Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo

Documenti analoghi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Criminologia e studi giuridici forensi

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Professione Orientatore Didattico

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Scienze della Mediazione Linguistica

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Educazione alla sessualità ed all affettività

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

Destinatari del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Máster de acceso a la Abogacía

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

GM grafica & multimedia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

Professione Orientatore

GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diritto condominiale e immobiliare

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Metodologie didattiche, strumenti di valutazione nella nuova prospettiva docimologica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Transcript:

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo A. A. 2017/2018 Direttore del Corso - Prof. Massimo Faggioli Coordinatore del Corso - Prof. Marzio Cresci Indice 1 - Finalita e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalita di ammissione... 3 3 - Metodologia didattica... 3 4 - Organizzazione didattica e contenuti... 4 5 - Durata... 7 7 - Modalita di iscrizione... 7 8 - Recesso... 8 8 - Conseguimento della certificazione del corso... 8 scuola-museo, a. a. 2017/2018 1

1 - FINALITA E OBIETTIVI Il corso intende fornire materiali, strumenti e indicazioni per una formazione ai beni culturali finalizzata alla costruzione di: laboratori didattici sul territorio, aule decentrate territoriali, tematiche intese come luoghi privilegiati per la realizzazione di progetti integrati tra scuola e museo: dall alternanza scuola/lavoro ai progetti speciali. La formazione si propone di delineare, all interno della scuola e del museo, una figura professionale capace di favorire l attivazione di partnership tra istituzioni scolastiche, enti territoriali e piccole istituzioni museali, di integrare i processi di innovazione didattica con le attività di valorizzazione del territorio e delle sue testimonianze di civiltà. Da un analisi ed una ricognizione del contesto socio-culturale il nostro paese risulta essere caratterizzato da un inesauribile patrimonio museale e ambientale, articolato nel territorio in modo tale che ogni scuola può contare su uno o più musei nelle proprie immediate vicinanze. Non sempre tuttavia il rapporto tra la scuola e il museo costituisce una reale risorsa per entrambi, ossia qualcosa in più dell offerta e/o del consumo di un attività didattica preconfezionata. Mancano le competenze specifiche per rendere il rapporto scuolamuseo una risorsa generativa di competenze, capace di favorire l innovazione e la sperimentazione di effettivi percorsi di ricerca. Da questa necessità nasce il profilo dell esperto in educazione ai beni culturali caratterizzato da approfondite conoscenze nell ambito specifico dei beni culturali e paesaggistici e specifiche competenze nel campo della ricerca storico-territoriale e per la valorizzazione dei suoi risultati. Il corso ha quindi prevalentemente l obiettivo di formare una figura che abbia le competenze per accompagnare le istituzioni scolastiche e i singoli musei presenti nel territorio nella predisposizione e nello sviluppo di percorsi didattico-educativi integrati, caratterizzati da innovative modalità di approccio alle diverse testimonianze di civiltà offerte dai territori. A questo fine mette in campo da un lato le conoscenze e l esperienza dell Associazione dei Piccoli Musei (APM), ben radicata nel territorio e capace di fornire preziosi materiali e indicazioni, dall altro la competenza e l esperienza nell ambito dell innovazione didattica delle singole scuole dell INDIRE. Una particolare attenzione è riservata all alternanza scuola-lavoro, in quanto problematica a cui la scuola secondaria appare molto sensibile e che necessita della capacità di delineare nuove alleanze educative scuola-museo, a. a. 2017/2018 2

con i soggetti del territorio nonché delle competenze necessarie per finalizzare l esperienza di alternanza alla valorizzazione sia delle risorse del territorio sia delle risorse e delle vocazioni dei singoli studenti. 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale si rivolge prevalentemente ai docenti o a futuri docenti che, interessati al mondo dei beni culturali e del paesaggio, vogliono ampliare le proprie conoscenze, realizzare esperienze di ricerca e di didattica innovativa in questi ambiti, disegnando una nuova professionalità all interno delle istituzioni scolastiche. Si rivolge altresì agli operatori dei musei e di istituzioni pubbliche e Enti Locali interessati al mondo dell educazione e desiderosi di accrescere la propria professionalità esplorando nuovi modi per realizzare progetti partecipati e integrati con le scuole. Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente. L eventuale iscrizione di partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà presa in considerazione solo in via eccezionale, previa consultazione con i docenti e la segreteria del corso. In tal caso il corso sarà inteso secondo la modalità corso di aggiornamento professionale per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad semplice attestato di frequenza. Il numero minimo necessario per l attivazione del Corso è di 30 iscritti. 3 - METODOLOGIA DIDATTICA Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente: 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate sincroni ), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo); 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), scuola-museo, a. a. 2017/2018 3

interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo). Il modello adottato inoltre prevede l apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali. Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work (obbligatorio per i frequentanti del Corso di Perfezionamento): l attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza, è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del Corso. La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi d esame convenzionate oppure a Firenze. 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale. Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum. scuola-museo, a. a. 2017/2018 4

Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti: Moduli SSD CFU Insegnamento I Alleanze educative tra scuola e museo: il museo L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro 6 Insegnamento II Alleanze educative tra scuola e museo: il territorio L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica 6 Insegnamento III Alleanze educative tra scuola e museo: la scuola M-PED/02 - Storia della pedagogia 3 Insegnamento IVa Per il 1 ciclo (a scelta) A scuola di territorio L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica 3 Insegnamento IVb Per il 2 ciclo (a scelta) Il museo come opportunità M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale 3 Prova finale 2 Totale 20 I primi due insegnamenti si articolano in 6 moduli per ciascuno, relativi all approfondimento delle conoscenze in merito a individuazione, tutela, valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, con un excursus normativo e messa in risalto di alcune specificità del mondo museale da un lato e delle caratteristiche della ricerca in ambito storico e territoriale dall altro. Il terzo insegnamento è costituito da 3 moduli e approfondisce gli strumenti dell innovazione didattica nell ambito dell autonomia scolastica mentre il quarto presenta indicazioni ed esempi per praticare percorsi integrati tra scuola e museo, con particolare riferimento alla ricerca territoriale e per la scuola secondaria di I grado e all alternanza scuola lavoro per il secondo ciclo. Il quarto insegnamento si articola in due sezioni (per la scuola del primo ciclo e per la scuola secondaria di II grado) a scelta del corsista al momento dell iscrizione e sono costituite da 3 moduli ciascuna. scuola-museo, a. a. 2017/2018 5

L organizzazione didattica del Corso risulta come di seguito sinteticamente descritta: I nodi culturali affrontati dal primo insegnamento partono dall evoluzione del concetto di bene culturale attraverso l'excursus normativo, dai concetti di tutela, valorizzazione e comunicazione dei paesaggi culturali, per affrontare in modo specifico le caratteristiche proprie degli Istituti della Memoria, degli Ecomusei, delle Aree, Parchi Archeologici e Musei all'aperto nel panorama italiano ed europeo. Chiude questo panorama lo sguardo sulla museologia moderna e il ruolo dei Piccoli Musei. Nel secondo insegnamento i moduli affrontano problematiche prettamente educative, con un percorso che muove dall indicazione dei Beni culturali come beni portatori di significati ovvero come risorsa educativa, spazia attraverso l uso formativo del territorio mettendo in risalto i saperi del territorio, i metodi e gli strumenti della ricerca territoriale e le strategie per condividere e diffondere i risultati della ricerca, con particolare attenzione alle idee per valorizzarne i risultati in ambito educativo. A conclusione si prendono in esame le Sezioni didattiche/servizi didattici dei Musei e la loro evoluzione: dall'aula didattica del Museo al Museo come aula didattica. scuola-museo, a. a. 2017/2018 6

Il terzo insegnamento è dedicato ad approfondire le conoscenze pedagogiche, richiamando le origini delle nuove strategie didattiche con i maestri da non dimenticare, ad approfondire le potenzialità offerte dall autonomia scolastica in materia di curricolo e nelle possibilità di nuove modalità di partenariato tra scuola e museo attraverso le strategie partecipative. Il quarto insegnamento è dedicato all ambito della ricerca storico territoriale, con indicazioni per conoscere il territorio e il suo patrimonio culturale e ambientale, con i Metodi e strumenti per leggere indizi (Archeologia dei paesaggi) e le possibili piste di lavoro per realizzare percorsi di ricerca storica con la mediazione dei Musei locali. Si affrontano inoltre il concetto di alternanza scuola-lavoro, attraverso un excursus normativo ed esperienziale, le strategie per superare la separazione tra apprendimento formale ed esperienziale, tra formazione e momento applicativo ed infine la valorizzazione del territorio, delle specificità del proprio contesto territoriale e delle vocazioni personali. 5 - DURATA Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 500 ore corrispondenti a 20 CFU. 6 - MODALITA DI ISCRIZIONE Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un unica soluzione al momento dell iscrizione. Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamenti tramite la Carta del Docente. Le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale sono aperte fino al 28/02/2018. L inizio delle attività didattiche è previsto per il 05/03/2018. Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10-50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti: una marca da bollo del valore di 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo; una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo; fotocopia di un documento d identità in corso di validità; autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l indicazione del voto finale; scuola-museo, a. a. 2017/2018 7

ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di 500,00 (cinquecento/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line - IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line - IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: "Iscrizione CP - Esperto scuola-museo nome cognome". Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395). Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it 7 RECESSO Allo studente è concessa la facoltà di recedere dalla partecipazione al Percorso e di richiedere il riaccredito della somma pagata solo in data antecedente all avvio ufficiale delle attività didattiche del percorso formativo. Tale recesso potrà essere esercitato mediante l invio di raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10-50122 Firenze); in tal caso l'importo già corrisposto in un unica rata verrà interamente restituito entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di recesso. 8 - CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DEL PERCORSO FORMATIVO Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale (non obbligatoria per i diplomati), ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale ed il riconoscimento di 20 CFU complessivi. La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni: - regolare frequenza alle attività di formazione online; - superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso; - redazione e discussione finale in presenza del Project Work. Si ricorda che i partecipanti diplomati non sono obbligati a sostenere le eventuali prove intermedie e quella finale; al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato di frequenza. scuola-museo, a. a. 2017/2018 8