Capire i media. Sedicesima lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Documenti analoghi
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

quattordicesima lezione

Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Sommario. Opere citate

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

Rivoluzione industriale

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Crescita economica, produttività e tenore di vita

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Il Novecento e la società di massa

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Le rivoluzioni agricola e industriale

LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

Materiali. Anno accademico

La globalizzazione. Lezioni d'autore

Comune di Albano Laziale

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

Città e comunicazioni

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La geografia umana: i 3 settori economici

Reti e servizi di trasporto collettivo

I primi strumenti e il fuoco

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

Rapporto Statistico 2010

Le assicurazioni danni

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ISTRUZIONI PER L USO

OFFERTA DELL IMPRESA

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Mercato del lavoro (terza parte)

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

14 aprile San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita. Paolo Pisani. diventare cittadini digitali

Città inclusiva e periferie urbane

TRASPORTI. Aicardi Alessandro 2^D

Città e organizzazione sociale nello spazio

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Sistema economico Il sistema

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

I PROBLEMI DELLA CITTA

Veicoli a Pantografo

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

L azienda di fronte all e-business

TEMPI DI CRISI E SPAZI DI INNOVAZIONE Una breve storia di lungo periodo. Luca Massidda

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

L evoluzione della mobilità urbana nelle vignette di Jacovitti

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Senato della Repubblica

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

innovazione semplicità efficienza

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA.

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Energia: risorsa preziosa

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

4 Parco mondiale autovetture

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé

Vocazione di servizio ed esperienza

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Transcript:

Sedicesima lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com

ci sono diversi altri motivi per cui i sistemi di comunicazione continuano a potenziarsi e il consumo di comunicazione continua ad aumentare: nella lezione precedente ne abbiamo visto, uno, la tendenza all individualismo delle nostre società in questa ne vedremo un altro, che riguarda lo stesso sviluppo delle reti tecnologiche e il loro peso crescente nella nostra vita e un altro ancora che riguarda il ruolo del mercato nella società

Lezione 16 Parte prima Vivere in rete

le reti tecnologiche hanno cominciato a svilupparsi nell antichità, in particolare con la repubblica e poi l impero romani, così gli acquedotti, senza i quali le città non avrebbero potuto raggiungere le grandi dimensioni a cui arrivarono così la rete stradale, che collegava i punti più lontani del mondo romano e servivano anche al trasporto della posta

con la rivoluzione industriale nacquero reti nuove, a cominciare da quella ferroviaria, basata sull energia del vapore, capace di raggiungere velocità prima impossibili perché reti? perché in questo modo tutto un territorio viene coperto da un sistema unificato di connessioni che possono essere controllate da un solo centro ma la rete ferroviaria poneva un problema: come evitare gli scontri fra veicoli così veloci, se per esempio si verificava un ritardo negli orari? osserviamo bene l immagine

che cosa sono quei pali? non è ancora un treno elettrico eppure sono pali chiaramente elettrificati, di legno ma con elementi in ceramica che servono a sorreggere e isolare i fili che passano da un palo all altro

sono pali del telegrafo appena fu possibile, il telegrafo (brevettato nei primi anni 40 dell Ottocento) venne affiancato ai binari ferroviari, in modo da rendere possibile la comunicazione più rapida possibile fra i treni e le stazioni e da ridurre il rischio di incidenti: la comunicazione telegrafica infatti è più veloce grazie all elettricità di qualunque treno l altra grande necessità della rete ferroviaria è un orario certo e comune infatti proprio durante lo sviluppo delle ferrovie, e per loro impulso, furono fissate le ore nazionali e i fusi orari globali

lo sviluppo delle reti di trasporto porta con sé la crescente richiesta di reti di comunicazione efficienti e rapide lo stesso è accaduto anche con il trasporto aereo solo l uso della comunicazione, in tempo reale, via radio e del radar permette una piena efficienze della rete dell aviazione civile

anche le reti di distribuzione dell energia hanno richiesto una connessione comunicativa sempre più efficiente d altra parte a cominciare dal telegrafo elettrico, che fu definito da Samuel Morse, il suo inventore, il sistema nervoso della nazione, reti finalizzate alla comunicazione si sono insediate sul territorio degli stati moderni prima il sistema telegrafico a partire dal 1844 poi il sistema telefonico a partire dal 1880 circa poi la rete cellulare della telefonia mobile fino ad arrivare alla rete delle reti, Internet, nata negli anni Sessanta ma divenuta di uso comune a partire dagli anni 90 del Novecento

quanto più le società moderne sono innervate da grandi sistemi tecnici (di trasporto come di energia, come idrici) tanto più hanno bisogno di comunicazioni efficienti per rendere quei grandi sistemi capaci di raggiungere la massima qualità e di ridurre i rischi connessi ma parallelamente ai sistemi di trasporto ed energia si sono sviluppati altri grandi sistemi destinati proprio alla comunicazione con il sistema telegrafico ogni villaggio e ogni quartiere cittadino sono diventati nodi della rete con il sistema telefonico lo sono diventate le abitazioni, dapprima dei ceti più abbienti poi man mano della quasi totalità della popolazione con la telefonia cellulare e poi con internet ognuno di noi è un nodo di una rete ormai di dimensioni globali

la tendenza all individualismo converge con la tendenza all urbanizzazione: chi vive in città è meno legato ai vincoli, propri delle comunità più piccole, di conoscenza e controllo sociale reciproco, ma anche di immediata solidarietà nella città si vive prevalentemente tra estranei, cosa che produce una sensazione di libertà e insieme di solitudine

quanto più la società si dota di efficienti reti di trasporto, energia, eccetera, tanto più è possibile lo sviluppo delle grandi città, ambienti di vita artificiali, che non potrebbero vivere senza apparati capaci di rifornire milioni di persone di cibo acqua sistemi di trasporto e anche forme di vita sociale al tempo stesso la possibilità di essere connessi diviene sempre di più un esigenza la comunicazione non basta mai

Lezione 16 Parte seconda Una società di mercato

forme di mercato si trovano in molte diverse società

ma in generale nelle società diverse da quella occidentale attuale le fiere e i mercati avevano un ruolo importante ma limitato nel tempo e nello spazio le antiche fiere erano in generale legate a occasioni festive e tenute in spazi particolari delle città, in molte società extra-europee i mercati erano tenuti ai margini della vita sociale ordinaria, occasioni speciali per lo scambio di merci tra collettività differenti la vita ordinaria non era basata sul mercato ma su altre forme di circolazione dei beni o sull auto-consumo

è nell Europa occidentale dal Settecento in poi che il mercato diventa il sistema principale di circolazione dei beni, in convergenza con le trasformazioni tecnologiche e organizzative della rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo due viaggiatori russi in Inghilterra scrivono: qui ci sono fiere tutti i giorni per dire che il vendere e il comprare ogni tipo di merci era diventato parte della vita quotidiana all epoca Londra era la città più popolata del pianeta, la seconda era Napoli

negli stessi anni, i primi economisti cominciarono a teorizzare il ruolo del mercato nel fare progredire la vita sociale e la produzione di beni Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio, o del panettiere che ci aspettiamo la nostra cena, ma dalla loro considerazione del loro stesso interesse. Adam Smith il mercato veniva presentato come il migliore dei meccanismi possibili per permettere a tutti di realizzare i propri interessi, e così facendo quello dell intera società

dopo due secoli di conflitti, il principio del mercato si è affermato quasi senza più antagonisti il mercato è la forma di distribuzione dei beni che più dipende dall informazione perché si attui fino in fondo la migliore corrispondenza tra gli interessi del compratore e quelli del venditore, il compratore deve potere confrontare i prezzi e le offerte di un ampio raggio di beni al alla fine del settecento i giornali erano anche e soprattutto strumenti del mercato

anche tra il mercato e l informazione si è stabilita una sorta di solidarietà reciproca quanto più è disponibile un informazione rapida e abbondante tanto più il mercato si presenta come potenzialmente efficiente quanto più il mercato diventa la forma dominante di circolazione dei beni tanto più cresce la richiesta di informazioni questo processo, cominciato quasi due secoli e mezzo fa, è arrivato con Internet a un esito paradossale ci troviamo nella società più mercantile della storia, nella quale la logica commerciale si è affermata in campi dell esistenza che in precedenza le erano estranei ma Internet, se da un lato favorisce la circolazione globale delle merci, dall altro permette forme di scambio in cui il denaro non conta

individualismo, sviluppo delle reti, imporsi del mercato come principio della vita sociale: sono solo alcune delle tendenze proprie delle società contemporanee che hanno favorito lo sviluppo della comunicazione e ne sono state a loro volta favorite che hanno contribuito a una crescita a spirale dei media e dell informazione che hanno permesso un abbondanza senza precedenti dell informazione nella nostra vita