Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Loredana Caso, Dajana Conte, Veronica Gavagna, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Documenti analoghi
Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Paola Cavaliere, Dajana Conte, Cristina Coppola, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano

Dipartimento di Chimica e Biologia

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

Collaboratori del DS. Coordinatori classi A.S. 2014/2015 ITCG San Marco. C.F

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

OPEN DAY SCUOLE DEI DISTRETTI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

SEZIONE 1 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N. 4. SEZIONE 2 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N.

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

ORGANICO. Il Liceo Classico G. Carducci di Cassino. Si Presenta. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Filomena de Vincenzo

Rappresentanti dei genitori

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio.

La Statale Orienta

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio V

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Corso di Laurea in Fisica

Consiglio di classe Prima Sez. A Professionale Alberghiero. Consiglio di classe Seconda sez. A - Professionale Alberghiero

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO GRIGIO AVELLINO 47 NAZNZ NNAZ

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Il Dirigente Scolastico

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Francesco De Sarlo Lagonegro - PZ

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

Presentazione delle attività di Orientamento

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

SEZIONE 1 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N. 4. SEZIONE 2 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N.

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Scheda Anagrafica Istituto

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

Concorso Nazionale Piano Lauree Scientifiche Lecce, XXIV Congresso Nazionale SCI

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

Attività del Polo di Lecco per l anno scolastico 2016/17 dedicate a studenti e/o a docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Piano Lauree Scientifiche

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PRESENTAZIONE. Obiettivi

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma

(Linee guida nazionali per l Orientamento permanente 19/02/2014)

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

I.T.C. Bramante Pesaro Classe 4 a Q Indirizzo informatico aziendale (mercurio)

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Descrizione dell'attività

PROGETTO MIUR PP&S100

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Transcript:

Commissione ORIENTAMENTO Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Loredana Caso, Dajana Conte, Veronica Gavagna, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano Compiti in materia di orientamento in ingresso: elabora e gestisce le attività connesse al reclutamento degli studenti delle scuole Linee di intervento: - promozione del CdS attraverso un attività sistematica di visite presso le scuole superiori e l organizzazione di meeting informativi presso la propria sede, nonché la partecipazione alle riunioni di orientamento delle istituzioni scolastiche e degli enti provinciali; - predisposizione del materiale informativo ai fini della promozione; - raccordo fra scuola superiore e corso di laurea in Matematica; - registrazione delle iniziative e trasferimento di dati e risultati alla Commissione Monitoraggio e analisi; - controllo dell efficacia dell attività di orientamento in ingresso.

UNISA ORIENTA Si svolge annualmente presso la sede di Baronissi nel periodo febbraio-marzo, con la partecipazione di numerosi studenti provenienti da scuole secondarie superiori campane e di zone limitrofe. L ultima edizione della manifestazione si è tenuta nel periodo 24 febbraio 7 marzo 2014. Nell ambito dell iniziativa, i docenti del CdS hanno tenuto seminari di orientamento agli studenti della durata di 1 ora e 30 minuti, e incontri quotidiani della durata di 1 ora con i docenti delle scuole partecipanti, illustrando le offerte didattiche del CdS di Matematica all interno dell offerta formativa complessiva della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Si riportano di seguito i dati relativi alla partecipazione e al livello di customer satisfaction.

Matematica

I venerdì nel campus Tale attività d orientamento in ingresso è promossa dal CAOT ed è finalizzata ad ospitare presso il nostro Ateneo le Scuole superiori che ne facciano richiesta. L'iniziativa consente agli studenti degli ultimi anni e ai docenti degli Istituti superiori di visitare le strutture e i Centri di servizio del Campus, nonché di partecipare ad attività di orientamento svolte presso il CAOT. L iniziativa include visite ai laboratori dell ateneo ed incontri di orientamento. Durante gli incontri viene descritta sinteticamente l offerta formativa del CdS in Matematica e degli altri CdS della Facoltà, dando anche informazioni su test di accesso e sbocchi lavorativi. Il piano degli interventi nell anno 2013/14 si è articolato in circa 25 incontri, nel periodo ottobre 2013 - maggio 2014. PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) La Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ha aderito al Piano Lauree Scientifiche attivato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Gli obiettivi sono la diffusione della cultura scientifica, l'incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche ed il miglioramento delle possibilità di orientamento attraverso iniziative che offrano l'opportunità di vivere un'esperienza diretta della ricerca scientifica. Nell ambito del PLS il progetto Matematica e Statistica ha l obiettivo di creare sinergie tra docenti universitari e delle scuole superiori atte a promuovere attività formative rivolte a studenti delle scuole secondarie e finalizzate a - migliorare la capacità degli studenti di utilizzare strumenti di natura matematica per la descrizione e la modellizzazione di situazioni e fenomeni reali, - proporre percorsi didattici innovativi, mirando anche alla formazione di insegnanti, - fornire indicazioni per l orientamento e per i test di accesso alle facoltà scientifiche, - indirizzare gli studenti in maniera adeguata verso la cultura scientifica. Le attività consistono in: - laboratori di matematica, statistica, e informatica; - incontri seminariali di matematica, statistica, e informatica, con una gara di matematica e approfondimenti per i test di accesso alle facoltà universitarie di tipo scientifico; - incontri di studio per docenti, con approfondimenti verso nuove metodologie di didattica della matematica; - allestimento e diffusione di materiale scientifico divulgativo. Le attività di laboratorio prevedono la formazione di studenti e insegnanti attraverso una serie di esperienze di laboratorio. Questa attività consente, a gruppi di circa 30 studenti, di venire a contatto con i vari ambiti della matematica sfruttando un approccio sperimentale. Le esperienze, riportate nel sito una vota effettuate, illustreranno praticamente alcune leggi e processi fondamentali della matematica e della statistica. L'obiettivo primario che s intende perseguire è quello di creare una connessione diretta tra i contenuti del corso di matematica affrontati nella scuola secondaria di secondo grado e le sfide della matematica moderna. Informazioni sulle attività del progetto sono accessibili al sito web http://www.unisa.it/dipartimenti/dip_matematica/didattica/index

Nell anno 2013/14 nel corso del progetto responsabile prof. Antonio Di Crescenzo sono state organizzate e portate a termine le seguenti attività laboratoriali: 1. - Oltre la terza dimensione Giampietro Cinque, Immacolata Cuomo, Rosa Giordano, Pietro Grimaldi, Aniello Russo - Liceo La Mura, Angri (Laboratorio di geometria della quarta dimensione, Prof.ri Luca Vitagliano e Anna Amirante) 2. - Prodotti tipici campani: sapori e saperi Anna Maria D Antuono, Alba Cammarano - Liceo Gatto, Agropoli Maria Bruna Quercitelli, Antonio Silvano - ISIS Da Vinci, Poggiomarino (Laboratorio di metodologia statistica, Prof.ri Giuseppe Giordano, Ernesta De Masi, Maria Rosaria Del Sorbo) 3. - Qualcosa non quadra! Carola Milingi, Giuseppe Sabatino - Liceo Da Vinci, Salerno (Laboratorio di storia delle matematiche, Prof.sse Veronica Gavagna, Agnese Navarra) 4. - JAVA: una calcolatrice per la geometria di base Antonio Guarino, Carlo Luciani, Andrea Cona - Liceo De Sanctis, Sant Angelo dei Lombardi (Laboratorio di informatica: programmazione, Prof.ri Vincenzo Deufemia, Giuseppe Di Capua) 5. - Calcolo combinatorio e sue applicazioni nella crittografia Angela Raffaella Scannelli, Mattia Iannaccone, Daniele Calzolari, Liceo Mancini, Avellino (Laboratorio di matematica, Prof.ri Giacomo Lenzi, Domenico Tucci) 6. - Il principio di Cavalieri e il teorema di Guldino Romolo Rinaldi, Iuliana Ciornohac, Domenica De Maio - Liceo Rescigno, Roccapiemonte (Laboratorio di storia delle matematiche, Prof.sse Veronica Gavagna, Antonietta Lambiase) 7. - Programmazione Orientata agli Oggetti: O.d.S. - Operazioni di Stack Pasquale Capuano, Marco Oliva - IIS Baronissi (Laboratorio di informatica: programmazione, Prof.ri Vincenzo Deufemia, Giuseppa Oliva) 8. - Per non effettuare una enumerazione diretta... Valentina Pesapane, Saverio Ferraro, Domenico Muto - Liceo Lauro (Laboratorio di matematica, Prof.ri Giacomo Lenzi, Carlo Celoro) 9. - Le nostre classi in rete Claudia Ferrigno, Gianluca Sebastiano, Luciano Vitolo - Liceo Da Procida, Salerno (PON di statistica, Prof.ri Ilaria Primerano, Emilio Polverino) 10. - La cicloide: la bella Elena della matematica Maria Chiara Mazzariello, Domenico Antonio Tropeano - Liceo Imbriani, Avellino (PON di matematica, Prof.sse Ivana Bochicchio, Rita Casarella, Filomena Serpico) Al termine delle attività, si è svolto il giorno 5 maggio 2014, presso il Dipartimento di Matematica, un convegno conclusivo nel quale è intervenuto il prof. Alfio Quarteroni, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, con una conferenza e gli studenti hanno presentato le varie attività laboratoriali.