ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE"

Transcript

1 ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE Sistema dei beni culturali e turistici della Città di Saluzzo A.S. 2017/2018 A cura di Società Cooperativa Culture

2 SERVIZI EDUCATIVI - SALUZZO Info e prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Programma completo attività didattiche: EduSaluzzo

3 INDICE ACCESSIBILITÀ e SERVIZI...pag. 4 COOPCULTURE...pag. 5 ATTIVITÀ...pag. 6-7 VISITE GUIDATE...pag. 8-9 VISITE TEMATICHE...pag VISITE CON ESPERIENZA:...pag Castiglia...pag Museo Civico Casa Cavassa...pag Antico Palazzo Comunale...pag Archivio Storico...pag Casa Natale di Silvio Pellico...pag Biblioteca Civica...pag. 33 ITINERARI...pag. 36 COLLABORAZIONI:...pag Musei del territorio...da pag. 43 a Fondi Storici...pag Centro Diurno...pag Villa Radicati...pag RIASSUMENDO...pag. 51 MODULO DI PRENOTAZIONE...pag

4 SERVIZI E ACCESSIBILITÀ COME ARRIVARE Auto: Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene per Savigliano e Saluzzo, seguendo poi le indicazioni Castiglia e Museo Civico Casa Cavassa per il centro storico. Per Casa Pellico e per la Biblioteca Civica seguire le indicazioni Centro. Bus: linea Bus Company Cuneo-Saluzzo-Torino. Parcheggio (gratuito): per auto e per autobus in Piazza Castello. ACCESSIBILITÀ Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica e la Pinacoteca Matteo Olivero: la Pinacoteca è accessibile con l ascensore mentre non è accessibile ai disabili la Torre Civica. Archivio Storico: accessibile con ascensore. Biblioteca Civica: accessibile con ascensore. Museo Civico Casa Cavassa: è accessibile solo il piano terra. Casa Pellico: è accessibile solo il piano terra. Castiglia: accessibile con ascensore. SERVIZI Servizi igienici per disabili. Possibilità di sostare per consumare un piccolo spuntino presso la Castiglia e/o Casa Cavassa. Navetta per disabili (previa prenotazione). Bookshop. Percorso braille per non vedenti e schede in italiano accessibile presso Casa Cavassa. Kit Guida Family Museum presso Casa Cavassa e Musei della Castiglia. Il personale è formato per l accoglienza di visitatori con disabilità. 4

5 COOPCULTURE CoopCulture opera in oltre 250 siti in Italia, tra musei, biblioteche, luoghi d arte e di cultura, con oltre operatori. Nel corso di una pluriennale esperienza all interno di numerosi ed importanti musei, aree archeologiche sedi espositive sul territorio nazionale, CoopCulture si è confrontata con il mondo della scuola, ha imparato a conoscere le esigenze e le caratteristiche che necessitano di un attenzione particolare e ha messo a punto nuovi modelli nell erogazione del servizio, finalizzati a soddisfare le aspettative crescenti di cui è portatore. Dal 2009 CoopCulture collabora con il Comune di Saluzzo per la gestione dei servizi turistici e culturali della Città e, grazie alle conoscenze del territorio maturate in questi anni, presenta ora progetti e percorsi didattici originali, finalizzati alla conoscenza e valorizzazione delle sedi museali, dei monumenti e delle istituzioni culturali locali. Per la scuola dell infanzia la metodologia applicata è quella di porre il bambino al centro dell attività e di tenere alto il livello di attenzione attraverso l affabulazione. Per la scuola primaria si è proceduto ad una progettazione di attività elaborate con l obiettivo di condurre all apprendere divertendosi, e con metodologie didattiche di tipi attivo. Alla scuola secondaria inferiore e superiore si propongono procedure didattiche alternative approfondendo ed esplorando nuovi contenuti e temi complessi per guidare all interpretazione e alla valutazione in modo tale da selezionare tematiche che possano suscitare domande e riflessioni. Le prenotazioni dovranno pervenire all indirizzo mail edusaluzzo@coopculture.it 5

6 ATTIVITÀ VISITA GUIDATA (1 ORA) Sedi: Archivio Storico, Biblioteca Civica, Casa Pellico, Casa Cavassa, Castiglia, e a scelta Museo della Cività Cavalleresca o Museo della Memoria Carceraria, Antico Palazzo Comunale e Pinacoteca Matteo Olivero. Costo: a classe + costo del biglietto di ingresso (ingresso gratuito per le scuole di saluzzo). Possibilità di una breve introduzione (gratuita) sui servizi offerti dall Archivio Storico e Biblioteca Civica (da prenotare direttamente c/o le loro sedi). Archivio Storico: tell. 0175/ mail. archivio@comune.saluzzo.cn.it Biblioteca: tell. 0175/ mail. biblioteca@comune.saluzzo.cn.it VISITA TEMATICA (2 ORE) Sedi: Casa Pellico, Casa Cavassa, Castiglia e a scelta Museo della Civiltà Cavalleresca o Museo della Memoria Carceraria, IGAV, Antico Palazzo Comunale, Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica. Costo: a classe + costo del biglietto di ingresso (ingresso gratuito per le scuole di saluzzo). VISITA CON ESPERIENZA / LABORATORIO DIDATTICO (2 ORE) Sedi: Archivio Storico, Biblioteca Civica, Casa Pellico, Casa Cavassa, Castiglia, Museo della Civiltà Cavalleresca, Museo della Memoria Carceraria, Antico Palazzo Comunale e Pinacoteca Matteo Olivero. Costo: a classe + costo del biglietto di ingresso (ingresso gratuito per le scuole di saluzzo). VISITA + LABORATORIO (3 ORE) Questa soluzione è valida per le attività Miti ed Eroi, Tra cielo e terra: i santi a Casa Cavassa e i loro simboli, Il carcere ieri ed oggi: visita itinerante tra Casa Pellico e Museo della Memoria Carceraria (o da valutare su richiesta specifica al di là di queste proposte). Sedi: Biblioteca Civica, Casa Pellico, Casa Cavassa, Museo della Memoria Carceraria. Costo: a classe + costo del biglietto di ingresso (ingresso gratuito per le scuole di saluzzo). 6

7 ITINERARIO (3 o 4 ORE) Un percorso che si snoda tra le sale di due musei, con divertenti attività di gruppo, per poi proseguire nel centro storico per conoscere Saluzzo e la sua storia. Sedi: Archivio Storico, Casa Cavassa, Museo della Civiltà Cavalleresca, Museo della Memoria Carceraria, Antico Palazzo Comunale e Pinacoteca Matteo Olivero, Chiostro San Giovanni. Costo: da a a classe + costo del biglietto di ingresso ( ingresso gratuito per le scuole di saluzzo). ITINERARIO (INTERA GIORNATA) in collaborazione con i Musei/Partners del territorio. Sedi: Castello della Manta, Fabbrica dei suoni, Città di Cumabò, Centro Diurno Le Nuvole, Villa Belvedere, Fondi Storici. Per informazioni consultare dettagli da pagina 41 a pagina 50. ALTRO Durante l anno, in tutti i siti museali, vengono proposti laboratori specifici dedicati alle famiglie. Allo stesso modo nel periodo estivo sono previste attività didattiche rivolte ai Centri Estivi. 7

8 VISITE GUIDATE COSTO ATTIVITÀ costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) TARIFFE D INGRESSO AI MUSEI CASTIGLIA: biglietto ridotto 3.50 a studente CASA CAVASSA: biglietto ridotto 2.50 a studente ANTICO PALAZZO COMUNALE con PINACOTECA MATTEO OLIVERO: biglietto ridotto 1.50 a studente CUMULATIVO 2 MUSEI: biglietto ridotto 4.00 a studente INGRESSO GRATUITO PER GLI ACCOMPAGNATORI E DISABILI ANTICO PALAZZO COMUNALE con la TORRE CIVICA e la PINACOTECA MATTEO OLIVERO Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. La visita si propone di presentare agli alunni la figura di Matteo Olivero e il suo legame con la città di Saluzzo. In particolare si intende far conoscere: la tecnica pittorica divisionista, la rappresentazione della questione sociale comune agli artisti divisionisti (aspetti storici, sociali, comprensione e lettura dell opera), il paesaggio e il ritratto. La visita si sviluppa presso la Pinacoteca. La guida, dopo una premessa sulla sede e l allestimento, presenterà l opera di Matteo Olivero soffermandosi su alcune opere chiave rappresentative dei temi e della tecnica del pittore. ARCHIVIO STORICO Scuola Primaria - classi 4 e 5 ; Scuola Secondaria di primo e secondo grado. La visita si pone l obiettivo di presentare agli alunni l Archivio Storico della Città di Saluzzo, con il suo patrimonio e le sue funzioni, fornendo nozioni di base sulla conservazione e catalogazione delle fonti documentarie e sull importanza della tutela della memoria collettiva. Nel corso della visita verranno mostrati alcuni documenti particolarmente significativi, spiegandone la funzione. In particolare verranno osservate delle mappe per mostrare come è cambiato l insediamento della città nel corso del tempo. Si svolgerà anche una breve attività pratica in cui i ragazzi saranno invitati a riconoscere la propria casa e gli edifici noti sulle mappe ottocentesche, ma anche stimolati ad individuare le differenze tra la città di allora e quella di oggi attraverso il confronto con immagini odierne e la lettura di alcuni documenti significativi. 8

9 BIBLIOTECA CIVICA Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado. La visita di propone di presentare agli alunni la Biblioteca Civica, i suoi servizi e il suo patrimonio. In particolare, si intende far conoscere gli strumenti utili e le risorse informative della Biblioteca e promuovere la lettura attraverso proposte di percorsi di lettura mirati per fasce di età. La visita si conclude con il prestito di libri di classe. MUSEO CIVICO CASA CAVASSA Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. La visita si pone l obiettivo di presentare agli alunni il duplice aspetto dell edificio: da casa nobiliare della famiglia Cavassa a museo civico per opera del Marchese Emanuele Tapparelli D Azeglio. In particolare si intende sollecitare la curiosità degli studenti, cercando di evidenziare le caratteristiche peculiari di una casamuseo (partendo dagli usi e costumi di epoca rinascimentale e dall analisi delle opere qui conservate). CASA PELLICO Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. La visita di propone di presentare agli alunni la figura di Silvio Pellico e il suo legame con la città di Saluzzo. L operatore accompagnerà gli alunni alla scoperta della Casa Museo, evidenziando i fatti salienti della vita del celebre scrittore e patriota e mostrando i cimeli conservati presso la casa museo. CASTIGLIA Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. Il suggestivo percorso di visita si snoda dai sotterranei ai sottotetti e include il percorso di ronda sui resti delle antiche mura, eccezionale punto panoramico sulla catena del Monviso e sulla pianura fino alle Langhe e a Torino. Chi fosse interessato a conoscere i servizi offerti dalla Biblioteca e dall Archivio (collezioni, funzioni) può prenotare, direttamente presso le sedi, una visita informativa gratuita della durata di 20 minuti. 9

10 VISITE TEMATICHE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO L esperienza museale comprende visite tematiche che possono essere abbinate a laboratori didattici di approfondimento. Le visite tematiche sono adeguate agli interessi dei diversi profili curricolari e sono volte a potenziare le competenze personali degli studenti, mediante un approccio multidisciplinare. Dopo una breve un introduzione sulla tematica della visita, la classe verrà suddivisa in quattro gruppi di lavoro allo scopo di coinvolgerli direttamente nell analisi e nell osservazione delle opere presenti nel museo. Al termine dell osservazione ogni gruppo dovrà descrivere ai propri coetanei le opere analizzate. COSTO ATTIVITÀ costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) TARIFFE D INGRESSO AI MUSEI CASTIGLIA: biglietto ridotto 3.50 a studente CASA CAVASSA: biglietto ridotto 2.50 a studente ANTICO PALAZZO COMUNALE con la TORRE CIVICA e la PINACOTECA MATTEO OLIVERO: biglietto ridotto 1.50 a studente CUMULATIVO 2 MUSEI: biglietto ridotto 4.00 a studente INGRESSO GRATUITO PER ACCOMPAGNATORI E DISABILI ANTICO PALAZZO COMUNALE con la TORRE CIVICA e la PINACOTECA MATTEO OLIVERO 1. Il divisionismo specchio della società. 2. Il divisionismo: scienza e pittura. 3. Il paesaggio e il ritratto. 4. I viaggi di Matteo Olivero. 5. Come siamo in alto: scopriamo la Torre Civica. MUSEO CIVICO CASA CAVASSA 1. L arte e i suoi periodi attraverso le collezioni di Casa Cavassa. 2. Emanuele Tapparelli d Azeglio: collezionista e mecenate. 3. Visita interattiva alle sale del museo con l ausilio di giochi, codici qr, cruciverba. 4. I restauri nei secoli. 10

11 CASA PELLICO 1. Silvio Pellico e la reclusione in epoca risorgimentale. CASTIGLIA 1. Storia dell evoluzione dell edificio come fulcro per la città di Saluzzo. 2. Storia del Marchesato. ESPOSIZIONE E COLLEZIONE PERMANENTE IGAV - LUOGO DEL CONTEMPORANEO MIBAC - Che cos è l arte contemporanea? Scopriamo la collezione IGAV. MUSEO DELLA CIVILTÀ CAVALLERESCA - Griselda e la lettura cortese. - I cavalieri e le investiture. - I Marchesi Ludovico I e Ludovico II. - Il rapporto dei Marchesi con la città (museo + archivio storico). - Tecniche figurative tra Medioevo e Rinascimento. - La guerra all epoca dei marchesi. MUSEO DELLA MEMORIA CARCERARIA - Carcere e Risorgimento. - I briganti di Saluzzo. - I Valdesi e il legame con la città antifascista. BIBLIOTECA 1. La biblioteca va a scuola. Se interessati rivolgersi direttamente alla biblioteca al numero 0175/ Si offre la possibilità agli Istituti Secondari di Secondo Grado di avviare una collaborazione per la progettazione, a scelta, di video esplicativi, competizioni di actions painting, mostre o contest fotografici. La collaborazione potrà avere luogo o durante il periodo scolastico o tramite l alternanza scuola-lavoro. 11

12 Possibilità di collaborare con i seguenti partners: Associazione Antigone Piemonte Onlus di Rivoli e Dipartimento Giurisprudenza di Torino rappresentato dal presidente, prof. Claudio Sarzotti, curatore del museo. Istituto Garuzzo per le Arti Visive. Globalità dei Linguaggi con Università Popolare di MusicArteTerapia GDL e il Centro Diurno Socioterapeutico Le Nuvole di Saluzzo. FAB, Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. VENGONO INOLTRE PROGETTATE VISITE TEMATICHE IN OCCASIONE DI MOSTRE TEMPORANEE ED EVENTI ALLESTITI ALL INTERNO DEI MUSEI DI SALUZZO. 12

13 VISITE CON ESPERIENZA COSTO ATTIVITÀ costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) TARIFFE D INGRESSO AI MUSEI CASTIGLIA: biglietto ridotto 3.50 a studente CASA CAVASSA: biglietto ridotto 2.50 a studente ANTICO PALAZZO COMUNALE con PINACOTECA MATTEO OLIVERO: biglietto ridotto 1.50 a studente CUMULATIVO 2 MUSEI: biglietto ridotto 4.00 a studente INGRESSO GRATUITO PER GLI ACCOMPAGNATORI E DISABILI CASTIGLIA 1. Ballo alla corte di Saluzzo. 2. Dame e cavalieri per un giorno. 3. Come funziona un carcere? 4. Chi è l artista contemporaneo. 5. Il Marchesato e il Ducato di Savoia: storia di un unione. 6. Gioca con l arte. MUSEO CIVICO CASA CAVASSA 1. Caccia agli animali fantastici. 2. Un museo a 5 sensi. 3. Una casa per museo. 4. Chi bussa a Casa Cavassa. 5. Dimora di Francesco e museo di Tapparelli. 6. Miti ed eroi. 7. Tra cielo e terra: i santi ed i loro simboli. ANTICO PALAZZO COMUNALE con la TORRE CIVICA e la PINACOTECA MATTEO OLIVERO 1. Cosa dipingo? 2. La valigia di Matteo Olivero. 13

14 CASA PELLICO 1. Tracce di vita di Silvio Pellico. 2. Il carcere ieri ed oggi. ARCHIVIO STORICO 1. Lo scriptorium del marchesato. 2. Lettura delle fonti. PINACOTECA MATTEO OLIVERO e ARCHIVIO STORICO 1. Dal bozzetto al quadro. BIBLIOTECA CIVICA 1. Liscio, morbido o rugoso? 2. Il mio libro speciale. 3. Ricercatori per un giorno. 4. Pirati all arrembaggio. 14

15 LA CASTIGLIA Culmine della città vecchia, sin dalla costruzione la Castiglia rappresenta l espressione più alta del ruolo di piccola ma insigne capitale che Saluzzo ebbe a ricoprire per quattro secoli. La costruzione del castello di Saluzzo, voluta dal marchese Tommaso I, è databile tra il 1270 e il Successivi interventi di modificazione ne mutarono completamente la struttura: il primo fu compiuto dal marchese Ludovico II ( ), che volle trasformare il castello in dimora signorile. L occupazione francese del marchesato ( ) e la successiva annessione al ducato di Savoia comportarono la decadenza e il degrado della Castiglia. Durante la dominazione francese (fine 700) fu adibito a sede del Governatore del Marchesato e a caserma del presidio. A conclusione di una lunga parabola discendente, nel 1825 iniziarono i lavori per ridurre l antico maniero a prigione. La trasformazione comportò la ricostruzione del corpo principale e la conseguente distruzione delle decorazioni quattrocentesche. Dal 2006 il complesso è stato oggetto di un lungo e attento restauro, per restituirlo alla fruizione pubblica: i suoi ampi locani ospitano l archivio storico, spazi museali e i luoghi in cui sono inscenati eventi di promozione culturale e turistica. 15

16 IGAV, LUOGO DEL CONTEMPORANEO Nasce nel 2005 con l impegno di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell arte contemporanea italiana. Con questo intento l IGAV ha inaugurato, nell autunno del 2009, nella manica ottocentesca dell ex carcere di Saluzzo, l Esposizione e Collezione permanente che è entrata a far parte dei Luoghi del contemporaneo, individuati dal Ministro dei beni culturali e delle attività culturali e del turismo. L eposizione è in continuo aggiornamento: le opere, in parte appartenenti alla collezione privata Garuzzo e in parte concesse all IGAV in comodato d uso da artisti e galleristi, illustrano al pubblico l evoluzione dell arte contemporanea italiana e uno spaccato della scena artistica attuale. MUSEO DELLA CIVILTÀ CAVALLERESCA Al terzo piano della manica ottocentesca, il Museo della Civiltà Cavalleresca con un nuovo allestimento multimediale presenta i tratti salienti dell identità culturale espressa dai Marchesi di Saluzzo e dai ceti dirigenti a loro collegati fra XII e XV secolo. Il Museo si articola in 11 sale, ognuna delle quali illumina un aspetto o un momento significativo della società cavalleresca e cortese del Marchesato, presentando uno o più personaggi chiave. MUSEO DELLA MEMORIA CARCERARIA Nel Museo della Memoria carceraria allestimenti di grande impatto emotivo concorrono a proporre un inedito percorso museale di indubbia suggestione nella sequenza delle antiche celle di isolamento al piano seminterrato. Una riflessione a 360 gradi sul carcere, sul suo significato storico per le moderne democrazie e sui suoi infiniti rapporti con l arte, il cinema e la letteratura. 16

17 BALLO ALLA CORTE DI SALUZZO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) L obiettivo dell attività è conoscere quelli che erano gli usi e i costumi dei nobili che vivevano all interno della dimora dei Marchesi. Mentre le musiche di un tempo lontano riecheggiano nelle sale del castello, i bambini impareranno alcuni semplici passi delle danze rinascimentali per partecipare al ballo di corte. Attraverso una visita-gioco multisensoriale potranno trasformarsi nei personaggi che abitano il castello. DAME E CAVALIERI PER UN GIORNO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (1^ e 2^) Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Una fiaba accompagnerà i bambini nelle sale del museo per conoscere chi erano i cavalieri e le dame che abitavano il Castello. Un viaggio nel tempo permetterà ai bambini di trasformarsi in Dame e Prodi Cavalieri. Invitati alla corte del Re, affronteranno prove con elmi, spade, scudi e parteciperanno a tornei e giostre medievali. 17

18 COME FUNZIONA UN CARCERE? Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo della Memoria Carceraria Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) La visita alle celle del carcere di Saluzzo sarà spunto per raccontare il sistema di pena e detenzione e la sua evoluzione. A seguire, divisi a squadre, saranno coinvolti in un gioco di ruolo per immedesimarsi nelle persone che operano all interno di un carcere (dal detenuto alle guardie). CHI È L ARTISTA CONTEMPORANEO? Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Dove: Collezione IGAV Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Durante la visita alla collezione IGAV, gli studenti avranno modo di conoscere i linguaggi dell arte contemporanea nelle sue diverse inclinazioni e prospettive. La visita di carattere sensoriale permetterà di analizzare le opere degli artisti dal punto di vista dei materiali e dei messaggi utilizzati. 18

19 IL MARCHESATO E IL DUCATO DI SAVOIA: STORIA DI UN UNIONE Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia e scuola primaria Dove: Castiglia Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Una fiaba accompagnerà gli studenti alla scoperta dei personaggi che regnavano a Saluzzo. Attraverso giochi di drammatizzazione, in cui i bambini diventeranno i personaggi della fiaba, prove da superare, la classe sarà coinvolta in un viaggio nel tempo dal Marchesato al Ducato dei Savoia. GIOCA CON L ARTE Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria Dove: Collezione IGAV Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Una caccia al tesoro accompagnerà i bambini alla scoperta dei materiali e delle curiosità nascoste nelle opere di arte contemporanea presenti nel museo. I bambini saranno invitati ad esplorare e a giocare con le opere al fine di conoscere i segreti dei linguaggi dell arte. Al termine della visita animata i bambini parteciperanno ad un laboratorio espressivo Lascia la tua traccia di manipolazione e pedipolazione. 19

20 CASA CAVASSA Casa Cavassa, oggi Museo Civico di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del rinascimento Saluzzese: fu la dimora di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, membri di una nobile famiglia originaria di Carmagnola. Nel 1464 Galeazzo fu vicario generale del Marchese di Saluzzo, carica ricoperta successivamente anche dal figlio Francesco. La casa fu trasformata in museo per merito del marchese Emanuele Tapparelli d Azeglio ( ), che la acquistò nel 1883 e intraprese importanti lavori di recupero. Nel 1888 d Azeglio donò l edificio alla Città di Saluzzo affinchè fosse utilizzata per uso di museo o per feste municipali. Nonostante le numerose trasformazioni subite in epoche successive, alcune opere testimoniano ancora il fasto della casa all inizio del XVI secolo. Tra queste spiccano il portone marmoreo e il portone ligneo, recanti il motto di famiglia droit quoi quil soit ( avanti a qualunque costo o giustizia ad ogni costo ). Oggi il museo si presenta in una sequenza di 15 sale con soffitti lignei dipinti e pareti decorate. All interno delle sale sono conservati, tra l altro, la pala d altare della Madonna della Misericordia, capolavoro di Hans Clemer (1499 c.), e il coro ligneo tardogotico preveniente dalla cappella marchionale di Revello (sala V). 20

21 CACCIA AGLI ANIMALI FANTASTICI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia e scuola primaria (1^ e 2^) Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) I bambini saranno coinvolti in una caccia al tesoro molto particolare per scoprire i tanti animali che sono nascosti nelle decorazioni delle sale museali e per comprendere il significato simbolico che in passato veniva attribuito a queste creature. La visita avrà un carattere fortemente ludico. Il percorso si concluderà con il laboratorio Crea il mio animale fantastico durante il quale i bambini potranno espimere la propria creatività realizzando un colorato bestiario moderno. UN MUSEO A 5 SENSI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (1^ e 2^) Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Obiettivo dell attività è stimolare l alunno a comprendere le caratteristiche dei 5 sensi, partendo dall esplorazione dei materiali utilizzati per la realizzazione delle decorazioni pittoriche e degli arredi del museo. La sensorialità di ciascun alunno verrà stimolata attraverso brevi giochi, che permetteranno ai bambini di conoscere le opere e gli spazi del museo. 21

22 UNA CASA PER MUSEO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (1^ e 2^) Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Visita animata all interno delle sale del museo, durante la quale gli studenti si trasformeranno nei personaggi che hanno abitato Casa Cavassa nel passato. Al termine della visita gli studenti saranno coinvolti in un attività ludica volta a far allestire le stanze della casa come le sale del museo che hanno visitato. CHI BUSSA A CASA CAVASSA Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (3^ - 4^ - 5^) Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Ai bambini viene presentato un periodo storico a loro lontano, chiamando in causa la loro diretta esperienza di vita quotidiana e domestica per comprendere i ruoli, le azioni, gli usi e le abitudini di un importante famiglia del Rinascimento. Il percorso si può concludere con il laboratorio (facoltativo) Prepariamo la festa (durata: due ore), in cui i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività realizzando alcuni motivi decorativi. 22

23 DIMORA DI FRANCESCO E MUSEO DI TAPPARELLI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) L attivà intende far conoscere ai ragazzi Casa Cavassa nel duplice aspetto di dimora signorile del Rinascimento e di museo realizzato alla fine dell Ottocento. L attività prevede una visita animata del Museo, condotta da personale qualificato, che accompagna i ragazzi alla scoperta della casa-museo e li coinvolge direttamente attraverso l ausilio di materiale didattico, su cui disegnare e prendere appunti. MITI ED EROI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso educativo intende aiutare i giovani studenti a scoprire il fascino dei racconti della mitologia greca attraverso l osservazione e l analisi delle decorazioni affrescate di Casa Cavassa. Gli studenti saranno guidati in una visita didattica all interno di alcune sale di Casa Cavassa dove potranno incontrare i protagonisti di leggendari racconti. Il percorso si può concludere con il laboratorio (facoltativo) Eroi per caso, durante il quale i ragazzi potranno realizzare nuovi personaggi mitologici. 23

24 TRA CIELO E TERRA: I SANTI ED I LORO SIMBOLI A CASA CAVASSA Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) L attività didattica prevede l analisi di alcune raffigurazioni di santi presenti negli affreschi e nei quadri conservati a Casa Cavassa, analizzando analogie e differenze con le immagini sacre di altre religioni. Il percorso si può concludere con il laboratorio (facoltativo) Icone e altre immagini durante il quale gli studenti potranno realizzare nuove icone partendo dal significato e dai simboli collegati ai propri nomi. 24

25 ANTICO PALAZZO COMUNALE Costruito tra il 1440 e il 1442 sotto il marchese Ludovico I, fu sede del Comune fino al Le botteghe del porticato e del seminterrato ospitavano armaioli, speziali, scrivani pubblici. Al 1 piano vi è il salone delle Congregazioni dove si riunivano i rappresentanti dei borghi e delle terre del Marchesato. Gli affreschi della facciata (Cesare Arbasia, 1601) celebrano l ingresso del Duca di Savoia, in seguito al Trattato di Lione. PINACOTECA MATTEO OLIVERO Il terzo piano ospita la Pinacoteca dedicata a Matteo Olivero ( ): oltre un centinaio di dipinti, disegni, sculture per riscoprire la vicenda umana ed artistica del grande paesaggista, figura di spicco tra i divisionisti italiani, popolarmente conosciuto con il nome di pittore delle nevi. TORRE CIVICA La Torre, alta 48m., culmina in una loggetta ottagonale aggiunta nel 1556 come sede della campana pubblica; con 130 scalini si accede alla loggia quadrata panoramica. 25

26 COSA DIPINGO? Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (1^ e 2^) Dove: Pinacoteca Matteo Olivero Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Una visita animata e sensoriale permetterà agli studenti di conoscere il metodo di lavoro e i colori utilizzati dal pittore divisionista Matteo Olivero. Attraverso attività di drammatizzazione gli studenti potranno trasformarsi nei soggetti dei quadri esposti nella Pinacoteca. LA VALIGIA DI MATTEO OLIVERO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (1^ - 2^ - 3^) Dove: Pinacoteca Matteo Olivero Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Attraverso un attività-gioco all interno della Pinacoteca Matteo Olivero si avrà la possibilità di conoscere la figura del pittore. Successivamente i bambini avranno a disposizione alcuni oggetti contenuti in una valigia magica attraverso i quali osservare, comprendere e commentare le opere selezionate e la vicenda personale dell artista. 26

27 ARCHIVIO STORICO La memoria della città vive nel cuore della Castiglia. Oltre 350 armadi e scaffali accolgono 1300 metri lineari di documenti, 1600 mappe e oltre 100 pergamene, in sale distinte ognuna da un colore diverso e intitolate a illustri studiosi saluzzesi. La maggior parte del patrimonio è rappresentata dall Archivio della Città (quello dei Marchesi, con la fine della dinastia, fu trasferito in Francia e, quando il Marchesato passò sotto il dominio sabaudo, entrò a far parte degli archivi dei Savoia, oggi conservati all Archivio di Stato di Torino), il cui documento più antico è una pergamena del 1299, con la quale il Marchese Manfredo IV concede ai cittadini di Saluzzo l esenzione da numerosi obblighi e tributi e promette di governare secondo statuti. I documenti sono scritti in latino, francese (nel periodo di annessione del Marchesato alla Francia 1548/1588, e nel periodo dell occupazione napoleonica) e italiano, avendo i Savoia abolito sin dal 1561 l uso del latino nei documenti ufficiali. Oltre ai documenti della Città, negli anni sono stati donati o affidati all Archivio altri fondi documentari, come l Archivio dell Orfanotrofio Femminile, quello dell Ospedale e Congregazione di carità, gli archivi personali dei pittori Matteo Olivero e Giulio Boetto, le carte degli illustri storici Delfino Muletti e Giuseppe Manuel di San Giovanni e altri ancora. Una curiosità: all epoca dell ultimo riordino, ancora nei sacchi di juta dell epoca, è stata ritrovata la contabilità pubblica del Marchesato negli anni 1549/1600, in tutto 9132 documenti e ricevute, piegati in quattro, con ancora all interno la sabbia servita per asciugare l inchiostro. Tutto questo patrimonio storico è disponibile per la libera consultazione da parte del pubblico. 27

28 LO SCRIPTORIUM DEL MARCHESATO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Dove: Archivio Storico Durata: 2h Prezzo: a classe Accompagnati dall archivista gli studenti potranno conoscere le tecniche di scrittura del tempo e le miniature originali attraverso l osservazione dei documenti originali presenti nell archivio. Successivamente gli studenti decoreranno il proprio quaderno con una sovracoperta creata da loro e scriveranno il proprio nome sul frontespizio con inchiostro e piuma d oca. LETTURA DELLE FONTI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Archivio Storico Durata: 2h Prezzo: a classe Una visita didattica all Archivio Storico permetterà agli studenti di scoprire quali erano i documenti antichi presenti all epoca dei Marchesi di Saluzzo. Attraverso la lettura delle fonti antiche, l archivista guiderà gli studenti per conoscere chi erano le persone che governavano nel Comune e nel Marchesato di Saluzzo e quali erano gli statuti (ossia le leggi). 28

29 DOPPIA SEDE PINACOTECA MATTEO OLIVERO + ARCHIVIO STORICO DAL BOZZETTO AL QUADRO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) Dove: Pinacoteca Matteo Olivero + Archivio Storico Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Gli studenti verranno accolti all interno dell Archivio Storico dove l archivista presenterà loro, mediante la visione dei disegni e delle lettere originali redatte dal pittore, la figura di Matteo Olivero. Successivamente la visita proseguirà in Pinacoteca, dove i bambini avranno l occasione di vedere dal vivo le opere del pittore, capire il suo metodo di lavoro e realizzare il proprio quadro divisionista mediante un laboratorio di manualità. 29

30 CASA NATALE DI SILVIO PELLICO È un edificio di origine medievale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, in uno degli angoli più suggestivi e scenografici del centro storico di Saluzzo. Quattro archi ogivali decorati ad affresco, ne costituiscono la struttura portante; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all ultimo piano, ora murate, mentre risale agli inizi dell ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente e interamente decorato. Nell appartamento del primo piano lo scrittore e patriota Silvio Pellico ( ) nacque e trascorse i primi anni di infanzia, serbando però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo letterario della memoria felice e degli affetti. Oggi nella casa-museo, dopo i recenti restauri realizzati dal Comune, sono esposti oggetti personali, manoscritti, opere del Pellico e la suggestiva riproduzione dei frontespizi delle centinaia di edizioni e traduzioni de Le mie prigioni. 30

31 TRACCE DI VITA DI SILVIO PELLICO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) Dove: Casa Silvio Pellico Durata: 2h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Gli studenti verranno accolti nella casa natale dell eroe del Risorgimento e attraverso una visita didattica avranno la possibilità di conoscere la figura e gli scritti di Silvio Pellico, che fu intellettuale, scrittore e poeta, famoso in tutto il mondo per il libro autobiografico Le mie prigioni. L attività, basata sulle regole del gioco Cluedo, è una sorta di giallo deduttivo che permetterà agli studenti, divisi in squadre, di sfidarsi e scoprire i segreti del patriota. 31

32 DOPPIA SEDE CASA DI SILVIO PELLICO + CASTIGLIA IL CARCERE IERI ED OGGI Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Casa Silvio Pellico + Castiglia, Museo della Memoria Carceraria Durata: 3h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) La visita di carattere itinerante si svolgerà all interno dei musei saluzzesi: Casa Pellico e Museo della Memoria Carceraria. La visita affronterà le tematiche del carcere, cercando di approfondire la vita di Silvio Pellico, come scrittore e detenuto, e la vita dei detenuti all interno delle celle della Castiglia con l ausilio di una metodologia ludica e attraverso gioci di ruolo. 32

33 BIBLIOTECA CIVICA - Sezione Ragazzi - La biblioteca di Saluzzo, fondata nel 1930, si trova nell antico edificio seicentesco dell Orfanotrofio femminile e ha compiti sia di pubblica lettura sia di conservazione. Il patrimonio corrente è costituito da più di tra volumi e opuscoli, dei quali destinati ai ragazzi e circa 500 di opere di consultazione, tra enciclopedie e dizionari. La biblioteca è abbonata a 125 periodici e ha uno scaffale multiculturale di 987 volumi. Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) Piemonte, la rete telematica dell informazione bibliografica, che permette all utenza e agli operatori di accedere ai cataloghi informatizzati di oltre biblioteche italiane. La biblioteca mette a disposizione degli utenti anche una ricca videoteca e il prestito di materiale multimediale (DVD e CD-ROM), e-book, mp3 e tutto il materiale disponibile su piattaforma MediaLibraryOnLine. Grazie al progetto Nati per Leggere, in biblioteca si svolgono attività di promozione della lettura, fra cui le letture animate per bambini da 0 a 6 anni. È possibile navigare in Internet, grazie al wi-fi gratuito, ai pc e all ipad a disposizione degli utenti. La biblioteca aderisce al progetto Libro Parlato, proponendo agli utenti con difficoltà visive più di ottomila libri convertiti formato audio. Inoltre fa parte del progetto Libri per tutti promosso dalla Fondazione Paideia, grazie al quale mette a disposizione i libri tradotti nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per i bambini con difficoltà di comunicazione. Offre a insegnanti, genitori ed educatori la possibilità di utilizzare gratuitamente il programma SymWriter per creare testi in simboli personalizzati. 33

34 LISCIO, MORBIDO O RUGOSO? Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia Dove: biblioteca civica Durata: 2h Prezzo: a classe La manualità del bambino ha bisogno di stimoli, giochi, esplorazioni. Per questo, partendo dalla lettura ad alta voce di un libro tattile, composto di materiali da toccare e non solo da guardare, si farà sperimentare il tatto, un senso molto importante nella formazione delle attitudini e delle inclinazioni del piccolo. La scoperta delle differenze fra le varie superfici verrà stimolata, oltre che con la lettura e l osservazione dei libri, con giochi e lavori di collage, attraverso materiali che richiamano quelli utilizzati nelle pagine dei libri. IL MIO LIBRO SPECIALE! Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia e scuola primaria Dove: biblioteca civica Durata: 2h Prezzo: a classe L attività accompagnerà gli studenti alla costruzione di libri mediante il metodo e il pensiero di Bruno Munari...se faccio capisco.... I bambini saranno accompagnati alla scoperta di tutti gli elementi essenziali che racchiude la storia raccontata in un libro. Utilizzando il metodo delle pieghe di Bruno Munari, i bambini potranno costruire da soli il proprio libro. Assecondando il loro istinto e la loro curiosità, potranno personalizzare il libro rendendolo il contenitore ideale per la storia che vogliono raccontare. 34

35 PIRATI ALL ARREMBAGGIO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola primaria Dove: biblioteca civica Durata: 2h Prezzo: a classe C è un tesoro nascosto in biblioteca! Per cercarlo i ragazzi dovranno trasformarsi in ciurme di feroci pirati e affrontare un mare di...libri! Fra prove di abilità e coraggio, domande difficilissime e gare contro il tempo, accumuleranno un tesoro di preziosi galeoni d oro, ma impareranno anche come è fatto e come funziona un romanzo di avventura. RICERCATORI PER UN GIORNO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Dove: biblioteca civica Durata: 2h Prezzo: a classe Obiettivo dell attività è offrire ai ragazzi un metodo per affrontare il reperimento di informazioni e promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie per comprendere tali informazioni, interpretarle, rielaborarle e condividerle. Sulla base di un tema proposto dall insegnante, gli operatori guideranno i ragazzi attraverso le varie fasi del percorso di ricerca. Tema centrale dell attività sarà la presentazione delle fonti, a partire dall approccio critico alle risorse on-line, per giungere all utilizzo dei libri presenti nella biblioteca. 35

36 ITINERARI Gli itinerari permettono di scoprire due realtà culturali e/o due musei della città di Saluzzo. Possono essere strutturati in due mezze giornate o in una giornata intera. Qui di seguito gli itinerari proposti: Ma che bel Castello! Una faccia, tanti ritratti. I Marchesi: come vivevano e come scrivevano. Alla scoperta del Marchesato. Casa Cavassa: Museo e Territorio. Stemmi senza più segreti. Ma come ti vesti? 36

37 MA CHE BEL CASTELLO! Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola dell infanzia e scuola primaria Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca Durata: 3h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso educativo prevede una visita animata presso il Museo della Civiltà Cavalleresca in Castiglia con la collaborazione della Biblioteca Civica di Saluzzo. Gli studenti avranno la possibilità di conoscere le attività, le abitudini e gli svaghi medievali del castello. Tema centrale della visita sarà la vita della marchesa Griselda. Il percorso si concluderà con la realizzazione di libri-castello pop-up, che i bambini utilizzeranno per narrare la propria storia attraverso la tecnica del collage. UNA FACCIA, TANTI RITRATTI Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo Civico Casa Cavassa e Pinacoteca Matteo Olivero Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso educativo intende presentare agli studenti i concetti basilari su cui si fonda la ritrattistica, analizzando alcuni celebri dipinti. La metodologia utilizzata in tutti gli incontri è fortemente ludica ed al termine del percorso gli studenti verranno coinvolti nell attività Giochiamo con i ritratti : si tratta di reinterpretare i dipinti incontrati durante la visita, utilizzando i particolari espressivi dei volti e i differenti tratti somatici. 37

38 I MARCHESI: COME VIVEVANO E COME SCRIVEVANO Tipo di attività: itinerario a tema con laboratorio Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) e scuola secondaria di primo grado Dove: Archivio Storico, Castiglia, Centro Storico Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Gli studenti potranno conoscere gli usi e costumi in epoca marchionale attraverso un itinerario di visita che si svilupperà nel Centro Storico di Saluzzo e all interno della Castiglia (antica dimora dei Marchesi). Successivamente la visita proseguirà all archivio storico dove gli studenti avranno modo di osservare documenti originali, conoscere i metodi di scrittura di un tempo e provare a scrivere il proprio nome secondo le tecniche antiche. ALLA SCOPERTA DEL MARCHESATO Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) e scuola secondaria di primo grado Dove: Casa Cavassa, Castiglia, Centro Storico Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) L attività didattica si pone l obiettivo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle origini del Marchesato di Saluzzo, scoprendone i particolari più interessanti e divertenti. Accompagnati da un operatore didattico, gli studenti potranno conoscere la storia locale mediante una visita animata al centro storico della città di Saluzzo (dall antico castello dei Marchesi a Casa Cavassa). 38

39 CASA CAVASSA - MUSEO E TERRITORIO Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo Civico Casa Cavassa Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Qualora il Museo Casa Cavassa non sia conosciuto, è possibile partecipare ad una visita preliminare del Museo a cui ne seguirà una di approfondimento su una delle opere d arte conservate a Casa Cavassa. Le opere d arte selezionate sono: Hans Clemer, La Madonna della Misericordia ( ); Matteo Sanmicheli, portale marmoreo di Casa Cavassa ( ); Pietro da Saluzzo (attr.), San Nicola da Tolentino, affresco strappato (sec. XV). Al termine della visita didattica è possibile svolgere un laboratorio: la pittura su tavola (percorso H. Clemer ); la decorazione a candelabra (percorso M. Sanmicheli ); la tecnica del cartone e dello spolvero (percorso Pietro da Saluzzo ). STEMMI SENZA PIÙ SEGRETI Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca, chiostro di S. Giovanni, Museo Civico Casa Cavassa e biblioteca civica Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso educativo intende far conoscere ai giovani studenti il valore ed il significato delle numerose testimonianze araldiche presenti sugli edifici del territorio saluzzese. L attività avrà inizio presso il Museo della Civiltà Cavalleresca e terminerà in Biblioteca con il laboratorio Crea il tuo stemma. Al termine gli studenti potranno esprimere la propria creatività realizzando lo stemma gentilizio della propria famiglia riportandolo su uno scudo. 39

40 MA COME TI VESTI? Tipo di attività: itinerario Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca e Museo Civico Casa Cavassa Durata: 4h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso educativo intende presentare agli studenti i concetti basilari su cui si fonda la storia dell abbigliamento. L attività inizierà presso il Museo della Civiltà Cavalleresca, proseguirà a Casa Cavassa e si concluderà con il laboratorio Nei panni degli altri durante il quale gli studenti, mediante delle sagome di personaggi celebri e una foto personale del loro volto, potranno trasformarsi in dame o cavalieri di epoca rinascimentale. 40

41 COLLABORAZIONI FAI_CASTELLO DI MANTA Il FAI (Fondo per l Ambiente Italiano) e la CoopCulture propongono due particolari itinerari di visita al Castello della Manta (CN) e ai musei della città di Saluzzo (Museo Civico Casa Cavassa e Museo della Civiltà Cavalleresca). Il FAI gestisce ed apre al pubblico il Castello della Manta in provincia di Cuneo. La parte più antica risale al XIII secolo ed è stata incorporata nelle successive costruzioni quattrocentesche ad opera dei Saluzzo della Manta, signori del castello per lunghi secoli. L immagine attuale del castello è la tipica risultante della graduale metamorfosi da fortilizio medievale a signorile dimora, impreziosita dai raffinati affreschi gotici e rinascimentali. LA FABBRICA DEI SUONI La Fabbrica dei Suoni e la CoopCulture propongono quattro particolari itinerari di visita alla Fabbrica dei Suoni di Venasca (CN) e ai musei della città di Saluzzo (Museo Civico Casa Cavassa e Museo della Civiltà Cavalleresca). La Fabbrica dei Suoni di Venasca è un parco didattico interamente dedicato al mondo dei suoni in cui è possibile avvicinarsi al mondo meraviglioso della musica in modo ludico e divertente. I visitatori, in particolare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, sono immersi in uno spazio accattivante e stimolante che li aiuta a conoscere i principali parametri del suono, il ritmo, la vibrazione e la propagazione dell onda sonora nello spazio, oltre ad avere la possibilità di conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. LA CITTÀ DI CUMABÒ La città di Cumabò, ovvero come suonano la Città, la Cucina, il Mare e il Bosco! Si tratta di un percorso pensato e realizzato per educare i piccoli visitatori al suono e alla musica: discriminare i suoni, percepire il ritmo, differenziare rumore e silenzio, conoscere alcune regole per iniziare a famigliarizzare con il linguaggio sonoro, attraverso un esperienza concreta fatta di giochi, esperimenti, scoperte. CENTRO DIURNO SOCIO TERAPEUTICO LE NUVOLE Il Centro Diurno socio terapeutico Le Nuvole di Saluzzo collabora da anni con i musei di Saluzzo per proporre attività didattiche in sinergia tra i due enti e per l allestimento di spazi adibiti a mostra. 41

42 FONDI STORICI DELLA BIBLIOTECA CIVICA E COLLEZIONE BODONIANA Nel corso del XIX secolo la Città di Saluzzo acquisì diversi fondi librari provenienti dai conventi soppressi nel periodo napoleonico, da istituzioni come il Circolo Sociale, da privati universalmente noti come Giambattista Bodoni e Silvio Pellico e da personalità significative come il canonico Giuseppe Borda, i medici Giovanni Battista Eynaudi, Tommaso Laugeri e Ulderico Verrone, lo storico Giuseppe Manuel di San Giovanni, il notaio Pietro Boveri. Grazie ad un accordo sottoscritto dal Comune di Saluzzo e dalla Diocesi, dall aprile 2012 circa volumi della sezione storica della Biblioteca Civica hanno trovato una prestigiosa collocazione all interno del Palazzo dei Vescovi nell antica Contrada Carrera, ora via Alessandro Volta. ASSOCIAZIONE ARTE TERRA E CIELO - VILLA BELVEDERE L associazione Arte Terra e Cielo di Saluzzo e la CoopCulture propongono tre particolari itinerari di visita nella parte più antica della città di Saluzzo che prevedono in particolar modo la visita a Villa Belvedere (nota anche come Villa Radicati). Dalla sua fondazione, l Associazione si propone di migliorare la relazione con il territorio, l ambiente e la natura, aumentando il livello di responsabilità individuale e sociale, di rispetto, di tolleranza e di solidarietà. Credendo fermamente nel contatto con la madre terra e auspicando la riscoperta della bellezza e dell armonia che se ne trae coltivandola, l associazione si occupa inoltre della ricerca e della diffusione delle discipline bionaturali e olistiche. A tale scopo si propone nella gestione di Villa Radicati e del terreno circostante, luogo di rilevanza storica per la città di Saluzzo. La dimora prende il nome dall ultima famiglia nobile che l ha posseduta, i Radicati di Marmorito. Sorge sull antica strada collinare che dalla Castiglia conduceva al castello della Manta e si sviluppa, seguendo una pianta a croce, su tre piani coronati da un ariosa loggetta. La fondazione è probabilmente molto antica, trecentesca, e doveva svolgere la funzione di avamposto di controllo, forse una torre di segnalazione, data la sua posizione di dominio sulla strada di pianura e sulla strada antica di Manta. Verso la metà del Cinquecento, con la caduta del Marchesato di Saluzzo, l edifico divenne proprietà dei Birago e assunse l aspetto attuale. I Radicati di Marmorito acquistarono la proprietà a inizio Settecento e la mantennero pressoché inalterata fino al 1977, anno in cui fu ceduta per testamento al Comune di Saluzzo, completa di arredi, dipinti, stampe e porcellane....e TANTO ALTRO ANCORA! Sono inoltre disponibili, su richiesta, percorsi di visita in collaborazione con i musei del territorio, come il Museo della Stampa di Mondovì e il Castello di Lagnasco. 42

43 IN COLLABORAZIONE CON... FAI_CASTELLO DI MANTA ITINERARIO 1 - VITA DA NOBILE Tipo di attività: visita animata Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) Dove: Casa Cavassa + Castello di Manta Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 9.00 per il Castello di Manta (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare presso i singoli musei) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it L itinerario prevede, al mattino, una visita animata alla sede di Casa Cavassa, dove i bambini, esaminando gli usi e i costumi di un importante famiglia del tempo, si trasformeranno nei personaggi che hanno abitato la dimora rinascimentale nel passato. Al pomeriggio la classe si sposterà al Castello di Manta, dove i bambini avranno la possibilità di conoscere le attività, le abitudini e gli svaghi medievali del castello. Dopo la visita didattica alle sale, i bambini si immedesimeranno nei personaggi illustri e non che hanno abitato il castello. ITINERARIO 2 - VITA DA MARCHESE Tipo di attività: visita animata Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Castiglia + Castello di Manta Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 9.00 per il Castello di Manta (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare presso i singoli musei) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it L itinerario prevede al mattino una visita al Museo della Civiltà Cavalleresca e al centro storico di Saluzzo volta a far conoscere agli studenti la storia del Marchesato di Saluzzo attraverso momenti di drammatizzazione. Al pomeriggio la classe si sposterà al Castello di Manta, dove gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso l analisi degli affreschi e delle storie che rappresentano, le attività, le abitudini, i costumi e le tradizioni culinarie dei marchesi. 43

44 IN COLLABORAZIONE CON... FABBRICA DEI SUONI_VENASCA E LA CITTÀ DI CUMABÒ ITINERARIO 1 - QUALI SUONI, QUALI RUMORI Tipo di attività: visita animata con laboratorio Destinatari: scuola dell infanzia Dove: Casa Cavassa + Città di Cumabò Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 7.00 per Città di Cumabò (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare presso i singoli musei) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Il percorso sarà strutturato in due parti: al mattino visita didattica a Casa Cavassa e al pomeriggio laboratorio didattico presso la Città di Cumabò. L itinerario prevede al mattino una visita multisensoriale, attraverso la metodologia della Globalità dei Linguaggi, volta a scoprire quali erano i suoni e i rumori che caratterizzavano il castello in epoca rinascimentale. La visita prosegue al pomeriggio presso la Città di Cumabò, dove i bambini potranno immergersi in un viaggio alla scoperta del linguaggio sonoro che caratterizza tutti gli ambienti quotidiani e non. ITINERARIO 2 - DANZE E MUSICHE DI CORTE Tipo di attività: visita animata con laboratorio Destinatari: scuola primaria (3^ - 4^ - 5^) Dove: Castiglia + Museo della Civiltà Cavalleresca Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 7.00 per la Fabbrica dei Suoni (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare distintamente per i due enti) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Il percorso si articolerà in due momenti: visita e laboratorio presso il Museo della Civiltà Cavalleresca. Dopo la visita animata alle sale del museo, volta a conoscere gli usi e tradizioni della vita di corte, gli studenti potranno partecipare ad un laboratorio di musiche e balli in epoca rinascimentale. I bambini pertanto diventeranno i protagonisti di una storia fantastica, trasformandosi per l occasione in dame e cavalieri e vivranno alcuni momenti significativi della storia del Marchesato di Saluzzo. 44

45 ITINERARIO 3 - LIUTAI RINASCIMENTALI Tipo di attività: visita animata con laboratorio Destinatari: scuola primaria (3^ - 4^ - 5^) Dove: Casa Cavassa + Fabbrica dei Suoni Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 7.00 per la Fabbrica dei Suoni (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare presso i singoli musei) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Il percorso sarà strutturato in due parti: al mattino visita didattica a Casa Cavassa al pomeriggio laboratorio didattico presso la Fabbrica dei Suoni. La visita didattica prevede l analisi di alcuni cicli decorativi presenti nelle sale museali di Casa Cavassa in cui sono raffigurati antichi strumenti musicali. La visita avà una struttura interattiva e multisensoriale. L obiettivo è avvicinare gli studenti alla storia degli strumenti musicali e delle antiche melodie usate per allietare feste e banchetti. Al termine della visita didattica gli studenti si recheranno alla Fabbrica dei Suoni per partecipare ad un laboratorio durante il quale costruiranno un semplice strumento a corda in legno da decorare seguendo alcuni esempi di liuti medievali e rinascimentali. Ogni partecipante potrà portare a casa il suo strumento personalizzato. ITINERARIO 4 - IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO NEL CASTELLO Tipo di attività: visita animata con laboratorio Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Museo della Civiltà Cavalleresca Durata: mattina e pomeriggio Prezzo: 7.00 per i Musei di Saluzzo 7.00 per la Fabbrica dei Suoni (la cifra comprensiva di visita animata e biglietto di ingresso è da pagare distintamente per i due enti) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Il percorso si articolerà in due momenti: visita e laboratorio presso il Museo della Civiltà Cavalleresca. La prima parte del percorso accompagnerà gli studenti alla scoperta delle tradizioni e degli stili di vita all interno del castello (cercando di soffermare l attenzione su come venivano organizzati i banchetti). La seconda parte si pone l obiettivo di far conoscere agli studenti il legame tra suoni e immagini utilizzati nei cinema e nei cartoni animati. Dopo alcuni cenni storici sulla sonorizzazione nel mondo del cinema, il laboratorio propone curiosi approfondimenti sulle colonne sonore, per arrivare poi alla sonorizzazione completa di un cartone animato ambientato in un castello. 45

46 IN COLLABORAZIONE CON... I FONDI STORICI DELLA BIBLIOTECA CIVICA E COLLEZIONE BODONIANA PELLICO E SALUZZO Tipo di attività: visita con esperienza Destinatari: scuola secondaria di primo grado Dove: Fondi Storici + Casa Pellico Durata: 3h Prezzo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Il percorso presenta agli alunni la figura di Silvio Pellico e il suo legame con la città natale, attraverso una visita didattica che si sviluppa dall analisi della statua e al Museo a lui dedicato per terminare ai Fondi Storici della Biblioteca di Saluzzo. Gli studenti divisi a gruppi, ascoltando la storia, le opere e la vita di Silvio Pellico, avranno modo di apprendere le curiosità e i segreti del patriota risorgimentale, scoprendo altresì i cimeli conservati nel museo. Il percorso terminerà con la visita ai Fondi Storici della Biblioteca di Saluzzo, dove gli studenti, dopo l analisi di alcuni manoscritti antichi, ed in particolare dei manoscritti di Silvio Pellico, donati al Comune di Saluzzo dalla sorella dello scrittore Giuseppina nel 1858, saranno coinvolti in un attività di drammatizzazione su alcuni passi della tragedia Francesca da Rimini volta a far comprendere il linguaggio utilizzato all epoca dello scrittore. 46

47 IN COLLABORAZIONE CON... Centro Diurno Le Nuvole - Un Museo e Altre Abilità ITINERARIO 1 - SEGNI, SIMBOLI E STORIE FANTASTICHE Tipo di attività: Destinatari: scuola primaria Dove: Casa Cavassa + Chiesa S.Giovanni + Centro Diurno (o scuola) Durata: 4h Prezzo: 3.00 a Musei di Saluzzo 2.00 Centro Diurno + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it La visita didattica si svolgerà in parte presso il museo e in parte presso il convento di San Giovanni. Attraverso la visita gli studenti potranno scoprire il significato di alcuni simboli utilizzati dai Cavassa e dalla famiglia marchionale. L operatore, attraverso l utilizzo di schede didattiche, stimolerà la riflessione degli alunni sull utilizzo dei simboli nell epoca antica con un continuo confronto con l epoca moderna. Nel laboratorio i bambini saranno poi condotti ad immaginare un racconto fantastico da cui verranno tratti spunti per la pittura di una maglietta personale con la tecnica dello stencil. I ragazzi del Centro Diurno, coadiuvati dalle educatrici, insegneranno alla classe la tecnica dello stencil su stoffa e aiuteranno i bambini nella realizzazione del manufatto. Il laboratorio potrà svolgersi anche in classe. ITINERARIO 2 - DAL FANGO ALLA FORMA. LA MAGIA DELLA TERRACOTTA Tipo di attività: Destinatari: scuola primaria Dove: Casa Cavassa + Centro Diurno Durata: 4h Prezzo: 3.00 a Musei di Saluzzo 2.00 Centro Diurno + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it L attività permetterà agli studenti di scoprire l utilizzo della terracotta come elemento decorativo per le finestre e le facciate degli edifici dell antico marchesato di Saluzzo. Successivamente, nel laboratorio, gli studenti sperimenteranno la plasticità dell argilla e le infinite possibilità di creare una forma. I bambini conosceranno alcune tecniche di lavorazione dell argilla e potranno ricreare i simboli della famiglia Cavassa. Gli alunni saranno aiutati dai ragazzi del Centro Diurno che da anni svolgono questa attività e che potranno così diventare maestri per un giorno. 47

48 ITINERARIO 2 - ERCOLE, LA STORIA DI UN EROE Tipo di attività: Destinatari: scuola primaria Dove: Ex Casa della Chiesa + Casa Cavassa + Centro Diurno Durata: 4h Prezzo: 3.00 a Musei di Saluzzo 2.00 Centro Diurno + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it La visita didattica si svolgerà in parte presso l ex Casa Della Chiesa ed in parte presso Casa Cavassa. L operatore coinvolgerà gli studenti nella scoperta delle strorie di due eroi, il re Davide ed Ercole, così come ci vengono narrate negli affreschi del pittore Hans Clemer. Successivamente la classe parteciperà ad un laboratorio multisensoriale sulla storia di Ercole e sul tema degli eroi nell immaginario infantile attraverso il metodo della Globalità dei Linguaggi. Il percorso sarà articolato in due incontri: il primo prevede un racconto teatralizzato con burattini sulle avventure di Ercole e vedrà coinvolti in modo attivo i bambini: nel secondo incontro si svolgerà un attività di espressione corporea sul tema dell eroe. Il laboratorio potrà essere svolto presso la palestra della scuola o in altro luogo dell edificio scolastico in cui ci si possa muovere liberamente. 48

49 IN COLLABORAZIONE CON... VILLA BELVEDERE - ASS. ARTE TERRA E CIELO ITINERARIO 1 - UNA VILLA, UN PALAZZO... MAGIA E FASCINO DI ANTICHE DIMORE Tipo di attività: Visita con esperienza Destinatari: scuola primaria (4^ - 5^) e scuola secondaria di primo e secondo grado Dove: Casa Cavassa e Villa Belvedere Durata: mattina e pomeriggio (o due mezze giornate) Prezzo: ( 5.00 ingresso musei, da pagare presso i singoli musei: 2.50 Casa Cavassa e 2.50 Villa Belvedere; 6.00 attività didattica) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it L itinerario prevede, al mattino, la visita a Villa Belvedere: gli studenti potranno così scoprire questa rara e preziosa dimora signorile nella quale si conservano testimonianze della cultura e delle abitudini delle famiglie che l hanno abitata dal tardo Rinascimento alla fine degli anni Settanta del Novecento. Nel pomeriggio la classe andrà alla scoperta di Casa Cavassa: mediante una visita animata, si esamineranno le decorazioni artistiche che impreziosiscono le sale e gli arredi del più importante palazzo rinascimentale della città. Entrambi i percorsi termineranno con un laboratorio creativo. ITINERARIO 2 - I SEGRETI DI UN ANTICO GIARDINO Tipo di attività: Visita con esperienza Destinatari: scuola dell infanzia Dove: Casa Cavassa, Centro Storico e Villa Belvedere Durata: mattina e pomeriggio (o due mezze giornate) Prezzo: ( 5.00 ingresso musei, da pagare presso i singoli musei: 2.50 Casa Cavassa e 2.50 Villa Belvedere; 6.00 attività didattica) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it L itinerario permetterà ai bambini di scoprire i segreti che si nascondono nei giardini delle antiche dimore. Letture di favole, filastrocche e laboratori con materiali naturali, accompagneranno i bambini in un atmosfera magica. 49

50 ITINERARIO 3 - IL FASCINO COLORATO DELLE SCANDOLE Tipo di attività: Visita con esperienza Destinatari: scuola primaria Dove: Casa Cavassa, Centro Storico e Villa Belvedere Durata: mattina e pomeriggio (o due mezze giornate) Prezzo: ( 5.00 ingresso musei, da pagare presso i singoli musei: 2.50 Casa Cavassa e 2.50 Villa Belvedere; 6.00 attività didattica) Prenotazioni: edusaluzzo@coopculture.it Una caccia al particolare accompagnerà gli studenti alla scoperta delle tegole invetriate dette scandole utilizzate all epoca dei Marchesi di Saluzzo per decorare i campanili delle chiese di Saluzzo e il pozzo di Villa Belvedere. L itinerario si concluderà con un laboratorio creativo. 50

51 RIASSUMENDO... ATTIVITÀ PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BALLO ALLA CORTE DI SALUZZO...PAG. 17 IL MARCHESATO E IL DUCATO DI SAVOIA: STORIA DI UN UNIONE...PAG.19 CACCIA AGLI ANIMALI FANTASTICI...PAG.21 LISCIO MORBIDO O RUGOSO?...PAG.34 IL MIO LIBRO SPECIALE!...PAG. 34 MA CHE BEL CASTELLO!...PAG. 37 QUALI SUONI, QUALI RUMORI...PAG. 44 I SEGRETI DI UN ANTICO GIARDINO...PAG.49 ATTIVITÀ PER LE SCUOLE PRIMARIE DAME E CAVALIERI PER UN GIORNO...PAG. 17 IL MARCHESATO E IL DUCATO DI SAVOIA: STORIA DI UN UNIONE...PAG.19 GIOCA CON L ARTE...PAG.19 CACCIA AGLI ANIMALI FANTASTICI...PAG. 21 UN MUSEO A 5 SENSI...PAG. 21 UNA CASA PER MUSEO...PAG. 22 CHI BUSSA A CASA CAVASSA?...PAG. 22 COSA DIPINGO?...PAG. 26 LA VALIGIA DI MATTEO OLIVERO...PAG. 26 LO SCRIPTORIUM DEL MARCHESATO...PAG

52 DAL BOZZETTO AL QUADRO...PAG. 29 TRACCE DI VITA DI SILVIO PELLICO...PAG. 31 IL MIO LIBRO SPECIALE!...PAG. 34 PIRATI ALL ARREMBAGGIO...PAG. 35 MA CHE BEL CASTELLO!...PAG. 37 I MARCHESI: COME VIVEVANO E COME SCRIVEVANO?...PAG. 38 ALLA SCOPERTA DEL MARCHESATO...PAG. 38 STEMMI SENZA PIÙ SEGRETI...PAG. 39 VITA DA NOBILE...PAG. 43 DANZE E MUSICHE DI CORTE...PAG. 44 LIUTAI RINASCIMENTALI...PAG. 45 SEGNI, SIMBOLI E STORIE FANTASTICHE...PAG. 47 DAL FANGO ALLA FORMA, LA MAGIA DELLA TERRACOTTA...PAG. 47 ERCOLE, LA STORIA DI UN EROE...PAG. 48 UNA VILLA, UN PALAZZO...MAGIA E FASCINO DI ANTICHE DIMORE...PAG.49 IL FASCINO COLORATO DELLE SCANDOLE...PAG.50 ATTIVITÀ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO VISITE TEMATICHE...PAG COME FUNZIONA UN CARCERE?...PAG. 18 CHI È L ARTISTA CONTEMPORANEO?...PAG. 18 DIMORA DI FRANCESCO E MUSEO DI TAPPARELLI...PAG. 23 MITI ED EROI...PAG. 23 TRA CIELO E TERRA: I SANTI ED I LORO SIMBOLI A CASA CAVASSA...PAG. 24 LETTURA DELLE FONTI...PAG. 28 IL CARCERE IERI ED OGGI...PAG. 32 RICERCATORI PER UN GIORNO...PAG. 35 UNA FACCIA, TANTI RITRATTI...PAG. 37 I MARCHESI: COME VIVEVANO E COME SCRIVEVANO?...PAG. 38 ALLA SCOPERTA DEL MARCHESATO...PAG. 38 LO SCRIPTORIUM DEL MARCHESATO...PAG.38 CASA CAVASSA: MUSEO E TERRITORIO...PAG. 39 MA COME TI VESTI?...PAG. 40 VITA DA MARCHESE...PAG. 43 IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO NEL CASTELLO...PAG. 45 PELLICO E SALUZZO...PAG. 46 UNA VILLA, UN PALAZZO...MAGIA E FASCINO DI ANTICHE DIMORE...PAG.49 ATTIVITÀ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO VISITE TEMATICHE...PAG RICERCATORI PER UN GIORNO...PAG

53 SISTEMA MUSEI DI SALUZZO Antico Palazzo Comunale con Torre Civica e Pinacoteca M.Olivero, Archivio Storico, Biblioteca Civica, Casa Cavassa, Casa Pellico, Castiglia con il museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria. Itinerari in collaborazione con: Fondi Storici, Villa Belvedere, Centro Diurno Le Nuvole Modulo di richiesta - ATTIVITÀ DIDATTICA SCUOLE Le attività sono effettuabili tutti i giorni previa prenotazione. La richiesta di prenotazione deve essere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima della visita (potranno non essere prese in considerazione richieste presentate oltre tale termine), allegando il presente modulo debitamente compilato in tutte le sue parti e riconsegnato via a edusaluzzo@coopculture.it VISITA GUIDATA (1 ORA) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) VISITA TEMATICA (2 ORE) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) VISITA CON ESPERIENZA / LABORATORIO DIDATTICO (2 ORE) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) VISITA + LABORATORIO (3 ORE) Questa soluzione è valida per attività Miti ed eroi - Tra cielo e terra: i santi a Casa Cavassa e i loro simboli - Il carcere ieri ed oggi o per attività su richiesta dell insegnante (da valutarsi) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) ITINERARIO (3 ORE) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) ITINERARIO (4 ORE) Costo: a classe + costo del biglietto d ingresso (ingresso gratuito per le scuole di Saluzzo) ITINERARIO (INTERA GIORNATA) Costo: vedere il dettaglio delle attività INDICARE IL TITOLO DELL ATTIVITÀ / VISITA / ITINERARIO SCELTO DATI SCUOLA Nome scuola Classe-Sezione Nome insegnante di riferimento Tel. Mail Giorno e orario di arrivo Partecipanti alla visita n. Accompagnatori n. Gruppi n. Eventuali persone con disabilità Per aperture extra orario il n. dei gruppi che possono accedere è vincolato alle capienze del Museo. 53

54 CONFERMA DELLA PRENOTAIZONE Per confermare la prenotazione (dopo aver ricevuto la conferma da parte della CoopCulture) si richiede il pagamento anticipato dell importo della visita o apertura extraordinario, tramite bonifico bancario, entro e non oltre 5 giorni lavorativi prima della visita. Le coordinate per il bonifico sono le seguenti: Intestatario Società cooperativa culture IBAN INTESASANPAOLO IT97 U Causale obbligatorio: SALUZZO Visita guidata / Apertura (indicare il museo scelto) / itinerario il giorno (data) Copia del bonifico va inviata via mail a edusaluzzo@coopculture.it I biglietti vanno pagati in contanti presso la biglietteria del museo il giorno della visita. L annullamento o eventuali modifiche dell orario della visita dovranno essere comunicate fino a 5 giorni lavorativi prima della visita, mediante a edusaluzzo@coopculture.it Annullamenti dopo tale termine o mancato rispetto dell orario concordato non comportano riduzioni o rimborsi di quanto dovuto. In caso di mancato bonifico nei termini indicati la prenotazioone si intende comunque annullata. Data Il richiedente (firma per accettazione) 54

55 Catalogo 2017 / 2018

MUSEO CIVICO CASA CAVASSA Attività didattiche e laboratori per l a.s

MUSEO CIVICO CASA CAVASSA Attività didattiche e laboratori per l a.s Città di Saluzzo Museo Civico Casa Cavassa - Sezione Didattica Via S. Giovanni 5-12037 Saluzzo (CN) - tel./fax 0175-41455 e-mail: cavassa@comune.saluzzo.cn.it MUSEO CIVICO CASA CAVASSA Attività didattiche

Dettagli

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Sistema dei beni culturali e turistici della Citta di Saluzzo. PROPOSTE PER LE SCUOLE A.S. 2016/2017 A cura di Societa Cooperativa Culture

Sistema dei beni culturali e turistici della Citta di Saluzzo. PROPOSTE PER LE SCUOLE A.S. 2016/2017 A cura di Societa Cooperativa Culture Sistema dei beni culturali e turistici della Citta di Saluzzo PROPOSTE PER LE SCUOLE A.S. 2016/2017 A cura di Societa Cooperativa Culture SERVIZI E ACCESSIBILITA pag. 2 COOPCULTURE pag. 3 ATTIVITA pag.

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico

Dettagli

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo propone una divertente caccia al tesoro all interno delle proprie sale. Ma solo i bimbi con la memoria

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Le iniziative di agosto nei musei di Saluzzo. Saluzzo: una storia lunga 400 anni in lingua straniera

Le iniziative di agosto nei musei di Saluzzo. Saluzzo: una storia lunga 400 anni in lingua straniera Le iniziative di agosto nei musei di Saluzzo Saluzzo: una storia lunga 400 anni in lingua straniera Proseguono gli appuntamenti dell estate con le visite guidate in lingua straniera al centro storico di

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo pissarro l anima dell impressionismo 21 febbraio - 2 giugno 2014 nasce con l obiettivo di mediare e veicolare l arte, fornendo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata, all interno e all esterno

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad un opera, selezionata sulla base

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie monet au cœur de la vie 14 settembre - 15 dicembre 2013 nasce con l obiettivo di mediare e veicolare l arte, fornendo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata, all interno e all esterno dello

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole LA ROMAGNA RACCONTATA Progetti didattici per le scuole PER PRENOTARE O AVERE INFORMAZIONI SUI LABORATORI DIDATTICI: Dott.ssa Sabrina Reali cell. 347 4857052 email: reali.sabrina71@gmail.com www.romandiolae.net

Dettagli

DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS EDUCAZIONE AMBIENTALE E CULTURALE Uscite didattiche e laboratori in classe 2017-2018 Per informazioni e contatti: Demetra società cooperativa sociale ONLUS Via

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA SERVIZI SOCIALI AREA DELLA COMMITTENZA I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA Lo stage, inteso come ricerca educativa è finalizzato alla conoscenza dei servizi

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi Anno scolastico 2016/17 Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone Archivio

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Sezione didattica dell Archivio Storico del Comune di Lentini

Sezione didattica dell Archivio Storico del Comune di Lentini Sezione didattica dell Archivio Storico del Comune di Lentini A partire dal corrente anno scolastico, 2015-2016, è operativa, grazie al protocollo di collaborazione a titolo gratuito con il Centro Studi

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

PER LA SCUOLA PRIMARIA

PER LA SCUOLA PRIMARIA PER LA SCUOLA PRIMARIA La forma delle nuvole Obiettivi: l itinerario didattico si propone di fornire gli strumenti per imparare ad osservare un quadro e la realtà, e di affinare le competenze manipolative

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Biblioteche scolastiche tra cartaceo e digitale Struttura della rete Città di Torino ITER-Istituzione

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT è uno spazio multimediale situato a Lucca, comprendente un museo

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema 80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema Cinecittà si Mostra presenta anche quest anno il suo progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole di ogni ordine e grado, confermando l efficacia

Dettagli

Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci Campli (TE)

Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci Campli (TE) Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci 20 64012 Campli (TE) www.zefirocampli.it Ogni bambino ricopre un ruolo attivo nell acquisizione degli apprendimenti proposti, egli diviene artefice delle proprie

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano Offerta Didattica 2015/2016 Arese - Milano Index Benvenuti Il Museo: sicurezza, flessibilità, cultura Offerta Formativa Personale Docente La tua visita Contatti ed informazioni 2 Il Museo: Sicurezza, Flessibilità,

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2017 / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza X

Dettagli

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014 Mostre temporanee Settembre 2013 - Gennaio 2014 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie ANNO SCOLASTICO 2013-2014 A cura di Un

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel051 580447 Biblioteca dei Bambini Proposte per il nido Anno educativo 2017-2018 Set Spazio lettura Via S.Isaia, 20/b Tel 051 580447 Gentili educatrici, le operatrici

Dettagli