Senecio. Direttore Emilio Piccolo. Redazione Sergio Audano, Gianni Caccia, Maria Grazia Caenaro Claudio Cazzola, Lorenzo Fort, Letizia Lanza



Documenti analoghi
Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Capitolo 2. Operazione di limite

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

INTRODUZIONE AI CICLI

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

1. Limite finito di una funzione in un punto

Privacy e fotoritratti

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Gestione Voti Scolastici

Il concetto di valore medio in generale

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Una risposta ad una domanda difficile

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Pulire IM. Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma


Vincere a testa o croce

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Qui cade sua altezza

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

DEPLOY YOUR BUSINESS

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

La Sagrada Famiglia 2015

UN ALFABETO MISTERIOSO

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Matematica generale CTF


GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Prodotto libero di gruppi

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

Il principio di induzione e i numeri naturali.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

Amplificatori Audio di Potenza

Studio di una funzione ad una variabile

Convertitori numerici in Excel

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

La dura realtà del guadagno online.

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Come fare una scelta?

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

1 Principali funzioni e loro domini

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

55820/

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

RISOLUZIONE N. 102/E

risulta (x) = 1 se x < 0.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Transcript:

Senecio Direttore Emilio Piccolo Redazione Sergio Audano, Gianni Caccia, Maria Grazia Caenaro Claudio Cazzola, Lorenzo Fort, Letizia Lanza Saggi, enigmi, apophoreta

Senecio www.senecio.it mc7980@mclink.it Napoli, 2011 La manipolazione e/o la riproduzione (totale o parziale) e/o la diffusione telematica di quest opera sono consentite a singoli o comunque a soggetti non costituiti come imprese di carattere editoriale, cinematografico o radio-televisivo.

Qualche altra riflessione sul tema dell orologio nella Cena petroniana * di Alberto Borghini Com è noto, in apertura della Cena, l horologium, nel triclinio di Trimalchione, scandisce il tempo di progressiva e continuativa, ineluttabilmente incessante, perdita della vita; più ancora, informa e rende consapevoli di ciò (ut...sciat), con un gioco capillare ed altrettanto incessante (subinde, ogni momento 1 ) dell informare / rendere consapevoli (ut subinde sciat), che a sua volta corrisponde ed avviene in simultaneità (con una simultaneità aggiungerei di progressione distributiva e continuativo-distributiva) rispetto alla perdita della vita e al quantificarsi di tale perdita (...quantum de vita perdiderit); rispetto, meglio, al cumularsi quantitativo di una progressivo-continuativa perdita della vita. Tutto questo nella sala da pranzo appunto; nel in un luogo per eccellenza deputato alla vita e al godimento della vita. Rilevante sottolineare credo il particolare per cui il discorso dell /sull horologium in triclinio (è un servo di Agamennone che parla) grosso modo segna sineddochicamente? proprio il principium cenae (Satyr. XXVII 4). Un decorso per taluni versi analogo delle correlazioni si potrà almeno in una qualche misura riconoscere poniamo nelle parole dello stesso Trimalchione di Satyr. XXXIV 6-7; nelle parole di confronto relative alla durata (diutius) del vino (versante della vita) e dell homuncio (versante della morte, dell uomo in quanto sta sul versante della morte): (...) cum hoc titulo: «Falernum Opimianum annorum centum». Dum titulos perlegimus, complosit Trimalchio manus et: «Eheu,» inquit «ergo diutius vivit vinum quam homuncio. Quare tangomenas faciamus. Vita vinum est. Verum Opimianum praesto (...)» (...) su cui stava scritto «Falerno Opimiano di cento anni». Mentre noi esaminavamo le etichette, Trimalchione batté le mani, aggiungendo: «Ahimè, dunque il vino ha vita più lunga dell omuncolo. Ma allora inzuppiamoci le budella. È la vita il vino. Io metto in tavola dell autentico Opimiano. (...)» 2. Subito dopo (XXXIV 8-10): * È il testo di una lezione da me tenuta in data 21 dicembre 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Torino (Palazzo Nuovo), Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica Augusto Rostagni. Sarà utile consultare, quale presupposto per il presente intervento, il mio L orologio, le ore, il nome (Petr. Satyr. 71.11). Un versante di significato, in Athenaeum, 99, I, 2011, pp. 189 sgg. 1 Dalla traduzione di Aragosti, in Petronio Arbitro, Satyricon, a cura di A. Aragosti, Milano, Rizzoli 1995, p. 189; testo latino, p. 188. 2 Trad. di Aragosti, cit., p. 205; testo latino, p. 204.

Potantibus ergo et accuratissime nobis lautitias mirantibus larvam argenteam attulit servus sic aptatam, ut articuli eius vertebraeque luxatae in omnem partem flecterentur. Hanc cum super mensam semel iterumque abiecisset et catenatio mobilis aliquot figuras exprimeret, Trimalchio adiecit: «Eheu nos miseros, quam totus homuncio nil est! Sic erimus cuncti, postquam nos auferet Orcus. Ergo vivamus, dum licet esse bene» Mentre dunque noi eravamo intenti a bere e ad ammirare stupiti quel lusso senza tralasciare un solo particolare, un servo portò uno scheletrino d argento con un automatismo tale che le articolazioni e la colonna vertebrale, snodate, potevano flettersi in ogni senso. Dopo averlo gettato sul tavolo una volta ed un altra di modo che i legamenti snodati fecero assumere allo scheletro alcune posizioni, Trimalchione aggiunse: «Ahimè, poveri noi, come si riduce ad un bel nulla, l omuncolo tutto intero! così diventeremo tutti, dopo che l Orco ci avrà rapito. Perciò viviamo la vita, finché siamo vivi e vegeti» 3. Homuncio e larva argentea, da un lato, vita vinum est (nonchè...dum licet esse bene 4 ), dall altro lato; con il già sottolineato confronto di durata (diutius) fra vino e homuncio, etc. *** Nelle parole del servo di Agamennone (Satyr. XXVI 8-9) e nelle parole di Trimalchione (Satyr. XXXIV 7-10) ci troviamo di fronte ad uno stesso gruppo predicativo, per così esprimermi (ad uno stesso gruppo di senso, ad uno stesso gruppo di significanti che si richiamano: mi riferisco alla correlazione- incontro tra sfera del pranzo / sfera del vino nonchè della loro durata, per un verso, e sfera della morte / perdita della vita, per un altro verso). Nel primo caso (servo di Agamennone che parla) il soggetto del gruppo predicativo è Trimalchione (...hodie apud quem fiat? Trimalchio, lautissimus homo horologium in triclinio et bucinatorem habet subornatum, ut subinde sciat quantum de vita perdiderit); nel secondo caso è lo stesso padrone di casa, e padrone della cena, che parla e che afferma il gruppo predicativo come regola generale. Si avrà cioè una sorta di passaggio, dal soggetto cui è attribuito il gruppo predicativo in questione (Trimalchione, nelle parole del servo di Agamennone) alla regola (al gruppo predicativo in sè, come legge ): effetto, quest ultimo, che interviene nelle parole dello stesso soggetto del gruppo predicativo, e dopo che tale soggetto è stato affermato da altri (... apud quem fiat? Trimalchio... ). 3 Trad. di Aragosti, cit., p. 205; testo latino, p. 204. 4 Significativa, anche nella prospettiva che sto qui cercando di delineare, la doppia valenza solidarmente combinata del gioco di parole fra esse come esistere e come mangiare. 2

Ovverosia, nella regola generale (e impersonale ), detta da Trimalchione (XXXIV 7-10), riconosciamo intratestualmente, tramite XXVI 8-9, la presenza implicita dello stesso Trimalchione come soggetto, esplicitamente affermata per anticipazione dal servo di Agamennone. Il soggetto esplicito del gruppo predicativo, quale interviene/è intervenuto nelle parole del servo di Agamennone come locutore (Trimalchione in XXVI 8-9), diventa a sua volta locutore del medesimo gruppo predicativo come regola generale e come legge : regola e legge di cui il locutore (Trimalchione) sarà anche il soggetto implicito e privilegiato. Tale soggetto implicito (e privilegiato ), insomma, era quello già del tutto esplicitamente introdotto (soggetto testualmente esplicitato), per il gruppo predicativo in questione, da un altro locutore (da un locutore secondario? da un locutore d appoggio?), che l aveva in un certo senso proletticamente anticipato 5. Sul terreno della intratestualità, è un altro locutore (servo di Agamennone) che introduce così proletticamente come soggetto anticipatamente esplicito, ma con un eloquente nescitis (...nescitis, hodie apud quem fiat?) il personaggio-cardine (il nome del personaggio-cardine), che è soggetto implicito (e privilegiato ) della regola generale, del gruppo predicativo come legge. Regola - legge di cui il soggetto implicito (introdotto, per via di anticipazione, sotto forma di soggetto proletticamente esplicito, tramite un altro locutore-secondario in quanto locutore d appoggio ) è ora il locutore forte 6. 5 Locutore d appoggio e/o locutore prolettico come possibili funzioni testuali (non le sole, è ovvio) eventualmente ricoperte dalla figura del servo. 6 Il locutore forte sta dietro la terza persona benvenistianamente non-persona delle parole prolettiche di un locutore secondario o locutore d appoggio (sta dietro l apud quem/nescitis...apud quem del servo di Agamennone). Una certa linea potrebbe stilisticamente retoricamente e stilisticamente correlare l altro locutore (il locutore d appoggio, il servo di Agamennone come locutore secondario / locutore d appoggio rispetto al locutore forte, rispetto all io per eccellenza-nome proprio Trimalchione) e il non sapere (nescitis) dei destinatari, relativo sempre a colui che sarà il (e sta per manifestarsi come) nome proprio-io per eccellenza, nonchè locutore forte, Trimalchione. E quel che i destinatari non sanno è, appunto, il nome proprio-io per eccellenza Trimalchione, verso cui costrittivamente orienterà invece l horologium di Satyr. LXXI 11. L orologio verso il nome proprio di Trimalchione (LXXI 11), ma anche l orologio nel triclinio di Trimalchione (XXVI 9), si contrappongono allora al nescitis in quanto nescitis...apud quem del servo? In effetti, il nescitis...apud quem è immediatamente corretto e sostituito dal nesso nome proprio di Trimalchione e orologio (Trimalchio, lautissimus homo horologium in triclinio..., XXVI 9); nonchè, meno immediatamente, dal nesso rovesciato (chiasticamente rovesciato) orologio - nome proprio di Trimalchione (Horologium in medio, ut quisquis horas inspiciet, velit nolit, nomen meum legat, LXXI 11). Un corrispondente e correlativo versante della configurazione chiastica, sempre su una lunghezza d onda che chiamerei di stilistica della testualità e di stilistica della testualità non immediata, o, se si vuole, della intratestualità non immediata sarà riconoscibile nella successione di testualità immediata orologio triclinio (horologium in triclinio) cui terrà dietro, non immediatamente, all altro estremo della Cena (testualità/intratestualità non immediata), la successione (a sua volta non proprio immediata) monumento funebre orologio (monumentum meum horologium (in medio), LXXI 5 e 11); ed è ovviamente un certo gioco di equipollenza e di reciproco rinvio, fra triclinio e monumento funebre, che fa da base, e, insieme, da risultante, alla sistemizzazione chiastica. Quest ultimo versante chiastico si interseca con quello sopra tracciato; nè le cose si arrestano su tale punto. E tutta una combinatoria stilistico-testuale (di stilistica del testo, e della intratestualità non immediata) che si lascia così intravedere. Ovvero, il locutore forte si situa dietro la regola, nelle parole- legge dello stesso io-nome proprio per eccellenza Trimalchione, in quanto soggetto privilegiato o, senz altro, soggetto totalizzante (implicitamente totalizzante). In quest ultimo caso, l io privilegiato (l io-nome 3

Basteranno, per il momento, nella direzione cui ho appena accennato, queste poche rapide e che spero plausibili suggestioni. *** Veniamo di nuovo all orologio; stavolta, in zona testuale di chiusura della Cena. Un/l orologio compare, dunque, all altro estremo della cena di Trimalchione, e con un senso, forse, (anche) diametralmente opposto, ma complementare, rispetto all orologio del/nel triclinio-luogo del pranzo e del vino; rispetto cioè all orologio nel triclinio in quanto luogo della vita. Un/l orologio campeggia nel monumento funebre di Trimalchione (secondo le prescrizioni dello stesso Trimalchione), in una posizione per così dire forte, in una posizione di centralità (in medio): non solo, ma chi guarda l ora sarà costretto a leggere il nome di Trimalchione. Nell intorno, fra l altro, le anfore per il vino (...amphoras copiosas gypsatas, ne effluant vinum, Satyr. LXXI 11). Ovverosia: se in apertura della Cena un/l orologio compare nel triclinio-luogo della vita (e del vino), ricordando il progressivo ed incessante diminuire della vita (situandosi appunto dalla parte della morte); viceversa, in zona di chiusura della Cena un/l orologio compare nel monumento funebre, accompagnato da anfore per il vino e da rappresentazioni dell attività commerciale e dell arricchimento di Trimalchione. Se si considera, insomma, la correlazione, presumibilmente attiva nel monumento funebre di Trimalchione, fra orologio e navi plenis velis euntes, fra orologio e attività commerciale di Trimalchione, tenendo altresì presente su uno sfondo simbolico e culturologico più generale il nesso onirico tra orologio e affari (Artem., Il libro dei sogni III 66); allora l orologio, vicino alle anfore per il vino 7 etc., del monumento funebre di Trimalchione (l eroe o, se si vuole, il nome proprio e l io stesso degli affari e dell arricchimento), andrà a situarsi, almeno per certi versi, dalla parte della vita e delle sue attività (nonchè dalla parte degli iperbolici successi e dei godimenti?). Dunque, in sintesi, orologio nel triclinio dalla parte della morte; orologio nel monumento funebre (e in medio) dalla parte della vita: in entrambi i casi, del resto, quale momento predicativo di proprio per eccellenza), posizionandosi come dicevo dietro la regola - legge, implicitamente la permea e la invade ; e la sussume, in qualche modo, nello stesso soggetto -nome proprio. Si consulti altresì il mio Petr. Satyr. 75, 9. Un ricordo di Saffo?, in Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica Augusto Rostagni dell Università degli Studi di Torino, n. s. 8, 2009. È uno degli aspetti ritengo del dispiegarsi semioticotestuale dell autore implicito inteso come campo : come campo di operatività semiotiche; di un articolarsi e di uno strutturarsi dinamicamente e stilisticamente piuttosto ricco e complesso della testualità. Per Petronio- autore implicito, d obbligo il rinvio a G. Mazzoli, Ironia e metafora: valenze della novella in Petronio e Apuleio, in AA.VV., Semiotica della novella latina. Atti del seminario interdisciplinare La novella latina, Perugia, 11-13 aprile 1985, Roma, Herder 1986, pp. 199-217. 7 Ed il vino è, per parte sua, oggetto del commercio marino di Trimalchione (Satyr. LXXVI). L impressione è quella della polidirezionalità e, al contempo, della coesione. 4

Trimalchione; di un medesimo personaggio in quanto soggetto dominante, detentore sia del triclinio che della tomba (nonchè di quel terreno di solidarietà contrastive che dinamicamente le accomuna, facendo da sostrato ai differenti passaggi ). Un significante/significante, l orologio, è in grado di compiere (o di far compiere, se si preferisce) un intero giro di senso, con ricadute di significato contrapposte, e con saldature che andranno sia in una direzione che nella direzione inversa (complementare e inversa) 8. Il nodo dei significati (e le complessità del senso) si fa (fanno) inestricabile(-i); gli effetti di saldatura risultano a loro volta plurimi, addensandosi comunque nell unità dinamica e variamente ( diversamente nonchè contrastivamente) percorribile del significante/significante: il predicato orologio, o l orologio come predicato, come predicato verso cui (pros hen). La selezione di un dato percorso di senso di ciascun percorso di senso troverà inevitabilmente necessariamente alla sua base, nel suo stesso sostrato, (i) percorsi di senso inversi, complementari e inversi. E tali percorsi di senso, coi loro effetti multipli di contrasto, coi loro effetti di rinvio e con le loro saldature etc., sembrano per parte loro o anche per parte loro racchiudere ed assegnare marcata coesione alla Cena. Quel che soprattutto vorrei qui sottolineare, riguardo all horologium petroniano, è il tracciato duplice e coeso sono i tracciati complementari e inversi, assai stringenti pertanto, di reciproco e necessario rinvio, lungo il quale lungo i quali ci conduce il predicato-significante orologio (significante nell accezione attiva e dinamica di in grado di significare), congiungendo la zona di apertura e la zona di chiusura della Cena; congiungendo (se mai ve ne fosse bisogno) il triclinio con il monumento funebre: abbiamo visto che nel triclinio l horologium del lautissimus homo richiama la perdita della vita; si può supporre che nel monumento funebre (del medesimo soggetto ) lo stesso orologio richiami l arricchimento, il commercio e gli affari (ed è vicino alle anfore per il vino). Al contempo, come ho già avuto occasione di evidenziare, si incontrano così il campo dell arricchimento e del commercio (etc.) e il campo della morte. L orologio nel monumento funebre, in concomitanza con le navi plenis velis euntes (e con le anfore per il vino), rende manifesto(-i) tale incontro (e tale saldatura ). Ma ciò è presumibilmente già inerente all orologio in quanto tale in quanto scandisce il procedere delle ore e del tempo ; è già inerente all orologio in quanto significante/significante, e in quanto significante-predicato: capace di significare, cioè, quando(/mentre) dice qualcosa, anche un altra cosa, eventualmente inversa (complementare e inversa, o comunque contrastiva rispetto) alla cosa che sta dicendo. 8 Cfr., di nuovo, il mio L orologio, le ore, il nome..., cit. 5

E una sorta di circolo del senso che in tal modo si istituisce: un circolo del senso che sarà già riconoscibile, prima del testo, nel significante in quanto significante/significante linguisticosimbolico; e che tramite il significante(/significante) si proietta nello strutturarsi della testualità, definendo contribuendo a definire il nome proprio, il soggetto dominante di quella testualità. Nell orologio stesso e nelle relazioni di intratestualità che l orologio è suscettibile di convogliare (fra inizio e chiusura della Cena), ci troviamo, insomma, di fronte ad orientamenti contrastivi e combinati; di fronte ad orientamenti come dicevo inversi e complementari. Si potrebbe altresì parlare di configurazione chiastica 9 : nel triclinio del lautissimus homo esso orienta verso la morte (l incessante e continuativa perdita della vita quantitativamente scandita, quantum de vita perdiderit); nella tomba, l orientamento di senso si rovescia anche si rovescia andando verso anche andando verso le ore degli affari e del commercio (cfr. Artemidoro), e costringendo a leggere il nome dell eroe commerciale Trimalchione, cui il monumentum con l orologio si riferisce. Quest ultimo orientamento di senso, che sembrerebbe appunto emergere in zona di chiusura della Cena (monumentum) va ad aggiungersi all ad aggiungersi implicitamente all, a saldarsi con l altro orientamento di senso (perdita della vita), esplicitamente attivato fin dall inizio, e pressochè immediatamente, in zona di apertura della Cena (horologium in triclinio). L orientamento di senso dell horologium del/nel monumentum (chiusura della Cena), in direzione degli affari e del commercio, andrebbe altresì a combinarsi isotopicamente con lo stesso triclinium/ luogo della vita e del vino (dove compare l horologium dell inizio); e, del resto, abbiamo visto che l horologium del monumento funebre risulta associato con anfore per il vino (oltre che con navi plenis velis euntes) 10. In una qualche misura, parlerei dunque di orientamento di senso dell horologium del monumentum in quanto isotopicamente analogo al triclinium stesso in quanto luogo della vita e del vino. E se ciò si verifica nella tomba, con effetto logico ancora una volta complementare e inverso, proprio super mensam era comparsa la larva argentea etc. (Satyr. XXXIV 8-9). In sintesi, nell horologium, già prima semioticamente prima delle combinazioni di analogia isotopica intratestuale (con il triclinium/ luogo della vita e del vino, intendo), saremmo cioè di fronte a una doppia articolazione direzionale del tempo, o, se si preferisce, a un doppio orientamento (l uno complementare e inverso rispetto all altro) dello scandirsi e articolarsi del tempo: verso la morte nella sala da pranzo/ luogo della vita ; verso la vita (in fin dei conti), verso il 9 Si veda di nuovo, più in alto, nota 7. Quindi, il mio Tra inizio e fine della Cena: momenti e aspetti di una configurazione chiastica petroniana, di prossima pubblicazione. 10 Si veda di nuovo, più in alto, nota 7. Quindi, il mio Tra inizio e fine della Cena: momenti e aspetti di una configurazione chiastica petroniana, di prossima pubblicazione. 6

commercio e gli affari (e verso l acquisizione delle ricchezze che ne deriva ), nel monumento funebre. Allo scandirsi ed articolarsi del tempo verso la morte, al tempo di progressiva, continuativa ed incessante sottrazione della vita (nel suo quantitativo cumularsi, quantum de vita perdiderit) dell inizio- apertura della Cena, si aggiunge infine all altro polo intratestuale della Cena, nel polo che è quello diametrale di chiusura una combinatoria, per l orologio stesso, la quale orienta anche verso la vita e il godimento della vita: verso il commercio e gli affari, e verso l acquisizione delle ricchezze (navi a vele spiegate etc. del monumentum). Ma, come rimarcavo, i due gruppi di senso sono da trattarsi come solidali, inscindibilmente solidali, già prima del loro dispiegarsi testuale; sono da trattarsi come inerenti al significante/significante orologio in quanto sèma della lingua-cultura, in quanto direi significante culturologico, nonchè culturologicamente attivo e produttivo ( inerenza strutturale ). Ed esso può diventare predicato (testuale) per un soggetto: nel caso della Cena petroniana, un soggetto privilegiato, o persino (oserei affermare) soggetto totale ; predicato per un/il nome proprio (che l orologio stesso costringe a leggere), quello appunto di Trimalchione. 7