HAEU AHUE HAEU AHUE. TABELLA2l. Distribuzione dei contribuenti e del reddito di lavoro autonomo secondo la categoria di attività professionale

Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 102/E

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Aumenti reali del capitale sociale

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Decentramento e federalismo

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Emission trading Profili Iva

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROGETTO DI PARERE

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

E U R O T E C H S. P. A.

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Roma, 19 novembre 2014

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Legge federale sulle finanze della Confederazione

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

PROTOCOLLO (n. 2) SULL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ E DI PROPORZIONALITÀ

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

RISOLUZIONE N. 110/E

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

Collaborazione con aziende terze:

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 343/E

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

10 maggio 2005 RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO- CALCOLO DEGLI INTERESSI. 1. La normativa comunitaria

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Transcript:

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA2l Distribuzione dei contribuenti e del reddito di lavoro autonomo secondo la categoria di attività professionale Categorie di attività professionale Autori Artis ti Medici Ostetriche Avvocati Notai Commercialisti Ingegneri Matematici Fisici Geometri Atleti Agenti di borsa Agronomi Altre attività Non validi Totale Contribuenti Reddito N. % Totale % (migliaia) (milioni) 8 1,50 28.528 l, 14 9 1,69 44.485 1,72 83 15,56 647.031 25,07 4 0,75 7.382 0,29 33 6,19 202.502 7,84 3,4 0,64 129.911 5,03 30 5,62 199.648 7,73 30 5,62 187.871 7,28 l 0,19 4.651 0, 18 3 0,56 13.504 0,52 35 6,56 116.720 4,52 2 0,37 5.582 0,22 l 0,19 6.938 0,27 6 1,12 15.980 0,62 53 9,94 312.502 12, 11 232 43,50 657.122 25,46 533,4 100,00 2.58 1.357 100,00 Reddito medio (migliaia) 3.691 4.943 7.796 1.845 6.136 38.209 6.655 6.262 4.651 4.501 3.335 2.791 6.938 2.663 5.896 2.832 4.839 85

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA22 Andamento del reddito e delle perdite di lavoro autonomo negli anni 1977 e 1978 (esclusi i casi di reddito O) Anno 1978 Anno 1977 Contribuenti (miglia ia) Incremento 1978/1977 % - redditi 5 13 486 5,5 - perdite 6 4 50,0 Tota le 5 19 490 5,9 Importo (miliardi) - redditi 2.592 2.212 17,2 - perdite Il 9 22,2 Totale 2.58 1 2.203 17,2 Valore medio (milioni) - redditi 5,1 4,6 10,2 - perdite 1,8 2,3-21,7 Tota le 5,0 4,5 11,1 ' 86

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA23 Distribuzion~ dei lavqratori autonomi part-time e full-time secondo le categorie di attività professionali (Importi espressi in milioni) Ca~eg!Jrie di Lavoratori autonomi part-time Lavoratori a uto nomi full -ti me atti, ita pr!jfessionali con reddito di lavoro dipe ndente senza reddito di lavoro dipenden te Reddito di lavoro autonomo Reddito di lavoro dipendente Reddito di lavoro autonomo Numero Reddito V.M. Nume ro Reddito V.M. Numero Reddito V. M. 1!000-Autori (scrittori giornalisti ccc.) 5.464 16.783 3, l 5.464 48.569 8,9 2.962 12.745 4,3!liOO-Ar tisti (registi atturi scultori) 3.619 13.084 3,6 3.61 9 19.49 1 5.4 5.540 31.40 l 5,7 1!200-Mcdici c psicologi S!l.79!l 407.087 6,9 58.798 442. 100 7,5 23.733 239.944 IO, l!l.~oo-ostetrichc odontotccnici infcrmier i 2.700 3.20S 1,2 2.700 11.972 4.4 1.58 1 4.177 2,6 1!400-AHoc;iti prqcuratori 9.900 54.726 S,S 9.908 44.38 1 4,5 23. 135 147.783 6.4!l41Q-Notai SS7 12.806 23,0 557 2.508 4,5 2.826 11 7. 105 4 1,4!lSOO-Commercialisti consulenti la, oro 13.762 70.350 5, l 13.762 80.262 5,8 15.776 129.298 8,2 1!600-lngegneri cd architetti 17.966 86.40 1 4,8 17.966 107.079 6,0 12.011 10 1.470 8.4 M700-Matematici statistici economisti 695 3.077 4.4 695 4.97 1 7,2 3 10 1.574 5, l 1!800-Fisici chimici c biologi 1.839 8.010 4.4 1.839 12.155 6,6 846 5.494 6,5 81}00-Geometri periti industria! i e ass. 12.653 30.720 2.4 12.653 54.189 4,3 22.347 86.000 3,8 1}000-Atleti allenatori e assi mila ti 881 1.249 1,4 881 4.039 4,6 1.398 4.333 3, l IJ 100-Agenti di oorsa e assimila ti 172 891 5,2 172 677 3,9 648 6.047 9,3 1}300-Agronomi \'eterinari agrari e assi m. 4. 1SO 10.260 2,5 4.150 28.023 6,8 1.373 5.720 4,2 IJ400-Aitre atti\'ita proìessionali 205SI 87.946 4,3 20.551 135.261 6,6 32.800 224.556 6,8 Totale parzi~le 153.71S 806.595 5,2 153.7 15 995.677 6,5 147.286 1.11 7.647 7,6 1}1}1}1}-C!Jdice mancante!j erra t!.> 122.018 243.25S 2,0 122.018 91 5.405 7,5 33.746 157.386 4,7 Altre categ!jrie 20.736 54.887 2,6 20.736 82.370 4,0 55.853 201.594 3,6 Totale generale 296.469 1.104.734 3,7 296.469 1.993.452 6,7 236.885 1.476.627 6,2 87

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA24 Ricavi, costi, volume d'affari di lavoro autonomo TABELLA25 Andamento del reddito dominicale dei terreni. negli anni 1977 e 1978 Ricavi Costi Volume d'affari Numero (migliaia) 435. 414 404 Ammontare (miliardi) 4.262 2.400 3.970 Valore medio(milioni) 9,8 5,8 9,8 Contribuenti Incremento Anno 197& Anno l977 1978/1977 o/o (milioni) 3,92 3,77 3.97 Reddito Distribuzione del reddito agrario dell'anno 1978 (miliardi) -+2 8 357 19,89 Reddito medio (migliaia) 109 95 14,7-t TABELLA26 Classi Contribuenti Reddito Reddito (migliaia) N. % Totale % medio (migliaia) (milioni) (migliaia) o - 20 2.322 67,72 15.800 10,04 6 20-50 553 16,1 3 17.811 11,32 32 50-200 413 12,04 40.307 25,61 97 200-1.000 126 3,67 49.054 31 ' 16 389 oltre 1.000 15 0,44 34.417 21,87 2.294 " Totale 3.429 100,00 157.389 100,00 45 88

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA27 Distribuzione del reddito dei fabbricati dell'anno 1978 Classi Contribuenti Reddito Reddito (migliaia) N. % Totale % medio (migliaia) (milioni) (migliaia) o - 100 3.383 38,69 163.944 5,06 48 100-500 3.848 44,00 910.952 28,09 236 500 '- t.200 1.014 11,60 762.153 23,50.75J 1.200-1.600 168 1,92 232.005 7,15 1.380 oltre. 1.600 331 3,79 1.173.231 36,20 3.544 Totale 8.744 100,00 3.242.285 100,00 370 89

LA TASSAZIONE DISEGUALE À) Numero dichiaranti N. RED. LD FA TE IM LD.FA LD.TE N. RED. 20.367 10.311.533 367.910 82.5p7 946.694 4.664.216 1.342.36( LA 80.979. 104.641 57.635 7.439 4.653 104.295 9.05( PA 361.914 73.023 247.956 39.519 25.714 63.398 9.16~ CA 4.505 10.136 12. 157 864 839 25.813 I.4m DI 4.203 12.440 5.292 896 1.491 12.374 l ~ 78 : LA.PA 7.875 3.399 9.402 1.046 550 4.882 45( LA.CA 1.418 1.572 3.942 290 98 5.357 30~ LA.DI 527 841 648 78 37 1.097 9t PA.CA 1.294 627 3.649 311 112 1.745 12." PA.DI 865 416 1.492 200 116 587 6~ CA.DI 76 137 195 18 12 3 17 2( LA.PA.CA 453 232 1.359 118 18 707 S'l LA.PA.DI 74 51 172 11 2 94 E LA.CA.DI 25 26 106 Il 2 108 E PA.CA.DI 25 11 90 8 "41 LA.PA.CA.DI 8 6 64 12 2 24 B) Reddito complessivo (milioni) N. RED. LD FA TE IM LD.FA LD.TE N. RED 48.297.754 420.931 72.286 2.601.500 24.203.891 3.71 3.454 LA 340.0 IO 80S.I80 515.234 35.898 24.756 1.338.547 77:227 PA 1.722.223 444.276 1.797.260 206.436 143.809 555.321 53.6lé CA 18.352 91.346 58.801 3.307 6.767 280. 186 12.531 DI 6.903 68.601 12.440 1.625 6.400 97.235 9.665 LA.PA 80.026 38.698 154.248 9.003 5.398 90.754 6.065 LA. CA 23.434 26.307 84.316 6.106 1.599 111.952 5.591 LA.DI 3.854 7.832 8.045 491 286 17.524 951 PA.CA 12.398 9. 101 55.734 4.535 1.964 29.789 2.410 PA.DI 6.088 4.040 17.745 1.697 692 7.541 672 CA.DI 553 1.838 1.443 127 288 4.709 250 LA.PA.CA 11.892 6.672 38.103 3.644 591 20.544 1.472 LA.PA.DI 798 966 3.616 175 25 2.504 149 LA.CA.DI 854 470 3.520 423 34 2.559 131 PA.CA.DI 187-619 2.709 163 1.021 248 LA.PA.CA.DI 294 173 2.636 338 62 1.132 39 C) Valore medio (migliaia) N. RED. LD FA TE IM LD.FA LD.TE N. REI).. 4.684 1.144 876 2.748 5.189 2.766 LA 4. 199 7.723 8.940 4.826 5.320 12.834 8.528 PA 4.759 6.084 7.248 5.224 5.593 8.759 5.850 CA 4.074 9.012 4.837 3.828 8.065 10.854 8.900 DI 1.642 5.51 5 2.351 1.813 4.293 7.858 5.415 LA.PA 10. 162 11.385 16.406 8.684 9.814 18.589 13.478 LA.CA 16.526 16.735 21.389 21.055 16.312 20.898 18211 LA.DI 7.314 9.313 12.415 6.297 7.730 15.975 9.907 PA.CA 9.581 14.515 15.274 14.581 17.536 17.071 19.280 PA.DI 7.038 9.712. 11.893 8.484' 5.961 12.847 9.S83 CA.DI 7.275 13.414 7.400 7.067 24.008 14.854 12.490 LA.PA.CA 26.252 28.760 28.037 30.882 32.848 29.058 27.264 LA.PA.DI 10.786 18.933 21.025 15.910 12.730 26.637 18.609 LA.CA:DI 34. 145 18.062 33.210 38.427 17.137 23.699 16.373 PA.CA.DI 7.481-56.303 30.100 20.425 24.906 49.645 L~.PA. CA. DI 36.744 28.774 41.185 28.169 31.117 47.147 39.322 90. Legenda: N. RED. Numero redditi FA Fabbricati CA Capitale LA Lavoro autonomo TE Terreni PA Partecipazione LD Lavoro dipendente IM Impresa DI Diversi

. LA TASSAZIONE DISEGUALE ~ "".. ~ i. t TABELLA28.D.I M FA.TE FA.I M TE.IM LD.FA.TE LD.FA.IM LD.TE.IM FA.TE.IM LD.FA.TE.IM 94.829 I.482 2.705 294 '170 104 ~ D.I M 28 22 26 26 I I -1-1 I 2 766.92 I I0.392 I8.769 2.73 I 2.995 I. I I 7 -II-l I9I 349 I 59 44 I7 I6 I IO I6 L D.I M 3.936 7.0I2 6.939 9.288 5.255 I0.736 I4.802 8.667 I3.436 6. I2 I 3.974 4.339 40.372 I0.444 7.764 I89. I86 26.307 90.439 7.6 I9 2.9I4 5.624 3.365 548 3.062 I.28 I 277. 1.5 I4 2I6 I 54 I7 I I30 FA.TE 325.746 287.563 806.619 57.15 I 16.733 I 10.567 87.187 9.082 60.030 19.'165. 4.921 58.481 2.613 6.435 5.592 8.090 FA.TE 1.722 I0.93 I 8.9 19 7.501 5.742 I9.660 25.9 IO I6.574 I9.605 I5.273. I7.765 38.627 I2.097 41.786 32.705. 62.228 '! 582.235 4.644 22.449 2.245 2.223. 838 306 59 345 286-12 94 20 12 IO 3 FA.I M 2.625.797 45.669 225.739 26.29 I 16.044 I4.642 7. I32. 737 7.117 3.657 628,.!\ 2.209 367 299 245 I I9 FA.IM 4.5 10 9.834 I0.056 I I.71 I 7.217 17.472 23.306. I2.483 20.628!"2:787 14,954. 23.504 18.345 24.887 24.5 I5 39.508 I06.094 785 3.704 I 53 317 113 34 12 40 32 l 9 2 TE.IM 34-1.881-1.779 26.591 1.238 2.409 1.408 540 120 448 3I6 I8 227 4 - I89 7 TE.I M 3.251 6.088 7.179 8.092 7.600 12.464 15.892 10.025 I 1.20 I 9.865 I7.538 25.230 2.123-188.856 6.7I3 1.629.8 I 9 40.820 26.968 10.505 5.408 2.653 3.278 621 1.429 440 254 725 82 101 58 3 1 LD.FA.TE 6.572.62 l 575.276 261.582 122.912 42.493 56. 127 79.540 10.539 27.231 6.879 4.076 25.870 2.087 3.224 1.797 1.751 LD.FA.TE 4.033 14.093 9.700 11.700 7.857 2 1.1 56 24.265 16.970 19.056 15.634 16.048 35.683 25.449 31.917 30.982 56.485 164.252 1.936 3.35 2 921 8 13 173 106 37 88 65 14 17 LD.FA.IM 2 2 2 842.338 2 1.275 28.504 I0.330 5.681 2.932 2.556 484 1.949 830 186 '' '. 718. 90 32 87 115 LD.FA.IM 5.128.10.989 8.503 l 1.216 6.988 16.949 24,113 13.092 22.147 12.765 13.269 42.263 17.919 15.843 43.279 57.422 29.157 33'6 523 58 92 27 IO 6-1 3 3 2 2 LD.TE.IM 109.342 2.451 4.285 694 512 426 238 95 74 25 33 43-30 LD.TE.IM 3.750 7.294 8.193 11.971 5.566 15.787 23.838 15.756 18.603 8.479 10.884 2 1.655-15.037 202.345 3.021 I 1.876 I.402 I.395 656 306 70 375 245."iO 133 "7 12 23 I I f.a.te.im 1.052.795 35.332 155.594 22. I85 15.088 I3.62 I 9.116 1.61 9 9.91 3 5.329 1.385 6.856 I.25 I 34 I 1.706 728 FA.TE.IM 5.203 I 1.695 13. 102 15.824 I0.816 20.764 29.792 23.132 26.435 2 1.753 27.693 5 I.552 33.819 28.38Ò. 74. I95.. 66.2 I2. io 75.080 I.333 2.233 542 SOI ~ '"182 98 28 95 50 I8 36 l'i 3 6 2 '" LD.FA.TE.IM 382.032 I5.344 26.775 7. I I9 4. I74 I.IOS 2.605 364 2.582 9 I6 337 i' ' i!827 '375,,.,:... 85 AOO '.. : : I 58 LD.FA.TE.IM 5.088 ' I f.5 I l l I.990 13. I35 '8:332 :6.07I. 26.584 : 1-2.. 989 27.I81 ': I8.320 Ì8.726. ~q.762. 25.009 28.462 66.74 I 79.085 :91

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA29 Distribuzione del reddito di capitale dell'anno 1978 Classi Contribuenti (migliaia) N. % (migliaia) o - 20 7 5,78 20-50 8 6,6 1 50-200 23 19,0 1 200-1.000 37 30,58 oltre 1.000 46 38,02 Totale 121 100,0 TABELLA30 Andamento del credito d'imposta s._ui dividendi negli anni 1977 e 1978 Incremento Anno 1978 Anno 1977 1978/1977 % Contribuenti (migliaia) 100 78 28,2% Credito (miliardi) 94 42 123,8% Credito medio (migliaia) 940 538 74,7% Reddito Reddito Totale % medio (milioni) (migliaia) 70 0,02 IO 274 0,07 34 2.755 0,66 11 9 18.593 4,48 502 393.635 94,77 8.557 415.327 100,00 3.432 TABELLA31 Andamento dei crediti per imposte pagate all'estero negli anni 1977 e 1978 Incremento Anno 1978 Anno 1977 1978/1977 % Cont r ibuenti (mig li a ia) 1,8 2,5-28% Credito (milioni) 1.05 1 1. 169-10, 1% Credito medio (mig li aia) 579 464 24,8% 92

LA TASSAZIONE DISEGUALE TABELLA32 Reddito costante in termini reali: incidenza% del prelievo (lavoratore dipendente con coniuge e 2 figli a carico) Reddito (milioni di lire 1983) (a) 4 6 8 10 12 15 20 25 30 40 50 1976 1981 1982 A legislazio ne immutata - - - 1,3 - - 1,9 6,7 1,0 4,3 6,7 10,7 3,2 7,8 10,2 13,8 4,9 10,5 13,0 16,1 7,2 13,7 16,2 19,0 10,5 17,6 20,1 22,4 13,2 20,4 22,8 24,9 15,4 22,5 24,9 26,7 18,8 25,6 28,0 29,8 21,3 28,2 30,6 32,2 1983 (b) Con proroga I tranche L. 683/1982-3,9 8,6 12,1 14,7 17,9 21,6 24,2 26,2 29,4 31,9 (a) Nell 'ipotesi di un tasso d'inflazione pari, per il 1983, a l 13%. l li ve lli di reddito equivalenti per gli a nni precedenti sono sta ti ottenuti det1azionando i valori 1983 per il corrispondente indice del costo della vita (posto = 100 il 1983). (b) L 'ipotes i a legislazione immutata riflette la decadenza degli sgravi introdotti con la L. 683i1982. La seconda ipotesi assume un intervento legislativo che riproponga pet- il 1983 gli stessi sgravi adottati pet- il 1982. Fonte: CER, Rapporto 11. n, 1982. 93

LA TASSAZIONE DISEGUALE Imposta su redditi costanti in tennini reali (migliaia di lire) Imposta [in parentesi aliquote medie] TABELLA33 Imponibili (lire 1983) A legislazione 1982 1982 1983 1984a 1984b 13.000 22.000 30.000 36.000 38.000 40.000 45.000 13.000 22.000 30.000 36.000 38.000.:10.000 45.000 Note: 1.877 ( 16,3) 4.390 (22,5) 6.859 (25,8) 8.807 (27,6) 9.480 (28,2) l 0. 160 (28,7) 1.625 ( 14, l) 4.138 (21,2) 6.607 {24,9) 8.555 (26,8) 9.228 (27,4) 9.908 (28,0) 2.3 11 ( 17,8) 5.25 1 (23,9) 8. 10 1 (27,0) 10.401 (28,9) l 1.20 l (29,5} 12.00 l (30,0) 2.059 ( 15,8) 4.999 (22.7) 7.849 (26,2) 10.149 (28,2) 10.949 (28,8) 11.749 (29,4} 2.7 14(19,0) 6.02 1 (24,9) 9.241 (28,0) 11.84 1 (29,9) 12.757 (30,5) 13.681 (3 1, 1} 2.462 ( 17,2) 5.769 (23,8) 8.989 (27,2) 11.589 (29,3) 12.505 (29,9) 13.429 (30,5) 11.930 (29,9) 11.678 (29,3) 14.101 (31,3) 13.849 (30,8) 15.991 (32,3) 15.739 (31,8) Con la riforma lrpef 1983 1984a 2. 130(16,4) 1.8 18 (14,0} 2.48 1 ( 17,3) 2.169 (15,2) [- 18 1 (-1,4)] [- 241 (- 1,8)] 4.644(21,1) 4.332 ( 19,7) 5.254 (21,7) 4.942 (20,4) - 607 (- 2,8) - 667 (- 3,0) 7.284 (24,2) 6.972 (23,2) 8.394 (25,4) 9.082 (24,5) -817(-2,8) - 877 (-3,0) 9.504 (26,4) 9 192 (25,5 ) 10.900 (27,5) 10.588 (26,7) - 897 (- 2,5) -957 (- 2,7) 10.244 (26,9) 9.932(26, 1) 11.802 (28,2) 11.490 (27,5) -957 (- 2,6) 1.0 17(-2,7) l 1.064 (27,7) 10.752 (26,9) 12.704 (28,9) 12.392 (28,2) - 9.37 (- 2,3) -997 (- 2,5) 13. 114 (29,1) 12.802 (28,4) 14.959 (30,2) 14.647 (29,6) - 987 (- 2,2) - 1.047(- 2,4) / 2.685 (18,8) 2.407 ( 16,8) 5.992 (24,8) 5.7 14 (23,6) 9.2 12 (27,9) 8.934{27, 1) 11.812 (29,8) 11.534 (29, l ) 12.728 (30,4) 12.450 (29,8) 13.652 (31,0) 13.370 (30,4) 15.962 (32,2) 15.684 (3 1,7) 1984b 2.442 ( 17,1) 2.099 ( 14,6) 5.223 (21,6) 4.880 (20,2) 8.363 (25,3) 8.020 (24,3) 10.869 (27,4) 10.526 (26,6) 11.771 (28,2) l 1.428 (27,3) 12.673 (28,8) 12.330 (28,0) 14.928 (30, 1) 14.585 (29,5) I) Per ogni anno la p!"ima colonna s i rife!"isce ad un contribuente senza carichi di famiglia, e la seconda ad un contribuente con con iuge e 2 figli a ca n co II) 1984a: senza rivalutazione del le detrazioni;!98-lb : con rivalutazione al IO% del le detrazioni (misura massima prevista dalla legge di riforma Irpef). 94

LA J" ASSAZIONE DISEGUALE, :". TABELLA34 Fiscal drag annuo (in migliaia di lire correnti) A legislazione 1982 Im ponibili (migliaia d i lire 1983) 1983 1984a 1984b. 13.000 190 223 172 197 143 143 ~ ~' 22.000 290 323 245 270 216 2 16 30.000 350 383.330 355 30 1 30 1 36.000 449 482 400 425 37 1 37 1 38.000 489 522 436 461 407 407 40.000 520 553 480 505 451 45 1 46.000 620 653 480 505 45 1 451 Con la rifonna lrpef 13.000 9-18 138 169 99 99 22.000-3 16 :. '-l - 344 146 177 115 11 5 30.000-467 - 494 382 4 13 35 1 35 1 36.000-448 - 475 446 477 415 4 15 38.000-468 - 496 534 565 503 503 40.00Q - 4 17-444 534 565 503 503 45.000-367 - 394 534-565 503 503 95

LA,TASSAZIONE DISEGUALE INDICE Prefa :. io ne.................................................................... 5 I - Le premesse della riforma tributaria l. La tàssazione nel dettato della Costituzione............................ 13 2. La tassazione prima della riforma tributaria..................... 15 3. Le istanze per la riforma tributaria...................... 17 4. Perplessità e controversie in sede di predisposizione della riforma 19 II - La riforma dei tributi diretti 5. Le leggi della riforma: deroghe alla generalità e unifom1ità della nuova tassazione progressiva................................................ 23.). 1. Princ ipi ge nera li e deroghe ad essi................................. 23.=i.:Z. Il trolfamento trilmtario dei redditi da titoli pubblici, obbligazio11i, depositi e co1lfi honcari e poswli.................................. 24.=i.. ~. Il trolfwnento di jàvore degli elen1enti pa trimoniali della capacità contrihutil'a....................................................... 27.=i.--t. Le diflicolt à di coordina111ento dell'i111posta progressiva sul reddito delle persone ji:-;iche con quella sulle persone giuridiche; e le agevolazio11i nello disciplina del reddito d i impresa............................. 29.'.:'\. La tassa:.ione degli inznzohili u!la hase di w1 "reddito medio ordi11ario" 31.=i.6. Conclusioni sulle principa li s111agliature della disciplina dell'lrpe(.... 33 6. I risultati della riforma tributaria nelle statistiche dei gettiti dei singoli tributi............................................................... 35 6. 1. Il canzhianzento del peso rela tivo dei tributi direlli, indiretti e contrihuti sociali......................................................... 35 6.2. Lo prenzinen:.a del reddito da lavoro d ipendente nella hase imponibile dell'l rpcf....................................................... 37 7. L'analisi delle dichiarazioni dei redditi soggetti a Irpef e Irpeg........... 40 7. 1 Pre 111essa...................................................... 40 7.2. UJdiclziara :. icmldei redditidalavorodipendente.................. 41 7.J. L'!rpefsui redditi d i impresa, di la voro autonomo, di capitale........ 43 7.3. 1. L 'Irpd s ui redditi di impresa e" impresa minore"........... 43 7.3.2. L 'irpefsui redditida lavoroautonomo................... 45 7.3.3. L 'Irpef su i redditi da capita le............................. 46 7.3.--t. Alcune osservazion i di s intesi............................. 47 8. La struttura dell'irpef, progressività e "fiscal drag"..................... 49 H. 1. La strulfura dell'lrp& jin s al dicembre / 982........................ 49 8.2. Gli efreui dei provvedinze iti di correzione del "fisaal drarf/ fino tl 32 dicenzhre / 982........................................... 52 8.3. Le altenwtiw di correzio ne del "ji'scal drag"........................ 54 III - Prospettive attuali della politica tributaria 9. 1. La revisione'della strullura dell'irpefattuata all'inizio del/983 56 9.2. Gli ef(elfi della revisio ne dell'!rpef................................. 58 9.3. Il trallamento dei redditi familiari................................ 60 9.--t. Osserva zioni conclus ive......................................... 62 96

LA TASSAZIONE DISEGl,JALE TABELLE Tabelle l e 2 Tabella 3 Tabella 4 Tabella 4-bis Tabella 5 Tabella 6 Tabella 6-bis Tabella 7 Tabella 8 Tabella 9 Tabella IO Tabella l l Tabella 12 Tabella 13 Tabella 1--l Tabella 15 Tabella 15-bis Tabella 16 Tabella 16-bis Tabella 17 Tabella!7-bis Tabella 18 Tabella 19 Tabella 20 Tabella 21 Tabella 22 Tabella 23 Tabella 24 Tabella 25 Tabella 26 Tabella 27 Tabella 28 Tabella 29 Tabella 30 Tabella 31 Tabella 32 Tabella 33 Tabella 34 Il pre lievo tributario delle Amministrazioni Pubbliche......... Entra te tributarie dello Stato..................... Ripartizione per aliquota dei redditi imponibili ai fini dell'imposta di ricchezza mobile di categoria B, Cl l e C/2 (settore privato)- Ruoli 1972............................ Redditi imponibili dichiarati ai fini dell'irpef e Irpeg (anno 1978).. Le imposte personali sul reddito in Europa (in % del PIL)...... Imposte indirette e contributi sociali in % del gettito complessivo in alcuni Paesi OECD.................................. Composizione% del prelievo tributario complessivo in alcuni Paesi OECD............................................ L'evoluzione delle imposte personali progressive.............. L'imposta sul reddito delle persone fisiche................. lrpef: Ripartizione del gettito per articolo................ Numero dei contribuenti e delle dichiarazioni.... Composizione percentuale del reddito dichiarato....... Distribuzione del numero, del reddito e del reddito medio di lavoro dipendente in totale, del solo modello l O 1 e del solo modello 740 rispetto al reddito complessivo................. Distribuzione del reddito dichiarato col mod. 740.............. Distribuzione del reddito medio dichiarato col mod. 740........ Reddito medio da lavoro dipendente e reddito medio complessivo dei lavoratori dipendenti............................ Distribuzione dei contribuenti e del reddito di lavoro dipendente secondo la qualifica............................... Distribuzione del reddito di impresa dell 'anno 1978........... Andamento del reddito e delle perdite di impresa negli anni 1977 e 1978.................................. Distribuzione del reddito di impresa minore nell'anno 1978...... Andamento del reddito e delle perdite d'impresa minore negli anni 1977 e 1978 (esclusi i casi di reddito O)................ Distribuzione del reddito di partecipazione dell'anno 1978...... Ricavi, costi, volume d'affari di impresa.................... Ricavi, costi, volume d'affari di impresa minore............... Distribuzione dei contribuenti e del reddito di lavoro autonomo secondo la categoria di attività professionale............ Andamento del reddito e delle perdite di lavoro autonomo negli anni 1977 e 1978 (esclusi i casi di reddito O)............ Distribuzione dei lavoratori autonomi pare-t ime e full-time secondo le categorie di attività professionali................. Ricavi, costi; volume d'affari di lavoro autonomo............ Andamento del reddito dominicale dei terreni negli anni 1977 e 1978 Distribuzione del reddito agrario dell'anno 1978............. Distribuzione del reddito dei fabbricati dell'anno 1978.... Numero dichiaranti, reddito complessivo, valore medio........ Distribuzione del reddito di capitale dell'anno 1978.......... Andamento del credito d'imposta sui dividendi negli anni 1977 e 1978... :................... Andamento dei crediti per imposte pagate all'estero negli anni 1977 e 1978............ Reddito costante in términi medi reali: incidenza % del prelievo... Imposta su redditi costanti in termini reali............ Fiscal drag annuo........................ 68 70 71 71 72 72 73 74 74 75 76 77 78 79 79 80 80 81 81 82 83 84 84 84 85 86 87 88 88 88 89 90 92 92 92 93 94 95 97

---- --------------- --------~--------~~------------------~~-------------- ' ' FEDERAZIONE NAZIONALE DEl DIRIGENTI DI AZIENDE INDUSTRIALI ROMA 15 APRILE 1983

PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE PER I BILANCI PROGETTO DI RELAZIONE su l'orientamento comune del Consiglio per quanto concerne: - una proposta modificata di regolamento del Consiglio recante appli cazione, per le risorse proprie provenienti dall'iva, della decisione del 21 aprile 1970, relativa alla sostituzione dci contributi finanziari degli Stati membri con risorse proprie delle Comunità; - un regolamento (CEE, EURATOM, CECA) recante applicazione della decisione del 21 aprile 1970 relativa alla sostituzione dei contri buti finanziari degli Stati mrmbri con risorse proprie delle ComQ nità (doc. 2 dicembre 1977 Relatore: on. NOTEMBOOM GIO/glg PE 51.447

La commissione per i bilanci, sulla base della motivazione di seguito riportata, sottopone al voto del Parlamento europeo la seguente proposta di risoluzione: A. PROPOSTA DI RISOLUZIONE sull'orientamento comune del Consiglio per quanto riguarda due regolamenti (nuovo regolamento 2/71, regolamento IVA) recanti applicazione della deci_ sione del 21 a prile 1970 sulle risorse proprie delle Comunità Il Pnrlame n t o europeo, - viste le proposte modificate della Commissione (doc. 274/77), -vista la sua risoluzione del 14 ottobre 1977 relativa a tali proposte (G.U. c 2 66/50) l visto l'orientamento comune del Consiglio del 21 novembre in merito a tali proposte (doc. vista la relazione della commissione per i bilanci (doc. - considerando, da un lato, l'accoglienza favorevole riservata dal Consiglio a talune osservazioni formulate dal Parlamento - ma anche il fatto che varie disposizion i contenute negli orientamenti comuni sono insufficienti; -considerando, d'<jltro canto, l'assoluta necessità di approvare entro il l 0 gennaio 1978 i reqolamenti volti ad instaurare il sistema delle risorse proprie ed a realizzare in tal modo l'autonomia finanziaria integrale delle comunità; l. Rinuncia per il momento ad avviare una procedura di concertazione con il ccnsiglio sui testi in questione; 2. Ritiene tuttavi a insufficienti le seguenti disposizioni: - art. 12, par. l del nuovo regolamento 2/71: la Commissione deve infatti disporre di un diritto di prelievo automatico sulle risorse proprie iscritte a suo conto presso le Tesorerie nazionali, poichè in caso con trario l'autonomia finanziaria delle Comunità sarebbe puramente illusoria, -art. l, 2 canma del Regolamento IVA: la modifica dell'aliquota dell'iva nel corso dell'esercizio (a seguito della presentazione di un bilancio suppletivo) deve aver luogo solo in caso d i forza maggiore; GIO/glg - 5 - PE 51.447

3. Prende atto del fatto che secondo la Commissione gli orientamenti comuni del consiglio costituiscono una base accettabile - per lo meno in via provvisoria - per l'attuazione del sistema delle risorse proprie 4. Ritiene indispensabile che i testi in questione siano sottoposti - dopo un anno di esperienza - ad un nuovo esame da parte del Consiglio e del Parlamento, sulla base di una proposta della Commissione. o o o GIO/glg - 6 - PE 51.447

B. MOTIVAZIONE l. L'8 settembre 1977 il Parlamento europeo è stato consultato sulle prq poste modificate della Commissione concernenti i due regolamenti in questiq ne. Esso ha espresso il suo parere il 14 ottobre (doc. 326/77). 2. Il 22 novembre 1977, il Consiglio ha adottato su questi testi un orien_ tamento comune che la commissione per i bilanci è stata immediatamente incari cata di esaminare, in particolare al fine di pronunciarsi sull'eventuale apertura di una procedura di concertazione con il Consiglio. o o Le osservazioni della commissione per i bilanci 3. La commissione per i bilanci ritiene che l'orientamento del Consiglio, pur riprendendo varie osservazioni avanzate dal Parlamento europeo, non è affatto soddisfacente per quanto riguarda diversi altri aspetti e costituisce una soluzione poco felice che tenta di venire incontro alle obiezioni ed alle reticenze manifestate dalle amministrazioni nazionali. 4. In particolare, la commissione per i bilanci ha ritenuto che la posiziq ne del Consiglio fosse assolutamente insufficiente sui due punti seguenti: - autonomia finanziaria effettiva della Commissione, vale a dire completa disponibilità per la Commissione delle risorse proprie delle Comunità, - indesiderabilità di una modifica nel corso dell'anno dell'aliquota dell' IVA, in seguito all'adozione di un bilancio suppletivo. La concertazione e la revisione dei testi 5. Nonostante queste obiezioni, la commissione per i bilanci ha ritenuto inopportuno avviare una procedura di concertazione con il Consiglio perchè tale procedura avrebbe provocato un ulteriore ritardo nell'adozione dei reqp lamenti - e si sarebbe rischiato di superare la data limite del 1 gennaio 1978. 6. ru t tav.ia l a canmi.ssi one per i bi Lanci ritiene che questi regolamenti dovrnnno cofttltul rc'! oggetto (H un nuovo eflame -alla luce di un anno di NJperlr-mz a. tn l;11 modo, l'l'llltli:ly.lone dell'llutonomia finanziaria non Sétrà ritardata e il riesamc dei testi potrà essere effettuato in un'atmosfera più serena. o GIO/glg - 7 - PE 51.447

PARlAMENTO EUROPEO PE/III/PV/GT/80-5 COMMISSIONE PER I BILANCI GRUPPO DI LAVORO "RISORSE PROPRIE" Processo verbale della riunione del 29 e 30 aprile 1980 BRUXELLES I N D I C E Pagina l. Approvazione del progetto di ordine del giorno (PE 64.624) 3 2. Approvazione del processo verbale della riunione dell'8 aprile l 9 80 ( P E 64. 600).................................... 3 3. Approvazione del p r ogetto di relazione globale dell'on. Spinelli ( P E 64. 6 3 4 ).................................... 3 7 maggio 1980 Allegato: elenco di presenza TIL/d' Am (GIO) PE 64.987

La r iunio ne inizia alle 15.10 sotto la presidenza dell'an. Spinelli, presidente. o o o l. Approvazi one del progetto di ordine del giorno (PE 64.624) Il progetto di ord i ne del giorno è approvato senza modifiche. 2. Approvazione de l processo verbale della riunione del l '8 aprile 1980 (PE 64. 600) Il processo verbale è approvato senza modi fiche. 3. Approvazione del progetto di relazione globale dell'an. Spinelli (PE 64.634) Il relatore propone d i esaminare il progetto di relazione capitolo per capitolo. Sul ~~E~~~~~ -Z relativo al meccanismo decisionale, vengono forniti dei chiarimenti dall'an. Arndt, il quale propone alcune modifiche di det taglio al paragrafo 36, nonché l'inclusione in allegato della tabella che figura nel suo documento di lavoro. L'on. Arndt fornisce parimenti alcuni chiarimenti sui due criteri di ponderazi one seguiti e in particolare su quello relativo al numero di abi tanti per Stato membro. Il paragrafo 36 così modificato è approvato. L'on. Arndt comunica al Gruppo di lavoro le sue osservazion i su vari paragrafi della risoluzione; chiede una modifica ai paragr afi lo e ll e si dichiara a favore della "versione B" per i paragrafi 33, 47 e 48. Il presidente riprende quindi l ' esame del progetto di re l azione comin ciando dal ~~E~~~~~-! Viene deciso di modificare il paragrafo 6 abolendo il riferimento a "alcuni settori agricoli". Gli altri paragrafi sono approvati. ~~E~~~~~-!! Il paragrafo 8 viene modificato in seguito all'intervento dell'an. Taylor. I paragrafi 10, ll e 12 sono altresì modificati per tener conto degli Ì.!J. terventi degli onn. Arndt, Taylor e Barbi. Il paragrafo 13 è approvato senza modifiche. TIL/Lom(GIO) - 2 - PE 64.987

Al ~~~~~~!~-~!! il paragrafo 16 è modificato i n seguito all'interven to de l l'an. Ba_rb:i.:_ e il paragrafo 17 in seguito ad un 'osservazione dell'an. Nord. Per quanto riguarda il ~~~~~~!~-:!:~ l a discussione si svi luppa sul paragrafo 31. Vi prend ono parte gli cnn. Nord, Ansquer, Taylor, Spi nelli <~ Barbi. Viene deciso di sopprimere il paragrafo 31 b ) e di adottar e la "versione B" del p aragrafo 33. Gli argomenti a favore di quest a versione (ab.2_ lizione de.l massimale dell'iva) sono: - spetta al Gruppo avanzare proposte coraggiose anche se non sono cond ivi_ se d3lle altre istanze; l' abol izione del massimale dell'iva sarà una decisione difficile, ma è importante avviarne fin d'ora l ' iter; - la fissazio ne di un nuovo massimale provocherà ulteriori discussioni e negoziati non appena raggiunto. Su questo medesimo punto, è stato fatto notare che l'abolizione del mass imale: - rischia d i allarmare alcuni Stati membri, - r ischia di rallentare l a ricerca di risorse completamente nuove. o L'on. Norq_ illustra l a sua posizione sul capito l o VIII (finanziament o del bilancio a medio termi ne ) e manifesta i suoi dubbi sulla possibilità e l'opportunità di utilizzare l'imposta sul reddito de l le persone fisiche co me base d i una nuova risorsa c omunitaria. 4 7 e 48. Inoltre, egli si pronuncia a favore della "versione B" dei paragrafi o Per quanto rigua rda il ~~.!2~!:~.!:~ -~!!. s i apre una discussione sul cara.!:_ tere progressivo/regressivo dell'iva. Vi prendono parte g l i onn. Spinelli, Taylor e Barbi. Quest'ultimo sottolinea che la redistribuzione cos ì pro o sta non avrà effetti c onsiderevoli, ma permetterà di introdurre il principio di una forma di perequazione nel versamento delle risorse c omunitarie. 'ril/lom(gio) - 3 - PE 64.987