BILANCIO DI ESERCIZIO

Documenti analoghi
CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2012

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

AZIENDA SPECIALE COMUNALE CREMONA SOLIDALE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

b Verso imprese collegate - -

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CavriagoServizi - Azienda Speciale

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. Bilancio al 31/12/2010

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2014

Il bilancio in forma ordinaria

Bilancio al 31/12/2013

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Bilancio al: 31/12/2004

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Bilancio al 31/12/2016

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

LA CASA DEL PROFESSIONISTA E DELL'ARTISTA SOCIETA COOPERATIVA

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al 31/12/2015

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. Bilancio al 31/12/2016

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Transcript:

SALTATEMPO COOP.VA SOCIALE A RESP. LIMITATA - ONLUS Sede legale: Via Giorgio Sidney Sonnino 33A 43126 PARMA Registro Imprese di Parma Codice Fiscale: 02402790345 Iscritta all Albo delle Società Cooperative al N A177423 Sezione: Cooperative a mutualità prevalente di diritto Categoria: Cooperative sociali BILANCIO DI ESERCIZIO pagina 1

S T A T O P A T R I M O N I A L E - A T T I V O esercizio attuale esercizio sep. ind. parziali totali sep. ind. parziali totali A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 1.040 416 - di cui parte già richiamata 1.040 416 B) IMMOBILIZZAZIONI I II III Immobilizzazioni immateriali Costo 1.500 1.500 Ammortamento (1.500) (1.500) Totale 0 0 Immobilizzazioni materiali Costo 3.016 3.016 Ammortamento (2.827) (2.725) Totale 189 291 Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in C) ATTIVO CIRCOLANTE II IV Crediti d) altre imprese 1.100 1.100 Totale 1.100 1.100 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 1.289 1.391 Totale 0 29.116 0 27.752 Disponibilità liquide Totale 69.745 52.056 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 98.861 79.808 D) RATEI E RISCONTI 157 599 T O T A L E A T T I V O 101.347 82.214 S T A T O P A T R I M O N I A L E - P A S S I V O esercizio attuale esercizio sep. ind. parziali totali sep. ind. parziali totali A) PATRIMONIO NETTO I Capitale 27.560 26.000 IV Riserva legale 20.231 15.794 VII Altre riserve (1) (1) IX Utile (perdita) dell'esercizio 5.251 4.574 Totale 53.041 46.367 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPP. DI LAVORO SUBORDINATO 8.074 4.942 D) DEBITI Totale 0 40.232 30.905 T O T A L E P A S S I V O 101.347 82.214 pagina 2

C O N T O E C O N O M I C O esercizio attuale esercizio sep. ind. parziali totali sep. ind. parziali totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 89.814 77.949 Totale 89.814 77.949 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per acquisto di merci, prodotti e beni di consumo (1.010) (237) 7) per servizi (23.579) (19.285) 9) per il personale a) salari e stipendi (49.249) (43.666) b) oneri sociali (4.262) (3.732) c) trattamento di fine rapporto (3.683) (3.218) e) altri costi (480) (400) 10) ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (500) b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali (102) (401) 14) oneri diversi di gestione (1.587) (1.326) Totale (83.952) (72.765) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) 5.862 5.184 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) altri proventi finanziari d) proventi diversi dai precedenti 6 5 17) interessi e altri oneri finanziari (500) (505) 17-bis) utili e perdite su cambi Totale (15 + 16-17 ± 17-bis) (494) (500) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) proventi 21 21) oneri (65) (63) Totale (20-21) (65) (42) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E) 5.303 4.642 22) imposte sul reddito dell'esercizio correnti, differite e anticipate (52) (68) 23) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 5.251 4.574 pagina 3

NOTA INTEGRATIVA Premessa Il bilancio dell esercizio, costituito da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa è stato redatto in forma abbreviata secondo quanto previsto dall articolo 2435-bis C.C.. Tutti i valori sono espressi in unità di euro e, ai fini comparativi, sono esposti i dati relativi al bilancio dell esercizio. Attività svolta La società è una cooperativa sociale di tipo B che eroga servizi di igiene ambientale, sanificazione, movimentazione merci, mediante l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Principi di redazione del bilancio Nella redazione del bilancio sono osservati i principi stabiliti dalla legge con particolare riferimento agli articoli 2423-bis e 2426 C.C. e i principi contabili statuiti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri come modificati dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Informazioni richieste da norme civili in relazione alla redazione del bilancio Ai sensi dell articolo 2423, comma 3 C.C., si precisa che gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico previsti dagli articoli 2424 e 2425 C.C., forniscono informazioni sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della società e del risultato economico. Ai sensi dell articolo 2423, comma 4 C.C., si precisa che non si sono verificati casi eccezionali di incompatibilità fra alcuna delle disposizioni civilistiche sulla redazione del bilancio e la necessità di una rappresentazione veritiera e corretta. Ai sensi dell articolo 2423-bis, comma 2 C.C., le motivazioni del cambiamento di criteri di valutazione e l influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico sono indicate, se verificatesi, nei commenti alle singole voci di bilancio. Ai sensi dell articolo 2423-ter, comma 5 C.C., non si è verificata alcuna incompatibilità delle voci di stato patrimoniale e di conto economico dell esercizio con quelle corrispondenti dell esercizio. Ai sensi dell articolo 2424, comma 2 C.C., non sono riscontrabili elementi dell attivo o del passivo che possono ricadere sotto più voci dello schema di stato patrimoniale. Ai sensi dell articolo 27, comma 5, D.Lgs. 9 aprile 1991 n. 127, la società non è obbligata alla redazione del bilancio consolidato in quanto non controlla alcuna società indicata nell articolo 25, comma 2 dello stesso decreto. Criteri di valutazione pagina 4

Ai sensi dell articolo 2423-bis C.C., la valutazione delle voci di bilancio è fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività tenendo conto della funzione economica di ogni elemento dell attivo o del passivo considerato. I criteri di valutazione sono quelli stabiliti dall articolo 2426 C.C. e di seguito sono indicati i criteri di valutazione per ogni voce di bilancio. Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Immobilizzazioni Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato in caso di perdite durevoli di valore delle partecipate. I crediti di natura finanziaria sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione. Crediti I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione tenendo conto delle insolvenze eventualmente manifestatesi dopo la chiusura dell esercizio fino alla data di redazione del bilancio. Disponibilità liquide Debiti Le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale. I debiti sono iscritti al valore nominale. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del pagina 5

bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Riconoscimento dei ricavi I ricavi delle vendite di beni sono riconosciuti al momento del passaggio di proprietà che generalmente coincide con la consegna. I ricavi delle prestazioni sono riconosciuti per competenza temporale quando il servizio è concluso e fatturabile. I ricavi di natura finanziaria sono riconosciuti per competenza temporale. Imposte Le imposte sul reddito sono iscritte sulla base di una previsione dell onere fiscale di competenza dell esercizio con riferimento alla normativa in vigore e tenendo conto di esenzioni e agevolazioni spettanti. Non vi sono i presupposti per la determinazione e l iscrizione di imposte differite attive, né passive. pagina 6

Dettaglio delle voci di bilancio e commenti ATTIVITÀ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti attuale % 1.040 416 624 150,0% e si riferiscono al residuo credito che la società vanta nei confronti dei soci-lavoratori e soci-sovventori sottoscrittori del capitale sociale. All ingresso in cooperativa ogni socio-lavoratore sottoscrive un numero minimo di 2 azioni del valore nominale unitario di 260. C) Attivo circolante II. Crediti attuale % 29.116 27.752 1.364 4,9% e sono così composti: attuale Differenza C), II, 1) - Verso clienti 27.413 26.256 1.157 Oltre 5 anni C), II, 4-bis) - Crediti tributari 642 435 207 C), II, 4-ter) - Imposte anticipate 0 C), II, 5) - Verso altri 1.061 1.061 0 Totale 29.116 27.752 1.364 0 Si precisa che i crediti sono iscritti al loro valore nominale in quanto non si ritiene necessaria la costituzione di un fondo svalutazione crediti. Ai sensi dell art. 2427, primo comma, n. 6, C.c. tutti i crediti sopra riportati sono riferiti a soggetti domiciliati in Italia. pagina 7

IV. Disponibilità liquide attuale % 69.745 52.056 17.689 34,0% e sono così composte: attuale Differenza C), II, 1) - Depositi bancari e postali 67.927 50.758 17.169 C), II, 2) - Assegni 0 C), II, 3) - Denaro e valori in cassa 1.818 1.298 520 Totale 69.745 52.056 17.689 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e Risconti Attivi attuale % 157 599 (442) -73,8% e sono così composti: Risconti attuale Differenza Altri di ammontare non apprezzabile 157 599 (442) Oltre 5 anni Totale 157 599 (442) 0 pagina 8

PASSIVITÀ A) Patrimonio netto Ammonta a attuale % 53.041 46.367 6.674 14,4% ed è così composto: inizio es. prec. Increm. es. prec. Decrem. es. prec. Increm. es. att. Decrem. es. att. attuale A), I - Capitale 25.480 520 0 26.000 1.560 0 27.560 - Sottoscrizioni 520 1.560 - Rimborsi A), II - Riserva da sovrapprezzo azioni 0 0 A), III - Riserve di rivalutazione 0 0 A), IV - Riserva legale 4.627 11.167 0 15.794 4.437 0 20.231 - destinazione del risultato dell'esercizio 0 11.167 4.437 - altro 0 0 A), V - Riserva per az. proprie in portafoglio 0 0 A), VI - Riserve statutarie 0 0 A), VII - Altre riserve (1) 0 0 (1) 0 0 (1) - riserva straordinaria - riserva da arrotondamento all'unità di euro (1) 0 (1) 0 A), VIII - Utili (Perdite) portati a nuovo 0 0 0 0 A), IX - Utile (Perdita) dell'esercizio 11.512 4.574 (11.512) 4.574 5.251 (4.574) 5.251 - destinato: - a riserva legale 4.437 (11.167) 5.081 (4.437) - a f.do per lo sviluppo della cooperazione 137 (345) 170 (137) Totali 41.618 16.261 (11.512) 46.367 11.248 (4.574) 53.041 Per disposizione normativa e statutaria tutte le riserve del Patrimonio netto sono indivisibili e non possono essere ripartite tra i soci né durante la vita della società né all atto del suo scioglimento. pagina 9

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Ammonta a attuale % 8.074 4.942 3.132 63,4% ha fatto gistrare la seguente movimentazione: Incrementi Decrementi attuale C) - Tratt. di fine rapporto di lavoro subordinato 4.942 5.040 (1.908) 8.074 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società alla fine dell esercizio verso il personale in forza a tale data. D) Debiti attuale % 40.232 30.905 9.327 30,2% e sono così composti: attuale Differenza D), 7) - Debiti verso fornitori 27.986 17.563 10.423 D), 12) - Debiti tributari 198 3.653 (3.455) D), 13) - Debiti verso ist. di prev. e sic. soc. 982 1.063 (81) D), 14) - Altri debiti 11.066 8.626 2.440 Oltre 5 anni Con garanzia reale Totale 40.232 30.905 9.327 0 0 La composizione delle voci è la seguente: pagina 10

D), 12) - Debiti tributari attuale Differenza Erario c/to IRPEF 198 1.307 (1.109) Erario c/to IRAP 0 0 0 Altro 0 2.346 (2.346) Totale 198 3.653 (3.455) D), 13) - Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale attuale Differenza Debiti vs INPS 370 750 (380) Debiti vs INAIL 463 140 Debiti vs fondi prev. Complementare 149 173 (24) Totale 982 1.063 (81) D), 14) - Altri debiti attuale Retribuzioni dicembre, rateo 14a e ferie maturate non godute 8.885 6.481 Differenza Pignoramenti e cessioni di quinto stipendiale 164 127 Altro 2.017 2.018 (1) Totale 11.066 8.626 (1) Ai sensi dell art. 2427, primo comma, n. 6, c.c. tutti i debiti sopra riportati sono riferiti a soggetti domiciliati in Italia. pagina 11

CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione Ammonta a attuale % 89.814 77.949 11.865 15,2% ed è così composto: A), 1) - Ricavi delle vendite e delle prestazioni attuale % Servizi di igiene ambientale svolte da soci 89.814 77.949 11.865 15,2% Totale 89.814 77.949 11.865 15,2% Nel corso dell esercizio la cooperativa ha consolidato i contratti preesistenti con i seguenti clienti: MONSANTO AGRICOLTURA ITALIA SPA, CONFARTIGIANATO IMPRESE APLA di PARMA, AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO e CHIESI FARMACEUTICI SPA. B) Costi della produzione attuale % (83.952) (72.765) (11.187) 15,4% e sono così composti: B), 6) - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci attuale % Prodotti chimici, mat. di consumo, indumenti da lavoro (1.000) (227) (773) 340,5% Altri di ammontare non apprezzabile (10) (10) 0 0,0% Totale (1.010) (237) (773) 326,2% B), 7) - Costi per servizi attuale % Costi per servizi effettuati da terzi (14.989) (11.510) (3.479) 30,2% Assicurazioni (850) (850) 0 0,0% Servizi e consulenze varie (595) (675) 80-11,9% Servizi e consulenze del lavoro (6.006) (5.720) (286) 5,0% Altri di ammontare non apprezzabile (1.139) (530) (609) 114,9% Totale (23.579) (19.285) (4.294) 22,3% pagina 12

Il valore della voce B)7) è correlato ai ricavi, un incremento dei volumi determina un aumento conseguente dei costi di gestione. B), 9) - Costi per il personale attuale % a) Salari e stipendi (49.249) (43.666) (5.583) 12,8% soci (49.249) (43.666) dipendenti b) Oneri sociali (4.262) (3.732) (530) 14,2% soci (4.262) (3.732) dipendenti c) Trattamento di fine rapporto (3.683) (3.218) (465) 14,4% soci (3.683) (3.218) dipendenti e) Altri costi (480) (400) (80) 20,0% soci (480) (400) dipendenti Totale (57.674) (51.016) (6.658) 13,1% Si precisa che la società nel corso dell esercizio 2014, analogamente all esercizio ha operato solo con soci-lavoratori. Ai sensi dell art. 111-septies delle disposizioni di attuazione del codice civile la società, rispettando le norme di cui alla Legge 8 novembre 1991 n. 381, in quanto cooperativa sociale, è considerata a mutualità prevalente di diritto. B), 10) - Costi per ammortamenti e svalutazioni attuale % a) Immobiizzazioni immateriali (500) 500-100,0% b) Immobilizzazioni materiali (102) (401) 299-74,6% Totale (102) (901) 799-88,7% B), 14) - Costi per oneri diversi di gestione attuale % Contributi associativi (1.042) (1.042) 0 0,0% Imposte e tasse (443) (200) (243) 121,5% Altri di ammontare non apprezzabile (102) (84) (18) 21,4% Totale (1.587) (1.326) (261) 19,7% C) Proventi e oneri finanziari attuale % (494) (504) 10-1,9% pagina 13

e sono così composti: C), 16) - Altri proventi finanziari attuale % d) Proventi diversi dai precedenti 6 3 3 100,0% Totale 6 3 3 100,0% C), 17) - Interessi e altri oneri finanziari attuale % Spese bancarie (500) (507) 7-1,3% Totale (500) (507) 7-1,3% E) Proventi e oneri straordinari attuale % (65) (42) (23) 54,8% e sono così composti: E), 20) - Proventi attuale % Altro 0 21 (21) -100,0% Totale 0 21 (21) -100,0% E), 21) - Oneri attuale % Altro (65) (63) (2) 3,2% Totale (65) (63) (2) 3,2% Imposte sul reddito dell esercizio attuale % (52) (68) 16-23,5% la voce risulta così composta: attuale % Imposte correnti (IRAP) (52) (68) 16-23,5% Totale (52) (68) 16-23,5% pagina 14

Ai sensi dell art.11 del DPR 601/1973 nella determinazione delle imposte dell esercizio la società essendo cooperativa sociale di produzione lavoro beneficia dell integrale esenzione da IRES del reddito prodotto. Nella determinazione dell IRAP ha beneficiato dell agevolazione stabilita dalla Regione Emilia Romagna con L.R. 21 dicembre 2001 n. 48 a favore delle cooperative sociali che ha previsto un abbattimento dell aliquota pari a 0,75%. Altre informazioni Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società Ai sensi dell art. 2427, primo comma, n. 19, C.c. la società non ha emesso strumenti finanziari. Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati Ai sensi dell art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c. la società non ha strumenti finanziari derivati. Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate Ai sensi dell art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c. la società non ha posto in essere operazioni con parti correlate. Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale Ai sensi dell art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c. la società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Conclusioni e proposte Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Infine sulla scorta delle indicazioni che Vi sono state fornite, Vi invitiamo ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2014 e la proposta di destinazione del risultato di esercizio come di seguito indicato: Utile netto dell'esercizio 5.251 Destinazione obbligatoria: - 30% alla riserva legale - articolo 2545-quater, comma 1 C.C. 1.699 3% al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione - articolo 2545- - 170 quater, comma 2 C.C. e articolo 11, Legge 31 gennaio 1992 n. 59 Residuo disponibile per la destinazione 3.382 Destinazione proposta: - Riserva legale indivisibile - articolo 12, Legge 18 dicembre 1977 n. 904 3.382 L organo Amministrativo dichiara, sotto la propria responsabilità, che la società di cui al presente verbale non si trova nelle condizioni previste dall articolo 19 del DL 9.4.1991 n. 127, per cui non ha l obbligo dell istituzione del Collegio Sindacale. Parma, 30 marzo 2015 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Maurizio Marciano pagina 15