Fasidiassem blag g io

Documenti analoghi
P_PRF0466. Cave Cube. Giuria. Rete

10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0 porary S_PRF0402. Pianta, 1:50 Dettagli sezione, 1:20. Prospetti e sezioni, 1:50

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

P_PRF0474. Wood Shelter 2.0. Giuria. Rete

2 velcro di fissaggio del telo impermeabile. 4 Il profilo urbano del quartiere Macello. sedute separabili

Scala 1:50. Travetto tetto da 50 mm. Trave tetto 110 mm. Montante sostegno pannelli. Pannello Diffutherm. L2-L3: letto a castello. L1: letto incassato

2Vm2-SHELTER S_PRF0381

Una bottiglia di plastica fa nascere un idea. Un insieme di bottiglie di plastica fa nascere un progetto.

MicroBait. dieci metri quadri 2016 a temporary shelter for widespread hospitality

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

CONCEPT. Struttura. Rivestimento interno. Rivestimento esterno COMPHOUSING P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality.

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria

S_PRF0492. rifugio ricavato. Giuria. Rete

Light Dammuso P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality CONCEPT INNOVAZIONE

HOSPITALIGHTY. 10m2 temporary shelter for widespread hospitality

Architettura Industriale

S_PRF0221. MicroPalletHome. Giuria

Akapanna Giuria Rete

New Arianna parete attrezzata

ISTRUZIONI D USO. 9mq P_PRF m 2 a temporary shelter for widespread hospitality

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Inventario. Listelli in legno 5x5 cm -> 37 m. Assi di legno. Rulli in acciaio ø 50 mm -> 4. Inventario. Listelli in legno 2,5x8 cm -> 55,2 m


10m2 a temporary shelter for widespread hospitality. TANGRAM - Die flexibel Existenz P_PRF0425

Caratteristiche generali

Scalo P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality. Ringhiera pannello multistrato forato

Build the box DMQ17_0022. scala 1:20. scala 1:20 0 0,5 1 m. 10m 2 a temporary and sustainable Food Point Pannello di legno trattato

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2016 a temporary shelter for widespread hospitality

Nuovi centralini da incasso. Design e funzionalità, in piena vista.

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

the folding fold l ovile pieghevole

Solaio contro terra 1

TETTO VENTILATO 4ATL

Capsule. Struttura. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality. Rosetta mobile. Ingresso angolo di tessuto libero

product design ambostudio

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Frutti d[al] Mare P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Applicazione SISTEMA PER TETTI PIANI VELUX CAMPO D IMPIEGO. Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano!

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Play_Kitchen DMQ17_ m 2 a temporary and sustainable Food Point SEZIONE A-A LEGENDA 1:50 PROSPETTI 1:50 PIANTA 1:20 222, cm 9.

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10

PARETI DIVISORIE E ATTREZZATE

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

SERIE PT 3 ARMADI FRIGORIFERI/FREEZER 1400 ZANUSSI COMPOSIZIONE GAMMA CARATTERISTICHE FUNZIONALI E COSTRUTTIVE

Hotel 1301 Inn Slow Horse

reti e strutture per l arredamento linea incasso

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PACCHIANA & C. snc CATALOGO ANCORAGGI

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

LA FINESTRA CHE ALLARGA I TUOI ORIZZONTI

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Scatole di derivazione e industriali

EDIFICIO C edilizia libera

2: Colorazioni di riferimento per le attrezzature. 3: Attrezzature e arredi. A: Pedana modulare A1 senza ancoraggi fissi

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Catalogo 2016/2017. Da Alvesoffice ogni sogno si può realizzare grazie alla qualità che ogni mobile ti può regalare.

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Tende da sole di Griesser. Una scelta automatica.

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

HARTMANN TRE HART SORE MANN Italia Srl TRESORE Italia Srl Caveaux Modulari

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti

Trave portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W030

Catalogo.

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

cubus e cubus pure zona living

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

Vetrina refrigerata ventilata-remota

MAGIC SPACE, LA BOTOLA DI DESIGN CHE ARREDA

IL CARRETTO. 1 pavimento in listelli di legno 10x15cm. 2 pareti verticali tavole 100x5cm. 3 pareti inclinate tavole 100x5cm

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CONCEPT X. Mobili per ufficio. micasa.ch. Produit suisse

BrollyBox - Un pannello e un ombrello

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Tavolato BauBuche e BauBuche Q Impiego nella costruzione di scale

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

La nuova gamma di cassette a incasso INEO 80 Affidabili e innovative

ALL-INCLUSIVE 2017 PORTE D INGRESSO DI OTTIMA SICUREZZA IN ALLUMINIO PORTE D INGRESSO DI OTTIMA SICUREZZA CON PROTEZIONE ANTINTRUSIONE

LINEE GUIDA PER L INSTALLAZIONE DI DEHORS TAVOLI E SEDIE

Compact. Armadi elettrici per il settore industriale e terziario fino a 1600 A. 28 Lafer Compact

BauBuche Tavolato e BauBuche Q Impiego nella costruzione di scale

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

Transcript:

Vista prospettica dall alto. Vista del Prospetto frontale senza parete. Configurazione interna notturna. 1 2 6 3 4 5 Vista del Prospetto frontale senza parete. Configurazione per incrementare lo spazio interno. 7 Fotoinserimento del Modulo Matisse nel contesto, Render Interni. Lo spirito che ha guidato questo progetto parte dalla necessità di uno spazio versatile, funzionale ed al contempo confortevole; il cui sistema costruttivo permetta rapide e semplici modifiche in base alle necessità. Per questo è stato pensato un sistema costruttivo modulare che permetta una grande flessibilità nella composizione degli spazi e nella loro destinazione d uso. Gli arredi interni sono a loro volta trasformabili attraverso semplici operazioni, per adattare l edificio alle esigenze di riposo notturno, ma rendendolo anche adatto ad ospitare altre attività al suo interno, attraverso un sistema di scomparsa degli arredi. Il materiale preva lente è il legno che compone sia la struttura che il rivestimento del modulo abitativo. Poggiando su un carrello in metallo si assembla facilmente, tramite incernierature, la struttura portante in legno e conseguentemente le controventature, sul cui telaio sono assemblati dei moduli di 40 x 65cm in OSB impermeabile, colorato in diverse tonalità sgargianti (da cui trae il nome del progetto) che esteticamente contrastano lo sfondo offerto dalle pareti rocciose. La ventilazione e l illuminazione sono garantite da un sistema di brise soleil e vetrature su lati opposti che permettono il circolo dell aria e la regolazione della luminosità durante l intera giornata. Anche i brise soleil sono di facile assemblaggio, in quanto moduli unici di facile messa in opera. L unica porta presente presenta un ampia superficie in vetro opaco per aumentare l illuminazione interna senza andare a scapito della privacy degli occupanti. Sulla copertura inclinata è collocato un pannello fotovoltaico che puòfornire la necessaria energia elettrica per illuminazione, ventilazione (tramite ventilatore a soffitto) e per l utilizzo di dispositivi quali computer portatili, caricabatterie ecc. Il raffrescamento è principalmente passivo, grazie anche al sistema della parete ventilata. E possibile incrementare il potere isolante del modulo inserendo del materiale termoisolante nelle intercapedini formate dalla parete ventilata. Per poter ottimizzare al meglio lo spazio, all interno sono posti dei letti che tramite un sistema di cerniere a muro permettono di reclinarli in verticale, passando da un ingobro di 80 a 40 cm per ogni lato. Inoltre un camerino (munito di tenda) di 80x80 cm è ricavabile aprendo a 90 gradi due pannelli incernierati al muro. Sono presenti anche una piccola scrivania (con piano laterale estraibile per aumentarne la lunghezza) ed una sedia. E inoltre presente un mobile per il collocamento dei bagagli dei quattro utenti, oltre ad un piccolo cassetto protetto con serratura per ciascuno di essi. La copertura è costituita da un telaio, in assi di legno, analogo a quello delle murature, su cui è collocato un tavolato, con sistema ad incastro, in legno impermeabilizzato. La pendenza di 11 gradi garantisce il deflusso delle acque che vengono convogliate ad un pluviale posto sul prospetto posteriore della costruzione. Il design è minimale ed efficiente, informale e colorato, per contribuire a riqualificare un area che necessita di riacquisire vita e pregio estetico. Il progetto si pone così l obiettivo di essere realizzato con materiali ecocompatibili, poveri ma efficienti e di grande impatto visivo, di facile assemblaggio e grande durabilità, senza trascurare il confort interno degli ospiti ed ottimizzando al meglio lo spazio ridotto, puntando all efficienza e versatilità tramite una rapida realizzazione e materiali a basso costo. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality Modulo Matisse P_PRF0411

Fasidiassem blag g io 1- Tealio del carrello trasportatore. 2- Inserim ento deim odu liprefabbricatiin leg no, consistem a diincastro nel telaio. 3- Incernieratu ra deipilastriinleg no. 4- A ssem blag g io deg lielem entidi controventatu ra. 5- A ssem blag g io delle assilong itu dinaliper l inserim ento deim odu lidi rivestim ento. 6- Inserim ento deim odu liinterniino SB. 7- Inserim ento deim odu liesterniino SB im perm eabilizzato e verniciato. 1- T elaiodelcarrellotrasporto. 2- Asse in legn o(es. Pin o), 20 cm (l) x 5 cm (h ) 3- Asse in pin o, spessore 3 cm 4- M odu liin legn oosb, 40 lx 40 lx2h cm 5- M on tan te in allu m in iodell in fi sso con brise soleil. 6- M on tan te dell in fi ssoin tern o. 7- Elem en todelbrise soleil. 8- M on tan te su periore dell in fi sso. 9- Asse per ilm on taggiodell in fi sso, spessore 5 cm 10 - M odu loestern oin OSB im perm eabile, 40 x40 x2 cm 11- Asse v erticale dicon trov en tatu ra delsistem a portan te. 12- Assilon gitu din aliper il distan ziam en toe m on taggiodei m odu lidiriv estim en toestern o. 13- Elem en todiprotezion e dall acqu a della parete v en tilata. 14- Trav e stru ttu rale con pen den za dell 11% 10 m 2 a temporary shelter for widespread hospitality M odu lom atisse P_PRF0 411

Prospetto Su d Prospetto Ovest Prospetto Est Prospetto N ord Concept Le caratteristiche principalm ente considerate nella fase di concept prog ettu ale sono state la necessità diu no spazio versatile, fu nzionale ed al contem - po confortevole; il cu isistem a costru ttivo perm etta rapide e sem plicim odifiche inbase alle necessità. Per qu esto è stato pensato u n sistem a costru ttivo m odu lare che perm etta u na g rande flessibilità nella com posizione deg li spazie nella loro destinazione d u so. G li arredi interni sono a loro volta trasform abili attraverso sem plicioperazioniper adattare l edificio alle esig enze di riposo nottu rno (Config. 1), m a rendendolo anche adatto ad ospitare altre attività al su o interno attraverso u n sistem a di scom parsa deg li arredi (Config u razione 2). Pianta Config u razione 1 Scala 1:50 Pianta Config u razione 2 Scala 1:50 Sezione A - A (Config u razione 1) Sezione A - A (Config u razione 2) Sezione B- B (Config u razione 1) Sezione B- B (Config u razione 2) Scala 1:50 Scala 1:50 Scala 1:50 Scala 1:50 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Modulo Matisse P_PRF0 411

Giuria Lo spirito che ha guidato questo progetto parte dalla necessità di uno spazio versatile, funzionale ed al contempo confortevole; il cui sistema costruttivo permetta rapide e semplici modifiche in base alle necessità. Per questo è stato pensato un sistema costruttivo modulare che permetta una grande flessibilità nella composizione degli spazi e nella loro destinazione d uso. Gli arredi interni sono a loro volta trasformabili attraverso semplici operazioni, per adattare l edificio alle esigenze di riposo notturno, ma rendendolo anche adatto ad ospitare altre attività al suo interno, attraverso un sistema di scomparsa degli arredi. Il materiale prevalente è il legno che compone sia la struttura che il rivestimento del modulo abitativo. Poggiando su un carrello in metallo si assembla facilmente, tramite incernierature, la struttura portante in legno e conseguentemente le controventature, sul cui telaio sono assemblati dei moduli di 40 x 65cm in OSB impermeabile, colorato in diverse tonalità sgargianti (da cui trae il nome del progetto) che esteticamente contrastano lo sfondo offerto dalle pareti rocciose. La ventilazione e l illuminazione sono garantite da un sistema di brise soleil e vetrature su lati opposti che permettono il circolo dell aria e la regolazione della luminosità durante l intera giornata. Anche i brise soleil sono di facile assemblaggio, in quanto moduli unici di facile messa in opera. L unica porta presente presenta un ampia superficie in vetro opaco per aumentare l illuminazione interna senza andare a scapito della privacy degli occupanti. Sulla copertura inclinata è collocato un pannello fotovoltaico che può fornire la necessaria energia elettrica per illuminazione, ventilazione (tramite ventilatore a soffitto) e per l utilizzo di dispositivi quali computer portatili, caricabatterie ecc. Il raffrescamento è principalmente passivo, grazie anche al sistema della parete ventilata. E possibile incrementare il potere isolante del modulo inserendo del materiale termoisolante nelle intercapedini formate dalla parete ventilata. Per poter ottimizzare al meglio lo spazio, all interno sono posti dei letti che tramite un sistema di cerniere a muro permettono di reclinarli in verticale, passando da un ingobro di 80 a 40 cm per ogni lato. Inoltre un camerino (munito di tenda) di 80x80 cm è ricavabile aprendo a 90 gradi due pannelli incernierati al muro. Sono presenti anche una piccola scrivania (con piano laterale estraibile per aumentarne la lunghezza) ed una sedia. E inoltre presente un mobile per il collocamento dei bagagli dei quattro utenti, oltre ad un piccolo cassetto protetto con serratura per ciascuno di essi. La copertura è costituita da un telaio, in assi di legno, analogo a quello delle murature, su cui è collocato un tavolato, con sistema ad incastro, in legno impermeabilizzato. La pendenza di 11 gradi garantisce il deflusso delle acque che vengono convogliate ad un pluviale posto sul prospetto posteriore della costruzione. Il design è minimale ed efficiente, informale e colorato, per contribuire a riqualificare un area che necessita di riacquisire vita e pregio estetico. Il progetto si pone così l obiettivo di essere realizzato con materiali ecocompatibili, poveri ma efficienti e di grande impatto visivo, di facile assemblaggio e grande durabilità, senza trascurare il confort interno degli ospiti ed ottimizzando al meglio lo spazio ridotto, puntando all efficienza e versatilità tramite una rapida realizzazione e materiali a basso costo. Rete Lo spirito che ha guidato questo progetto parte dalla necessità di uno spazio versatile, funzionale ed al contempo confortevole; il cui sistema costruttivo permetta rapide e semplici modifiche in base alle necessità. Per questo è stato pensato un sistema costruttivo modulare che permetta una grande flessibilità nella composizione degli spazi e nella loro destinazione d uso. Gli arredi interni sono a loro volta trasformabili attraverso semplici operazioni, per adattare l edificio alle esigenze di riposo notturno, ma rendendolo anche adatto ad ospitare altre attività al suo interno, attraverso un sistema di scomparsa degli arredi. Il progetto si pone l obiettivo di essere realizzato con materiali ecocompatibili, poveri ma efficienti e di grande impatto visivo, di facile assemblaggio e grande durabilità, senza trascurare il confort interno degli ospiti ed ottimizzando al meglio lo spazio ridotto, puntando all efficienza e versatilità tramite una rapida realizzazione e materiali a basso costo.