Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CHIRUGIA UROLOGICA MININVASIVA & ROBOTICA A.A. 2012/2013

Documenti analoghi
Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TRATTAMENTO ORTODONTICO AL PAZIENTE ADULTO A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STRUMENTI STATISTICI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ PERCEPITA IN SANITÀ A.A.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

CULTURA, ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELL ENOGASTRONOMIA TERRITORIALE

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Siena CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN SOCIAL MEDIA, WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE A.A.

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ETICA DEGLI AFFARI E DELLA RESPONSABILITA SOCIALE A.A.

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Rep.: DDIP n. 298/2016

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A VARI

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PARODONTOLOGIA A.A. 2012/2013

Scadenza ore 12,00 del

DOMANDA DI AMMISSIONE

REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNO CLINICO DEL FARMACO E DISPOSITIVO MEDICO A.A.

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

(articolo 1, comma 1)

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI COSMETICI A.A.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

+ 0,5 * 10 FR VM

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Sardegna: bando Assegni di merito

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Criminologia e studi giuridici forensi

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

Università degli Studi di Siena

Premio tesi di laurea

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE A.A. 2011/2012

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

REQUISITI DI AMMISSIONE

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Art.2 - Domanda di ammissione -

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Transcript:

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CHIRUGIA UROLOGICA MININVASIVA & ROBOTICA A.A. 2012/2013 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2012/2013, il Corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di II livello in Chirugia Urologica Mininvasiva & Robotica (di seguito denominato Master universitario) della Facolta' di MEDICINA E CHIRURGIA. 2. Il Master Universitario di II livello in Chirurgia Urologica Mininvasiva & Robotica intende fornire agli specialisti in Urologia ed in Chirurgia generale, le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente con affezioni chirurgiche urologiche che comprenda tutte le opzioni terapeutiche che possano richiedere e prevedere l impiego di un robot o della laparoscopia nella chirurgia di specialità. Il Master si propone quindi, in primo luogo, di fornire un approfondimento tecnico-culturale sui temi di fisiopatologia, anatomia chirurgia laparoscopica, clinica e terapia chirurgica robotica ed in secondo luogo di offrire una aggiornata e completa rivisitazione sia delle tecniche e delle tecnologie applicate ad ampia gamma di interventi chirurgici urologici.il settore disciplinare occupazionale di riferimento è quello della patologia chirurgica dell apparato urogenitale ed in particolare l insieme delle affezioni del surrene, rene, dell uretere, della vescica e della ghiandola prostatica che prevedono un trattamento chirurgico. 3. La Direzione del Master universitario è presso l Università degli Studi di Siena: Dipartimento di pediatria, ostetricia e medicina della riproduzione Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Viale Bracci 53100 Siena Tel:0577/585695 Fax:0577/233426 email:ponchietti@unisi.it. scuola internazionale di chirurgia mininvasiva e robotica centro didattico ospedale della Misericordia Grosseto via Senese 58100 Grosseto Tel:3479641839 email:rnucciotti@gmail.com Referente per l organizzazione e la didattica del Master universitario: - Prof.Roberto Ponchietti Policlinico le Scotte Tel:0577585329 email:ponchietti@unisi.it - Dr. Pizzuti Valerio Direttore U.O. Urologia Grosseto Urologia Grosseto Ospedale Misercordia Asl 9 Grosseto Tel:3356571806 email:v.pizzuti@usl9.toscana.it - Dr. Nucciotti Roberto Urologia Grosseto Ospedale Misercordia Asl 9 Grosseto Tel:3479641839 email:rnucciotti@gmail.com - Dr. Gnech Michele Tel:0577585329 email:gnechmichele@hotmail.it. Sito web del Master universitario www.urologiagrosseto.it. Art. 2 Requisiti 1. Per l ammissione al Master universitario è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti: - LAUREE CONSEGUITE AI SENSI DELLA NORMATIVA PREVIGENTE IL D.M. 509/99: in Medicina e Chirurgia - LAUREE SPECIALISTICHE AI SENSI DEL D.M. 509/99 E LAUREE MAGISTRALI AI SENSI DEL D.M. 270/2004: Classe LS46-Medicina e Chirurgia Classe LM-41-MEDICINA E CHIRURGIA (nuovo ordinamento ai sensi D.M. 270/04) oltre a: diploma di abilitazione alla professione di Medico Chirurgo iscrizione all Albo professionale dei Medici e Chirurghi

2. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al Master universitario. Per difetto dei requisiti prescritti la Divisione Corsi di III livello potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l esclusione dall ammissione al Master universitario. 3. Il numero dei posti previsti per l'accesso al Master è stabilito in un minimo di 4 ed un massimo di 15. Sono previsti, inoltre, numero massimo di 5 posti in sovrannumero per Dipendenti aziende toscane specialisti in Urologia. 4.Gli studenti portatori di handicap con percentuale di invalidità maggiore o uguale al 66% sono ammessi in soprannumero purché in possesso dei requisiti richiesti per l ammissione al Master universitario e previo superamento delle selezioni eventualmente previste. Gli studenti di cui al presente comma sono esonerati totalmente dal pagamento di tasse e contributi, comunque denominati, e non concorrono alla formazione del numero minimo di posti eventualmente fissato per l attivazione del corso. Questi ultimi non possono superare il limite del 10 % sul totale degli studenti, salvo diversa e motivata deliberazione dell organo competente; tale numero non potrà comunque essere inferiore ad 1. Qualora il numero degli studenti portatori di handicap con percentuale superiore o uguale al 66% superi il limite sopra individuato il beneficio verrà concesso in base alla graduatoria di ammissione. A tal fine lo studente dovrà allegare alla domanda di ammissione un certificato di invalidità indicante la percentuale riconosciuta dalle competenti autorità. 5. Per il conseguimento del Master universitario, della durata di 12 mesi, è necessaria l acquisizione di 60 crediti formativi universitari. E previsto il riconoscimento di credito formativi universitari in ingresso, nella misura non superiore al 20% dei crediti formativi universitari totali, con la seguente modalità: valutazione dei curricula da parte del Collegio Docenti 6. Il Master universitario è con il sostegno dell Azienda USL9-Grosseto. Art. 3 Presentazione delle domande 1. La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo il fac-simile (modulistica ammissione), dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Siena e dovrà essere presentata o spedita entro il termine perentorio del 27 agosto 2012 con una delle seguenti modalità: - consegna alla Divisione Corsi di III livello i cui recapiti sono disponibili alla pagina web http://www.unisi.it/postlaurea/orario_contatti.htm ; - spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto, 55 53100 Siena (sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: Domanda di ammissione al Master in Chirugia Urologica Mininvasiva & Robotica ). 2. Per le domande presentate direttamente farà fede la ricevuta rilasciata dalla Divisione Corsi di III livello e per quelle inviate per posta il timbro a data dell Ufficio Postale accettante. 3. Nel caso d invio tramite posta l Amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi. 4. Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle spedite per posta oltre il termine sopraindicato saranno respinte. 5. Per essere certi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda, gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla Divisione Corsi di III livello (www.unisi.it/postlaurea/orario_contatti.htm ). 6. Alla domanda di ammissione i candidati dovranno produrre i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dic. 2000, n 445 art. 46) de i requisiti di cui all art. 2 oltre che dei dati del diploma di scuola media superiore; curriculum vitae et studiorum eventuali pubblicazioni

eventuali altri titoli copia di un documento di identità personale in corso di validità; copia del codice fiscale; copia del permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari di cui all art. 4 comma 1. Con l'entrata in vigore dal 1 gennaio 2012 dell'ar ticolo 15 della Legge 183/2011 le amministrazioni non possono più accettare certificazioni rilasciate da altre Pubbliche Amministrazioni o da gestori di pubblici servizi in ordine a stati, qualità personali e fatti. I certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall atto di notorietà. 7. Non è consentito il riferimento generico a documenti e titoli presentati presso questa Amministrazione allegati a domande di partecipazione ad altri corsi. 8. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 9. I candidati con disabilità, ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992, n.104, e i soggetti destinatari della Legge 68/1999, dovranno fare esplicita richiesta in relazione alle proprie esigenze, riguardo l ausilio necessario, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le eventuali prove di ammissione. A tal fine dovranno contattare la Divisione orientamento e diritto alla studio Via Banchi di Sotto, 55 Siena Tel. 0577/232250. Art. 4 Norme per i candidati di cittadinanza straniera e per i comunitari in possesso di titolo accademico conseguito all estero 1. I candidati comunitari ed equiparati in possesso di titoli conseguiti all estero dovranno presentare questi ultimi allegati alla domanda di ammissione debitamente perfezionati dalle Rappresentanze Italiane competenti per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo. Detti titoli dovranno essere tradotti in lingua italiana, autenticati, legalizzati e muniti delle previste dichiarazioni di valore. I candidati non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione unitamente ad una copia dei titoli conseguiti all estero, della quale l'università degli Studi di Siena si riserva di richiedere al candidato una traduzione. 2. All atto dell iscrizione dovranno essere allegati gli originali dei titoli di studio (tradotti, autenticati, legalizzati e muniti delle previste dichiarazioni di valore) perfezionati dalle Rappresentanze Italiane competenti per territorio competenti per territorio, pena il non perfezionamento dell iscrizione. Per i cittadini non comunitari è fatto obbligo, inoltre, presentare copia della ricevuta dell istanza di permesso di soggiorno o copia del permesso di soggiorno in corso di validità. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare anche copia del passaporto con specifico visto d ingresso per motivi non turistici. 3. La Divisione Corsi di I e II livello provvederà al controllo verificando tutta la documentazione prodotta e la conformità alla normativa vigente. 4. Le disposizioni per l accesso al corso dei candidati di cittadinanza straniera e per i comunitari in possesso di titolo accademico conseguito all estero sono reperibili alla pagina web del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca http://www.istruzione.it/web/universita/studenti-stranieri. Art. 5 Valutazione e prove 1. L ammissione al corso avverrà a seguito della valutazione dei curricula presentati da ciascun candidato, stilando una graduatoria di merito. Saranno valutati i titoli appartenenti ad una delle seguenti categorie: - Titolo di studio 15/45 - Diplomi o attestati di specializz. e qualificazione Profess. 15/45

- Ulteriori titoli 15/45 2. I criteri per la valutazione di tali titoli saranno preliminarmente fissati dall organo competente nel corso della prima riunione. 3. Per ogni candidato la commissione dovrà redigere una scheda riepilogativa nella quale verranno menzionati analiticamente i titoli ricondotti alle varie categorie ed i corrispondenti punteggi. 4. Verranno ammessi all iscrizione i candidati utilmente collocati in graduatoria. 5. A parità di merito fra candidati risultati idonei sarà ammesso il più giovane d età. 6. In caso di rinuncia verranno ammessi i candidati che seguiranno nella graduatoria di merito. In tal senso si darà corso alle sostituzioni fino all inizio dei corsi. Art. 6 Modalità di iscrizione 1. La Divisione Corsi di III livello procederà ad inviare a ciascun candidato, ammesso al Master universitari, apposita comunicazione a mezzo posta, e-mail, telegramma o fax. 2. La pratica di iscrizione dovrà essere perfezionata facendo pervenire alla Divisione Corsi di III livello i documenti previsti al comma successivo entro il termine indicato nella comunicazione. 3. I documenti utili ai fini dell iscrizione sono i seguenti: domanda di iscrizione su modulo fornito dalla Divisione Corsi di III livello, reso legale con marca da bollo dell importo previsto dalla normativa vigente; ricevuta dell avvenuto pagamento della tassa di iscrizione; copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Il definitivo perfezionamento dell iscrizione è condizionato dalla verifica del possesso dei requisiti di accesso al Master universitario. Fino a tale momento l iscrizione è da intendersi sottocondizione. 4. La tassa di iscrizione ammonta a euro 2400 al netto di qualsiasi onere ed eventuali commissioni bancarie. Tale somma dovrà essere versata in due rate: la prima, di euro 1200, all'atto del perfezionamento della pratica di iscrizione; la seconda rata, di euro 1200, entro e non oltre il 18/04/2013, la cui copia dovrà essere consegnata o fatta pervenire alla Divisione Corsi di III livello i cui recapiti sono disponibili alla pagina web http://www.unisi.it/postlaurea/orario_contatti.htm, entro la scadenza sopra indicata. 5. Rientrando il Master universitario nell attività istituzionale dell Ateneo, e non in quella commerciale, le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione I.V.A., pertanto non potrà essere rilasciata alcuna fattura. 6. In caso di rinuncia l Amministrazione si riserva la possibilità di autorizzare il rimborso per gravi e giustificati motivi nell ipotesi in cui i corsi non abbiano avuto inizio trattenendo una percentuale pari al 30% della prima rata. 7. E previsto il conferimento di rimborsi della tassa di iscrizione, considerati al lordo percipiente, nella seguente misura: Da 1 a 9 iscritti Da 10 a 25 iscritti Oltre i 25 iscritti Contribuzione: da 1.500,00 a 3.000,00 Contribuzione: da 3.000,01 a 4.500,00 -- Almeno 1 rimborso totale Almeno 1 rimborso parziale (pari al 50%) Contribuzione: oltre 4.500,00 Almeno 1 rimborso totale Almeno 1 rimborso totale e 1 parziale (pari al 50%) Almeno 2 rimborsi totali Almeno 1 rimborso totale e 1 parziale (pari al 50%) Almeno 2 rimborsi totali Almeno 2 rimborsi totali e 1 parziale (pari al 50%)

La selezione per il rimborso totale e/o parziale alla tassa di iscrizione sarà effettuata dal Collegio dei Docenti o da apposita Commissione a tal fine individuata e si baserà sulla valutazione curriculum vitae e della prova finale. Informazioni relative all attribuzione dei rimborsi saranno fornite esclusivamente dalla Direzione del Master universitario. Art. 7 Organi del Master universitario 1. Sono organi del Master universitario: - il Coordinatore, nominato dal Collegio dei docenti tra i docenti dell Università degli Studi di Siena; - il Vice Coordinatore, anch esso nominato dal Collegio dei docenti tra i docenti dell Università degli Studi di Siena; - il Collegio dei Docenti, composto dai responsabili delle aree disciplinari del Master universitario e presieduto dal Coordinatore; Art. 8 Percorso formativo 1. La frequenza è obbligatoria. Sono permesse assenze giustificabili fino ad un massimo del 20% delle attività di stage, tirocini e didattica frontale. 2. Il Master universitario avrà inizio nel mese di Ottobre 2012 e termine nel mese di Ottobre 2013. 3. Il calendario sarà comunicato dalla Direzione del Master universitario. 4. Sede prevalente di svolgimento delle attività didattiche è la SCUOLA INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA MININVASIVA E ROBOTICACENTRO DIDATTICOOSPEDALE DELLA MISERICORDIA GROSSETO - alcune lezioni potranno essere svolte presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Siena (Policlinico le Scotte). 5. I corsi si terranno in lingua: Italiana e Inglese. Vengono individuate all interno del percorso formativo le seguenti aree disciplinari: Applicazione della chirurgia robotica nella chirurgia generale CFU= 4 Responsabili:CORATTI ANDREA, PONCHIETTI ROBERTO, D'ANIELLO CARLO e NUCCIOTTI ROBERTO Tecniche di chirurgia mininvasiva e robotica nella patologia epatobiliare e pancreatica CFU= 1 (MED/18 - chirurgia generale) Tecniche di chirurgia mininvasiva e robotica nei trapianti CFU= 1 (MED/18 - chirurgia generale) Tecniche di chirurgia mininvasiva e robotica nella patologia del Colon Retto CFU= 1 (MED/18 - chirurgia generale) Tecniche di chirurgia mininvasiva e robotica per le patologie toraciche CFU= 1 (MED/21 - chirurgia toracica) Chirurgia mininvasiva dell'uretere Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e MESSINA MARIO Tecniche a confronto di chirurgia mininvasiva e robotica per la correzione della patologia malformativa CFU= 1 (MED/20 - chirurgia pediatrica e infantile) Tecniche a confronto di chirurgia mininvasiva e Robotica per il trattamento della patologia ureterale acquisita CFU= 1 (MED/24 - urologia) Cistectomia radicale robotica e confezionamento di neovescica ileale interamente

intracorporea Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO, NUCCIOTTI ROBERTO e GNECH MICHELE La Cistectomia radicale: tecniche chirurgiche mininvasive e robotiche CFU= 1 (MED/24 - urologia) Il confezionamento di neovescica ileale interamente intracorporea CFU= 1 (MED/24 - urologia) Prostatectomia radicale mininvasiva: riabilitazione funzionale e tecniche per il recupero precoce della continenza Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e GABBRIELLI MARIO Riabilitazione funzionale e tecniche per il recupero precoce della continenza CFU= 1 (MED/24 - urologia) La prostatectomia radicale mininvasiva CFU= 1 (MED/24 - urologia) Prostatectomia radicale: le tecniche di nerve sparing CFU= 4 Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e D'ANIELLO CARLO Tecniche nerve sparing nella prostatectomia radicale laparoscopia (MED/24 - urologia) Tecniche nerve sparing nella prostatectomia radicale laporoscopica Robot assistita (MED/24 - urologia) Il Robot Da Vinci: conoscenza avanzata e docking. Tips & tricks nella learning curve Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e GOTTI GIUSEPPE Conoscenza avanzata e docking CFU= 1 (MED/24 - urologia) Tips & tricks nella learning curve CFU= 1 (MED/24 - urologia) Nephron sparing surgery, tecnica a confronto Responsabili:PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e GNECH MICHELE Nephron sparing surgery: open vs laparo CFU= 1 (MED/24 - urologia) Tecniche Nephron sparing CFU= 1 (MED/24 - urologia) Trattamento dei prolassi urogenitali, tecniche a confronto Responsabili:PETRAGLIA FELICE, PONCHIETTI ROBERTO, ZUPI ERRICO e PIZZUTI VALERIO Anatomia e fisiopatologia dei prolassi urogenitali CFU= 1 (MED/40 - ginecologia e ostetricia) Colpo-istero-sacropessi mininvasiva:tecniche e soluzioni a confronto CFU= 1 (MED/24 - urologia) Stage CFU= 30

Utilizzo della dual console in sala operatoria, frequenza in sala operatoria per la live surgery, utilizzo del robot in dry e wet lab com simulazione di incidenti vascolari o eventi critici Responsabili Stage: PONCHIETTI ROBERTO, NUCCIOTTI ROBERTO, PIZZUTI VALERIO e GNECH MICHELE Le attività di stage saranno definite da un apposita programmazione ad opera del Collegio dei Docenti. 6. Sono previste all interno del master le seguenti prove di verifica: prova pratica in WET e DRY LAB. Art. 9 Verifica finale 1. La verifica finale, che conferirà n. 10 CFU, consisterà in: - discussione di una tesi 2. Il risultato della verifica finale è espresso in settantesimi. Art. 10 Rilascio del titolo 1. Come stabilito all art. 7 del Regolamento sui Master universitari dell Università degli Studi di Siena, il titolo di Master universitario viene rilasciato, a seguito della certificazione della conclusione dei corsi, a firma del Coordinatore del Master universitario, del Direttore Amministrativo e del Rettore dell Università degli Studi di Siena. 2. Il rilascio della certificazione conclusiva, agli iscritti che hanno svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, è subordinata ad apposita richiesta da effettuarsi su modulo disponibile presso la Divisione Corsi di III livello. I diplomi e gli attestati rilasciati dall Università degli studi di Siena sono soggetti al pagamento di un contributo così come previsto dal Regolamento per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari. Art. 11 Modifiche al bando 1. La comunicazione agli aventi diritto di eventuali modifiche del presente bando sarà a carico della Direzione del Master universitario. Art. 12 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi del D.Lgs 30.06.2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Siena Area servizi agli studenti - per le finalità di gestione dell ammissione e saranno trattati anche successivamente alla eventuale iscrizione al Master universitario, per finalità inerenti e conseguenti alla gestione del rapporto medesimo. 2. L interessato gode dei diritti previsti dall art. 7 del citato D.Lgs tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano. 3. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto n.55 - Siena, titolare del trattamento. Art. 13 Norme finali 1. Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento al Regolamento sui Master universitari ed alle normative e disposizioni interne dell'università degli Studi di Siena oltre che alla normativa nazionale di settore.