PREMESSO TUTTO CIÒ PREMESSO

Documenti analoghi
Il sottoscritto. Nato (luogo e data di nascita): Comune Prov. iscritto all Albo/all Ordine dei. della provincia di con il N data iscrizione

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

OFFERTA ECONOMICA. Nome Cognome, nato/a il, residente in via/p.zza Comune CAP, Prov.

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

Avviso di costituzione albo fornitori

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

ALLEGATO A : MODULO DI DOMANDA Spett.le PROVINCIA DI LATINA Via Costa LATINA

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

LA PROCEDURA RISTRETTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

PROVINCIA DI PISTOIA Stazione Unica Appaltante INDAGINE DI MERCATO PER LA RICERCA DI OPERATORI ECONOMICI DA

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A.

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

visto il progetto esecutivo approvato con delibera di giunta comunale n. 368 del ;

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

ALLEGATO 5 - Facsimile n. 3

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

CHIEDE. con i seguenti soggetti: (indicare la denominazione e la sede legale di ciascun soggetto): Capogruppo. Molise verso il 2000 Scrl

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

(articolo 1, comma 1)

MODELLO OFFERTA. ALLEGATO sub A. Al Sindaco del Comune di SARSINA Largo De Gasperi S A R S I N A - (FC)

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Al Comune di SIANO (SA)

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI INGEGNERIA PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN ALBO DI SOGGETTI AI QUALI AFFIDARE INCARICHI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A UN MILIONE DI EURO PREMESSO - che, ai sensi dell art. 2 commi 1 e 2 del Decreto Legge 29 dicembre 2016 n. 243 Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno, convertito con Legge 27 febbraio 2017, n. 18, con D.P.C.M. del 26 aprile 2017, registrato dalla Corte dei conti in data 18 maggio 2017, e pubblicato in data 5 giugno 2017, è stato nominato un Commissario Straordinario Unico del Governo, di seguito Commissario Unico, al quale sono attribuiti compiti di coordinamento, realizzazione e adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto delle procedure di infrazione europee n. 2004/2034 e n. 2009/2034; - che il comma 8 dell art. 2 del Decreto Legge 29 dicembre 2016 n. 243 dispone che entro 30 giorni dalla nomina, il Commissario Unico predisponga ai sensi dei commi 2 e 8 nonché, ove applicabile, del comma 5 dell articolo 134 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, un sistema di qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria per la predisposizione di un Albo di soggetti ai quali affidare incarichi di progettazione, di importo inferiore a un milione di euro, degli interventi di adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione degli agglomerati urbani oggetto delle procedure di infrazione n. 2004/2034 e n. 2009/2034; - che in ragione di quanto sopra, con il presente regolamento, il Commissario Unico istituisce un Sistema di Qualificazione avente ad oggetto la costituzione di un Albo di progettisti ai quali affidare incarichi di importo inferiore ad 1.000.000,00 e individuare i criteri di iscrizione e gestione del predetto Albo. TUTTO CIÒ PREMESSO ai sensi e per gli effetti dell art. 134 del D. Lgs. 50/2016 e nel rispetto di quanto previsto dell art. 2, comma 8 del D.L. n. 243 del 29 dicembre 2016 IL COMMISSARIO UNICO ADOTTA IL PRESENTE REGOLAMENTO Art. 1 - Oggetto, finalità ed ambito di applicazione. 1.1.Il presente Regolamento persegue lo scopo di disciplinare le modalità di iscrizione e di funzionamento del Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria, istituito ai sensi di quanto previsto dall art. 2, comma 8 del D.L. 29 dicembre 2016 n. 243, nonché ai sensi degli articoli 2, 5 e 8 dell art. 134 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito anche Codice dei contratti pubblici). 1

1.2.Il Sistema di Qualificazione è finalizzato alla costituzione di un Albo di operatori economici dal quale selezionare i soggetti da invitare alle procedure di affidamento di incarichi di progettazione, di importo inferiore a 1.000.00,00 (unmilione/00). Laddove l importo complessivo non superi la predetta soglia, la stazione appaltante si riserva la facoltà di invitare i soggetti iscritti all Albo in possesso dei requisiti di legge - a procedure di gara aventi ad oggetto oltre che servizi di progettazione anche attività di direzione lavori e coordinamento della sicurezza. 1.3.Il citato Albo sarà suddiviso in quattro diverse sezioni, e precisamente: operatori qualificati per affidamenti di incarichi di importo inferiore a 40.000,00; operatori qualificati per affidamenti incarichi di importo uguale o maggiore di 40.000,00 e inferiore a 100.000,00; operatori qualificati per affidamenti di incarichi di importo uguale o maggiore di 100.000,00 e inferiore a 500.000,00; operatori qualificati per affidamenti di incarichi di importo uguale o maggiore di 500.000,00 e inferiore a 1.000.000,00 1.4.Ogni predetta sezione riguarderà ciascuna delle seguenti categorie di cui al D.M. 17 giugno 2016: IA.01 - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni relativamente agli impianti di depurazione; D.04 Acquedotti e fognature relativamente alle fognature e collettori fognari. 1.5.Il presente Regolamento, l Albo, le dichiarazioni e la documentazione nonché gli altri eventuali elementi integrativi forniti dai soggetti interessati alla qualificazione non comportano l assunzione di alcun obbligo di affidamento da parte del Commissario Unico a detti soggetti. 1.6.Con la procedura descritta nel presente Regolamento non vengono, peraltro, costituite graduatorie né qualsivoglia altra classificazione di merito e l iscrizione all Albo non comporta l attribuzione di alcun punteggio né di alcun servizio. Art. 2 Durata e avviso di esistenza del sistema di qualificazione. 2.1.Il presente regolamento e il Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria hanno durata coincidente con la durata in carica del Commissario Unico, ferma rimanendo la facoltà del Commissario di provvedere al loro aggiornamento e alla loro modifica, o di farne cessare la loro efficacia in tutto o in parte in qualsiasi momento. 2.2.La costituzione del Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria, nonché ogni eventuale modifica sia del citato Sistema che del presente Regolamento, saranno rese note, ai sensi dell art. 128 del Codice dei contratti pubblici, mediante apposito avviso trasmesso all Unione Europea, nonché pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul sito del Ministero delle Infrastrutture, su quattro quotidiani, due a diffusione locale e due a diffusione nazionale, nonché sul sito del Commissario Unico, nella Sezione Qualificazione e Gare, all indirizzo www.commissariounicodepurazione.it; 2

2.3. Al fine di garantire la massima partecipazione, l avviso sarà altresì pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale Architetti e Fondazione Inarcassa. Art. 3 - Soggetti ammessi a partecipare alla procedura di qualificazione. 3.1.Sono ammessi a partecipare alla procedura di qualificazione, laddove in possesso dei requisiti dettagliati al successivo art. 4, i soggetti di cui all art. 46 del Codice dei contratti pubblici, e precisamente: a) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura: i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti di cui alla lettera b), le società di ingegneria di cui alla lettera c), i consorzi, i GEIE, raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti che rendono a committenti pubblici e privati, operando sul mercato, servizi di ingegneria e di architettura, nonché attività tecnico-amministrative e studi di fattibilità economico-finanziaria ad esse connesse, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa; b) le società di professionisti: le società costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nelle forme delle società di persone di cui ai capi II, III e IV del titolo V del libro quinto del codice civile ovvero nella forma di società cooperativa di cui al capo I del titolo VI del libro quinto del codice civile, che svolgono per committenti privati e pubblici servizi di ingegneria e architettura quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale; c) società di ingegneria: le società di capitali di cui ai capi V, VI e VII del titolo V del libro quinto del codice civile, ovvero nella forma di società cooperative di cui al capo I del titolo VI del libro quinto del codice civile che non abbiano i requisiti delle società tra professionisti, che eseguono studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico-economica o studi di impatto, nonché eventuali attività di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi; d) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi; e) i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d); f) i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura. 3.2.Non è consentito richiedere la qualificazione per la medesima categoria singolarmente e quale componente di un consorzio stabile, ovvero contemporaneamente come professionista singolo e come società di professionisti o società di ingegneria delle quali il professionista singolo è amministratore, socio o dipendente. 3.3. Non è altresì consentito al singolo soggetto di qualificarsi quale componente di più di un consorzio o di più di un raggruppamento 3.4.In caso di accertata violazione dei divieti di cui ai precedenti punti 3.2. e 3.3. si procederà con la cancellazione e/o non si consentirà la qualificazione e l iscrizione all Albo di entrambi i soggetti. 3

3.5.In relazione all iscrizione all Albo in questione, si richiamano i divieti di cui all art. 24, comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Art. 4 - Requisiti per la qualificazione 4.1. Ai fini della qualificazione, per qualsiasi delle quattro sezioni dell Albo individuate al precedente articolo 1.3., gli operatori economici dovranno possedere i seguenti requisiti: A) Requisiti di ordine generale: insussistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; insussistenza di cause di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs.159 del 6 settembre 2011; insussistenza delle cause di incompatibilità di cui all art. 53, comma 16 ter del D. Lgs.165 del 30 marzo 2001; (per le società di ingegneria e le società di professionisti) possesso dei requisiti di cui al D.M. 2 dicembre 2016 n. 263 B) Requisiti di idoneità professionale: (in caso di società di ingegneria) iscrizione al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A.; (in caso di professionista singolo) iscrizione all albo di riferimento da parte del soggetto richiedente; per l attività di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione possesso dei requisiti previsti dall art. 98 del D. Lgs. 81/2008. N.B.: Il suddetto requisito non è indispensabile per l iscrizione all albo, fermo rimanendo che saranno invitati alle procedure aventi ad oggetto anche attività di coordinamento della sicurezza solo gli iscritti all albo che ne siano in possesso. C) Requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico-organizzativo I requisiti minimi di ordine economico-finanziario e tecnico-organizzativo richiesti ai fini della qualificazione e conseguente sola iscrizione all Albo sono differenti, in ragione della sezione dell Albo per la quale si richiede la qualificazione. In particolare: a) il soggetto richiedente la qualificazione per la sezione dell Albo relativa ad incarichi di importo inferiore a 40.000,00 dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: aver maturato, negli ultimi cinque esercizi, un fatturato in servizi di ingegneria nella specifica categoria di cui al D.M. 17 giugno 2016 per la quale chiede di essere qualificato non inferiore a 40.000,00 4

b) il soggetto richiedente la qualificazione per la sezione dell Albo relativa ad incarichi di importo uguale o maggiore di 40.000,00 e inferiore a 100.000,00, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: aver maturato, negli ultimi cinque esercizi, un fatturato in servizi di ingegneria nella specifica categoria di cui al D.M. 17 giugno 2016 per la quale chiede di essere qualificato di importo uguale o maggiore di 40.000,00 e inferiore a 100.000,00 c) il soggetto richiedente la qualificazione per la sezione dell Albo relativa ad incarichi di importo uguale o maggiore di 100.000,00 e inferiore a 500.000,00, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: aver maturato, negli ultimi cinque esercizi, un fatturato in servizi di ingegneria nella specifica categoria di cui al D.M. 17 giugno 2016 per la quale chiede di essere qualificato di importo uguale o maggiore di 100.000,00 e inferiore a 500.000,00; d) il soggetto richiedente la qualificazione per la sezione dell Albo relativa ad incarichi di importo uguale o maggiore di 500.000,00 e inferiore a 1.000.000,00, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: aver maturato, negli ultimi cinque esercizi, un fatturato in servizi di ingegneria nella specifica categoria di cui al D.M. 17 giugno 2016 per la quale chiede di essere qualificato non inferiore a 500.000,00 4.2. Il possesso dei predetti requisiti dovrà essere comprovato nel modo che segue: - per i requisiti generali e di ordine economico-finanziario e tecnico organizzativo il richiedente la qualificazione dovrà produrre specifica dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale attesti il possesso dei predetti requisiti e renda le dichiarazioni richieste, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata da copia leggibile del documento di identità del sottoscrittore, se del caso utilizzando il modello di domanda messo a disposizione dal Commissario Unico (all. A); - per i requisiti di ordine professionale, il richiedente dovrà produrre copia dichiarata conforme ai sensi del D.P.R. 445/2000 del certificato di iscrizione alla C.C.I.I.A., ovvero copia del certificato di iscrizione all albo di appartenenza; in alternativa al predetto certificato, il richiedente la qualificazione potrà, con apposita dichiarazione separata resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, indicare l albo al quale risulta iscritto ed il relativo numero di iscrizione, nonché l eventuale possesso dei requisiti di cui all art. 98 del D. Lgs. 81/2008. 4.3.I soggetti già iscritti all Albo potranno aggiornare e/o integrare la domanda di qualificazione, già presentata, trascorsi sei mesi dalla precedente qualificazione, in caso di modifiche intervenute rispetto a quanto dichiarato anche in ragione di attività professionale svolta successivamente all iniziale richiesta. 4.4.In ogni caso, a pena di cancellazione dall Albo, gli iscritti avranno l obbligo di comunicare al Commissario Unico a mezzo pec, tempestivamente e comunque entro e non oltre 30 giorni dall intervenuta modifica, ogni variazione dei requisiti di carattere generale ovvero di carattere 5

economico finanziario e tecnico-professionale e di qualità che possa comportare la perdita dei requisiti rilevanti ai fini dell iscrizione all Albo in oggetto ovvero anche ad una sua sezione. 4.5.Il Commissario Unico si riserva di effettuare verifiche, anche a campione, in ordine alla veridicità di quanto dichiarato nella domanda di qualificazione e nelle eventuali dichiarazioni allegate, ed in caso di accertamento con esito negativo, l operatore sarà immediatamente cancellato dall Albo, con le conseguenze di legge per le dichiarazioni mendaci rese. Art. 5 Modalità di presentazione della domanda di qualificazione 5.1.A far data dalla pubblicazione dell Avviso sul sito internet del Commissario Unico, i soggetti che intendono ottenere l iscrizione all Albo dovranno presentare apposita domanda di qualificazione via pec all indirizzo gare@pec.commissariounicodepurazione.it, inserendo nell oggetto della pec la seguente dicitura Richiesta di qualificazione Albo servizi ingegneria. 5.2.La domanda di qualificazione dovrà essere completa di tutta la documentazione prescritta e in essa dovranno essere esplicitate la categoria per la quale si richiede la qualificazione e la relativa sezione dell Albo. 5.3. Nella domanda di partecipazione il richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti dettagliati al precedente articolo 4. La domanda dovrà essere corredata da fotocopia del documento di identità del soggetto o dei soggetti sottoscrittori o, in caso di sottoscrizione da parte di procuratore, da copia della relativa procura; specificare la categoria di progettazione per la quale si richiede la qualificazione e la sezione dell Albo alla quale si richiede l iscrizione; indicare l indirizzo PEC al quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni e il numero di telefono del richiedente. Si evidenzia che le dichiarazioni relative al fatturato dovranno specificare: la natura del servizio svolto e la categoria di riferimento di cui al D.M. 17 giugno 2016; le date di inizio e termine delle attività, o la percentuale di avanzamento per i servizi in corso alla data di presentazione della domanda; indicare il valore del contratto e il compenso corrisposto per i servizi cui si riferiscono, o per la parte eseguita nel caso di contratto ancora in corso alla data di presentazione della domanda, riportando gli importi riferiti ai servizi rientranti nelle categorie di specializzazione; gli importi dei lavori inerenti ai servizi di ingegneria dichiarati; In caso di Raggruppamenti temporanei costituendi e/o Studi associati, il procedimento di qualificazione dovrà essere effettuato da tutti i componenti del raggruppamento e/o dello studio associato. N.B.: In ragione di quanto statuito all art. 4 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2 dicembre 2016, n. 263, i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della 6

professione secondo le norme dello Stato membro dell'unione europea di residenza, quale progettista. 5.4.Nel caso di Raggruppamento già costituito, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla Mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata con l indicazione delle quote di partecipazione delle imprese raggruppate. 5.5.I Raggruppamenti non ancora costituiti dovranno presentare una dichiarazione di impegno - sottoscritta congiuntamente dai legali rappresentanti (o da persone munite di specifici poteri, comprovati mediante produzione di copia autentica dell atto di procura) di tutti gli operatori raggruppandi - che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori che costituiranno i raggruppamenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, indicato e qualificato come capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei Mandanti. 5.6.La mandataria dovrà possedere i requisiti di qualificazione richiesti in misura maggioritaria rispetto al/i mandante/i. 5.7.In sede di offerta, dovranno essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite da ciascun soggetto riunito. 5.8.Si ribadisce che la mandataria dovrà possedere i requisiti di qualificazione richiesti in misura maggioritaria rispetto al/i mandante/i e ciascun soggetto raggruppato dovrà comunque risultare qualificato per la quota di servizi che dichiarerà, in sede di offerta, di eseguire. 5.9.Nel caso di Consorzio Stabile alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato atto costitutivo in copia autentica del consorzio e copia dello statuto. 5.10. I consorzi stabili o le reti di imprese, nella richiesta di qualificazione, dovranno dichiarare le imprese consorziate/retiste designate con le quali intendono qualificarsi, partecipare alle successive procedure di gara ed eseguire le prestazioni affidate Art. 6 Esiti delle richieste di qualificazione 6.1.Il Commissario Unico provvederà all esame delle domande di qualificazione sulla base dell ordine cronologico con cui vengono trasmesse. 6.2.L iscrizione all Albo avverrà solo all esito positivo della completezza della documentazione e delle dichiarazioni prodotte. L avvenuta qualificazione, ovvero il rigetto della stessa per carenza dei requisiti, verrà comunicata a mezzo PEC agli indirizzi di riferimento indicati dal richiedente nella richiesta di qualificazione. Nel caso in cui la documentazione presentata fosse irregolare o incompleta, saranno richieste, sempre a mezzo PEC, le opportune integrazioni, con l indicazione delle eventuali informazioni mancanti. La mancata integrazione della documentazione mancante entro 30 giorni dalla richiesta comporterà la decadenza della domanda di qualificazione 6.3.Il procedimento di qualificazione si conclude di regola entro 30 giorni, salvo la necessità di richiedere documentazione integrativa. L aggiornamento dell Albo pertanto da parte del 7

Commissario Unico avverrà con cadenza mensile, al fine di inserire le istanze nel frattempo pervenute. 6.4.Il Commissario Unico comunica l esito del procedimento di qualificazione specificando le categorie di progettazione e la sezione dell ALBO per la quale il soggetto richiedente risulta qualificato. 6.5.Nel caso in cui la domanda di qualificazione sia respinta, il richiedente è informato della determinazione di rigetto e delle motivazioni entro 15 giorni dall assunzione della decisione. Art. 7 Requisiti dei soggetti riuniti. 7.1.In caso di partecipazione in forme aggregate, i requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti: - in caso di R.T., sia costituiti che costituendi, da tutti i componenti del R.T.; - in caso di consorzio stabile, dal consorzio e dal soggetto consorziato designato. 7.2 In caso di partecipazione in forme aggregate, i requisiti di ordine professionale dovranno essere posseduti dal componente del R.T. o del consorzio incaricato della prestazione professionale per la quale è richiesto il relativo requisito. 7.3 I requisiti di partecipazione d ordine economico-finanziario e tecnico-organizzativo dovranno essere posseduti, in caso di R.T., sia costituiti che costituendi, cumulativamente, fermo rimanendo che ciascun componente del RT dovrà risultare qualificato per la quota di esecuzione che dichiarerà di eseguire. 7.4 La mandataria di un R.T. in ogni caso dovrà possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. 7.5 Trovano applicazione l art. 47 e l art. 48 del D. Lgs. 50/2016 Art. 8 Validità della qualificazione e della correlata iscrizione all Albo. 8.1. La qualificazione ha validità a decorrere dal giorno successivo alla comunicazione, fermo rimanendo il permanere dei requisiti che hanno consentito la qualificazione. Eventuali variazioni dei requisiti dovranno essere comunicati, con i tempi e le modalità di cui al precedente articolo 4.4., pena la cancellazione dall Albo Art. 9 Cancellazione dall Albo. 9.1 La cancellazione dell iscritto dall Albo avrà luogo, automaticamente, nei seguenti casi: a) qualora vengano meno i requisiti generale dichiarati in sede di domanda di iscrizione ovvero il Commissario Unico verifichi la non veridicità delle dichiarazioni rese dall operatore economico; 8

b) se l operatore economico ometta di comunicare entro 30 giorni dall intervenuta modifica, qualsivoglia variazione dei requisiti di carattere generale ovvero di carattere economico finanziario e tecnico-professionale e di qualità rilevante ai fini dell iscrizione all Albo; c) nel caso in cui siano accertati gravi inadempimenti nell esecuzione di contratti di appalto stipulati con il Commissario Unico; d) nel caso in cui l operatore iscritto all Albo ed invitato dal Commissario Unico a procedure di gara non presenti offerta per tre volte consecutive. 9.2 Il provvedimento di cancellazione potrà altresì essere adottato, su istanza scritta dell interessato ovvero in presenza di ogni altra circostanza motivata che il Commissario Unico ritenga incompatibile con l iscrizione all Albo. 9.3 Il provvedimento di cancellazione sarà comunicato all interessato via PEC, con il dettaglio dei motivi che lo hanno giustificato. 9.4 L interessato, trascorso un anno dalla avvenuta cancellazione, può presentare una nuova richiesta di iscrizione. La richiesta sarà valutata dal Commissario Unico, con facoltà per quest ultimo di accettarla, qualora siano venute meno le cause che hanno comportato la cancellazione dell operatore dall Albo. Art. 10 Gestione delle procedure di gara e criterio di scelta degli operatori da invitare. 10.1.Ai sensi di quanto previsto dall art. 134, comma 8 del D. Lgs. 50/2016 gli affidamenti degli incarichi per i quali è stato istituito il sistema di qualificazione avverrà con procedure ristrette o procedure negoziate, nelle quali tutti gli offerenti ed i partecipanti sono scelti tra i candidati già qualificati. 10.2.Nel caso in cui l incarico da affidare abbia ad oggetto tutte e due le categorie di specializzazione, la sezione dell Albo che sarà presa in considerazione ai fini della selezione dei concorrenti da invitare sarà quella relativa alla categoria di specializzazione prevalente, definita in ragione dell importo. Laddove il soggetto invitato non sia in possesso di tutte e due le categorie di specializzazione richieste, potrà partecipare alla procedura negoziata e/o ristretta, riunendosi in RT con soggetti qualificati nelle categorie di specializzazione secondarie. 10.3.Le modalità di aggiudicazione di ogni singola procedura saranno esplicitate nei documenti di gara. 10.4.Le procedure indette potranno prevedere l affidamento sia in base al criterio del prezzo più basso sia in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 10.5.Il Commissario Unico, fra tutti gli operatori economici qualificati, si riserva la facoltà di limitare il numero dei soggetti da invitare a presentare un'offerta ai sensi dell art. 91 del Codice ovvero a negoziare ai sensi dell art. 62 comma 1 del Codice; in tal caso la scelta dei soggetti da invitare per ciascuna procedura di affidamento tra i soggetti iscritti all Albo verrà effettuata, in ossequio ai principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e rotazione,, con sorteggio pubblico tra gli iscritti all albo in possesso dei requisiti richiesti per la tipologia dei servizi da affidare, nel numero minimo di: 9

- n. 3 operatori per gli affidamenti di incarichi di importo inferiore a 40.000,00; - n. 5 operatori per gli affidamenti di incarichi di importo uguale o maggiore di 40.000,00 e inferiore a 100.000,00; - n. 10 operatori per gli affidamenti di incarichi di importo uguale o maggiore di 100.000,00 e inferiore a 500.000,00; - n. 15 operatori per gli affidamenti di incarichi di importo uguale o maggiore di 500.000,00 e inferiore a 1.000.000,00. 10.6.La stazione appaltante inviterà soggetti iscritti al Sistema di qualificazione, in possesso di un fatturato specifico maturato nell ultimo quinquennio non inferiore all importo di gara e che non siano già stati invitati dal Commissario Unico negli ultimi sei mesi a più di due procedure di gara. 10.7.In ogni caso il Commissario si riserva di richiedere, ai fini della partecipazione ad una singola procedura, il possesso di requisiti speciali ulteriori rispetto a quelli previsti nel presente regolamento, correlati al valore e alla complessità dell incarico da affidare. Nel caso di specifica richiesta riportata nella lettera di invito l operatore economico invitato individualmente ha facoltà di partecipare e di trattare per sé o quale mandatario di operatori raggruppati così da soddisfare le ulteriori specifiche richieste e quindi poter presentare offerta. 10.8.Il Commissario Unico si riserva altresì la facoltà di indire procedure di gara fuori dal sistema di qualificazione nel caso in cui il numero degli operatori qualificati per il servizio da affidare risulti insufficiente a garantire un numero di candidati idoneo Art. 11 - Verifica delle prestazioni 11.1.Le prestazioni rese dal soggetto affidatario dei servizi per i quali viene istituito l Albo in oggetto verranno sottoposte a verifica di regolare esecuzione e a conseguente valutazione complessiva delle stesse da parte del Commissario Unico. Art. 12 - Tutela della Privacy 12.1Il Commissario Unico, ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. ed in qualità di titolare del trattamento dei dati forniti per l iscrizione all Albo, informa che tali dati verranno utilizzati ai fini dell iscrizione all Albo e che verranno trattati con sistemi elettronici e manuali, in modo da garantirne, comunque, la loro sicurezza e la riservatezza. Con l invio della domanda di iscrizione, l operatore economico esprime, pertanto, il proprio assenso al predetto trattamento. Tutti i dati acquisiti dal Commissario Unico potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici. 12.2 In allegato al presente Regolamento sono fornite le informazioni di cui all articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.. Art. 13 Documentazione disponibile e chiarimenti 10

13.1 La domanda di iscrizione all Albo dovrà essere effettuata via pec, utilizzando l apposito modello di domanda allegato al presente regolamento (ALL. A) 13.2 È altresì allegata al presente regolamento l informativa sulla privacy (All. B) 13.3 È possibile richiedere chiarimenti e informazioni utilizzando il seguente indirizzo PEC gare@pec.commissariounicodepurazione.it., indicando nell oggetto Richiesta chiarimenti qualificazione albo. 13.4 Ad ogni richiesta sarà fornita risposta a mezzo fax o tramite posta elettronica agli indirizzi di riferimento indicati dall operatore economico nella propria richiesta di iscrizione, ovvero ai riferimenti indicati nella richiesta di informazioni stessa. 13.5 Il responsabile del procedimento è. 11