UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione CEV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

Verbale del Consiglio di Amministrazione N

Ministero dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli Studi di Torino

Corso di Laurea in Informatica

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1316/2015 del 16/11/2015 e composta da:

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Interpello DMEC 2014/5

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

DETERMINAZIONE. Estensore DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile del procedimento DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile dell' Area

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Prot. n. 1256/Dip/Segr Roma, 18/12/2006

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Accademia Navale. Interpello ACC 2015/3

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

POLITECNICO DI TORINO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Compilazione Scheda SUA CdS a.a / Documento accompagnatorio check list

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

Dott.ssa Maria Antonietta Seddaiu. Prof.ssa Rosa Maria Pascale. Prof.ssa Maria Maddalena Simile

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Coordinamento attività di AQ strumenti lavoro e Format. a cura Presidio della Qualità di Ateneo

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

VERBALE N. 04 COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 27 OTTOBRE 2016

1. Compiti del Nucleo di valutazione

Regolamento per il funzionamento interno della

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

I L R E T T O R E D E C R E TA

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 26 FEBBRAIO 2014 Verbale n. 2/2014 Il giorno 26 febbraio dell anno 2014, alle ore 15.00, in Foggia, nella Sala Consiglio sita al sesto piano di Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 871 del 9 ottobre 2012, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Approvazione del Verbale della riunione tenuta il 21/01/2014; 3. Approvazione del questionario del Gruppo di Lavoro per la Ricognizione delle Opinioni di Enti o Imprese 4. Stato dell'arte della realizzazione di un datawarehouse degli studenti; 5. Condivisione della scheda SUA-CdS relativa ai Corsi di nuova istituzione; 6. Definizione della settimana della qualità della didattica; 7. Varie ed eventuali. Sono presenti: il prof. Pierpaolo LIMONE (Presidente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Luigia TRABACE (componente) la prof.ssa Rosaria VISCECCHIA (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente); prof.ssa Isabella VARRASO (componente); la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); il sig. Mario DEL SORDO (componente). Assente la sig.ra Francesca Pia PIETRADURA (componente). 1/8

Il Presidente, a norma dell art. 6 comma 8 del Regolamento di funzionamento del Presidio della Qualità, nomina quale segretario la Prof.ssa Angela PROCACCINO, in quanto docente con minore anzianità di servizio tra i componenti. Alla riunione partecipano il dott. Nicola LA PORTA (Responsabile del Settore Controllo di Gestione), il dott. Michele SAVASTANO (Responsabile dell Ufficio Presidio della Qualità), la dott.ssa Anna DE FILIPPIS (Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento Di Economia), la dott.ssa Filomena VALENTE (Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento Di Scienze Agrarie, Degli Alimenti E Dell ambiente), la Sig.ra Carmela LOMBARDI (collaboratrice del dott. Raffaele CARROZZA, Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento di Studi umanistici, Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione), la dott.ssa Valeria GENTILE (Responsabile dell Ufficio Segreteria Didattica Management Didattico del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente), la dott.ssa Maria FRANCESCA (Responsabile dell Ufficio Segreteria Studenti dei Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Scienze Mediche e Chirurgiche, il sig. Pasquale PEPE (Responsabile dell Ufficio Segreteria Studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente), la Sig. Lucia PEZZUTO (collaboratrice della Dott.ssa Anna DE FILIPPIS), Sig. Maria Antonietta DI PIETRO. 1. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente, prof. Pierpaolo Limone, rende noto ai componenti del Presidio che si sta lavorando ad una proposta di cambiamento del regolamento e delle competenze del Presidio. La cosa diventerà oggetto di un punto all O.d.G. della prossima riunione. 2/8

Il Presidente informa, inoltre, che ad oggi gli studenti che stanno rispondendo ai questionari per la rilevazione della opinione sulla didattica sono tanti e quindi questo ci fa ben sperare di potere presentare dei dati attendibili. Non essendoci altre notizie o eventi particolari da dovere segnalare o comunicare si passa subito al secondo punto all O.d.G.. 2. Approvazione del Verbale della riunione tenuta il 21/01/2014. Il Presidente, passando al secondo punto all O.d.G., dà lettura del verbale della riunione del Presidio tenutasi il 21 gennaio 2014, già inviato per posta elettronica ai componenti, e lo pone in approvazione. I componenti del Presidio approvano all unanimità. 3. Approvazione del questionario del Gruppo di lavoro per la Ricognizione delle Opinioni degli Enti o Imprese Il Presidente passando al terzo punto all O.d.G. da la parola alla Prof.ssa Angela PROCACCINO in quanto componente e relatrice del Gruppo di lavoro che ha redatto il questionario del Gruppo di lavoro per la Ricognizione delle Opinioni degli Enti o Imprese. La professoressa evidenzia che il questionario è stato corretto in quelle parti in cui la prof.ssa Laura De Palma aveva sottolineato delle incongruenze tra il tipo di domanda e il tipo di risposta che si dava la possibilità di scegliere. In definitiva il questionario è rimasto invariato in quanto le domande sono rimaste le stesse rispetto alla prima versione mentre è stata variata la scala delle risposte relative alle conoscenze possedute prima dello stage, il tipo di competenze e le conoscenze acquisite/maturate dopo lo svolgimento dello stage. Il Presidente ravvisa che il questionario prodotto dal gruppo è da ritenersi un canovaccio che ogni corso di studio potrà personalizzare. Ovviamente si precisa che la 3/8

somministrazione è cartacea e che la elaborazione del risultato sarà manuale in quanto non si dispone di un software. La prof.ssa Isabella VARRASO mette in evidenza che si è riflettuto in sede di gruppo di lavoro sulla lunghezza del questionario e si è giunto alla conclusione che quest ultima versione presentata è sufficientemente agile. Il Presidente mette in evidenza che il problema più evidente che ci pone il questionario è la gestione dei dati che vengono fuori e la gestione del flusso delle sue informazioni. È evidente che le funzioni del Presidio stanno aumentando sempre di più e continuare a suporre un Presidio ipertrofico che gestisce tutto è impossibile. Quindi sarà necessario rivedere il regolamento, le competenze e la composizione del Presidio di ateneo. Molte competenze vanno spostate a livello di dipartimento in vista dell arrivo anche della SUA-RD e della valutazione dei Dottorati. Il Presidio dovrà snellire le proprie attività occupandosi maggiormente di promozione della qualità, di monitoraggio della qualità nei dipartimenti, di supervisione, di formazione sulla qualità, ma non potrà gestire da solo la mole di informazioni che necessitano al sistema di qualità interno (AiQ) per ogni singolo corso di studio. Quindi la soluzione potrebbe essere quella di dare maggiori competenze ai gruppi di assicurazione della qualità di ogni CdS. Il Presidente riprendendo il discorso sul questionario lo porta ad esempio come una delle nuove attività che dovrà adempiere il Dipartimento con l aiuto del gruppo di assicurazione della qualità. Il Presidio potrebbe formulare il questionario su SurveyMonkey ma poi i Dipartimenti dovranno gestirli. In conclusione il Presidente mette all approvazione il questionario e rinvia ai dipartimenti l onere della personalizzazione e dell individuazione di un processo idoneo per la sua somministrazione ed elaborazione. Il Presidio approva all unanimità per tutti i dipartimenti tranne che per il Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. 4/8

4. Stato dell arte della realizzazione di un datawarehouse degli studenti Il quarto punto all'odg viene rinviato alla prossima riunione con l impegno di prendere maggiori informazioni sullo stato dell arte e promuovere degli incontri con il Gruppo di lavoro intersettoriale per lo sviluppo di procedure informatiche, per l elaborazione e la classificazione dei dati statistici degli studenti che favoriscano la realizzazione definitiva dei report per la consultazione dei dati di ingresso, percorso e uscita degli studenti. 5. Condivisione della scheda SUA-CdS relativa ai Corsi di nuova istituzione Il prof. Limone introduce il punto presentando il prof. Alessandro Muscio per la condivisione della SUA-CdS del nuovo corso di studio in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare. Il CdS in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare è un corso interateneo in collaborazione con il Politecnico di Bari. Questa cosa ha prodotto un forte rallentamento nell acquisizione dei dati per la redazione della SUA-CdS. La scheda è quasi completa per la scadenza del 05/03/2014, mancano le ultime informazioni sulla sede dove tenere il corso che è stata individuata nella scuola ITC Blaise Pascal di Foggia. Dopo la definizione dei programmi di studio e la condivisione dell impianto generale del corso insieme al Politecnico, il prof. Muscio riferisce che si è provveduto a constatare una serie di informazioni che hanno permesso di ritenere possibile l attivazione del CdS. Come richiesto dai C.E.V. si sono controllati tutti i requisiti di accreditamento del CdS richiesti nell allegato A del DM 1059/2013. Poi si è valutata la domanda di formazione, i profili di competenze e i risultati di apprendimento attesi. Da questa analisi è venuto fuori che i requisiti ci sono e dalla consultazione delle organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro pare che ci siano buoni sbocchi occupazionali. Il presidente segnala che il documento ANVUR al quale si atterranno i 5/8

C.E.V. è quello intitolato LINEE GUIDA per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013 n. 47. Sulla scorta dell analisi di tutta la documentazione su indicata le C.E.V. saranno tenute a formulare, e a trasmettere, un giudizio complessivo in relazione al rispetto dei requisiti di assicurazione di qualità di cui all'art. 4, c. 4, del D.M. 47/2013, sulla base del quale l ANVUR definirà la propria proposta di Accreditamento. Di norma, i criteri valutativi adottati dall ANVUR, nell analisi complessiva di tutte le sezioni della Scheda Unica Annuale-CdS richieste, e i relativi documenti allegati, sono i seguenti: a) Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS (contenute nel Documento Progettazione del CdS da allegare alla SUA-CDS dei corsi di nuova istituzione); b) Analisi della domanda di formazione; c) Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi; d) L esperienza dello studente; e) Risorse previste; f) Assicurazione della Qualità. Quindi in definitiva oggetto della verifica saranno la scheda SUA e il documento di progettazione del CdS. A questo riguardo viene fatto il punto della situazione sui dati pervenuti dai dipartimenti relativamente ai corsi di nuova istituzione al fine di capire se abbiamo tutto quello che serve per la compilazione delle SUA-CdS e se sono pervenuti tutti i Documenti di Progettazione dei CdS. Ebbene si constata che mancano questi ultimi tranne che per il corso di laurea in scienze gastronomiche. Si attendono a brevissimo gli altri documenti al fine di onorare il termine della spedizione del 05/03/2014. 6/8

6. Definizione della settimana della didattica Il presidente propone di organizzare la settimana della qualità della didattica nella prima settimana di maggio. La proposta è quella di fare un consiglio di dipartimento nel quale si propone l idea della settimana sensibilizzando i docenti all iniziativa per coinvolgerli a dedicare alcuni minuti della lezione per spiegare in cosa consiste l assicurazione della qualità di un corso di studio e come si innestano nel processo i questionari per la rilevazione dell opinione degli studenti. A questo riguardo si può pensare di preparare delle slide da illustrare agli studenti. Su indicazione del componente del Presidio dott. Mario DEL SORDO ci viene suggerito di mettere in relazione le risposte degli studenti al questionario con le aspettative degli studenti stessi: se hanno chiesto aule attrezzate con apparecchiature elettroniche queste sono state realizzate, se sono state fatte richieste sulla revisione del carico didattico tale revisione è stata fatta nei limiti del possibile. Il presidente nomina come referenti per la settimana della qualità della didattica i componenti del Presidio al fine di farsi promotori dell evento presso tutti i docenti. E al fine di garantire una buona comunicazione agli studenti si impegna a contattare l Area Comunicazione dell Ateneo al fine di ottenere una campagna di comunicazione sulla settimana della qualità della didattica attraverso il sito web di Ateneo e attraverso annunci tramite cartellonistica e volantini. Inoltre il Presidente si impegna ad incontrare le associazioni studentesche prima dell evento al fine di spigargli la sua finalità. Il Presidio approva l evento la prima settimana di maggio. 7/8

7. Varie ed eventuali. Il Presidente del Presidio constata che non vengono proposti altri argomenti di discussione. Il Presidente sentiti i presenti stabilisce che la prossima riunione del Presidio sarà convocata per il 20/03/2014 alle ore 15. Alle ore 16,15, avendo esaurito la discussione, il Presidente dichiara chiusa la riunione. Foggia, 26.02.2014 IL SEGRETARIO Prof.ssa Angela PROCACCINO IL PRESIDENTE Prof. Pierpaolo LIMONE 8/8