Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1



Documenti analoghi
Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Sacodeyl communicative and explorative tasks

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Dove metti il divano?

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

Test di ascolto Numero delle prove 3

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Livello CILS A2 Modulo bambini

Descrizione e Utilizzo Facebook

PROGETTO COMENIUS NELLA SCUOLA PRIMARIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ATTIVITÀ 1 INTERAZIONE SCHEDA Nº 1

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Non ci sono domande obbligatorie, maggiore è il numero di risposte migliore è il quadro informativo generale che si riesce ad ottenere.

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

1. Accesso al software in modalità DEMO:

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

L ambiente come risorsa, la scuola come biblioteca : esempi di possibili percorsi

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Design Briefing. Ester Liquori Design

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG:

UN MONDO SENZA TESSUTI

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

DIAMO SPAZIO ALLE VOSTRE IDEE. Uno spazio sul nuovo sito, un invito a lavorare insieme

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Unternehmen Deutsch Modulo 2: La nostra impresa partner. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Modulo: II. La casa Livello: Medio

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

Quida Esame Plida A2:

DA EMMERENT SONO NATI BUONI FRUTTI

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

- Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

BNL People. Netiquette

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Modulo: III. Il lavoro

Scuola Primaria di Campoformido

PRESENTAZIONE SERVIZI FOOD MENU By Nezwork srls

La biblioteca del marketing Sfoglia il catalogo on line

Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi

Livello CILS A2 modulo per l integrazione in Italia. Test di ascolto GIUGNO numero delle prove 2

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Uso dei modelli/template

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pubblicità, organizzazione eventi, progettazione stand...facciamo comunicazione a 360!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Basta collegarsi a: e fai shopping nei negozi della tua città.

L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO

Diamo forma alle idee

Nominativo Candidato:

Noi ci mettiamo la faccia. Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno!

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

SEZIONE 1: IL VOSTRO PROGETTO

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

3. Bicchieri fatati personalizzati

Università per Stranieri di Siena Livello A2

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Unità 2 Facoltà e studenti dell Università di Parma. Trascrizioni

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI

YOUTUBE.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

È L UNICA RIVISTA PER I CUOCHI, SCRITTA DAI CUOCHI. È STRUMENTO DI DIALOGO E DI INFORMAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI E I SOCI F.I.C.

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

GEOCOOKING. la scuola di cucina

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Indirizzo: Telefono: Fax: Indirizzo

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H.

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Transcript:

UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto su un cartellone e portatele in giro. Chiedete ad altre persone di indicare uno sport da praticare e uno sport da seguire, secondo le proprie preferenze e passioni. Raccogliete i dati e preparate un grafico da presentare alla classe: Qual è lo sport da praticare? Qual è lo sport da seguire? Ogni gioco ha le sue regole! Provate a pensare ad un gioco che vi piace. Adattate il gioco alla lingua e cultura italiana. Presentate il gioco e le regole alla classe. Giocate in classe. UNITÀ 2 Sud che passione! A coppie, scegliete una città del sud d Italia. Individuate tutte le caratteristiche della città: monumenti, luoghi, cibo, tradizioni, storia ecc... Create un manifesto per fare pubblicità turistica alla città scelta. Presentate il lavoro alla classe. Canale Natura A coppie immaginate di essere i responsabili del Canale Natura. Scegliete varie tipologie di programmi da trasmettere nel vostro Canale: documentari, telegiornali, film, cartoni animati ecc... Preparate la scaletta con delle immagini e delle breve descrizioni su quello che mostreranno i vari programmi. Presentate la scaletta alla classe e immaginate di essere dei presentatori professionisti.

UNITÀ 3 In fiera A coppie immaginate di essere i proprietari di un negozio dove vendete la vostra merce. Immaginate di essere alla fiera di Milano per mostrare in un padiglione la vostra merce. Preparate il catalogo dei vari prodotti, con immagini e brevi descrizioni. Presentate il catalogo alla classe, come se fossero dei clienti. Sfilata di monumenti A gruppi, scegliete una città italiana e individuate i corrispondenti monumenti. Ogni membro del gruppo sceglie un monumento e stampa la foto corrispondente. In gruppo, trovate le informazioni e i dati relativi ai monumenti scelti e organizzateli per una presentazione orale. In classe, organizzate una passerella dove ogni gruppo presenta i suoi monumenti: gli studenti del gruppo di turno sfilano sulla passerella ed uno studente speaker presenta i monumenti mostrati e rappresentati dai vari compagni. UNITÀ 4 Facciamo ginnastica! A coppie, fate degli esercizi di ginnastica e fotografate le varie posizioni come a pagina 34 del libro, oppure registratele in un video. Per ogni esercizio, descrivete la posizione in un testo scritto. Organizzate il materiale su un cartellone o in un video. Presentate il vostro lavoro alla classe. Palestra per... A coppie decidete uno dei seguenti destinatari: - adulti, - bambini, - anziani. Create un volantino per fare pubblicità alla vostra palestra, inserite immagini, descrizioni e offerta speciale. Mostrate il volantino alla classe.

UNITÀ 5 Tanti auguri! In classe, parlate di come in genere festeggiate il compleanno. A coppie, scegliete una persona e preparate per lui/lei un biglietto di auguri per il suo compleanno: immagini e testo. Mostrate il vostro biglietto alla classe e consegnatelo al destinatario. Dolce ricetta A coppie scegliete un dolce tipico del vostro paese. Provate a realizzarlo a casa e scattate delle foto, o registrate un video. Elencate gli ingredienti e descrivete i vari passaggi. Montate il video con le immagini o con le riprese della ricetta e presentatelo alla classe. UNITÀ 6 Cerco e offro! A coppie, scegliete un oggetto da offrire in cambio di un altro oggetto di cui avete bisogno. Fotografate l oggetto che offrite e trovate un immagine dell oggetto che cercate. Descriveteli brevemente: Cerco... e in cambio offro... Mettete insieme le foto e i testi in un unico annuncio, da presentare alla classe. Modulo annunci A coppie immaginate di essere i proprietari di un agenzia immobiliare on line. Sul vostro sito internet offrite l opportunità a chi ha un appartamento, una casa, di inserire l annuncio. Create il modulo da compilare per permettere ai visitatori del vostro sito di inserire il loro appartamento, la loro casa, il loro ufficio in affitto. Modulo: nome e cognome proprietario, descrizione ecc Mostrate il modulo alla classe e confrontatelo con quello degli altri.

UNITÀ 7 Evviva gli sposi! A gruppi, immaginate di organizzare il matrimonio di una coppia di vostri amici. Scegliete il menù da presentare agli invitati, al ristorante. Preparate il menù cartaceo. Presentatelo alla classe. Piatto fantasia A coppie parlate dei piatti italiani e dei piatti del vostro paese che preferite. Scegliete alcuni ingredienti di piatti italiani e altri invece dei piatti del vostro paese. Create una nuova ricetta con ingredienti misti. Presentate il nuovo piatto fantasia alla classe. UNITÀ 8 Notizie sms A coppie immaginate di lavorare per un giornale. Scegliete il tipo di argomento: cronaca, cultura generale, sport ecc... Sul sito del giornale gli utenti possono aggiungere il loro numero di cell. per essere aggiornati sull argomento che avete scelto. Create 6 brevi messaggi di notizie sull argomento scelto, da inviare durante la giornata ai lettori: scrivete le brevi notizie sms e indicate l orario dell invio. Presentate alla classe i vostri messaggi su delle strisce di cartoncino ritagliato. Pubblicità A coppie individuate un prodotto: cibo, bibita, giornale ecc... Create una pubblicità per il prodotto scelto: scegliete le immagini e scrivete i testi. Organizzate tutto in un volantino. Mostrate la pubblicità alla classe.

UNITÀ 9 Annunci per studenti! A coppie decidete quali potrebbero essere i lavori part-time per degli studenti universitari. Create una bacheca con diversi annunci di lavori adatti a studenti universitari. Mostrate la vostra bacheca alla classe e confrontatevi. Che lavoro fai? A coppie preparate un questionario per fare un intervista sul tipo di lavoro che si svolge e per capire se piace o meno. Andate in giro ed intervistate altri studenti, insegnanti o passanti del vostro paese (uomini e donne). Mettete insieme i dati e create un grafico in cui indicate i lavori più praticati dagli uomini e quelli più praticati dalle donne. Presentate il grafico e i risultati alla classe. UNITÀ 10 L arte è Amore! A gruppi trovate varie opere d arte, espressione di Amore. Create la piantina di un museo, dove inserite le varie opere d arte. Presentate la vostra mostra alla classe. Cinema amore e fantasia A coppie trovate una foto che rappresenti per voi il tema dell amore. Date un titolo alla foto e create una breve storia d amore intorno alla situazione. Organizzate le varie informazioni: foto, titolo e storia in un manifesto di un film sull amore. Presentate il manifesto alla classe.

UNITÀ 11 Progetto integrazione Discutete in classe con l insegnante sul tema dell immigrazione nel vostro paese. A coppie provate a scrivere un programma che aiuti gli immigrati a integrarsi nella comunità del vostro paese: lingua, lavoro, vita sociale ecc... Presentate il vostro progetto alla classe. Vivere all estero A coppie, create un questionario per intervistare alcune persone sulla possibilità di vivere all estero: dove, come, con chi, perché ecc... Intervistate altri studenti, insegnanti o passanti. Raccogliete i vari dati e create una classifica dei Paesi preferiti. Presentate la vostra classifica alla classe. UNITÀ 12 Dépliant natura A coppie trovate un posto naturale del vostro paese. Scattate delle foto e fate una breve descrizione del luogo naturale. Mettete insieme i testi in un dépliant. Presentate il dépliant alla classe. Raccogliamo! A coppie, immaginate di essere gli amministratori di un condominio e dovete informare gli inquilini del programma da seguire per la raccolta differenziata: ogni giorno della settimana una raccolta diversa (vetro, umido, plastica ecc...) Create il programma con immagini, orari e brevi descrizioni. Presentate il programma alla classe.