ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione 12/19/2014 ELETTROMIOGRAFIA (EMG)

Documenti analoghi
Misura di forze esterne

Elettromiografia di superficie per l'analisi del movimento

EMG: natura del tracciato, analisi e un esempio di valutazione clinica in ambito riabilitativo

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Elaborazione di segnali biologici

Elettroencefalogramma

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Accoppiamento eccitazione-contrazione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Lezione 9. Misure ed elaborazione di segnali per l ergonomia, lo sport e la riabilitazione

Comunicazione tra cellule

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Lezione 9. Misure ed elaborazione di segnali per l ergonomia, lo sport e la riabilitazione parte 1

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Muscolo, un sistema a cilindri

Il segnale elettromiografico Ingegneria Clinica

IL SISTEMA MUSCOLARE

Ele$ros(molazione. U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica

AIIC EXPOSANITA. La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici. Tavola Rotonda. Bologna 21 Maggio 2014

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Segnale e Rumore Strumentale

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Meccanica del corpo umano

Prolusione dell autore

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Stimolazione Magnetica Transcranica

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Obiettivi della lezione scorsa

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Stimolazione artificiale del cuore

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Rappresentazione digitale del suono

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Tensioni e corrente variabili

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

mercoledì 27 maggio 15 VITERBO

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto

Fisiologia cardiovascolare

Piano di lavoro preventivo

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

convertitore D/A convertitore A/D

Il rumore nei circuiti elettrici

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Università degli Studi di Bari

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

Timbro Ditta Concorrente:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Elettronica analogica: cenni

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Corso di Fisica Medica 1

Consumo di Ossigeno e dati biomeccanici del sistema di pedalata all indietro

Esplorazione dei dati

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

Il sistema muscolare

La Forza. 1

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Transcript:

ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione L insieme delle tecniche di rilevazione, elaborazione ed impiego del segnale mioelettrico ELETTROMIOGRAFIA CON AGHI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE (SEMG) Scopo diagnostico (neurofisiopatologia) Controllo di dispositivi esterni ELETTROMIOGRAFIA (EMG) Applicazioni Contro: Difficoltà di indagine per muscoli profondi Impossibilità di distinsione dell attività di. singole unità motorie Pro: Tecnica non invasiva Lettura simultanea dei segnali in diversi punti. della superficie cutanea. Antonio Frisoli a.frisoli@sssup.it Michele Barsotti m.barsotti@sssup.i Daniele Leonardis d.leonardis@sssup.it Studio della fatica muscolare Studio del controllo del movimento Studio delle balbuzie e dei tremori muscolari Biofeedback della contrazione muscolare Definizione di mappe di potenziale. Campi di interesse SEGNALE ELETTROMIOGRAFICO: BASI FISIOLOGICHE E BIOFISICHE CORTECCIA MOTORIA MIDOLLO SPINALE MUSCOLO SCHELETRICO UNITÀ MOTORIA: insieme del motoneurone (corpo, dendriti, assone) e delle fibre muscolari che esso innerva Unità funzionale più piccola che permette il controllo della contrazione muscolare. 1

Eccitabilità delle membrane muscolari Eccitabilità delle membrane muscolari POTENZIALE D AZIONE Modello di Hodgkin & Huxley COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA PERMEABILITÀ DELLA MEMBRANA NEI CONFRONTI DI Na+ e K+ Modello della membrana semi-permeabile Equilibrio ionico - Pompa Na+Cl- Meccanismo della soglia Propagazione del potenziale di azione: Onda di depolarizzazione Pattern di interferenza TRACCIATO DI INTERFERENZA La zona di depolarizzazione (1-3 mm quadrati) viaggia lungo la fibra muscolare con una velocità di 2-6 m/s I potenziali d azione di tutte le unità motorie rilevabili da un elettrodo sono elettricamente sovrapposti e sono rappresentati come segnali bipolari con distribuzione simmetrica delle ampiezze positive e negative (valore medio pari a zero). 2

Generazione del segnale EMG Raw EMG Il segnale EMG riflette direttamente le caratteristiche legate a: Reclutamento dei Potenziali d Azione delle Unità Motorie (MUAPs) Frequenza di scarica PARAMETRI TIPICI : AMPIEZZA: 10μV ~ 2mV BANDA: 10Hz ~ 400Hz Registrazione EMG relativa a 3 differenti contrazioni del muscolo bicipite brachiale. Raw EMG Raw EMG Rumore di baseline: Qualità degli amplificatori EMG Rumore circostante Qualità delle condizioni di rilevazione Alcuni ordini di grandezza: Rumore della baseline: 3-5 microvolt (buone condizioni) Range del segnale EMG raw : +/- 5000 microvolt (atleti) Frequenza del segnale EMG: 6-500 Hz 3

Fattori che influenzano il segnale EMG Fattori che influenzano il segnale EMG Caratteristiche del tessuto: Tipo di tessuto Spessore del tessuto Temperatura Cambiamenti fisiologici Cross talk fisiologico: anche i muscoli vicini possono produrre un segnale EMG rilevante. Tipicamente il Cross Talk non supera il 10% - 15% del contenuto totale del segnale Fattori che influenzano il segnale EMG Amplificatori EMG Si utilizzano amplificatori differenziali poiché capaci di eliminare gli artefatti. Cambiamenti nella geometria tra il ventre del muscolo e il sito di aggancio degli elettrodi Rumore esterno Qualità e scelta degli elettrodi e degli amplificatori interni EMG pre-amplificatori installati nei cavi o posizionati sulla punta degli elettrodi Il segnale è di solito amplificato da 500 a 1000 volte 4

Digitalizzazione di un segnale Digitalizzazione di un segnale Affinché un segnale venga visualizzato e analizzato al computer deve essere convertito da analogico a digitale Teorema di Nyquist (o teorema del campionamento): per poter ricostruire il segnale in maniera corretta in tutto il suo contenuto in frequenza, la frequenza di campionamento deve essere almeno doppia alla frequenza massima contenuta nel segnale. Digitalizzazione di un segnale Elettrodi Per i segnali EMG tutto il contenuto in frequenza è compreso tra i 10 e i 250 Hz e spesso si ricorre ad amplificatori di banda fino ai 500 Hz; ciò richiede una frequenza di campionamento di almeno 1000Hz. Elettrodi di superficie (ex: argento/cloruro di argento) con il diametro della zona conduttiva pari a 1 cm (o meno). Gli elettrodi commercialmente disponibili sono a gel bagnato perché garantiscono una migliore conduzione e migliori condizioni di Impedenza degli elettrodi adesivi. 5

Posizionamento Elettrodi CONFIGURAZIONE BIPOLARE Elettrodo di riferimento: elettrodo poco interessato dall attività muscolare (in prossimità delle ossa, della fronte, della tibia ) Raccomandazioni generali L uso di elettrodi piccoli aumenta le selettività delle misure Gli elettrodi a gel bagnato hanno il miglior valore di impedenza Più piccolo è l elettrodo più alto è il valore dell impedenza Più piccola è la distanza inter-elettrodo maggiore è la selettività La distanza raccomandata tra gli elettrodi è di 2 cm (IED) Le coppie di elettrodi devono essere posizionate parallelamente ai fasci muscolari Si consiglia di usare la porzione dominante del ventre del muscolo per una migliore selettività Ci si assicuri che il sito gli elettrodi rimangano fissi sulla zona di fissaggio durante il movimento e che i cavi stiano fermi Si possono utilizzare le mappe anatomiche per individuare i punti consigliati per il fissaggio degli elettrodi Surface ElectroMyoGraphy for the Non-Invasive Assessment of Muscles (SENIAM www.seniam.org ) Preparare la pelle per un buon contatto elettrodo-pelle Test di impedenza Baseline noise Spike di piccola ampiezza potrebbero essere visibili ma non dovrebbero superare i 10 15 microvolt. Il livello medio del rumore dovrebbe collocarsi attorno a 1 3,5 microvolt 6

Baseline offset Analisi della distribuzione in frequenza È possibile che la baseline degli EMG non corrisponda perfettamente alla linea di zero; è utile correggere ciò per una corretta identificazione dei valori che caratterizzano il tracciato La baseline prima e dopo le contrazioni deve rimanere costantemente sulla linea di zero La maggior parte del contenuto in frequenza del segnale è posta tra 10 e 250 Hz Elaborazione del segnale - Rettificazione Elaborazione del segnale Eliminazione degli artefatti SEGNALE GREZZO 7

Elaborazione del segnale - Normalizzazione Normalizzazione del segnale al valore medio o al valore di picco Per confrontare segnali EMG provenienti da diversi soggetti Elaborazione del segnale Estrazione delle Caratteristiche 1 VALORE RETTIFICATO MEDIO media della sommatoria dei quadrati 2 VALORE EFFICACE radice della sommatoria dei quadrati 3 AMPIEZZA DEL PRIMO PICCO 4 TEMPO DI SALITA numero di campioni che intercorrono tra l inizio e il primo picco del segnale 5 ZERO CROSSING numero di volte che il segnale attraversa lo zero 6 NUMERO CAMBIO PENDENZE numero di volte che il segnale cambia pendenza 7 LUNGHEZZA DELL ONDA * (Farry et al., 1996) sommatoria dei valori assoluti della differenza di ampiezza tra campioni contigui 8 AMPIEZZA DI WILLISON * (Willison, 1964) numero di inversioni di polarità che superino una certa soglia 9 VARIANZA 10 FREQUENZA MEDIANA 11 FREQUENZA MASSIMA Elaborazione del segnale Parametri di frequenza Elaborazione del segnale Parametri di tempo e ampiezza Tempo di picco Zero crossing Lunghezza d onda Time [s] 8

Elaborazione del segnale Parametri di tempo e ampiezza Un esempio di controllo di un esoscheletro per mano attraverso i segnali EMG OBIETTIVO Controllo bilaterale della chiusura dell esoscheletro per mano robotica attraverso la lettura del segnale elettromiografico ACQUISIZIONE EMG ABDUCTOR POLLICIS BREVIS EXTENSOR DIGITORUM FLEXOR DIGITORUM 9

SENSORIZZAZIONE DI OGGETTI SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Attraverso sensori resistivi di forza applicati ad un oggetto siamo in grado di collegare il segnale elettromiografico con l entità di forza con cui viene stretto l oggetto. Hand 1 Multi layer NN Transfer function Hand 2 EMG Hand orthosis Sensorized object Training Hand object 1 interaction force + e Hand object 2 interaction force Sensorized object GRAZIE PER L ATTENZIONE 10