La formazione continua in Svizzera nel 2016

Documenti analoghi
La formazione continua in Svizzera 2011

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Indagine sull uso di Internet

La RIFOS in breve 2016

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

La previdenza professionale in Svizzera

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante la religione

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Definire e misurare il lavoro

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2014

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Indicatore 5.7: benessere psichico

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

Lavoro e reddito Neuchâtel 2016

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati

Popolazione Pratiche linguistiche in Svizzera. Neuchâtel 2016

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2017 Primi risultati

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Descrizione del campione aziendale

OCCUPATI E DISOCCUPATI

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

Occupato = chi svolge un lavoro quale attività umana è un lavoro? Occupato (Sen):

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

27 Febbraio 2015 n 4

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

I valori di riferimento medi per elementi calcolati

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Statistica del comportamento culturale Indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Formazione e scienza Esami finali. Neuchâtel 2016

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Informazioni Statistiche

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

OCCUPATI E DISOCCUPATI

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

OCCUPATI E DISOCCUPATI

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2016 Rapporto dettagliato dei risultati

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

La sottoccupazione in Ticino

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Lavoro e reddito. Panoramica

Professione. Pasticcere e Gelatiere

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Sistema di Sorveglianza PASSI

WHAT DO ALUMNI UNISG DO?

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Dipartimento formazione e apprendimento

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Liana Verzicco ISTAT

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

16 Cultura, media, società dell informazione, sport. Film, cinema e festival cinematografici. Attività culturali in Svizzera

Informazioni Statistiche N 1/2014

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

Transcript:

15 Formazione e scienza 1302-1600 La formazione continua in Svizzera nel 2016 Cifre chiave del Microcensimento formazione di base e formazione continua Neuchâtel 2017

Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Emanuel von Erlach, UST, tel. 058 463 62 23 Redazione: Contenuto: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Layout: Grafici: Titolo: Stampa: Emanuel von Erlach, UST Emanuel von Erlach, UST; Gaetan Bernier, UST Statistica della Svizzera 15 Formazione e scienza tedesco Servizi linguistici dell UST sezione DIAM, Prepress / Print sezione DIAM, Prepress / Print UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; foto: gradt Fotolia.com in Svizzera Copyright: UST, Neuchâtel 2017 Riproduzione autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte. Ordinazione di versioni cartacee: Prezzo: Download: Ufficio federale di statistica, CH-2010 Neuchâtel, tel. 058 463 60 60, fax 058 463 60 61, order@bfs.admin.ch gratuito Numero UST: 1302-1600 www.statistica.admin.ch (gratuito)

Indice 1 Introduzione 4 2 Definizioni 5 3 Partecipazione alla formazione continua 6 4 Numero di attività di formazione continua per partecipante 8 5 Durata delle formazioni continue 8 6 Scopo della partecipazione alla formazione continua 10 7 Temi delle attività di formazione continua seguita 12 8 Sostegno della formazione continua da parte del datore di lavoro 13 9 Impedimento della partecipazione alla formazione 15 10 Paragone tra il 2011 e il 2016 16 11 Metodologia 18

1 1 Introduzione La formazione continua assume una grande importanza nella nostra società. Grazie all aggiornamento delle conoscenze in campo professionale, essa consente di conservare la propria competitività sul mercato del lavoro. Inoltre permette all individuo di realizzarsi anche al di là del campo strettamente professionale. Il presente opuscolo contiene i primi risultati del Microcensimento formazione di base e formazione continua 2016 (MCF 2016). Questa indagine quinquennale, che rientra nell ambito del programma di censimento della popolazione svizzera, fornisce informazioni sui comportamenti della popolazione in materia di formazione e formazione continua. Il presente opuscolo è incentrato su quest ultimo aspetto. Servendosi di una serie di indicatori, l opuscolo illustra la partecipazione alla formazione continua della popolazione residente permanente della Svizzera di età compresa tra i 15 e i 75 anni. Vengono tenute in considerazione tutte le attività di formazione continua assolte dalle persone interrogate nei 12 mesi precedenti l intervista. 4

2 2 Definizioni Nell ottica dell apprendimento permanente (lifelong learning), l U- NESCO, l OCSE e Eurostat operano una distinzione fra tre tipi di apprendimento: la formazione formale, che comprende tutte le filiere formative della scuola dell obbligo, del grado secondario II (formazione professionale di base o scuola di formazione generale) e del grado terziario (per esempio i diplomi universitari o della formazione professionale superiore); la formazione non formale, che comprende attività didattiche basate su un rapporto allievo-insegnante, ma non contemplate dal sistema formativo formale. Si può trattare di corsi, conferenze, seminari, corsi privati o formazioni sul luogo di lavoro (on the job training); l apprendimento informale, che raggruppa le attività intraprese a uno scopo didattico esplicito ma che non sono svolte nell ambito di un rapporto d insegnamento. Questo tipo di formazione continua può assumere le modalità più diverse, che spaziano dalla lettura di testi specializzati all apprendimento con amici o colleghi. Di norma per formazione continua è intesa la formazione non formale. I presenti risultati si concentrano soprattutto su attività di formazione non formale. I vari tipi di formazioni formali per adulti (apprendistato, maturità, bachelor, master e dottorato) non sono state prese in considerazione nella definizione di formazione continua sopracitata. Ai fini della presente pubblicazione rientrano nella formazione professionale anche i corsi di preparazione per gli esami federali di professione e gli esami professionali superiori nonché formazioni post universitarie (postdiplomi, MAS, DAS, CAS). Nelle indagini come il MCF non è sempre facile per le persone interrogate distinguere fra questi tre tipi di formazione, e può succedere che alcune di esse si trovino a metà strada tra una categoria e l altra. 5

3 3 Partecipazione alla formazione continua Nel 2016 circa il 62% della popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni ha affermato di aver effettuato almeno un attività di formazione continua nel corso degli ultimi dodici mesi (formazione non formale: corsi, seminari / conferenze, corsi privati e formazioni sul luogo di lavoro) (grafico G1). Partecipazione alla formazione continua in base all età, nel 2016 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni, tasso in percento G1 totale 15 24 anni 62 64 25 34 anni 76 35 44 anni 45 54 anni 68 70 55 64 anni 57 65 75 anni 32 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Analizzando i risultati dal punto di vista dell età, si nota che la partecipazione alla formazione continua è massima (76%) tra i 25 34enni, maggiore rispetto a quella tra i 15 24enni, che in gran parte stanno ancora assolvendo la formazione di grado secondario II o terziario. Dai 35 anni in poi le persone che si perfezionano sono sempre di meno. Tra quelle di 55 64 anni il tasso di partecipazione alla formazione continua è pari al 57% e cala ancora nettamente tra quelle in età di pensionamento (32%). La partecipazione alla formazione continua varia anche a seconda del grado di formazione, della posizione sul mercato del lavoro e della situazione professionale (si veda la tabella T 1). Tendenzialmente la posizione socioeconomica elevata e la partecipazione alla formazione continua vanno di pari passo, praticamente senza differenze relative al sesso. 6

3 Partecipazione alla formazione continua, nel 2016 Tasso, in percento T1 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni Totale Uomini Donne Totale 62 63 62 Classe di età 15 24 anni 64 63 65 25 34 anni 76 77 76 35 44 anni 70 73 67 45 54 anni 68 70 66 55 64 anni 57 58 57 65 75 anni 32 31 33 Grado di formazione Scuola dell obbligo 40 44 36 Grado secondario II 58 57 60 Grado terziario 81 79 82 Statuto sul mercato del lavoro Occupati 71 71 71 Inoccupati 57 a 56 a 58 a Persone non attive 37 33 39 Popolazione occupata tra i 25 e i 64 anni Totale 72 73 72 Posizione professionale Indipendenti 61 60 63 Direzione / Quadri 82 82 80 Altri collaboratori 72 72 72 Tasso di occupazione Tempo pieno (da 90% a 100%) 73 74 73 Tempo parziale I (50 89%) 74 74 a 73 Tempo parziale II (meno del 50%) 64 53 a 66 Precisione della stima: Nessuna osservazione intervallo di confidenza (95%) < ±5 punti percentuali a intervallo di confidenza (95%) ±5 e < ±11 punti percentuali Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 7

4 4 Numero di attività di formazione continua per partecipante Nel periodo di riferimento una ragguardevole parte della popolazione in formazione continua (40%) ha partecipato ad un unica attività, il 28% a due, il 15% a tre e il 17% a quattro o più (grafico G2). Il numero medio di formazioni continue assolte è 2,3. Numero di attività di formazione continua per partecipante in base al grado di formazione, nel 2016 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni con almeno un attività di formazione continua, tasso in percento G2 60% 50% 40% 30% 20% 10% 56 45 40 30 28 26 28 28 24 17 18 15 12 14 13 5 0% totale Scuola dell obbligo Grado secondario II Grado terziario 1 attività 2 attività 3 attività 4 attività o più Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Il numero di attività di formazione continua svolte sale con il grado di formazione del partecipante. Il 56% delle persone senza formazione post-obbligatoria attive dal punto di vista della formazione continua ne hanno seguita una sola (cfr. grafico G2). La percentuale si situa al 45% tra le persone con una formazione di grado secondario II e al 30% tra quelle con una formazione di grado terziario. 5 Durata delle formazioni continue La durata delle formazioni continue seguite varia da poche ore ad alcuni mesi. Il 42% delle attività assolte è durata meno di otto ore (quindi meno di un giorno di lavoro), il 41% tra otto e 40 ore e il 17% erano di durata maggiore. 8

5 Durata di attività di formazione continua in base al grado di formazione, nel 2016 Attività di formazione continua della popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni, tasso in percento G3a 50% 40% 30% 20% 10% 0% 42 41 45 39 40 39 totale 17 meno di 8 ore entro 8 e 40 ore 22 Scuola dell obbligo più di 40 ore Grado secondario II 41 43 16 16 Grado terziario Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Se si considera che gran parte delle persone in formazione continua hanno seguito più di un modulo, il quadro che ne risulta è un po diverso (cfr. Grafico G3b). 17% della popolazione con esperienza di formazione continua lo ha fatto per un massimo di otto ore, 37% tra otto e 40 ore e 46% per oltre 40 ore. Durata della partecipazione alla formazione continua in base al grado di formazione, nel 2016 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni con almeno un attività di formazione continua, tasso in percento G3b 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 17 46 41 37 39 37 39 totale 24 Scuola dell obbligo 20 Grado secondario II 12 35 53 Grado terziario meno di 8 ore entro 8 e 40 ore più di 40 ore Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Anche in questo caso vi sono differenze relative al grado di formazione: meno della media delle persone con formazione terziaria ha seguito un perfezionamento della durata inferiore alle otto ore (12%) e più della media uno di oltre 40 ore (53%). 9

6 6 Scopo della partecipazione alla formazione continua Il 34% della popolazione tra i 15 e i 75 anni ha seguito un perfezionamento solo per scopi professionali, il 13% solo per scopi extraprofessionali e il 16% per entrambi i motivi (cifre arrondate). Chi lo fa, segue una formazione continua maggiormente per motivi professionali (49%) che extraprofessionali (29%). Scopo della partecipazione alla formazione continua in base al sesso, nel 2016 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni, tasso in percento G4 totale 34 16 13 38 uomini 39 14 10 37 donne 28 18 16 38 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% solo attività professionali attività professionali e extraprofessionali solo attività extraprofessionali nessuna attività di formazione continua Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Il motivo che spinge le donne a seguire corsi di formazione continua è nettamente più spesso extraprofessionale (34%) rispetto a quella degli uomini (24%). Nella formazione continua svolta con motivi professionali si delinea una tendenza contraria: il 53% degli uomini contro il 46% delle donne. La differenza si spiega in parte per la diversa integrazione dei due sessi sul mercato del lavoro. Se si considerano solo le persone occupate, la differenza si dimezza a 4 punti percentuali (cfr. Tabella T2). 10

6 Scopo della partecipazione alla formazione continua, nel 2016 Tasso, in percento T2 Attività professionali Attività extraprofessionali Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale 49 53 46 29 24 34 Classe di età 15 24 anni 41 39 43 37 34 40 25 34 anni 68 69 66 31 28 35 35 44 anni 60 68 53 26 21 32 45 54 anni 60 65 54 26 19 33 55 64 anni 46 50 41 27 22 33 65 75 anni 8 11 5 27 23 30 Grado di formazione Scuola dell obbligo 27 31 23 20 19 20 Grado secondario II 44 46 42 27 21 33 Grado terziario 69 69 69 36 31 43 Statuto sul mercato del lavoro Occupati 62 64 60 28 24 34 Inoccupati 43 a 46 a 41 a 25 19 a 30 a Persone non attive 10 10 9 31 26 34 Popolazione occupata tra i 25 e i 64 anni Totale 65 67 62 28 23 33 Posizione professionale Indipendenti 50 55 44 27 20 36 Direzione / Quadri 78 78 76 28 25 34 Altri collaboratori 65 66 64 28 23 32 Tasso di occupazione Tempo pieno (da 90% a 100%) 68 68 67 25 23 32 Tempo parziale I (50 89%) 65 69 a 64 31 24 a 33 Tempo parziale II (meno del 50%) 48 37 a 50 37 30 a 38 Precisione della stima: Nessuna osservazione intervallo di confidenza (95%) < ±5 punti percentuali a intervallo di confidenza (95%) ±5 e < ±11 punti percentuali Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 11

7 7 Temi delle attività di formazione continua seguita La gamma di temi delle formazioni assolte è molto vasta. Quelle che riscuotono maggiore successo spaziano negli ambiti «economia e lavoro» (24%), «scienza e tecnica» (18%) e «sanità» (14%), con nette differenze a seconda che la partecipazione sia dettata da ragioni professionali o extraprofessionali. Temi delle attività di formazione continua seguita in base allo scopo, nel 2016 Attività di formazione continua della popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni, tasso in percento G5 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 30 24 20 18 16 14 13 12 9 9 9 7 6 4 5 3 35 12 13 10 11 9 8 3 0% totale attività professionali attività extraprofessionali Economia, lavoro Scienze, tecnica Salute Sporto, Attività artistiche e creative Informatica Competenza sociale Lingue altri Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 Gli ambiti tematici principali delle formazioni continue seguite per motivi professionali sono «economia e lavoro» (30%), «scienza e tecnica» (20%) e «sanità» (16%), quelli seguiti per interessi extraprofessionali sono «sport, arte, attività creative» (35%) «lingue» (13%) e «scienza e tecnica» (12%). 12

8 8 Sostegno della formazione continua da parte del datore di lavoro Il grafico G6 mostra la proporzione degli occupati la cui formazione continua ha ricevuto il sostegno del datore di lavoro sotto forma di risorse finanziarie o tempo di lavoro concessi. In questo caso sono state considerate unicamente le attività di formazione continua per motivi professionali. Nel 2016 tra il 66% degli occupati che hanno partecipato ad almeno un attività di perfezionamento per ragioni professionali, il 61% ha ricevuto per almeno un attività il sostegno del datore di lavoro. Partecipazione alla formazione continua sostenuta dal datore di lavoro in base al grado di formazione, nel 2016 Popolazione occupata tra i 25 e i 64 anni (solo attività a scopo professionale), tasso in percento G6 totale 61 5 34 Scuola dell obbligo 31 3 66 Grado secondario II 56 4 40 Grado terziario 75 7 18 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% partecipazione sostenuta dall'azienda partecipazione non sostenuta dall'azienda nessuna attività a scopo professionale Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 La proporzione di persone vantanti una buona formazione o una funzione dirigenziale che si sono avvalse del sostegno del datore di lavoro è più elevata della media (cfr. grafico G6 e tabella T3). Al contrario, la proporzione delle persone beneficianti del sostegno con un grado di occupazione inferiore al 50% è nettamente inferiore (43%) rispetto a quella delle persone con un grado occupazionale superiore (60 65%). È, questa, un ulteriore ragione per cui le donne ricevono proporzionalmente meno il sostegno del datore di lavoro rispetto agli uomini (58% contro 64%). 13

8 Partecipazione alla formazione continua sostenuta dal datore di lavoro, nel 2016 Tasso, in percento T3 Partecipazione sostenuta dal datore di lavoro Partecipazione non sostenuta dal datore di lavoro Popolazione occupata tra i 25 e i 64 anni, solo attività a scopo professionale Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale 61 64 58 5 5 6 Classe di età 25 34 anni 66 65 68 6 7 5 35 44 anni 62 67 56 5 4 5 45 54 anni 60 66 54 5 4 7 55 64 anni 55 58 51 5 4 6 Grado di formazione Scuola dell obbligo 31 33 a 30 a 3 3 2 Grado secondario II 56 58 54 4 4 5 Grado terziario 75 77 72 7 6 9 Posizione professionale Indipendenti 46 51 38 7 6 10 Direzione / Quadri 73 75 69 5 4 7 Altri collaboratori 61 62 60 5 5 5 Tasso di occupazione Tempo pieno (da 90% a 100%) 65 65 64 5 4 5 Tempo parziale I (50 89%) 60 64 a 59 6 5 6 Tempo parziale II (meno del 50%) 43 36 a 44 8 10 a 8 Precisione della stima: Nessuna osservazione intervallo di confidenza (95%) < ±5 punti percentuali a intervallo di confidenza (95%) ±5 e < ±11 punti percentuali Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 14

9 9 Impedimento della partecipazione alla formazione Nel 2016 quasi il 30% della popolazione tra i 15 e i 75 anni desiderava seguire una formazione o un perfezionamento, ma per varie ragioni non ha potuto farlo. I due terzi di questo gruppo (o il 21% della popolazione osservata) hanno potuto partecipare ad almeno un attività di formazione, ma avrebbero desiderato seguirne anche una seconda. Il rimanente terzo (9% della popolazione) pur desiderandolo non ha potuto assolvere alcuna attività di formazione. Il 71% è soddisfatto della propria situazione perché ha potuto, come pianificato, seguire una formazione o un perfezionamento (46%) o non seguirne nessuna, non avendone l intenzione (25%). Impedimento della partecipazione alla formazione in base al grado di formazione, nel 2016 Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni, tasso in percento G7 totale 9 21 25 46 Scuola dell obbligo 14 11 37 38 Grado secondario II 9 19 28 43 Grado terziario 4 28 13 54 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% non partecipanti, i quali vogliono frequentare una formazione partecipanti, i quali vogliono frequentare un'altra formazione non partecipanti, i quali non vogliono frequentare una formazione partecipanti, i quali non vogliono frequentare un'altra formazione Source: UST MCF 2016 UST 2017 Fra le persone senza formazione post-obbligatoria la percentuale di quelle che, anche volendolo non hanno potuto seguire una formazione o una formazione continua (14%), è nettamente superiore rispetto alle altre persone. È molto elevata anche la percentuale di quelli che non hanno frequentato una formazione perché non lo volevano (37%). I tassi di partecipazione bassi delle persone senza formazione post-obbligatoria sono da ricondurre in parte anche a una mancanza di esigenza di perfezionarsi o di motivazione. 15

10 10 Paragone tra il 2011 e il 2016 Nel 2016 la partecipazione ad attività di formazione continua è leggermente superiore rispetto al 2011. L aumento è osservabile per la partecipazione sia ad attività professionali sia extraprofessionali, con particolare accento sulle prime. Come nel 2011 anche nel 2016 circa i due terzi della popolazione che annovera attività di formazione continua ne ha assolte al massimo due diverse. La proporzione di occupati tra i 25 e i 64 anni la cui formazione continua è stata sostenuta dal datore di lavoro mettendo a disposizione finanze o ore di lavoro è maggiore nel 2016 (61%) che nel 2011 (57%). Come nel 2011 anche nel 2016 circa il 70% della popolazione si è formata o perfezionata nella misura desiderata. In entrambi gli anni circa il 20% avrebbe desiderato seguire formazioni / formazioni continue supplementari e circa il 10% non ha potuto parteciparvi per nulla nonostante lo volesse. 16

10 Indicatori della partecipazione alla formazione continua nel 2011 e nel 2016 Tasso, in percento T4 Partecipazione alla formazione continua Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni 2011 2016 Totale 58 62 Partecipazione alla formazione continua in base allo scopo Partecipazione a scopo professionale 45 49 Partecipazione a scopo extraprofessionale 27 29 Numero di attività di formazione continua svolte Popolazione residente permanente di età tra i 15 e i 75 anni partecipante alla formazione continua 1 attività 42 40 2 attività 23 28 3 attività 14 15 4 attività o più 21 17 Partecipazione alla formazione continua sostenuta dal datore di lavoro Popolazione occupata tra i 25 e i 64 anni, solo attività a scopo professionale Partecipazione sostenuta dal datore di lavoro 57 61 Partecipazione non sostenuta dal datore di lavoro 4 5 Nessuna partecipazione 39 34 Impedimento della partecipazione alla formazione Popolazione residente permanente tra i 15 e i 75 anni Non partecipanti, i quali non vogliono frequentare una formazione di base / continua 27 25 Partecipanti, i quali non vogliono frequentare un'altra formazione di base / continua 40 46 Partecipanti, i quali vogliono frequentare un altra formazioni di base / continui 22 21 Non partecipanti, i quali vogliono frequentare una formazione di base / continua 11 9 Precisione della stima: Nessuna osservazione intervallo di confidenza (95%) < ±5 punti percentuali Fonte: UST MCF 2016 UST 2017 17

11 11 Metodologia Rilevazione Il quinquennale Microcensimento formazione di base e formazione continua 2016 (MCF2016) rientra nell ambito del programma di censimento della popolazione. Si tratta di una rilevazione a campione mediante interviste telefoniche assistite da computer (CATI). La rilevazione è stata effettuata da aprile a dicembre 2016 in tre lingue (de / fr / it). Il campione comprendeva persone residenti permanenti di età compresa tra i 15 e i 75 anni. Le domande sulla formazione continua si riferivano ai 12 mesi precedenti l intervista telefonica. Campione e percentuale di risposte Dalla base di campionamento per le indagini presso le persone e le economie domestiche (SRPH) è stato estratto un campione di 26 447 persone secondo il principio di casualità. Sulle 15 924 persone delle quali è stata appurata l appartenenza al gruppo target 11 926 (75%) hanno partecipato alla rilevazione. Per tenere conto del piano di campionamento e del tasso di risposte, il campione è stato ponderato e calibrato. Definizioni supplementari Tipi di formazione non formale: Corso: viene definito come una serie di attività di formazione pianificata incentrate attorno a un argomento ben preciso. Gli insegnanti sono specialisti del campo in questione. Di norma il corso si svolge in un aula prevista a tale scopo. Esempio: corso di management. Lezioni private: corsi o lezioni private sono un tipo di formazione in cui l apprendimento è più intenso per via del limitato numero di partecipanti. In generale, l insegnante è anche l organizzatore. Esempio: lezione privata di spagnolo. Formazione di breve durata: si tratta di una formazione mirata di qualche giorno al massimo o non periodico che combina aspetti teorici e pratici. Può essere svolta in forma di seminario, intervento, congresso, conferenza o workshop. Esempi: workshop sulla gestione della qualità, seminario sulla gestione del tempo sul lavoro. Formazione al posto di lavoro: è definita in base a quattro criteri. Deve essere basata sull attività professionale, organizzata dal datore di lavoro, comprendere periodi di formazione pianificati e la presenza di un insegnante è indispensabile. Esempio: corso organizzato dal datore di lavoro in azienda e durante l orario di lavoro su un nuovo software usato in azienda. 18

11 Persone disoccupate (o disoccupati ai sensi dell ILO) Sono considerate disoccupate le persone che non erano occupate nel corso della settimana di riferimento, hanno cercato attivamente un impiego nelle quattro settimane precedenti e potrebbero iniziare a lavorare nel corso delle quattro settimane successive alla rilevazione. Questa definizione è conforme alle raccomandazioni dell Ufficio internazionale del lavoro (Organizzazione internazionale del lavoro, ILO) e alla definizione di EUROSTAT. Persone attive Per persone attive s intende l insieme delle persone occupate e di quelle disoccupate ai sensi dell ILO. Persone occupate Per occupati s intende l insieme delle persone che nella settimana di riferimento hanno lavorato almeno un ora dietro remunerazione, o che nonostante un assenza temporanea dal posto di lavoro (per malattia, ferie, congedo di maternità, servizio militare ecc.) continuavano ad avere un occupazione come lavoratori indipendenti o dipendenti, oppure che hanno collaborato presso l azienda di famiglia senza percepire alcuna retribuzione. 19

2 Ordinazioni Tel. 058 463 60 60 Fax 058 463 60 61 order@bfs.admin.ch Prezzo gratuito Download www.statistica.admin.ch (gratuito) Numero UST 1302-1600 La statistica conta per voi. www.la-statistica-conta.ch