Modulo 4 Test dei cavi



Documenti analoghi
la nuova frontiera per il testing Maurizio Malinconi

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

OBIETTIVI DELLA SEZIONE

Le sfide legate ai test delle reti Ethernet 10 Gb/s sui cavi a doppino ritorto

Networking. Il cablaggio.

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

CAVI LAN. Se ami la velocità, corri su una strada liscia e ben asfaltata... I cavi Fantonet ti portano in cima al podio. (R.

La linea di comunicazione ottica

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Corso di Informatica

Le novità del DSX5000 rispetto al DTX1800 (e rispetto ad altri certificatori)

Rete di accesso in rame Pag 1

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Evoluzione della rete Ethernet

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Ricerca guasti nel cablaggio

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

3.2 Mezzi trasmissivi elettrici

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover)

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Diafonia e Crosstalk. Adelmo De Santis

L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

OTDR MT9083 Serie ACCESS Master

LE RETI: LIVELLO FISICO

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Cos'è il cablaggio strutturato?

Copyright X03951B04 - Ed. 1-04/14

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

MISURE SU CAVI COASSIALI

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

N 53 Reference Power Amplifier

i nodi i concentratori le dorsali

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Principi fondamentali dei test di cablaggio

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Schede elettroniche ad alta velocità

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Sistemi di cablaggio evoluti: quando prestazioni e flessibilità richiedono di andare oltre i soliti schemi. di Antonio Martina martina@vem.

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

Gli OTDR Nozioni base e tecniche d uso Roberto Noris Rertech roberto@rertech.it

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Certificatori CERTIFICATORI. livello di accuratezza pari a V o superiore a IV e di un tempo di esecuzione dei test brevissimo. moduli.

Mezzi trasmissivi. Lo schema di un sistema di comunicazione ha tipicamente tre componenti: Emittente MEZZO TRASMISSIVO Ricevente

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Reti di Telecomunicazioni 1

Sistemi a larga banda (Broadband)

Il livello fisico e Topologie di rete. Mauro Gaspari

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

Digital Signal Processing: Introduzione

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Rete di accesso / Rete di trasporto

NT-4. Norma Tecnica DI MISURAZIONE DI CAVI IN FIBRE OTTICHE. Abstract

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur...

Solo la versione tedesca serre come referenza!

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte.

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo. Versione 0.1 Aprile 2006

Elaborazione di segnali biologici

Le tre leggi del Networking

Politecnico di Torino

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Soluzioni ad alte e altissime prestazioni per il cablaggio strutturato degli edifici Alberto Zucchinali Siemon Italy

Prescrizioni speciali per impianti di cablaggio strutturato Versione 2 del 19 Novembre 2012 pagina 1 di 5

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari

Transcript:

Modulo 4 Test dei cavi 4.1 Conoscenze di base per fare il test sui cavi 4.1.1 Onde (waves) I parametri di un onda sono: ampiezza, frequenza, periodo. 4.1.2 Onde sinusoidali e quadre Esempio di onde sinusoidali: distanza terra sole. Esempio di onde quadre: segnali digitali o impulsi (pulse). 4.1.3 Esponenti e logaritmi Per usare numeri grandi e piccoli assieme si usano i logaritmi. Esempio: log (10 9 ) = 9 4.1.4 Decibel (db) db negativi = attenuazione, positivi = amplificazione Le onde di luce nelle fibre ottiche e le onde radio usano i db in potenza, le onde elettromagnetiche usano i db in tensione. 4.1.5 Vedere i segnali nel tempo ed in frequenza Un oscilloscopio fa l analisi dei segnali nel dominio del tempo mentre l analizzatore di spettro fa l analisi nel dominio delle frequenze. 4.1.6 Segnali analogici e digitali nel tempo ed in frequenza Se ci sono mole frequenze in un segnale, si ha uno spettro continuo. Fourier dice che un onda quadra è la somma di infinite sinusoidi con frequenze multiple della fondamentale.

4.1.7 Rumore nel tempo ed in frequenza Noise = segnale non desiderato o rumore. Cause del rumore: crosstalk (il segnale presente su un filo è disturbato dai segnale dei fili posi acconto), RFI (disturbi in radio frequenza), EMI (disturbi elettromagnetici), laser noise del trasmettitore o ricevitore nelle fibre. Il rumore che agisce su tutte le frequenze è detto rumore bianco. Se il rumore agisce su poche frequenze è detto narrow band. 4.1.8 Bandwidth (larghezza di banda) La bandwidth analogica è il range di frequenze occupate da un sistema analogico e si misura in hertz (Hz) (3 KHz = telefonia, 20 KHz = segnali udibili, 5 KHz = segnali radio AM, 200 KHz = segnali radio FM). La bandwidth digitale misura quanta informazione passa, si misura in bps. Nei test dei cavi si usa la bandwidth analogica per risalire alla bandwidth digitale del cavo di rame. 4.2 Segnali e rumore 4.2.1 Segnali su cavi di rame e fibre ottiche Ci sono 2 tipi di cavi in rame: schermati e non. Quelli schermati proteggono i dati dal rumore, all esterno vi è una calza che va collegata a massa (reference ground), vi è una minore perdita di potenza lungo il cavo, però è più difficile da installare. Il cavo coassiale ormai è in disuso. Nel cavo STP c è una schermatura per ogni coppia di fili più una schermatura globale. STP è anche detto ScTP (screened). I cavi UTP sono attualmente i più usati.

Le fibre non necessitano di massa, non risentono del rumore, si usano tra edifici diversi (single mode) o tra piani diversi dello stesso edificio (multimode). 4.2.2 Attenuazione e perdita d inserzione per cavi in rame La lunghezza del cavo e le alte frequenze contribuiscono all attenuazione di un segnale. Un cable tester usa le più alte frequenze ammesse su quel cavo. L attenuazione si misura in db negativi. L impedenza di un cavo UTP CAT 5 è 100 Ω se il connettore è montato correttamente, se così non fosse si ha una discontinuità o impedence mismatch. Le discontinuità attenuano perché creano riflessioni (echo). Per il ricevitore è difficile ricostruire dei dati con echi (jitter). La combinazione di attenuazione e discontinuità è detta perdita d inserzione. 4.2.3 Sorgenti di rumore su cavi in rame La certificazione TIA/EIA 568B di un cavo richiede il test per una certa varietà di rumori. Il crosstalk è più alto alle alte frequenze. Il cable tester lo misura inviando un segnale su una coppia di fili e misurando la tensione sugli altri fili. Il crosstalk si minimizza attorcigliando i fili. Cavi di categorie più alte richiedono più avvolgimenti su ogni coppia. Per i connettori occorre disattorcigliare il meno possibile.

4.2.4 Tipi di crosstalk Ci sono 3 tipi di crosstalk: 1. NEXT (Near End Crosstalk) 2. FEXT (Far End Crosstalk) 3. PSNEXT (Power Sum Near End Crosstalk) NEXT = V segnale di test V segnale crosstalk [negative db] I cable tester non mostrano il segno meno. -30 db è una misura migliore di -10 db. NEXT si misura per ogni coppia di fili e ad ogni estremità del cavo. FEXT: a causa dell attenuazione il crosstalk lontano dal trasmettitore è minore del NEXT ed è un problema minore del NEXT. PSNEXT: misura l effetto cumulativo di NEXT su tutte le coppie di fili. Si misura su ogni coppia mandando il segnale sulle altre 3 coppie. TIA/EIA 568B richiede il test PSNEXT. 4.2.5 Standard di test sui cavi TIA/EIA 568B specifica 10 test che un cavo di rame deve passare: 1. wire map (i fili devono seguire una determinata sequenza di colori) 2. insertion loss 3. NEXT 4. PSNEXT

5. ELFEXT (Equal Level Far End Crosstalk) 6. PSELFEXT 7. Return Loss 8. Propagation Delay 9. Cable Length 10. Delay Skew Ci sono vari tipi di errori di disposizione dei fili (wire fault): Nel connettore Ethernet RJ45 ogni coppia di fili ha una funzione: 1 2 = Tx 3 6 = Rx 4.2.6 Altri parametri di test Attenuazione + discontinuità = insertion loss (si misura in db all altra estremità). Il crosstalk si misura con 4 test: 1. NEXT = V segnale di test V segnale crosstalk [negative db] (misurato alla stessa estremità) 2. PSNEXT: usa un calcolo basato sugli effetti combinati di NEXT

3. ELFEXT: il test misura FEXT (in db). ELFEXT = FEXT insertion loss. E importante per reti 1000 baset 4. PSELFEXT (Power Sum Equal Level Far End Crosstalk): è l effetto combinato di ELFEXT da tutte le coppie di fili Return Loss: misura in db delle riflessioni causate dalle discontinuità. Il problema maggiore delle discontinuità sono gli eco (jitter). 4.2.7 Parametri basati sul tempo Propagation delay = tempo che il segnale impiega ad attraversare un cavo, si misura in centinaia di ns. I tester misurano la lunghezza un cavo col test TDR (Time Domain Reflectometry). TDR si usa anche per misurare la distanza da un guasto (corto o aperto). La differenza di ritardo tra le due diverse coppie di fili è detta delay skew (è un problema per linee veloci 100 baset). Tutti i test devono essere passati per TIA /EIA 568B e documentati. 4.2.8 Test su fibre ottiche Se la luce incontra una discontinuità si ha riflessione e perdita di segnale (l errore più comune è il connettore male installato). Il test su fibra invia la luce e misura se ne arriva a sufficienza dall'altra parte. Optical Link Loss Budget = perdita accettabile di luce (di potenza). Il cable test indica il punto dell'errore 4.2.9 Un nuovo standard Il 20 giugno 2002 è stato aggiunto il cavo CAT6 (titolo ufficiale ANSI TIA/EIA 568B.2-1), questo cavo passa i 10 test con valori migliori del CAT5. CAT6 porta frequenze fino a 250 MHz. Come cable tester si può usare il Fluke DSP-4000 series o Fluke OmniScanner2 per i 10 test.