MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

SECONDO SEMESTRE GRADUATORIA

IV CONGRESSO MONDIALE SULLA VITA RURALE

Dottrina sociale 1 Sessione introduttiva

La Chiesa Cattolica e la politica internazionale della Santa Sede

PROGRAMMA O R A R I O

Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi

Associazione SUPR. Materiali informativi per la stampa

IL BENE COMUNE OGGI IMPEGNO DA LONTANO CHE VIENE P R O G R A M M A

Pontificia Accademia per la Vita. PROGRAMMA Assemblea Generale 2014 Aula Nuova del Sinodo Città del Vaticano Febbraio 2014

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Lingua e cultura italiana

II GIORNATE SOCIALI CATTOLICHE PER L EUROPA LA FEDE CRISTIANA E IL FUTURO DELL EUROPA

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE

Una società a misura di famiglia? Verso la 47

Dipartimento di Giurisprudenza

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

IN MEMORIAM AMADEO DE FUENMAYOR

Dottrina sociale Sessione introduttiva

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Dottrina sociale Sessione introduttiva. S. Ecc. Mons. Luigi MORETTI. Prof. Mons. Sergio LANZA. Prof. Giuseppe DI TARANTO

Dottrina sociale Sessione introduttiva. S. Ecc. Mons. Luigi MORETTI. Mons. Sergio LANZA. Prof. Giuseppe DI TARANTO. Prof. Ettore GOTTI TEDESCHI

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Le Università di tendenza per l Europa * di Michele Madonna

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2015/16 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Business & Marketing School ESIC

F O R M A T O E U R O P E O

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

LA COSTITUZIONE FONTE DI CONVIVENZA CIVILE

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS e ASSOCIAZIONE ARIVIVIS ONLUS. Corso Superiore di Specializzazione Universitario

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015



Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MONOGRAFIE: ARTICOLI:

Professore di diritto canonico e diritto ecclesiastico, I fascia, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, Italia.

RAPPRESENTANZA E VOTO NEGLI ISTITUTI RELIGIOSI

GIOVEDI Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Partecipazione e Sussidiarietà. Essere protagonisti in una società che cambia

WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Lazio Società Italiana Obesità

SUMMER SCHOOL CESPEC TERAPIE DELL UMANO. Filosofia, etica e cultura della cura. Cuneo-Savigliano-Alba-Mondovì, settembre 2015

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI ARTE E TEOLOGIA

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

MONITOR ECCLESIASTICUS

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03


ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail:

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

GIORNATE LATINOAMERICANE DI DIRITTO AERONAUTICO E SPAZIALE

Rapporto annuale delle Attività

Lo studente... matr. n...

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005

Programma della traslazione di san Pio a Pietrelcina (eventi di San Giovanni Rotondo, della Basilica romana di San Lorenzo al Verano e di Pietrelcina)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

MONOGRAFIE: ARTICOLI:

ANDREA BETTETINI. Curriculum Vitae

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture

Programmazione Anno Pastorale

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

Bologna maggio 2016

la FaMiGlia: il lavoro E la FESTa Vii incontro mondiale delle famiglie - Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012

Chiese Cattoliche a Siena

Let s bridge Genfest 2012 Budapest

F O R M A T O E U R O P E O

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, novembre Conferenza Internazionale

Crisi e rilancio dell UE. Percezioni e approcci interdisciplinari

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

I N. Si chiedano preghiere soprattutto ai monasteri di clausura.

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica. Viale di Trastevere Roma

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 maggio Corpus Domini - ADORAZIONE giovedì 26 - venerdì 27 - sabato 28 maggio

Un nuovo umanesimo per l Europa. Il ruolo delle Università Roma, Giugno 2007

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

SULLA LETTERA ENCICLICA EVANGELIUM VITAE nel 20 anniversario della sua pubblicazione. Città del Vaticano, 25 Marzo 2015

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Liturgia ed Evangelizzazione di VINCENZO D ADAMO, S.I. Vice Rettore Amministrativo. «La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

XVI. Forum europeo per l Insegnamento. Verso la periferia del Cristianesimo Insegnamento religioso come invito

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI Anno. L uomo in Cristo

Notaio dal 16/12/1994, con attualmente studio in Sezze (LT) e Latina. CURRICULUM ACCADEMICO E DI INSEGNAMENTO

Roma, 2 Marzo, Aula Magna Pontificia Università Gregoriana "In tutto mi accomodai a loro" - Padre Matteo Ricci plasamato dai Cinesi.

Transcript:

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017 CODIFICAZIONE PIANO-BENEDETTINA E CULTURE GIURIDICHE 8.30 Accreditamento 1 sessione 10.30 Inaugurazione del Congresso Saluti istituzionali 11.00 La cultura giuridica alla base del Codex Iuris Canonici del 1917 Mario CARAVALE, Università degli Studi di Roma La Sapienza 11.45 Vantaggi e limiti della codificazione del 1917 Carlo FANTAPPIÈ, Università degli Studi Roma Tre 12.30 13.00 Fine sessione 2º sessione 14.30 Le radici: l incontro del diritto canonico col diritto romano e col diritto germanico Peter LANDAU, Ludwig-Maximilians-Universität, Monaco 15.15 Una feconda interrelazionalità : diritto canonico e genesi del civil law e del common law Richard HELMHOLZ, University of Chicago Law School 16.00 16.30 Intervallo Workshop 1 16.45 La cultura giuridica dello ius publicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina Matteo NACCI, Il CIC 1917 e le codificazioni europee: eccezionalità o specialità? Lorenzo CAVALAGLIO, Il Codice del 1917 e l'oriente Federico MARTI, Pontificia Università della Santa Croce 17.45 18.15 Fine sessione

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2017 mattina LA CONTEMPORANEITÀ 'PIÙ PROSSIMA' 3º Sessione 9.00 Diritto Canonico e Teologia S.Em.R. Card. Péter ERDÖ, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Primate d Ungheria 9.45 La codificazione per la Chiesa latina: attese e realizzazioni Giorgio FELICIANI, Facoltà di diritto canonico S. Pio X - Venezia 10.30 Intervallo 11.00 La codificazione per le Chiese orientali: attese e realizzazioni S.E.R. Mons. Cyril VASIL, Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali 11.45 12.15 Lettura di comunicazioni (divisi in gruppi) 13.15 Fine sessione pomeriggio Pontificia Università della Santa Croce, Piazza di Sant Apollinare 49 15.00 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SEGGIO ELETTORALE 4º sessione TAVOLE ROTONDE 16.30 In contemporanea, consentendo ai partecipanti di scegliere - interventi di 30 Aula 1 Aula 2 Aula 3 Cultura canonica e altre culture giuridiche cristiane in prospettiva ecumenica (ortodossia, anglicanesimo, protestantesimo) Stephan Bernard Häring, Ludwig-Maximilians-Universität Monaco Kyrillos KATERELOS, National and Kapodistrian University of Athens Norman DOE, School of Law and Politics Cardiff University Heinrich DE WALL, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg Cultura canonica e culture giuridiche ebraiche ed islamiche Olivier Echappé, Institut Catholique de Paris Elie RAAD, Université La Sagesse - Beyrut Andrea ZANOTTI, Università di Bologna Cultura canonica e culture giuridiche orientali (India, Giappone) Péter Szabò, Pásmány Péter Katolikus Egyetem Jesu PUDUMAI DOSS, Università Pontificia Salesiana Yuji SUGAWARA, Pontificia Università Gregoriana

Aula 4 Aula 5 Cultura canonica e culture giuridiche del Sud del mondo (Africa, America Latina) Damián Guillermo Astigueta, Pontificia Università Gregoriana Jean Paul BETENGNE, Université Catholique d Afrique Centrale (Camerun) Carlos SALINAS, Universidad de Valparaiso (Cile) Cultura canonica e sistema giuridico internazionale e sistemi giuridici del common law Geraldina Boni, Università di Bologna Vincenzo BUONOMO, Kurt MARTENS, The Catholic University of America (Stati Uniti) 18.30 Fine sessione

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 PROBLEMATICHE GIURIDICHE DI SPECIALE RILIEVO NELLA VITA ECCLESIALE 5º sessione 9.00 Uguaglianza e diversità, unità e pluralismo, universale e particolare: il diritto canonico alla prova Javier OTADUY, Universidad de Navarra (Spagna) 9.45 Libertà dei fedeli e gerarchia nell'armonia tra i diritti dei fedeli e la comunione ecclesiale María BLANCO, Universidad de Navarra (Spagna) 10.30 11.00 Intervallo Workshop 2 11.30 Omnis definitio periculosa est. Categorie fondamentali e linguaggio dei codici Chiara MINELLI, Università degli Studi di Brescia Codificazione e ius vetus Maria D ARIENZO, Università degli Studi di Napoli Federico II Il rapporto tra storia e diritto nel Codice del 1917 Thierry SOL, Pontificia Università della Santa Croce 12:30 13:00 Fine sessione 6º sessione La problematica giuridico-canonica sul matrimonio e la famiglia nell orizzonte della giustizia e della misericordia 15.00 Carlos José ERRÁZURIZ, Pontificia Università della Santa Croce Manuel ARROBA CONDE, 16.30 Workshop 3 Amministrazione dei beni temporali della Chiesa 17.00 Summa divisio delle competenze come prima regola dell amministrazione dei beni della Santa Sede Mauro RIVELLA, Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Gestione e amministrazione Paolo GHERRI, Significato e limiti del concetto di trasparenza nella gestione dei beni Diego ZALBIDEA, Universidad de Navarra 18.00 18.30 Fine sessione

SABATO 7 OTTOBRE 2017 IDENTITÀ DEL DIRITTO CANONICO E CULTURA SECOLARIZZATA DIALOGO COI DIRITTI SECOLARI 7 sessione 9.30 La funzione d insegnare della Chiesa in un contesto secolarizzato Ulrich RHODE, Pontificia Università Gregoriana 10.15 L'esercizio del governo ecclesiastico in un contesto secolarizzato Carlo CARDIA, Università degli Studi Roma Tre 11.00 Intervallo 11.30 Matrimonio canonico e ordinamento civile Ludovic DANTO, Institut Catholique de Paris (Francia) 12.15 12.45 Fine sessione 8º sessione 15.00 Diritto penale canonico e diritto penale secolare Francisca PÉREZ MADRID, Universitat de Barcelona (Spagna) 15.45 Enti della Chiesa e il diritto secolare Paolo CAVANA, Libera Università Maria SS. Assunta 16.30 ATTO DI CHIUSURA DEL CONVEGNO 17.15 Relazione conclusiva Luis NAVARRO, Presidente della Consociatio, Rettore della Pontificia Università della Santa Croce 17.45 Fine sessione 18.30 Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Giovanni Laterano 20.00 Buffet CENA SOCIALE CONCLUSIVA Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4 Sede centrale