Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli?

Documenti analoghi
Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Efficienza Energetica Industriale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Rimini 9 novembre

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015

Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico. Luigi Mazzocchi

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione


I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Smart Grids e Rinnovabili

Guida ai Sistemi di Accumulo

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Brescia, 03/01/2017

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Sonnenschein Lithium Battery

Strategie e modello di business HFV

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI, SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

MOTORI AD ALTA EFFICIENZA

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

La centrale a idrogeno dell Enel

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

SISTEMI DI ACCUMULO E RETE ELETTRICA

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Fotovoltaico e accumulo Ottimizzare l autoconsumo residenziale

Time-shift di energia

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Soluzioni innovative per le città digitali

Parigi Sessione

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA


Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE

SUNNY BOY STORAGE 2.5 GAME CHANGER. MASSIMO BRACCHI DIRETTORE COMMERCIALE SMA ITALIA , Thomas Thierschmidt SMA Solar Technology AG

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Transcript:

Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli? Ing. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Milano 22 giugno 2016

ANIE Energia Chi siamo Aderisce a Confindustria ANIE. Rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, accumulo e distribuzione di energia elettrica per il suo utilizzo efficiente nelle applicazioni industriali e civili. Statistiche: 220 aziende associate oltre 18.000 posti di lavoro Fatturato 2015: 7,4 mld Export 2015: 4,6 mld

ANIE Energia I settori tecnologici Generazione Impianti e componenti per la produzione di energia Sistemi per l energia Accumulo, Smart grid, Stazioni di ricarica per veicoli elettrici, efficienza energetica Trasmissione e Distribuzione Quadri e componenti in MT Stazioni elettriche AT Elettrodotti AT Trasformatori Apparecchiature e componenti per l utilizzo dell energia Motori ed azionamenti elettrici Quadri e componenti in BT 3

Storage Cambio di paradigma

Storage Prospettive di mercato Prospettive per la domanda e offerta di energia in Europa per il 2030 e il 2050 La crescita della domanda di elettricità nell'ue entro il 2050 è di poco inferiore a quella a livello globale, ma la produzione di energia aumenta ancora di almeno il 30% rispetto ai livelli attuali. Nello scenario 2DS, il mix energetico europeo sarà sempre più decarbonizzato. Eolico, solare, bioenergie e idroelettrico: tutti svolgono un ruolo importante nel percorso di decarbonizzazione. L'energia nucleare e gas avranno ancora una parte importante del mix energetico europeo futuro. Il carbone invece perderà terreno inesorabilmente. Nel sistema energetico del futuro saranno necessarie tutte le fonti pulite e tutte le tecnologie abilitanti in grado di offrire flessibilità: o Le centrali "distribuite"; o Demand-side response tramite una rete intelligente; o Stoccaggi di energia; o Interconnessioni con i mercati vicini. Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 2030

Storage Prospettive di mercato Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 2030

Storage Prospettive di mercato Citigroup stima che una riduzione dei costi dei sistemi di accumulo elettrochimico fino a $230/kWh, possibile entro 7-8 anni, combinata sempre più spesso con la produzione di energia solare, possa rendere sia le applicazioni utility scale che quelle distribuite per la massimizzazione dell autoconsumo di energia finanziariamente attraenti in numerose economie sviluppate. Sempre Citigroup prevede un mercato globale fino a 240 GW per le battery energy storage solutions entro il 2030 (> 400 miliardi dollari) (da questa previsione sono escluse le batterie per mobilità elettrica). Source: Citigroup 2015

Storage Prospettive di mercato Altre centri di ricerca (IRENA-IEA e BCG) sono leggermente più prudenti, ma anch essi collocano entro il 2020 il definitivo decollo dei sistemi di accumulo elettrochimici Source: HSBC 2014

Storage Stato dell'arte tecnologico Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 2030

Storage Applicazioni Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 2030

Storage Applicazioni Confronto tra le prestazioni di otto tipologie di accumulo elettrochimico: Litio-ioni con catodo in nichel-cobalto-alluminio (NCA) Litio-ioni con catodo in litio-ferro-fosfato (LFP) Redox a circolazione di elettrolita al vanadio (VRB) Piombo/acido (Pb VRLA) Sodio/Cloruri metallici (SoNICK Na/NiCl2) Sodio/Zolfo (NaS) Nichel/Cadmio (NiCd) Nichel/Idruri metallici (NiMH) Fonte: «Contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento dell esercizio delle reti elettriche» rivista dell AEIT di febbraio 2013 - AAVV Politecnico di Milano / RSE

Storage Applicazioni Ranking delle tecnologie basato sui seguenti indicatori: Energia specifica Potenza specifica Rendimento energetico Tempo di vita Temperatura di lavoro Sicurezza Costo/ciclo Time shift Power balancing Servizi anciliari NiCd NiMH 3,0 4,2 Na/S 3,3 Li (NCA) 5 4,2 4 3 2 1 0 3,5 Na/NiCl 2,3 Li (LFP) 3,8 3,1 VRB Pb VRLA Fonte: «Contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento dell esercizio delle reti elettriche» rivista dell AEIT di febbraio 2013 - AAVV Politecnico di Milano / RSE

Storage Proiezione dei costi

Storage Abbinamento con FV (con riferimento al mercato tedesco) Valori In $/kwh

Storage Abbinamento con FV e EV (con riferimento al mercato tedesco)

Storage + FV I dati del Sistema Gaudì nel 2015 Una stima dell ordine di grandezza della fase iniziale di diffusione dei SdA in Italia è mostrata nella figura sottostante, dove si evidenzia come su poco meno di 38.000 nuovi impianti di produzione registrati sul sistema GAUDI di TERNA nel periodo gennaio novembre 2015, quasi 600 sono caratterizzati dalla presenza di SdA (quasi tutti abbinati a impianto fotovoltaici di piccola taglia).

Storage Libro Bianco ANIE-RSE 1.0 Il Libro Bianco: una base di discussione per la corretta evoluzione normativa e regolatoria a sostegno dello sviluppo dei SdA Attività avviata ad inizio 2014 dal Gruppo SdA di ANIE Energia in collaborazione con RSE, per meglio comprendere la sostenibilità tecnico-economica dell impiego dei SdA in varie situazioni impiantistiche per: La gestione dei flussi energetici (arbitraggio, autoconsumo, ecc) Valutare l applicazione di sistemi di accumulo elettrochimici (SdA) alla fornitura di servizi di dispacciamento Considerare sia applicazioni di SdA in configurazione stand-alone, sia accoppiati con impianti a fonti rinnovabili non programmabili (obbligo di fornitura servizi) Definizione e messa a punto di vari casi d uso attraverso un intensa attività di simulazione e discussione dei risultati. Download GRATUITO dal sito: http://anienergia.anie.it/libro-bianco-sugli-accumuli/

Storage Libro Bianco ANIE-RSE 2.0 In fase di realizzazione, contenuti: SdA a supporto della gestione delle reti di distribuzione Approfondimento studio isola minore Condominio elettrico e utenza «tutta elettrica» Servizio di primaria con «storage virtuale», somma di tanti storage Colonnine di ricarica veicolo elettrico con accumulo integrato Combinazione di servizi Grid defection (indipendenza dalla rete elettrica) Ipotesi presentazione nuovo Libro Bianco 2.0: gennaio 2017

Pubblicazione ANIE Pubblicata «Guida Tecnica sui Sistemi di Accumulo connessi alla rete elettrica di distribuzione» Normativa CEI Deliberazioni AEEGSI Procedure connessione Adempimenti GSE Aspetti di sicurezza e ambientali Esempi di applicazione

CEI Pubblicazione FAQ sui «Simil-UPS» Quesito Alcuni costruttori sostengono che i loro prodotti, composti essenzialmente da inverter CC/CA + sistema di accumulo integrato sul bus in corrente continua di un sistema fotovoltaico, devono essere considerati quali UPS in quanto non prevedono il funzionamento in parallelo con la rete. Di conseguenza, i suddetti prodotti, spesso classificati come simil-ups oppure offgrid, non sarebbero assoggettati ai requisiti dei generatori previsti nella Norma CEI 0-21 e Norma 0-16. Altri costruttori sostengono la stessa posizione con riferimento però a prodotti, composti da convertitori, moduli di accumulo elettrochimico, dispositivi di protezione e sistema di controllo, interposti tra il punto di consegna e il carico in un impianto di utenza in cui è già presente un impianto fotovoltaico, che quindi non condivide componenti con il sistema di accumulo. Anche in questo caso, i suddetti prodotti non sarebbero assoggettati ai requisiti dei generatori previsti nella Norma CEI 0-21 e Norma 0-16. Si richiede quale sia la posizione del CEI circa l assoggettamento dei prodotti sopra descritti ai requisiti dei generatori previsti nella Norma CEI 0-21 e Norma 0-16.

CEI Pubblicazione FAQ sui «Simil-UPS» Risposta Le Norme CEI 0-21 e 0-16 considerano come generatore indirettamente connesso qualsiasi apparecchiatura in grado di generare energia elettrica collegata alla rete mediante interposizione di sistemi di raddrizzamento/inversione (inverter lato rete di distribuzione). Secondo le stesse norme, qualsiasi sistema di accumulo (non riferibile ad un UPS) deve essere considerato come generatore; infatti, la presenza di un sistema di accumulo in un qualsiasi impianto ne comporta la classificazione di impianto attivo. Le soluzioni oggetto del quesito non possono essere considerate un UPS ai fini delle Norme 0-21 e 0-16, poiché il loro funzionamento (comportando disconnessioni volontarie dalla rete anche in situazioni di rete in normale funzionamento) ne impedisce la rispondenza ai requisiti funzionali delle Norme EN 62040-1, EN 62040-3, Norma EN 50171. Tali norme, infatti, prevedono la separazione dalla rete ed il funzionamento dell UPS in isola sui carichi solo nel solo caso di assenza o anomalia della rete stessa. Pertanto, un sistema di accumulo, sia esso integrato o separato rispetto ad un impianto di generazione (o, al limite, installato presso un utente passivo) e utilizzato per gestire produzione o carico (o anche solo il carico) secondo logiche destinate, per esempio, alla massimizzazione dell autoconsumo, o secondo altre logiche funzionali ad esempio a criteri di efficienza energetica, deve rispondere alle prescrizioni contenute nelle norme di connessione CEI 0-16 e 0-21; infatti, esso non si separa dalla rete in caso di assenza o di anomalia della stessa (funzionamento da UPS) ma secondo altre logiche. Inoltre, tali sistemi dovranno sostenere le prove previste per i sistemi di accumulo nelle norme predette (CEI 0-21; CEI 0-16), a seconda del livello di tensione di connessione. Le distinzioni tra UPS e sistemi di accumulo risultano peraltro congruenti con quanto stabilito dalle vigenti Delibere dell Autorità, che riportano il criterio di non modifica dei profili di scambio dell utente con la rete e quello della non volontarietà del distacco dalla rete. 22

Storage Bandi recenti Regione Lombardia: Pubblicata il 3 febbraio 2016 la deliberazione di Giunta regionale n.4769 che prevede l incentivazione per la diffusione dei sistemi di accumulo in abbinamento a impianti FV di piccola taglia. Apertura termini per presentazione delle domande: h. 12,00 del 26 maggio 2016. Dopo solo 1 ora (h. 13,00): chiusura termini anticipata (x prenotazione di tutte le risorse disponibili 582 domande protocollate e ammesse lista di attesa di altre 853 domande). Dotazione di 2 milioni di euro (per sistemi di accumulo abbinabili a PV di P< 20 kwp. Rimborso del 50% del costo dell accumulo fino a 5.000 euro). Germania Periodo 2016-2018 Rimborso dal 10 al 25% del costo 30 milioni di euro di dotazione finanziaria.

Storage Conclusioni L'Italia è fra i paesi maggiormente all'avanguardia nell'implementazione di reti intelligenti (smart grids), sistemi per l efficienza energetica (SDC-SEU) e sistemi di accumulo dell energia. Il driver principale del cambiamento: la massiccia connessione di impianti FER negli ultimi anni (e FRNP in particolare: 18,8 GW fotovoltaici e 8,7 GW eolici al 31/12/2014, +300 MW FV e + 423 MW wind nel 2015 dato preliminare GSE). Evoluzione delle infrastrutture: la rete di trasmissione ma ancor più le reti di distribuzione. Valorizzare i servizi di rete per la flessibilità erogati dai SdA (da soli o in accoppiamento con vari tipi di generatori) in funzione dei benefici che portano a tutto il Sistema Elettrico. Il futuro dell industria elettrica: dalla sola CONNESSIONE delle FER (e della GD più in generale) alla loro piena INTEGRAZIONE nel nuovo mercato elettrico.

Storage Conclusioni Progressiva riduzione della quota di domanda coperta dalle unità convenzionali dispacciabili, le uniche per ora abilitate alla fornitura di servizi di dispacciamento Crescente domanda di servizi di dispacciamento per far fronte all aleatorietà delle fonti rinnovabili Evitare, per quanto possibile, la riduzione della produzione rinnovabile in conseguenza della fornitura di servizi di dispacciamento. Necessario un progressivo coinvolgimento delle fonti rinnovabili stesse (anche accoppiate a sistemi di accumulo) nella fornitura di servizi di dispacciamento (cfr il DCO AEEGSI 557/2013/R/EEL e da ultimo il recente DCO AEEGSI 298/2016/R/EEL, che propone in consultazione la partecipazioni volontaria e l apertura graduale a partire dal 2017 - alla fornitura di servizi di dispacciamento sia con riferimento alle singole unità di produzione da FER non programmabili e da GD non rilevanti, sia agli aggregati di unità di produzione e di unità di consumo su base zonale, secondo criteri e modalità ancora da meglio definirsi)..

Storage Conclusioni «la Speranza ha due bellissimi figli: Sdegno, per la realtà delle cose, e Coraggio pe r«la Speranza ha due bellissimi figli: Sdegno, per la realtà delle cose, e Coraggio per cambiarle» stino d Ippona] [attribuita a S. [attribuita a S. Agostino d Ippona]

Grazie per l attenzione www.anienergia.it ANIE Energia - viale Lancetti, 43-20158 Milano, Italy - energia@anie.it