Università degli Studi di Roma Tor Vergata



Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

European Center of Education

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

LS - OSA e gli esami di Stato

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

European Center of Education

IX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Tel. 095/ Fax:095/ Tel./fax

Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Master di II livello. Diritto Amministrativo

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

Classe di abilitazione C450 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LINEE GUIDA TFA FISICA

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

SCIENZE - CLASSE PRIMA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

MASTER DI DURATA ANNUALE (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Prot. 6414/A19 Roma, Circolare interna All Albo Ai docenti della scuola primaria p.c. Al personale ATA LORO SEDI

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FACOLTÀ DI FARMACIA.

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

European Center of Education

Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Master Universitario di I livello

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Fornire agli alunni delle scuole secondarie di 2 grado un percorso curricolare di

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

Scienze integrate>scienze della terra

Transcript:

Calendario del II anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio Universitario LI: Lezioni Insegnanti LSI: Laboratorio Sperimentale Insegnanti LDI: Laboratorio Didattico Insegnanti LTI: Laboratorio Tirocinio Insegnanti SC: Attività Scolastica e riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica) Energia (Disciplina di riferimento: Fisica) Ambiente locale e globale (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Proprietà e struttura della materia (Disciplina di riferimento: Chimica) si tengono nell Aula 14 e nei laboratori situati nella Macroarea di Scienze M.F.N. dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il venerdì pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (ora di 45 min. con un intervallo di 15 min. = 5 ore di lezione) Incontro I 17 ottobre 2014 TEMPO (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Rickards (LSU) Presentazione di due percorsi didattici sulla riproduzione nell uomo e/o nelle piante: 1. genetico storico (leggi di Mendel, cromosomi, mitosi e meiosi, il DNA, i gameti, gli organi riproduttori, fisiologia della riproduzione); 2. fisiologico (organi riproduttori, fisiologia della riproduzione, i gameti, i cromosomi, mitosi e meiosi, il DNA, leggi di Mendel). Fasolino (LI) Presentazione di percorsi nella prassi didattica e nei libri di testo. 1

MOTO (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Tovena (LSU) Presentazione delle impostazioni didattiche in merito al moto: percorso matematico (studio del moto e delle equazioni che lo descrivono), percorso fisico teorico (studio del moto tramite modelli, il modello come semplificazione della realtà), percorso fisico sperimentale (determinazione del moto tramite misure di posizione e tempo). Incontro II 24 ottobre 2014 MOTO (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Florio (LSI) Discussione sulla prassi didattica sui temi in esame. Bigazzi (LI) MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Berrilli (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati TEMPO (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Giammatteo (LSI) Presentazione di percorsi nella prassi didattica e nei libri di testo. TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Fattorini (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro III 31 ottobre 2014 TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Fattorini Moretti MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Bonanni (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati 2

Incontro IV 7 novembre 2014 TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. TEMPO (nucleo 13 Preparazione e discussione della sperimentazione didattica) Forestiero (LTU) Presentazione ed analisi critica dei risultati di gruppo. MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Florio (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati Bigazzi (SC) Incontro V 14 novembre 2014 MOTO (nucleo 13 Preparazione e discussione della sperimentazione didattica) Florio (LTI) Presentazione ed analisi critica dei risultati di gruppo. Bonanni (LTI) TEMPO (nucleo 13 Preparazione e discussione della sperimentazione didattica) Fattorini (LTI) Presentazione ed analisi critica dei risultati di gruppo. Moretti (LTI) Incontro VI 21 novembre 2014 TEMPO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Venanzi (LU) Presentazione di proposte didattiche sul tempo in chimica: Il tempo nelle reazioni chimiche. Spontaneità/equilibrio. Reversibilità/Irreversibilità Intervento didattico (2 ore) Tovena Presentazione della Didattica a distanza 3

MOTO (nucleo 13 Preparazione e discussione della sperimentazione didattica) Torretta (LTI) Presentazione ed analisi critica dei risultati di gruppo. MOTO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Paci (LU) Presentazione di proposte didattiche sul moto in chimica (moto orbitale e clima, il ciclo degli isotopi) Incontro VII 28 novembre 2014 MOTO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Thaller (LU) Presentazione di percorsi concettuali di biologia sul moto (moti orbitali ed effetti sulla Forestiero (LU) biosfera; mobilità animale e vegetale). Berdini (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in biologia, chimica e geologia L equilibrio chimico: teoria ed esperimenti TEMPO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Ferreri (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in fisica, chimica e geologia Torretta (LI) Incontro VIII 5 dicembre 2014 TEMPO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Florio (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in fisica, chimica e geologia Torretta (LSI) Bonanni (LSI) MOTO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Fasolino (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in biologia, chimica e geologia Giammatteo (LI) 4

Incontro IX 12 dicembre 2014 MOTO (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Fasolino (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in biologia, chimica e geologia Giammatteo (LI) Progettazione di sede - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ore 16:30 17:15 Attività di gruppo ENERGIA (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Tovena (LSU) Presentazione delle 4 principali impostazioni didattiche in merito all'energia: 1) meccanica, 2) catene energetiche, 3) energia interna come referente, 4) KPK. Relativa discussione critica. Incontro X 19 dicembre 2014 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 5 Attività esperienziale) Paci (2 ore) (LTU) Individuazione di esperimenti in grado di fornire informazioni sulla struttura delle Berdini (LTI) molecole e sulla natura del legame chimico. AMBIENTE (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Billi (LSU) Presentazione di tre diverse impostazioni didattiche sul ciclo dell acqua: 1. chimico- fisico (la molecola dell acqua, gli stati di aggregazione della materia, i passaggi di fase - in laboratorio-, il ciclo in natura, l acqua nelle scienze della terra); 2. geografico- geologico (atmosfera, fenomeni atmosferici, il mare, le acque dolci, il modellamento della superficie terrestre); 3. biologico- ecologico (l acqua nel vivente, i processi biologici mediati dall acqua, l acqua negli ambienti naturali, l acqua come risorsa preziosa). 5

Incontro XI 9 gennaio 2015 ENERGIA (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Bigazzi (LI) Presentazione di percorsi nella prassi didattica e nei libri di testo. Torretta (LSI) ENERGIA (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Florio (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 5 Attività esperienzial)e PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Paci (LTU) Discussione sulle attività di laboratorio di chimica svolte dai corsisti nelle proprie scuole: efficacia e significatività degli aspetti metodologici e didattici. Progettazione di un percorso didattico dedicato all insegnamento del legame chimico Incontro XII 16 gennaio 2015 AMBIENTE (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Fasolino (LI) Presentazione di percorsi nella prassi didattica e nei libri di testo. Fattorini (LSI) AMBIENTE (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Moretti (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. ENERGIA (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Bigazzi (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro XIII 23 gennaio 2015 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Paci/Venanzi (LTU) Progettazione di un percorso didattico dedicato all insegnamento del legame chimico 6

AMBIENTE (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Fasolino (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro XIV 30 gennaio 2015 Ore 15:00 16:30 SEMINARIO Celletti Asteroidi, collisioni e detriti spaziali. Verrà distribuito un dvd connesso alle tematiche trattate Ore 16:30 17:15 ENERGIA (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Bonanni (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. AMBIENTE (nucleo 10 Preparazione di materiali di valutazione e monitoraggio) Giammatteo (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. De Felici S. (SC) Incontro XV 6 febbraio 2015 AMBIENTE (nucleo 13 Presentazione e discussione della sperimentazione didattica) Fattorini (LTI) Presentazione e analisi critica dei risultati di gruppo ENERGIA (nucleo 13 Presentazione e discussione della sperimentazione didattica) Davoli (LTU) Presentazione e analisi critica dei risultati di gruppo Torretta (LTI) 7

Incontro XVI 13 febbraio 2015 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Paci/Venanzi (LTU) Progettazione di un percorso didattico dedicato all insegnamento del legame chimico Berdini (LTI) ENERGIA (nucleo 13 Presentazione e discussione della sperimentazione didattica) Florio (LTI) Presentazione e analisi critica dei risultati di gruppo ENERGIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Paci/Venanzi (LU) Presentazione di proposte didattiche sull energia in chimica Incontro XVII 20 febbraio 2015 ENERGIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Canini (LU) Presentazione di percorsi concettuali di biologia sull energia: Thaller (LU) fotosintesi e chemiosintesi per la produzione di cibo (alimentazione tra adattamento e salute), produzione di ossigeno. Fermentazione, respirazione. Efficienza e vita (controllo umano dell energia trofica). Berdini (LI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in scienze naturali, biologia, chimica e geologia. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Ferreri/Berdini (LTI) Progettazione di un percorso didattico dedicato all insegnamento del legame chimico PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Ferreri/Berdini (LTI) Discussione dei materiali elaborati Incontro XVIII 27 febbraio 2015 ENERGIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Berdini (LSI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in scienze naturali, biologia, 8

Ferreri (LSI) chimica e geologia. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Fattorini (LTI) Discussione dei materiali elaborati Incontro XIX 6 marzo 2015 AMBIENTE (nucleo 13 Presentazione e discussione della sperimentazione didattica) Moretti (LTI) Presentazione e analisi critica dei risultati di gruppo AMBIENTE (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Conte (LU) Presentazione di percorsi concettuali di fisica/astronomia sull ambiente: Tovena (LU) Il sole e i pianeti, moti orbitali ed effetti sulla biosfera sole e i pianeti, moti orbitali ed effetti sulla biosfera Fonti di energia ecocompatibili Presentazione di proposte didattiche sull ambiente in chimica: Chimica e società: per una chimica sostenibile PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Ferreri/Berdini (LTI) Discussione dei materiali elaborati PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Paci/Venanzi (SC) Preparazione di schede riassuntive da parte dei ragazzi Incontro XX 13 marzo 2015 AMBIENTE (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Davoli (LU) Presentazione di percorsi concettuali di fisica/astronomia sull ambiente: Il sole e i pianeti, moti orbitali ed effetti sulla biosfera sole e i pianeti, moti orbitali ed effetti sulla biosfera Fonti di energia ecocompatibili Attività di gruppo 9

PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Venanzi (SC) Preparazione di schede riassuntive da parte dei ragazzi Incontro XXI 20 marzo 2015 AMBIENTE (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Ferreri (LI) Illustrazione di proposte didattiche Ferreri (LSI) PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Berdini/Ferreri (SC) Preparazione di schede riassuntive da parte dei ragazzi PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Paci/Venanzi (SC) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro XXII 27 marzo 2015 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Venanzi (SC) Discussione dei materiali elaborati Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. ENERGIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Fattorini (LDI) Illustrazione di proposte didattiche basate su esperimenti in scienze naturali, biologia, chimica e geologia. AMBIENTE (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Torretta Progettazione di sede Ore 17:15 Saluto del Direttore e dei Docenti del Master ai Corsisti Totale incontri: ***************** Secondo anno 22 incontri 10