Sorveglianza Sismica Vesuvio

Documenti analoghi
Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Sismicità storica e recente in Val d Agri

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza GENNAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Sequenza sismica di Amatrice

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Situazione meteorologica

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza APRILE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Lazio WP7- Sismicità strumentale

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

Ciro Buonocunto SISTEMA DI CONTROLLO PER SEGNALI SISMICI TRASMESSI VIA LINEA TELEFONICA

Analisi della sismicità cumulativa storica del Vesuvio

Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo, Gilberto Saccorotti, Mario Castellano, Francesca Bianco

Confronto stime-misure

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Bollettino del clima Estate 2017 _

Processi di degradazione del materiale organico nelle acque del Golfo di Trieste

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Progetto Reluis Assemblea annuale

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Misure attive e passive per la caratterizzazione dinamica di strutture: il caso del ponte di Dogna (UD)

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

nell'autunno-inverno 2015-'16

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

Segnalazioni alle prefetture

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Localizzazione di una esplosione

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RETE MAREOGRAFICA 8. A cura di: P. Capuano, A. La Rocca, F. Obrizzo, F. Pingue, S. Pinto, A. Russo, U. Tammaro

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza MARZO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

O S S E R V A T O R I O V E S U V I A N O

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Transcript:

Sorveglianza Sismica Vesuvio 01 Gennaio 04 Giugno 1998 a cura di Giuseppe Vilardo Francesca Bianco Mario Castellano (Ricercatori Geofisici - Osservatorio Vesuviano) Giugno 1998 Sede Storica: 80056 Ercolano (NA) Tel 081-7777149 Telefax 081-7390644 Centro di Sorveglianza: Via Diocleziano, 328 80124 Napoli Tel. 081-6108329 Telefax 081-6108351 Direzione e Amministrazione: Via Diocleziano, 328 80124 Napoli Tel. 081-6108480 Telefax 081-6100811 C.F./P.I. 02993461215

Sorveglianza Sismica Vesuvio 01 Gennaio 04 Giugno 1998 1. La Rete Sismica. La rete sismica analogica permanente predisposta alla sorveglianza dell area vesuviana risulta attualmente costituita da 9 stazioni di rilevamento, di cui una a tre componenti (OVO), distribuite sull edificio vulcanico a cui si aggiunge la stazione di Nola (NL9) distante circa 15 Km dall asse craterico (Fig.1). I segnali sismici acquisiti dalle stazioni in sito sono centralizzati via radio al Centro di Sorveglianza dell Osservatorio Vesuviano, campionati (100Hz) ed acquisiti in continuo su P.C. Le stazioni digitali della Rete Mobile installata sul Vesuvio sono attualmente sei: BKN, BAF, BKE, FTC, SGV, OVO (Fig. 1). Tutte le stazioni sono Lennartz 5800 equipaggiate con sensori a 3 componenti Mark L4 C; esse operano in modalità remota con configurazione di trigger. La rete sismica analogica operante nell area vesuviana è stata sottoposta, nel corso degli ultimi anni, ad una profonda ristrutturazione ed a potenziamento strumentale. Il miglioramento del condizionamento della strumentazione e dei sensori sulle stazioni remote e l ottimizzazione dei sistemi di centralizzazione dei segnali radio ha contribuito a raggiungere un elevato standard qualitativo del segnale sismico acquisito garantendo, quindi, un considerevole grado di affidabilità relativamente alla valutazione dei principali parametri focali degli eventi registrati. Un ulteriore miglioramento nella stima delle localizzazioni ipocentrali, grazie a precise letture della fase S, che le soluzioni dei meccanismi focali è stato ottenuto con l infittimento della distribuzione areale delle stazioni sismiche, determinato dall installazione stazioni digitali temporanee. Figura 1: Rete sismica del Vesuvio. Stazioni Sismiche Analogiche; Δ Stazioni Sismiche Digitali le linee tratteggiate indicano i collegamenti con i Ponti Radio ( Quadrati ). Osservatorio Vesuviano 2

2. L attività Sismica Dopo l intensa fase di attività rilevata nella primavera del 1996 (Civetta et al., 1996a, b; Bianco et al., 1998b) il livello di sismicità è andato rapidamente riducendosi sia come numero che come energia degli eventi. La sismicità rilevata nell area vesuviana durante il 1997, pur rispecchiando l andamento osservato negli ultimi 20 anni, è stata altresì caratterizzata da una fase di attività estremamente ridotta e temporalmente concentrata nei mesi di febbraio e novembre Nei primi mesi dell anno in corso l attività sismica ha manifestato un ulteriore decremento. Dal 1 gennaio al 4 giugno sono stati rilevati 29 eventi sismici con magnitudo comprese fra 0.4 e 2.5 e di questi, 4 eventi con M 2.0 Il numero massimo di eventi/mese (9 eventi pari al 35% del totale) si è avuto nel mese di marzo, mentre l evento sismico di energia più alta (MD=2.5) si è verificato il giorno 4 del mese di aprile alle ore 09:07 locali. In figura 2 sono rappresentate le distribuzioni temporali relative all andamento della sismicità dal gennaio 1998. Con frequenza mensile sono mostrate rispettivamente le distribuzioni del numero di eventi sismici (sopra) e dello strain release (sotto). In figura 2 sono anche mostrati i valori medi dei suddetti parametri sismici stimati sulla base della sismicità vesuviana rilevata nel periodo Gennaio 1972-Dicembre 1997. 40 Numero Eventi 30 20 10 0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Strain Release (J) 3E+4 2E+4 1E+4 0E+0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Figura 2: Distribuzioni temporali con frequenza mensile del numero di eventi sismici (sopra) e del rilascio di sforzo (Strain release = [Energia] 1/2 ) (Sotto). Gli istogrammi in rosso sono relativi ai primi mesi del 1998; gli istogrammi in blu rappresentano le medie mensili calcolate sulla base della sismicità rilevata nell area vesuviana negli ultimi 26 anni (1972-1997). Le distribuzioni temporali relative all accadimento degli eventi sismici ed all energia liberata chiaramente evidenziano la scarsissima rilevanza della sismicità rilevata nel 1998 in particolare se confrontata con i rispettivi andamenti medi dei parametri sismici considerati. Osservatorio Vesuviano 3

Le localizzazioni dei quatto eventi sismici più energetici (MD 2.0) ricadono, come generalmente osservato, in un volume di dimensioni estremamente ridotte (Fig. 3). Arealmente, gli epicentri risultano sempre fortemente concentrati nell area calderica, con profondità focali concentrate nell intervallo 2-3 km al disotto del livello del mare. Figura3:Localizzazione della sismicità verificatisi nel periodo 1 gennaio 4 giugno1998. Nelle sezioni ipocentrali le barre indicano l errore sulle profondità. L analisi dei meccanismi focali, determinati sulla base delle polarità dei primi arrivi per gli eventi con almeno 8 letture affidabili mostra una prevalenza di soluzioni per i piani di faglia di tipo strike-slip. Il meccanismo focale dell evento più energetico del 1998 è mostrato in figura 4. Figura 4: Meccanismo focale dell evento del 04 aprile 1998, ore 09:07 (locali), M=3.0. Proiezione di Wulff, emisfero inferiore. I meccanismi focali degli eventi più energetici, per disposizione dei piani nodali e degli assi P e T, risultano assolutamente in accordo con quanto osservato negli ultimi anni. Ciò evidenzia la stabilità dei meccanismi di rottura per gli eventi vesuviani che risultano Osservatorio Vesuviano 4

totalmente compatibili con l azione del campo di sforzi indotto sull edificio vulcanico da processi deformativi agenti a scala regionale (σ 1 e σ 3 sub-orizontali ed orientati rispettivamente WSW-ENE e NNE-SSW; Bianco et al., 1998; Vilardo et al., 1998). In conclusione, la sismicità verificatasi nel 1998 è stata caratterizzata da un ridottissimo rilascio energetico e non ha evidenziato alcuna anomalia rispetto a quanto osservato negli ultimi anni (Vilardo et al., 1996; Bianco et al., 1997; Vilardo et al., 1997). In tabella 1 vengono riportate le localizzazioni ipocentrali relative agli eventi con Magnitudo 2.0. DATA ORA LAT-N LONG-E Profondità RMS ERH ERZ [km b.s.l.] MD [s] [km] [km] Q 980402 10:42 40-48.61 14-24.20. 2.8 2.3.06.2.4 B 980404 09:07 40-49.29 14-25.61 2.2 2.5.09.5.5 B 980504 23:03 40-49.17 14-25.66 2.6 2.0.04.2.2 B 980514 00:06 40-49.13 14-25.95 0.5 2.3.06.8.4 B Tabella 1: Localizzazioni ipocentrali ed errori standard degli eventi con M 2.0 rilevati durante i primi mesi del 1998. 3. Antenna Sismica Vesuvio. Ad ottobre 1997 L Osservatorio Vesuviano in collaborazione con l Università di Granada ha installato un antenna sismica (ARVES) sul versante sud occidentale del Vesuvio. La strumentazione utilizzata (costruita sulla base di un progetto dell Università di Granada, del CSIC-Museo di Scienze Naturali di Madrid e dell Università di Salerno) è costituita da: 3 Data Logger che acquisiscono 24 canali con sincronizzazione GPS 24 sensori L15, frequenza naturale 4.5 Hz, estesa a 1 Hz La geometria dell antenna e la sua collocazione sono riportate in figura 5. Figura 5: Geometria di Arves e sua collocazione (ellisse bordata in verde) sul versante sud occidentale del Vesuvio Arves funziona in configurazione di trigger ed ha un rapporto segnale rumore tale da favorirne il suo utilizzo per l analisi di dettaglio di eventi di bassa energia e di bassa frequenza. Lo scopo di tale antenna è quello di migliorare il rapporto segnale rumore per uno Osservatorio Vesuviano 5

studio di maggior dettaglio degli eventi sismici, e di studiare le caratteristiche spettrali (f-k) del rumore sismico. Nel periodo Gennaio Giugno 1998 esso ha registrato circa 800 eventi comprendenti: la sismicità registrata dalla Rete di sorveglianza sismica; l ultra-micro sismicità caratteristica dell area ove esso è collocato ed eventi di natura artificiale. Bibliografia Bianco F., Castellano M., Milano G., Ventura G. and G. Vilardo (1998). The Somma- Vesuvius stress field induced by regional tectonics: evidences from seismological and mesostructural data. In Stampa su J. Volcanol. Geoth. Res. Bianco F., Castellano M., Ferrucci F., Gresta S. and G. Vilardo (1998). The seismic crises at Mt. Vesuvius during 1995 and 1996. Sottoposto a Physics and Chemistry of the Earth. Civetta L., Bianco F., Vilardo G. and M. Castellano (1996a). Vesuvius (Italy). Seismicity during 1995-96 is the highest in the past 50 years. Smithsonian Inst., Bull. Global Volc. Network, 21 (6), 2. Civetta L., Bianco F., Vilardo G. and M. Castellano (1996b). Vesuvius (Italy). Low Seismicity prevails after March-May 1996 earthquake swarm. Smithsonian Inst., Bull. Global Volc. Network, 22 (4), 10-11. Vilardo G., De Natale G., Milano G. and U. Coppa (1996). The seismicity of Mt. Vesuvius. Tectonophysics, 261, 127-138. Vilardo G., Ventura G. and G. Milano (1998). Factors controlling the seismicity of the Somma-Vesuvius Volcanic complex. In Stampa su Volcanology and Seismology. Osservatorio Vesuviano 6