Metodologie e Modelli di Progetto

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Ciclo di vita di un sistema informativo

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Metodologie e modelli di progetto

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Modello Entità-Relazione

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati. Dr. C. d'amat

Progettazione di basi di dati

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

diagrammi entità-relazioni

Modello Entità-Relazione (E-R)

Corso di Informatica

Corso di Basi di Dati

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Progettazione di basi di dati

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Progettazione di Database

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Cap. 3 - Il modello ER

Progettazione Logica. ISProgLog 1

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Progettazione di basi di dati

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Informatica Industriale

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Progettazione di basi di dati

LA PROGETTAZIONE DELLA BASE DI DATI. la progettazione della base di dati 1

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

Il modello concettuale dei dati

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Traduzione ER - relazionale

Laboratorio di Basi di Dati

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Progettazione logica

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Il PROCESSO UNIFICATO

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

BASI DATI INFORMATICA

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Il modello logico dei dati

Progettazione concettuale

2. Modellazione dei casi d uso

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

La Progettazione Concettuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Sommario. Introduzione... 13

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati.

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Progetto Database. Redatto da: Silvio Lo Nano. Approvato da: Bianca Lo Cascio Silvio Lo Nano Mariarosaria Padalino Davide Rizzo

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Il modello Relazionale.

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

Generazione diagrammi ER

Basi di dati (database)

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Transcript:

Metodologie e Modelli di Progetto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio email: visaggio@unisannio.it ricevimento: mercoledi 11.00-13.00. Corrado Aaron Visaggio 1 Ciclo di vita dei Sistemi Informativi Studio di Fattibilità. Stabilire costi e priorità di progettazione. Raccolta e Analisi dei Requisiti. Individuazione e Studio delle proprietà e delle funzionalità del sistema da realizzare.. Si compone di progettazione dei dati e delle applicazioni. Implementazione. Realizzazione del sistema. Validazione e collaudo. Verifica la qualità complessiva del sistema informativo. Funzionamento. Il sistema informativo è operativo. Fattibilità Requisiti Implementazione Validazione Collaudo Funzionamento Corrado Aaron Visaggio 2

Sul Metodo Methodus, dal latino, methòdos (metà = per, dopo, e hòdos = via, cammino), dal greco, significano procedere indietro per indagare ma anche modo per investigare : Metodo dogmatico (o espositivo) - assolutismo intellettuale Metodo interrogativo (o dialogico) processo maieutico Fino al XVI secolo vi era una forma di passività: metodo = trasmissione [Scolastica metafisica - teologia] Col naturalismo rinascimentale (XVI-XVII sec.): metodo = ricerca dell evidenza [Cartesio, Bacone, Galilei, Lutero]. Corrado Aaron Visaggio 3 Metodologia di progettazione Il metodo è un insieme di strumenti operativi per risolvere una specifica classe di problemi. es: risoluzione per un sistema di equazioni La metodologia include i metodi da applicare, insieme ad i paradigmi per generare i metodi per la risoluzione di una classe di problemi; si compone di: decomposizione in passi indipendenti tra loro; strategie e criteri modelli di riferimento. Le proprietà di una metodologia sono: la generalità rispetto alle applicazioni la qualità del prodotto (efficienza, correttezza, completezza) la facilità d uso di strategie e modelli. Corrado Aaron Visaggio 4

Metodologia nella progettazione di un db concettuale. rappresentare le specifiche formali della realtà di interesse in termini di una descrizione formale e completa, ma indipendente dai criteri di rappresentazione dei dati. Si rappresenta il contenuto informativo del db, senza preoccuparsi nè delle modalità di rappresentazione né delle applicazioni che ne faranno uso. logica. Traduzione dello schema concettuale nel modello di rappresentazione dei dati adottato dal sistema di gestione di db. Le scelte progettuali si basano su criteri di ottimizzazione delle operazioni da effettuare sui dati [normalizzazione]. fisica. Lo schema logico è corredato con la specifica dei parametri fisici di memorizzazione. Corrado Aaron Visaggio 5 Requisiti La Metodologia Concettuale Diagrammi E-R Logica Tavole DB Fisica Indici e Strutture Corrado Aaron Visaggio 6

Il Modello Entità Il modello Entità Relazione è un modello concettuale di dati; fornisce una serie di strutture, chiamate costrutti. I costrutti sono utilizzati per definire schemi, che descrivono organizzazione ed occorrenze dei dati. Entità. Rappresentano classi di oggetti [proprietà comuni, esistenza autonoma] l occorrenza di una entità ha un esistenza ed una identità indipendente dalle proprietà ad essa associate Nel modello relazionale non possiamo identificare un oggetto senza conoscere le sue proprietà. Corrado Aaron Visaggio 7 Relazioni. Rappresentano legami logici, significativi per l applicazione di interesse. Un occorrenza di relazione è un enupla. Tra due entità possono sussistere due o più relazioni differenti Tra le occorrenze di una relazione del modello E-R non ci possono essere enuple ripetute. Le relazioni possono essere ricorsive. Città Possono coinvolgere più di due entità. Suona con Concerto incisione Casa Discografica possiede Corrado Aaron Visaggio 8

Attributi. Descrivono le proprietà elementari di una entità o relazioni che sono si interesse ai fini dell applicazione. Un attributo associa a ciascuna occorrenza di entità un valore appartenente al dominio di definizione. Nome Cognome Nome Città Stato incisione Casa Discografica Corrado Aaron Visaggio 9 Cardinalità della relazione. Sono specificate per ciascuna partecipazione di entità ad una relazione e descrivono il numero minimo e massimo di occorrenze di relazione cui una occorrenza dell entità può partecipare. Cardinalità minima zero (partecipazione opzionale) Cardinalità minima una (partecipazione obbligatoria) cardinalità massima pari ad uno (la relazione è una funzione) cardinalità massima pari ad N (la relazione è una funzione caotica) (0,N) incisione (1,N) Casa Discografica Corrado Aaron Visaggio 10

Nome (1,N) (0, N) Cognome Un attributo può essere opzionale, obbligatorio, o multivalore. Gli attributi multivalore tipicamentedevonoesseredecompostiin entità a se stanti. Gli identificatori delle entità identificano univocamente ciascuna entità. Gli identificatori interni sono costituiti da uno o più attributi dell entità. Nome Cognome Nome Cognome CF Corrado Aaron Visaggio 11 Alcune entità possono essere identificate da altre entità solo se tali entità sono coinvolte in una relazione in cui E partecipa con cardinalità (1,1). In questo caso si parla di identificatore esterno. Cognome Matricola Nome Indirizzo Studente (1,1) (1,N) iscrizione Università Città Iscrizione Corrado Aaron Visaggio 12

Età Relazione UnaentitàE èpadre e le EntitàE1 ed E2 sono figlie se: ogni occorrenza di una entità figlia è anche una occorrenza dell entità padre; ogni proprietà dell entità padre è anche una proprietà delle entità figlie. Una generalizzazione è totale se ogni occorrenza della classe padre è almeno una delle entità figlie, altrimenti è parziale. Una generalizzazione è esclusiva se ogni occorrenza dell entità padre è al più una occorrenza dell entità figlie, altrimenti è sovrapposta. CF CF Cognome Cognome Persona Situazione Militare Età Persona Donna Uomo Partita Iva Ingegnere Docente U. Corrado Aaron Visaggio 13