CITTA DI MASSAFRA CARNEVALE MASSAFRESE

Documenti analoghi
Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI: Poesia, pittura, fotografia, disegni di gruppo, temi.

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

(articolo 1, comma 1)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Premio nazionale delle arti edizione 2012/2013 Sezione interpretazione musicale: Strumenti a percussione. Bando

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Ufficio Territoriale del Governo

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

COMUNE DI RIESE PIO X

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Transcript:

CITTA DI MASSAFRA CARNEVALE MASSAFRESE DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AI CONCORSI A PREMI GRUPPI MASCHERATI GRUPPI ALLEGORICI MASCHERE E COSTUMI ORIGINALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto Il presente Disciplinare regolamenta i termini e le modalità per la partecipazione ai Concorsi a premi del Carnevale Massafrese. Articolo 2 Definizioni 1 - Il Carnevale Massafrese è la manifestazione artistico-culturale e sociale che si svolge nel territorio comunale della Città di Massafra, a cadenza annuale, tradizionalmente tra il 17 gennaio, ricorrenza della festa cattolica di Sant Antonio Abate, e il martedì antecedente l inizio della Quaresima cattolica, e innovativamente anche nella stagione estiva, con festeggiamenti, giocosi e fantasiosi, «fermento di musica, luci, colori e magia spettacolare», in pubbliche parate, caratterizzati dall uso del mascheramento e da una partecipazione diretta, spontanea e coinvolgente, risvegliata dalle scenografie e dalle coreografie dei carri e gruppi allegorici in sfilata. 2 - Nel suo ambito sfoggiano, quali Categorie di partecipazione, Carri Allegorici: strutture trainabili sormontate da grandi manufatti o opere in cartapesta raffiguranti allegoricamente, persone, «pupi» e scene, il tutto animato dal movimento degli stessi manufatti, da musica e dal brio dei figuranti a bordo; Gruppi Allegorici: strutture simili ai «carri», ma di dimensioni distintamente più ridotte, «mini carri», accompagnati da minimo venti [20] figuranti in maschera, che, in tale numero almeno, vanno anche a costituire il «gruppo coreografico» Gruppi Mascherati: insieme di persone, in numero non inferiore a venti [20] unità, riunite così da formare un tutto, travestite e truccate in maniera insolita che animano le strade della città con canti, voci, balli e scherzi; Maschere e Costumi originali: gruppo di persone mascherate, composto da un minimo di una [1] ad un massimo di quattro [4] unità, che abbia un tema comune e partecipi in modo autonomo all intero percorso della sfilata. 3 - Ai fini della presente disciplina rilevano, altresì, con la corrispondente esplicitazione, a) il Comune: il Comune di Massafra; b) il Regolamento: il presente Disciplinare;

c) il Comitato Organizzatore: l ente i cui componenti sono nominati dal Comune per la gestione e il coordinamento dell intera manifestazione carnascialesca; d) la CiTOCC Commissione Tecnica Opere Cartapesta e Costumi: organismo composto da tre membri nominati dal Comitato al proprio interno per le verifiche sulle opere in cartapesta e sui costumi partecipanti al Concorso; e) il Direttore di Sfilata: referente unico designato dal Comitato Organizzatore, al proprio interno, o comunque dal Comune per le disposizioni sull andamento delle sfilate, nei rapporti sia con i Carri e Gruppi partecipanti sia con le Autorità; f) la Giuria tecnica: collegio cui è affidato il compito di valutare i partecipanti e, quindi, di stilare la Classifica; è costituito da dieci componenti individuati dal Comitato Organizzatore per adeguate capacità di critica e di giudizio maturate, per esperienza personale o professionale, in campi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la cultura in genere, l arte, lo spettacolo, l artigianalità, il turismo, l editoria, la famiglia, l istruzione e formazione, il sociale, le istituzioni; i nominativi dei Giurati non saranno comunicati o resi pubblici. Articolo 3 Organizzazione dei Corsi mascherati 1 - L organizzazione dei corsi mascherati è di esclusiva competenza del Comune. 2 - Il Comune comunica ai Partecipanti, collettivi e individuali, ovvero ai loro Rappresentanti legali, il nome dei componenti del Comitato Organizzatore nonché del Direttore di Sfilata, ai quali dover far riferimento per qualsiasi necessità. 3 - Il Comune comunica al Rappresentante dei partecipanti l ingresso al circuito, garantendone l agibilità. 4 - Il Comune provvede all assicurazione per responsabilità civile verso terzi riguardo agli eventi dannosi eventualmente verificabili nelle sfilate previste dal programma. Articolo 4 Premi e Contributi 1- Il Comune potrà prevedere premi o contributi a titolo di rimborso delle spese sostenute dai Partecipanti, per le varie Categorie in concorso. 2 - Il Comune renderà noti i premi o contributi a mezzo dell Avviso pubblico per la presentazione della domanda. 3 - La liquidazione del contributo avverrà a fronte delle spese sostenute e rendicontate, da dimostrare con documenti fiscalmente validi, ai sensi del vigente Regolamento comunale sulla concessione dei contributi a persone ed enti pubblici e privati. TITOLO II GRUPPI ALLEGORICI Articolo 5 Ammissibilità al Concorso dei Gruppi Allegorici 1 - Al Concorso per Gruppi Allegorici sono ammessi soltanto i manufatti con le caratteristiche essenziali di cui alla relativa definizione accolta nel presente Regolamento. 2 - Le opere devono essere ispirate a temi allegorico-carnevaleschi, a motivi di satira e costume, a creatività e fantasia. È vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione. 3 - Ogni Gruppo Allegorico nomina un proprio Rappresentante legale, se del caso anche diverso dal

proprio Costruttore, che sarà unico referente nei rapporti con il Comune. 4 - Non possono partecipare al Concorso i Gruppi Allegorici la cui entificazione, per denominazione, o rappresentanza risulti avere in corso pendenze o contenziosi con il Comune. 5 - L ammissione viene valutata dal Comitato Organizzatore, con decisione insindacabile, anche per l eventuale caso di esclusione. Articolo 6 Domanda di Partecipazione di Gruppi Allegorici 1 - Specifico Avviso pubblico indicherà modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione. 2 - La domanda di partecipazione è sottoscritta dal Rappresentante legale del Gruppo Allegorico; deve riportare il nome del Gruppo e deve essere corredata dal bozzetto dello stesso Gruppo con cui si intende concorrere. 3 - Il bozzetto deve raffigurare chiaramente l opera in cartapesta nel suo insieme scenografico e i costumi che vestiranno il gruppo mascherato. Esso deve essere realizzato su cartoncino formato standard A3 ad acquerello o tempera o pastello, in maniera tale da porre in evidenza l aspetto cromatico e compositivo della costruzione. 4 - Al bozzetto devono essere allegati: 1) relazione tecnico-descrittiva delle costruzioni in cartapesta e dei costumi, che riporti specificatamente, tra l altro, a. indicazione del significato della costruzione e dei costumi, nelle intenzioni dell autore; b. caratteristiche della scenografia e del gruppo coreografico; c. caratteristiche dell impianto musicale e di amplificazione; d. caratteristiche dell illuminazione; 2) curriculum sulle eventuali attività svolte nelle precedenti edizioni del Carnevale Massafrese. 5 - Con la domanda di partecipazione il Gruppo Allegorico sottoscrive altresì specifica dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. Articolo 7 Realizzazione del Gruppo Allegorico 1 - L opera deve essere realizzata prevalentemente in cartapesta e conforme al bozzetto approvato secondo le indicazioni operative di cui all art. 6. I costumi e l allegoria devono essere conformi al bozzetto presentato. 2 - Tutte le opere devono essere realizzate in loco, a partire dallo stampo e per finire al completo manufatto in cartapesta. 3 - L accertamento e il controllo dell autenticità dei manufatti e del rispetto di ogni altra previsione sulle modalità realizzative dell opera, in ossequio al presente disciplinare, sono demandati alla Commissione Tecnica Opere Cartapesta di cui all art. 2. Articolo 8 Prescrizioni tecniche per Gruppi Allegorici 1 - Le dimensioni dei rimorchi e/o pianali devono essere massimo metri sei [6 m] di lunghezza, metri nove [9 m] di altezza e metri quattro [4 m] di larghezza. Tali dimensioni massime sono

comprensive di tutto ciò che è posto al di sotto o al di sopra del rimorchio costituente il Gruppo Allegorico. 2 - Le ruote del trattore e del rimorchio devono essere in materiale idoneo ad evitare di danneggiare il manto stradale urbano. 3 - Il Gruppo Allegorico deve essere dotato di impianto elettrico a norma e deve essere fornito di generatore elettrico autonomo, con caratteristiche o modalità di impiego tali da rendere minime le emissioni sonore e aeree inquinanti. I tubi di scarico devono essere direzionati verso l alto, assolutamente non verso il pubblico. 4 - Il Gruppo Allegorico deve essere animato con musiche ad un volume rispettoso delle soglie consentite dalla normativa vigente. Gli amplificatori non devono superare i seimila watt [6000 w] di potenza. 5 - Il Gruppo Allegorico deve essere dotato di estintori omologati e di protezioni laterali per la sicurezza dei trasportati. 6 - Il Gruppo Allegorico deve rispettare ogni altra disposizione normativa e amministrativa e adottare ogni cautela possibile a tutela della salute, dell ambiente e dell ordine pubblico, nell interesse sia dei propri operatori sia dei figuranti sia del pubblico e terzi, essendo il suo Rappresentante avvertito delle responsabilità, civili, penali e amministrative, in cui si incorre in caso di inosservanza. Articolo 9 Sfilate dei Gruppi Allegorici 1 I Gruppi Allegorici devono essere completamente montati e allestiti, anche negli impianti di illuminazione, musica e amplificazione, pronti alla parata, nella specifica area prossima al circuito entro le ore 24.00 del giorno precedente la prima sfilata. 2 Salvo oggettivo impedimento, è fatto obbligo ai Rappresentanti legali dei Gruppi Allegorici di partecipare personalmente alle sfilate. Salvo necessità di sostituzione, è in facoltà di ciascun Rappresentante legale di nominare un proprio Delegato nei rapporti con il Direttore di Sfilata e con le Autorità, a garanzia dell ordine pubblico. 3 - Il Rappresentante del Gruppo si impegna a tenere a disposizione tutto il personale, ivi incluso il gruppo coreografico, anche in presenza di avverse condizioni atmosferiche, in modo da consentire, ad insindacabile decisione del Comune, di dar corso comunque alla manifestazione. 4 - Nella sfilata, ciascun Gruppo deve esporre un cartello che indichi, come riportato nella Domanda di partecipazione, a) la Categoria di partecipazione «Gruppo Allegorico»; b) il titolo del Gruppo; c) il nome del Rappresentante legale. 5 L ordine di sfilata e di posizione del Gruppo Allegorico sul percorso, ad inizio e a fine parata, viene stabilito mediante sorteggio e comunicato dal Direttore di Sfilata entro le ore 12.00 del giorno antecedente l esibizione. 6 L orario di avvio della parata del Gruppo Allegorico verrà comunicato dal Direttore di Sfilata. 7 I conducenti dei trattori o comunque del mezzo di spostamento del Gruppo dovranno attenersi soltanto ed esclusivamente alle direttive impartite dal Direttore di Sfilata ovvero da incaricati di questo in merito all andamento del traino durante i corsi mascherati, salvo ordini dell Autorità di Pubblica Sicurezza e di Polizia Locale. 8 Durante lo svolgimento della sfilata, è fatto assoluto divieto ai Gruppi Allegorici di effettuare fermate lungo il percorso non funzionali all ordinato svolgersi della parata. 9 - Per la presentazione della scenografia e l esibizione della coreografia davanti al Palco d onore, ogni Gruppo Allegorico ha a disposizione cinque [5] minuti, in misura inderogabile, salvo

diverse indicazioni dal Direttore di Sfilata. 10 I Gruppi Allegorici devono, in generale, prestare attenzione e ottemperare alle disposizioni e istruzioni che vengono impartite dal Direttore di Sfilata e/o dai suoi incaricati. 11 - Il Comune si riserva la decisione di effettuare le sfilate in date diverse da quelle previste nel Programma ufficiale. 12 - I Gruppi Allegorici si impegnano a partecipare ad eventuali altre sfilate anche in periodi dell anno diversi rispetto a quello di prima parata. 13 - Il Rappresentante legale si impegna a mettere a disposizione il Gruppo Allegorico ed il personale, operatori e figuranti, per riprese televisive o per altro scopo promozionale del Carnevale, anche in date e orari diversi da quelli dei Corsi mascherati preventivamente concordati. Articolo 10 Valutazione e Classifica dei Gruppi Allegorici 1 - La graduatoria sarà redatta dalla Giuria tecnica. 2 - Per ogni Gruppo Allegorico in concorso, ciascun Giurato esprimerà un punteggio da 1 a 10, non frazionabili, per ciascuno dei seguenti parametri: a) estetica emozionale - estetica complessiva, di prevalente impatto, del Gruppo; b) cartapesta - qualità di fattura, colorazione e movimento delle opere in cartapesta; c) tema particolarità del tema artistico, culturale o sociale trattato; d) allegoria particolarità del significato riposto e allusivo oltre l apparente concreto dei manufatti; e) dimensioni - dimensione strutturale; f) numerosità - dimensione numerica, ovvero numerosità dei figuranti; g) costumi originalità, estrosità, qualità e colori del mascheramento dei figuranti; h) eco-sostenibilità e sicurezza grado di adozione di misure sia di antinquinamento sonoro e aereo sia di compatibilità tra divertimento e incolumità di operatori e pubblico; i) animazione animazione durante la parata; j) esibizione coreografia ed esibizione finale. 3 - La sommatoria, su base 100, dei punti espressi da ognuno dei Giurati per ciascuno dei criteri di valutazione costituisce il voto complessivo dello stesso Giurato. La sommatoria, su base 1.000, dei voti complessivi di ognuno dei Giurati per ciascun Gruppo costituisce il voto globale di classifica dello stesso Gruppo. 4 - La Giuria tecnica, con apposita motivazione e per l edizione in corso, può stabilire criteri di valutazione e di punteggio diversi da quelli prestabiliti dal Regolamento. 5 - Il giudizio della Giuria tecnica è insindacabile e inappellabile. Articolo 11 Inosservanza a norme e principi del Concorso per Gruppi Allegorici 1 La inosservanza delle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso commessa con dolo o colpa grave, ovvero con deliberato intento di pregiudizio o con negligenza, imprudenza e imperizia rispetto a basilari e chiare regole di comportamento, non rinvenendo ragioni esimenti, scriminanti o scusanti, quali forza maggiore, o anche indipendenti dalla volontà dell agente, comporterà conseguenze, anche cumulabili, come segue: A) esclusione dalla classifica e, quindi, dall attribuzione di qualsiasi premio o contributo, oltre al

risarcimento dei danni all immagine del Carnevale e della Città, per l inosservanza di una qualsiasi delle disposizioni impartite dal Comune tanto da ostacolare in maniera grave e con clamore il normale svolgimento delle sfilate; B) esclusione dalla classifica e, quindi, dall attribuzione di qualsiasi premio o contributo, per la mancata partecipazione del Gruppo Allegorico anche ad una soltanto delle sfilate; C) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari al trenta per cento [30%] di quanto previsto, per l avvenuta realizzazione altrove o per l avvenuta utilizzazione in precedenti occasioni dei manufatti in cartapesta presentati al Concorso in atto, ai sensi dell art. 7; D) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari al cinque per cento [5%] di quanto previsto, 1) per il mancato completamento del montaggio e dell allestimento entro le ore 24.00 del giorno precedente la prima sfilata, ai sensi dell art. 9 comma 1; 2) per il mancato rispetto delle dimensioni dei rimorchi e/o pianali del Gruppo Allegorico, ai sensi dell art. 8; 3) per la presentazione in sfilata di manufatti incompleti e non corrispondenti alle dimensioni indicate nella relazione inviata, ai sensi dell art. 6; 4) per la difformità sostanziale dell opera in cartapesta e dei costumi realizzati rispetto al bozzetto presentato, ai sensi degli artt. 6 e 7; 5) per l utilizzo di stampi per le opere, di nuova fattura, già adoperati in precedenti occasioni; 6) per il ritardo nell inizio della sfilata dal Gruppo Allegorico, se superiore a trenta [30] minuti ma entro massimo un ora rispetto all orario comunicato, ai sensi dell art. 9, costituendo, l ulteriore ritardo, ostacolo grave ai sensi del comma 1 lett. A) del presente articolo; 7) per l assenza o incompletezza del gruppo coreografico, ai sensi degli artt. 2 e 6; 8) per la mancanza o l inefficienza dell impianto musicale e di amplificazione, ai sensi dall art. 6, comma 4 sub n. 1.c); 9) per l inosservanza dell ordine di sfilata e di posizione del Gruppo Allegorico sul percorso, ad inizio e a fine parata, ai sensi dell art. 9; 10) per l inosservanza alle direttive sull andamento della marcia o del traino durante i corsi mascherati impartite dal personale competente, ai sensi dell art. 9; E) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari a 100,00 [cento/00] euro di quanto previsto, per l uso improprio dell impianto musicale e di amplificazione, quale il superamento delle soglie di volume consentite, rispetto alle finalità strettamente attinenti al corso mascherato e alle animazioni serali, nonché la violazione delle direttive al riguardo dei responsabili dell organizzazione; 2 La inosservanza delle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso, per le condotte di cui al comma precedente, commessa senza colpa grave potrà comportare l applicazione, cumulabile, di una penale ovvero riduzione del premio e contributo graduabile da un minimo di 100,00 [cento/00] euro ad un massimo pari alle percentuali limite delle corrispondenti diminuzioni di cui al comma precedente, convertendo l esclusione in una riduzione pari al trenta per cento [30%] di quanto previsto. 3 Nei limiti delle possibilità discrezionali di bilancio, può costituirsi un fondo premiale in denaro che, verificatesi circostanze straordinarie, in positivo e/o negativo, nelle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso, può essere distribuito ai Gruppi Allegorici in gara che si sono particolarmente distinti per pregi, così incrementando i premi e i contributi rispettivamente previsti in via ordinaria. L assegnazione premiale avverrà secondo l ordine della classifica definitiva e in

proporzione ai premi e contributi a ciascuno spettanti in via ordinaria, escludendo i Gruppi Allegorici responsabili di inosservanze, ai quali comunque verranno corrisposti soltanto i premi e contributi ordinari già stabiliti, senza applicazione di penalità. 4 - Tutte le penalità previste nel presente Regolamento sono pre-transatte e di conseguenza irriducibili dal Magistrato. TITOLO III GRUPPI MASCHERATI Articolo 12 Ammissibilità al Concorso dei Gruppi Mascherati 1 - Al Concorso per Gruppi Mascherati sono ammessi soltanto gli insiemi di persone con le caratteristiche essenziali, tra cui la numerosità, di cui alla relativa definizione accolta nel presente Regolamento. 2 - È vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione. 3 - Ogni Gruppo Mascherato nomina un proprio Rappresentante legale, che sarà unico referente nei rapporti con il Comune. 4 - Non possono partecipare al Concorso i Gruppi Mascherati la cui entificazione, per denominazione, o rappresentanza risulti avere in corso pendenze o contenziosi con il Comune. 5 - L ammissione viene valutata dal Comitato Organizzatore, con decisione insindacabile, anche per l eventuale caso di esclusione. Articolo 13 Domanda di Partecipazione di Gruppi Mascherati 1 - Specifico Avviso pubblico indicherà modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione. 2 - La domanda di partecipazione è sottoscritta dal Rappresentante legale del Gruppo Mascherato; deve riportare il nome del Gruppo; deve indicare il numero di partecipanti alla mascherata; deve essere corredata dal bozzetto dello stesso Gruppo con cui si intende concorrere. 3 - Il bozzetto deve raffigurare chiaramente i costumi che vestiranno il gruppo mascherato. Esso deve essere realizzato su cartoncino formato standard A3 ad acquerello o tempera o pastello, in maniera tale da porre in evidenza l aspetto cromatico e compositivo della mascherata. 4 - Al bozzetto deve essere allegata relazione tecnico-descrittiva dei costumi, che riporti specificatamente, tra l altro, indicazione del numero di componenti e dell eventuale significato del Gruppo e dei costumi, nelle intenzioni dell autore. 5 - Con la domanda di partecipazione il Gruppo Allegorico sottoscrive altresì specifica dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. Articolo 14 Realizzazione del Gruppo Mascherato 1 - I costumi devono essere conformi al bozzetto presentato, ai sensi dell art. 13. 2 - L accertamento e il controllo della rispondenza dei costumi al bozzetto e del numero di partecipanti al Gruppo Mascherato, nonché del rispetto di ogni altra previsione tecnica sulla partecipazione al Concorso, in ossequio al presente disciplinare, sono demandati alla Commissione Tecnica Opere Cartapesta e Costumi di cui all art. 2.

Articolo 15 Sfilate dei Gruppi Mascherati 1 Salvo oggettivo impedimento, è fatto obbligo ai Rappresentanti legali dei Gruppi Mascherati di partecipare personalmente alle sfilate. Salvo necessità di sostituzione, è in facoltà di ciascun Rappresentante legale di nominare un proprio Delegato nei rapporti con il Direttore di Sfilata e con le Autorità, a garanzia dell ordine pubblico. 2 - Il Rappresentante del Gruppo si impegna a tenere a disposizione tutto il personale, ivi incluso il gruppo coreografico, anche in presenza di avverse condizioni atmosferiche, in modo da consentire, ad insindacabile decisione del Comune, di dar corso comunque alla manifestazione. 3 - Nella sfilata, ciascun Gruppo deve esporre un cartello che indichi, come riportato nella Domanda di partecipazione, a) la Categoria di partecipazione «Gruppo Mascherato»; b) il titolo del Gruppo; c) il nome del Rappresentante legale. 4 L ordine di sfilata e di posizione del Gruppo Mascherato sul percorso, ad inizio e a fine parata, viene stabilito mediante sorteggio e comunicato dal Direttore di Sfilata entro le ore 12.00 del giorno antecedente l esibizione. 5 L orario di avvio della parata del Gruppo Mascherato verrà comunicato dal Direttore di Sfilata. 6 - Per la presentazione della scenografia e l esibizione della coreografia davanti al Palco d onore, ogni Gruppo Allegorico ha a disposizione cinque [5] minuti, in misura inderogabile, salvo diverse indicazioni dal Direttore di Sfilata. 7 I Gruppi Mascherati devono, in generale, prestare attenzione e ottemperare alle disposizioni e istruzioni che vengono impartite dal Direttore di Sfilata e/o dai suoi incaricati. 8 - Il Comune si riserva la decisione di effettuare le sfilate in date diverse da quelle previste nel Programma ufficiale. 9 - I Gruppi Allegorici si impegnano a partecipare ad eventuali altre sfilate anche in periodi dell anno diversi rispetto a quello di prima parata. 10 - Il Rappresentante legale si impegna a mettere a disposizione il Gruppo Mascherato ed il personale, operatori e figuranti, per riprese televisive o per altro scopo promozionale del Carnevale, anche in date e orari diversi da quelli dei Corsi mascherati preventivamente concordati. Articolo 16 Valutazione e Classifica dei Gruppi Mascherati 1 - La graduatoria sarà redatta dalla Giuria tecnica. 2 - Per ogni Gruppo Mascherato in concorso, ciascun Giurato esprimerà un punteggio da 1 a 20, non frazionabili, per ciascuno dei seguenti parametri: a) estetica emozionale - estetica complessiva, di prevalente impatto, del Gruppo; b) costumi originalità, estrosità, qualità e colori del mascheramento dei figuranti, considerando anche l eventuale componente strutturale del Gruppo, vale a dire la dotazione accessoria mobile, e l eventuale integrazione con l uso di cartapesta; c) tema particolarità del tema artistico, culturale o sociale trattato, considerando anche l eventuale componente allegorica, vale a dire la particolarità del significato riposto e allusivo oltre l apparente concreto del realizzato; d) numerosità e animazione - dimensione numerica, ovvero numerosità dei figuranti, e animazione durante la parata; e) esibizione coreografia ed esibizione finale.

3 - La sommatoria, su base 100, dei punti espressi da ognuno dei Giurati per ciascuno dei criteri di valutazione costituisce il voto complessivo dello stesso Giurato. La sommatoria, su base 1.000, dei voti complessivi di ognuno dei Giurati per ciascun Gruppo costituisce il voto globale di classifica dello stesso Gruppo. 4 - La Giuria tecnica, con apposita motivazione e per l edizione in corso, può stabilire criteri di valutazione e di punteggio diversi da quelli prestabiliti dal Regolamento. 5 - Il giudizio della Giuria tecnica è insindacabile e inappellabile. Articolo 17 Inosservanza a norme e principi del Concorso per Gruppi Mascherati 1 La inosservanza delle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso commessa con dolo o colpa grave, ovvero con deliberato intento di pregiudizio o con negligenza, imprudenza e imperizia rispetto a basilari e chiare regole di comportamento, non rinvenendo ragioni esimenti, scriminanti o scusanti, quali forza maggiore, o anche indipendenti dalla volontà dell agente, comporterà conseguenze, anche cumulabili, come segue: A) esclusione dalla classifica e, quindi, dall attribuzione di qualsiasi premio o contributo, oltre al risarcimento dei danni all immagine del Carnevale e della Città, per l inosservanza di una qualsiasi delle disposizioni impartite dal Comune tanto da ostacolare in maniera grave e con clamore il normale svolgimento delle sfilate; B) esclusione dalla classifica e, quindi, dall attribuzione di qualsiasi premio o contributo, per la mancata partecipazione del Gruppo Mascherato, come definito, anche ad una soltanto delle sfilate; C) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari al dieci per cento [10%] di quanto previsto, per il ritardo nell inizio della sfilata dal Gruppo Mascherato, se superiore a trenta [30] minuti ma entro massimo un ora rispetto all orario comunicato, ai sensi dell art. 16, equiparandosi, l ulteriore ritardo, a mancata partecipazione ai sensi del comma 1 lett. B) del presente articolo; D) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari al cinque per cento [5%] di quanto previsto, 1) per la difformità sostanziale dei costumi realizzati rispetto al bozzetto presentato, ai sensi degli artt. 13 e 14; 2) per l inosservanza dell ordine di sfilata e di posizione del Gruppo Allegorico sul percorso, ad inizio e a fine parata, ai sensi dell art. 15; 3) per l inosservanza alle direttive sull andamento della marcia durante i corsi mascherati impartite dal personale competente, ai sensi dell art. 15; E) penale ovvero riduzione del premio e contributo pari a 100,00 [cento/00] euro di quanto previsto, per l uso improprio dell eventuale impianto musicale e di amplificazione, quale il superamento delle soglie di volume consentite, rispetto alle finalità strettamente attinenti al corso mascherato e alle animazioni serali, nonché la violazione delle direttive al riguardo dei responsabili dell organizzazione; 2 La inosservanza delle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso, per le condotte di cui al comma precedente, commessa senza colpa grave potrà comportare l applicazione, cumulabile, di una penale ovvero riduzione del premio e contributo graduabile da un minimo di 100,00 [cento/00] euro ad un massimo pari alle percentuali limite delle corrispondenti diminuzioni di cui al comma precedente, convertendo l esclusione in una riduzione pari al cinquanta per cento [50%] di quanto previsto. 3 - Tutte le penalità previste nel presente Regolamento sono pre-transatte e di conseguenza irriducibili dal Magistrato.

TITOLO IV MASCHERE E COSTUMI ORIGINALI Articolo 18 Ammissibilità al Concorso delle Maschere e Costumi originali 1 - Al Concorso per Maschere e Costumi originali sono ammesse soltanto le persone mascherate, singole o aggregate, con le caratteristiche essenziali, tra cui la numerosità massima, di cui alla relativa definizione accolta nel presente Regolamento. 2 - È vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione. 3 Se è costituita da più persone, la Maschera nomina un proprio Rappresentante legale, che sarà unico referente nei rapporti con il Comune. 4 - L ammissione viene valutata dal Comitato Organizzatore, con decisione insindacabile, anche per l eventuale caso di esclusione. Articolo 19 Domanda di Partecipazione Maschere 1 - Specifico Avviso pubblico indicherà modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione. 2 - La domanda di partecipazione è sottoscritta dalla Maschera individuale ovvero, in caso di più persone nei limiti consentiti, dal Rappresentante legale della Maschera; deve riportare il nome della Maschera; deve indicare il nome degli eventuali più partecipanti alla mascherata; può, facoltativamente, essere corredata dal bozzetto della Maschera che si presenta. 3 - Con la domanda di partecipazione la Maschera sottoscrive altresì specifica dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. 4 Il Comitato potrà promuovere la partecipazione di Maschere anche al di fuori del Concorso e con modalità diverse dallo stesso. Articolo 20 Sfilate delle Maschere 1 L orario di avvio della parata o degli eventi in cui le Maschere sfileranno o si presenteranno davanti alla Giuria verrà comunicato dal Direttore di Sfilata. 2 Le Maschere devono, in generale, prestare attenzione e ottemperare alle disposizioni e istruzioni che vengono impartite dal Direttore di Sfilata e/o dai suoi incaricati. 3 - Il Comune si riserva la decisione di effettuare le sfilate in date diverse da quelle previste nel Programma ufficiale. Articolo 21 Valutazione e Classifica delle Maschere e Costumi originali 1 - La graduatoria sarà redatta dalla Giuria tecnica. 2 - Per ogni Maschera in concorso, ciascun Giurato esprimerà un punteggio per ciascuno dei seguenti parametri e secondo la relativa scala: a) estetica emozionale - estetica complessiva, di prevalente impatto, della Maschera, considerando anche l eventuale coreografia ed esibizione finale; punteggio da 1 a 40, non frazionabili; b) costume originalità, estrosità, qualità e colori del mascheramento, considerando anche l eventuale integrazione con l uso di cartapesta; punteggio da 1 a 30, non frazionabili;

c) tema particolarità del tema artistico, culturale o sociale trattato, considerando anche l eventuale componente allegorica, vale a dire la particolarità del significato riposto e allusivo oltre l apparente concreto del realizzato; punteggio da 1 a 30, non frazionabili;. 3 - La sommatoria, su base 100, dei punti espressi da ognuno dei Giurati per ciascuno dei criteri di valutazione costituisce il voto complessivo dello stesso Giurato. La sommatoria, su base 1.000, dei voti complessivi di ognuno dei Giurati per ciascuna Maschera costituisce il voto globale di classifica della stessa Maschera. 4 - La Giuria tecnica, con apposita motivazione e per l edizione in corso, può stabilire criteri di valutazione e di punteggio diversi da quelli prestabiliti dal Regolamento. 5 - Il giudizio della Giuria tecnica è insindacabile e inappellabile. Articolo 22 Inosservanza a norme e principi del Concorso per Maschere La inosservanza delle modalità di partecipazione e svolgimento del Concorso e, segnatamente, delle disposizioni e istruzioni impartite dal Comitato Organizzatore e/o dal Direttore di Sfilata al fine di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione, comporterà conseguenze graduabili, in base alla gravità, dalla decurtazione del punteggio globale di classifica, da un minimo del cinque [5] per cento ad un massimo del trenta [30] per cento, sino alla esclusione dalla classifica e, quindi, dall attribuzione di qualsiasi premio o contributo. TITOLO V DISPOSIZIONI COMUNI FINALI Articolo 23 Sponsorizzazione dei Partecipanti I Partecipanti possono promuoversi e pubblicizzarsi, a mezzo anche di manifesti e volantini, avvalendosi liberamente di sponsor, senza limiti prestabiliti. Articolo 24 Utilizzo delle Immagini Riguardo alla manifestazione complessiva, alle parate e agli eventi collaterali, il Comune si riserva, in esclusiva, e comunque ad esso si riconosce il diritto all utilizzo delle immagini per fini istituzionali, promozionali, televisivi, radiofonici e giornalistici, nonché il diritto allo sfruttamento sia di immagini commerciali e televisive sia delle fotografie per documentari, produzioni cinematografiche e prodotti editoriali. Articolo 25 Avviso Pubblico Con specifico Avviso Pubblico si dettaglieranno, tra l altro: a) periodo del Carnevale; b) modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione; c) premi e contributi. Articolo 26 Accettazione incondizionata del Regolamento La partecipazione al Concorso comporta, di per sé, in capo agli partecipanti individuali e collettivi, ai rispettivi Rappresentanti legali, ai rispettivi Costruttori e realizzatori, agli ideatori e disegnatori dei bozzetti e a quanti altri fanno parte della relativa organizzazione e animazione, l accettazione

del presente Regolamento e di tutte le norme in esso contenute, senza riserva e senza possibilità di deroga alcuna.