Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali

Documenti analoghi
GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROGRAMMA OPERATIVO FSE IT05SFOP003

REGOLAMENTO INTERNO del COMITATO DI SORVEGLIANZA del Programma Operativo della Campania FESR

Comitato di Sorveglianza del POR FSE Basilicata Regolamento Interno

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SARDEGNA FSE 2014/2020

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Lazio

POR FESR DEL FRIULI VENEZIA GIULIA INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

Programmazione Regolamento Interno. PON Città Metropolitane

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

Ordine del giorno n. 3

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Regionale FSE Ob. CRO 2007/2013 (in seguito denominato anche "Comitato")

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR/FSE CCI N 2014IT16M2OP006

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE LOMBARDIA - POR FESR PREMESSA

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regolamento Interno del Comitato di sorveglianza

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

REGOLAMENTO INTERNO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE - CCI: 2014IT16M2OP005

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (UE) N. 1305/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE COMITATO DI SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA RETE RURALE NAZIONALE. Art. 1 (Composizione)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA (PROPOSTA)

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO REGOLAMENTO INTERNO

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA

Regolamento interno del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza unitario. del POR FESR e del POR FSE della Regione Umbria

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE Ambiente, Ciclo R.S.U., Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, V.I.A., A.I.A.

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo. Comitato di sorveglianza del 8 luglio 2008

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

~r6 W~ Y~ Il Direttore Generale IL DIRETTORE GENERALE

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Ministero della Difesa

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PSR FEASR DELLA REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO INTERNO. Art.

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FESR 2007/2013

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. 2. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Ufficio Territoriale del Governo

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

POR FESR Emilia Romagna Decisione C(2015) 928, Codice CCI n. 2014IT16RFOP008

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale FSE Inclusione Il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale FSE Inclusione 2014-2020 (in seguito denominato anche Comitato ), visto il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) 1083/2006; visto l Accordo di Partenariato Italia (AP) 2014-2020, adottato con decisione della Commissione C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014, e, in particolare le disposizioni relative ai Comitati di Sorveglianza; visto il Programma Operativo Nazionale Inclusione, adottato dalla Commissione Europea con decisione (2014)10130 del 17 dicembre 2014; visto il Decreto Direttoriale n 52/2015 che istituisce il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale Inclusione ; d intesa con l Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale FSE Inclusione 2014 2020;

ADOTTA IL PROPRIO REGOLAMENTO INTERNO: Art. 1 COMPOSIZIONE In conformità alle disposizioni comunitarie e in particolare all art. 67 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013; sulla base di quanto previsto dall Accordo di Partenariato, approvato con decisione della Commissione Europea del 29 ottobre 2014, e dal Programma Operativo Nazionale Inclusione, approvato con decisione (2014)10130 del 17 dicembre 2014., il Comitato di Sorveglianza del PON Inclusione FSE 2014 2020 è composto secondo le seguenti modalità. Il Comitato è presieduto dal Direttore Generale della Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali o, in caso di assenza o impedimenti, dall Autorità di Gestione del PON Inclusione FSE 2014-2020. Sono membri del comitato, in conformità con l Art 48 del regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e di quanto previsto nell atto istitutivo dello stesso: Amministrazioni/Organismi/Enti Componenti con diritto di voto Il Direttore Generale della Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali. L Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Inclusione. L Autorità di Certificazione del Programma Operativo Inclusione L Autorità di Audit del Programma Operativo Nazionale Inclusione Un Rappresentante del Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l Unione Europea (IGRUE). Un Rappresentante del Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un Rappresentante dell Agenzia per la Coesione Territoriale. Un Rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DirezioneGenerale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione in qualità di amministrazione nazionale capofila del Fondo Sociale Europeo.

Un Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità. Un Rappresentante dell UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Un Rappresentante di ciascuna Amministrazione Regionale titolare di Programma Operativo Fondo Sociale Europeo, che assicuri il coordinamento, con particolare riferimento alle politiche sociali attinenti all Obiettivo Tematico 9 dell Accordo di Partenariato. Un Rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Un Rappresentante della Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Un Rappresentante dell UPI - Unione Province Italiane Un Rappresentante dell ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani. La Consigliera Nazionale di Parità o sua delegata Un Rappresentante della CGIL Nazionale. Un Rappresentante della CISL Nazionale. Un Rappresentante della UIL Nazionale. Un Rappresentante della CONFINDUSTRIA Nazionale. Un Rappresentante di Rete Imprese Italia Un Rappresentante dell ABI Associazione Bancaria Italiana. Un Rappresentante di Alleanza delle Cooperative Italiane. Un Rappresentante dell ACRI Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A. Un Rappresentante del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali. Un Rappresentante del Forum Nazionale del Terzo Settore. Un Rappresentante delle Acli Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, in qualità di rappresentante dell Alleanza Contro la Povertà in Italia. Un rappresentante della Caritas Italiana. Un Rappresentante della Comunità di Sant Egidio. Un Rappresentante del Collegamento Italiano Lotta alla Povertà CILAP.

Un Rappresentante della Fio.PSD Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora. Un Rappresentante Fondazione Banco Alimentare Onlus. Un Rappresentante di Save the Children Italia. Un Rappresentante dell UNICEF. Un Rappresentante di Legambiente. Invitati permanenti partecipanti a titolo consultivo senza diritto di voto Un Rappresentante della Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Un Rappresentante dell Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali Sistemi di politiche attive per l occupazione, e Iniziativa Occupazione Giovani a titolarità del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione Divisione III. Un Rappresentante del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese. Un Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità, in qualità di organismo intermedio. Un Rappresentante dell Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Per la Scuola - Competenze e ambienti per l apprendimento a titolarità del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Un Rappresentante del PON Governance Capacità Istituzionale a titolarità dell Agenzia per la Coesione Territoriale Divisione VI - Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria. Un Rappresentante del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane a titolarità dell Agenzia per la Coesione Territoriale. Ciascuno dei membri può essere sostituito, in caso di impedimento, da un membro supplente appositamente designato dall Amministrazione, dall Ente o dall Organismo rappresentato. La composizione del Comitato può essere modificata su proposta del Comitato medesimo.

Possono partecipare alle riunioni del Comitato, su invito del Presidente, altri rappresentanti delle istituzioni comunitarie, delle amministrazioni centrali e regionali e di altre istituzioni nazionali in relazione a specifiche questioni o esperti in specifiche tematiche, attinenti agli argomenti all ordine del giorno. I membri effettivi del Comitato, ad eccezione di quelli che rappresentano l Autorità di Gestione e gli Organismi Intermedi coinvolti nella gestione delle risorse FSE, qualora potenziali attuatori di progetti cofinanziati dal FSE, si astengono obbligatoriamente dalle discussioni e dalle decisioni riguardanti l allocazione delle risorse, i criteri di selezione e, in generale, tutte le tematiche che potrebbero determinare conflitti di interesse. Art. 2 COMPITI Il Comitato di Sorveglianza si riunisce almeno una volta all anno per valutare l'attuazione del Programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi. A tal fine svolge i compiti indicati negli articoli 49 e 110 del regolamento (UE) n. 1303/2013, quelli indicati nell Accordo di Partenariato Italia 2014-2020 e quelli previsti dal presente Regolamento interno. Il Comitato assolve in particolare i seguenti compiti: esamina: a) ogni aspetto che incide sui risultati del Programma Operativo, comprese le conclusioni delle verifiche di efficacia dell attuazione; b) i progressi realizzati nell'attuazione del piano di valutazione e il seguito dato ai risultati delle valutazioni; c) l'attuazione della strategia di comunicazione; d) l'attuazione dei piani d'azione comuni; e) le azioni intese a promuovere la parità tra uomini e donne, le pari opportunità, la non discriminazione, compresa l'accessibilità per persone con disabilità; f) le azioni intese a promuovere lo sviluppo sostenibile; g) qualora le condizionalità ex ante non siano soddisfatte alla data di presentazione dell'accordo di partenariato e del programma operativo, lo stato di avanzamento delle azioni volte a soddisfare le condizionalità ex ante applicabili; Esamina e approva: a) la metodologia e i criteri usati per la selezione delle operazioni e, se del caso, i risultati della verifica di conformità sulle operazioni avviate prima dell'approvazione di detti criteri; b) le relazioni di attuazione annuali e finali;

c) il piano di valutazione del programma operativo ed eventuali modifiche dello stesso, anche quando uno dei due è parte del piano di valutazione comune a norma dell'articolo 114, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1303/2013; d) la strategia di comunicazione per il programma operativo ed eventuali modifiche della stessa; e) eventuali proposte di modifiche al programma operativo presentate dall'autorità di Gestione. Art. 3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO Il Comitato è convocato dal suo Presidente almeno una volta l anno, su iniziativa di quest'ultimo, o su richiesta della maggioranza semplice dei membri del Comitato in casi di necessità, debitamente motivata. Il Comitato si intende regolarmente riunito e le sue determinazioni validamente assunte se almeno la metà dei componenti con diritto di voto è presente ai lavori. Su iniziativa del Presidente, le riunioni possono essere precedute da consultazioni, riunioni informative, gruppi tecnici composti da rappresentanti delle Amministrazioni regionali, delle Amministrazioni centrali e della Commissione Europea. Il Presidente stabilisce l ordine del giorno delle riunioni, valutando l eventuale inserimento delle questioni proposte per iscritto da uno o più membri del Comitato, e lo sottopone al Comitato per l'adozione. In casi di urgenza motivata, il Presidente può fare esaminare argomenti non iscritti all ordine del giorno. I membri del Comitato ricevono la convocazione e la bozza dell ordine del giorno, salvo eccezioni motivate, almeno tre settimane prima della riunione. L'ordine del giorno definitivo, i documenti per i quali è richiesto l esame, l approvazione, la valutazione da parte del Comitato ovvero ogni altro documento di lavoro vengono trasmessi per posta elettronica almeno 10 giorni lavorativi prima della riunione. Il Presidente può, in casi eccezionali e motivati, disporre convocazioni urgenti del Comitato purché ciascun componente ne venga a conoscenza almeno 5 giorni lavorativi prima della data di convocazione. Le deliberazioni del Comitato sono assunte dai propri membri secondo la prassi del consenso. Il Presidente, di propria iniziativa o su richiesta di un membro, può rinviare il voto su un punto iscritto all'ordine del giorno al termine della riunione o alla riunione successiva se nel corso della riunione è emersa l esigenza di una modifica di sostanza che necessita di un ulteriore approfondimento. Il verbale è approvato nel corso della riunione successiva del Comitato. A tal fine viene trasmesso ai membri in anticipo, rispetto alla riunione stessa, al fine di consentire loro di produrre eventuali

richieste di integrazioni o modifiche, che dovranno essere inoltrate per iscritto alla Segreteria Tecnica del Comitato, in tempo utile per l approvazione del verbale nella successiva riunione. I verbali delle riunioni debbono riportare oltre alle deliberazioni e alle raccomandazioni del Comitato, anche le opinioni e le proposte dei soggetti che partecipano ai lavori a titolo consultivo. L approvazione del verbale può avvenire, altresì, su iniziativa del Presidente, secondo la procedura di consultazione per iscritto di cui al successivo art. 4. Il Comitato di Sorveglianza può istituire alcuni gruppi di lavoro settoriali e tematici, come strumento di approfondimento di questioni specifiche. I gruppi di lavoro svolgono la loro attività su specifico mandato del Comitato, secondo le modalità di funzionamento fissate dal Comitato stesso. La trasmissione di atti e documenti tra i membri del Comitato e la Segreteria Tecnica del Comitato è effettuata, preferibilmente, a mezzo posta elettronica. Nel caso in cui la natura dei documenti non consenta la trasmissione a mezzo posta elettronica, deve essere prioritariamente utilizzata la trasmissione a mezzo fax. I membri del Comitato comunicano alla Segreteria Tecnica l indirizzo di posta elettronica ed il numero del fax di riferimento, nonché tempestivamente ogni eventuale variazione degli stessi. Art. 4 PROCEDURA SCRITTA Nei casi di necessità motivata il Presidente può attivare una procedura di consultazione scritta dei membri del Comitato. I documenti da sottoporre all esame mediante la procedura per consultazione scritta debbono essere inviati ai membri del Comitato; quelli con diritto di voto esprimono per iscritto il loro parere entro 15 giorni lavorativi dalla data di spedizione (ricezione) via posta elettronica. Per motivi di urgenza, il termine per esprimere il parere sui documenti sottoposti all approvazione da parte dei componenti del Comitato è stabilito in 5 giorni lavorativi dalla data di spedizione via posta elettronica. La mancata espressione per iscritto del proprio parere da parte di un componente con diritto di voto vale assenso. Il Presidente informa i membri dell esito della procedura. Art. 5 SEGRETERIA TECNICA DEL COMITATO Il Comitato può avvalersi per l espletamento delle sue funzioni di un apposita segreteria tecnica.

L Autorità di Gestione, con il supporto della segreteria tecnica, predispone i verbali delle riunioni ed ogni altra documentazione utile alla seduta del Comitato. La segreteria tecnica del Comitato è in capo all Autorità di Gestione. Art. 6 PROCEDURE DI MODIFICA DEL PON L Autorità di Gestione del PON sottopone al Comitato, per la relativa approvazione, le eventuali proposte di modifica del PON, ai fini del successivo inoltro alla Commissione Europea che assume la successiva decisione di approvazione. L Autorità di Gestione del PON informa il Comitato in merito a eventuali modifiche apportate agli elementi del PON non oggetto di decisione da parte della Commissione Europea. Art. 7 TRASPARENZA E COMUNICAZIONE Il Comitato di Sorveglianza garantisce un adeguata informazione sui propri lavori. I verbali delle riunioni, una volta approvati, saranno resi disponibili per la consultazione nell apposito sito istituzionale, a cura del Responsabile della Comunicazione del PON Inclusione, di concerto con la Segreteria Tecnica del Comitato di Sorveglianza, anche attraverso strumenti di comunicazione appositamente creati. I contatti con la stampa avvengono sotto la responsabilità del Direttore Generale della Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali e con l eventuale coinvolgimento della Commissione Europea, nel rispetto del regolamento (UE) n. 1303/2013. Art. 8 VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO/NORME ATTUATIVE Il presente Regolamento può essere modificato, con decisione del Comitato di sorveglianza, d intesa con l Autorità di Gestione. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento valgono le disposizioni previste dalla decisione della Commissione Europea (2014)10130 del 17 dicembre 2014 che approva il PON Inclusione per il periodo 2014-2020, le norme del regolamento (UE) n. 1303/2013, e le normative comunitarie, nazionali e regionali comunque pertinenti.