- Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno

Documenti analoghi
Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

compilazione scheda RAR approvazione scheda RAR nella Giunta della Scuola di Medicina

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

2010 PROFILO DEI LAUREATI

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Università degli Studi di Perugia

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica


Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

1 di 6 03/07/ :45

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

1 of 6 29/05/ :12

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15.

Valutazione della didattica:

27/01/2014 La terza riunione del gruppo di riesame è stata dedicata alla redazione del Rapporto di Riesame.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Rapporto di Riesame 2015

1 of 6 28/04/

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Dall anno accademico 2013/2014, il precedente «Questionario sulle generalità delle prestazioni didattiche, amministrative e di servizi resi dall

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Corso di studi del 13/1/2016 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Corso di studio

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

Riesame annuale di Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Rapporto ciclico di Riesame 2015

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Corso di Laurea Biotecnologie Rapporto di Riesame Anno 2017

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Indicatori statistici

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

Scheda Rapporto Annuale di Riesame

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Corso di Laurea Magistrale in Chimica Classe LM-54. Rapporto di Riesame ciclico Anno 2016

Transcript:

Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio:Igiene Dentale Classe: L-SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina, Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico di attivazione:2011-2012 Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame: - Prof.ssa Sandra Brunelleschi: Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Igiene Dentale (da ottobre 2012), - Prof.ssa Lia Rimondini: Presidente della Commissione Paritetica e Responsabile del Riesame (Docente referente del CdS nella Commissione paritetica della Scuola di Medicina); - Prof. Pier Luigi Foglio Bonda: Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Igiene Dentale (nel triennio 2009/12) e componente della Commissione Paritetica di CdS; - Dott. Diego Cotella: componente della Commissione Paritetica di CdS - Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno - Sig.ra Antonella Zanon: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti II anno - Sig.na Sabrina Parussolo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti III anno Il Gruppo di Riesame si è riunito telematicamente, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, analizzando dati ottenuti dalle seguenti fonti: banca-dati di Alma Laurea verbali dei CdL del triennio in oggetto banche-dati interne dell i Ateneo 14.01.2015 compilazione scheda RAR riunione telematica 16.01.2015 approvazione scheda RAR nella Giunta della Scuola di Medicina 21.01.2015 approvazione scheda RAR nel Consiglio di Dipartimento Sc. Salute Sintesi dell esito della discussione della Giunta della Scuola di Medicina 1 Il Presidente della Scuola, Prof. Giorgio Bellomo, rammentando il D.M. 1059/2013, ricorda che ogni singolo Corso di Studio è tenuto a redigere il Rapporto Annuale di Riesame (scheda RAR), contenente analisi e valutazioni sul triennio accademico 2011-2014 e che la presentazione ed approvazione di tale rapporto si rende necessaria per l accreditamento del corso. I dati utilizzati per la compilazione della scheda, sono stati ricavati dall Anagrafe Nazionale degli Studenti, dalla banca dati AlmaLaurea e dalle banche dati dell Ateneo. Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Igiene Dentale, Prof.ssa Brunelleschi, ha espresso un giudizio positivo, nel complesso, relativamente al corso di laurea: il livello della didattica erogata è risultato elevato; questo specifico elemento, unito alle le azioni intraprese, ha permesso agli studenti di conseguire il titolo nei tempi regolari. Al termine della discussione, la Giunta approva la scheda RAR relativa al CdL in Igiene dentale. 1 Adattare secondol organizzazione dell Ateneo

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo: riduzione degli abbandoni tra il I e il II anno di corso Esito: per comprendere le ragioni dell abbandono sono state avviate alcune attività conoscitive discusse sia in sede di commissione paritetica del CdS sia in Consiglio di CdS. In particolare sono state riviste le modalità di tirocinio pratico la cui frequenza costituiva uno dei maggiori ostacoli per gli studenti. L attività di tirocinio è stata diversamente distribuita negli anni di corso e le turnazioni nei diversi ambulatori sono diventate più frequenti. Nell anno accademico 2013/2014 il tasso di abbandono è risultato significativamente ridotto rispetto all anno precedente (soltanto 2 studenti tra il I e il II anno di corso) 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il numero delle immatricolazioni previste per il CdS è stato di 20 studenti più 2 posti riservati a Studenti extra-ue per l AA 2011/2012. Nell AA 2012/2013 il numero programmato massimo è stato elevato a 25 (con altri 2 posti riservati agli studenti non comunitari). Pertanto Il numero complessivo degli studenti iscritti è stato: 38 nel 2011/12, 61 nel 2012/2013 e 62 nel 2013/2014. Per quanto riguarda i soggetti comunitari, il numero massimo di immatricolati è stato raggiunto nell AA 2011/12, ma non negli altri AA. Per quanto riguarda le iscrizioni degli studenti extra- UE, è stata immatricolata 1 studentessa extracomunitaria, nell AA 2011/2012 e uno studente nell anno 2012/2013 entrambi magrebini. Negli anni accademici meno recenti si sono iscritte al CdS per lo più ragazze: quasi il 68% del totale nei 3 AA considerati. In particolare, 2011/12: 38% maschi vs 62% femmine. Nell AA 2012/2013 è stata raggiunta quasi la parità di genere (47% maschi vs 53% femmine), mentre nell AA 2013/2014 si sono immatricolati 17 ragazze e 5 ragazzi. La stragrande maggioranza (>80%) degli studenti/esse iscritti/e sono immatricolati puri, provenienti per la maggior parte da scuole secondarie professionalizzanti o da liceo scientifico, ed è molto variabile negli anni (ad es., liceo scientifico: 38% nel 2011/12, 24% nel 2012/2013). Nell AA 2013/2014 si sono immatricolati studenti per lo più provenienti da licei scientifici (9/22) e da istituti tecnici (7/22). Il voto di diploma è in media attorno a 80/100. Per quanto riguarda gli immatricolati con precedenti esperienze universitarie, si è trattato di soggetti che non avevano conseguito altra laurea, ma si trasferivano da un altro corso di Laurea triennale, per lo più dello stesso Ateneo. Le condizioni socioeconomiche delle famiglie di provenienza dichiarate nei questionari di Alma Laurea sono quelle della classe media (66%), caratterizzata da almeno un genitore con titolo di studio secondario o laurea. La provenienza geografica è variabile negli anni. In genere i residenti nella provincia sono <25%; la provenienza dei rimanenti è sia regionale sia extraregionale, per lo più dalla Lombardia e dalla Valle D Aosta. In ogni caso gli studenti risiedono per più dell 80% nella provincia di Novara durante il corso degli studi. Le motivazioni della scelta del Corso dichiarata sono sia culturali sia professionalizzanti per oltre i 2/3 degli iscritti. Per i rimanenti la scelta è stata dettata da motivi esclusivamente professionalizzanti e dalla possibilità di reperire successivamente il lavoro. Questo aspetto costituisce evidentemente il punto di forza del Corso. Secondo i dati di Alma Laurea, una percentuale non trascurabile è costituita da studenti con pregressa o contestuale esperienza di lavoro (circa il 40%), di cui la metà in ambito coerente con il Corso. Una quota non irrilevante di abbandoni si osserva tra il I e il II anno di corso (ad esempio degli 2

immatricolati all AA 2011/2012 non si sono iscritti al II anno 2 studenti; degli iscritti all AA 2012/2013 non si sono iscritti al II anno 12 studenti). Tra il II e il III anno di corso si è registrato un solo abbandono (AA 2011/2012) di uno studente che ha ottenuto l accesso al Corso di laurea in Odontoiatria. Tra l AA 2011/2012, 2012/2013 e l AA 2013/2014 si è registrato un costante incremento delle medie degli esami di profitto: 25.9,26.7 e 26.9, rispettivamente. Per quanto riguarda i dati in uscita dal CdS, dalla banca dati di Ateneo, risulta che si sono laureati 17 studenti (7 donne e 10 uomini, di cui solo una studentessa fuori corso di 2 anni) nell AA 2011/2012, 10 studenti nell AA 2012/2013 (7 donne e 3 uomini, di cui solo una studentessa fuori corso di 1 anno) e 4 studenti ( 2 femmine e 2 maschi, di cui uno studente fuori corso di 1 anno) nella prima sessione utile dell AA 2013/2014 considerata per questa relazione. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: incremento del numero degli studenti in uscita, in corso, alla prima sessione di laurea utile (autunnale) pianificazioni dei calendari degli esami di profitto, attività di tutoraggio individuazione di tutor clinici, pianificazione degli appelli complessiva. Consultazione dei rappresentanti degli studenti. La scadenza prevista è la fine del corrente Anno accademico (ottobre 2015); Responsabile dell azione è il Prof. Vincenzo Rocchetti. aggiungere campi come questo separatamente per ciascun obiettivo 3

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Erano stati individuati i seguenti obiettivi: Obiettivo n. 1: miglioramento delle postazioni informatiche nella sede del S. Giuliano Acquisizione e allestimento di posizioni informatiche OBIETTIVO fissato per l AA 2014/2015 e NON ANCORA RAGGIUNTO Obiettivo n. 2: miglioramento dell organizzazione del tirocinio e delle attività di tutoraggio Arruolamento di tutors clinici e psicopedagogici.obiettivo RAGGIUNTO Obiettivo n. 3: Attivazione di scambi con Atenei esteri Individuazioni di regole per il riconoscimento del tirocinio nell ambito del Learning Agreement con l Ateneo straniero. Attivazione di accordi con altri Atenei nell ambito del programma Erasmus. OBIETTIVO fissato per l AA 2014/2015 e NON ANCORA RAGGIUNTO Obiettivo n. 4: miglioramento dell informazione riguardante la valutazione dei docenti Adeguamento del CdS al programma on-line di Ateneo per la valutazione dei Docenti. OBIETTIVO RAGGIUNTO 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 2 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Alma Laurea riporta che gli Studenti laureatisi nel triennio oggetto del Riesame sono stati decisamente soddisfatti dell esperienza universitaria con percentuali variabili negli anni dal 50 al 70%. Per quanto attiene invece la soddisfazione riguardante il rapporto con i docenti, essa è riportata variabile negli anni ma comunque sempre superiore all 80% aggregando le risposte decisamente positive con quella più sì che no. In ogni caso i laureati hanno dichiarato per più di 2/3 di non essere pentiti dell esperienza. Nell AA 2010/11 si è provveduto alla modifica dell ordinamento didattico secondo il DM 270, che ha comportato una riorganizzazione degli insegnamenti e, soprattutto, una diversa redistribuzione, nell ambito dei 3 anni di durata del Corso, delle ore/crediti di Tirocinio che ha migliorato l organizzazione delle attività di studio. La qualità e la tempestività delle informazioni relativamente ad orari eprogrammi tramite il sito ha reso più agevole l organizzazione delle attività di studio e verifica degli studenti ma permane una criticità nell assenza di tutor psicopedagogici e clinici dedicati presenti con continuità presso il CdS che possano far fronte con costanza e sollecitudine alle esigenze organizzative del tirocinio e di tutoraggio tout court. I questionari (predisposti dall Ateneo, con possibilità di punteggio: 1: molto carente, 2: carente, 3: sufficiente, 4: buono, 5: ottimo) di valutazione, da parte degli studenti, della didattica dei docenti risultano compilati da tutti gli iscritti al termine di ciascun modulo, ma non per tutti i moduli. Per disposizione di Ateneo, i dati relativi sono stati trasmessi solamente ai docenti interessati e sono noti nel dettaglio e nel 4

particolare solo al Direttore di Dipartimento e al Presidente di CdS,che li ha trasmessi anonimi e in sintesi a questo gruppo del riesame. Per i 3 AA oggetto della presente, il giudizio complessivo sulla didattica del docente è positivo, con un punteggio in media con i dati dei Corsi dell Ateneo. Dall analisi preliminare condotta in questa sede dalla Commissione del Riesame risulta che, nell AA 2011/2012 solo 4 su 48 sono risultati inferiori alla media delle valutazioni dei corsi della Scuola di Medicina Nell anno AA 2012/2013 i dati sono giunti parziali. I dati disponibili hanno indicato che solo 2 dei corsi valutati sono risultati sotto media (2/15) mentre per il 2013/2014 la valutazione quasi completa dei corsi ha permesso di evidenziare valutazioni sotto media solo per 3 corsi su 42. La media della valutazione complessiva è comunque superiore a 3 punti su 4 (minimo =0, massimo = 4). La logistica delle aule è stata giudicata sempre adeguata per più della metà dei rispondenti e spesso per i rimanenti. Similmente sono state giudicate le biblioteche. Diversamente è stata ancora giudicata la disponibilità di postazioni e tecnologie informatiche, adeguate per meno della metà degli studenti, costituendo questo un punto di debolezza. Anche l accessibilità alle biblioteche e ai testi in esse contenuti è risultata carente. La maggior parte degli studenti ha partecipato durante il Corso di studi ad attività di formazione extrauniversitaria. Nonostante gli studenti dichiarino di essere proficienti in lingua straniera, nessuno ha partecipato a scambi all estero. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: miglioramento delle postazioni informatiche nella sede del S. Giuliano Acquisizione e allestimento di posizioni informatiche Risorse a carico della Azienda Ospedaliera, Scadenza: entro l AA 2014/2015 (ottobre 2015). Responsabile è il Prof. Vincenzo Rocchetti. Obiettivo n. 2: Attivazione di scambi con Atenei esteri Individuazioni di regole per il riconoscimento del tirocinio nell ambito del Learning Agreement con l Ateneo straniero. Attivazione di accordi con altri Atenei nell ambito del programma Erasmus. Risorse a carico dell Ateneo, Scadenza: entro l AA 2014/2015 (ottobre 2015). Responsabile è il Prof. Vincenzo Rocchetti Obiettivo n. 3: miglioramento dell accesso alle biblioteche Richieste per modifica orari di accesso, acquisizione di testi e risorse online ai responsabili della biblioteca. Risorse a carico dell Ateneo, Scadenza: entro l AA 2014/2015 (ottobre 2015). Responsabile di questa azione è il Prof. Vincenzo Rocchetti 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: Non si è individuato alcun obiettivo in quanto questa voce costituisce un punto di grande forza del CdS Azioni intraprese: Nihil. Stato di avanzamento dell azione correttiva: 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il numero dei laureati risulta coerente con il fabbisogno del territorio e sufficiente a coprire il turn-over sui posti di Igienista Dentale presenti, nella Regione Piemonte, nel settore privato, con due sole eccezioni L accesso al mondo del lavoro è certamente un punto di forza del Corso. A un anno dalla laurea, secondo i dati di Alma Laurea, oltre il 90% dei soggetti ha trovato lavoro, per lo più come lavoratore autonomo (>66%) nell area geografica di provenienza, con un income mensile superiore a Euro 1.700 per le donne e superiore a 1.300 Euro per gli uomini. In generale, i riscontri delle strutture che occupano laureati/e del Corso sono assai positivi riguardo la loro preparazione teorico-pratica. Sarebbe auspicabile l inserimento degli igienisti dentali anche negli Ospedali e nelle ASL per implementare la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oro-dentali. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: miglioramento dell inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in termini di qualità delle mansioni ricoperte Nonostante l inserimento nel mondo del lavoro sia quasi immediato per questi laureati, si ritiene che si possa ulteriormente favorirne il rapido ed ottimale inserimento nel mondo del lavoro mettendo a conoscenza le organizzazioni di categoria degli Odontoiatri delle liste, delle competenze e delle capacità dei laureati. Si intende invitare alle sedute di laurea, come pubblici auditori, i rappresentanti delle associazioni degli Odontoiatri presenti sul territorio. Scadenza: novembre 2015 (la prima sessione di laurea è, solitamente, nel mese di novembre). Responsabile di questa azione è il Prof. Vincenzo Rocchetti. o Approvato dalla Giunta della Scuola di Medicina in data 16 Gennaio 2015 o Compilato il 15 Gennaio 2015 a cura del Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, Prof.ssa Sandra Brunelleschi 6