IL CONTRIBUTO DELLE FONTI TERMICHE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020

Documenti analoghi
ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Pompe di calore geotermiche in Toscana

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

In collaborazione con

Le azioni strategiche italiane

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Opportunità di risparmio energetico

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Energia e agricoltura

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

I progetti internazionali del GSE

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

In collaborazione con

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

s.r.l. Energy Service Company

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI. Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Al servizio di gente unica

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il bilancio del Conto Energia

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

VERSO UNA STRATEGIA ENERGETICA SOSTENIBILE. SCENARI AL

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti:

Normativa FER. Fonti Energetiche Rinnovabili. Trento, 22 novembre 2016

Smart Grids e Rinnovabili

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico. Roma, 19 ottobre 2010

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 327 Prot. n /2.104/bis del Proposta di legge

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Transcript:

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020 G.B. Zorzoli Seminario La produzione termica da fonti rinnovabili per il raggiungimento del target 2020 Roma, 21 aprile 2010 Sala Conferenze GSE

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit,, attiva dal 1978, con l obiettivo l di promuovere la conoscenza e l utilizzo l delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza efficienza energetica. A questo scopo ISES ITALIA svolge le seguenti attività diversificate a seconda dei vari target: Informazione tecnica e divulgativa; Formazione tecnica, normativa ed economica; Assistenza a istituzioni, organizzazioni, aziende, scuole. I soci di ISES ITALIA sono soggetti individuali, operatori e aziende del settore delle rinnovabili, enti pubblici locali e nazionali, associazioni di categoria, c istituti di ricerca e università,, scuole, agenzie energetiche locali. Per maggiori informazioni consultare il sito www.isesitalia.it o scrivere a info@isesitalia.it

IN ITALIA I MECCANISMI IN ESSERE PER LA PROMOZIONEDELLE RINNOVABILI METTONO INDUBBIAMENTE IN LUCE MARCATE ASIMMETRIE ANCHE SE MANCANO ANCORA ALCUNI ADEMPIMENTI DI NON POCO CONTO, GLI INCENTIVI E LE NORMATIVE PER LA PROMOZIONE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA RINNOVABILI SONO GIÀ OGGI IN GRADO DI ESERCITARE UNA RILEVANTE AZIONE PROMOZIONALE

LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA RINNOVABILI NON GODE DI UNA STRUMENTAZIONE EQUIPOLLENTE QUESTA SITUAZIONE NON È FRUTTO DI UN PREGIUDIZIO SFAVOREVOLE ALL USO TERMICO DELLE RINNOVABILI, MA DEI TEMPI LUNGHI DEGLI ITER DECISIONALI IN ITALIA

1997 - Comunicazione della Commissione ENERGIA PER IL FUTURO: LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Libro bianco per una strategia e un piano di azione della Comunità ART. 11 DECRETO BERSANI OBBLIGO DI UNA QUOTA DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (CERTIFICATI VERDI) DIRETTIVA 2001/77/CE DEL 27 SETTEMBRE 2001 SULLA PROMOZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

OBIETTIVI FISSATI DALLA DIRETTIVA 2001/77/CE

DIRETTIVA 2001/77/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 settembre 2001 SULLA PROMOZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387 "ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/77/CE RELATIVA ALLA PROMOZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL MERCATO INTERNO DELL'ELETTRICITÀ"

QUESTO OBIETTIVO È RIMASTO TALE FINO ALLA LEGGE 27 FEBBRAIO 2009, N. 13 DOVE PER LA PRIMA VOLTA PER IL BURDEN SHARING SI PARLA DI DEFINIRE LA RIPARTIZIONE FRA REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO DELLA QUOTA MINIMA DI INCREMENTO DELL'ENERGIA PRODOTTA CON FONTI RINNOVABILI PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DEL 17% DEL CONSUMO INTERNO LORDO ENTRO IL 2020

RIEQUILIBRARE L ATTUALE L ASIMMETRIA È NON SOLO DOVEROSO, MA ANCHE CONVENIENTE: LA DIRETTIVA 2009/28/CE, RIFERENDOSI AGLI USI FINALI DI ENERGIA, PRIVILEGIA L APPORTO L DI UTILIZZI TERMICI PRESCINDENDO PER SEMPLICITÀ DALLA QUOTA ATTRIBUITA DALLA DIRETTIVA AI BIOCARBURANTI, L OBIETTIVO AL 2020 SI REALIZZA INFATTI SOLO CON UN EQUILIBRATO INCREMENTO DI: EFFICIENZA ENERGETICA PRODUZIONE ELETTRICA DA RINNOVABILI PRODUZIONE TERMICA DA RINNOVABILI

EPPURE LA MINORE ATTENZIONE FA SÌ CHE I RITARDI NELLO SVILUPPO DEGLI USI TERMICI DELLE RINNOVABILI SIANO ANCORA MAGGIORI DI QUELLI NEGLI USI ELETTRICI ATTUALMENTE IL SETTORE TERMICO CONTRIBUISCE SOLO PER 2,2 MTEP, CONTRO I CIRCA 10 MTEP DA RAGGIUNGERE ENTRO IL 2020

LA DISINFORMAZIONE È ANCORA MAGGIORE

FONTE: ENEA

SI PUÒ DISCUTERE SUI RELATIVI APPORTI, MA NON SULL IMPORTANZA DEL RUOLO DEI TRE SETTORI INDICATI NELLA SLIDE PRECEDENTE. EPPURE MOLTE DELLE RELATIVE APPLICAZIONI SONO ANCORA MENO CONOSCIUTE DI QUELLE DEL SETTORE ELETTRICO

QUANTI FRA I NON ADDETTI AI LAVORI SANNO CHE ESISTONO LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? QUANTI FRA I NON ADDETTI AI LAVORI SANNO CHE È POSSIBILE RAFFRESCARE GLI AMBIENTI CON IL SOLARE TERMICO?

LIMITE ANCORA PIÙ GRAVE: ANCHE FRA GLI ADDETTI AI LAVORI È SOTTOVALUTATO, TALVOLTA ADDIRITTURA IGNORATO,, L APPORTO L NON SOLO IN TERMINI ENERGETICI, MA ANCHE ECONOMICI, DELLA BIOMASSA, SE UTILIZZATA IN COGENERAZIONE

QUASI NON BASTASSE, GLI USI TERMICI DELLE RINNOVABILI DEVONO ORA DIFENDERSI DA FALSI AMICI, CHE LE ESALTANO ALLO SCOPO DI OSTACOLARE LO SVILUPPO DEGLI USI ELETTRICI DELLE RINNOVABILI SI STANNO INFATTI MOLTIPLICANDO DOCUMENTI (E CONVEGNI) FINALIZZATI A SOSTENERE CHE: IL SETTORE TERMICO È LA VERA FILIERA ITALIANA DELLE RINNOVABILI" (ERGO, IL SETTORE ELETTRICO NON LO È)

NE DISCENDONO PROIEZIONI DISTORTE E SQUILIBRATE CON LA PALESE FINALITÀ DI DIMOSTRARE CHE LA PRODUZIONE ELETTRICA PUÒ ESSERE MARGINALIZZATA

COME QUESTO SEMINARIO DIMOSTRERÀ,, GLI USI TERMICI DELLE RINNOVABILI PER AFFERMARSI NON HANNO BISOGNO DI DENIGRARE ALTRE TECNOLOGIE RICHIEDONO PIUTTOSTO MAGGIORE ATTENZIONE,, CIOÈ: ADEGUATE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE INCENTIVI PIÙ EFFICACI E PIÙ STABILI NEL TEMPO PROCEDURE MENO COMPLESSE DELLE ATTUALI

I CERTIFICATI BIANCHI SI SONO DIMOSTRATI POCO EFFICACI NEL PROMUOVERE INTERVENTI STRUTTURALI LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SONO DILUITE SU TROPPI ANNI, INTERESSANO SOLTANTO ALCUNE FASCE DI REDDITO, A OGNI FINANZIARIA SONO RIMESSE IN DISCUSSIONE PER ESEMPIO, VISTO IL RUOLO DEL GAS NELLA GENERAZIONE TERMICA, PERCHÉ NON IMMAGINARE PER LE DIVERSE TECNOLOGIE TARIFFE FEED-IN CARICATE SU VOCI AD HOC, ALL INTERNO DEGLI ONERI DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DEL GAS?

GRAZIE! ISES ITALIA Via Tommaso Grossi, 6 00184 Roma tel.: +39 06 77073610-11 fax: +39 06 77073612 e-mail: info@isesitalia.it www.isesitalia.it www.ilsoleatrecentosessantagradi.it