BENESSERE VISIVO ED ILLUMINOTECNICO. arch. Cristina Carletti Dip. TAeD Università di Firenze



Documenti analoghi
illuminazione artificiale

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

1. ANALISI ILLUMINOTECNICA PER LA VALUTAZIONE DEL COMFORT VISIVO CON LUCE NATURALE

NUOVO OSPEDALE DEI BAMBINI DI PARMA

ILLUMINAZIONE NATURALE LUCE NATURALE: IL SOLE

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

9 - Illuminazione 266

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

Workshop Trasporti e Infrastrutture

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

Valutazione dell illuminazione artificiale

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

QUALITA EDILIZIA. ) attraverso uno dei metodi di calcolo di seguito riportati in modo tale che risulti: η m > 2%

ARCHITETTURA TECNICA III

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Impianti di ventilazione

Elementi di illuminotecnica. Capitolo 2. La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Illuminazione naturale (3)

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Impianti tecnici nell edilizia storica

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Capitolo 1. Regole di prima approssimazione... 1

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

Progettazione interdisciplinare

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

APPUNTI DI FISICA TECNICA

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Vernici isolanti per risparmio energetico?

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Illuminamento naturale

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Compatte Speciali. Lampade fluorescenti integrate. Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 GX K 4000 K 6500 K

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

regolatorie- proposte

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

PLAFONIERA SNP2 Stellare

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

IE 080 Uffici Novembre 2015

Risparmio energetico degli edifici:

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Illuminazione naturale

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

voto peso % voto pesato voto peso % voto pesato valore soglia minima Analisi del sito Analisi del sito

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

RELAZIONE SPECIALISTICA

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Transcript:

BENESSERE VISIVO ED ILLUMINOTECNICO arch. Cristina Carletti Dip. TAeD Università di Firenze

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Stato di neutralità termica, in cui il soggetto non sente né caldo né freddo. Benessere respiratorio olfattivo (Qualità dell'aria Interna Indoor Air Quality) Stato di soddisfazione di un individuo nei confronti dell'aria che respira, in cui non sono presenti inquinanti in concentrazioni ritenute nocive per la salute dell uomo Benessere visivo/illuminotecnico Stato in cui l individuo può svolgere nel modo migliore i diversi compiti (visual task) che è chiamato ad assolvere Benessere acustico Benessere acustico Condizione psicofisica in corrispondenza della quale un individuo, in presenza di un campo di pressione sonora (rumore), dichiara di trovarsi un una situazione di benessere, tenuto conto anche della particolare attività che sta svolgendo

luce naturale dinamica Organismo Umore Attività cognitiva luce artificiale statica Percezione visiva Ambiente circostante Parametri illuminotecnici Illuminamento medio Luminanza Temperatura colore Indice di resa cromatica Comfort visivo Comfort visivo Viste Luce/materia Coerenza luminosa

ILLUMINAZIONE NATURALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al benessere dell organismo in relazione dinamica col contesto ambientale L illuminazione naturale deve essere utilizzata nella maggiore misura possibile anche al fine ridurre il consumo energetico Alle superfici vetrate è demandata la triplice funzione di: vedere l ambiente esterno realizzare una buona distribuzione delle luminanze consentire la ventilazione naturale

BENESSERE VISIVO - riferimenti legislativi - Circ. Min. LL. PP. 3151 del 22/5/67 (criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione nelle costruzioni edilizie) Circ. Min. LL. PP. 13011 del 22/11/74 (requisiti fisico tecnici per le costruzioni edilizie ospedaliere: proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione) D.M. 5 luglio 1975 (modificazioni alle istruzioni ministeriali 20/6/96 relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali di abitazione) D.M. 18 dicembre 1975 (norme tecniche aggiornate relative all edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica) UNI 10840 UNI 10840 (luce e illuminazione - locali scolastici: criteri generali per l illuminazione artificiale e naturale)

ILLUMINAZIONE NATURALE: vantaggi e problematiche connesse PROBLEMATICHE Variazione di intensità Surriscaldamento estivo e insolazione diretta Abbagliamento Controllo le ombre Consumi energetici Rischi di condensa Infiltrazioni di aria Uniformità di illuminamento Ombre portate da ostruzioni esterne VANTAGGI Benefici psicologici ed emotivi Preferenza per la luce naturale per degli occupanti Apporti energetici gratuiti in inverno Cambiamento della luce nelle ore della giornata

ILLUMINAZIONE NATURALE: parametri di controllo del progettista Livello di illuminamento Uniformità di illuminamento Fenomeni di abbagliamento Rapporti di luminaza tra le superfici Direzione di provenienza della luce Visibilità dell'esterno (comfort visivo percettivo) Privacy Colore della luce e delle superfici dell'ambiente

ILLUMINAZIONE NATURALE: tipo di relazione visiva Dall esterno verso l interno Dall interno verso l esterno Da interno a interno

ILLUMINAZIONE NATURALE: luminanza

BENESSERE VISIVO fattore medio di luce diurna (FLD M ) Rapporto fra il livello di illuminamento in un punto posto su un piano orizzontale all interno del locale (E int ) e il livello di illuminamento in un punto posto su di un piano orizzontale sotto l intero emisfero celeste in assenza di ostruzioni e di irraggiamento solare diretto (E 0 ) con misure fatte nello stesso momento E 0 E INT

BENESSERE VISIVO indicazioni progettuali Condizioni necessarie ma non sufficienti per il soddisfacimento del requisito: 1) rapporto di illuminazione Ri > 1/8 (Ri = rapporto fra la superficie trasparente dell infisso e la superficie del pavimento, esclusa quella posta ad un altezza compresa tra il pavimento e 80 cm, ed al netto di velette, elementi architettonici verticali del medesimo organismo edilizio che riducano l'effettiva superficie illuminante (es. pilastri, colonne, velette esterne, ecc.);

BENESSERE VISIVO indicazioni progettuali Condizione necessaria ma non sufficiente per il soddisfacimento del requisito: 2) superfici vetrate con coefficienti di trasparenza t > 0,7 3) profondità dello spazio (ambiente), misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata, minore od uguale a 2,5 volte l'altezza dal pavimento del punto più alto della superficie trasparente dell infisso D 2,5 H

BENESSERE VISIVO indicazioni progettuali Condizione necessaria ma non sufficiente per il soddisfacimento del requisito: 4) per finestre che si affacciano sotto porticati, il rapporto di illuminazione R i va calcolato con riferimento alla superficie del pavimento S dello spazio interessato, aumentata della quota di superficie S del porticato prospiciente l'ambiente stesso Ri = (S + S )/8 Superficie S prospiciente la finestra sotto il porticato

BENESSERE VISIVO indicazioni progettuali Condizione necessaria ma non sufficiente per il soddisfacimento del requisito: 5) per finestre con superficie trasparente ostruita da balconi o aggetti di profondità superiore a 1m, la dimensione della superficie illuminante dovrà essere aumentata di 0,05 m 2 ogni 5 cm di ulteriore aggetto oltre 1 m. A f = A f + [(L 100)/5] 0,05 1m L

BENESSERE VISIVO Verifica su progetto del FLD M FLD M = (A f t ε) Ψ / A tot (1-r m ) (%) A f è la superficie vetrata della finestra (m 2 ) t è il coefficiente di trasmissione luminosa del vetro ε è il fattore finestra, inteso come rapporto tra illuminamento della finestra e radianza del cielo (vale 1 per superfice orizzontale o lucernario e 0,5 per parete verticale non ostruita) A tot è l'estensione complessiva delle superfici che delimitano l'ambiente interno (compresa la superficie delle finestre) (m 2 ) r m è il coefficiente medio pesato di riflessione luminosa delle superfici interne ψ Coefficiente che tiene conto dell arretramento del piano della finestra rispetto al filo esterno della facciata Per un adeguata uniformità dell illuminazione naturale, i rapporti relativi al fattore di luce diurna puntuale devono essere: FLD min /FLD max > 0, 16

1) Calcolo della superficie vetrata A f: Quando non sia nota la superficie precisa dell area vetrata dell infisso si può utilizzare il seguente algoritmo: A f = 0,75 Ai Dove Ai rappresenta l area totale dell infisso 2) Calcolo del coefficiente di trasmissione luminosa del vetro t tipo di SUPERFICIE TRASPARENTE Valori di t Vetro semplice trasparente Vetro retinato Doppio vetro trasparente 0.95 0.90 0.85

3) Calcolo del coefficiente di riflessione r

3) Calcolo del fattore finestra ε ε = (1- sen α) / 2 α è l'angolo piano di altitudine che sottende la parte ostruita di cielo ε = sen α 2 / 2 Ostruzioni collocate nella parte alta del panorama; α 2 è l'angolo piano che sottende la parte visibile di cielo ε = (sen α 2 - sen α 2 ) / 2 Ostruzioni che occupano sia la parte alta che quella bassa del panorama: si combinano le due espressioni

ε = (1- sen α) / 2 H-h α H ε = sen α 2 / 2 L a h ε = (sen α 2 - sen α 2 ) / 2 α 2 H L

ε : fattore finestra, rappresentativo della posizione di volta celeste vista dal baricentro della finestra ψ : fattore di riduzione del fattore finestra

BENESSERE VISIVO fattore medio di luce diurna (FLD M ) Valori di riferimento nella progettazione: Ambienti residenziali: 2% (inoltre la sup. finestrata apribile non deve essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento) Ambienti ospedalieri: 3% (degenza, diagnostica, laboratori), 2% (palestre, refettori), 1% (uffici, spazi distribuzione) Ambienti scolastici: 3% (ambienti ad uso didattico), 2% (palestre, refettori), 1% (uffici, spazi distribuzione, servizi igienici) La verifica in opera FLD = (E INT / E 0 ) / 100 (%)

BENESSERE VISIVO - parametri e indici illuminotecnici - Parametri ed indici di illuminotecnici, funzione della destinazione d uso dell ambiente, capaci di definire entro quali limiti un ambiente possa essere un confortevole ambiente luminoso (UNI 10840): illuminamento di esercizio (E m ) tonalità di colore (W, I, C) gruppo di resa del colore (Ra ) classe di qualità (G) controllo dell abbagliamento e luminanza (L)

Il progetto illuminotecnico tonalità luce livello illuminazione direzione luce resa dei colori BUONA ILLUMINAZIONE limitazione abbagliamento distribuzione ombre distribuzione luminanze

Alcuni parametri riferiti all illuminazione artificiale Qualità della luce tonalità colore della luce caldo (W): < 3300K colore della luce bianco-neutra (I): 3300K - 5300K colore della luce bianco-fredda (C): > 5300K indice di resa cromatica definisce in che misura la luce emessa da una sorgente luminosa consente di apprezzare le sfumature di colore degli oggetti illuminati Temperatura colore > 5000 K 3300 5000 K < 3300 K Gruppo resa colore 1A 1B 2 3 4 Indice resa colore (Ra) > 90 80 Ra 90 60 Ra 80 40 Ra 60 20 Ra 40 Tonalità di colore C- Fredda (bianca bluastra) I - Intermedia (bianca) W - Calda (bianca rossastra)

Parametri nel progetto illuminotecnico caratteristiche ambiente da illuminare attività che si svolgono nell ambiente tempo in cui la il sistema di illuminazione resterà acceso consumi elettrici lampada Impatto ambientale quantità luce qualità luce

Tipologie di sorgenti luminose artificiali SORGENTI A INCANSESCENZA SORGENTI A SCARICA a filamento nel vuoto a ciclo di alogeni fluorescenti ad alogenuri metallici a induzione a vapori di mercurio alta p. a vapori di sodio bassa p. a vapori di sodio alta p.

Lampade ad incandescenza Temperatura di funzionamento: 2700-2900 K Quantità di luce emessa dal filamento proporzionale alla temperatura di funzionamento Alla questa famiglia appartengono le alogene (maggiore durata e tonalità di luce più bianca) Sorgente di luce a bassa efficienza: Incandescenza ε =13 lm/w Alogena ε =22 lm/w Durata di vita media: circa 1.000 ore Il rapporto lm/w esprime l efficienza luminosa di una lampada Elevato invecchiamento e riduzione del flusso luminoso

Lampade a scarica in gas La radiazione luminosa è provocata dagli urti reciproci di particelle (cariche elettricamente) di un gas o un vapore. Se fra due elettrodi immersi in un gas o un vapore è applicata una opportuna differenza di potenziale (ddp) fra i due elettrodi si genera una scarica cui è associata l emissione di radiazioni visibile Efficienza da 4 a 10 volte maggiore delle lampade a incandescenza Appartengono a questa famiglia le lampade tubolari fluorescenti tradizionali e quelle compatte tubolari: la qualità della luce varia in funzione della sostanza utilizzata ε =90 lm/w durata vita: circa 10.000 ore compatte: dimensioni simili a quelle ad incandescenza ma efficienza delle fluoresecenti ε =40-60 lm/w durata vita: circa 10.000 ore

Alcune tipologie di lampade a confronto tipo lampada caratteristiche impieghi incandescenza alogeni a scarica fluorescenti vapori mercurio sodio bassa pr. 2700-2900K Differenti formati 2900-3100K miniaturizzazione durata maggiore bassa luminanza durata elevata tempo accensione Luce gialla ε elevato residenze residenze terziario residenze terziario residenze, uffici magazzini industria strade industria strade

Illuminazione interni: alcune tipologie Luce: Diretta angolo solido piccolo; ombre forti, elevato contrasto Diffusa ombre lievi, effetto plastico minore, monotonia Tipo di illuminazione: Illuminazione diretta: 90-100% φ verso il basso Illuminazione semi-diretta: 60-70% φ verso il basso, importanza soffitto e pareti Illuminazione diffusa: ripartizione uniforme φ Illuminazione semi-indiretta: 10-40% φ verso il basso, soffitti e pareti chiari, ottima uniformità E Illuminazione indiretta: 90-100% φ verso il soffitto