L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN

Documenti analoghi
Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Politiche europee per l efficienza energetica

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

La strategia energetica nazionale e il contributo delle smart grid

Smart city nella transizione verso l Unione per l energia

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l energia

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori e decreti attuativi

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN

Il quadro dei finanziamenti per ricerca e innovazione sui temi efficienza e industria

Efficienza energetica e Smart city

Politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l energia

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa

SET Plan e fondi MISE

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Marcello Capra. Dipartimento per l Energia. EnergyMed Napoli, 11 aprile 2013

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. 2 a Giornata Nazionale dell Energia - Roma, 30 settembre 2016

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Ministero dello Sviluppo Economico

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

L azione del MiSE legata alla Strategia Energetica Nazionale

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Enel Distribuzione Smart Grids

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

I finanziamenti europei per l Energia nell ambito del Programma Horizon 2020 e del SET Plan Marcello Capra

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

Piano per una Lombardia sostenibile

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Agenzia per la coesione territoriale

Le direttive europee per l efficienza energetica

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

Il decreto legisla6vo 102/2014 sull efficienza energe6ca: scenari ed opportunità

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Nuove politiche energetiche nella prospettiva dell Unione per l Energia

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Strategia Europa 2020

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

CONVEGNO Spending review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

La nuova direttiva EED: recepimento, opportunità e sfide per l industria italiana

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Stato di attuazione del Programma

Transcript:

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico ITALCOGEN Fiera Rimini, 9 novembre 2017

2

Energy Union Pillars Energy security, solidarity and trust A fully integrated European energy market Energy efficiency contributing to moderation of demand Decarbonising the economy Research, Innovation and Competitiveness 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

L agenda di lavoro comunitaria Strategie e obiettivi Quadro energia-clima al 2020, 2030 e 2050 Il quadro al 2030 è determinante per dare seguito al COP21 e il target del 40% di riduzione delle emissioni è in linea con le intese di Parigi Piena attuazione dell Unione per l Energia e del Clean Energy Package Strumenti di attuazione Piani nazionali integrati per l energia e il clima al 2030 Revisione e rafforzamento direttive (EED, EPBD, RED ) Incentivi (EFSI, ESIF, CEF, Horizon 2020) 14

15

16

Obiettivi nazionali efficienza energetica 2020 Andamento consumi di energia primaria escluso usi non energetici (Mtep) 210 209 Assenza misure 1 Scenario di riferimento 2020 2 Scenario SEN 178-24% 165 167 20% di risparmio, obiettivo europeo 202020 120 2000 2005 2010 2015 2020 158 Scenario riferimento Scenario assenza politiche Scenario Sen Consumo di energia primaria al 2020 158 Mtep Obiettivo sfidante L intensità energetica in Italia è inferiore del 17,5% rispetto alla media dell Unione Europea 2020 riduzione 2020 riduzione 8 Miliardi 15,5 Mtep energia finale 55 Mt CO 2 emissioni CO2 di euro 2020 risparmi sulla bolletta energetica 60 Mld euro Investimenti stimolati 2011-2020 60.000 Nuovi posti di lavoro all anno Miglioramento competitività delle 17 imprese 17

Obiettivi al 2020 e misure previste nel periodo 18

Strumenti regolatori ed incentivanti Il 68% della riduzione dei consumi atteso deriva da strumenti di incentivazione. Il 34% dagli strumenti di regolazione. Nel periodo 2011-2020 stimata una spesa per incentivi di 25 miliardi di euro in grado di stimolare investimenti per oltre 60 miliardi (SEN 2013) 19 19

Industria Certificati bianchi DM 11 gennaio 2017 fissa gli obiettivi 2017-2020 ed aggiorna le modalità di valutazione e certificazione dei risparmi (linee guida) Diagnosi energetiche nelle grandi imprese Circa 14.000 diagnosi presentate dalle imprese obbligate Promozione diagnosi energetiche nelle PMI Disponibili 15 milioni di euro annui Approvati i programmi presentati da 14 Regioni (Call 2015) Qualificazione operatori Approvati gli schemi di certificazione ed accreditamento per EGE ed ESCO da parte di Accredia Promozione dell efficienza nel riscaldamento e nel raffreddamento Studio di valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficienti che tiene conto degli approfondimenti richiesti dalle Regioni 20

21

22

23

24

Consultazione SEN: sintesi contributi EFFICIENZA ENERGETICA Tema Descrizione Obiettivi e Scenario Evidenze - Settore residenziale - Settore terziario - Settore trasporti - Settore industriale - Interventi trasversali - ETS Efficienza deve essere al primo posto tra le priorità della SEN, con obiettivi più ambiziosi di quelli proposti. Necessario prevedere un obiettivo al 2050. Parco immobiliare: necessità di una strategia per la riqualificazione con obiettivi intermedi e finali, anche con istituzione di obblighi di riqualificazione degli edifici; revisione degli obblighi di integrazione delle energie rinnovabili negli edifici e dei requisiti minimi di efficienza; diffusa contrarietà a eventuali obblighi in capo ai venditori di energia. Ecobonus: richiesta di stabilizzazione con graduazione del beneficio rispetto al risparmio ottenibile. Unanimità su fondo di garanzia, affrontare povertà energetica e prevedere misure comportamentali. Obbligo di risparmio: nonostante importanza di spingere su settore, contrarietà a obbligo. PA: estensione alle PA locali dell obbligo del 3% annuo di riqualificazione, oggi vigente per la PA centrale; potenziare la formazione, i controlli e le sanzioni. Audit energetico: alcuni propongono di estendere l obbligo a tutti gli «energivori» in tutti i settori commerciali. Contratti Opinioni equamente di rendimento divise energetico fra supporto (modello a sola EPC): mobilità unanime elettrica accordo e altre sulla contrarie necessità a focus di esclusivo promuoverli. e a favore di neutralità tecnologica nelle mobilità alternative. CB (certificati bianchi): strumento di punta per aggredire i risparmi nel settore, che ha ancora potenziale nonostante il contributo già dato a EE; necessità di un quadro regolatorio stabile e ben delineato. Ampliare la platea dei soggetti obbligati, includendo anche i distributori di carburanti. PMI: intensificare le misure e rivederne alcune (es. cofinanziamento degli audit). Governance: istituire cabina di regia, definire tecnicamente le misure, semplficare quadro normativo (testo unico su efficienza energetica) Introdurre price carbon floor oppure affiancare a ETS una carbon tax per favorire la decarbonizzazione 25

26

Il SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle lowcarbon technologies. Gli investimenti pubblici e privati nello sviluppo delle tecnologie del SET Plan sono cresciuti nella UE da 2,8 miliardi nel 2007 a 7,1 miliardi nel 2011, di cui: 66% a carico delle industrie 28% a carico degli SM 6% a carico della Commissione 27

I finanziamenti per il SET Plan 2014-2020 Horizon 2020: circa 6 miliardi di per progetti di innovazione nei settori dell efficienza energetica, delle tecnologie low carbon e delle Smart Cities NER 300 (NER300.com): risorse BEI a valere sul sistema ETS per progetti dimostrativi low carbon Progetto di biocarburanti M&G in Piemonte finanziato sul 1 bando Progetto di smart grids ENEL in Puglia approvato sul 2 bando Piano Juncker (EFSI): infrastrutture e innovazione per grandi progetti con dotazione da 16 miliardi di garanzie; Fondi di Coesione (ESIF) 2014-2020: 23 miliardi di per investimenti in efficienza energetica, fonti rinnovabili, reti intelligenti e mobilità urbana, inclusa la ricerca e l innovazione nelle aree complementari con Horizon 2020 12

SET Plan Integrated Roadmap (13 themes) ENERGY UNION R&I & Competitiveness priorities SET Plan (10 key actions) T10: Development of renewables T8: System flexibility N 1 in Renewables 1. Performant renewable technologies integrated in the system 2. Reduce costs of technologies T1: Engaging consumers T2: Smart technologies for consumers T6: Modernising the electricity grid T7: Energy storage T8: System flexibility T9: Smart cities & communities Smart EU Energy System with consumers at the centre 3. New technologies & services for consumers 4. Resilience & security of energy system T3: Energy efficiency in buildings T4: Energy efficiency in heating & cooling T5: Energy efficiency in industry & services Efficient Energy Systems 5. New materials & technologies for buildings 6. Energy efficiency for industry T7: Energy storage T13: Biofuels, fuel cells & hydrogen, alternative fuels T11: Carbon capture storage/use T12: Nuclear energy Sustainable Transport 7. Competitive in global battery sector (e-mobility) 8. Renewable fuels 9. CCS/U 10. Nuclear Safety

Indagati 8 settori industriali pari al 98% dei consumi finali UE28 30

Una serie di azioni di cross-cutting R&I per l industria 31

32

33

Conclusioni Il mix tra strumenti disponibili ed in cantiere consentirà all Italia di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica fissati dal D.lgs102/2014 e coerenti con la SEN. E necessario mantenere alto l impegno del Paese sul tema date le potenzialità di riduzione dei consumi ancora da sfruttare, tenendo conto dell esigenza di: Migliorare la governance del sistema efficienza energetica sia a livello orizzontale che verticale. Sviluppare ed applicare metodologie per il monitoraggio, la valutazione e il controllo delle misure attivate al fine di garantire una maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi. Ottimizzare l allocazione delle scarse risorse pubbliche disponibili orientandole verso gli interventi con migliore costo-efficacia. Il percorso è complesso anche se riteniamo che con la collaborazione fattiva e costruttiva da parte di tutti operatori coinvolti sarà possibile traguardare gli ambiziosi obiettivi fissati e di consentire al Paese di mantenere una posizione di leadership in un settore strategico per lo sviluppo e la crescita. 34