Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015



Documenti analoghi
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Analisi Tecnica Indici

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report settimanale gennaio by David Carli

Report settimanale gennaio by David Carli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 11 Aprile 2015

Titoli di Stato a Confronto 12 gennaio 2014

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Report settimanale gennaio by David Carli

agl Autogrill ribassista short attuali >9.96 atl Atlantia ribassista short > 14.

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Sofia SGR Commodities

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Report settimanale febbraio by David Carli

Report settimanale marzo by David Carli

Intraday titoli azionari

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Financial Trend Analysis

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

Report settimanale febbraio by David Carli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

SENZA ALCUN LIMITE!!!

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ARCHIVIO PREVISIONI BORSA Archivio Analisi e Previsoni dal al Tutti i diritti riservati TT 2010

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Il sistema su Timeframe a 4H è basato sul momentum, sulla ricerca di una forza. avvalorato dal timeframe a medio termine. Vantaggi CARATTERISTICHE

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 15 Febbraio 2015

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Il Calendar diventa Super!

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

2-feb Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

DM Directional Movement

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre A cura di Manuela Negro

I certificati e le strategie di recupero delle perdite

17-giu Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Technical View (01/10/2015)

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Report Operativo Settimanale

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

MANUALE FIGURE BY SNIPERTRADING. Snipertrading MANUALE INTERATTIVO FIGURE. Luca Orazi Coach Trader

ANALISI TECNICA OPERATIVA

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

Transcript:

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare Ingresso, Stop Loss, Take Profit. Prima di realizzare una strategia operativa deve sempre essere definito e chiaro il livello di stop loss da utilizzare, questo permetterà al trader di conoscere già cosa accadrà se le cose non andranno nel verso giusto. Importante considerare anche l analisi degli indici in modo da valutare in maniera più razionale la scelta tra una strategia Long o Short. Tenere in considerazione che i segnali tecnici hanno valenza maggiore sul breve termine. A2A A2A (1,07) Resistenze in area 1,10-1,11, il superamento di tale area di resistenza potrebbe dare nuova forza rialzista al titolo. Area di supporto 0,98, pericoloso il cedimento di tale area poiché potrebbe innescare discese verso la trendline rialzista in area 0,92.

Intesa Settimana di alta volatilità ed incertezza per i titoli del settore bancario. Intesa(3,076), guardando la candela di venerdì 24 aprile si capisce l enorme incertezza degli investitori, apertura 3,07, minimo 2,988 massimo in area 3,128 e chiusura vicinissima all apertura 3,076. Il titolo, ad inizio settimana, riesce a recuperare la trend line rialzista ed evitare una correzione maggiore. Individuiamo fascia di resistenza in area 3,25, che in caso di superamento delineerebbe nuovi scenari rialzisti. Sul breve individuiamo un supporto in area 2,96, ed una forte fascia di supporto in area 2,70-2,80.

Generali Generali (17,19), dopo la rottura della trend line rialzista ha dato vita ad una forte correzione. La struttura grafica risulta molto indebolita, area 16,90-17 al momento rimane la fascia di supporto più vicina. Sopra area 18 si ridurrebbero le pressioni ribassiste. Ad ogni modo come già indicato negli scorsi report, solo il superamento della fascia di resistenza in area 19,4 delineerebbe nuovi scenari rialzisti.

Mediaset Mediaset (4,328) in settimana subisce una correzione che porta il titolo a testare i supporti dinamici definiti dalla trend line rialzista in area 4,25. Una rottura di tale trend line comporterebbe ulteriore fase di correzione. Fascia di supporto in area 4. Fascia di supporto di valenza maggiore in area 3,6. Area di resistenza 5, solo il superamento di tale area darebbe nuova forza al titolo.

Saipem Fase di riflessione per Saipem (11,47), primissima area di supporto 11-10,9. Seconda fascia di supporto area 10. Primissima area di resistenza 12.Seconda fascia di Resistenza in area 13,50 che se superata aprirebbe nuovi scenari tecnici rialzisti per il titolo.

Eni Nessuna novità di rilievo per la struttura grafica di Eni(17,03), che a nostro avviso resta costruttiva. Primissima Fascia di supporto in area 16,50. Fascie di supporto più importanti sono in area 16-15,90. Resistenze in area 17,5,in caso di superamento il titolo sarebbe proiettato verso le aree di resistenza 18.

Finmeccanica Ad inizio settimana il titolo(11,77) subisce una correzione che porta i prezzi verso la pericolosa area di supporto 10,85 (il cui cedimento avrebbe comportato un modello tecnico ribassista vedi report scorso); venerdì 24 aprile però da tale area il titolo mette a segno un poderoso rialzo dimostrando forza. Rimane la fascia in area 12 il livello da superare per poter dare nuova linfa rialzista al titolo.

Unicredit Unicredit (6,415), registra altissima volatilità questa settimana, ad ogni modo riesce a non perdere i supporti definiti dalla trend line rialzista, ed a fine settimana si riporta in prossimità delle resistenza in area 6,5. Il superamento di area 6,50 potrebbe spingere il titolo al test con le resistenze in area 6,85-6,90. Sarebbe invece il cedimento di 6,05, supporti dinamici definiti dalla trend line rialzista a generare una correzione più profonda verso la fascia di supporto 5,80.

Unipol Unipol(4,89),guardando il grafico con orizzonte temporale maggiore individuiamo forte fascia di resistenza in area 6 ed una fascia di supporto in area 3. Guardando il grafico con orizzonte temporale minore vediamo come i prezzi si stiano avvicinando alla trend line rialzista che sorregge il movimento da novembre 2015. Pericolosa la perdita di tale trend line che al momento transita in area 4,75. Nuovo scenario rialzista solo sopra 5,5.

Telecom La situazione del titolo (1,081) rimane contrastata, Il superamento di area 1,14-1,15,area di resistenza, darebbe nuova forza al titolo. Prima area di supporto 1,05 che se rotta proietterebbe i prezzi in area 1. Il cedimento di area 0,98 indebolirebbe la struttura grafica di medio.

STM Stm (8,69) Fascia di resistenza 9,50-9,80, solo il superamento di tale area darebbe nuova forza rialzista. Primissima area di supporto 8,50-8,40.Forte fascia di supporto in area 7,75 8.

Exor Il titolo (43,11)è inserito in un canale crescente da ottobre 2015. La trend line rialzista che sorregge il movimento al momento transita in area 41, sarebbe il cedimento di tale trendline a comportare una correzione dei prezzi e ad indebolire la struttura grafica rialzista del titolo. Sul breve le quotazioni sono in congestione tra area 42 ed area 44. La fuoriuscita da tale range potrebbe indicare la direzionalità del prossimo movimento.

Fiat Fiat (14,95) Nel breve sembra indebolirsi la struttura grafica del titolo. Resistenze in area 16,05. Forte fascia di supporto in area 14 13,5. Disclaimer Il Trading è un attività rischiosa che può comportare ingenti perdite economiche, per questo riservata solo a professionisti del settore. Chi vuole operare sui mercati deve averlo sempre ben presente tale rischio.lo scopo principale del presente servizio è quello di offrire un insieme di informazioni, studi ed analisi aggiornate ed accurate, e non rappresentano in alcun modo una sollecitazione a comprare o vendere, un consiglio di investimento o trading, e nemmeno una promessa o garanzia per l investitore di ottenere un profitto o minimizzare i rischi.gli studi infatti sono forniti esclusivamente a scopo didattico, così come tutti i contenuti presenti nel sito operativetrading.it. Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione e mai come sollecitazione all investimento. Le opinioni esposte, come già detto, non rappresentano in ogni modo una forma di consulenza finanziaria poiché non vengono fornite in forma di raccomandazioni personalizzate,ovvero basate sulle caratteristiche e sul profilo dell utente.