LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

Documenti analoghi
LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

TOUR 2017 MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Alphabet Italia Fleet Management SpA

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Forum QualEnergia. 2025, la fine del diesel

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W!

Un nuovo ecosistema urbano. Andrea Poggio, Legambiente

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

IX FORUM QUALENERGIA?

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL.

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

EVENT REPORT 8^ edizione, Bologna, 12 ottobre 2016

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

CHARGING CITIES. Project Outline

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Il Progetto GreenBike

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

La squadra. Roberto Maldacea. La Squadra. Presidente

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

La mobilità elettrica di Enel

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Vicini al tuo FUTURO

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Green Energy Clean Mobility. calendario

DONNE E AUTO AZIENDALI FLEET MANAGER ACADEMY, 15 MARZO, MILANO

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Percorso di Formazione per Mobility Manager

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

McWatt IL LEASING PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Osservatorio sulla Green Economy

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Flotte aziendali offerta convenzione Unione Pro Loco d Italia

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile a Imola

Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

ARVAL PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE NOVEMBRE 2015

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

L attività di formazione. Marzo 2016

mobility management ateneo catania

Agenda 21 un sistema rete

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Flotte aziendali 2017 business to business unit

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

SILVER Broker Codice: B con:

Smart e-mobility: La visione di Enel

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Chi è Aghape. Presentazione

ABITARE IL FUTURO.

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014

Una bici, quando vuoi, dove vuoi, a portata di click

Mobility Management d'area per la Provincia di Asti

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

L esperienza Poste italiane

bikeitalia.it media kit

Transcript:

ROMA, 21 SETTEMBRE 2017* TOUR 2017 - MOBILITÀ SOSTENIBILE LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 2 PER MOLTE NECESSITÀ, PER IL LAVORO, È GIÀ CONVENIENTE La nuova mobilità sostenibile, lo è in tutti i sensi, ambientale, certo, ma anche sociale, più comoda, gestibile e talvolta a costi più contenuti. Specie se decise insieme con il datore di lavoro. Uso bici, metro o auto se arrivo prima e meno stressato. Quando e quanto conviene pagare la mobilità in busta paga. In sharing per un determinato mezzo quando e dove mi serve, dividendo la mobilità di lavoro e quella personale (fatture separate). Elettrico e l ibrido elettrico, dalla bici all auto, perché richiede meno spese, manutenzione e infrastrutture (ricarica, parcheggio ).

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 3 LEGAMBIENTE VUOLE RACCOGLIERE LE MIGLIORI OFFERTE Per recarsi da casa al lavoro, per il lavoro, per i clienti, Accordi abbonamenti TPL (treni e autobus), Offerte business car sharing e noleggio, Parking intelligente con ricariche elettriche per bici, scooter e auto i nuovi mezzi elettrici ed ibridi (auto e non solo) a nolo, sharing, in flotte condivise App per gestione spostamenti comunità di lavoro, car pooling, ecc. gestione amministrativa, voucher mobilità, benefit mobilità, fiscalmente non tassabili Altro ancora

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 4 ROMA 21 SETTEMBRE: DALLE 9,30 ALLE 14 21 settembre 2017, nel corso della Mobility week europea (16-22 settembre) presso la Regione Lazio, ingresso Via Cristoforo Colombo 212 con l aggiunta di un paio d ore di test drive con diversi mezzi ibridi-elettrici (bici, auto e moto/scooter),

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 5 ROMA 21 SETTEMBRE La regione Lazio ha deliberato incentivi per gli spostamenti casa lavoro con TPL e biciclette (muscolari e a pedalata assistita) e per le infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, richiesto patrocinio Regione e Comune, con Tecnopolo Tiburtino, associazioni d impresa, Kyoto Club, Euromobility. Coinvolte le associazioni mobilità locali, i responsabili del personale, CSR di grandi aziende, ecc.

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 6 21 SETTEMBRE, PRESSO REGIONE LAZIO, DA VIA CRISTOFORO COLOMBO 212, ROMA h. 09,30 accoglienza e registrazione h. 10,00 - Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio h. 10,15 - Cristiana Avenali, Regione Lazio, Il sostegno e gli incentivi alla mobilità sostenibile della Regione Coordina: Andrea Poggio, mobilità sostenibile Legambiente nazionale h 10,30 Presentazione delle proposte alle imprese: Le autoveicoli ibridi nell offerta Toyota Business plus E-bike, scooter elettrici (Askoll) nell offerta Energeko, App e WebApp per car pooling aziendale e di comunità (UP2GO) Colonnine di ricarica, elettricità rinnovabile e FV per l'azienda e le abitazioni dei dipendenti (ABB e Enerpoint) Servizi di car sharing cittadini e per la mobilità di lavoro (Share NGo) Contributi per biciclette e abbonamenti TPL (Manuela Manetti, Direttore Territorio e Mobilità, Regione Lazio). Per una gestione della mobilità aziendale a 360 (Alphabet) Biciclette a pedalata assistita, noleggio aziendale con riscatto (Bike to Work di Five). h 13,00 scambio pareri, impressioni: Tecnopolo Tiburtino, Euromobility, Kyoto Club. Media Partner www.viviconstile.org La Nuova Ecologia EMC TV

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 7 HANNO PARTECIPATO ALL INCONTRO DI MILANO (30 MARZO) Al primo incontro hanno partecipato 30 aziende ed Enti (lato domanda): ABB, ACI, Allianz, ALOT srl, Bacchi Asfalti, Carrefour, CONAI Coop Lombardia, DHL, Farmo, FILCA, Fondaz Mobilità Sost. BG, Lorien Consulting, Milano Ristorazione, Politecnico, Progress Coop sociale, Quanta, Rai Milano, Repower, SEA, Snam Rete Gas, TCI, Università Bicocca, Università Bocconi, Università degli Studi con mobility manager, ufficio personale, rappresentanti personale, ufficio acquisti, ecc. A 3 mesi dall evento, l incontro ha portato a una ventina di manifestazioni d interesse che si sono tramutate in altrettante offerte o appuntamenti.

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 8 HANNO PARTECIPATO ALL INCONTRO DI BOLOGNA (5 GIUGNO) Al primo incontro hanno partecipato 30 aziende ed Enti (lato domanda): ARPAE, Azienda USL, Coesia, Comune Bologna e Monte San Pietro, Consorzio CRE, Costruzioni Generali Appennino, DHL, EcorNaturaSì, Ecosurvey, Enernova, Enerray spa, Generali Sistemi srl, Gesta, Granarolo, Hera, Interporto Bologna, IGD SIIQ, IKEA, Magneti Marelli, Movevesion, Regione, Unicredit, Unigrà srl, Università di Bologna con mobility manager o ufficio personale, rappresentanti personale, ufficio acquisti, ecc. TESTA DRIVE biciclette a pedalata assistita (Wayel) e auto ibride TOYOTA. L incontro ha portato a una trentina di manifestazioni d interesse che si stanno tramutando in altrettante offerte o appuntamenti.

MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 9 UN TOUR NELLE CITTÀ ITALIANE, DOPO MILANO, ROMA, BOLOGNA, PADOVA, CAGLIARI 29 maggio pomeriggio a Milano (dopo Forum mattino sulla mobilità urbana) con l aggiunta di un paio d ore di test drive con diversi mezzi ibridi-elettrici (bici, auto e moto) 5 giugno a Bologna (ospiti Unipol) 7 ottobre a Padova, in data da fissare, Vicenza e Firenze sempre in associazione con amministrazioni comunali, associazioni d impresa, Camere di Commercio, Agenzie di sviluppo. Coinvolte le associazioni mobilità locali, mobility manager del territorio, i responsabili del personale, CSR di grandi aziende, ecc.

TOYOTA: LE FLOTTE AZIENDALI DI AUTO IBRIDE E PLUG-IN 10

ASKOLL DI VICENZA, E-BIKE, SCOOTER E QUADRICICLI (ESEMPIO) 11

CAR POOLING AZIENDALE UP2GO 12 UP2GO il carpooling aziendale e di comunità per cambiare stile di vita SICURO: gli utilizzatori appartengono ad una stessa communità e si iscrivono inserendo il proprio codice fiscale ACCESSIBILE: si accede al servizio tramite un app per smartphone semplice ed intuitiva, utilizzabile anche via web FLESSIBILE: è possibile chiedere od offrire il passaggio sia pianificandolo in anticipo che pochi minuti prima del viaggio, in modo istantaneo RICOMPENSA: oltre al risparmio di denaro da parte dei passeggeri si incentivano gli utilizzatori attraverso benefici specifici per ogni community, assegnati sulla base dei crediti raggiunti RISPARMIO di CO2: grazie all integrazione del contatore di AzzeroCO2 è possibile sapere quanta CO2 è stata risparmiata dopo ogni viaggio in condivisione SCALABILE: l app può sostenere un aumento del numero di utenti e del numero di siti fino ad estendersi ad un network di aziende UP2GO viene offerto ad aziende, enti e comunità mediante sottoscrizione di una licenza annuale che comprende l utilizzo dell APP e WebAPP, il supporto alla fase iniziale di comunicazione agli utenti, l emissione di reportistica su base periodica ed helpdesk/ customer service.

COLONNINE RICARICA E SISTEMI AZIENDALI 13 ABB è un leader tecnologico globale nelle tecnologie per l energia e l automazione. Con la sua offerta di soluzioni per la mobilità elettrica ABB è uno dei maggiori player in questo segmento. L offerta ABB comprende soluzioni robuste e affidabili adatte alla ricarica privata, tramite stazioni a parete (wallbox), e alla ricarica privata e/o pubblica, tramite stazioni a terra (colonnine/stazioni). Con un patrimonio storico che abbraccia più di 130 anni, ABB opera in oltre 100 Paesi e impiega circa 135.000 persone. Enerpoint Smart Solutions vanta un esperienza pluriennale sul mercato Fotovoltaico, con un forte know-how specialistico e un servizio tecnico post vendita di altissimo livello. La nostra missione è accompagnare i nostri clienti verso nuove soluzioni SMART sinergiche al FOTOVOLTAICO: Sistemi di ACCUMULO, POMPE DI CALORE per il riscaldamento, colonnine di ricarica per auto elettriche, il tutto per coniugare risparmio e rispetto dell ambiente. La Proposta «Green Mobility» per le Aziende Enerpoint e ABB presenteranno una convenzione esclusiva per le Aziende attente ai temi della sostenibilità focalizzata sull adozione di colonnine di ricarica per la «Green Mobility» da abbinare eventualmente ad un impianto fotovoltaico e di accumulo. Racconteremo l esperienza diretta di chi ha già adottato Modelli di Mobilità sostenibile casa-lavoro.

CAR SHARING SHARENGO: LE CONVENZIONI CON LE AZIENDE 14 L offerta per la mobilità di lavoro dei dipendenti e per il tempo libero. Convenzioni aziendali. Le flotte di veicoli elettrici.

FLOTTE: ALPHABET, PER UNA GESTIONE DELLA MOBILITÀ AZIENDALE A 360 15 Operando nel mercato della Business Mobility, Alphabet è consapevole di avere un ruolo fondamentale nella tutela dell ambiente e nella gestione efficiente delle risorse. Per questo ha scelto di percorrere insieme ai propri Clienti la strada verso una mobilità autenticamente virtuosa e sostenibile, proponendo metodi efficaci per evitare, ridurre e compensare le emissioni di CO2 delle flotte. In primo luogo, i nostri Clienti possono evitare le emissioni integrando i veicoli elettrici nelle loro flotte con AlphaElectric, l innovativa soluzione di emobility promossa da Alphabet o grazie ad AlphaCity, la nostra soluzione di Corporate CarSharing. In secondo luogo, aiutiamo i Clienti a ridurre le emissioni delle loro flotte, per esempio attraverso la nostra consulenza in materia di Car Policy, i corsi di guida eco-compatibile ed il programma Alphabet & Me. Infine, i Clienti Alphabet possono compensare le loro emissioni grazie alla collaborazione con First Climate, fornitore di servizi idrici e di compensazione delle emissioni di CO2. Per ulteriori informazioni: www.alphabet.com/it Alphabet è leader nella fornitura di servizi di Mobilità Aziendale in Europa, Australia e Cina. Come tale, supporta le aziende con soluzioni di mobilità innovative, efficienti e sostenibili. Fondata nel 1997 come divisione del Gruppo BMW, Alphabet ha maturato una vasta esperienza nel fleet management e nel noleggio a livello internazionale. Le soluzioni di Business Mobility Alphabet sono progettate ad hoc per incontrare le esigenze specifiche delle aziende. Oggi Alphabet gestisce una flotta di 650.000 auto e veicoli commerciali leggeri di tutti i brand, ed è al quarto posto nel mercato mondiale del noleggio a lungo termine. Alphabet è anche pioniera nella creazione di Soluzioni di Mobilità Avanzate: AlphaElectric offre alle aziende un approccio olistico alla emobility, AlphaCity è la scelta efficiente di Corporate CarSharing e Alphabet Mobility Services, l applicazione per smartphone e tablet, supporta in maniera efficace ed intuitiva, la mobilità dei driver. Alphabet ha il suo quartier generale in Germania, a Monaco di Baviera, ed è presente in 19 Paesi.

FIVE SPA DI BOLOGNA, PUNTO VENDITA E ASSISTENZA A ROMA 16

EUROMOBILITY PROMUOVE E SUPPORTA I MOBILITY MANAGER 17 Euromobility è una Associazione senza fini di lucro nata nel 2000 per sviluppare e promuovere presso le imprese e le Pubbliche Amministrazioni la figura del mobility manager. La mission di Euromobility: Contribuire a creare e diffondere la cultura della mobilità sostenibile nel Paese, stimolando negli individui e nelle organizzazioni comportamenti sempre più orientati all'adozione di soluzioni eco-compatibili per una migliore qualità della vita". Attività istituzionale Euromobility cura le relazioni con le istituzioni nazionali ed internazionali e con i media; propone percorsi di educazione ambientale per il cambiamento culturale nelle scuole; partecipa a progetti Europei per la diffusione della mobilità sostenibile; ha realizzato sedici edizioni della Conferenza Nazionale sul Mobility Management evento di punta riconosciuto anche a livello internazionale. Ha istituito il Premio Nazionale Mobility Manager che premia le buone pratiche italiane di mobility management; il Premio Città Amiche della Bicicletta per la diffusione delle buone pratiche di mobilità ciclistica ed il Premio Pensieri&Pedali rivolto a persone del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo sensibili all uso della bicicletta. Ha realizzato decine di pubblicazioni e studi di settore sulla mobilità sostenibile e l inquinamento atmosferico in collaborazione con il CNR Istituto di Inquinamento Atmosferico ed ISPRA. Gestisce un osservatorio sulla mobilità sostenibile in 50 città italiane finanziato dal Ministero dell Ambiente che raccoglie le informazioni sulla mobilità urbana in termini di servizi, innovazioni e qualità dell aria e un Osservatorio sui Piani Urbani di Mobilità Sostenibile. Dal 2011 è National Focal Point della rete europea EPOMM / European Platform on Mobility Management. La formazione Unico punto di riferimento nazionale per la formazione sul mobility management, l'associazione organizza periodicamente corsi di formazione e seminari. I corsi sono nati nel 2000 su incarico del Ministero dell Ambiente, da allora Euromobility eroga mediamente tre edizioni annuali con personale docente di alto livello durante le quali sono state formate più di 500 persone. Il corso ha l'obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti base per l implementazione delle attività di Mobility Management e fornire le competenze per redigere un Piano Spostamenti Casa - Lavoro e Casa - Scuola ed è rivolto a mobility manager di Area e di Azienda, ai responsabili di aziende pubbliche o private, a professionisti del settore, nonché ai responsabili delle aziende esercenti servizi di trasporto collettivo. Euromobility inoltre organizza corsi di Ecoguida per diffondere la cultura della guida ecologica. Attività tecnica Euromobility dà supporto alle PA e alle aziende per la redazione di Piani Spostamento Casa Lavoro, Casa Scuola e per Poli di attrazione; per l introduzione dei nuovi servizi di mobilità come car sharing, car pooling e bike sharing; realizza campagne di monitoraggio sulla qualità dell'aria e per la stima dei contributi ambientali derivanti dagli interventi sulla mobilità; fornisce supporto tecnico-scientifico per studi e ricerche nel settore degli impatti energetico ed ambientale del settore dei trasporti.