Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

Documenti analoghi
Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Formulario corso vapore

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Esercizi su Impianti e Turbine a Vapore

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

cod rev.0 10/2011 Tabelle rendimenti Gruppi termici e caldaie Pompe di calore Generatori di aria calda Generatori a biomassa

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Biomasse ad uso energetico

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Format DGT 25/55-30/55

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Centrale di Moncalieri 2 G T

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Brava SLIM HE 25-30/55 ErP

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Pompa di calore Euro Cube HP &

applicata sui condizionatori del Data Centre MerrillLynch & Co., Inc. CamberleySurrey(Londra)

SCAMBIATORI DI CALORE

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

GRUPPI TERMICI E CALDAIE

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

SISTEMI DI COGENERAZIONE

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

TABLE OF CONTENTS MXS-G2V1B

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

La pompa di calore. calore di origine elettrica calore di origine rinnovabile. compressore. acqua calda. ventilatore. condensatore.

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

Unità polivalenti con compressori Scroll. Modello CMAA Capacità frigorifera kw Capacità calorifica kw

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Cogenerazione da biomassa legnosa

Caldaia murale, per riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria, a camera stagna (SE) e camera aperta (E).

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Impianti motori termici

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Ener Green Gate s.r.l.

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Controllo temperatura aria in mandata IT COOLING

Slim. Caldaie a terra a gas

Transcript:

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini, Guido matricola 808292 Mezzanotte, Alberto matricola 808491 Passoni, Stefano matricola 806805 Pirovano, Stefano matricola 772719 Numero esercitazione: 1 Data esercitazione: 23 Marzo 2016 Corso: Sistemi Energetici e Impatto Ambientale Professore: Giovanni Lozza Esercitatore: Andrea Giostri Sommario Il lavoro presentato in questa relazione riguarda l analisi termica di una centrale a vapore. Verranno calcolati i rendimenti isoentropici del corpo turbina e verrà effettuato un bilancio entalpico sul rigeneratore in successione al degasatore. Successivamente verranno calcolati i rendimenti lordi e netti del ciclo sotto determinate ipotesi. Infine si esegue un analisi entropica semplificata. 1

Indice 1 Turbine 4 1.1 Turbina VHP........................... 4 1.2 Turbina HP............................ 4 1.3 Turbina IP............................ 5 1.4 Turbina LP............................ 5 2 Bilancio entalpico del rigeneratore FWH7 6 2.1 Diagramma T-Q......................... 7 3 Calcolo η lordo rendimento lordo del ciclo 8 4 Calcolo η netto rendimento netto del ciclo 9 5 Analisi entropica 11 5.1 Trasferimento di Q in da potenza rev. a sorgente a T max... 11 5.2 Trasferimento di Q in da sorgente a T max a fluido di lavoro.. 11 5.3 Trasferimento di Q ex dal fluido all ambiente.......... 12 5.4 Calcolo differenziabile delle restanti irreversibilità η.... 12 2

3 Figura 1: Schema di impianto della centrale a vapore

1 Turbine Per definizione di rendimento isoentropico di una turbina si ha: η is = h in h out,re h in h out,is (1.1) dove con h out,re e h out,is si sono indicati rispettivamente i valori di entalpia in uscita per la trasformazione reale e isoentropica. 1.1 Turbina VHP h in (p in ; t in ) = h in (311, 3bar; 593, 80 C) = 3416, 1 [kj/kg] (1.1) h out (p out ; t out ) = h out (93, 55bar; 399, 7 C) = 3110, 36 [kj/kg] (1.2) per il calcolo dell entalpia in condizioni di uscita isoentropiche, si calcola il valore dell entropia in condizioni di ingresso s out = s in = s(p in ; t in ) = s(311, 3bar; 593, 8 C) = 6, 2 [kj/kgk] (1.3) h out,is (p out ; s out ) = h out,is (93, 55bar; 6, 2 kj ) = 3062, 3 [kj/kg] (1.4) kgk η is,v HP = h in h out,re 3416, 1 3110, 36 = = 0, 864 (1.5) h in h out,is 3416, 1 3062, 3 1.2 Turbina HP h in (p in ; t in ) = h in (86, 07bar; 593, 80 C) = 3622, 4 [kj/kg] (1.1) h out (p out ; t out ) = h out (26, 1bar; 402, 6 C) = 3243, 97 [kj/kg] (1.2) per il calcolo dell entalpia in condizioni di uscita isoentropiche, si calcola il valore dell entropia in condizioni di ingresso s out = s in = s(p in ; t in ) = s(86, 07bar; 593, 80 C) = 6, 967 [kj/kgk] (1.3) h out,is (p out ; s out ) = h out,is (26, 01bar; 6, 967 kj ) = 3219, 49 [kj/kg] (1.4) kgk η is,hp = h in h out,re 3622, 4 3243, 97 = = 0, 939 (1.5) h in h out,is 3622, 4 3219, 49 4

1.3 Turbina IP h in (p in ; t in ) = h in (23, 99bar; 593, 80 C) = 3673, 6 [kj/kg] (1.1) h out (p out ; t out ) = h out (6, 26bar; 383, 2 C) = 3235, 03 [kj/kg] (1.2) per il calcolo dell entalpia in condizioni di uscita isoentropiche, si calcola il valore dell entropia in condizioni di ingresso s out = s in = s(p in ; t in ) = s(23, 99bar; 593, 80 C) = 7, 601 [kj/kgk] (1.3) h out,is (p out ; s out ) = h out,is (6, 26bar; 7, 601 kj ) = 3212, 24 [kj/kg] (1.4) kgk η is,ip = h in h out,re 3673, 6 3235, 03 = = 0, 951 (1.5) h in h out,is 3673, 6 3212, 24 1.4 Turbina LP Viene fornito il valore del rendimento η is,lp = 0, 89, si calcola il valore di entalpia ed il titolo di vapore in uscita. Si ricava quindi: η is,lp = h in h out,re h in h out,is = 0, 89 (1.1) h in (p in ; t in ) = h in (6, 02bar; 383, 6 C) = 3234, 6 [kj/kg] (1.2) per il calcolo dell entalpia in condizioni di uscita isoentropiche, si calcola il valore dell entropia in condizioni di ingresso s out = s in = s(p in ; t in ) = s(6, 02bar; 383, 6 C) = 7, 656 [kj/kgk] (1.3) h out,is (p out ; s out ) = h out,is (0, 069bar; 7, 656 kj ) = 2376, 77 [kj/kg] (1.4) kgk h out = h in η is (h in h out,is = 2471, 15 [kj/kg] (1.5) x vap = h out h lsat h vsat h lsat = 0, 958 (1.6) 5

2 Bilancio entalpico del rigeneratore FWH7 Figura 2: Schematizzazione dello scambiatore feedwater,in feedwater,out 1 2 3 G [kg/s] 321,74 321,74 17,44 62,03 79,47 T [ C] 188,3 224,6 402,0 229,0 192,7 P [bar] 68,97 68,97 26,01 40,26 25,29 h [kj/kg] 802,68 966,05 3242,62 985,78 820,15 Tabella 1: Tabella degli stati termodinamici nelle diverse condizioni (Si considera che la pressione media nello scambiatore sia pari a 25,29 bar) Per verificare il bilancio entalpico occorre che Q feedwater = Q vapore, ovvero che la potenza termica entrante in feedwater eguagli quella ceduta dal vapore. Q feedwater = G fw (h fw,out hfw, in) = 52, 56 [MW ] (2.1) Q vapore = G 1 h 1 + G 2 h 2 G 3 h 3 = 52, 53 [MW ] (2.2) 6

2.1 Diagramma T-Q Si può suddividere il calore dei flussi caldi in vari contributi: Q de,sh = G 1 (h 1 h vs,p1 ) = 17, 44(3242, 62 2802, 5) = 7, 67 [kw ] (2.1) relativo al desurriscaldamento del vapore spillato Q cond = G 1 (h vs,p1 h ls,p1 ) = 17, 44(2802, 5 927, 75) = 31, 9 [MW ] (2.2) relativo alla condensazione del vapore spillato Q sr = Q out Q de,sh Q cond = 13, 23 [MW ] (2.3) relativo al sottoraffreddamento del vapore e calore dalle condense provenienti da FWH8. Figura 3: Diagramma T-Q 7

3 Calcolo η lordo rendimento lordo del ciclo Il rendimento lordo del ciclo si calcola come: η lordo = P el Q in (3.1) Dove con P el si intende la potenza elettrica lorda ai morsetti prodotta dall impianto ( gross power = 432, 4 [MW el ] ), e con Q in il calore sviluppato dalla caldaia per l economizzatore, il generatore di vapore, il surriscaldatore e i due risurriscaldatori. fw,in RH1,in RH2,in SH RH1,out RH2,out G [kg/s] 321,74 261,34 218,88 321,74 262,28 219,27 p [bar] 311,35 93,55 26,1 311,34 86,07 23,99 T [ C] 320,5 399,7 402,6 593,8 593,8 593,8 h [kj/kg] 1435,19 3110,36 3243,97 3416,02 3622,4 3673,57 Tabella 2: Condizioni termodinamiche nei vari stati Effettuando un bilancio termico sulla caldaia: Q in = G fw (h sh h fw,in ) + G RH1,in (h RH1,out h RH1,in )+ + G RH2,in (h RH2,out h RH2,in ) = 865, 16 [MW ] (3.2) Si noti che per una maggior precisione si potrebbe decurtare la P el della potenza relativa alla pompa di estrazione del condensato P cond. P cond = G h reale η mecc,el = G CP T η mecc,el = = 231, 38 4, 186 (38, 6 38, 4) 0, 94 = 206, 08 [kw ] (3.3) Da cui si ha che P el = (432, 4MW el 0, 206MW el ) = 432, 19 [MW el ] (3.4) Il rendimento lordo del ciclo risulta quindi: η lordo = P el 432, 194 = = 0, 5 (3.5) Q in 865, 16 8

4 Calcolo η netto rendimento netto del ciclo Per il calcolo del rendimento netto del ciclo si ipotizzano: rendimento del generatore di vapore pari a η GV = 0, 925 l assorbimento di potenza da parte delle pompe di circolazione relative alle acque di raffreddamento al condensatore, trascurando perdite termiche, è calcolabile considerando: la prevalenza H = 30m.c.a., T acqua = 7 C, η idraulico = 0, 82, η el,mecc = 0, 94 l assorbimento di potenza da parte dei ventilatori è calcolabile riferendosi ai dati precedenti. l assorbimento di potenza da parte di altri ausiliari è del 0.25% della P el,gross il rendimento del trasformatore elevatore è del 0,995 η netto = (P el,gross P extr,cond P refrig P vent P aux ) η trasfo Q in,reale (4.1) Dove si sono indicati rispettivamente: P el,gross = 432, 4 [MW ] la potenza elettrica lorda P extr,cond = 206, 08 [kw ] la potenza della pompa di estrazione del condensato P aux = 0, 0025 P el,gross = 1, 081 [MW ] la potenza assorbita dagli ausiliari. Q in,reale = Q in /η GV = 935, 31 [MW ] Per quanto riguarda la potenza assorbita dai ventilatori, per aria, polvere di carbone ed estrazione di fumi si ha: P vent,1 = 91, 57 kg s kj 1, 005 kgk (30, 9 15, 6)K 0, 94 = 1, 5 [MW ] (4.2) P vent,2 = P vent,fumi = 298, 1 kg s 433, 49 kg s kj 1, 005 kgk (20, 6 15, 6)K 0, 94 kj 1, 1 kgk (154, 1 142, 2)K 0, 94 = 1, 59 [MW ] (4.3) = 6, 04 [MW ] (4.4) 9

Per quanto riguarda la potenza relativa alla pompa per l acqua di raffreddamento del condensatore: P refr = g h u η el,mecc η idraulico G w (4.5) Dove con g si indica l accelerazione di gravità e con h u la prevalenza fornita dalla macchina. La portata di acqua, indicata con G w, è incognita e deve essere determinata dal bilancio di primo principio al condensatore, da cui si ricava: Q cond = Q in P mecc,turb + P mecc,pompe.alimentazione (4.6) Per calcolare la potenza meccanica delle turbina si calcolano i relativi G h a cavallo di ogni turbina tenendo conto della portata spillata per esigenze di rigenerazione. Avendo calcolato precedentemente i salti entalpici ed essendo note le portate circolanti si ricava che: P mecc,turb = 434, 2 [MW ] (4.7) P mecc,pompe,alim = G Cp T η el,mecc = + 321, 74 4, 186(188, 3 187, 2) + 0, 94 321, 74 4, 186(260, 6 252, 4) 0, 94 = 13, 32 [MW ] (4.8) La potenza da smaltire al condensatore è Q cond = 444, 28 [MW ]. Da Q cond deriva una portata d acqua di refrigerazione pari a: G refrig = Q cond C pw T w = 15162 [kg/s] (4.9) Nota la portata di acqua è possibile quindi calcolare la potenza relativa alla pompa per l acqua di raffreddamento del condensatore P refrig = 5, 79 [MW ] Si può ora calcolare il rendimento netto del ciclo attraverso la definizione η netto = 414, 34 = 0, 443 = 44, 3% (4.10) 935, 31 10

5 Analisi entropica Partendo dalle considerazioni e dalla definizione di potenza estraibile da un sistema termodinamico: W = [ 1 T ] 0 Q i + G(h T o s) G(h T o s) T o S (5.1) T i i in out E possibile quindi valutare le perdite da attribuire ai singoli componenti del ciclo mediante un analisi di II principio: η II = W i = 1 T 0 S i = 1 η i (5.2) W rev Q in 5.1 Trasferimento di Q in da potenza rev. a sorgente a T max T 0 S = i [ 1 T 0 T i ] [ Q i = 1 T ] [ 0 Q in 1 T ] 0 Q in = T 0 Q in T T max T max (5.1) η 1 = T 0 S Q in = T 0 T max = 0, 33 = 33% (5.2) ovvero si perde il 33% di rendimento per i limiti tecnologici che limitano la T max a 593,8 C 5.2 Trasferimento di Q in da sorgente a T max a fluido di lavoro T 0 S = [ 1 T ] 0 Q i + G SH (h in h out ) SH + G RH1 (h in h out ) RH1 + T max + G RH2 (h in h out ) RH2 + [G SH (s out s in ) SH + G RH1 (s out s in ) RH1 + G RH2 (s out s in ) RH2 ] T 0 (5.1) Osservando che i termini in entalpia si semplificano con il calore in ingresso e valutando le entropie in-out con le tabelle software si ottiene η 2 = T 0 S Q in = 0, 0694 = 6, 94% (5.2) 11

5.3 Trasferimento di Q ex dal fluido all ambiente [ T 0 S = 1 T ] [ amb Q ex 1 T ] amb Q ex (5.1) T cond T amb Osservando che i termini in entalpia si semplificano con il calore in ingresso e valutando le entropie in-out con le tabelle software si ottiene η 3 = T amb Q in [ Qex Q ] ex = 0, 039 = 3, 9% (5.2) T amb T cond 5.4 Calcolo differenziabile delle restanti irreversibilità η In modo differenziale è possibile calcolare i η imputabile alle altre componenti del ciclo: η lordo = 50% = 1 0, 33 0, 0694 0, 039 η altri (5.1) η altri = 0, 0616 = 6, 2% (5.2) Dall analisi entropica è dunque facilmente intuibile che il parametro maggiormente limitante risulta la temperatura massima del ciclo e quindi andare ad aumentare quest ultima porterà i maggiori benefici in termini di rendimento. 12