I PIANI DI INVESTIMENTO PER

Documenti analoghi
Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

e.newsletter #04 novembre 2015

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AFFARI GIURIDICI DEL TERRITORIO. Ai Comuni della Liguria

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre Ministero dello sviluppo economico

Energia dal legno dal bosco al camino!

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Smart Grids e Rinnovabili

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

dott. Giovanni Crozzolin

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Nuovo Conto Energia Termico

L analisi di Fattibilità - Investimento

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Porcia, 29 gennaio Ufficio Marketing

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi?

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia Ed Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Ing. Riccardo Castorri

Opportunità di risparmio energetico

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Il fotovoltaico in Italia

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Le ricadute economiche del fotovoltaico

CNA Energia Schede informative sugli strumenti di sostegno economico

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

QUINTO CONTO ENERGIA

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

PREMESSA. Mulino a vento

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

MINISTERO DELL AMBIENTE

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Conto Termico Claudia Carani

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

L Italia delle fonti rinnovabili

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Guida al conto energia

EDILIZIA SOSTENIBILE

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Qualità Edilizia. Importo DIRITTI di SEGRETERIA sugli atti edilizi dal 15 Novembre 2011

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Transcript:

I PIANI DI INVESTIMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELL AREA DELLA ALTA VALMARECCHIA ECOMONDO RIMINI, 08/10/2014 NE Nomisma Energia

IL TERRITORIO E I FATTORI CHIAVE Area appenninica con altitudini sino a ca. 1.300 m Maggior area montana della Provincia di Rimini Territorio prettamente agricolo e boschivo 17.000 ha agricoli di cui circa di cui il 40% occupato da boschi. Le aree boschive risultano pari a ulteriori ca. 15.000 ha Bassa antropizzazione Densità abitativa media di ca. 55 abitanti/km 2

STATO DI FATTO TIPOLOGIA DI IMPIANTO NUMEROSITÀ IMPIANTI BIOGAS CHP 1 BIOLIQUIDI 1 BIOMASSE CHP 2 POTENZA INSTALLATA COMPLESSIVA ca. 0,75 MWel ca. 0,26 MWth ca. 0,1,68 MWel ca. 0,56 MWth ca. 0,7 MWel ca. 0,7 MWth PRODUCIBILITÀ ANNUA COMPLESSIVA ca. 6.000 MWh ca. 13.500 MWh ca. 5.600 MWh PV n.d. ca. 13,5 MW ca. 15.300 MWh SOLARE TERMICO 100 (stima) n.d. 225 MWh (stima) IDROELETTRICO 4 ca. 1,5 MW ca. 6.120 MWh CA. 47.000 MWH

POTENZIALE ENERGETICO TEORICO LOCAL REPORT ALTA VALMARECCHIA (Provincia di Rimini e Ambiente Italia) FONTE ENERGETICA COLTURE ENERGETICHE BIOMASSE LEGNOSE SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TERMICO EOLICA IDROELETTRICA GEOTERMICA RIFIUTI TOTALE ALTA VALMARECCHIA POTENZIALE ANNUO TEORICO RESIDUO ca. 147.000 MWh ca. 95.000 MWh ca. 9.736 MWh ca. 13.815 MWh Valutazione qualitativa Valutazione qualitativa ca. 20 MWh (bassa entalpia) Valutazione qualitativa CA. 250 GWH (DATO PARZIALE)

POTENZIALE ENERGETICO STIMATO STIMA POTENZIALE ENERGETICO TEORICO COMPLESSIVO 250.000 MWh/a (parziale) VINCOLI NORMATIVI E AUTORIZZATIVI FINESTRA TEMPORALE INCENTIVI 30.000 MWh/a EFFETTIVA PROPENSIONE AL RISCHIO

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SELEZIONE TECNOLOGIE INPUT INFORMATIVI «OPPORTUNITÀ ENERGETICHE» DEL TERRITORIO E RELATIVA DISPONIBILITÀ LIMITI NORMATIVI SULLA BASE DELLA MATRICE TECNOLOGIA / TAGLIA FINESTRE DI INCENTIVAZIONE DELLE DIVERSE FONTI DI PRODUZIONE FATTORI DI PREDISPOSIZIONE E PROPENSIONE LOCALE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ENERGETICA SOSTENIBILI MINI EOLICO MINI IDROELETTRICO IMPIANTI A BIOMASSA Ambientale Disponibilità locale Tecnologicamente Economicamente

SISTEMI INCENTIVANTI DM 06/07/2012 FER NON FOTOVOLTAICHE Il DM 6 luglio 2012 regola l incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Gli impianti di dimensioni più ridotte possono avere accesso diretto alle tariffe, quelli di taglia intermedia e più elevata accedono alle tariffe rispettivamente previa iscrizione al registro del GSE e previa partecipazione a procedure pubbliche d asta al ribasso Il DM prevede il riconoscimento di una Tariffa Onnicomprensiva (TO) per la valorizzazione dell energia elettrica immessa in rete Il Decreto ha stabilito un limite di costo cumulato annuo di 5,8 mld A FINE AGOSTO 2014 IL CONTATORE GSE HA RAGGIUNTO 5,403 MLD È PRESUMIBILE CHE IL TETTO DI SPESA SI ESAURISCA INIZIO 2015

SISTEMI INCENTIVANTI - DM 28/12/2012 (CONTO TERMICO) Regime di sostegno per interventi di piccole e medie dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Contributo alle spese sostenute per la realizzazione dell intervento (fino al 40%), erogato in rate annuali per una durata variabile (fra 2 e 5 anni) Incentivo specifico per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, di riscaldamento delle serre esistenti e di fabbricati rurali esistenti con generatore di calore alimentato da biomassa Accesso all incentivo per via telematica, Portaltermico del GSE. Accesso diretto per impianti termici di potenza nominale inferiore a 500 kwt. L'IMPEGNO DI SPESA ANNUA CUMULATA È PARI A: 200 MILIONI DI EURO PER INCENTIVI RICONOSCIUTI AD INTERVENTI REALIZZATI DA PARTE DELLE PA 700 MILIONI DI EURO PER INCENTIVI RICONOSCIUTI AD INTERVENTI REALIZZATI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI (PERSONE FISICHE, CONDOMINI E SOGGETTI TITOLARI DI REDDITO DI IMPRESA O DI REDDITO AGRARIO)

SINOTTICO ITER AUTORIZZATIVI TAGLIA D IMPIANTO 50 kw 60 kw 100 kw 200 kw IDROELETTRICO PAS ACCESSO DIRETTO (*) (**) VIA AU ISCRIZIONE A REGISTRO EOLICO PAS ACCESSO DIRETTO (*) AU ISCRIZIONE A REGISTRO BIOMASSA (CHP) PAS ACCESSO DIRETTO (*) AU REGISTRO BIOMASSA REGOLAMENTI TECNICI Iter autorizzativo Iter GSE DM 06/07/2012 (FER elettriche non FV), DM 28/12/2012 (Conto Termico) (*) Il limite per l accesso diretto può raddoppiare in caso di impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da PA (**) Soglia estendibile fino a 250 kw in determinati casi

INCENTIVI FER NON FV STRESS TEMPORALE DM 06/07/2012 TEMPISTICHE CON IPOTESI DI AVVIO DELL ITER AUTORIZZATIVO A DICEMBRE 2014 DIC - 14 MAR - 15 RISCHIO TARIFFARIO PAS 30 GG CONSOLIDO IL TITOLO COSTRUZIONE 3 5 MESI ENTRATA ESERCIZIO DELL IMPIANTO AU MAX 240 GG CONSOLIDO IL TITOLO COSTRUZIONE 3 5 MESI ENTRATA ESERCIZIO DELL IMPIANTO VIA REGISTRI GSE APERTURA PER 60 GG GRADUATORIA ENTRO 30 GG PROBLEMA 1: POTREBBE ESAURIRSI IL CONTINGENTE DI SPESA MENTRE REALIZZO L IMPIANTO AUTORIZZATO CON PAS PROBLEMA 2: IL TITOLO AUTORIZZATIVO POTREBBE GIUNGERE DOPO LA CHIUSURA DEL (IPOTETICO) REGISTRO ATTESA DI UN EVENTUALE PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO CIRCA LA GESTIONE DEL PERIODO TRANSITORIO Ipotesi di avvio dell iter

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE L analisi considera la numerosità di ogni tipologia di impianto e i relativi valori cumulati di potenza, investimento, producibilità e redditività L analisi è stata svolta mediante un tool predisposto all interno del progetto TERRE, al fine di rendere comparabile la redditività degli impianti tra i diversi partner al netto delle fiscalità nazionali Il business planning è, pertanto, preliminare e volutamente semplificato rispetto ad una analisi approfondita successiva

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - IDROELETTRICO SOLUZIONI INDIVIDUATE POTENZA NOMINALE TECNOLOGIA NUMERO TEORICO MAX DI IMPIANTI IMPIANTI INSTALLABILI INVESTIMENTO COMPLESSIVO MICRO IMPIANTI RIFACIMENTI MULINI DISMESSI 20 KW [POTENZIALE FINO A 50 KW] KAPLAN N.D. # 5 CA. 0,50 M IMPIANTI SU CONDOTTE DI ADDUZIONE ACQUEDOTTISTICHE 50 KW PELTON N.D. # 5 CA. 1,26 M 150 KW PELTON N.D. # 4 CA. 3,33 M POTENZA COMPLESSIVA STIMATA : CA. 0,95 MW INVESTIMENTO COMPLESSIVO STIMATO SUL TERRITORIO: CA. 5,1 M

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - IDROELETTRICO 20 KW [RIFACIMENTO MULINI] TIPOLOGIA IMPIANTO 50 KW [MICRO-IMPIANTO] 150 KW [MINI-IMPIANTO] POTENZE TOTALI [KW] 100 250 600 PRODUCIBILITÀ [MWH] 10.000 25.000 60.000 TARIFFA [ /KWH] 0,257 [20 ANNI] 0,219 [20 ANNI] RICAVO [M ] 2,5 5,4 13,1 CAPEX INCLUSO 1 ANNO OPEX [M ] 0,50 1,26 3,32 PB [ANNI] 5 6 6 IRR [LEVERED] 16% 16% 15%

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - IDROELETTRICO BENEFICI Recupero con progetti autofinanzianti di strutture preesistenti e di carattere storico Impatto ambientale delle opere civili limitato Ove i Comuni siano proprietari delle condotte di adduzione acquedottistiche possono realizzare l impianto direttamente ovvero mediante l istituto della concessione TEMI DI ATTENZIONE / CRITICITA Tempistiche di autorizzazione e connessione alla luce del prossimo raggiungimento del tetto cumulato di incentivi (DM 06/07/2012) Presenza di usi civici sui siti di costruzione Procedimento di VIA con impianti di potenza nominale superiore a 50 kw

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - MINIEOLICO SOLUZIONI INDIVIDUATE POTENZA NOMINALE TECNOLOGIA NUMERO TEORICO MAX DI IMPIANTI (DA WP3) IMPIANTI INSTALLABILI INVESTIMENTO COMPLESSIVO MICRO IMPIANTI 20 KW BIPALA O TRIPALA N.D. # 7 0,48 M MINI IMPIANTI 60 KW BIPALA O TRIPALA N.D. # 10 1,83 M MINI IMPIANTI 200 KW TRIPALA N.D. # 4 2,16 M POTENZA COMPLESSIVA STIMATA : CA. 1,5 MW INVESTIMENTI COMPLESSIVO STIMATO SUL TERRITORIO: CA. 4,5 M

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - MINIEOLICO 20 KW [MICRO-IMPIANTO] TIPOLOGIA IMPIANTO 60 KW [MINI-IMPIANTO] 200 KW [MINI-IMPIANTO] POTENZE TOTALI [KW] 140 600 800 PRODUCIBILITÀ [MWH] 4.700 20.400 27.000 TARIFFA [ /KWH] 0,291 [20 ANNI] 0,268 [20 ANNI] RICAVO [M ] 1,4 5,4 7,3 CAPEX INCLUSO 1 ANNO OPEX [M ] 0,73 1,1 0,45 PB [ANNI] 8 7 7 IRR [LEVERED] 4,3% 5,0% 7,5%

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - MINIEOLICO BENEFICI Presenza tecnologie mature Soglia dei 60 kw autorizzabile con PAS e accesso diretto agli incentivi Installazione dell impianto rapida (montaggio di sottosistemi) TEMI DI ATTENZIONE / CRITICITA Tempistiche di autorizzazione e connessione alla luce del prossimo raggiungimento del tetto cumulato di incentivi (DM 06/07/2012) Campagne anemometriche lunghe e costose Italia paese con ventosità medio-basse Produttori con curve di potenza certificate

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE BIOMASSA (*) SOLUZIONI INDIVIDUATE POTENZA NOMINALE TECNOLOGIA NUMERO TEORICO MAX DI IMPIANTI [DA WP3] IMPIANTI INSTALLABILI INVESTIMENTO COMPLESSIVO IMPIANTI RISC. MONOFAMILIARE 50 KW GRIGLIA FISSO / MOBILE CA. 500 # 35 2,7 M IMPIANTI RISC. TRI-FAMILIARE 100 KW GRIGLIA MOBILE CA. 250 # 20 4,8 M IMPIANTI RISC. CONDOMINIALI 500 KW GRIGLIA MOBILE CA. 50 # 5 5,5 M POTENZA COMPLESSIVA STIMATA : CA. 6,2 MWTH INVESTIMENTO COMPLESSIVO STIMATO: CA. 12,8 M (*) HP In sostituzione generatori di calore a gasolio e GPL

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - BIOMASSA TIPOLOGIA IMPIANTO 50 KWTH [IMP. MONOFAMILIARE] 100 KWTH [IMP. TRIFAMILAIRE] 500 KWTH [IMP. CONDOMINIALE] POTENZE TOTALI [KW] 1.750 2.000 2.500 PRODUCIBILITÀ [MWH TERMICI] HP CORRISPETTIVO VENDITA CALORE [ /MWHTH] 135.000 150.000 190.000 0,105 CAPEX INCLUSO TLR E 1 ANNO OPEX [M ] 2,7 [INCLUDE BENEFICIO CONTO TERMICO] 3,2 [INCLUDE BENEFICIO CONTO TERMICO] 5,4 [INCLUDE BENEFICIO CONTO TERMICO] PB [ANNI] 4 6 6 IRR [LEVERED] 20% 13% 14%

ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE - BIOMASSE BENEFICI Conto Termico Fornitura di biomassa da colture energetiche e da manutenzione boschi locali Possibilità di autoproduzione per agricoltori e agriturismi Possibilità di valorizzare scarti di potatura e manutenzione del verde TEMI DI ATTENZIONE / CRITICITA Adeguamento impiantistico importante Necessità di ampi spazi di stoccaggio Analisi dei vincoli imposti da demanio per la gestione dei boschi Scelta di tecnologie moderne in grado di minimizzare le emissioni di particolato Necessità di una filiera del legno locale efficiente ed economica

10 8 6 4 2 0 ANALISI IMPIANTI DI PRODUZIONE INVESTIMENTO COMPLESSIVO [M ] IDROELETTRICO 12,8 5,1 EOLICO BIOMASSE 4,5 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 ANALISI ECONOMICA PRELIMINARE POTENZE INSTALLABILI [MW] IDROELETTRICO EOLICO BIOMASSE POTENZA ELETTRICA POTENZA TERMICA 20 kw 50 kw 150 kw 20 kw 60 kw 200 kw 50 kwth 100 kwth 500 kwth IDROELETTTICO EOLICO BIOMASSE Pb [anni] IRR [levered] 7 6 5 4 3 2 1 0 25% 20% 15% 10% 5% 0%

TEMI RILEVANTI CIRCA L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI TASSI DI RENDIMENTO DEI PROGETTI INTERESSANTI, MA AD ESCLUSIONE DEI SISTEMI DI GENERAZIONE CALORE, SONO VINCOLATI ALL ACCESSO DEI SISTEMI INCENTIVANTI MONITORAGGIO DI POSSIBILI FUTURE AZIONI DA PARTE DEL GOVERNO IN MERITO AD UN TRANSITORIO PER SALVAGUARDARE INVESTIMENTI IN CORSO MONITORAGGIO DI POSSIBILI FONDI STRUTTURALI PREVISTI NEI PROSSIMI PIANI REGIONALI / COMUNITARI (CON POSSIBILE RUOLO DELLA PROVINCIA QUALE SOGGETTO AGGREGATORE?) NECESSARIO CAMBIO DI VISIONE ADOZIONE DI LOGICHE NON TOTALMENTE FINANZIARIE PER PARTE DEL MERCATO CONSIDERARE DRIVER DI SCELTA SEMPRE PIÙ LA POSSIBILITÀ DI AUTOCONSUMO E L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA LOCALE SUPPORTO REGIONALE E COMUNITARIO AUSPICABILE SU TALI ASPETTI FONDI OBIETTIVI EU 2030

CONCLUSIONI POTENZIONALE ENERGETICO POTENZIONALE TECNOLOGICO POTENZIONALE ECONOMICO PROGETTI PILOTA

CONCLUSIONI PIANO DI INVESTIMENTI AMBIZIOSO ANCHE SE RELATIVAMENTE PICCOLO COMPLESSITA PER UN TERRITORIO CIRCOSCRITTO SOLUZIONI TECNOLOGICHE DIVERSE (NECESSARIO ADEGUATO KNOW HOW LOCALE ) POTENZIALI RICADUTE INVESTIMENTI SUL TERRITORIO PER COMPLESSIVI 21 MILIONI DI EURO CIRCA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO STIMATA PARI A 200 UNITA (QUOTA PARTE PER ATTIVITA OPERATIVE E CONTINUATIVE) DEFINIZIONE DI UNA NUOVA VISIONE ENERGETICA SOSTENIBILE OSTACOLI RITORNO ECONOMICO E D IMMAGINE PER IL TERRITORIO A FRONTE DI UN IMPORTANTE POTENZIALE TECNICO (ANCHE GRAZIE AI CONTINUI PROGRESSI TECNOLOGICI) LO STRESS TEMPORALE DEGLI INCENTIVI LIMITA LA BANCABILITA DEI PROGETTI (LOGICA DELL INCENTIVO LIMITA LA SPINTA AL RISCHIO)

ALTRE PROSPETTIVE DI IMPATTO MINORE MA COMUNQUE A LARGA DIFFUSIONE (POTENZIALE) ECOBONUS SEU F0NDI ROTATIVI NUOVI FONDI STRUTTURALI (?)

GRAZIE DELL ATTENZIONE PER MAGGIORI INFORMAZIONI Giancamillo Marino NE Nomisma Energia s.r.l. via Guglielmo Marconi, 3 40122 Bologna, Italy Tel: (+39) 051 6564631 giancamillo.marino@nomismaenergia.it

ALLEGATI

FONTE IDRAULICA: ITER AUTORIZZATIVO MODALITÀ OPERATIVE /DI INSTALLAZIONE Impianti realizzati su edifici esistenti senza alterazione dei volumi e delle superfici, della destinazione d uso, non riguardino le parti strutturali dell edificio non riguardino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici Impianti da fonte idraulica in base alla soglia della Tab. A del D.Lgs. 387/03 POTENZA [kw] REGIME URBANISTICO/ EDILIZIO 0-200 Comunicazione > 200 AU 0-100 PAS > 100 AU Modifiche non sostanziali su impianti idroelettrici esistenti (interventi che non comportino variazione delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell area destinata ad Qualsiasi PAS ospitare gli impianti stessi, né delle opere connesse) La PAS deve essere presentata al Comune almeno 30 gg prima dell inizio lavori. La realizzazione dell'intervento deve essere completata entro tre anni dal perfezionamento dell iter autorizzativo.

FONTE IDRAULICA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA La modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione è diretta fino a 50 kw di potenza, oltre tale soglia risulta necessaria l iscrizione a registri (purché in posizione tale da rientrare nei contingenti annui di potenza incentivabili). Il limite per l accesso diretto può raddoppiare in caso di impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da PA. La soglia di accesso diretto può essere inoltre alzata a 250 kw nel caso in cui gli impianti: siano realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata; utilizzino acque di restituzioni o di scarico; utilizzino il DMV al netto della quota destinata alla scala di risalita.

FONTE IDRAULICA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA Nella tabella si riportano le tariffe incentivanti per il 2015 (-4% rispetto alla tariffa base 2013) relative all installazione di micro-centraline idroelettriche lungo le reti acquedottistiche, per le quali gli stakeholders locali hanno mostrato interesse. Tipologia Potenza [kw] Vita utile impianto [anni] Tariffa incentivante 2015 [ /MWh] Ad acqua fluente (compresi impianti su acquedotto) 1 < P 20 20 246,7 20 < P 500 20 210,2 500 < P 1.000 20 148,8

FONTE EOLICA: ITER AUTORIZZATIVO MODALITÀ OPERATIVE /DI INSTALLAZIONE i. Singoli generatori eolici installati sui tetti degli edifici esistenti con altezza complessiva non superiore a 1,5 m e diametro non superiore a 1 m; ii. non ricadenti nel campo di applicazione del D. Lgs. 42/2004 POTENZA [kw] Qualsiasi REGIME URBANISTICO/ EDILIZIO Comunicazione Impianti sotto soglia di cui alla Tabella A del D. Lgs. 387/03 0-60 PAS Modifiche non sostanziali su impianti eolici esistenti (interventi che non comportino variazione delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell area destinata ad ospitare gli impianti stessi, né delle opere connesse) Qualsiasi PAS Impianti non rientranti nei casi precedenti - AU L'installazione di torri anemometriche per la misurazione temporanea del vento (fino a 36 mesi) in aree non soggette a vincolo o a tutela, richiede il deposito di una semplice comunicazione al Comune.

FONTE EOLICA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA La modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione è diretta fino a 60 kw di potenza, oltre tale soglia risulta necessaria l iscrizione a registri (purché in posizione tale da rientrare nei contingenti annui di potenza incentivabili). Il limite per l accesso diretto può raddoppiare in caso di impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da PA.

FONTE EOLICA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA Nella tabella si riportano le tariffe incentivanti per il 2015 (-4% rispetto alla tariffa base 2013) relative all installazione di impianti eolici on-shore di piccola taglia, dato l interesse degli stakeholders locali verso impianti mini eolici a servizio delle proprie utenze/attività. Tipologia Potenza [kw] Vita utile impianto [anni] Tariffa incentivante 2015 [ /MWh] 1 < P 20 20 279,4 On-shore 20 < P 200 20 257,3 200 < P 1.000 20 143,8 Le tariffe incentivanti per le piccole taglie risultano favorevoli. Occorre tuttavia tenere in debita considerazione l aleatorietà della disponibilità del vento. Risulterebbe pertanto auspicabile una campagna anemometrica di durata almeno pari ad un anno al fine di individuare un sito ottimale di installazione ed ottenere di conseguenza una produzione congrua dal generatore.

FONTE BIOMASSA: ITER AUTORIZZATIVO MODALITÀ OPERATIVE /DI INSTALLAZIONE Impianti realizzati in edifici esistenti che non alterino i volumi e le superfici, non comportino modifiche delle destinazioni di uso, non riguardino parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici Impianti alimentati da biomasse in base alla soglia della Tab. A del D.Lgs. 387/03 POTENZA [kw] REGIME URBANISTICO/ EDILIZIO 0-200 Comunicazione 0-200 PAS >200 AU I rifacimenti parziali e totali che non modificano la potenza termica installata ed il combustibile rinnovabile utilizzato Qualsiasi PAS Impianti operanti in assetto cogenerativo 0-50 Comunicazione 50-1000 PAS >1000 AU

FONTE BIOMASSA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA La modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione è diretta fino a 200 kw di potenza, oltre tale soglia risulta necessaria l iscrizione a registri (purché in posizione tale da rientrare nei contingenti annui di potenza incentivabili). Il limite per l accesso diretto può raddoppiare in caso di impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da PA.

FONTE BIOMASSA: INCENTIVAZIONE ENERGIA ELETTRICA Nella tabella si riportano le tariffe incentivanti per il 2015 (-4% rispetto alla tariffa base 2013) relative all installazione di impianti a biomassa di piccola taglia. Tipologia Potenza [kw] Vita utile impianto [anni] Tariffa incentivante 2015 [ /MWh] Prodotti di origine biologica Tipo a Sottoprodotti di origine biologica Tipo b (Tabella 1-A) 1 < P 300 20 180 300 < P 600 20 160 600 < P 1.000 20 140 1 < P 300 20 236 300 < P 600 20 206 600 < P 1.000 20 178 Agli impianti di potenza inferiore a 1 MW, qualora in autorizzazione sia specificato l uso di sottoprodotti ricadenti nel Tipo b congiuntamente a biomasse rientranti nel Tipo a, nella misura massima del 30% in peso, si attribuisce la tariffa per i sottoprodotti all intera produzione.

FONTE BIOMASSA: INCENTIVAZIONE ENERGIA TERMICA Il Conto Termico prevede il riconoscimento di un incentivo in caso di sostituzione di un impianto di climatizzazione esistente con una caldaia a biomassa. L incentivo può essere riconosciuto in rate annuali per una durata variabile tra i 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento. Dove: Soggetti ammessi Taglia Durata Incentivo PA e soggetti privati Ia tot= incentivo annuo ( ); Pn 35 kw 2 anni 35 kw < Pn 1 MW 5 anni Pn = la potenza termica nominale dell impianto; hr = ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica (Rimini = Zona E = 1.700h). Ci = coeff. di valorizzazione dell energia termica prodotta ( /kwht); Ce = coeff. premiante riferito alle emissioni di polveri, distinto per caldaia a legna e pellets (1 1,5). Ci [P 35 kwt] Ci [35 kwt < P 500 kwt] Ci [P > 500 kwt] 0,045 /kwht 0,020 /kwht 0,018 /kwht

FONTE BIOMASSA: INCENTIVAZIONE ENERGIA TERMICA La seguente tabella riporta, a titolo esemplificativo, il valore massimo dell incentivo relativo ad un intervento di sostituzione dell impianto di climatizzazione con una caldaia a biomassa, effettuato in zona climatica E. Tipologia di intervento Taglia [kw] Durata [anni] Valore max incentivo totale [ ] Pn 35 2 5.355 Caldaia a biomassa 35 < Pn 500 5 85.000 500 < Pn 1.000 5 153.000

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Giancamillo Marino NE Nomisma Energia s.r.l. via Guglielmo Marconi, 3 40122 Bologna, Italy Tel: (+39) 051 6564631 Cel: (+39) 3926923088 Fax: (+39) 051 6564680 giancamillo.marino@nomismaenergia.it