NarrowBand-Internet of Things (NB-IoT) per lo smart metering

Documenti analoghi
IoT il contesto Italia

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Il futuro delle città digitali

I sistemi di comunicazione per lo smart metering di seconda generazione

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

L evoluzione di UMTS: HSDPA

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Introduzione ai sistemi UMTS

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

1. Un mondo connesso è un mondo migliore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

1 GSM Domande di verifica

Internet of (every)things

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Soluzioni ICT di smart city

MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz Outdoor Directive CPE

GRUPPO TELECOM ITALIA

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

169 MHz IoT Platform

ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE-

Introduzione alla rete Internet

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

Wi-Fi. Enterprise Class

PROFESSIONAL DIGITAL TWO-WAY RADIO MOTOTRBO TM. Modalità Diretta a Doppia Capacità (DCDM) Extended Range in Modalità Diretta (ERDM)

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

An integrated approach for the new concept of Smart Cities. Laura Zazzara

Introduzione alla rete Internet

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

Reti e Protocolli rassegna (II)

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

Il mercato digitale in Italia ( )

Smart 169MHz

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

Prova intracorso del 18/11/02

FOUNDATION TM Fieldbus technology

Sistemi di Telecomunicazione

ATM Asynchronous Transfer Mode

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Un mondo connesso è un mondo migliore

Commutazione di circuito e segnalazione

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza

MIMO OAP Series Access-Point Wireless Multi-Function Dual Band 2x2 MiMo N600 Outdoor

WiFiBus. La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Introduzione alla rete Internet

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Capitolo 11. Conclusioni

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Oderzo, 14 Giugno 2017

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP

Focus your energy. Meeting2014

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

Mobilità ed Infrastrutture Smart

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Presentazione Aziendale 2016

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde

Smart Cities: la via della città sostenibili

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Protocollo Standard per la comunicazione tra misuratore 2G e dispositivi del cliente finale

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Reti di Comunicazione Strategiche

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION. La piattaforma cloud-based per un networking stellare.

Transcript:

GRUPPO TIM - TIM 5 Smart Utility Open Meter Milano, 23 Novembre 2017 NarrowBand-Internet of Things (NB-IoT) per lo smart metering Fabio Bellifemine, Technology Service Innovation

Tecnologia radio NB-IoT: la soluzione degli operatori mobili per i servizi dell Internet delle Cose Standard internazionale 3GPP, chiamato anche Cat. NB-1 GCF (Global Certification Forum) certifica che una piattaforma, un modulo, o un device sono conformi alle specifiche e possono operare correttamente su qualsiasi Rete NB-IoT (i.e. vendor+operator interoperability) Domini applicativi: smart metering, smart city, wearables È una delle tecnologie del 5G Spettro: 180 khz licenziato sfrutta rete esistente un canale NB-IoT usa una frazione della banda LTE (200 khz = 1% del canale LTE) Low Power 10 anni per alcuni modelli di traffico dati sleep mode estesi usa capacità di buffering della rete Copertura + 20 db 164 db Maximum Coupling Loss N.B. in GSM è 139.4 db Data Rate: 30/63 kbps Sustainable User Data Rate : 30 kbps DL, 17-63 kbps UL Peak: 226,7 kbps DL, 250 kbps UL Scalabilità 50k sensori per cella, gestione dinamica di risorsa radio e canali Affidabilità & Sicurezza stessi meccanismi di sicurezza di LTE, SIM/eSIM, banda licenziata Latenza: 10 sec 10 sec è il worst case con device in Power Saving Mode 16 msec se si ha già una connessione attiva fra device e nodo di rete FOTA (firmware update over the air) supportato Half-duplex Mobilità ridotta, no handover, no voce Gli operatori mobili che supportano questo standard forniscono servizi di comunicazione a 3,9 miliardi di clienti e servono oltre il 90% del mercato M2M mondiale (fonte: GSMA White Paper) 2

La tecnologia NB-IoT fornisce una copertura radio estesa di +20 db rispetto a GSM Cosa significa + 20 db? Contatore coperto In spazio aperto (campo libero) significa una copertura 7 volte superiore a quella del GSM In ambienti indoor significa una copertura radio in grado di raggiungere: I locali seminterrati (es. meter elettrico) I locali interni (es. meter calore) I contatori dietro grate metalliche (es. meter gas) I contatori posti sottoterra (es. acqua) È il risultato di Power Spectral Density Boosting Message Repetition with Signal Accumulation 3

13 Ottobre: al via il servizio commerciale «Il 75% della rete 4G di TIM, pari a 5.000 comuni, è già pronta con la tecnologia NB - IoT per offrire al mercato dell industria e delle imprese i primi servizi dedicati all Internet of Things TIM infatti è pronta ad offrire, primo operatore in Italia, il servizio commerciale IoT basato sulla tecnologia LTE, grazie alla diffusione della tecnologia Narrowband Si tratta di un nuovo importante traguardo, dopo quello raggiunto lo scorso aprile, quando TIM - prima in Italia e tra le prime in Europa - ha sperimentato in campo il primo contatore dell acqua intelligente in grado di inviare automaticamente le misure tramite la rete live NB-IoT, sperimentazione realizzata da Olivetti, polo digitale del Gruppo TIM, con SMAT, Società Metropolitana Acque Torino S.p.A TIM contribuisce allo sviluppo di un ecosistema completo e maturo, testando chipset e oggetti intelligenti dei principali player, per garantire al mercato la piena interoperabilità con la propria rete e mettendo a disposizione l Open Lab di Torino a tutti i partner del settore per integrare questi device e rendere intelligenti gli oggetti dell Internet of Things. Il NB-IoT Open Lab di TIM, inaugurato lo scorso novembre e unico in Italia, ha coinvolto finora 110 aziende con 39 collaborazioni attive, di cui 12 attività di validazione già concluse. http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/ns-tim-nb-iot-13-ottobre-2017.html 4

NB-IoT nel mondo GSA Report - Agosto 2017: 8 operatori hanno effettuato il lancio commerciale di reti NB-IoT 3operatorihannoeffettuatoillanciocommercialedi reti LTE Cat-M1; 14 reti pianificate su tecnologia Cat-M1 o NB-IoT 11 trials su tecnologia NB-IoT e 3 su tecnologia Cat-M1 da Febbraio 2017 Realizzati 14 moduli esclusivamente NB-IoT e 20 solo Cat-M1 Realizzati 16 moduli dual-mode Cat-M1/NB-IoT https://gsacom.com/ L ecosistema NB-IoT è in rapida crescita, l adozione di tale tecnologia a livello mondiale porterà a rilevanti economie di scala Anche a livello nazionale la presenza di più operatori attivi su NB-IoT garantisce abbondanti capacità di accesso con conseguente economicità e concorrenzialità del settore 5

Come iniziare: TIM NB-IoT Open Lab atorino Un laboratorio aperto, per accelerare l adozione della tecnologia NB-IoT, portando i partner dell ecosistema ad un livello di maturità pronto per il mercato, attraverso prove di validazione e/o interoperabilità con la rete e le piattaforme NB-IoT di TIM e la disponibilità del know-how ingegneristico nello sviluppo congiunto. Da fine 2016, data di apertura del laboratorio: 130+ Aziende coinvolte Di cui quasi 40 collaborazioni attive (e molte attività di validazione già concluse) Diversi moduli radio testati (es. Qualcomm, Quectel, ublox, ) Supporto al primo trial commerciale effettuato a Torino con SMAT Sercomm Multitech WATERTECH KGN Wenda AZCOM INTERDIGITAL Pietro Fiorentini Vendor per settore Energy Efficiency Telco Automotive R&D ICT Clienti per settore Banking Utilities Municipalities Insurance Telco Governo San Marino 4G Retail Reale Mutua VERONESI SpA A2A MILANO Municipality Provincia BS ERSAF OpenLab di Torino è l acceleratore per lo sviluppo, l integrazione e la dimostrazione in rete dei servizi end-to-end Il laboratorio è aperto a collaborazioni con aziende clienti e/o partner TIM 6

Progetti dello NB-IoT Open Lab Smart Metering (Gas e Acqua) Smart Light, e video sorveglianza evoluta Smart City control room e piattaforma di controllo Smart waste Smart Bus stop Smart green Smart green Smart Parking e mobilità elettrica Panchina Smart e Cyberhead 7

Pila protocollare proposta da TIM per applicazioni di Smart Metering Principi base Pila Protocollare sul Terminale Meter 1. Soluzione completamente basata su pila protocollare IP, già supportata dai moduli radio commerciali 2. Riuso dello strato applicativo DLMS- COSEM Application Transport DLMS-COSEM (IEC 62056) UDP (RFC 768) 3. Capacità di adattamento della configurazione a nuovi contesti di mercato (es. N Service Providers, comunicazione su chain-1 e chain-2) 4. Uso di tecniche di sicurezza informatica robuste e consolidate (a livello di rete si usano gli stessi algoritmi di sicurezza di LTE) Network Data Link Physical IP (RFC 791) NB-IoT (3GPP) con SIM o esim lo stack protocollare è implementato a livello embedded direttamente sui moduli radio commerciali TIM propone una pila protocollare basata sui protocolli IP e UDP universalmente riconosciuti e adottati, con riuso dello strato applicativo DLMS-COSEM già definito da CEI, IEC e CIG. I moduli radio commerciali implementano a livello embedded lo stack protocollare NB-IoT + IP + UDP. 8

In conclusione: takeaways NB-IoT è la soluzione degli operatori mobili per le applicazioni di smart metering (batterie, propagazione, data-rate sostenibile in up e down link, supporto FOTA) E una soluzione world-wide e l interoperabilità è garantita da GCF (Global Certification Forum) La tecnologia è già disponibile in Italia per usi commerciali L'architettura di rete 5G incorporerà anche l'accesso radio 4G evoluto di NB-IoT Garantisce lo stesso livello di sicurezza di LTE, le applicazioni possono usare la pila protocollare IP Lo OpenLab TIM di Torino è l acceleratore per lo sviluppo, l integrazione e la dimostrazione in rete dei servizi end-to-end Il laboratorio è aperto a collaborazioni con aziende clienti e/o partner TIM 9

Grazie Per contatti: fabioluigi.bellifemine <at> telecomitalia.it 10

NB-IoT: Caratteristiche tecniche Multiple Access Subcarrier Spacing RF System bandwidth Deployment options Duplexing Mode UE RX antenna UE Transmit power Peak data rate (instantaneous) Characteristic LTE Cat-NB1 (Rel. 13) Sustainable user data rate (averaged in time and including time offsets, transmission gaps and signalling effects) Channel Coding Modulation HARQ Multicast DL transmission Timing Advance UL Power Control Mobility Voice support DL: OFDMA UL: SC-FDMA DL: 15 khz UL: 3.75 khz and 15 khz 200 khz In-band, Guard band, Standalone Half duplex (FDD only) Single RX 20 dbm / 23 dbm (integrated PA possible) DL: 226.7 kbit/s UL: 250 kbit/s (multi-tone) UL: 21 kbit/s (15 khz single-tone) DL: 30 kbit/s UL: 63 kbit/s (multi-tone) UL: 17 kbit/s (15 khz single-tone) DL: Tail Biting Convolutional Code (TBCC) UL: Turbo Code DL: QPSK (NPDSCH) UL: /2-BPSK, /4-QPSK (NPUSCH single-tone) UL: QPSK (NPUSCH multi-tone) Supported: single process adaptive asynchronous Not supported Supported Supported (open loop) Cell reselection: supported Handover: not supported Not supported 11