Spett.le AGCM via pec

Documenti analoghi
Spett.le AGCM pec: alla C.A. del Responsabile del procedimento dott.ssa Alessandra Cervone

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

Autorità garante della concorrenza e del mercato Piazza G. Verdi, 6/A ROMA FAX

RICHIESTA DI RECESSO ORDINE INTERNET

Spett.le AGCM Piazza G. Verdi, 6/a Roma pec:

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Oggetto: Esposto relativo a pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie nei confronti di Groupon

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

Informativa per la clientela di studio

o Il regolamento della posizione IVA

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

2

INFORMAZIONI GENERALI

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Studio Magistrale Largo Carmine, 4 Sannicandro di Bari

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Pubblicità online ed AGCM: casi Avv. Sara Gobbato, BM&A Treviso, 26 gennaio 2017

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

MODULO DI ISCRIZIONE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

ON.LE AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale

MODULO ISCRIZIONE CORSO

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

ESERCIZI DI CONTABILITA

Condizioni che regolano la vendita dei prodotti commercializzati da bavalumaca.com

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI INTERNET FOTOVOLTAICOPERTE.COM

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato.

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

Partecipazione a corsi/eventi/spettacoli. La partecipazione agli eventi è aperta a tutti. Gli iscritti alle Biblioteche del CSBNO riceveranno

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

PER QUANTO RIGUARDA I VIAGGI 2018

FOGLIO INFORMATIVO n. 1/2017 (Ai sensi dei Provvedimenti della Banca d'italia del e del )

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO DI DENUNCIA CARTA BLU NEW

La scelta vincola per un triennio

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

BANDO DI GARA D APPALTO. Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso... N. di identificazione ...

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 10 dicembre 2015; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

Fonti di finanziamento esterne:

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

REGIONE LIGURIA. Deliberazione n. 63 del 20 dicembre 2016

OGGETTO: Offerta per il servizio di Tesoreria Comunale periodo. Il sottoscritto in qualità di Rappresentante Legale. di/della con sede in

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

SCHEDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI COLORNO Settore II Affari Finanziari

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

WEBINAR SERVIZIO RISCOSSIONE CONTRIBUTI DELL AUTORITÀ

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

CERTIFICATI DI DEPOSITO

Via Kennedy, Favara (AG) tel fax IL DIRITTO CAMERALE

Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni

BOZZA R1CORSO RICORSO giusta procura alle liti

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Prova di verifica n. 2

REGOLE DI RIFERIMENTO

La gestione degli acquisti intracomunitari

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

IVA. Acconto del Alla cassa entro il

CIRCOLARE. Numero 2 del 09/03/2016 DILAZIONI INPS SANZIONI LETTERE DI INTENTO

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Scadenzario fiscale. Aprile In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMI EX ARTT. 10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO XZ PREMIUM CUFFIE IN OMAGGIO

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

MODULO DI DENUNCIA CARTA ORO NEW

SERVIZIO TELEMATICO EOLO - BANCA DATI AGEVOLAZIONI COMMISSIONE DI ABBONAMENTO

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Transcript:

Spett.le AGCM via pec protocollo.agcm@pec.agcm.it Oggetto: Denuncia di pratica commerciale scorretta posta in essere dalla società Mammamij S.r.l., con sede legale in Salerno (SA), Via Benvenuto Grafeo, 8 (P. Iva 05657700653) L'Aduc - Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori, con sede in Firenze, via Cavour 68 (tel. 055/290606; email aduc@aduc.it; pec: aduc@pec.it; sito Internet www.aduc.it; P. Iva 02149860484) in persona del suo legale rappresentante, presidente Vincenzo Donvito, nato a Gioia del Colle il 20 febbraio 1953, domiciliato ai fini del presente procedimento presso la sede dell'associazione, denuncia ed espone quanto appresso. Successivamente all'esposto presentato, in data 23 gennaio 2018, all'agcm da questa associazione e relativo a presunte pratiche commerciali scorrette poste in essere dalla società Dueamici.it, diversi utenti dell'aduc ci hanno contattati via mail, esponendo di essere acquirenti del sito www.dueamici.it, di non aver ricevuto la merce e segnalando che esistono molti siti internet che operano definendo la propria attività come buy and share. Fra questi, l'aduc ha visionato il dominio internet www.mammamij.it, tramite il quale la società Mammamij S.r.l. (d'ora innanzi la società ) vende online beni di consumo con meccanismo chiaramente piramidale connotato per quanto finora appreso non sul reclutamento da parte degli utenti ma sulla capacità attrattiva dei prezzi concorrenziali proposti dal sito stesso. Il meccanismo con il quale opera il sito mammamij.it (sintetizzato peraltro alla pagina web https://mammamij.it/?page_id=111) è il seguente: l'utente intende comprare, ad esempio, un Iphone X, il cui prezzo attuale acquistando il bene dal sito della Apple è di euro 1.189,00; sul sito mammamij.it viene proposto l'acquisto al prezzo, estremamente vantaggioso, di euro 428,13; il bene, acquistato e pagato dall'utente, non viene consegnato subito ma viene, in qualche modo, prenotato ;

una volta fornita prova documentale dell'avvenuto pagamento, il cliente viene inserito in una lista di tutti gli acquirenti; il bene sarà effettivamente consegnato solo quando altri acquirenti successivi abbiano completato il prezzo di acquisto indicato dal sito. Nel caso dell'iphone X il prezzo indicato sul sito è di euro 1.355,00. La lista degli ordini, asseritamente evasi e ancora in attesa, è disponibile a questo link: https://mammamij.it/lista/; specifica ancora il sito che il diritto di recesso dal contratto è esercitabile entro 14 giorni dalla data dell effettuazione dell ordine. Tali informazioni sono contenute nella pagina web https://mammamij.it/?page_id=109. In particolare, il meccanismo di acquisto è indicato nella clausola 1: 1.3 Prenotando il prodotto, mediante bonifico bancario del prezzo indicato sul sito, l acquirente si aggiudica lo stesso ad un prezzo ribassato, inferiore di circa due terzi rispetto a quelli di mercato. 1.4 Il prodotto, così prenotato, da intendersi in loading, sarà spedito e consegnato al cliente, senza alcun addebito o costo ulteriore, non appena altri partecipanti avranno soddisfatto la quota per intero del prodotto prenotato dal partecipante meglio posizionato. 1.5 Si precisa, a titolo esemplificativo, che l acquisto si perfeziona allorquando un acquirente o più acquirenti versano la propria quota fino a compensare il prezzo indicato per il prodotto oggetto del loading. L unico vincolo o limite di fascia è costituito dalla somma complessiva di 500,00 (= cinquecento ) per acquirente e, qualunque acquisto fatto sul sito web: www.mammamij.it andrà a compensare l acquisto in loading. 1.6 l acquirente entrato nella lista tramite il sito web: www.mammamij.it, potrà monitorare la sua posizione in lista, nella sezione pubblica denominata LISTA. Il meccanismo di riscatto del bene è disciplinato dalla successiva clausola 6: Dopo il sessantesimo giorno dal versamento effettuato, laddove l utente non voglia attendere lo scorrimento della lista fino al di lui nominativo, lo stesso può avere la possibilità di riscattare il prodotto al prezzo di acquisto pagato dal fornitore al momento della richiesta, al netto della caparra (N.B. il prezzo del fornitore è quello della fattura di acquisto del prodotto da parte della società mammamij s.r.l., acquisto che viene effettuato al momento della richiesta dell utente con il ribasso di mercato).. Tramite questo meccanismo la società ottiene un duplice vantaggio economico. In primo luogo infatti trattiene per un tempo non determinabile le somme pagate dagli acquirenti, ottenendo

così un prestito a tasso zero. Si consideri infatti che alla data odierna la società ha già incassato gli importi relativi a oltre 1.015 ordini (https://mammamij.it/lista/). E' allora evidente che si tratta di meccanismo piramidale nel quale quanto più si allarga la base di acquirenti, tanto meno probabile è l'effettiva spedizione del bene acquistato da parte degli ultimi soggetti acquirenti. Plausibilmente, l'intera attività raggiungerà un punto di non ritorno, nel quale gli importi da corrispondere da parte di altri utenti saranno così alti da diventare insostenibili, avendo come conseguenza il fallimento della società e l'impossibilità, per chi ha versato un anticipo, di ottenere indietro il proprio denaro. Si evidenzia sul punto, con particolare riferimento alla necessità di un intervento provvisorio e urgente di inibitoria della pratica commerciale descritta, che a differenza del caso di dueamici.it, oggetto di separato esposto il sito ha iniziato l'attività da poco tempo, e quindi un intervento inibitorio sarebbe particolarmente efficace poiché eviterebbe l'aggravarsi del danno economico subito dalla generalità degli utenti. Ancora, in ogni caso, la società guadagna da ogni singola vendita alla quale sia effettivamente seguita la spedizione del bene, posto che indica come prezzo finale del bene stesso (il cosiddetto prezzo da completare, l'importo di euro nel caso dell'iphone X 1.355,00 a fronte di un costo dello stesso sul mercato di euro 1.189,00, così guadagnando su ogni consegna euro 166,00. *** Ad avviso della scrivente associazione la società Mammamij S.r.l., pone in essere le seguenti pratiche commerciali scorrette. a) Pratica commerciale ingannevole, in violazione degli artt. 21, comma 1, lett. b); 22, comma 2 e 23 comma 1, lett. e) e p) del Codice del Consumo (d'ora innanzi CdC ), poiché la società fornisce informazioni omissive sui rischi collegati all'acquisto, così inducendo il consumatore medio ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso. Come anticipato, la rappresentazione dei vantaggi economici (prezzo inferiore di almeno un terzo rispetto al prezzo di mercato), oltre che altamente aleatoria, è in realtà funzionale ad attrarre l ingresso di un elevato numero di consumatori/acquirenti, ricalcando un sistema di vendita piramidale vietato dalla legge. Infatti solo i primi acquirenti hanno una reale possibilità di ricevere il prodotto acquistato. Quanto più ampia diventa la lista di acquirenti in attesa, tanti più nuovi acquirenti occorreranno per garantire la spedizione degli ordini. Il meccanismo è costruito per tendere inevitabilmente al collasso. Tale fondamentale informazione non è però resa agli acquirenti

in fase di acquisto. b) Pratica commerciale ingannevole, in violazione degli artt. 21, comma 1, lett. g) del CdC, poiché fornisce false e contradditorie informazioni sul diritto di recesso. Si legge infatti sulle condizioni di contratto (reperibili a questo link: https://mammamij.it/?page_id=109): Alla clausola 1.8 Resta salvo il diritto di recesso di cui al D.lgs. n. 206/2005 Codice del Consumo, liberamente esercitabile entro e non oltre 14 giorni dalla prenotazione. L'informazione è poi ribadita alla clausola 4.2: Come stabilito dal Codice del Consumo, il consumatore ha 14 giorni per recedere dal suo acquisto comunicando la circostanza al venditore all'indirizzo mammaijsrl@pec.it, ricevendo l intero importo versato. Si precisa che la data dell acquisto coincide con la data dell effettuazione dell ordine. Dalle condizioni di contratto il consumatore apprenderebbe quindi che per le prenotazioni pagate non esisterebbe diritto di recesso, informazione chiaramente contraria alla normativa vigente che riconosce al consumatore, in caso di acquisti a distanza, la possibilità di esercitare il diritto di recesso entro i 14 giorni successivi alla consegna del bene. La clausola 6, poi, parzialmente in contraddizione con le clausole appena esaminate, introduce un (ulteriore e diverso?) diritto di recesso a tempo. Si legge infatti: Una volta effettuata la prenotazione, l utente dovrà attendere un tempo necessario per ricevere il prodotto prenotato, tempo dovuto allo scorrimento della LISTA fino al di lui nominativo. L utente in ogni caso ha la possibilità di recedere dal contratto ricevendo il rimborso di parte della somma versata in proporzione al tempo in cui viene esercitato il recesso secondo lo schema di seguito riportato: se il recesso viene esercitato entro il venticinquesimo giorno dal versamento effettuato, l acquirente avrà diritto a ricevere un rimborso pari al 75% della somma versata, o, se preferisce, potrà ricevere un prodotto presente in catalogo del valore di mercato pari alla somma di cui al rimborso dovuto( N.B. il valore di mercato sarà quello dei listini ufficiali delle marche dei prodotti); se il recesso viene esercitato entro il quarantesimo giorno dal versamento effettuato, l acquirente avrà diritto a ricevere un rimborso pari al 55% della somma versata, o, se preferisce, potrà ricevere un prodotto presente in catalogo del valore di mercato pari alla

somma di cui al rimborso dovuto (N.B. il valore di mercato sarà quello dei listini ufficiali delle marche dei prodotti) ; se il recesso viene esercitato entro il sessantesimo giorno dal versamento effettuato, l acquirente avrà diritto a ricevere un rimborso pari al 35% della somma versata, o, se preferisce, potrà ricevere un prodotto presente in catalogo del valore di mercato pari alla somma di cui al rimborso dovuto (N.B. il valore di mercato sarà quello dei listini ufficiali delle marche dei prodotti). Dopo il sessantesimo giorno dal versamento effettuato, laddove l utente non voglia attendere lo scorrimento della lista fino al di lui nominativo, lo stesso può avere la possibilità di riscattare il prodotto al prezzo di acquisto pagato dal fornitore al momento della richiesta, al netto della caparra (N.B. il prezzo del fornitore è quello della fattura di acquisto del prodotto da parte della società mammamij s.r.l., acquisto che viene effettuato al momento della richiesta dell utente con il ribasso di mercato). Si precisa che la trattenuta sulla somma versata in proporzione al tempo in cui viene esercitato il recesso è trattenuta a titolo di rimborso per il servizio prestato. Ad avviso della scrivente associazione, è su tale clausola che si regge l'intero meccanismo di vendita, cioè sull'induzione in errore del consumatore, erroneamente convinto che una volta pagato il prezzo e decorsi 14 giorni dal pagamento abbia due sole alternative: attendere all'infinito oppure pagare l'oggetto ad un prezzo superiore a quello di mercato, vanificando così il vantaggio che lo aveva indotto ad effettuare l'acquisto su mammamij.it. *** Sulla richiesta di emissione di un provvedimento cautelare d'urgenza In ragione della illegittimità delle pratiche commerciali posta in essere, nonché del rilevante pregiudizio economico che la prosecuzione dell'attività societaria può causare alla generalità dei consumatori, si richiede l'emissione di un provvedimento cautelare che inibisca nelle more del procedimento la pratica commerciale scorretta. *** Tanto premesso,

il sottoscritto chiede all Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nel legittimo esercizio delle proprie attribuzioni, in via cautelare, di disporre l'immediata sospensione provvisoria della pratica commerciale scorretta contestata, sussistendo il requisito della particolare urgenza e per l'effetto di inibire alla società Mammamij S.r.l., con sede legale in Salerno (SA), Via Benvenuto Grafeo, 8 (P. Iva 05657700653), in persona del legale rappresentante pro-tempore, la prosecuzione della pratica commerciale scorretta contestata; di sanzionare la societa' responsabile, visto il mancato rispetto della normativa richiamata, per i danni che presumibilmente ha cagionato ai consumatori e il conseguente ingiusto guadagno. In fede, Firenze, 29 gennaio 2018 Vincenzo Donvito