Università di Pisa. Scuola di Specializzazione in. Microbiologia e Virologia

Documenti analoghi
Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Scuola di specializzazione in

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Università di Pisa. Scuola di Specializzazione in. Patologia Clinica e Biochimica Clinica

Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU )

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Curriculum Vitae Europass

Medicina e Chirurgia.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

Scuola di specializzazione in

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

MEDICINA DEL LAVORO a.a Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Scuola di specializzazione in Denominazione Gastroenterologia Title (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea in Igiene e Qualità delle Produzioni Animali

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Scuola di specializzazione in PATOLOGIA CLINICA

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

ANNO ACCADEMICO

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN Dermatologia e Venereologia

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

Transcript:

Università di Pisa Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Indice Area e classe di afferenza e durata Profilo professionale Obiettivi formativi integrati Obiettivi della formazione generale Obiettivi formativi della tipologia della scuola Obiettivi affini integrativi Attività professionalizzanti obbligatorie Numero stimato degli immatricolati Specifica CFU Piano formativo Obiettivi formativi delle attività didattiche PAGINA 1

Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia Area e classe di afferenza e durata Area Servizi Clinici Classe della Specializzazione in Medicina Diagnostica e di Laboratorio Durata del corso di studi: 4 anni Profilo professionale Lo specialista in Microbiologia e Virologia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica; deve aver acquisito specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, nonché sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi; deve aver raggiunto la capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana. Obiettivi formativi integrati Acquisizione delle conoscenze nell ambito delle discipline che contribuiscono alla definizione della Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e di quelle utili alla caratterizzazione del percorso formativo comune alle diverse tipologie di Scuola con particolare riguardo alla patologia molecolare, fisiopatologia e patologia generale, immunologia ed immunopatologia. Inoltre, l attività di tronco comune sarà in parte dedicata alle integrazioni cliniche con l Area Medica e con l Area Chirurgica Obiettivi della formazione di base Acquisizione di approfondite conoscenze delle basi biochimiche e molecolari delle funzioni biologiche dei microrganismi e degli strumenti per la valutazione di tali funzioni; Obiettivi formativi della tipologia della scuola Acquisizione di approfondite conoscenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microorganismi e sulle basi cellulari e molecolari delle interazioni che essi stabiliscono tra loro o con cellule dell ospite, rappresentando tali interazioni modelli semplici per lo studio e la comprensione di processi biologici fondamentali. L acquisizione delle metodologie essenziali per la valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura e del ruolo da essi sostenuto nell ambiente, anche alla luce di una loro utilizzazione in studi di mutagenesi ambientale; l apprendimento dei meccanismi che sono alla base dell impiego dei microrganismi come strumenti biotecnologici; l acquisizione di approfondite conoscenze sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell ospite verso le infezioni; l apprendimento, finalizzato all assistenza, di tutte le metodologie, colturali e molecolari, e delle procedure strumentali, incluse quelle automatizzate, per l infezione da batteri, virus, miceti e parassiti patogeni per l uomo e per gli animali, metodologie e procedure basate sulla determinazione diretta della presenza dell agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e sull apprendimento di competenze per la diagnosi indiretta di infezioni tramite analisi della risposta PAGINA

immunitaria dell ospite nei confronti dell'agente infettivo; l acquisizione di competenze nell uso di metodologie diagnostiche in microbiologia ambientale ed alimentare; l apprendimento di principi di diagnostica di infezioni provocate da agenti geneticamente modificati o utilizzati ai fini di guerra biologica; l acquisizione di conoscenze avanzate sul meccanismo d azione delle principali classi di farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della resistenza ad essi da parte degli agenti infettivi; la comprensione dei criteri per la sorveglianza delle resistenze chemioantibiotiche, in particolare in ambiente ospedaliero; l apprendimento dei principali parametri ematochimici dell uomo in condizioni fisiologiche e le loro modificazioni in corso di infezione e di trattamento chemioantibiotico, finalizzando tali conoscenze all ottimizzazione dei regimi terapeutici; l acquisizione della capacità di individuare i criteri diagnostici più idonei e di adottare le strategie più efficaci per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili; l acquisizione di competenze riguardanti l organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, con particolare riferimento alla gestione del sistema qualità, alla sicurezza in laboratorio e allo smaltimento di rifiuti tossici o contagiosi. Obiettivi formativi affini integrativi Acquisizione di competenze per l utilizzazione e lo sviluppo della strumentazione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia; il conseguimento di conoscenze teoriche e pratiche per validare nuovi test diagnostici e per sintetizzare molecole utilizzabili per il riconoscimento di batteri, virus, miceti e parassiti patogeni o loro costituenti; l acquisizione di una preparazione adeguata ad assicurare un monitoraggio microbiologico ambientale, con particolare riferimento alle sale operatorie, alle unità di terapia intensiva, alle unità di degenza per pazienti trapiantati, oncologici o, comunque, immunodepressi. L acquisizione di conoscenze finalizzate alla diagnosi differenziale, sotto il profilo laboratoristico, delle malattie da infezione (batteriche, micotiche, virali e parassitarie) ed il raggiungimento della capacità professionale a partecipare alla programmazione, sperimentazione ed interpretazione dei risultati di studi clinici. Attività professionalizzanti obbligatorie Partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo in Microbiologia e Virologia, accreditati dal Ministero della Salute per l Educazione Continua in Medicina. Prelievo di almeno 160 campioni biologici di interesse microbiologico; Partecipazione all iter diagnostico sotto gli aspetti batteriologici, virologici, micologici, o parassitologici di almeno 40 casi clinici; Esecuzione di almeno 4.000 esami batteriologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi; Esecuzione di almeno 640 esami virologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi; Esecuzione di almeno 400 esami micologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi; Esecuzione di almeno 40 esami parassitologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi; Esecuzione di almeno 40 esami (tra batteriologici, virologici, micologici e parassitologici) in urgenza. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti. Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere PAGINA 3

previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione. Numero massimo iscrivibili per anno: 3 Specifica CFU Un Credito Formativo Universitario equivale: 10 ore per le lezioni di didattica frontale, seminari 15 ore per il laboratorio professionalizzante, esercitazioni e didattica frontale interattiva PAGINA 4

Piano formativo Primo anno Attività di base Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU STATISTICA MEDICA B DF MED/01 - Statistica medica BIOCHIMICA B DF BIO/10 - Biochimica 3 Attività formative integrate Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU INTEGRAZIONI CLINICHE IN AREA CHIRURGICA - corso T AP MED/18 - Chirurgia generale 1 teorico pratico INTEGRAZIONI CLINICHE IN AREA MEDICA - corso teorico pratico T AP MED/09 - Medicina interna 1 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - corso teorico pratico MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA - attività professionalizzante PATOLOGIA CLINICA - attività professionalizzante PATOLOGIA GENERALE - corso teorico pratico T T AP AP BIO/1 - Biochimica Clinica e Biologia molecolare clinica T AP MED/05 - Patologia clinica 8 T AP MED/04 - Patologia Generale 6 PAGINA 5

Attività formative della tipologia della scuola Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU PARASSITOLOGIA GENERALE C DF VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali MICOLOGIA GENERALE C DF BIO/19 Microbiologia gen. 3 3 MICROBIOLOGIA GENERALE I C DF MICROBIOLOGIA GENERALE II C DF VIROLOGIA GENERALE C DF MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA - attività professionalizzante C AP 3 4 13 Attività affini e integrative Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU GENETICA MICROBICA A DF BIO/18 - Genetica Altre attività Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU ABILITA' RELAZIONALI E SISTEMI INFORMATICI X DF NN - Nessun settore 1 AZIENDALI INGLESE SCIENTIFICO X DF NN - Nessun settore 4 PAGINA 6

Piano formativo Secondo anno Attività formative integrate Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU VET/06 - Parassitologia e PARASSITOLOGIA - attività T AP malattie parassitarie degli professionalizzante animali ANATOMIA PATOLOGICA - attività professionalizzante T AP MED/08 - Anatomia Patologica 8 Attività formative della tipologia della scuola Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU PARASSITOLOGIA MEDICA I C DF BATTERIOLOGIA MEDICA II C DF VIROLOGIA MEDICA I C DF MICOLOGIA MEDICA I C DF BATTERIOLOGIA MEDICA I C DF MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA - attività professionalizzante C AP VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 3 1 4 4 36 PAGINA 7

Piano formativo Terzo anno Attività formative della tipologia della scuola Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU TECNICHE PARASSITOLOGICHE C DF VIROLOGIA MEDICA II C DF MICOLOGIA MEDICA II C DF BATTERIOLOGIA MEDICA IV C DF BATTERIOLOGIA MEDICA III C DF VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali MALATTIE INFETTIVE C DF MED/17 - Malattie infettive 3 PARASSITOLOGIA - attività professionalizzante C AP VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 0 MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA - attività professionalizzante C AP 4 Attività affini e integrative Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU MED/4 - Igiene generale e IGIENE GENERALE E APPLICATA A DF applicata TECNICHE AVANZATE DI MICROBIOLOGIA MOLECOLARE A DF MED/46 - Scienze tecniche di medicina di laboratorio 1 PAGINA 8

Piano formativo Quarto anno Attività formative della tipologia della scuola Modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU PARASSITOLOGIA - attività professionalizzante MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA - attività professionalizzante C C AP AP VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 10 35 Altre attività modulo Tipologia Attività Settore Scientifico Disciplinare CFU Prova Finale X X 15 PAGINA 9

Obiettivi formativi delle attività didattiche Attività formative del primo anno Denominazione modulo: Statistica Medica Obiettivi formativi: Lo specializzando deve apprendere i fondamenti della statistica medica e acquisire la capacità di applicarli alla gestione del laboratorio e alle procedure per le verifiche della qualità. Denominazione modulo in inglese: Medical Statistics Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the fundamentals of medical statistics, and the basic skills needed to apply them to laboratory management and quality assessment. STATISTICA MEDICA base MED/01 - Statistica medica Denominazione modulo: Biochimica Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le nozioni fondamentali sui meccanismi biochimici alla base del metabolismo e del funzionamento di cellule, tessuti e organi Denominazione modulo in inglese: Biochemistry Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at gaining the fundamentals of the biochemical mechanisms involved in metabolism and function of cells, tissues, and organs. BIOCHIMICA base BIO/10 - Biochimica 3 Denominazione modulo: Integrazioni cliniche in area chirurgica corso teorico pratico Obiettivi formativi: Lo specializzando deve integrare le proprie conoscenze con informazioni scientifiche e professionali nel campo della Chirurgia Generale con particolare riferimento ai concetti di base in chirurgia utili nella valutazione diagnostica e nella prevenzione delle malattie. Denominazione modulo in inglese: Clinical integrations in Surgery Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at gaining scientific and professional knowledge on the fundamentals of General Surgery, in particular the basic surgical concepts useful to diagnosis and prevention of diseases. INTEGRAZIONI CLINICHE IN AREA CHIRURGICA - corso teorico pratico tronco comune MED/18 - Chirurgia generale 1 PAGINA 10

Denominazione modulo: Integrazioni cliniche in area medica corso teorico pratico Obiettivi formativi: Lo specializzando deve integrare le proprie conoscenze con informazioni teoriche, scientifiche e professionali nei campi della fisiopatologia medica, della metodologia clinica e della medicina basata sulle evidenze per acquisire i concetti di base utili alla valutazione, diagnosi e prevenzione delle malattie in varie tipologie di pazienti. Denominazione modulo in inglese: Clinical integrations in Internal Medicine Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at gaining scientific and professional knowledge on the fundamentals of medical physiopathology, clinical methodology and evidence-based medicine to gain the basic concepts useful to evaluation, diagnosis and prevention of diseases in different types of patients. INTEGRAZIONI CLINICHE IN AREA MEDICA - corso teorico pratico tronco comune MED/09 - Medicina interna 1 Denominazione modulo: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica corso teorico pratico Obiettivi formativi: Inquadramento dei parametri biochimici strutturali e dinamici rilevanti nell ambito della fisiopatologia e loro validazione. Organizzazione delle attività del laboratorio di analisi clinica e sviluppo delle tecnologie strumentali anche automatizzate. Denominazione modulo in inglese: Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology Obiettivi formativi in inglese: to provide a framework for understanding the biochemical structural and dynamic parameters that are relevant in physiopathology, and for their validation. Organization of the clinical laboratory and development of instrumental (including automated) laboratory analyses. BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - corso teorico pratico tronco comune BIO/1 - Biochimica Clinica e Biologia molecolare clinica Denominazione modulo: Patologia Generale corso teorico pratico Obiettivi formativi: Lo specializzando deve apprendere la patologia generale delle infezioni e le connessioni con l infiammazione acuta, cronica e con i processi immunopatologici. Denominazione modulo in inglese: General Pathology Obiettivi formativi in inglese: The trainee must learn the general pathology of infections and connections with acute inflammation, chronic and with immunopathological processes. PATOLOGIA GENERALE - corso teorico pratico tronco comune MED/04 - Patologia Generale PAGINA 11

Denominazione modulo: Parassitologia generale Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della morfologia, struttura, ciclo di replicazione, biologia molecolare, fisiologia e genetica dei parassiti di interesse medico. Deve inoltre apprendere le nozioni di base del rapporto ospite-parassita. Denominazione modulo in inglese: General Parasitology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the morphology, structure, replication cycle, molecular biology, physiology and genetics of parasites of clinical relevance. Fundamentals on the parasite-host interactions are also given. PARASSITOLOGIA GENERALE VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 3 Denominazione modulo: Micologia generale Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della struttura, replicazione, biologia e classificazione dei miceti patogeni per l uomo. Denominazione modulo in inglese: General Mycology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the structure, replication, biology and classification of clinically relevant fungi. MICOLOGIA GENERALE BIO/19 - Microbiologia generale 3 PAGINA 1

Denominazione modulo: Microbiologia Generale I e II Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali dell organizzazione cellulare e molecolare delle cellule batteriche. Deve acquisire, inoltre, conoscenze approfondite della fisiologia, metabolismo e della crescita microbica, nonché delle principali classi di farmaci antimicrobici. Denominazione modulo in inglese: General Microbiology I e II Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the fundamentals of cellular and molecular organization of bacterial cells, on the physiology, metabolism and growth of bacteria, and on the antimicrobial drugs. MICROBIOLOGIA GENERALE I 3 MICROBIOLOGIA GENERALE II Denominazione modulo: Virologia generale Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della struttura, meccanismi di replicazione, biologia molecolare dei virus e dei rapporti virus-cellula ospite. Denominazione modulo in inglese: General Virology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the structure, replication and molecular biology of viruses and on virus-cell interactions. VIROLOGIA GENERALE 4 Denominazione modulo: Genetica microbica Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere i fondamenti della genetica dei microrganismi, compreso genomica ed espressione genica Denominazione modulo in inglese: Microbial Genetics Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the fundamentals of microbial genetics, including genomics and gene expression. GENETICA MICROBICA affini e integrative BIO/18 - Genetica PAGINA 13

Denominazione modulo: Abilità relazionali e sistemi informatici aziendali Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere i fondamenti della relazione interpersonale in medicina, della comunicazione difficile e della comunicazione istituzionale attraverso lezioni interattive e attività pratiche di simulazione e role-playing a piccoli gruppi. Il corso illustra inoltre i sistemi informativi aziendali e le loro interazioni utilizzati nella gestione dei processi sanitari. Denominazione modulo in inglese: Relational skills and computer systems in healthcare Obiettivi formativi in inglese: the trainee must learn the fundamentals of interpersonal relationship in medicine, communication difficult and institutional communication through interactive lectures and handson activities simulation and role-playing in small groups. The course also discusses the information systems used in the management of healthcare processes and their interactions. ABILITA' RELAZIONALI E SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI altre attività NN - Nessun settore 1 Denominazione modulo: Inglese scientifico Obiettivi formativi: L'obiettivo di questo modulo è quello di aiutare gli specializzandi a sviluppare in lingua inglese sia le proprie abilità di scrittura accademica che le abilità del parlato in ambito accademico. La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle competenze linguistiche di base della lingua inglese, con particolare attenzione al linguaggio scientifico. La seconda parte del corso sarà strutturata in attività finalizzate sia al miglioramento della scrittura accademica che all'apprendimento delle strategie su come presentare un articolo scientifico in inglese. Gli specializzandi apprenderanno le varie strategie di scrittura necessarie per poter scrivere articoli scientifici validi. Impareranno inoltre come gestire l interazione con una comunità accademica internazionale. L'obiettivo generale sarà quindi quello di dare agli specializzandi una competenza accademica interculturale quando si scrive e si parla in una comunità accademica internazionale. Denominazione modulo in inglese: English language Obiettivi formativi in inglese: The aim of this module is to help residents develop both their academic writing skills and academic speaking skills. The first part of course will be devoted to basic language skills consolidation with particular attention to scientific vocabulary. The other part will be divided between academic writing skills and academic presentation skills. Residents will learn to handle all the writing strategies in order to write effective scientific articles. They will then be trained on how to give a paper presentation at International Conferences. In short, they will learn how to get the floor and hold the floor in front of an international academic community. The overall aim will therefore be that of helping residents gain a cross-cultural competence when writing and speaking for an international academic community. INGLESE SCIENTIFICO altre attività NN - Nessun settore 4 PAGINA 14

Obiettivi formativi delle attività didattiche Attività formative del secondo anno Denominazione modulo: Parassitologia Medica corso teorico pratico Obiettivi formativi: Lo specializzando deve acquisire i principi base della parassitologia (tassonomia, epidemiologia, cicli biologici e risposta immunitaria dell ospite) e le caratteristiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche delle più comuni malattie parassitarie. Denominazione modulo in inglese: Medical Parasitology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the taxonomy, epidemiology, and biological cycles of parasites. Host immune-response, pathogenesis, diagnosis and therapy of most common parasitic diseases are also included. PARASSITOLOGIA - corso teorico pratico tronco comune VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali Denominazione modulo: Parassitologia Medica I Obiettivi formativi: Lo specializzando deve approfondire la tassonomia, l epidemiologia, i cicli biologici e la risposta immunitaria dell ospite e le caratteristiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche delle più comuni malattie parassitarie. Denominazione modulo in inglese: Medical Parasitology I Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at studying in deep the taxonomy, epidemiology, and biological cycles of parasites. Host immune-response, pathogenesis, diagnosis and therapy of most common parasitic diseases are also included. PARASSITOLOGIA MEDICA I VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 3 PAGINA 15

Denominazione modulo: Batteriologia Medica I e II Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia batterica, dei meccanismi della patogenicità batterica, dei interazione ospite-parassita, della diagnosi di laboratorio, epidemiologia, profilassi e terapia delle infezioni batteriche. Denominazione modulo in inglese: Medical Bacteriology I e II Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the bacterial taxonomy and pathogenicity, as well as on the laboratory diagnosis, epidemiology, prophylaxis and therapy of bacterial infections. BATTERIOLOGIA MEDICA I 4 BATTERIOLOGIA MEDICA II 1 Denominazione modulo: Virologia medica I Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia virale, dei meccanismi della patogenicità dei principali virus patogeni per l uomo, della interazione virus-ospite, della della diagnosi di laboratorio, epidemiologia, profilassi e terapia delle infezioni virali. Denominazione modulo in inglese: Medical Virology I Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the viral taxonomy, pathogenicity mechanisms, virus-host interaction, laboratory diagnosis epidemiology, prophylaxis and therapy of viral infections. VIROLOGIA MEDICA I 4 PAGINA 16

Denominazione modulo: Micologia medica I Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia e dei meccanismi della patogenicità dei miceti di interesse medico, della interazione ospite-parassita, della epidemiologia, diagnosi e terapia delle infezioni fungine. Denominazione modulo in inglese: Medical Mycology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the taxonomy and pathogenicity mechanisms of clinically relevant fungi, on host-parasite interactions, on the epidemiology, diagnosis and therapy of fungal infections. MICOLOGIA MEDICA I PAGINA 17

Obiettivi formativi delle attività didattiche Attività formative del terzo anno Denominazione modulo: Tecniche parassitologiche Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le metodologie di base per il riconoscimento morfologico dei parassiti di interesse medico. Denominazione modulo in inglese: Parasitological Techniques Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the basic methods used to identify the parasites of medical relevance. TECNICHE PARASSITOLOGICHE VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali Denominazione modulo: Virologia medica II Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia virale, dei meccanismi della patogenicità dei principali virus patogeni per l uomo, della interazione virus-ospite, della diagnosi di laboratorio, epidemiologia, profilassi e terapia delle infezioni virali. Denominazione modulo in inglese: Medical Virology II Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the viral taxonomy, pathogenicity mechanisms, virus-host interaction, laboratory diagnosis epidemiology, prophylaxis and therapy of viral infections. VIROLOGIA MEDICA II 3 PAGINA 18

Denominazione modulo: Micologia medica II Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia e dei meccanismi della patogenicità dei miceti di interesse medico, della interazione ospite-parassita, della epidemiologia, diagnosi e terapia delle infezioni fungine. Denominazione modulo in inglese: Medical Mycology II Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the taxonomy and pathogenicity mechanisms of clinically relevant fungi, on host-parasite interactions, on the epidemiology, diagnosis and therapy of fungal infections. MICOLOGIA MEDICA II Denominazione modulo: Batteriologia medica III e IV Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali della tassonomia batterica, dei meccanismi della patogenicità batterica, dei interazione ospite-parassita, della diagnosi di laboratorio, epidemiologia, profilassi e terapia delle infezioni batteriche. Denominazione modulo in inglese: Medical Bacteriology III e IV Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the bacterial taxonomy and pathogenicity, as well as on the laboratory diagnosis epidemiology, prophylaxis and therapy of bacterial infections. BATTERIOLOGIA MEDICA III BATTERIOLOGIA MEDICA IV PAGINA 19

Denominazione modulo: Malattie Infettive Obiettivi formativi: lo specializzando deve acquisire una visione aggiornata della patologia infettiva classica e delle nuove malattie emergenti. Denominazione modulo in inglese: Infectious Diseases Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at providing an updated framework of classical and emerging infectious diseases. MALATTIE INFETTIVE MED/17 - Malattie infettive Denominazione modulo: Igiene generale e applicata Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le basi fondamentali della prevenzione e rischio nell ambiente di lavoro e laboratoristico. Denominazione modulo in inglese: General and applied hygiene Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at providing the basic knowledge of preventive medicine and occupational risks in the biomedical laboratory. IGIENE GENERALE E APPLICATA affini e integrative MED/4 - Igiene generale e applicata Denominazione modulo: Tecniche avanzate di microbiologia molecolare Obiettivi formativi: lo specializzando deve apprendere le basi dell applicazione di metodologie molecolari nella e nella ricerca microbiologica. Denominazione modulo in inglese: Advanced Techniques in Molecular Microbiology Obiettivi formativi in inglese: the course is aimed at improving knowledge on the molecular techniques used in medical microbiology and in microbiological research. TECNICHE AVANZATE DI MICROBIOLOGIA MOLECOLARE affini e integrative MED/46 - Scienze tecniche di medicina di laboratorio 1 PAGINA 0