Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

The Best Practices Book Version: 2.5

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

La letteratura italiana nel XVI secolo

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Il problema dello zaino

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

I.T.I. Giordani Caserta

ELECTRONICS LAB [WITH ARDUINO]

dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online

Lo sviluppo del settore idroelettrico in Albania, energia rinnovabile ed esportazione (prima parte)

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Le frazioni. Le frazioni

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Il Regalo di Natale più bello

Sessione Università - Introduzione. Editoria scientifica e nuove tecnologie. L innovazione come necessità e come opportunità

Taranproject - Occhi di mari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Ordinamento. Lorenzo Donatiello,Moreno Marzolla Dip. di Scienze dell'informazione Università di Bologna

Il mercato dei rifiuti in Albania

Ho messo la domotica a casa mia. My Home. Lorenzo Pini

Laboratorio di scrittura

L Umanesimo e Rinascimento

CESSIONI INTRACOMUNITARIE. VINO. NORMATIVA E CASI STUDIO.

Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia

Francesco Petrarca

Raccolta di sistemi di disequazioni Solved Systems of Linear Inequalities

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni

Caratterizzazione morfometrica del bacino idrografico in GRASS GIS

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Il mercato dei rifiuti in Albania

SCHEDA DI PRESENTAZIONE


GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

ImoLUG. [ Corso Linux: Lezione 2 ]

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Attacchi alle infrastrutture virtuali

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

Alberto Montresor Università di Trento

Raccolta di problemi di geometra solida sulla sfera con la risoluzione

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

Multimedialità ed e-learning

Quaderni di Informatica Giuridica e Diritto dell Informatica

Coordinate spazio-temporali

E se domani... nuove tecnologie per una nuova comunicazione nel Web

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia

CIRCOLO TENNIS COURMAYEUR A.S.D. - CAMPIONATI VALDOSTANI INDOOR TABELLONE DI QUARTA / TERZA CATEGORIA MASCHILE - TABELLONE DI QUARTA CATEGORIA

Il mercato dell energia in Turchia

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

Come usare cloud per salvare l analogico

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

utente: collezione di contenuti e servizi sviluppatore: pagine e applicazioni

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Dispense per i corsi di Informatica generale Corso di laurea in Matematica e. Introduzione agli Algoritmi Corso di laurea in Informatica

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

U Corso di italiano, Lezione Tre

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

La libertà di panorama: prospettive e problemi

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Scheda informativa dell'impresa sociale FONDAZIONE DIAMANTE.

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

A.S.D. TENNIS CLUB ASSEMINI - SAR - 1 Torneo "Rodeo" TC Assemini 2016 Under M/F Singolare femminile under 10 - Tabellone finale

Federico Laschi. Conclusioni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

La Cucina Italiana. Storia Di Una Cultura By Massimo Montanari Alberto Capatti READ ONLINE

Lettere di restituzione della caparra

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Corso di macrobiotica in pillole

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5. Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest opera, o se la usi per crearne un altra, puoi distribuire l opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5. You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

Cronica di Anonimo Romano Il Compagni e il Villani non sono tuttavia fenomeni isolati, poiché il Trecento raccoglie numerosissimi scrittori di cronache, sia in Toscana che nel resto d Italia. E non vi è da farsene meraviglia, poiché il periodo denso di trasformazioni complesse, di lotte intestine e di guerre favoriva questo genere di scritti tanto che, come è stato detto, quasi ogni città ebbe un suo cronista. Si tratta, per lo più, di opere di scarso valore letterario. Tuttavia, tra di esse, spicca una cronaca d argomento quasi esclusivamente romano, che racconta degli avvenimenti accaduti nella città eterna tra il 1325 e il 1357, e della quale la parte più nota è la Vita di Cola di Rienzo. L autore, del quale dal testo si ricava soltanto che fu uno studente di medicina a Bologna, è stato recentemente identificato dal Billanovich 1 Bartolomeo di Iacovo da Valmontone (? - 1357 o 1358), ecclesiastico e dottore in medicina a Bologna: avrebbe scritto solo questa mirabile cronaca, dopo di che si sarebbe ridotto ad occupare una nicchia della letteratura italiana, lasciando, tuttavia, di sé cospicue tracce in quanto persona al seguito di Ildebrandino de' Conti, una figura centrale nella diplomazia di quegli anni, canonico nella basilica papale di Avignone e, soprattutto, amico di Francesco Petrarca. Bartolomeo redasse dapprima il testo in latino, poi, ampliando la narrazione, la volse in dialetto romanesco, sebbene la sua cultura sostiene sempre Billanovich fosse molto vasta ed è stata appunto riversata nella Cronica, che solo apparentemente è il resoconto di un autore popolare, ma è in realtà densa di citazioni classiche, da Sallustio, da Livio, da Valerio Massimo e Lucano. La Cronica fu definita da Gianfranco Contini, in un suo articolo 2, «uno dei capolavori dell antica letteratura italiana». Ma si trattava, allora, del più inaccessibile fra quei capolavori, perché il testo non aveva ancora avuto un edizione rigorosa, dopo la prima integrale, promossa dal Muratori 3 nel 1740 che sotto il titolo di Historiae romanae 1 Giuseppe Billanovich, Come nacque un capolavoro: la "Cronica" del non più anonimo romano.il Vescovo Ildebrandino Conti, Francesco Petrarca e Bartolomeo di Iacovo di Valmontone, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1995 2 Gianfranco Contini, Invito a un capolavoro, 4 (1940), pag. 3-13. 3 Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 Modena, 23 gennaio 1750) fu un sacerdote italiano, storico, scrittore e bibliotecario, fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e viene oggi considerato come il padre della storiografia italiana.

fragmenta la raccolse nelle sue Antiquitates Italicae Medii Aevi. Lungamente attesa, la prima edizione critica, che richiedeva un complesso e delicato lavoro di restauro filologico, sarebbe apparsa nel 1979, a cura di Giuseppe Porta. Tutto ciò è significativo del fatto, come ha osservato il Contini, che il gusto italiano accademico sia sempre stato orientato esclusivamente verso il toscano. Scrive il Contini: «L Anonimo è un entusiasta della cultura: ammira, come tanti, primo fra tutti papa Clemente VI, l eloquenza e l erudizione antiquaria di Cola; approva il predecessore di Clemente, l altro papa avignonese benedetto XII, di non voler ideote [analfabeti] e di sopprimere le prebende ai preti ignoranti; misura sul modello romano antico quella che sarebbe dovuta essere la fine, invece ingloriosa, di Cola, ma sa che, ove gli fosse riuscito di farsi ascoltare, la sua arte oratoria sarebbe stata irresistibile. Nulla è di cristianamente edificante o moralistico in quest orizzonte puramente umano e, come oggi si direbbe, laico. Con tutto ciò questo umanista borghese, che adopera il dialetto a uso dei meno letterati, come soco vulgari mercanti, ha letture ancora duecentesche: livio, Sallustio, Valerio Massimo, Lucano, e poi San Gregorio col quasi coevo Isidoro (punto fisso dell informazione medievale), lo storico duecentista Martin Polono. E il suo stile, prodigio di pratassi e di asindeto, è quanto di più primitivo (press a poco nel senso classificatorio adottato dagli storici dell arte) si possa immaginare, costituendo l esemplare più alto del filone rappresentato in Toscana dal Novellino, d un rigore e d un oltranza che vanno molto al di là dall aureo Trecento dei puristi: opponendosi a quello, complesso e sovraccarico, che, avviato da Brunetto, da Guittone, da Dante prosatori, stava, attraverso il Boccaccio, per diventare canonico in Italia. Più che ad altri autori volgari, egli va però accostato, scrittore com è prima di tutto in latino, al nostro maggior repertorio in latinus grossus, da fra Salimbene a Benvenuto da Imola e oltre. Beninteso, questo felicissimo anacronismo rispetto alle tavole dei valori poi correnti non incontra solo, negativamente, l odierno gusto antiaccademico, ma si attua in un individualità espressiva di rara potenza, sensibile particolarmente alla seduzione quasi nervosa della cultura e al truce fascino del corpo deformato o leso: obesità, calvizie, impiccagioni, decapitazioni, strazî di cadaveri, ossa perdute nella terra ispirano frequentemente l Anonimo. Si capisce che il Vico della Scienza Nuova trovi nature e costumi somigliantissimo agli eroi antichi entro questa Vita in barbaro italiano, opera di tempi barbari ritornati» 4. 4 G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Sansoni, Firenze, 1978, pag. 504-505.

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere senza autorizzazione.