Massetti architettonici. costruendo

Documenti analoghi
Soluzioni per pavimenti industriali. costruendo

Pavimenti industriali senza spolvero. costruendo

Soluzioni per esigenze quotidiane. Le proprietà aggiuntive dei calcestruzzi ordinari. costruendo

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

UNICAL L INNOVAZIONE DEL CALCESTRUZZO

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

RESIN FLOOR. PARchEggI

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Piazza D armi, Torino. Pavimentazioni architettoniche. LevoFloor. Concentrato. La soluzione di successo per gli spazi esterni

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

Cartella colori EQUITONE

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

Prodotti speciali Malte e Sabbie

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Italcementi, Calcestruzzi, bravobloc Applicazioni, soluzioni e tecnologie costruttive per il comfort termo acustico e l efficienza energetica

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

CALCESTRUZZI SPECIALI

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

I NOSTRI PRODOTTI. Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

LevoFloor. Pavimentazioni architettoniche per spazi esterni creativi e unici. Soluzioni architettoniche per l edilizia

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante

Pavimentazioni Drenanti

EQUITONE è un materiale per facciate colorato in massa progettato dagli architetti per gli architetti. La nostra azienda produce questi pannelli per

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

Il sistema ad incastro che non richiede alcuna opera muraria. Il sistema costruttivo di muri ad incastro semplice e veloce

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Il calcestruzzo e le strutture armate SCC INDICE SCC GRADO DI COMPATTAZIONE SCC CONTROLLO IN CANTIERE CASSERI E MESSA IN OPERA 8.

Prodotti Quarzo Arenaria

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Performo CEM I 52,5 R

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Manuale d'uso Pag. 2

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Coppo Max. Il massimo della scelta.

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

RESIN FLOOR INDUSTRIA

PITTURA ANTICA COLORATA PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

L impronta della semplicità

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per Logistica Distributiva MONDO CONVENIENZA di Cagliari e Sassari

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Le casseformi del calcestruzzo facciavista: superfici e componenti

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

COMUNE DI NARO (Provincia di Agrigento)

Pieri Chromofibre Vba

Guida alla scelta del calcestruzzo

Le soluzioni su misura Recodi per interventi di ripristino adeguate alle esigenze dell'azienda. Restauro delle pavimentazioni.

10 ANNI ACCANTO A VOI

Tipologie di impianti

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Il cemento è il materiale protagonista dell architettura del 900 perchè ha ridefinito,

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive.

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Spolveri per pavimentazioni industriali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Transcript:

Massetti architettonici costruendo

costruendo Costruendo è una collana di documenti informativi con la quale Unical descrive tecniche costruttive e prodotti particolari, innovativi o comuni fornendo il proprio punto di vista tecnico sui vantaggi e svantaggi connessi. Il mondo delle costruzioni offre oggi un ampio spettro di scelte tecniche. Saper individuare la soluzione più appropriata nel caso specifico è il frutto di un processo di analisi condivisa fra i protagonisti del settore. Unical, società appartenente al gruppo Buzzi Unicem spa, produce calcestruzzo dalla seconda metà degli anni 60. In Italia Unical opera in dieci regioni svolgendo da sempre un ruolo di partneriarato attivo in qualsiasi tipo di commessa, importante o ordinaria. costruendo documenti informativi Unical su tecniche costruttive e prodotti

Cosa, quando, dove, perché Cosa sono Opere a sviluppo orizzontale, più o meno estese, nelle quali si inibisce la presa nello strato superficiale per poi rimuoverlo tramite lavaggio portando così alla vista gli aggregati contenuti. Dove realizzarli Pavimentazioni architettoniche vengono realizzate per parcheggi, aree pedonali, percorsi ciclabili, strade e piazze specialmente in contesti da preservare e tutelare esteticamente. Quando realizzarli Questa tecnica costruttiva viene utilizzata quando il gusto estetico e la volontà di integrazione nel contesto ambientale portano a desiderare un aspetto dell opera sostanzialmente naturale. Perché realizzarli I massetti architettonici fondono i classici vantaggi delle opere in calcestruzzo armato (resistenza, durabilità, versatilità, etc) con la gradevolezza estetica senza bisogno di rivestire la superficie.

Il calcestruzzo per la tua pavimentazione architettonica Esigenze e aspettative Qual è il risultato finale che ti aspetti? Capire quali sono gli aspetti importanti e graditi al Cliente è il primo passo per individuare un calcestruzzo idoneo a queste esigenze e desideri. Utilizzo di un massetto architettonico I campi di applicazione sono molti e altrettante le formulazioni di calcestruzzo architettonico per loro. Il calcestruzzo architettonico sarà così progettato in base al futuro impiego dell opera. Messa in opera di un architettonico Sulla superficie appena gettata vengono dispersi appositi disattivanti che mantengono lo strato superficiale allo stato fresco per essere successivamente rimosso tramite lavaggio. Tempistiche e modalità di disattivazione e lavaggio influenzano l entità dello spessore asportato e quindi l effetto estetico finale. L aspetto architettonico La realizzazione di un massetto architettonico è sempre basata su un desiderio di natura estetica. La scelta del calcestruzzo adeguato al contesto e alle attese, anche di natura estetica, è un aspetto fondamentale per poter ottenere ciò che si desidera dal proprio massetto.

ARCHITETTONICI PER GETTI DIRETTI ARCHITETTONICI PER GETTI POMPATI pompabilità Come cambia l aspetto finale in base alla modalità di messa in opera Esigenze operative L esigenza di utilizzare un prodotto pompabile o no dipende dalla logistica del cantiere e dall ubicazione del getto. In alcuni casi, organizzazioni ad hoc del cantiere possono permettere di modificare tali esigenze. La cosa importante Getti contigui di massetti architettonici portano a superfici omogenee se realizzati con calcestruzzi similari. È esteticamente preferibile evitare la vicinanza fra massetti architettonici pompabili e non pompabili. Influenza sull aspetto finale I calcestruzzi architettonici pompabili sono caratterizzati da un effetto sasso a vista meno marcato rispetto alle versioni non pompabili. In generale, quando l effetto desiderato è di alta visibilità degli aggregati e scarsa della malta, le versioni non pompabili sono da preferire. Pompabile non pompato La pompabilità influenza l aspetto dei massetti architettonici se implica una minore o maggiore presenza di aggregati grossi rispetto alle sabbie. Messo in opera con la pompa oppure no, un calcestruzzo architettonico pompabile comunque porterà ad un certo aspetto finale.

20 dimensione massima aggregati 30 10 L effetto sasso a vista Differenze di aspetto L utilizzo di calcestruzzi con aggregati più piccoli porta a una superficie con una forte presenza visiva di aggregati molto simili fra loro. Viceversa, con aggregati grandi, avremo superfici con aggregati ben separati e più eterogenei come dimensione. La rugosità superficiale L impiego di calcestruzzi architettonici con aggregati piccoli porta a superfici con una rugosità più distribuita e meno accentuata rispetto all impiego di aggregati più grandi. In percorsi pedonali, superfici meno rugose rendono lo spazio accogliente e comodo. Pavimentazioni colorate L utilizzo di pigmenti specifici consente la colorazione della matrice cementizia. La visibilità di tale contributo sarà maggiore in calcestruzzi pompabili con aggregati grandi essendo gli stessi aggregati più distanziati fra loro. Usura nel tempo della superficie Superfici architettoniche possono essere realizzate in aree pedonali o carrabili. L aggrappo degli aggregati superficiali in calcestruzzi con aggregati più grandi è superiore e maggiormente indicato per il traffico veicolare.

Come scegliere il colore e la tonalità La colorazione a base di pigmenti L utilizzo di pigmenti all interno del calcestruzzo consente di ottenere un ampia gamma di colorazioni possibili. La colorazione della superficie architettonica consente un ottima integrazione nel contesto paesaggistico con un limitato impatto visivo. La durata nel tempo La colorazione della matrice cementizia è una forma di colorazione più stabile nel tempo di qualsiasi altra forma di colorazione di superfici orizzontali. Colorazioni più intense sono più soggette nel tempo a variare la propria intensità. La scelta della tonalità La tonalità varia in base alla quantità di pigmento e dipende dalla sua convivenza cromatica con gli altri componenti della matrice cementizia. Superfici architettoniche realizzate enfatizzando l effetto sasso a vista, portano a una ridotta visibilità specie per le colorazioni più tenui. Aspetti che influiscono sulla tonalità Aspetti che influiscono sulla tonalità finale sono la quantità e tipo di pigmento, il colore del cemento utilizzato, la classe di resistenza del calcestruzzo e il colore delle sabbie utilizzate. Getti di prova sono il modo migliore per avere un idea dell aspetto finale che si può ottenere.

Come scegliere il proprio aggregato L aggregato si vede e si sceglie La natura italiana offre un ampio spettro di aggregati diversi fra i quali scegliere per gusto. Per i calcestruzzi architettonici, l aggregato utilizzato non è solo una scelta in chiave prestazionale ma anche estetica. Colore Gli aggregati utilizzati hanno già un proprio colore, il più stabile e naturale possibile. La colorazione della matrice cementizia non costituisce quindi l unica strada per ottenere superfici architettoniche colorate. Forma e dimensione La forma può essere spigolosa di frantumazione o tondeggiante di fiume, allungata o no. Le dimensioni possono essere maggiori o minori ma possono essere anche più o meno eterogenee al loro interno. Due colorazioni diverse La colorazione della matrice cementizia tramite pigmenti è sempre possibile. È sensata per architettonici per i quali la matrice è visibile. L utilizzo di aggregati colorati è una soluzione di forte riuscita estetica e di facile applicazione specie con aggregati reperibili nel mercato locale.

Limitare i rischi con calcestruzzi adatti Superfici estese e superfici sottili I massetti architettonici sono spesso caratterizzati da ampie estensioni e, a volte, gli spessori sono limitati. La tendenza all imbarcamento e alla fessurazione deve essere contrastata anche solo per un esigenza estetica. Pavimentazioni armate e fibro-rinforzate Una sufficiente resistenza a trazione in fase postfessurativa contrasta le conseguenze del traffico pesante o di cedimenti e assestamenti. In questo senso, calcestruzzi con fibre sintetiche strutturali costituiscono una soluzione versatile che non riduce la valenza estetica dell opera. Superfici pedonali e superfici carrabili La destinazione del massetto architettonico influisce in termini di carichi e di stress sugli aggregati superficiali fino a comportarne il rischio di distacco. I calcestruzzi architettonici Unical per superfici carrabili sono progettati aumentando la capacità di aggrappo degli aggregati superficiali. Massetti in ambienti freddi Climi gelivi aggrediscono le pavimentazioni architettoniche come qualsiasi altra lastra in calcestruzzo. Calcestruzzi architettonici con buone proprietà meccaniche e con aggregati a bassa gelività, contrastano efficacemente l azione di tali contesti ambientali.

Calcestruzzi dedicati Unical Smart per massetti architettonici la libertà di scegliere per saperne di più www.unicalsmart.it Massetti architettonici e Unical Smart I massetti architettonici sono una tecnica costruttiva legata all uso di calcestruzzi specifici. L esperienza in questa tecnica e la capacità nel fondere in un calcestruzzo proprietà diverse sono il know-how dal quale nascono i dedicati Unical smart per pavimentazioni architettoniche. Chi propone e chi sceglie Unical propone sulla base della propria esperienza, delle tue esigenze e delle condizioni al contorno dell opera. Il cliente deve solo scegliere valutando tecnicamente e economicamente i pro e i contro di ciascuna soluzione selezionata per lui. La tua offerta smart Le esigenze specifiche e il contesto di un opera portano a una proposta, ad hoc per te e la tua opera, di soluzioni possibili. I vantaggi e i punti di forza di ciascuna soluzione sono evidenti nella tua offerta smart per permettere una scelta consapevole. Unical Smart Il termine Unical Smart racchiude un nuovo modo di interagire con i propri Clienti e di concepire, progettare e definire la propria gamma prodotti. I calcestruzzi Unical Smart si fondano su proprietà e prestazioni garantite, dichiarate in modo trasparente, progettate e ottimizzate per l applicazione associata al prodotto.