Foglio informativo S/001 Servizi Incassi e Pagamenti Aggiornamento 14 Novembre 2017 INCASSI E PAGAMENTI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO. Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale soc. coop.

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo S/001 Servizi Incassi e Pagamenti Aggiornamento 25 Maggio 2015 INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INBANK, CARTE DI DEBITO E CREDITO

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D. LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO COMMERCIALE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

SERVIZI ACCESSORI PRIMO CONTO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

1S - FOGLIO INFORMATIVO relativo a: SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

30 A - FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO D/INCASSO SCUOLEMATERNE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

01/07/2016 Foglio Informativo n. 66 1

Obbligo da parte del cliente di rimborsare alla banca le somme da questa anticipate in caso di mancato pagamento da parte del debitore ceduto.

PORTAFOGLIO CARTACEO

Foglio informativo n. 01/2017 aggiornato al

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO Servizio di Incasso di portafoglio commerciale (Effetti, Ri.Ba., SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CHE COS'E' IL SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/007 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SALVO BUON FINE (PORTAFOGLIO EFFETTI ) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE TIPICHE DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO (SE01a) relativo ai RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INBANK, CARTE DI DEBITO E CREDITO

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELL'OPERAZIONE

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO COMPRESI QUELLI DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO N. 19 FOGLIO INFORMATIVO (D.LGS. 385/93 ART. 116)

FOGLIO INFORMATIVO N SERVIZIO ELETTRONICO INCASSI RIBA MAV SDD Aggiornato al 12/05/2017

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE.

SERVIZI ACCESSORI PRIMO CONTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

SERVIZI DI PAGAMENTO NON REGOLATI DA

della Valle del Fitalia

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO S/001 Aggiornamento 18/2017 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.Lgs 385/1993, Delibera C.I.C.R. del 04/03/2003 e Istruzioni di Vigilanza Banca d Italia del 29/07/2009) INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Viterbo Credito Cooperativo Soc. Coop. Per Azioni Sede legale e Direzione Generale: Via Alessandro Polidori,72 01100 Viterbo - Codice ABI 08931 - Iscritta all albo delle Banche presso la Banca d Italia al n. 2727.6.0 - Codice fiscale, partita Iva e numero di iscrizione al registro delle imprese di Viterbo 00057680563 Numero di iscrizione all Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente A161455 - Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo Nazionale di Garanzia, al Conciliatore BancarioFinanziario, all Arbitro Bancario Finanziario - Capitale sociale e Riserve al 31/12/2016: 59.596.679,52. Sito Internet: www.bancadiviterbo.it; contatti: info@bancadiviterbo.it; bancadiviterbo1@legalmail.it; telefono 0761/248207. La Banca non appartiene a nessun Gruppo Bancario. CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO Con la prestazione di servizi di pagamento, il cliente ha la possibilità di effettuare pagamenti a terzi o di riceverli, utilizzando in via generale il conto corrente acceso presso la banca. Il servizio consente di: incassare assegni (bancari, circolari o titoli similari) carico di altre banche italiane o estere ovvero a carico di altre agenzie della Banca, nonché effetti (cambiali e titoli similari) domiciliati per il pagamento presso i propri sportelli o presso sportelli di altre banche italiane o estere. L importo rinveniente dall incasso è accreditato sl conto corrente del cliente samvo buon fine (s.b.f.) ovvero ad incasso avvenuto (dopo incasso); incassare crediti tramite il servizio Ri.Ba (Ricevua Bancaria), ossia l ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca (banca assuntrice) e da quest ultima trasmesso telematicamente, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria, la quale provvede a inviare un avviso di pagamento al debitore, affinché faccia pervenire a scadenza i fondi necessari per estinguere il proprio debito; incassare crediti attraverso il servizio di addebito diretto (RID Rapporti Interbancari Diretti, SDD Sepa Direct Debit), ovvero il servizio di pagamento in base al quale un operazione di pagamento è disposta dal beneficiario in conformità al consenso dato dal debitore direttamente al beneficiario o al prestatore di servizi di pagamento del beneficiario (banca assuntrice) o al prestatore di servizi di pagamento del debitore medesimo (banca domiciliataria); incassare crediti attraverso l emissione di moduli contrassegnati con le diciture MAV (Pagamento mediante avviso) e Freccia (bollettino bancario precompilato). Tali moduli sono utilizzati dal debitore per effettuare il pagamento in contanti o con altre modalità presso qualunque sportello bancario, a prescindere dal possesso o meno di un conto corrente. La banca del debitore (banca esattrice) comunica alla banca del creditore (banca assuntrice) l avvenuto pagamento attraverso apposita procedura interbancaria; pagare mediante bonifico una somma determinata a favore di un beneficiario presso altri sportelli della banca o presso altre banche italiane o estere. Per i bonifici nazionali l ordine deve obbligatoriamente contenere le coordinate bancarie del beneficiario secondo lo standard IBAN (International Bank Accounter Number). Per i bonifici transfrontalieri da eseguire in euro verso paesi appartenenti all area UE l ordine deve contenere il codice BIC (Bank Identification Code) e il codice IBAn ai sensi del Regolamento UE 260/2012, pagare importi attraverso Ri.Ba, bollettini Mav e Freccia emessi a proprio debito (per gli addebiti R.I.D. il pagamento avviene solo mediante regolamento in conto corrente); pagare imposte, contributi e tasse con le procedure F24 e F23 nonché imposte iscritte a ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), ma anche l ICI e altri contributi I principali rischi che il cliente deve tenere in considerazione sono: - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio), se contrattualmente previsto; - mancato pagamento degli effetti e documenti posti all incasso, per assenza di fondi sul conto del debitore; - per i servizi di pagamento ordinati dal beneficiario, il rischio per il pagatore consiste di non avere provvista sufficiente sul conto per accettare l addebito; - irregolarità formali o contraffazione riguardo gli incassi tramite procedura R.I.D.; - mancata accettazione da parte della banca domiciliataria dell ordine permanente di addebito o revoca da parte del debitore, indirizzata alla propria banca, dell autorizzazione stessa; - rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera;

- disguidi tecnici (non giustificabili con i casi di forza maggiore) che impediscano all ordine impartito di pervenire correttamente e nei tempi previsti sul conto del beneficiario. CONDIZIONI ECONOMICHE Prima di scegliere e firmare il contratto di conto corrente leggere attentamente le condizioni economiche riportate in questa sezione del Foglio Informativo. BONIFICI SEPA/ITALIA IN USCITA Sportello - per cassa - con addebito in conto corrente Modalità Stessa Banca Altra Banca 6,00 Euro 6,00 Euro 5,00 Euro 5,00 Euro Home Banking/Corporate Banking 2,00 Euro 2,00 Euro Con ordine permanente 2,00 Euro 2,00 Euro Disposizione per emolumenti 5,00 Euro 5,00 Euro Bonifici Italia urgenti e di importo superiore a 500.000 Eur Modalità Stessa Banca Altra Banca Sportello - per cassa - con addebito in conto corrente 15,00 Euro 15,00 Euro 15,00 Euro 15,00 Euro Home Banking/Corporate Banking 15,00 Euro 15,00 Euro Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro o corone svedesi ai sensi del regolamento UE n. 260/2012 e bonifico SEPA rientrante nel medesimo ambito di applicazione: Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell Unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) Modalità Voce Importo commissioni di intervento 0,20% max. 100,00 Sportello - Home Banking In euro/valuta Per cassa in euro/valuta Solo importi fino ad euro 999,00 Altri bonifici estero 1 Modalità Voce Importo commissioni di intervento 0,20% max. 100,00 Sportello/ Home Banking Valuta addebito in conto Giorno esecuzione recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti Per cassa in euro/valuta Solo importi fino ad euro 999,00 VALUTE Valuta addebito in conto recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti commissioni di intervento Fisse 15,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti Giorno esecuzione Fino a 12.500 o controv. 6,00 Fino a 50.000 o controv. 20,00 Superiore a 50.000 100,00 commissioni di intervento Fisse 15,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità OUR in divisa diversa dall euro, Fino a 12.500 o controv. 6,00 Fino a 50.000 o controv. 20,00 salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti Superiore a 50.000 100,00 Fino a 12.500 o controv. 6,00 Fino a 50.000 o controv. 20,00 Superiore a 50.000 100,00 Fino a 12.500 o controv. 6,00 Fino a 50.000 o controv. 20,00 Superiore a 50.000 100,00 1 si tratta di bonifici divisa extra UE

Altri bonifici estero 1 Modalità Voce Importo Tipo Bonifico Data valuta di addebito Bonifico Italia Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Giornata operativa di esecuzione Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico SEPA/Italia Sportello Ore 15,00 Home Banking Ore 15,00 Bonifico Estero Sportello Ore 13,00 Home Banking Ore 13,00 Bonifico di importo rilevante Sportello Ore 15,00 Home Banking Ore 15,00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11,30 per i bonifici allo sportello e alle ore 11,30 per i bonifici da home banking per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) - Medesimo giorno di addebito dei fondi(*) Bonifico nazionale o in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in Euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria: Sportello Home Banking Sportello Home Banking Massimo una giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo una giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo una giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Massimo una giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. BONIFICI SEPA/ITALIA IN ENTRATA Bonifici SEPA/Italia ordinari e di importo fino a 500.000 Eur Tipologia Stessa Banca Altra Banca Generico Gratuito Gratuito Per emolumenti Gratuito Gratuito Per girofondo Gratuito Gratuito Bonifici Italia urgenti e di importo superiore a 500.000 Eur Tipologia Stessa Banca Altra Banca Generico Gratuito Gratuito Per emolumenti Gratuito Gratuito Per girofondo Gratuito Gratuito Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro o corone svedesi ai sensi del regolamento UE n. 260/2012 e bonifico SEPA rientrante nel medesimo ambito di applicazione: Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell Unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) Voce Importo commissioni di intervento Fino all importo di 5.000 commissione fissa 10,00 Per importi superiori commissione 0,15% con un minimo di 10,00 ed un massimo di 100,00 spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 0

Altri bonifici esteri in divisa extra EU Voce Importo commissioni di intervento Fino all importo di 5.000 commissione fissa 10,00 Per importi superiori commissione 0,15% con un minimo di 10,00 ed un massimo di 100,00 spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 0 VALUTE Tipo Bonifico Bonifico Interno Bonifico SEPA/Italia altra banca Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria, senza negoziazione di divisa. Altri bonifici esteri Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria, con negoziazione di divisa. Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Valuta di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della divisa (calendario forex) 2 giorni lavorativi dal giorno della negoziazione della divisa (calendario forex) RID ATTIVI stessa banca su altre banche Spese per incasso RID 2,50 Euro 3,00 Euro Insoluti 1,50 Euro 1,50 Euro VALUTE E DISPONIBILITÀ DEI FONDI Accredito RID Giorno scadenza Giorno scadenza Addebito ritorno insoluti 1,50 Euro 1,50 Euro Valuta addebito RID insoluti Data scadenza Data scadenza RID PASSIVI Tipologia RID Utenze 0,50 RID Commerciali 0,50 Spesa di storno RID gratuito VALUTA Addebito RID Data di scadenza Importo Ri.Ba ATTIVE Spese per incasso Ri.Ba Spese per richiesta esito Ri.Ba. Insoluti Spese per accettazione distinta cartacea VALUTA E DISPONIBILITÀ DEI FONDI Accredito Ri.Ba Addebito ritorno insoluti 6,00 Euro 2,50 Euro 4,50 Euro 6,00 Euro Giorno lavorativo successivo alla scadenza Data Scadenza Ri.Ba PASSIVE Pagamento allo sportello - per cassa - con addebito in conto corrente Pagamento Ri.Ba. domiciliate su altra banca Pagamento Ri.Ba. domiciliate su stessa banca Pagamento mediante Home Banking/CBI VALUTA 2,00 Euro 2,00 Euro 5,50 Euro 1,50 Euro 0,50 Euro

Addebito Data di scadenza MAV ATTIVI Stessa banca altra banca Spese per incasso MAV 2,50 Euro 3,00 Euro VALUTA E DISPONIBILITÀ DEI FONDI Accredito MAV 2 giorni lavorativi successivi all incasso 2 giorni lavorativi successivi all incasso MAV/Bollettini Bancari Freccia PASSIVI Pagamento MAV Pagamento Freccia - in contanti - con addebito in conto corrente VALUTA Addebito Gratuito Gratuito Gratuito Giornata operativa di addebito INCASSO ASSEGNI, EFFETTI E DOCUMENTI ITALIA Cambio assegni per cassa Su piazza 0,10% minimo euro 1,00, fuori piazza 0,30% minimo euro 3,00 Per ogni effetto accreditato sbf o di sconto commerciale 5,50 Euro Per ogni effetto assunto al dopo incasso 0,15% massimo euro 20,00 Recupero spese invio richiesta esito per effetti al dopo incasso 4,50 Euro Per effetti ritornati impagati con spese 0,15% massimo euro 18,00 oltre spese reclamate Per effetti ritornati impagati senza spese Euro 6,00 oltre eventuali spese reclamate Per titoli richiamati su Italia Euro 8,50 oltre eventuali spese reclamate Diritto di brevità Euro 4,00 Esito pagato Euro 2,50 Diritti incasso per ogni effetto domiciliato su Poste Italiane Euro 19,19 Per effetti insoluti senza protesto domiciliati su Poste Italiane Euro 5,50 Per effetti protestati domiciliati su Poste Italiane Euro 15,00 Per effetti richiamati/ritirati su Poste Italiane Euro 10,00 Per accettazione distinta Euro 6,00 Per anticipo documenti di conformità Euro 30,00 Per incasso documenti di conformità Euro 30,00 Per proroga fattura anticipata Euro 15,00 Per fattura anticipata e impagata alla scadenza Euro 5,00 Per assegni protestati 0,15% minimo euro 4,00 massimo euro 16,00 oltre spese reclamate Per assegni richiamati Euro 5,00 oltre spese reclamate Per storno assegni impagati in prima presentazione Euro 30,00 Per incasso documenti diversi 3% minimo euro 4,00 massimo euro 32,00 oltre spese reclamate Invio lettera preavviso di revoca (art. 9 bis l. 389/90 smi) Euro 15,00 VALUTE Versamento assegni Giorni lavorativi massimi Assegni bancari BdV stesso Sportello zero Assegni bancari su piazza 3 (tre) Assegni bancari fuori piazza 3 (tre) Assegni circolari su piazza e fuori piazza 1 (uno) Assegni circolari BdV Zero Valute su effetti al D.I. su piazza Giorni 08 Valute su effetti al D.I. fuori piazza Giorni 15 Valute su effetti al D.I. a vista su piazza Giorni 08 Valute su effetti al D.I. a vista fuori piazza Giorni 15 Valute su effetti al SBF su piazza Giorni 06 Valute su effetti al SBF fuori piazza Giorni 10 Valute su effetti al SBF a vista su piazza Giorni 06 Valute su effetti al SBF a vista fuori piazza Giorni 10 INCASSO ASSEGNI, EFFETTI DALL ESTERO E VALUTE Effetti inviati a Banca estera pagabili sull estero:

Incasso e accettazione 0,60% massimo 50,00 Recupero spese di spedizione A mezzo posta 7,00 a mezzo corriere 30,00 Commissioni di ritorno impagati/richiamati 1% massimo 60,00 Versamenti assegni in divisa su c/c in Euro: Recupero spese Massimo 8,00 Valuta di accredito Massimo 10 giorni fissi Versamenti di assegni in Euro tratti all estero su ns c/c Euro Recupero spese Massimo 10,00 Valuta di accredito Massimo 8 giorni lavorativi OPERAZIONI DI PAGAMENTO CONTRO DOCUMENTI SULL ESTERO IN EURO/VALUTA OPERAZIONI DI IMPORT Commissioni d intervento 0,15% massimo 100,00 Commissioni per mancato incasso documenti Massimo 38,73 Recupero spese di spedizione A mezzo posta massimo 7,75 a mezzo corriere massimo 38,73 Commissione di liberatoria per airway bill Massimo 20,00 Commissioni per informazioni commerciali Massimo 36,15 comprensive delle spese reclamate dall intermediario; All atto del pagamento saranno applicate tutte le condizioni (commissioni e spese ) previste per le operazioni di bonifico estero. OPERAZIONI DI EXPORT Commissioni d intervento 0,20% massimo 82,63 Commissioni di ritorno impagati/richiamati 0,20% massimo 82,63 Recupero spese di spedizione A mezzo posta massimo 7,75 a mezzo corriere massimo 38,73 All atto del pagamento saranno applicate tutte le condizioni (commissioni e spese )previste per le operazioni di bonifico estero. CREDITI DOCUMENTARI Crediti documentari disposti sull Estero, in Euro/Valuta Commissione di apertura Commissioni di utilizzo Non confermato massimo 0,20% per mese o frazione massimo di 120,00 Confermato massimo 0,30% per mese o frazione massimo di 240,00 Commissioni di mancato utilizzo 0,15% massimo di 82,63 Commissione di liberatoria per airway bill Massimo 20,00 Diritto di modifica Per ogni modifica massimo 12,00 a) a vista: massimo 0,250% massimo di 100,00 b) a scadenza: massimo 0,185% minimo di 50,00 una tantum + minimo 0,10% - massimo 0,185% massimo di 50,00 per ogni mese o frazione, MAX complessivo 250,00 Commissioni per informazioni commerciali massimo 36,15 comprensive di spese reclamate dall intermediario Recupero spese di spedizione A mezzo posta massimo 7,75 a mezzo corriere massimo 38,73 Valuta di addebito all ordinante 2 giorni lavorativi antecedenti la data di pagamento Crediti documentari disposti dall Estero, in Euro/Valuta Commissioni di notifica Fisso 50,00 Commissioni di conferma 0,15% per mese o frazione, massimo di 100,00 Commissioni di utilizzo Commissioni di mancato utilizzo 0,15% massimo di 82,63 Diritto di modifica Per ogni modifica massimo 36,15 a) a vista: massimo 0,185% con un minimo di 36,15 b) a scadenza: massimo 0,185% con un minimo di 36,15 una tantum; massimo 0,185% con un minimo di 36,15 per ogni mese o frazione Recupero spese di spedizione A mezzo posta massimo 7,75 a mezzo corriere massimo 38,73 Valuta di accredito al beneficiario 2 giorni lavorativi successivi alla data di pagamento RILASCIO CREDITI DI FIRMA A FAVORE DI SOGGETTI NON RESIDENTI Fino 24 mesi Massimo 4% per anno o frazione con un minimo di 70 per anno o frazione Oltre 24 mesi Massimo 3,75% per anno o frazione con un minimo di 90 per anno o frazione ADDEBITO ASSEGNI In valuta tratti sui ns conti correnti in Euro Recupero spese Massimo 7,75 Valuta di addebito Giorno di emissione In Euro rilasciati all estero e tratti sui ns conti correnti in Euro Recupero spese franche Valuta di addebito Giorno di emissione CONTI CORRENTI IN VALUTA (DEPOSITI)

Tasso lordo annuo Non inferiore al 1% (massimo 90%) del tasso interbancario delle divise rilevato dal Sole 24 ore al momento dell apertura del c/c s.v. Tasso su sconfinamenti Massimo 200% del tasso interbancario delle divise rilevato dal Sole 24 ore al momento dell apertura del c/c s.v. Capitalizzazione degli interessi sia debitori che creditori trimestrale Spese per singola operazione Massimo 1,50 (da convertire nella valuta in cui è espresso il c/corrente) Spese di chiusura trimestrali Massimo 8,00 (da convertire nella valuta in cui è espresso il c/corrente) Spese invio E/C trimestrali Massimo 4,00 (da convertire nella valuta in cui è espresso il c/corrente) Rimborso imposta di bollo A norma di legge Valute sui versamenti Contante, assegni bancari tratti sull Istituto e circolari Stesso giorno dell operazione Assegni bancari trati su altri Istituti Massimo 10 giorni fissi Valute sui prelevamenti Mediante assegni bancari Giorno di emissione ALTRI PAGAMENTI Commissioni e spese Pagamento F23, F24 Gratuito Pagamento bollette per cassa Massimo euro 3,00 Pagamento bollettini postali per cassa Massimo euro 3,50 oltre spese postali reclamate Pagamento bollettini postali con addebito sul conto corrente Massimo euro 3,00 oltre spese postali reclamate Incasso rate mutuo su altre banche Euro 5,00 Pagamento Canone RAI tramite Servizio MITO Euro 1,50 Pagamento Bollo ACI tramite Servizio MITO Euro 1,87 Altre spese Informazioni commerciali sull estero richieste tramite corrispondente Massimo euro 400,00 Per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto) Zero Per revoca dell ordine oltre i termini Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente Per informativa mensile sui pagamenti (solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) Spese invio contabili per operazioni di pagamento domestiche Zero Recupero del costo sostenuto dalla Banca. Qualora tale costo sia superiore al 20% della somma da recuperare verrà chiesta autorizzazione al Cliente Zero zero Ove non specificatamente indicato, dagli importi delle commissioni e dei rimborsi/recuperi di spesa sono escluse eventuali somme dovute per imposta di bollo o spese aggiuntive reclamate da terzi, che restano pertanto a carico della clientela. RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il contratto è a tempo indeterminato. Il cliente può recedervi in ogni momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese di chiusura. In caso di recesso della banca, questa deve dare al cliente un preavviso di 2 mesi. Il preavviso è dato in forma scritta, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole concordato con il cliente. Quando cliente sia un consumatore, la banca può recedere dal contratto qualora sussista un giustificato motivo anche senza preavviso e dandone immediata comunicazione al cliente stesso. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale La chiusura del rapporto coincide con la data di perfezionamento del recesso, salvo l obbligo per il cliente di precostituire i fondi motivatamente richiesti dalla banca per chiudere partite eventualmente ancora sospese.

Reclami Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Banca di Viterbo Credito Cooperativo Ufficio reclami Direzione Generale Via Alessandro Polidori, 72 01100 Viterbo, o inviata sia per posta elettronica alla casella e- mail reclami@bancadiviterbo.it che attraverso posta elettronica certificata (PEC) alla casella bancadiviterbo1@legalmail.it, o a mezzo fax al numero 0761/248272 ovvero attraverso consegna allo sportello presso il quale è intrattenuto il rapporto, che ne rilascerà ricevuta. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento se il reclamo è relativo a prodotti e servizi bancari o finanziario entro 60 giorni dal ricevimento se il reclamo è relativo a servizi e attività di investimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini sopraindicati, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF) in materia di operazioni e servizi bancari. Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure presso le Filiali della Banca; Arbitro delle Controversie Finanziarie (ACF) per la violazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza nello svolgimento delle attività di investimento. Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.acf.consob.it oppure chiedere presso le Filiali della Banca. Conciliatore Bancario Finanziario (ADR) Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, Tel. 06/674821, sito www.conciliatorebancario.it; oppure ad altro organismo specializzato iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it. LEGENDA Assegni/effetti al dopo incasso: Assegni/effetti sbf: Bollettino bancario "Freccia": Data limite pagamento: Diritto di brevità Disponibilità : Dopo Incasso: MAV: Preautorizzazione di addebito in Conto Corrente: RiBa: Richieste di esito: RID commerciale-utenze-veloce: Salvo Buon Fine: Tasso di cambio: Termini di disponibilità (non stornabilità): Valuta: assegni/effetti per i quali il cliente riceve l'accredito successivamente all'effettivo incasso. assegni/effetti negoziati per i quali il cliente acquista la disponibilità della somma solo dopo che il titolo è stato effettivamente pagato. servizio che consente al debitore, al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. Tale data rappresenta la data successiva o al limite uguale alla scadenza entro la quale il debitore può assolvere all obbligo di pagamento presentazione entro 20 giorni dalla scadenza data dalla quale la somma si considera di piena disponibilità del cliente. l accredito della somma avviene dopo che la banca ha ricevuto l esito pagato. incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale, utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Disposizione di addebito in via continuativa che il debitore conferisce alla Banca presso la quale è acceso il conto corrente di regolamento delle disposizioni di addebito incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. richieste di esito su assegni/effetti inviati all'incasso. incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore. l accredito è immediato, ma con valuta successiva alla scadenza (data del presunto incasso); indipendentemente dalla valuta applicata, la somma non è disponibile fino a che non sono maturati i giorni di disponibilità. indica la fonte di riferimento del tasso di cambio (ad esempio, listino cambi presso la filiale). termini, espressi in giorni lavorativi bancari, decorsi i quali il cliente acquista la disponibilità economica (giuridica) delle somme accreditate sul conto. data dalla quale si conteggiano gli interessi.