Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 9 luglio 2015

Documenti analoghi
Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

LINEE GUIDA STUDENTI STRANIERI ERASMUS STUDIO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Gentile Dirigente Scolastico,


Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO STUDENTI IN CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Presidio Qualità di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006]

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

Gentile Dirigente Scolastico,

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

I giudizi sull esperienza universitaria

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

QUESTIONARIO. Grazie

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-26 & LM-70

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Transcript:

pag. 1 Padova, lì 09 luglio 2015 L anno 2015, addì 9 del mese di luglio in Padova, alle ore 11.00 presso l Aula ICh1 del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali. La posizione dei membri del Consiglio è quella indicata di seguito. Posiz. Presenze p ag A Membri 1 ROS Barolo Massimiliano X 2 RO Bertucco Alberto X 3 RAN Bezzo Fabrizio X 4 RC Bonora Renato X 5 RO Canu Paolo X 6 RC Elvassore Nicola X 7 RC Lorenzetti Alessandra X 8 RA Mantovani Antonio X 9 RO Maschio Giuseppe X 10 RA Modesti Michele X 11 RtdA Roso Martina X 12 RC Santomaso Andrea X 13 RA Scipioni Antonio X 14 RA Spilimbergo Sara X 15 RC Stoppato Anna X 16 ST Linzitto Simone M X ROS professore di ruolo straordinario RAN professore di ruolo associato RO professore di ruolo ordinario RA professore di ruolo associato confermato RU ricercatore universitario PC professore a contratto RC ricercatore universitario confermato PTA personale tecnico amministrativo ST rappresentante degli studenti p Presente ag assente giustificato a assente non giustificato Presiede la seduta il, assume le funzioni di Segretario il. Il Presidente, verificato il superamento del numero legale, dichiara aperta la seduta per trattare, come dall avviso di convocazione, l ordine del giorno di seguito indicato.

pag. 2 ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione del verbale precedente 3. Approvazione del contingente del contingente Marco Polo per l A.A. 2016/2017 4. Video per gli insegnamenti del corso di studio: aggiornamento 5. Advisory board per il corso di studio: aggiornamento 6. Pratiche studenti 7. Varie ed eventuali

pag. 3 OGGETTO 1 Comunicazioni Il Presidente informa che il Servizio Accreditamento, sistemi informativi e qualità della didattica ha espresso parere positivo al regolamento del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi industriali [IN0530 2012]. Il Decreto di accreditamento è stato registrato dal MIUR in data 15/06/2015 e pubblicata nella banca dati ministeriale il 08/07/2015. Il Presidente comunica nelle scorse settimane il Nucleo di Valutazione di Ateneo ai sensi del DLgs. 19/2012 Art. 12 e 14 e sulla base delle Linee guida ANVUR 2015 ha predisposto la Relazione Annuale AVA dei NVA. Con riferimento alla valutazione della qualità della formazione a livello dei CdS il Nucleo era tenuto ad organizzare un Piano di Audizione dei singoli CdS (annuale o pluriennale): tuttavia per il 2015 il Nucleo ritiene opportuno procedere alla valutazione di un solo CdS per Scuola individuato dal Presidente. Per quanto riguarda la Scuola di Ingegneria, il Presidente prof. Paolo Simonini ha proposto il nostro CdS. A tal scopo è stato richiesto di compilare una scheda di autovalutazione (in Allegato). Il Presidente chiede al prof. Massimiliano Barolo, che lo ha sostituito nell audizione del 27/05/2015, di relazionare al CCS. Il prof. Barolo spiega che l incontro è consistito in una discussione piuttosto approfondita (circa 30 minuti) su tematiche relative alla coerenza tra percorso formativo proposto e sistema professionale di riferimento, e al miglioramento continuo del CdS. Il Nucleo di Valutazione si è dimostrato piuttosto interessato a conoscere le attività che il CdS ha condotto in questi anni in merito a queste tematiche, e ha chiesto chiarimenti e approfondimenti sempre molto pertinenti. Come percepito durante la riunione, e confermato in una successiva telefonata ricevuta dal Presidente della Scuola di Ingegneria, il Nucleo ha dimostrato di apprezzare molto il lavoro svolto dal CdS. Il Presidente ritiene che sia motivo di soddisfazione per il nostro CCS sia il riscontro ottenuto dal Nucleo di Valutazione sia il fatto di essere stati scelti per rappresentare la Scuola di Ingegneria. Il Presidente informa che, come deliberato nell ultimo Consiglio di Dipartimento, si ritorna alla consegna in forma cartacea della Tesi di Laurea magistrale. Lo studente quindi dovrà sempre, anche in caso di embargo, consegnare una copia cartacea alla Segreteria Didattica che la inserirà nel fascicolo dello studente e successivamente invierà alla Segreteria Studenti per l archiviazione. Gli studenti sono comunque invitati a caricare la Tesi su moodle per la pubblicazione in padua@thesis (fatto salvo naturalmente in casi in cui sia stato chiesto l embargo della Tesi stessa). Inoltre, a seguito di alcune richieste da parte di Presidenti di commissione, si è concordato con il Servizio didattica una modifica delle modalità per il download dei file delle presentazioni magistrali. Nella mail inviata al Presidente di commissione, il Servizio didattica continuerà a suggerire il download da parte del Presidente o altro docente, ma dirà anche che, su richiesta, i file potranno essere copiati dal Servizio didattica su una memoria USB consegnata dal Presidente. È stato anche richiesto al Servizio informatico di semplificare la procedura consentendo di scaricare un unico file zip contenente tutte le presentazioni della sessione. Contrariamente a quanto precedentemente comunicato, la Scuola di Ingegneria ha deliberato quale data di inizio delle lezioni il 01/10/2015. Il Presidente inoltre informa che la Commissione orari sta lavorando per predisporre i nuovi orari per il primo semestre dell A.A. 2015/16, che auspicabilmente dovrebbero essere disponibile per fine luglio 2015. I responsabili di flusso dovrebbero aver ricevuto le istruzioni relative alle nuove procedure online per la consegna e l approvazione dei learning agreement per il programma Erasmus+. Il sito del dipartimento è stato subito aggiornato per rendere la procedura di approvazione compatibile con il nuovo meccanismo. Il Presidente comunque fa notare che la situazione sembra ancora piuttosto confusa. Ad esempio, il

pag. 4 Presidente dovrebbe essere responsabile per approvare i learning agreement proposti dagli studenti per il prossimo A.A. 2015/16. Purtroppo, ad oggi e nonostante diversi solleciti, il Presidente non risulta autorizzato. La Commissione Didattica ha ricevuto le seguenti richieste per la didattica di supporto a insegnamenti del nostro Corso di Laurea magistrale: Docente Massimiliano Barolo Alberto Bertucco Fabrizio Bezzo Fabrizio Bezzo Nicola Elvassore Giuseppe Maschio A. Claudio Santomaso Nome dell'insegnamento: Process dynamics and control Separation Unit Operations and Process Simulation Product and process design Computational Fluid Dynamics Multiphase thermodynamics and transport phenomena Analisi del rischio nell industria di processo Unit operations for the Food and Pharmaceutical Industries Sem I Attività di supporto da svolgere (descrivere sinteticamente in che cosa consiste, indicando ad esempio il numero di turni di laboratorio e il numero di studenti coinvolti) - assistenza, agli studenti che la richiedono, nello svolgimento degli homeworks - correzione degli homeworks Ore di supporto richieste IPOTESI sul tipo di copertura 30 Bando per didattica di supporto I Esercitazioni 40 Tutor Junior (preferibile; scadenza del bando 23 giugno) I Esercitazioni in laboratorio di calcolo (circa 50 studenti) e assistenza/correzione homework II Esercitazioni in laboratorio di calcolo (circa 50 studenti) e assistenza/correzione homework 25 Tutor Junior (preferibile; scadenza del bando 23 giugno) 25 Tutor Junior (preferibile; scadenza del bando 23 giugno) I Esercitazioni 40 Tutor Junior (preferibile; scadenza del bando 23 giugno) II II L attività di supporto riguarda l assistenza degli studenti nella risoluzione di un lavoro di gruppo per lo sviluppo di analisi del rischio di un semplice impianto. Studenti interessati 40-50 Assistenza nei turni di laboratorio. Basandosi sui numeri dell anno scorso: 30 studenti divisi in 5 gruppi pertanto: 5 gruppi x 2 turni x 3 ore/turno = 30 ore 40 Bando per didattica di supporto 30 Tutor Junior (preferibile; scadenza del bando 23 giugno) Tutte le richieste sono state valutate durante la riunione del 29/06/2015 e verranno portate in approvazione nel Consiglio di Dipartimento del 16/07/2015. C è la disponibilità da parte del Coordinatore della Commissione Didattica ad accettare ulteriori richieste sino a prima del Consiglio di Dipartimento del 16/07. Il Presidente che il Prorettore Vicario, in qualità di coordinatore del Gruppo di Lavoro per la Higher Education Sustainability lnitiative (HESI) e coerentemente all impegno preso to enforce or introduce by 2015 teaching of sustainable development concepts in the core curriculum, ha accolto la proposta (sollecitata dal gruppo HESI) del Centro interdipartimentale di ricerca Centro studi di economia e tecnica dell energia Giorgio Levi Cases, di istituire l'insegnamento Energia e Sostenibilità nel XXI secolo a partire dall anno accademico 2015/2016. L insegnamento aspira a fornire a tutti gli studenti interessati dell'università di Padova una cultura di base sulle tematiche tecniche ed economiche relative alla gestione del settore energetico, per declinare correttamente le scelte energetiche nelle diverse attività professionali e per promuovere l affermazione di una cultura della sostenibilità. L insegnamento è incardinato nel Corso di Laurea magistrale di Ingegneria dell'energia Elettrica e si articola in 6 moduli di 8 ore ciascuno, per un totale di 48 ore di lezione frontale, ovvero 6 CFU. Il Prorettore invita tutti i Presidenti dei Corsi di Studio dell'ateneo a diffondere l'iniziativa e a rendere possibile la mutuazione di questo insegnamento da parte dei propri studenti già a partire dall anno accademico 2015/2016. Il Presidente ritiene che la mutuazione formale già dall A.A. 2015/2016 sia passaggio complesso da

pag. 5 attuare (visto che la comunicazione è arrivata solo in data 05/05/2015) e non intende quindi mettere in approvazione la proposta. Tuttavia, chiede al Rappresentante degli studenti Sig. Simone Mario Linzitto, di comunicare agli studenti la disponibilità di questo nuovo insegnamento (il programma è in allegato) e di informarli che ci sarà la massima disponibilità della Commissione Pratiche Studenti ad accogliere la proposta di inserire tale insegnamento tra gli insegnamenti a scelta. Il Presidente informa che la Commissione statistica della Scuola (di cui fa parte anche il prof. Massimiliano Barolo) ha iniziato un interessante lavoro che si propone i seguenti obiettivi: o Il monitoraggio della carriera degli studenti o La predisposizione di un database di contatto dei laureati per il monitoraggio degli sbocchi occupazionali o Analisi dei risultati di valutazione della didattica e dell indagine sull opinione degli studenti Il Presidente è convinto che tali dati, quando disponibili, saranno di grande interesse per il CCS e per poter predisporre nuove azioni di miglioramento.

pag. 6 OGGETTO 2 Approvazione del verbale precedente Il Presidente ricorda a tutti i Membri del Consiglio che è stata da tempo inserita nel sito web del CdS la bozza del verbale della precedente riunione del Consiglio, tenuta il 21 aprile 2015. Il Presidente chiede se vi siano osservazioni in merito alla bozza e, non ricevendone, propone l approvazione del verbale nella sua forma integrale. Il Consiglio approva all unanimità dei presenti. Il Presidente rammenta che, come sempre, la bozza del verbale della presente riunione del Consiglio sarà disponibile per la consultazione nel sito web del Corso di Studio, entro pochi giorni dalla data odierna.

pag. 7 OGGETTO 3 Approvazione del contingente del contingente Marco Polo per l A.A. 2016/2017 La Scuola di Ingegneria ha chiesto ai Presidenti dei Corsi di Studio di esprimersi entro pochi giorni circa il contingente degli studenti stranieri del Progetto Marco Polo, in quanto il dato doveva essere comunicato al Ministero. Vista la mancanza di tempo per riunire il CCS, è stata portata direttamente in approvazione al Consiglio di Dipartimento del 26/06/2015 la tabella con il contingente relativo a tutti i Corsi afferenti al DII. Per la LM in Ingegneria Chimica e dei processi Industriali è stato confermato il numero degli scorsi anni: 1 (uno). Il Presidente chiede al CCS di ratificare la decisione presa nel Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio approva all unanimità dei presenti.

pag. 8 OGGETTO 4 - Video per gli insegnamenti del corso di studio: aggiornamento Il Presidente comunica che sono state avviate le riprese per i video di informazione sugli insegnamenti della laurea magistrale, a cui hanno aderito i seguenti docenti: Massimiliano Barolo, Alberto Bertucco, Fabrizio Bezzo (2 video), Nicola Elvassore, Alessandra Lorenzetti, Giuseppe Maschio, Michele Modesti (2 video), Andrea Santomaso, Antonio Scipioni, Sara Spilimbergo. Il Presidente ha chiesto al prof. Barolo di proporsi per il primo video relativo al proprio insegnamento di Process dynamics and control, in modo da avere un esempio da mostrare ai colleghi e accumulare un minimo di esperienza utile per i futuri impegni. Il video è stato completato da pochi giorni e viene quindi mostrato al Consiglio. Il Presidente spiega come le domande alle quali la presentazione dovrà dare risposta sono tre: 1. Quali competenze fornisce questo insegnamento? 2. Quali metodi di insegnamento vengono impiegati? 3. Cosa caratterizza l insegnamento? Suggerisce di non improvvisare il testo. È invece necessario preparare un file Word con la trascrizione puntuale dell intera presentazione. Il file riporterà come prima cosa il nome dell insegnamento (in inglese, se erogato in inglese) e il nome del docente. Il file dovrà essere trasmesso al CMELA appena prima o dopo le riprese. Se il docente lo ritiene utile, il CMELA può anche fornire un sistema di lettura del testo proposto durante le riprese. Poiché il parlato non dovrà superare i 120 secondi, si raccomanda di mantenere il testo del copione a non più di 2000 caratteri (spazi inclusi). Poiché la registrazione dovrà tipicamente essere ripetuta più volte, si suggerisce di articolare il testo in una serie di capoversi dai quali il discorso possa essere ripreso in modo indipendente. Per ridurre il tempo speso al CMELA per le registrazioni, si suggerisce anche di esporre autonomamente più volte ad alta voce il testo prima di recarsi al CMELA. È suggerito di far inserire brevi testi e/o immagini all interno del video. La loro localizzazione va contrassegnata inserendo dei Commenti a margine del file contenente il copione. Se si inseriscono testi, è raccomandato che siano brevi (anche soltanto parole singole), e che non siano molti. Se si inseriscono immagini, è necessario che siano in formato.png (con sfondo trasparente ), alla massima risoluzione che il software consente. Le linee dovranno essere sufficientemente spesse (sensibilmente più spesse si quelle usate in un normale documento), e i colori non troppo brillanti (meglio tonalità pastello). Il Presidente informa che nei giorni precedenti ha effettuato le riprese per i propri due video e propone di iniziare quanto prima le riprese dei video per gli altri insegnamenti.

pag. 9 OGGETTO 5 - Advisory board per il corso di studio: aggiornamento Il Presidente informa che ha contattato un certo numero di aziende chiedendo la disponibilità a essere coinvolte in un advisory board per il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi industriali. Ha ricevuto l adesione da parte di: Amec Foster Wheeler, Basf, Eni Versalis, Nestlé, Sirca, Techint. Anche se il comitato potrà essere allargato in futuro, il Presidente ritiene vi sia la massa critica per iniziale un coinvolgimento formale delle aziende per una iniziativa da tenersi entro fine 2015 o inizio 2016. Sia il prof. Modesti che il prof. Scipioni segnalano tuttavia la necessità di invitare ulteriori aziende di piccole o medie dimensioni, rappresentative del tessuto industriale locale. Il Presidente propone quindi che si formi una Commissione per organizzare l evento e contattare i riferimenti interni alle aziende stesse. Oltre al Presidente stesso, si dicono disponibili i Proff. Barolo, Modesti e Scipioni. La Commissione sarà quindi formata da: Massimiliano Barolo, Fabrizio Bezzo, Michele Modesti e Antonio Scipioni. Si propone di fissare una prima riunione organizzativa nella seconda metà di agosto.

pag. 10 OGGETTO 6 - Pratiche Studenti A. Pratiche Erasmus Lo studente Davide Pradella (matr. 1106752; coorte 2014-2015) chiede che sia approvato il proprio learning agreement relativo a un periodo di mobilità Erasmus presso il University College London (Regno Unito) previsto dal 28/09/2015 al 10/06/2016. In particolare, lo studente chiede di sostituire i seguenti insegnamenti: con i seguenti: Nome degli insegnamenti offerti da UniPD che si propone di n CFU non inserire nel piano degli studi Process dynamics and control 9 Product and process design 6 Processi di trasformazione e riciclo delle materie plastiche 6 Nome degli insegnamenti offerti dall Istituzione accademica ospitante che si intendono inserire nel piano degli studi n ECTS (o altro sistema di crediti) Experimentation 7.5 Advanced process engineering 7.5 Advanced process modelling 7.5 Energy systems and sustainability 7.5 Lo studente chiede inoltre di svolgere 15 CFU del progetto per la Tesi di Laurea Magistrale presso l istituzione straniera. Il Presidente mette in votazione la proposta di learning agreement, per la quale la Commissione Pratiche Studenti ha già espresso parere favorevole. Il Consiglio approva all unanimità dei presenti. La studentessa Sara Voltolina (matr. 1086977; coorte 2013-2014) chiede che sia approvato il proprio learning agreement relativo a un periodo di mobilità Erasmus presso l Universidad de Oviedo (Spagna) previsto dal ottobre 2015 a marzo 2016. In particolare, la studentessa chiede di svolgere l intero progetto (21 CFU) di Tesi di Laurea Magistrale presso l istituzione straniera. Il Presidente mette in votazione la proposta di learning agreement, per la quale la Commissione Pratiche Studenti ha già espresso parere favorevole. Il Consiglio approva all unanimità dei presenti. B. Approvazione piani di studio Il Presidente chiede di ratificare le proposte di piano di studi (allegate) degli studenti: Erika Chiccoli (matr. 451152; coorte 1999/2000); pratica approvata dalla Commissione Pratiche studenti in data 17/06/2015

pag. 11 Valentina Codemo (matr. 446992; coorte 1999/2000); pratica approvata dalla Commissione Pratiche studenti in data 19/06/2015 Federico Piscopo (matr. 1082609; coorte 2013/2014); pratica approvata dalla Commissione Pratiche studenti in data 15/05/2015 Il Presidente mette in votazione le proposte di piano di studio. Il Consiglio approva all unanimità dei presenti.

pag. 12 OGGETTO 7 - Varie ed eventuali Nessuna. Non essendo altro da deliberare alle ore 12.00 del 09/07/2015 il Consiglio si scioglie.