TRIBUNALE DI LUCCA Sezione lavoro VERBALE UDIENZA DI DISCUSSIONE SENTENZA CONTESTUALE (ARTT. 281 SEXIES, 420, 429 C.P.C.)

Documenti analoghi
NICOLA APPODIA MARIA BARBARA MEZZENGA FRANCO STACCIOLI (avv.ti Antonio Fiamingo e Gianluca Perdichizzi ) contro ORDINANZA

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Alessandro Raffo. Avvocato

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

Premessa. Accordo. Art. 1. Campo di applicazione

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

RISOLUZIONE n.102/e. Roma, 29 marzo 2002

L n Disciplina dei licenziamenti individuali. Pubblicata nella Gazz. Uff. 11 maggio 1990, n. 108.

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

RECUPERO TRATTENUTE 2,50% TFR E DIFFIDA

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO Sezione Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

DECRETO 7 dicembre 2012

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. DECRETO 25 gennaio Attuazione dell'articolo 2, comma 27, della legge 28 giugno 2012, n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

SEQUENZA CONTRATTUALE RELATIVA ALL'ART. 142, COMMA 4, DEL CCNL 24/7/2003 RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016

(2) Comma sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 17 luglio 2015, n. 109, in sede di conversione.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA

Accordo quadro in materia di TFR e di previdenza complementare del 29 luglio 1999

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO Sezione Lavoro

Tribunale di Reggio di Calabria. Prima Sezione Civile. Verbale di Causa. contro. TOTAL ERG SPA TOTAL ERG SPA, con avv. RADIUS RODOLFO, MARTINO PAOLO e

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Svolgimento del processo

MOTIVI DELLA DECISIONE

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

TFR NON RISENTE DELLA TRATTENUTA.

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO 25 gennaio 2016 Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2016 per i lavoratori all'estero. (GU n.24 del )

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds TSM Trento

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Roma, sez. I ter SENTENZA

Direzione Centrale delle Prestazioni

Sulla indennità di disoccupazione e sulla liquidazione delle prestazioni temporanee in agricoltura (Cass. n /2012)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Roma, 19 giugno Esposizione del quesito

1 di 5 22/07/ :08

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

Circolare giugno/2016

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Periodico d informazione online n.5 APRILE 2017

DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (DECRETO DEL FARE)

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Ric. n. 4048/96 Sent. n. 700/07 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Sezione, con l intervento dei signori magistrati: SENTENZA

Sentenza n. 778/2016 pubbl. il 04/08/2016 RG n. 2193/2014

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

NOTA OPERATIVA N. 30

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Decreto 23 dicembre (Gazz. Uff. n. 2 del 3 gennaio 2014 Serie Generale) Determinazione, per l'anno 2014, delle retribuzioni convenzionali di

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

MINISTERO DELLA DIFESA

Deliberazione n. 76/2009/PAR

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

* * * MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione regolarmente notificato la S. F. s.r.l., impugnando la delibera assembleare del , conveni

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

N. I / 1 / / 03 protocollo

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

Capo II. Norme in materia di mobilità. 4. Procedura per la dichiarazione di mobilità.

(2) Inserisce un periodo, dopo il primo, all'art. 2, comma 6, L. 12 giugno 1990, n. 146.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Transcript:

GIUDICE: Dott. Luigi Nannipieri Causa iscritta al 427 / 2014 TRIBUNALE DI LUCCA Sezione lavoro VERBALE UDIENZA DI DISCUSSIONE SENTENZA CONTESTUALE (ARTT. 281 SEXIES, 420, 429 C.P.C.) promossa da MAZZA LAURA (C.F. MZZLRA69D60E715C) VIOLI CHIARA (C.F. VLICHR63R44B832N) BIAGI MARCELLA (C.F. BGIMCL60B47E715U) FRATINI ILARIA (C.F. FRTLRI64D59E715C) ANDREONI FIORELLA (C.F. NDRFLL60D45B648Z) (Avv. LEUZZI STEFANO) ricorrenti contro MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - M.I.U.R. ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE (I.N.P.S.) convenuti

N 427 /2014 R.G. TRIBUNALE DI LUCCA Sezione lavoro VERBALE DI UDIENZA All'udienza del 26/02/2015 dinanzi al giudice Nannipieri sono comparsi : l'avv. LEUZZI STEFANO per parte ricorrente, l'avv. QUARTA in sostituzione dell'avv. GORGONI per l' INPS. Il giudice, ritenuta la causa matura per la decisione, visto l art. 420 c.p.c. invita le parti a precisare le conclusioni ed a discutere la causa. I procuratori delle parti concludono come in atti. L'Avv. Quarta produce copia sentenza n. 555/2014 del Tribunale di Lucca. Al termine della discussione il giudice pronunzia sentenza ex art. 420, 429 c.p.c., dando lettura del dispositivo e della motivazione che seguono.

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano Tribunale di Lucca Sezione lavoro Il giudice Dott. Luigi Nannipieri ha pronunziato, ex artt. 281 sexies, 420, 429 c.p.c. la seguente S E N T E N Z A Motivi della decisione 1. Le domande non possono trovare accoglimento. Trattandosi di dipendenti pubblici assunti dopo il 2000, in regime di TFR, trova applicazione l'art. 26, comma 19 della legge 448/1998 ed il D.P.C.M. attuativo 20 dicembre 1999 (in aderenza all'accordo quadro tra ARAN ed associazioni sindacali) e quindi le "trattenute" trovano giustificazione nella necessità, evidenziata in tali normative, di mantenere comunque la parità retributiva con i dipendenti assunti in precedenza (vedi art. 26 legge 448/1998: "Norme di interpretazione autentica, di utilizzazione del personale scolastico e trattamento di fine rapporto. 19. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri previsto dall'articolo 2, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335, si provvede, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, a disciplinare l'accantonamento, la rivalutazione e la gestione dell'1,5 per cento dell'aliquota contributiva relativa all'indennità di fine servizio prevista dalle gestioni previdenziali di appartenenza da destinare alla previdenza complementare del personale che opta per la trasformazione dell'indennità di fine servizio in trattamento di fine rapporto, nonché i criteri per l'attribuzione ai fondi della somma di cui al comma 18. Con il medesimo decreto si provvederà a definire, ferma restando l'invarianza della retribuzione complessiva netta e di quella utile ai fini pensionistici, gli adeguamenti della struttura retributiva e contributiva conseguenti all'applicazione del trattamento di fine rapporto, le modalità per l'erogazione del trattamento di fine rapporto per i periodi di lavoro prestato a tempo determinato nonché quelle necessarie per rendere operativo il passaggio al nuovo sistema del personale di cui al comma 5 dell'articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335. vedi inoltre il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 20/12/1999, n. 495700 - Gazzetta Uff. 15/05/2000, n.111: Art.1

Trattamento di fine rapporto. 2. A decorrere dalla data dell'opzione prevista dall'art. 59, comma 56, della legge n. 449 del 1997 ai dipendenti che transiteranno dal pregresso regime di trattamento di fine servizio, comunque denominato, al regime di trattamento di fine rapporto non si applica il contributo previdenziale obbligatorio nella misura del 2,5 per cento della base retributiva previsto dall'art. 11 della legge 8 marzo 1968, n. 152, e dall'art. 37 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032. La soppressione del contributo non determina effetti sulla retribuzione imponibile ai fini fiscali. 3. Per assicurare l'invarianza della retribuzione netta complessiva e di quella utile ai fini previdenziali dei dipendenti nei confronti dei quali si applica quanto disposto dal comma 2, la retribuzione lorda viene ridotta in misura pari al contributo previdenziale obbligatorio soppresso e contestualmente viene stabilito un recupero in misura pari alla riduzione attraverso un corrispondente incremento figurativo ai fini previdenziali e dell'applicazione delle norme sul trattamento di fine rapporto, ad ogni fine contrattuale nonchè per la determinazione della massa salariale per i contratti collettivi nazionali. 4. Per garantire la parità di trattamento contrattuale dei rapporti di lavoro, prevista dall'art. 49, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni, ai dipendenti assunti dal giorno successivo all'entrata in vigore del presente decreto, si applica la disciplina prevista dai commi 2 e 3. Come correttamente osservato dal Tribunale di Trieste, con sentenza in data 13 marzo 2014 (nella causa N. 385/2013 R.G.) : "Ebbene, dal complesso delle fonti sopra riportate emerge, innanzitutto, che i lavoratori in regime di TFR non subiscono una ritenuta, in senso tecnico, del 2,5% della retribuzione lorda (calcolato sull 80% della retribuzione stessa), bensì una riduzione o decurtazione, in pari misura, della retribuzione medesima. E la differenza non è meramente nominalistica, bensì assume rilievo dirimente ai fini di comprendere l'estraneità a tale profilo disciplinare dei principi espressi da Corte Cost. 223/2013 con riferimento alla diversa ipotesi dei lavoratori originariamente assoggettati al regime dell'indennità di buonuscita nel caso di specie, non si tratta di un prelievo sulla retribuzione, operato a titolo di rivalsa (e funzionale all accantonamento del trattamento spettante al lavoratore al termine del rapporto), prelievo dunque operato con funzione satisfattiva di un'obbligazione gravante sul soggetto passivo del prelievo medesimo, secondo lo schema tipico della ritenuta, bensì di una riduzione tout court della retribuzione lorda la citata decurtazione del 2,5% che subiscono i lavoratori in regime di TFR, prevista sia dall'articolo 6, comma 2, del citato Accordo Nazionale Quadro, sia dall'articolo 1, comma 3, del citato D.P.C.M. (sia in base alle previsioni dell'articolo 2, comma 6, della legge 335 del 1995 che indica la necessità di apportare i conseguenti adeguamenti della struttura retributiva e contributiva del personale assoggettato al sistema del TFR, demandando un tanto alla contrattazione collettiva

nazionale, sia in base alle previsioni dell'articolo 26, comma 19, della legge 448 del 1998 che, del pari, ha indicato la necessità di prevedere ferma restando l invarianza della retribuzione complessiva netta e di quella utile ai fini pensionistici, gli adeguamenti della struttura retributiva e contributiva conseguenti all'applicazione del trattamento di fine rapporto ), trova la sua ratio, esplicitata, del resto, nelle fonti testé indicate, nell'esigenza di assicurare l invarianza della retribuzione complessiva netta, assumendo così, secondo quanto sottolinea anche parte resistente, natura lato sensu perequativa della retribuzione complessiva netta tra lavoratori assoggettati al sistema di TFR (che non subiscono, perciò, la ritenuta del 2,5% a titolo di contributo previdenziale obbligatorio di cui all'art. 11 della legge 8 marzo 1968, n. 152, e all'art. 37 del d.p.r. 1032/1973, applicabile solo nell'ambito del sistema dell'indennità di buonuscita) e lavoratori assoggettati al sistema dell'indennità di buonuscita (che, viceversa, per l'appunto, subiscono la predetta ritenuta). Le conclusioni che precedono non sono, con tutta evidenza, suscettibili di essere scalfite in relazione alle, eventualmente erronee, qualificazioni operate dal datore di lavoro nella redazione dei prospetti paga in ordine alla decurtazione della retribuzione di cui si discorre (in alcuni casi, con riferimento alla decurtazione del 2,50%, si indica la voce op. di prev./tfr, v. doc. 2 ss. del fascicolo di parte ricorrente) laddove, nella sostanza, la sua determinazione sia corretta alla luce delle fonti normative e contrattuali sopra indicate, ciò che non è contestato. Come sopra si è detto, il meccanismo di decurtazione della retribuzione complessiva lorda applicato nel passaggio al sistema del TFR alle retribuzioni lorde dei pubblici dipendenti che a tale sistema sono soggetti ha fonte, ratio e natura diverse rispetto a quelle della ritenuta del 2,5% della base retributiva, operata a titolo di contributo previdenziale obbligatorio ai sensi dell art. 11 della legge 8 marzo 1968, n. 152, e dell'art. 37 del d.p.r. 1032/1973 (la coincidenza è solo il dato numerico della misura corrispondente, in entrambi gli istituti, al 2,5%), trovando, essenzialmente, giustificazione nel principio espresso, sia dalla fonte normativa primaria (art. 26, comma 19, della legge 448 del 1998) sia dalla fonte della contrattazione collettiva (Accordo Quadro Nazionale del 29 luglio 1999) dell invarianza della retribuzione complessiva netta tra lavoratori assoggettati a sistema del TFR e lavoratori assoggettati a indennità di buonuscita.". Né risultano fondati i dubbi di legittimità costituzionale prospettati da parte ricorrente: non è irragionevole e non lede alcun "diritto quesito" una normativa, quale quella richiamata, che, nell'introdurre per i soli neo-assunti (ovvero per coloro che, già assunti, volontariamente aderiscano) un nuovo regime dei trattamenti correlati alla fine del rapporto, abbia individuato dei meccanismi per garantire comunque la parità retributiva tra vecchi e nuovi assunti (vedi anche sul punto la recente sentenza della Corte Costituzionale 22 ottobre 2014 n. 244: "il fatto che alcuni dipendenti delle pubbliche amministrazioni godano del trattamento di fine servizio ed altri del trattamento di fine rapporto è conseguenza del transito del rapporto di lavoro da un regime di diritto pubblico ad un regime di diritto privato e della gradualità che, con specifico riguardo agli istituti in questione, il legislatore, nell esercizio della sua

discrezionalità, ha ritenuto di imprimervi "). Considerata la particolarità della vicenda, la presenza di orientamenti diversi nella giurisprudenza di merito, sussistono i motivi per compensare integralmente le spese di lite. P.Q.M. il Tribunale di Lucca in funzione di giudice del lavoro, definitivamente pronunciando, respinta ogni diversa istanza, eccezione e deduzione - rigetta le domande; - dichiara integralmente compensate le spese di lite Lucca, 26/02/2015 IL GIUDICE Dott. Luigi Nannipieri