Railway Energy System. Sottostazioni mobili

Documenti analoghi
PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Sistema di Qualificazione

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Gruppo UNICALCE Via Pergola 73 Lecco

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Innovazione per integrazione di sistemi

La soluzione giusta per tutti i casi

10% 10% 13% 4% 29% 12% 14%

Società Veneta Trasformatori Industriale srl

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

74 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009

Medium Voltage Products. UniSec LC per la riconfigurazione di rete ad anello

Compact NSX scelta codici accessori per la comunicazione

Offerta variazione di velocità 2012

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

L automazione delle Sottostazioni Elettriche della tratta urbana filoviaria nel Comune di Chieti.

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

Pag ALIMENTATORI ESECUZIONE PER FISSAGGIO SU GUIDA DIN Monofase, bifase e trifase. Tensione d uscita: 24 o 48VDC. Potenza di uscita: W.

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT

Prodotti e soluzioni per l installatore

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo

Sistema di conversione dell energia

schneider-electric.com

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Misuratore di potenza PCE-PA6000

Sistema UPS trifase modulare. Conceptpower DPA kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Entra nell internet delle cose dalla porta principale

Stazioni chiavi in mano ABB ULTRA-MVC-S da 770 a 3110 kw

Il sistema domotico di Bticino. My Home.

CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

SolarMax serie HT La soluzione perfetta per impianti fotovoltaici commerciali e industriali

Soluzioni di cablaggio via radio rev 1.1

SDS Surge Defence System

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

Alto Calore Servizi s.p.a.

Plants. Impianto di miscelazione calcestruzzo ottimizzato per il

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V.

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90

7Alimentatori. Detail. Alimentatori. Alimentatori con ingresso Vdc. - Alimentatore PS Alimentatore PS Alimentatore PS4...

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Manuale installazione Kit Energy

Lavorare in alto. Opuscolo dell applicazione

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

MANUALE UTENTE RIO-42

1 di 8

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

EGRT (S) GALAXY RT (S)

Le nostre soluzioni remote vi porteranno lontano. Molto lontano!

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Switch Commutatore a 2 porte - KVM USB 2.0 a doppio VGA con Hub USB a 2 porte e 3,5mm audio

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria fino a 24 kv, 1250 A, 25 ka

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

Medium voltage service, Aprile 2015 TruckMaster Aumentiamo la sicurezza

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA BOX UNITÀ DI VENTILAZIONE

CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER UTA + ESTRATTORE

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Transcript:

Railway Energy System Sottostazioni mobili

Mont-Ele opera nei settori dell energia, del trasporto, dell industria, dei servizi e della ricerca dal 1972, come RFI, Ferrovienord, MM, ATM, SBC, GTT, TT, ASALDO STS e Regional Railways per le quali ha realizzato, guadagnandosi la fiducia e la soddisfazione dei clienti, impianti elettromeccanici, sistemi, progetti di ingegneria civile e di manutenzione per le principali SS fisse e mobili per i mercati italiani e internazionali, classificando Mont-Ele come una delle società leader nella fornitura di sottostazioni di conversione fisse e mobili (da 3,69kV fino a 575V). L alto livello di qualificazione e le esperienze accumulate da Mont-Ele nel settore dell ingegneria assicurano un elevata qualità di SS mobili, in grado di soddisfare tutte le normative internazionali applicabili. La Railway Division è il ramo della società Mont-Ele specializzata nella progettazione, nell assemblaggio e nella vendita di apparecchiature elettriche per sottostazioni di conversione a 360, secondo le esigenze e necessità dei clienti. Le sottostazioni di conversione mobili Le sottostazioni di conversione mobili sono formate da una struttura edificata o un container metallico, contenente tutti gli elementi relativi alla sottostazione, i quali possono essere installati rapidamente, inclusi cabine di media tensione, trasformatore raddrizzatore, trasformatore di servizio ausiliario, quadri CC, quadro di distribuzione bassa tensione, sistema di automazione e controllo, caricabatteria e altri dispositivi ausiliari, costruiti interamente nella fabbrica e testati secondo quanto previsto dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale. Le applicazioni delle SS mobili Ferrovia, metropolitana, tram, filobus Le SS mobili per la loro affidabilità, compattezza, mobilità e alta qualità garantiscono una buona soluzione per: Unità di alimentazione di emergenza, in caso di guasto dell apparecchiatura Unità di alimentazione temporanea, in caso di situazioni di emergenza, per la fornitura di energia, capitale per il trasporto Unità di manutenzione in caso di manutenzione o riparazione Unità di alimentazione per costruzione, in caso di ammodernamento di SS esistente Unità di riserva per periodi di punta Fonte di alimentazione in aree isolate Consegna chiavi in mano di SS nei tempi minimi e secondo i più rigorosi standard di qualità e con tempi di installazione e messa in servizio più brevi.

Sottostazioni mobili LE SS MOBILI VATAGGI IGEGERIA Il cliente è supportato dalla fase dell offerta alla realizzazione. Queste sottostazioni vengono prodotte, assemblate, cablate e testate interamente in fabbrica, assicurando una qualità uniforme e riducendo tutti i processi di costruzione e assemblaggio in loco. Elevata mobilità Flessibilità Minimo termine di consegna Completamente assemblati e testati in fabbrica Rapida integrazione nella rete Trasporto facile (Senza necessità di permessi speciali o veicoli di accompagnamento) Riduzione delle opere civili Installazione facile - Filosofia Plug & play Configurazione personalizzata Usiamo le tecnologie più moderne nella progettazione di una sottostazione mobile compatta e leggera che contribuisca alla mobilità delle SS, rispondendo alle normative locali in materia di trasporto stradale, aumentando la manovrabilità e adeguando le SS alle diverse situazioni di trasporto e servizio. Mont-Ele fornisce ai clienti prodotti completi e soluzioni di progettazione (di base, dettagliata, conforme all esecuzione), al fine di fornire soluzioni ottimizzate, nonché documentazione tecnica, gestione dei progetti, fornitura di apparecchiature di media tensione; inoltre, costruzione di unità raddrizzatore, quadri CC, sistemi SCADA e di automazione, cabine ausiliari bassa tensione, assemblaggio, collaudo e messa in servizio.

APPARECCHIATURA Les SS possono essere composte da: Quadro media tensione Trasformatore raddrizzatore Raddrizzatore / raddrizzatore controllato / Inverter Quadro CC Sistema di automazione e controllo (controllo sottostazione e collegamento RTU) Trasformatore ausiliario Quadro di distribuzione bassa tensione CA / CC Lighting and Socket System Batteria e caricabatteria Unità di ventilazione Estensibile da entrambe le parti Caratteristico interblocco della porta Semplicità di manutenzione e ispezione Area di manutenzione Guida-cavi in contro pavimento ISTALLAZIOE L accurata progettazione rende la sua installazione facile e veloce. È sufficiente scaricare con l ausilio di gru la SS dal veicolo, posizionarla sul basamento e collegare i cavi di alimentazione e quelli ausiliari. Fase 1 Fase 2 Esempi di applicazione di SS mobili Ferrovia, metropolitana, tram, filobus Soluzione 1 Soluzione 2 Soluzione 3

COFIGURAZIOE R1 F1 F2 F3 F4 SCADA AC/DC -T2 : RECTIFIER TRASFORMERS : MEDIUM VOLTAGE SWITCHGEAR R1-R2 : RECTIFIER UITS -I2 : ICOMIG FROM RECTIFIER R1 UIT : EGATIVE RETUR UIT F1 F2 F3 F4 F1-F2-F3-F4 : FEEDER UITS : BATTERY & BATTERY CHARGER AC/DC : AC/DC DISTRIBUTI0 PAEL SCADA : AUTOMATI0 & COTROL SYSTEM SCADA AC/DC T M R I F B A S T2 R1 R1 R2 F1 F2 F3 F4 I2 F1 F2 F3 F4 SCADA AC/DC R1 F1 F2 F3 F4 R1 R2 I2 F1 F2 F3 F4 SCADA SCADA AC/DC AC/DC -T2 : RECTIFIER TRASFORMERS : MEDIUM VOLTAGE SWITCHGEAR R1-R2 : RECTIFIER UITS -I2 : ICOMIG R1 FROM RECTIFIER R2 UIT I2 : EGATIVE RETUR UIT F1 F2 F3 F4 F1-F2-F3-F4 : FEEDER UITS : BATTERY & BATTERY CHARGER AC/DC : AC/DC DISTRIBUTI0 PAEL SCADA -T2 : AUTOMATI0 & COTROL SYSTEM : TRASFORMATORI RADDRIZZATORE : COMMUTATORE MEDIA TESIOE R1-R2 : UITA RADDRIZZATORE -I2 : IGRESSO DALL UITA RADDRIZZATORE : UITA RITORO EGATIVO T2F1-F2-F3-F4 : UITA ALIMETATORE : BATTERIA E CARICABATTERIA CA/CC AC/DC : QUADRO DI DISTRIBUZIOECA/CC SCADA : SISTEMA DI AUTOMAZIOE E COTROLLO SCADA AC/DC Caratteristiche tecniche tipiche R1 R2 I2 F1 F2 F3 F4 Alimentazione principale AC 12-15-20-23-36 kv * T2 Tensione in uscita DC 750-1500 V 3600 V Potenza nominale fino a 4500 kw per unità 2000-3600-5400-6600 kw Capacità di sovracarico (E 50328-IEC 60146) SCADA AC/DC Classe di servizio V-VI umero di unità raddrizzatori 1-2 umero di alimentatori CC 2-10 Servizi ausiliari C.A. T2 127 V-230 V-400 V 50/60 Hz Servizi ausiliari C.C. 48-110-125-132-220 VDC * disponibile anche alimentazione A.T. con skid separato SCADA AC/DC Le SS, per la loro configurazione, possono essere trasportate, quindi, in caso di bisogno, la SS può essere facilmente riposizionata. Il basso peso e le dimensioni compatte rendono le SS molto versatili e facili da trasportare ovunque. Il container prefabbricato della sottostazione di conversione può essere installato in luoghi diversi. Le versioni standard sono adatte all installazione in superficie, ma sono anche disponibili per un installazione totalmente o parzialmente sotterranea, in cemento. Fase 3 Soluzione 4 Soluzione 5

Moving Energy La sottostazione mobile può contenere molti sistemi per la regolazione della tensione e il recupero energetico: Sistema di recupero dell energia frenante Sistema di recupero dell energia frenante e sistema di stoccaggio Raddrizzatore attivo per la regolazione della rete di tensione continua Sistema di Booster I sistemi Mont-Ele risparmiano energia e la recuperano Recupero nella rete di alimentazione M.T. Stoccaggio in mega condensatori e utilizzo per sistemi ausiliari MV ETWORK AC VOLTAGE MV ETWORK AC VOLTAGE ACTIVE RECTIFIER LOW LOAD 50% 50% OMIAL LOAD OVER LOAD LOW LOAD OMIAL LOAD OVER LOAD BOOSTER DESIG OMIAL LOAD SUBSTATIO A OMIAL LOAD SUBSTATIO B Regolazione della tensione con raddrizzatore attivo e sistema booster APPLICAZIOI FERROVIA METRO TRASPORTO URBAO

Automazione e telecomando Il sistema di automazione e controllo consente la gestione completa della Sottostazione secondo le più moderne tecnologie di controllo. La parola chiave è la completa integrazione tra l automazione dello scomparto locale e il sinottico della Sottostazione e della sala di controllo remoto centrale. SISTEMA L integrazione prevede una gerarchia di controllo: Scomparto - i dati sono acquisiti direttamente a bordo quadro Sottostazione - le informazioni sono concentrate nel sistema di supervisione di sottostazione che controlla l impianto Telecomando - direttamente tramite il software vengono inviati segnali, allarmi, e ricevuti comandi Architettura tipica di un sistema di automazione e controllo di sottostazione: SIOTTICO 40 SISTEMA DI AUTOMAZIOE E COTROLLO OPERATORE SERVER HOT STAD-BY SICROIZAZIOE TEMPO TELECOMADO Integrazione significa non solo semplificazione del cablaggio, ma uno scambio di informazioni ricche e complete per una gestione efficiente dell impianto e una pianificazione efficace della manutenzione. REMOTE COTROL RETE ETHERET FIBRA OTTICA SUBSTATIO COTROL L integrazione inizia dallo scomparto locale dove sono installati i PLC / RTU per l acquisizione locale e il controllo locale, collegati ad una rete locale della sottostazione che consente la trasmissione dei dati al sistema di controllo della stazione. Anche i dispositivi IED sono collegati al sistema. RTU/PLC REMOTE I/O COMPARTMET AUTOMATIO MULTIFUCTIO PROTECTIO RTU/PLC ALIMETATORE 1 ALIMETATORE 2 PAELLO OPERATORE RTU/PLC PAELLO OPERATORE RTU/PLC SEZIOATORE DUE POLI EGATI PAELLO OPERATORE REMOTO I/O SEZIOATORI MEDIA TESIOE MULTPROTEZIOE MULTIFUZIOE SUPERVISIOE E DIAGOSTICA TELECOMADO Il sistema di diagnostica e supervisione è composto da un applicazione SCADA installata su macchine server dedicate all acquisizione, alla registrazione dei dati e all interfaccia con l operatore. L architettura tipica prevede server hot stand-by che sono il front-end verso il campo e il computer del cliente per l interfaccia operatore. L alto livello di informazioni dettagliate acquisite da ogni singolo scomparto permette di identificare con precisione un eventuale guasto al fine di avere sotto controllo la totalità dell impianto. Le principali funzioni svolte sono: Sinottico dell impianto e di dettaglio Interblocchi e logiche della sottostazione Visualizzazione e registrazione allarmi Storico degli eventi Trend e misure Pagina comandi di controllo Diagnostica apparecchiature eventi/impianto Diagnostica del Sistema di automazione e controllo Manutenzione impianto Accesso al web Interazione diretta con telecomando Attraverso le tecnologie di rete e il software SCADA viene creato un sistema di telecomando che raccoglie i dati da ogni singola sottostazione utilizzando protocolli standard, in modo da realizzare un sistema di telecomando mirato a controllare non solo gli impianti ma anche le attività di diagnostica e manutenzione. Le ricche informazioni acquisite da ogni singola sottostazione consentono di realizzare una diagnostica approfondita e la segnalazione, in caso di guasto, del problema identificato al fine di organizzare al meglio gli interventi di manutenzione. L utilizzo di tecnologie mobili come cellulari, palmari, computer portatili, permette agli operatori di essere sempre connessi al sistema di telecomando anche durante gli interventi al fine di avere sotto controllo la totalità del sistema.

ITA www.mont-ele.it Le informazioni contenute in questo documento comprendono una descrizione generale delle opzioni tecniche, che non devono sempre essere presenti nei singoli casi. Pertanto, le caratteristiche prestazionali richieste devono essere definite nei singoli casi durante la conclusione del contratto. In considerazione della continua evoluzione della normativa e della progettazione, e grazie allo sviluppo continuo, le caratteristiche degli elementi contenuti in questo catalogo possono subire modifiche senza preavviso. Queste caratteristiche, nonché la disponibilità dei componenti, sono soggette a conferma da parte del Dipartimento Tecnico Commerciale di Mont-Ele. on valido come oggetto contrattuale. Tutti i diritti riservati. essuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza l autorizzazione di Mont-Ele srl. Mont-Ele è un marchio registrato. Cod. SSE-01 GIUSSAO - MB s.r.l. MOT-ELE srl Via Santa Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ITALY Phone +39 0362.852291 Fax +39 0362.851555 mont-ele@mont-ele.it