RISPOSTA RICHIESTE CHIARIMENTI DA N. 4 A N. 76

Documenti analoghi
Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID.

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

Chiarimenti procedura ristretta per la fornitura quinquennale di dispositivi per drenaggio

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

(Ditta D) alla procedura in oggetto alcuni chiarimenti

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

CHIARIMENTO N.2. Risposta I documenti di gara non prevedono una soglia di sbarramento nel punteggio qualità.

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI SULLE RICHIESTE CHIARIMENTI ISTITUZIONE ELENCO PROFESSIONISTI

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Bando di Gara "ETIOPIA - Valutazione in itinere di n. 3 iniziative di Cooperazione allo Sviluppo"

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI PER IRRIGAZIONE DI GRANDI VOLUMI E PER NUTRIZIONE PARENTERALE 2 CHIARIMENTI

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

2009q sia per il fatturato globale che per il fatturato specifico.

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

Fac-simile MODELLO. n. 5 (Busta A)

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

CHIARIMENTI. Data Risposta

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PRODOTTI PER CATETERISMO VESCICALE - ID 16PRE004

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

FAQ n. 5 del 13/05/2016

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

PRECISAZIONE DEL 06/04/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 205 del O G G E T T O

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PROTESI E DISPOSITIVI PER NEUROCHIRURGIA OCCORRENTI ALLA ASL LATINA.

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

# \ REGIONE SICILÌANA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009)

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

DISCIPLINARE DI GARA. Chiarimenti

Italia-Milano: Pesce congelato 2016/S Bando di gara. Forniture

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000 n. 445)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

Lavori: demolizione degli edifici dell Area del Ceppo per attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

CHIARIMENTI 2. Dando seguito alle richieste di chiarimenti pervenute, si specifica quanto segue:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

FAQ Domanda. Risposta.

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Procedura ristretta, in forma telematica, per l'affidamento del servizio di

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Chiarimenti del 07 ottobre 2016

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Transcript:

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO RISPOSTA RICHIESTE CHIARIMENTI DA N. 4 A N. 76 Domanda n. 4: A pag.11 del Disciplinare di gara "documentazione tecnica", si specifica che tutto il contenuto della busta in questione debba essere fornito anche su supporto informatico in formato PDF stampabile (completo di ogni scansione). Chiediamo se si intende solo ed esclusivamente la scansione della documentazione firmata oppure oltre a questa anche la documentazione tecnica in PDF non scannerizzata e senza firma? Risposta n. 4: Tutta la documentazione tecnica inserita nella busta B dovrà essere presentata anche su supporto informatico. Domanda n. 5: Riguardo alle penali elencate all'art. 19- pag.12 dello schema di convenzione, con la presente desideriamo significare quanto segue. L'art. 19 del citato documento prevede che: "nel caso di ritardo nella consegna/installazione/collaudo dei prodotti sarà dovuta, per ogni giorno di ritardo, una penale pari allo 0,5% del valore dell'ordinativo di fornitura, al netto di IVA. Le citate previsioni non paiono coerenti con le quote di norma applicate in appalti analoghi e con le norme del codice civile applicabili in materia e pertanto suscettibili di riduzione ai sensi dell'art. 1384 del codice civile. A tale proposito, per la valutazione della congruità di quanto previsto non può non rilevare il riferimento rappresentato dalla previgente normativa sugli appalti pubblici che limitava le penali alla "misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l 1 per mille dell'ammontare netto contrattuale, e comunque complessivamente non superiore al 10 per cento" (art. 145 del DPR 207/2010).

Alla luce di tutto quanto sopra esposto, si chiede a codesta spettabile Amministrazione di riconsiderare le penali giornaliere di cui all'art. 19 del Vostro Schema di Convenzione, con espressa previsione di un limite massimo che non superi il 10% dell'ammontare netto contrattuale della fornitura. Risposta n. 5: Si conferma quanto previsto dagli atti di gara. Domanda n. 6: In riferimento alla gara in oggetto, con la presente siamo a richiedere se in proposito a quanto indicato nel Disciplinare di gara a Pag. 8 - punto n.3 nella Dichiarazione attestante la capacità economico finanziaria, nel caso si voglia partecipare solo ad alcuni lotti, è sufficiente che il fatturato minimo (pena esclusione), sia pari all importo minimo richiesto per ciascun singolo lotto oppure che il fatturato minimo deve essere pari alla somma dei fatturati minimi richiesti solo dei lotti per cui si partecipa. Risposta n. 6: Qualora la ditta intenda partecipare alla gara per più di un lotto, dovrà attestare di aver realizzato nel triennio un fatturato minimo, nel settore fornitura di ecografi, almeno pari al fatturato più elevato, tra quelli indicati come Fatturati minimi richiesti a pena di esclusione nel disciplinare di gara, in relazione ai lotti per i quali la ditta partecipa. Domanda n. 7: Vs Disciplinare di Gara punto 4 pagina 9 A pagina 9, punto 4 del Vs Disciplinare di gara, viene indicato che in caso di riduzione dell importo della garanzia provvisoria deve essere presentato il certificato di qualità in copia conforme all originale. Con la presente siamo a chiedere se la conformità all originale può essere dichiarata dalla scrivente, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Risposta n. 7: Il certificato di qualità può essere presentato in originare o in copia conforme, secondo le previsioni delle norme in vigore. Domanda n. 8: Vs Disciplinare di Gara Busta 3 Offerta Economica pagg 11-12 Per la presentazione dell offerta Economica si chiede se è possibile allegare il nostro dettaglio di offerta al Vostro modello Allegato C.3, al fine di poter meglio elencare e descrivere analiticamente le apparecchiature proposte e tutte le loro componenti (modello, casa

produttrice, anno di immissione sul mercato), oltre all indicazione dell aliquota IVA, come da Voi richiesto. Risposta n. 8: Le ditte, come previsto del disciplinare di gara, dovranno presentare l offerta economica contenente tutti gli elementi indicati nel disciplinare di gara alle pag. 11 e 12: dovranno altresì presentare il modello Allegato C.3 debitamente compilato. Domanda n. 9: Si chiede di specificare se i costi che andremo ad inserire alla dicitura nonché dichiara che i costi concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 sono: saranno automaticamente sommati all importo totale complessivo per il lotto, oppure verranno considerati come importo compreso nel prezzo offerto. Risposta n. 9: Gli importi indicati in offerta come costi concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro verranno considerati come ricompresi nei prezzi offerti. Domanda n. 10: Si chiede di precisare se con il termine ECOGRAFO TOP DI GAMMA (lotti 6 9 ) si intende il livello Premium che l'azienda fornitrice deve presentare e se questo potrà essere verificato attraverso l'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione (es. Internet sito del produttore in italiano) alla data di presentazione offerta in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero della Sanità riguardanti la pubblicità dei dispositivi medici. Risposta n. 10: Le caratteristiche tecniche minime dell apparecchiatura sono descritte nel capitolato di gara. Domanda n. 11: Il capitolato tecnico a pag. 4 cita, per tutti i lotti, "Le caratteristiche tecniche minime, così come definite e indicate nel presente Capitolato Tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature e dai dispositivi accessori offerti in gara, a pena di esclusione dalla gara". Lo stesso capitolato tecnico in tutti i lotti alla voce "Dispositivi Accessori" cita Le ditte dovranno fornire i dispositivi accessori di seguito dettagliati a pena l'esclusione dalla gara...". Gli allegati "1 Quantitativi e Valori a Base d'asta " e allegati "C3 Modulo Offerta Economica" non prevedono la quotazione di tutti gli accessori richiesti nel capitolato tecnico. Si chiede di confermare che negli allegati "C3 Modulo Offerta Economica" debbano comunque essere offerti con quantità

zero tutti gli accessori richiesti nel capitolato tecnico anche se non indicati nel fabbisogno stimato " Allegato 1 Quantitativi e Valori a Case d'asta" e nell'allegato" C3 Modulo Offerta Economica". Risposta n. 11: L offerta deve essere formulata nel rispetto dei quantitativi indicati nell allegato C3 Modulo offerta economica. Domanda n. 12: Si chiede di confermare i quantitativi delle stampanti b/n per i lotti 6, 7 e 8, così come indicato nell'allegato "1 Quantitativi e Valori a base d'asta" e nell'allegato "C3 Modulo Offerta Economica". Risposta n. 12: Si confermano i quantitativi e i valori posti a base di gara e i quantitativi indicati nell allegato C3 Modello Offerta Economica. Domanda n. 13: In riferimento all art. 1 del capitolato tecnico, viene richiesto il dettaglio delle caratteristiche in esso riportato da inserire nella busta tecnica. Posto che tutti i documenti devono essere in italiano o tradotti in italiano, si chiede di confermare che le dichiarazioni dì conformità e del marchio CE rilasciate dal produttore in lingua inglese devono essere tradotte in italiano. Risposta n. 13: Si confermano gli atti di gara Si conferma quanto previsto dal Disciplinare di Gara: tutti i documenti devono essere in italiano o tradotti in italiano. Si ricorda inoltre che la documentazione e la corrispondenza relativa ai procedimenti previsti dovrà rispondere a quanto previsto nelle direttive 2007/47/CEE e 93/42/CEE s.m.i., ovvero a titolo esemplificativo e non esaustivo: 4. Le indicazioni, fornite dal fabbricante all'utilizzatore e al paziente conformemente all'allegato I, punto 13, sono espresse in lingua italiana al momento della consegna all'utilizzatore finale, per uso professionale o per qualsiasi altra utilizzazione...13. La documentazione e la corrispondenza relativa ai procedimenti previsti dai commi da 1 a 6 è redatta in lingua italiana o in un'altra lingua comunitaria accettata dall'organismo notificato Domanda n. 14: Lotto 7 Cardio Vascolare MEDIA

2. La sonda lineare è chiesta nel capitolato tecnico come accessorio ma in quantità pari al numero dei sistemi totali per il lotto ovvero 14. Si richiede di confermare che vada quotata come accessorio o se debba essere inclusa nella configurazione base. Risposta n. 14: Si confermano gli atti di gara: la sonda lineare vascolare va quotata come dispositivo accessorio Domanda n. 15: LOTTO 6 Si chiede di specificare il significato della dicitura "green tecnology"; tale dicitura identifica chiaramente una azienda, per quanto di nostra conoscenza. Risposta n. 15: Per Green Tecnology si intende tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi, efficienti con impatti ambientali limitati e ridotti consumi energetici Domanda n. 16: LOTTO 6 Si chiede di specificare il significato della dicitura "live 3D"; tale dicitura identifica chiaramente una azienda, per quanto di nostra conoscenza. Risposta n. 16: Con la dizione live 3D si intende in Real Time : le due dizioni sono usate in modo equivalente nelle comunicazioni scientifiche (EAE/ASE Recommendations for Image Acquisition and Display Using Three -Dimensional Echocardiography. European Heart Journal (2012) 13, 1-46. Punto 3. Data Acquisition riga 2). Domanda n. 17: LOTTO 7 Si chiede di specificare il significato della dicitura "green tecnology"; tale dicitura identifica chiaramente una azienda, per quanto di nostra conoscenza. Risposta n. 17: Per Green Tecnology si intende tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi, efficienti con impatti ambientali limitati e ridotti consumi energetici Domanda n. 18 Nel dettaglio dei si richiedono inoltre i seguenti chiarimenti:

Art. 2 Caratteristiche minime e dispositivi accessori relativi ai lotti di gara: Lotto 1 Ecografo Multidisciplinare Specialistica di Fascia Alta Lotto 2 Ecotomografo Multidisciplinare Specialistico/Chirurgico di Fascia Alta (varie posizioni) Caratteristiche generali Monitor "touch screen" per ottimizzazione del work flow: Si prega specificare in quali termini la presenza di "touch screen" possa ottimizzare il workflow cosi come l'assenza dello stessa possa invece penalizzarlo. Risposta n. 18: Si confermano gli atti di gara Domanda n. 19 Silenziosità dell'apparecchiatura : Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro. Risposta n. 19: Nel Questionario tecnico viene richiesto di indicare il livello di rumorosità espresso in db Domanda n. 20 Scansione ecografica e imaging Imaging B-Mode ad elevata risoluzione di contrasto e spaziale con penetrazione del fascio elevata anche a frequenze più elevate: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro. Risposta n. 20: Domanda n. 21 Imaging B-Mode ad elevatissimo range dinamico: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro. Risposta n. 21:

Domanda n. 22 DynamicRange di almeno 180 db: Si prega specificare quale criterio determini il range dinamico minimo di 180 db ed in che modo un eventuale range dinamico inferiore possa inficiare le prestazioni da Voi richieste. Risposta n. 22: Si confermano gli atti di gara. Domanda n. 23 Imaging B-mode ad elevata risoluzione temporale : Si prega specificare i termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 23 Domanda n. 24 Imaging B-mode stabile con massima risoluzione spaziale ad elevati frame rate: Si prega specificare cosa si intende per "Imaging B-mode stabile" Si prega inoltre specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 24 Per Imaging B-mode stabile si intende assenza di alcun tipo di artefatto. Domanda n. 25 Ottimizzazione ed equalizzazione automatica del guadagno e della luminosità imaging B-Mode, Doppler e contrasto grafico. Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 25: Domanda n. 26:

Visualizzazione a monitor delle immagini memorizzate in corso d'esame: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 26: Domanda n. 27 Zoom ad alta definizione per immagini real-time e/o zoom di immagine senza perdita di risoluzione su immagini congelate o cine-loop: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 27 Domanda n. 28 Imaging Doppler ad elevate sensibilità di flusso con preservazione dei dettagli dell'immagine B- mode: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 28 Domanda n. 29 Modalità di funzionamento triplex mode con finestra attiva selezionabile in real/ time su tutti i trasduttori senza perdita di frame rate: Si prega specificare cosa si intende per "triplex mode con finestra attiva selezionabile in real time su tutti i trasduttori" nonché termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 29 Per "triplex mode con finestra attiva selezionabile in real time su tutti i trasduttori si intende: Triplex: B-mode + Color Doppler + Doppler Pulsato. Domanda n. 30 Analisi quantitative Doppler complete:

Si prega specificare quali "Analisi quantitative Doppler" soddisfano l'aggettivo "complete" e di conseguenza ritenute "minime". Risposta n. 30 Si intendono tutte le analisi quantitative Doppler indispensabili nella pratica clinica quotidiana Domanda n. 31 Divisione del monitor per immagini Real-Time con divisione del monitor e B-Mode ad alta risoluzione, Doppler e imagingcontrastografico: Deve intendersi la caratteristica richiesta come la capacità di rappresentazione simultanea di imaging B-Mode Doppler PW+ Imaging contrastografico? Risposta n. 31 Divisione monitor sia per B mode, sia per Doppler sia per imagingcontrastografico Domanda n. 32 lmagingcontrastografico ad elevata risoluzione di contrasto e spaziale: Si prega specificare termini e metodi di valutazione di detto parametro Risposta n. 32 Domanda n. 33 Passaggio dall'immagine contrastografica a quella B-mode con preservazione delle mircobolle in imaging non distruttivo: Si prega chiarire cosa si intenda per "Passaggio dall'immagine contrastografica a quella B-mode con preservazione delle mircobolle in imaging non distruttivo" poiché l'eventuale ripristino dell'imaging diagnostico B-mode a causa dell'inevitabile e necessario incremento dell'a comporterebbe l'inevitabile "rottura" delle microbolle Risposta n. 33 Si intende imaging B-mode con preservazione delle microbolle l imaging in scala di grigi non distruttivo che consente il centraggio del target da studiare in modalità schermo diviso

Domanda n. 34 Sovrapposizione dell'immagine B-mode in imaging non distruttivo e contrastografica o imaging side/side con presenza di marker di riferimento posizionabile : Si prega specificare cosa si intende per Sovrapposizione dell'immagine B-mode in imaging non distruttivo e contrastografica o imaging side/side con presenza di marker di riferimento posizionabile Risposta n. 34 Vedasi risposta n. 33 Domanda n. 35 Imaging dinamico di riempimento di mezzo di contrasto a sommazione iniziale o post-flash: Si prega specificare cosa si intende per "Imaging dinamico di riempimento di mezzo di contrasto a sommazione iniziale o post-flash" Risposta n. 35 Imaging che permetta una dinamica ricostruzione della vascolarizzazione di un target dopo flash distruttivo con tracciabilità delle microbolle su immagini di sommazione Domanda n. 36 Elaborazione e quantificazione Software automatico per il riconoscimento e la misurazione in base alle differenze in ecogenicità: Si prega specificare cosa si intende per "Software automatico per il riconoscimento e la misurazione in base alle differenze in ecogenicità" nonché quali siano le misurazioni richieste Risposta n. 36 Software per misurare dimensioni con riconoscimento automatico di target in base all ecogenicità Domanda n. 37 Software di calcolo per esami elastosonografici: Si prega chiarire quali siano le misurazioni richieste

Risposta n. 37 Dovrà essere presentato un Software di calcolo per esami elastosonografici Domanda n. 38 Quantificazione e curve contrastografiche on site: Si prega specificare cosa si intende per "Quantificazione e curve contrastografiche on site" Risposta n. 38 Per Quantificazione e curve contrastografiche on site si intende quanto mezzo di contrasto arriva e in che tempi arriva a livello di una zona selezionata o punto di interesse, ROI Domanda n. 39 Elaborazione imaging volumetrico (MPR e VR) Si prega specificare cosa si intende per "Elaborazione imaging volumetrico (MPR e VR)" in ambito ultrasonografico Risposta n. 39 Multi planar reconstruction e volume rendering Domanda n. 40 Software per la simulazione e confronto aree e volumi in imaging di fusione Si prega specificare cosa si intende per "Software per la simulazione e confronto aree e volumi in imaging di fusione" Risposta n. 40 Possibilità di paragonare misurazioni in imaging di fusione Domanda n. 41 Memorizzazione ed archiviazione Retro-registrazione per imaging convenzionale e contrastografico: Si prega specificare cosa si intende per Retro-registrazione per imaging convenzionale e contrastografico Risposta n. 41 Per Retro-registrazione per imaging convenzionale e contrastografico si intende registrare un clip di una scansione fatta

Domanda n. 42 Ante-registrazione per imaging convenzionale e contrastografico: Si prega specificare cosa si intende per Ante-registrazione per imaging convenzionale e contrastografico Risposta n. 42 Registrare un clip di una scansione attivandola prima di eseguire la scansione Domanda n. 43 Connettività Dotato di software operativo di ultima generazione (non fuori supporto): Si prega specificare cosa si intende per "non fuori supporto" Risposta n. 43 Per non fuori supporto si intende un sistema operativo non più supportato e aggiornato dalla casa madre Domanda n. 44 - All. 5 Criteri di valutazione Lotto 4 Domanda 1: perché viene richiesta la batteria se si tratta di un ecografo Carrellato? Risposta n. 44 Si confermano gli atti gara. Domanda n. 45 Lotto 1 Multid. Fascia Alta 1. Si richiede se possa essere offerta una sonda vettoriale con funzionalità equivalenti alla sonda microconvex nel contesto clinico di utilizzo. Risposta n. 45 Si confermano gli atti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza. Domanda n. 46 Lotto 1 Multid. Fascia Alta Considerato che tra gli accessori si richiedono n. 11 imaging volumetrico 3d mentre vengono richieste solo n.8 sonde volumetriche si chiede se sia corretto che le quantità richieste per i due

accessori siano diverse e di voler cortesemente specificare se l accessorio imaging volumetrico 3D debba già includere una sonda volumetrica Risposta n. 46 Si confermano gli atti di gara, compresi i numeri dei dispositivi opzionali: l Imaging volumetrico 3D non include la sonda volumetrica. Domanda n. 47 Lotto 3 Multid. Fascia Media 1. Relativamente al requisito elastosonografia SW, immaginando si tratti di tecnologia Shear Wave, la presente per richiedere se, trattandosi di un sistema ecografico di fascia media, tale requisito si possa considerare come migliorativo modificando il requisito come Elastosonografia. Risposta n. 47 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 48 Lotto 3 Multid. Fascia Media Considerato che tra gli accessori si richiedono n. 3 imaging volumetrico 3d mentre non vengono richieste sonde volumetriche di voler cortesemente specificare se l accessorio imaging volumetrico 3D debba includere una sonda volumetrica Risposta n. 48 Si confermano gli atti di gara, compresi i numeri dei dispositivi opzionali: l Imaging volumetrico 3D non include la sonda volumentrica. Domanda n. 49 Si chiede se sia sufficiente allegare i certificati di conformità CEI e le dichiarazioni di conformità di ottemperanza alle normative europee emesse dalla nostra casa madre di ciascuna macchina offerta, per assolvere alle prescrizioni del Vostro Capitolato Tecnico a pag.5 e quelle menzionate nel questionario tecnico. Risposta n. 49 Le ditte dovranno comprovare la conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto concerne le autorizzazioni alla produzione, all importazione, all immissione in commercio, con le modalità che ritengono maggiormente idonee. Domanda n. 50 LOTTO 1

Si richiede di chiarire se con Imaging volumetrico 3D (pag. 49 all. 1 al capitolato speciale) si intende il modulo hardware/software 3D/4D dedicato al funzionamento di sonde volumetriche Risposta n. 50 Per imaging volumentrico 3D si intende il modulo hardware/software 3D dedicato al funzionamento di sonde volumetriche Domanda n. 51 Lotto 1 Si richiede di chiarire se la sonda a matrice o ad alta densità di cristalli, nel caso fosse già offerta in configurazione base, debba essere ugualmente quotata anche negli accessori Risposta n. 51 Si confermano gli atti di gara: la sonda a matrice o ad alta densità di cristalli dovrà essere quotata nei dispositivi accessori. Domanda n. 52 Lotto 3 Si richiede di chiarire se con "Imaging volumetrico 3D (pag.49 all.1 al capitolato speciale) si intende il modulo hardware/software 3D/4D dedicato al funzionamento di sonde volumetriche Risposta n. 52 Per imaging volumentrico 3D si intende il modulo hardware/software 3D dedicato al funzionamento di sonde volumetriche Domanda n. 53 Lotto 4 Chiarimento rispetto alla richiesta di "Doppio Real-Time con divisione del monitor e simultanea rappresentazione di immagini B-Mode ad alta risoluzione". Si chiede di confermare se si intenda la possibilità di affiancare 2 immagini B-mode a alta risoluzione dotate di differente cine loop, tecnologia comunemente detta doppia Immagine. Risposta n. 53 Con Doppio Real-Time con divisione del monitor e simultanea rappresentazione di immagini B- Mode ad alta risoluzione" si intende la possibilità di affiancare 2 immagini B-mode a alta risoluzione dotate di differente cine loop, tecnologia comunemente detta doppia Immagine. Domanda n. 54

Lotto 3 Ecografo Multidisciplinare Ambulatoriale/Reparto Ospedaliero di Fascia Media in relazione alla caratteristica di minima "Elastosonografia con quantificazione numerica reale in velocità o kilopascal" si chiede se tale caratteristica debba realmente essere presente, oppure se si tratti di un refuso, visto che l'ecografo in questione per tutte le ulteriori caratteristiche risponde alla fascia media, e si presume che la destinazione d'uso non implichi un utilizzo cosa altamente specialistico. Risposta n. 54 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 55 Domanda comune a tutti i lotti messi a gara: Si chiede di confermare la possibilità di presentare offerta di prodotti e tecnologie, anche se non pedissequamente rispondenti alle caratteristiche di minima, dimostrando che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche, il tutto nel perseguimento del principio della più ampia partecipazione ed al fine di consentire pari accesso agli offerenti. Risposta n. 55 Si confermano gli atti di gara nel rispetto del principio di equivalenza di cui all art. 68 del d.l. 50/2016: l offerente deve dimostrare nella documentazione tecnica presentata che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche previste dal capitolato. Domanda n. 56 LOTTO 2: In riferimento alla richiesta di capitolato di un sistema che supporti "Imaging di fusione con altri esami TC, RM, PET-CT", si chiede conferma se sia possibile l'offerta di una apparecchiatura in grado di gestire imaging di fusione con CT multistrato e MR sia a basso che ad alto campo e che al momento dell'offerta non supporti la modalità PET. Risposta n. 56 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 57 LOTTO 1 Si chiede di specificare se il modulo 3D in tempo reale (4D), deve essere quotato all'interno dell'unità base o se deve essere considerato come opzionale a corredo delle eventuali sonde volumetriche. Risposta n. 57 Si confermano gli atti di gara: il modulo 3D è compreso tra le caratteristiche minime dell apparecchiatura base. Domanda n. 58

LOTTO 1 Si chiede di specificare se con la dicitura "imaging volumetrico 3D" si intende la modalità 3D a mano libera o la modalità 3D in tempo reale Risposta n. 58 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 59 LOTTO 1 Si chiede di specificare la dicitura "sonda micro convex pediatrica". Che tipo di sonda? Con quali caratteristiche? Risposta n. 59 Per sonda micro convex pediatrica si intendono sonde micro per esami addominali pediatrici Domanda n. 60 LOTTO 1 Si chiede di specificare i valori di riferimento della rumorosità del sistema. Risposta n. 60 Nel Questionario tecnico viene richiesto di indicare il livello di rumorosità espresso in db Domanda n. 61 LOTTO 1 Si chiede di specificare le caratteristiche dell'alimentazione a batteria (voce presente nell'allegato 5, ma che non compare nelle caratteristiche di minima del capitolato tecnico). Risposta n. 61 Si confermano gli atti gara Domanda n. 62 LOTTO 2 Si chiede di specificare se con la dicitura "imaging volumetrico 3D" si intende la modalità 3D a mano libera o la modalità 3D in tempo reale Risposta n. 62 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 63 LOTTO 2 Si chiede di specificare la dicitura "sonda intraoperatoria lineare". Che tipo di sonda? Con quali caratteristiche? Risposta n. 63 Si intende sonda piatta ad elevata frequenza

Domanda n. 64 LOTTO 2 Si chiede di specificare la dicitura "sonda intraoperatoria microconvex". Che tipo di sonda? Con quali caratteristiche? Risposta n. 64 Sonda con morfologia convex di piccole dimensioni dedicata con basso range di frequenze Domanda n. 65 LOTTO 2 Si chiede di specificare la dicitura "sonda microconvex pediatrica". Che tipo di sonda? Con quali caratteristiche? Risposta n. 65 Per sonda micro convex pediatrica si intendono sonde micro per esami addominali pediatrici Domanda n. 66 LOTTO 2 Si chiede di specificare i valori di riferimento della rumorosità del sistema. Risposta n. 66 Nel Questionario tecnico viene richiesto di indicare il livello di rumorosità espresso in db Domanda n. 67 LOTTO 2 Si chiede di specificare le caratteristiche dell'alimentazione a batteria (voce presente nell'allegato 5, ma che non compare nelle caratteristiche di minima del capitolato tecnico) Risposta n. 67 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 68 LOTTO 3 Si chiede di specificare la dicitura "sonda microconvex pediatrica". Che tipo di sonda? Con o quali caratteristiche? Risposta n. 68 Per sonda micro convex pediatrica si intendono sonde micro per esami addominali pediatrici Domanda n. 69 LOTTO 4 Si chiede di specificare i valori di riferimento della rumorosità del sistema. Risposta n. 69

Nel Questionario tecnico viene richiesto di indicare il livello di rumorosità espresso in db Domanda n. 70 LOTTO 4 Si chiede di specificare le caratteristiche dell'alimentazione a batteria (voce presente nell'allegato 5, ma che non compare nelle caratteristiche di minima del capitolato tecnico). Risposta n. 70 Si confermano gli atti di gara Domanda n. 71 LOTTO 4 Si chiede di specificare il senso della dicitura "Algoritmi di ottimizzazione delle immagini in B- mode e doppler contrastografico" (allegato 5), quando tra le caratteristiche di minima non compare la richiesta di esame con mezzo di contrasto. Risposta n. 71 Si confermano gli atti di gara che all allegato 5 individuano i criteri di valutazione Domanda n. 72 LOTTO 4 Si chiede di specificare il senso della dicitura "Caratteristiche del software di quantificazione 2D" (allegato 5). Risposta n. 72 Si confermano gli atti di gara. Domanda n. 73 Lotto 1 Multid. Fascia Alta Tra i dispositivi accessori richiesti nel capitolato tecnico è specificato sonde a matrice o ad altissima densità di cristalli, mentre nel modello di offerta economica (Allegato C3) non appare più la richiesta come accessorio. Si richiede pertanto di chiarire tale punto. Risposta n. 73 Si confermano gli atti di gara: nell allegato C3 è presente, tra i dispositivi accessori, la sonda a matrice o ad altissima densità di cristalli Domanda n. 74 In relazione al disciplinare di gara per la fornitura di ecografi si chiede se deve essere resa legale sia l offerta predisposta secondo quanto indicato a pag 11 e 12 (con dettaglio delle informazioni richieste ai punti a-b-c-d) sia quella compilata secondo l Allegato 3 Modello di offerta. Risposta n. 74 Deve essere reso legale solo l Allegato 3 Modello di offerta. Domanda n. 75

Per ulteriore chiarezza di quanto già pubblicato con precedente Risposta ai chiarimenti, si chiede a titolo esemplificativo, se una azienda con fatturato complessivo dell ultimo triennio (2013-2014- 2015) inerente la fornitura di ecografi pari ad 4.000.000,00 può presentare offerta per tutti i lotti in gara. Risposta n. 75 Qualora il fatturato realizzato nel settore fornitura di ecografi, nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara, sia pari o superiore a quello più elevato tra quelli indicati nella tabella a pag. 10 e 11 del Disciplinare ( 2.200.000,00) la ditta potrà partecipare alla gara per tutti i lotti di gara. Domanda n. 76 Si chiede di sapere a quanto ammontano le eventuali spese di pubblicazione sui quotidiani Risposta n. 76 La spesa complessiva per la pubblicazione sui quotidiani relativa a tutti i lotti di gara, si stima ammonti a circa euro 4.000,00.