1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO

Documenti analoghi
IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELETTROGENO PORTATILE

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

Attrezzature da taglio. La motosega

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Rischio Chimico. Definizioni

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE


CE-5700A Manuale d uso

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

IDENTIFICAZIONE DELL OPERA

Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37

Kit di riparazione pneumatici

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

SISTEMA DI CONTROLLO MULTIZONA (TERMOREGOLAZIONE)

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

ISTRUZIONI PER L USO

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

MTD OHV Series FORM NO B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

La gestione delle emergenze

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

Milano 27 novembre 2012

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Segnaletica di Cantiere

Vietato usare il disco per lisciare superfici

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CON LA COLLABORAZIONE DI

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic

Addendum al manuale (IT):

Modulo per circuito solare STS 50

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

RIBER FC

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

LE NUOVE LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA IN MATERIA DI SICUREZZA ALLE POSTAZIONI DI PRELIEVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

PRO 90. G.milani Soc. Coop. PRO90

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

TUTTONORMEL NORMATIVA ELETTRICA CORSO ENEL 2006

-

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Introduzione alla macchina

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico

Transcript:

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO ELETTROGENO CARRELLATO La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un GRUPPO ELETTROGENO CARRELLATO. Le norme qui di seguito hanno carattere generale, è quindi possibile che alcune raccomandazioni non risultino applicabili ad un modello particolare. Questa scheda non sostituisce il manuale di istruzione del costruttore che deve sempre essere letto e compreso dall operatore e deve sempre essere tenuto a disposizione dello stesso durante l uso dell attrezzatura. Si dovrà adempiere le disposizioni stabilite nel Regolamento di Bassa Tensione quando si somministra energia elettrica nelle installazioni. Questa macchina è stata progettata per somministrare energia elettrica nei cantieri o punti in cui non si può accedere alla rete elettrica in commercio. Deve essere usato esclusivamente per lo scopo a cui è stato destinato e descritto nel manuale di uso e manutenzione dell attrezzatura stessa. Deve essere usato esclusivamente per lo scopo a cui è stato destinato e sempre da personale autorizzato e formato per l utilizzo di questo tipo di macchina. 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) L operatore deve familiarizzare con il funzionamento del gruppo elettrogeno prima di usarlo per la prima volta. Dovrà conoscere la funzione e il significato di ogni pannello di controllo, lo spegnimento rapido del motore, le possibilità e le limitazioni della macchina e la funzione dei dispositivi di sicurezza. Non utilizzare il gruppo elettrogeno se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero o durante il suo uso. Informare immediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Le operazioni di manutenzione, riparazione o qualunque modifica del gruppo elettrogeno potranno essere realizzate solo da personale specializzato e previa approvazione della società di noleggio. Assicurasi che la macchina abbia eseguito le verifiche periodiche di manutenzione secondo quanto prescritto dal manuale di uso e manutenzione. Si raccomanda inoltre di richiedere, per macchine con un età maggiore di dieci anni, l evidenza della verifica straordinaria volta a valutarne l integrità strutturale e che non sia stata comunque superata la vita residua indicata in sede di tale verifica. Usare abbigliamento da lavoro con polsini adattabili. Si raccomanda di non indossare bracciali o collane, vestiti ampi con parti pendenti, che possano restare agganciate o intralciare durante il lavoro. È obbligatorio usare i DPI indicati nel Piano di Sicurezza e Salute sul Lavoro, per le situazioni segnalate nello stesso. È obbligatorio utilizzare tutti i DPI segnalati nell apposita sezione del manuale di uso e manutenzione essendo il risultato di una valutazione sui rischi eseguita dal costruttore della macchina durante la progettazione della stessa. B-1

Verificare sempre prima di ogni utilizzo dei DPI l integrità, la scadenza e l igiene degli stessi. Non utilizzare il DPI se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della sicurezza. Qui di seguito i DPI che si raccomanda di usare indipendentemente dalle situazioni. Casco di protezione: Da usare quando vi sia pericolo di caduta di oggetti o di colpi in testa. Scarpe di sicurezza: Il loro uso è obbligatorio. Dovranno possedere la punta rinforzata e suola antiperforante e antiscivolo. Cuffie auricolari antinfortunistiche: Sono obbligatori quando il valore di esposizione al rumore Laeq.d dell operatore sia superiore a 87 db (A). Tuta o giubbotto ad alta visibilità: E obbligatorio in compresenza di altri veicoli che operino nelle vicinanze. 3. PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE RISCHI CADUTE DALLO STESSO LIVELLO CADUTE DA DIVERSO LIVELLO RIBALTAMENTO DELLA MACCHINA INTRAPPOLAMENTI MEZZI DI PREVENZIONE Conoscere il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Informarsi ogni giorno dei lavori realizzati che possano costituire pericolo (buche, ecc.), della realizzazione simultanea di altri lavori e dello stato ambientale del lavoro (sporcizia, ecc.). Il gruppo elettrogeno dovrà essere omologato per poter essere rimorchiato su strade pubbliche, disponendo degli obbligatori elementi di sicurezza e segnaletica e omologazione. Non situare il gruppo elettrogeno vicino al bordo di scarpate, fosse, strutture, ecc., a meno che non si disponga di protezioni collettive efficaci (balaustre, reti, ecc.). Non situare la macchina in zone di transito di macchinari o persone e al di sotto delle zone di circolazione di carichi sospesi. Situare in caso necessario le protezioni adeguate relativamente alla zona di circolazione di pedoni, operai o veicoli. Situare il gruppo elettrogeno su una superficie stabile, livellata, pulita e libera da materiali e oggetti. Prima di far funzionare il generatore è necessario che gli operatori abbiano l assoluta formazione per bloccare il circuito se accadono degli incidenti. B-2

RISCHI DERIVATI DA MOVIMENTI INCONTROLLATI DEL GRUPPO ELETTROGENO Una volta situato il gruppo elettrogeno, immobilizzarlo mediante l attivazione del freno di stazionamento e la collocazione di cunei alle ruote. Regolare il perno di livellamento per mantenere la lancia di rimorchio in una posizione il più orizzontale possibile. Non è raccomandabile lavorare ad una inclinazione superiore al 25%. INTOSSICAZIONE PER INALAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO ASFISSIA Sarà possibile lavorare con il mezzo in spazi chiusi (interni di navi, tunnel, ecc.) solamente nel caso non sia vietato dal manuale di uso e manutenzione o in accordo con il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Controllare sempre che vi sia una buona ventilazione prima di mettere in moto il motore. Spegnere immediatamente il motore quando non si utilizza il gruppo elettrogeno Evitare che i gas di emissione del gruppo possano investire altri operai. Non inalare mai i gas di scarico emessi dal motore. ESPOSIZIONE AI RUMORI Evitare di situare il gruppo elettrogeno in prossimità del luogo di utilizzo dello strumento elettrico collegato o vicino alle zone in cui si trovino altri operai. CONTATTI ELETTRICI INDIRETTI Non utilizzare il gruppo elettrogeno in luoghi polverosi, umidi o bagnati. Se si prevede che il gruppo debba lavorare alle intemperie lo si dovrà proteggere dall acqua, dalla neve, ecc. INCENDIO ESPLOSIONE Non bagnare il gruppo elettrogeno né manipolarlo con le mani bagnate. Non utilizzare mai il gruppo elettrogeno in ambienti potenzialmente esplosivi (vicino agli stoccaggi di materiali infiammabili come vernici, combustibile, ecc.) Mantenere il gruppo separato (almeno 1 m) da pareti e altri strumenti durante il suo uso. B-3

4. CONTROLLI GIORNALIERI DEL GRUPPO ELETTROGENO Verificare che il gruppo non presenti danni strutturali evidenti, né fuoriuscite di liquidi. Verificare che la pressione degli pneumatici sia quella corretta e che non vi siano interruzioni sulla superficie del battistrada. Controllare che i livelli di combustibile, olio del motore e liquido refrigerante siano adeguati. Controllare che le aperture di ventilazione del motore restino pulite e che il filtro dell aria non sia ostruito. Verificare che il freno di stazionamento, il perno di livellamento della lancia e l arresto di emergenza funzionino correttamente. Controllare che il gruppo elettrogeno non sia sporco di materiali oleosi o infiammabili. Controllare l isolamento nell alternatore e nelle basi di uscita. Verificare che la presa a terra del gruppo sia in buono stato e si trovi collocata correttamente nel terreno. B-4

5. USO DEL GRUPPO ELETTROGENO Per ogni dubbio fare riferimento sempre al manuale di uso e manutenzione RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE DANNI AL GRUPPO INTRAPPOLAMENTO CON ELEMENTI MOBILI Prima di accendere il motore, controllare che l interruttore della messa in moto dell alternatore sia scollegato e che non ci sia niente collegato alle basi di uscita. Verificare che non vi sia nessuno che stia manipolando l interno del gruppo elettrogeno. SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE DANNI AGLI STRUMENTI ELETTRICI RISCHI DERIVATI DALL UTILIZZO DEL GRUPPO DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO Seguire le indicazioni del costruttore per accendere il motore del gruppo elettrogeno. Una volta acceso, controllare che le spie di indicazione si spengano, il motore non produca rumori anomali né eccessive vibrazioni e che la temperatura non aumenti considerevolmente. Infine, azionare l interruttore dell alternatore e verificare che il voltaggio e la frequenza corrispondano ai valori indicati nella placca informativa del gruppo elettrogeno. Non abbandonare il gruppo elettrogeno con il motore acceso al termine del lavoro. Al termine del lavoro, scollegare in primo luogo gli strumenti collegati alle basi di uscita del gruppo e, in seguito, scollegare l interruttore dell alternatore. Infine spegnere il motore seguendo le istruzione del costruttore. In caso si pericolo imminente premere direttamente l arresto di emergenza. Bloccare il gruppo affinché non possa essere usato da persone non autorizzate. ESPOSIZIONE AI RUMORI Durante l attività del motore, i pannelli o carcasse protettrici del compressore dovranno restare chiuse. Non permettere la presenza di persone nei dintorni della macchina se non dispongono di cuffie adeguate. B-5

DANNI NEL GRUPPO INCENDIO ESPLOSIONE CONTATTI ELETTRICI DIRETTI Prima di collegare l attrezzatura elettrica, verificare che la tensione e la frequenza delle basi di uscita del gruppo corrispondano a quelle indicate nella placca delle caratteristiche. Non toccare il generatore con le mani bagnate. Non collegare al gruppo elettrogeno un attrezzatura elettrica la cui placca di caratteristiche sia illeggibile o inesistente. Mai collegare il gruppo ad una presa di corrente. Il consumo totale delle potenze della strumentazione elettrica collegata non deve superare la potenza massima somministrata dal gruppo. La connessione delle attrezzature elettriche deve essere realizzata mediante spine standard impermeabili alle intemperie. Mai realizzare connessioni dirette filospina. 6. CONTROLLO STATO DEL GRUPPO ELETTROGENO RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL TUBO (FRUSTATE) SCOPPI ESPLOSIONE INCENDIO BRUCIATURE CONTATTO CON LIQUIDI CORROSIVI Non gonfiare le ruote oltre la pressione indicata dal costruttore. Durante il rigonfiamento delle ruote è opportuno allontanarsi dal punto di connessione. Uno scoppio dell idrante può provocare un effetto frusta. Rifornire il mezzo di combustibile in aree ben ventilate a motore spento e freddo e la valvola del combustibile bloccata. Non fumare ne restare vicino al gruppo elettrogeno durante il rifornimento. Non riempire eccessivamente il serbatoio. Chiudere il tappo una volta portata a termine questa operazione. Evitare di condurre operazioni nelle vicinanze che possano generare fonti di calore. Non tenere stracci sporchi di grasso o materiale infiammabile vicino al gruppo elettrogeno. Versare il combustibile nel serbatoio con l aiuto di un imbuto per evitare fuoriuscite inutili. Nel caso in cui si versi il combustibile, non accendere il motore fino a pulizia effettuata. Si deve disporre di estintore in un luogo accessibile vicino al gruppo. Non toccare né il tubo di scappamento né altre parti del motore mentre il mezzo è in accensione o ancora caldo. Riempire sempre il serbatoio di olio da motore a motore spento o freddo. B-6