SALUZZO: UNA CITTA' CHE VI ASPETTA! Il centro storico Palazzi, Musei e Chiese Visite guidate a tema Indicazioni utili per gruppi e scuole

Documenti analoghi
Le iniziative di agosto nei musei di Saluzzo. Saluzzo: una storia lunga 400 anni in lingua straniera

Museo Civico Casa Cavassa

primavera estate appunti di viaggio primavera/estate a Saluzzo Con il contributo della

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Visite guidate a partenza garantita

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Centro Storico di Enna


Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

ITINERARI MUSEI VATICANI

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

Palazzo Ducale di Sassuolo

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Kandinskij. Il cavaliere errante

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Centro Storico di Trapani

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

La domenica al Museo

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

IL PERCORSO DI VISITA

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Il fascino del presente,

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

Programma visite anno 2016

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

FaiMarathon a Civitella

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

VALLE D AOSTA: TERRA DI CASTELLI

Città di Cesano Maderno

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

TOUR A - Visita guidata della Valle d Itria

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Su piazza Santa Maria Novella: un immersione nell arte dal Medioevo al contemporaneo MUSEI CIVICI FIORENTINI 27/30 DICEMBRE 2016

VIAGGIO ISTRUZIONE PRAGA PROGRAMMA DI VIAGGIO 27/31 GENNAIO 2016

IL CORPO DELLA PITTURA

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Conegliano tra arte e mistero

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

SORAGNA PER LE SCUOLE

Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N

I castelli del Marchesato di Saluzzo - Provincia di Cuneo Itinerario possibile tutte le domeniche da maggio ad ottobre 2012*

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

SU PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA: UN IMMERSIONE NELL ARTE CONTEMPORANEA CAMPUS AL MUSEO NOVECENTO 18 APRILE 2017

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

ARCHEOLOGIA & STORIA

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

Palazzo Reale Juvarra

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

COMUNICATO STAMPA IL DUOMO DI MILANO FESTEGGIA 630 ANNI DI STORIA ED EMOZIONE

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

PROJECT ROOM_MARZIO ZORIO

GRAND HOTEL VILLA TORRETTA

le stagioni del museo corboli

1 Itinerario. romana. L insieme posto su un basamento e sovrastato da simboli del culto agatino, assume una forte valenza simbolica.

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Paternò. Storia di Paternò

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Piano -1 SALA 900 GIARDINO D INVERNO

Transcript:

SALUZZO: UNA CITTA' CHE VI ASPETTA! Il centro storico Palazzi, Musei e Chiese Visite guidate a tema Indicazioni utili per gruppi e scuole 1

Saluzzo è una piccola, affascinante città in provincia di Cuneo, dove le valli del Monviso si aprono in una pianura ricca di frutteti. Capitale di un Marchesato quattro volte secolare che ha conservato intatto nelle soluzioni urbanistiche di fine '400 il centro storico, disteso a ventaglio sulla collina e in origine racchiuso da una duplice cerchia di mura. Situata ai piedi del Monviso e definita da Il Sole 24 ore come uno dei borghi più felici d'italia (2015) e da Vanity Fair come uno dei borghi più romantici Saluzzo, al centro dell'antico e omonimo Marchesato, conserva un borgo antico ricco di palazzi nobiliari, conventi e chiese. La città è divisa in due parti: in alto sulla collina, il centro storico di struttura medievale, in basso gli edifici sorti fuori dal circuito murario a partire dal Settecento e i moderni quartieri. Chi arriva ne resta affascinato e spesso una sola visita non è abbastanza per scoprire tutte le sue meraviglie: sovrastato dall'imponente Castiglia, il borgo è tutto un susseguirsi di viuzze acciottolate, ripide gradinate, muri con edere e muschi, chiese, conventi, palazzi nobiliari raccolti attorno a giardini nascosti. Logge e terrazze animano i prospetti interni, mentre portici a piano terreno e loggiati aperti ai piani superiori conferiscono agli edifici un aspetto elegante, armonioso, tipicamente aristocratico. Con il suo centro storico medievale e la collina esclusiva, con i natali dati a personaggi illustri, come Silvio Pellico o Giambattista Bodoni, con la sua vita sicura e tranquilla, è una città a misura di famiglia, ma anche di giovani che vogliono divertirsi grazie al ricchissimo calendario di appuntamenti ed eventi, consultabili sul sito internet www.saluzzoturistica.it. 2

IL CENTRO STORICO Il centro storico di Saluzzo arroccato sulla collina, tra palazzi nobiliari, antiche scalinate e panoramici itinerari fuori porta, è il luogo ideale per praticare il trekking urbano e il fitwalking. Percorrere a piedi l anello del centro storico di Saluzzo consente di unire il piacere della passeggiata, tra arte e storia, al benessere di una salutare camminata accessibile a tutti. Da Piazza Risorgimento, attraverso la Porta di Santa Maria e i portici medievali di Via Volta, lungo l'antico Palazzo dei Vescovi (sede dei Fondi Storici e della collezione Bodoniana e del Museo d Arte Sacra e Biblioteca Diocesana), si raggiunge la pittoresca piazzetta dei Mondagli, su cui si affaccia la casa natale di Silvio Pellico. Da qui, per suggestive scalinate o vie acciottolate, si giunge alla Salita al Castello, l'antica platea, centro della vita sociale ed economica del Marchesato, fiancheggiata da eleganti palazzi nobiliari con loggiati, portici, affreschi a grisaille e decorazioni in cotto, fra cui il Palazzo delle Arti liberali e l'antico Palazzo Comunale con l attigua Torre. Al culmine, la piazza Castello con la fontana pubblica della Drancia è dominata dalla Castiglia, antico castello dei Marchesi di Saluzzo. Seguendo l'antica via collinare verso Manta, si può giungere a Villa Belvedere e al giardino di Villa Bricherasio. Oppure, discendendo verso il Belvedere, eccezionale punto panoramico sulla catena del Monviso, si incontrano la Chiesa di San Giovanni e poi Casa Cavassa. Discendendo ancora, attraverso la porta dei Vacca si raggiungono i quartieri ottocenteschi dove si trovano la grandiosa Cattedrale Santa Maria Assunta e l antica Sinagoga. 3

Palazzi, Musei e Chiese ANTICO PALAZZO COMUNALE CON LA TORRE CIVICA E LA PINACOTECA MATTEO OLIVERO Costruito fra il 1440 e il 1462 sotto il marchese Ludovico I, fu sede del Comune fino al 1831; le botteghe del porticato e del seminterrato ospitavano armaioli, speziali, scrivani pubblici. Al primo piano c'è il salone delle Congregazioni dove si riunivano i rappresentanti dei borghi e delle terre del Marchesato, con uno splendido soffitto a cassettoni decorato a stemmi e grottesche. Il secondo piano ospita la Pinacoteca dedicata al paesaggista Matteo Olivero (1879-1932), figura di spicco del Divisionismo italiano. La Torre, alta 48 metri, culmina in una loggetta ottagonale aggiunta nel 1556 come sede della campana pubblica; Con 130 scalini si accede alla loggia quadrata con una amplissima e suggestiva panoramica sul borgo, le Langhe e la catena alpina. 4

CASA CAVASSA Simbolo del Rinascimento saluzzese fu nel Quattrocento la signorile dimora di Galeazzo e Francesco Cavassa, nobile famiglia originaria di Carmagnola, entrambi vicari generali dei Marchesi. Restaurata da Emanuele Tapparelli d Azeglio e da lui donata alla città come museo civico nel 1888, presenta una sequenza di 15 sale con soffitti lignei dipinti, pareti decorate e arredi in stile e d epoca, affreschi e quadri, fra i quali la Madonna della Misericordia, ritratto della corte marchionale capolavoro di Hans Clemer (1499). Ovunque lo stemma della famiglia: il pesce chavasson (cioè il cavedano, detto chavasson in francese antico) che risale la corrente e il motto dall'ambiguo significato Droit quoi quil soit ( avanti a qualunque costo oppure la giustizia quale che sia ). CASA PELLICO Edificio di origine medievale situato nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, fu la casa natale dello scrittore e patriota Silvio Pellico (1789-1854). Nell'appartamento del primo piano lo scrittore nacque e trascorse i primi anni di infanzia. Attualmente è allestita a casa-museo con cimeli e manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858 5

CASTIGLIA Residenza dei Marchesi di Saluzzo per quattro secoli, il castello fu edificato per volere del marchese Tommaso I tra il 1270 e il 1286. Nei secoli il castello venne ampliato, trasformato in dimora signorile da Tommaso III (fine Trecento) e Ludovico II (fine Quattrocento) in occasione dei rispettivi matrimoni con raffinate nobili francesi. L'occupazione francese del Marchesato (1549-1588) e la successiva annessione al Ducato di Savoia comportarono il degrado della Castiglia. Fu ricostruita a casa penale nel 1825 e tale rimase fino al 1992, quando iniziarono progetti di recupero e restauro per ospitarvi l archivio storico comunale, l'esposizione e Collezione di Arte Contemporanea IGAV, il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, oltre a numerosi eventi culturali. Il Museo della Civiltà Cavalleresca Al terzo piano della manica ottocentesca il nuovo allestimento multimediale del Museo della Civiltà Cavalleresca presenta, alla luce della storia europea, i tratti salenti dell'identità culturale espressa dai Marchesi di Saluzzo e dai ceti dirigenti a loro collegati fra XII e XV secolo. Il Museo si articola in 11 sale, ognuna delle quali illustra un aspetto o un momento significativo della società cavalleresca e cortese del Marchesato, presentando uno o più personaggi chiave: matrimoni, carriere ecclesiastiche e militari, riferimenti letterari collocano Saluzzo al centro di un sistema di relazioni di volta in volta con il Papato, l'impero, il regno di Francia, gli Angioini, gli stati grandi e piccoli della Penisola. 6

Il Museo della Memoria Carceraria L'allestimento multimediale presente nel Museo della Memoria Carceraria stimola una riflessione a 360 gradi sul carcere, sul suo significato storico per le moderne democrazie e sui suoi infiniti rapporti con l'arte, il cinema e la letteratura. Vengono qui illustrate le diverse concezioni della pena, dal Risorgimento all'unità d Italia, dal fascismo alla Repubblica, e le diverse scelte di politica criminale. Personaggi famosi, reclusi e funzionari, pericolosi briganti e poveri marginali compongono la storia del primo carcere moderno del Regno sabaudo attraverso un allestimento multimediale che si propone di coinvolgere il pubblico anche dei non esperti e dei giovani. L Esposizione e Collezione permanente IGAV L IGAV Istituto Garuzzo per le Arti Visive, associazione culturale senza fini di lucro con sede a Torino, nasce nel 2005 con l impegno di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell arte contemporanea italiana. L IGAV ha inaugurato, nell autunno del 2009, nella manica ottocentesca dell ex carcere di Saluzzo, l'esposizione e Collezione permanente che è entrata a far parte dei Luoghi del contemporaneo, individuati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L'Esposizione e Collezione permanente IGAV non è statica, ma in continuo aggiornamento: le opere, in parte appartenenti alla Collezione privata Garuzzo e in parte concesse all IGAV in comodato d uso da artisti e galleristi, illustrano al pubblico l evoluzione dell arte contemporanea italiana e uno spaccato della scena artistica attuale. www.igav-art.org 7

CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA La grandiosa cattedrale fu eretta tra il 1491 e il 1511 sull antica pieve di Santa Maria per ospitare il seggio vescovile, concesso a Saluzzo per volere di Papa Giulio II. All interno sono custodite importanti testimonianze d arte, quali il Crocifisso ligneo (XIV secolo), l altare maggiore barocco, opera del luganese Plura (XVIII secolo), il polittico di Hans Clemer nella cappella del Santissimo Sacramento (XV secolo) e il gruppo in terracotta della Deposizione (XVI secolo). CHIESA E CHIOSTRO DI SAN GIOVANNI Sede cittadina dei Domenicani dal 1325, storicamente risulta essere l'edificio più importante della città fino alla costruzione del Duomo. Racchiude dentro la spoglia facciata veri tesori d arte nelle tre splendide navate culminanti nell abside con la cappella sepolcrale dei Marchesi, capolavoro del gotico fiammeggiante (seconda metà XV secolo). Nell annesso convento sovrastato dal campanile, degni di nota sono il chiostro quadrato con il refettorio (affresco della crocifissione del XVI secolo) e la sala capitolare con la cappella funebre dei Cavassa (1510 ca). SINAGOGA L attuale tempio fu inaugurato nel 1833 o 1834, ma la prima notizia documentata sulla residenza degli ebrei nel saluzzese risale alla fine del 1400 e si ritiene che la sinagoga sia il frutto di più stratificazioni successive. Degni di particolare attenzione sono i suggestivi affreschi ottocenteschi tornati alla luce dopo un paziente lavoro di restauro: una caratteristica che rende la Sinagoga pressoché unica in Italia. 8

Visite guidate a tema PINACOTECA MATTEO OLIVERO I paesaggi del cuore i luoghi di Matteo Olivero Visita guidata dedicata al pittore divisionista Matteo Olivero, all uso del colore nei dipinti e alle sue rappresentazioni paesaggistiche. CASA CAVASSA Hans Clemer. Pittore fiammingo alla corte dei Marchesi. Visita guidata alla residenza rinascimentale con particolare attenzione alle opere realizzate dal pittore Hans Clemer, su commissione della famiglia Cavassa. Musica a corte Visita guidata sul tema della musica ripercorrendo miti, leggende e allegorie dell antichità classica in pittura. Il Marchese Emanuele Tapparelli D'Azeglio: collezionista e grande amante d'arte Visita guidata che intreccia la storia di Casa Cavassa con le tappe più importanti della vita del Marchese, ideatore del Museo Civico. CASA PELLICO Oh di Saluzzo, antiche amate mura! Visita guidata nel centro cittadino e nella casa natale dello scrittore, ripercorrendo i luoghi cari al celebre saluzzese. CASTIGLIA - Museo della Civilta' Cavalleresca Ludovico II: il principe condottiero Visita guidata alla scoperta del Marchese di Saluzzo Ludovico II, della moglie Margherita di Foix e dello splendore del Marchesato nell'europa rinascimentale. Storia di Griselda Visita guidata insolita al Museo della Civiltà Cavalleresca per conoscere il personaggio letterario di Griselda, moglie del Marchese Gualtieri di Saluzzo, protagonista della novella del Decameron di Boccaccio. - Museo della Memoria Carceraria Rinchiudere un'idea: antifascisti in carcere Visita guidata che ripercorre i luoghi della prigionia raccontando la repressione delle idee, le condizioni di vita in prigione e i rapporti con il mondo esterno. 9

CENTRO STORICO, MUSEI E COLLINA SALUZZESE Temi artistici-architettonici, storici e culturali Saluzzo: una storia lunga 400 anni Visita guidata alle bellezze del centro storico medievale. Saluzzo: una città dipinta Suggestivo itinerario con particolare attenzione agli affreschi presenti sulle facciate dei principali palazzi e monumenti della città. Saluzzo tra 800 e 900 Visita guidata alle testimonianze dello sviluppo ottocento-novecentesco della città. Conclusione presso la Collezione Permanente IGAV in Castiglia. A spasso con l'autore Visite guidate che propongono una lettura della città e del suo patrimonio storico, artistico e architettonico attraverso gli occhi di autori, giornalisti e studiosi legati alla città di Saluzzo. Il Rinascimento a tavola Visita guidata dedicata al banchetto rinascimentale e conclusione con una gustosa merenda nel giardino del Museo di Casa Cavassa. Una collina di tesori Visita guidata che coniuga la bellezza del paesaggio con la cultura e la storia, scoprendo i monumenti principali della collina saluzzese. Musica dipinta Visita-conferenza sull iconografia musicale nelle Valli del Marchesato e a Saluzzo dal XII al XV sec. Presentazione dei principali affreschi del territorio e visita nel centro storico della città. A tema religioso- spirituale Sulle tracce di San Chiaffredo Visita insolita che ripercorre la vita del Santo patrono della Città di Saluzzo, attraverso affreschi e piloni che lo rappresentano. Pasqua con l'arte percorso sulla Passione di Cristo Visita guidata che ripercorre, nei musei e monumenti della città, i momenti cruciali della morte e resurrezione di Gesù. Il percorso si conclude con l eccezionale visita alla Sinagoga di Saluzzo. La magia di Betlemme a Saluzzo La visita rivive la storia della nascita di Gesù attraverso un itinerario inedito che coinvolge la parte alta della città e i suoi monumenti principali. 10

INDICAZIONI UTILI PER GRUPPI E SCUOLE NEI MUSEI DI SALUZZO (Antico Palazzo Comunale con Torre Civica e Pinacoteca M. Olivero,Casa Cavassa, Casa Pellico, Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria), SINAGOGA DI SALUZZO TOUR IN CITTA. Le visite e le aperture straordinarie sono effettuabili tutti i giorni. Per visite con guida propria in orario di apertura del sito è consigliata la prenotazione (totalmente gratuita). Per visite con guida del Museo in orario di apertura o extraorario e per aperture straordinarie la prenotazione è obbligatoria. La richiesta di prenotazione deve essere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima della visita (potranno non essere prese in considerazione richieste presentate oltre tale termine), all'ufficio IAT di Saluzzo per mail: saluzzo@coopculture.it Nelle pagine successive sono presenti i MODULI DA COMPILARE per prenotare la visita. Occorre segnalare la TIPOLOGIA DI VISITA PRESCELTA e compilare il modulo con i DATI DEL GRUPPO. Vengono inoltre riportate le indicazioni per CONFERMARE LA PRENOTAZIONE. 11

TIPOLOGIE DI VISITA - UTENTI (GRUPPI O SCUOLE) VISITE CON GUIDA COOPCULTURE Visita ad un museo o visita della città, durata 1 ora : 70 a gruppo (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare il museo scelto:... Visita alla città e a un museo (durata massima 2 ore; itinerario nel centro storico alto con visita al museo scelto): 100 a gruppo (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare il museo scelto:... Visita alla città e a un museo (durata massima 4 ore; itinerario nel centro storico con visita al museo scelto): 160 a gruppo (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare il museo scelto:... Visita itinerario speciale di una giornata (durata massima 7 ore; itinerario nel centro storico con visita ai musei scelti): 240 (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare itinerario scelto:... APERTURA SITO (ESCLUSO SINAGOGA) EXTRAORARIO PER GRUPPI con guida propria, durata max 1 ora: 40 a gruppo (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare il museo scelto:... durata max 3 ore: 90 a gruppo (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare i musei scelti:... APERTURA SITO (ESCLUSO SINAGOGA) EXTRAORARIO PER SCUOLE con guida propria, durata max 1 ora: 30 (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare il museo scelto:... durata max 3 ore: 80 (max 25 pax e 2 accompagnatori) + biglietti ridotti indicare i musei scelti:... Biglietto gratuito: un accompagnatore per gruppo, diversamente abili, tessere ICOM, Abbonamenti Musei Torino Piemonte, studenti in materie artistiche ed architettoniche per motivi di studio, guide turistiche, ragazzi fino a 18 anni, studenti scuole di Saluzzo La visita alla Sinagoga è possibile esclusivamente con guida del Museo (in convenzione con Comunità ebraica di Torino) al costo di 50 a visita 12

DATI GRUPPO Nome del gruppo/ragione sociale* Indirizzo CAP Città Prov. Nome del capogruppo Tel Mail P.IVA* Giorno e orario di arrivo partecipanti alla visita n. accompagnatori n. Gruppi n. eventuali persone con disabilità *da compilare in caso di richiesta fattura Per aperture extraorario il n. dei gruppi che possono accedere è vincolato alle capienze del Museo. Il richiedente (Firma per Acettazione ) Data... Conferma della prenotazione Per confermare la prenotazione si richiede il pagamento anticipato dell'importo della visita o apertura extraorario, tramite bonifico bancario, entro e non oltre 5 giorni lavorativi prima della visita. Le coordinate per il bonifico sono le seguenti: Intestatario e beneficiario: Società cooperativa culture, IBAN INTESASANPAOLO IT97 U030 6902 1131 0000 0004 727 Causale obbligatoria : SALUZZO Visita guidata/apertura/ itinerario (indicare il museo scelto o l itinerario) e la data della visita. Copia del bonifico va inviata all'ufficio IAT via mail saluzzo@coopculture.it o fax 0175.46718 I biglietti vanno pagati in contanti presso la biglietteria del museo il giorno della visita. Specificare se si desidera o meno fattura sì no L' annullamento o eventuali modifiche dell'orario della visita dovranno essere comunicate fino a 5 giorni lavorativi prima della visita, all'ufficio IAT Saluzzo mediante e-mail: saluzzo@coopculture.it Annullamenti dopo tale termine o mancato rispetto dell'orario concordato non comportano riduzioni o rimborsi di quanto dovuto. In caso di mancato bonifico nei termini indicati la prenotazione si intende comunque annullata 13

CoopCulture, azienda leader nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia, mette a disposizione una vasta gamma di servizi destinati al mercato culturale, un ampia offerta di servizi al pubblico volti all innovazione e un organizzazione efficiente ed attenta alla qualità. CoopCulture opera in oltre 250 siti in Italia, tra musei, biblioteche, luoghi d arte e di cultura, con oltre 1.000 operatori, personale selezionato in base a competenze e professionalità (addetti all accoglienza, operatori di libreria, biglietteria e call center, archeologi e storici dell arte, archivisti e bibliotecari, esperti di comunicazione e promozione, specialisti delle tecnologie applicate ai beni culturali). L organizzazione CoopCulture risponde a criteri di specializzazione e territorialità. L azienda ha l obiettivo di promuovere e valorizzare i numerosi beni culturali e i servizi turistici della Città di Saluzzo attraverso attività quali assistenza di sala, itinerari turistici, allestimento e gestione di cornershop e bookshop, attività didattiche e laboratori. A Saluzzo CoopCulture propone un ricco calendario di visite guidate nei musei cittadini e nel centro storico della città e servizi educativi e didattici rivolti alle scuole e alle famiglie. CoopCulture è specializzata, inoltre, nell organizzazione di visite legate a temi specifici ed originali, tour nel territorio circostante e degustazioni di prodotti tipici, in base alle richieste e preferenze dei gruppi di visitatori. società cooperativa Culture p.iva e cod. fisc. 03174750277 www.coopculture.it Per informazioni sui musei di Saluzzo ci si può rivolgere all Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un email a saluzzo@coopculture.it sede legale venezia mestre 30172 corso del popolo, 40 t +39 041 0991100 f +39 041 0991120 roma 00192 via tunisi, 4 t +39 06 3908071 f +390639750950 sede operativa di torino torino 10125 via sant anselmo, 6 t +39 011 6699725 f +39 011 6508190 14