VALUTAZIONE DEL PROGETTO NORD SUD

Documenti analoghi
io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

Amministratore di Sostegno

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Politica in favore delle persone disabili

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Indice. Introduzione. Casa e cose 1

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino)

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe

Il cibo. Istituto Comprensivo Cabras Scuola Primaria Solanas Classe 4^D Insegnante Sabina Nurra

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

GMD 2 "La metacognizione"

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

ANNO SCOLASTICO

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

Sono diventato grande.

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

APPENDICE ALLA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INTERCULTURALE Risposte alle domande aperte previste nei questionari PEER

Contiamo sul vostro aiuto! CONTRIBUTO FAMILY-PACKAGE. Corsi di lingua dei segni a domicilio per famiglie con un bambino sordo

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

Il territorio che vorrei...

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Emilienheim, Kilchberg

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

2016/ Relazione Stage

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

COME LEGGERE LA MATRICE

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

Istituto Comprensivo Sulmona-Leone di Pomigliano d Arco. Progetto Il villaggio Arcobaleno

Momenti che contano ora: perché devi essere il consulente che i consumatori stanno cercando

Dal 15 al 21 Marzo 2014

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

Il progetto a cui hai partecipato ha corrisposto alle tue aspettative? Quali aspetti del progetto hai apprezzato di più?

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da:

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili?

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO INIZIO ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA M. ZOCCATELLI DOSSOBUONO

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE G. LANFRANCO SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: CI PIACE UN MONDO. Anno scolastico 2016/2017

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo Cabras Scuola primaria Solanas classe 4^D Tematica affrontata Il cibo Ordine di scuola Primaria

infanzia Via Dalmazia

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Il consumo responsabile

infanzia Deledda Via Roma

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

infanzia Cortoghiana

UN PROGETTO PROMOSSO E SOSTENUTO DA:

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

Associazione Time to Talk. Progetto di Educazione affettiva e sessuale classe 3 - IC San Pietro in Gù. As

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Corso di Italiano professionale

COMUNE DI RHO IT004417

Non è colpa di Pandora

Transcript:

VALUTAZIONE DEL PROGETTO NORD SUD Utilizzando le note scolastiche (dal 2 al 6, con sufficienza al 4), dai una valutazione delle varie fasi del progetto che abbiamo sviluppato sull arco dell intero anno scolastico 2009-2010. NOTA ASSEGNATA 2 3 4 5 6 Relatori esterni: Gianluca Grossi (conflitto israelo palestinese) Quanto mi ha interessato 0 0 4 17 22 Quanto ho capito 0 1 6 30 6 Quanto mi ha toccato emotivamente 0 0 3 14 27 Angelo Bernasconi (introduzione allo sviluppo sostenibile) Quanto mi ha interessato 0 1 15 19 6 Quanto ho capito 0 3 14 20 2 Quanto mi ha toccato emotivamente 1 1 25 11 3 Marco Gaia (cambiamenti climatici) Quanto mi ha interessato 1 1 8 20 13 Quanto ho capito 0 2 9 21 11 Quanto mi ha toccato emotivamente 1 3 14 16 9 Daisy Gilardini (fotografia e cambiamenti climatici) Quanto mi ha interessato 0 0 2 11 20 Quanto ho capito 0 1 1 13 19 Quanto mi ha toccato emotivamente 0 2 3 8 18 HOME, la nostra Terra, lungometraggio di Yann Arthus-Bertrand Scelta del film 0 0 4 18 23 Quanto mi ha interessato 0 0 5 20 15 Quanto ho capito 0 0 8 25 7 Quanto mi ha toccato emotivamente 0 3 6 17 13 Interventi con la tecnica del foto linguaggio Quanto mi ha interessato 2 6 17 13 4 Quanto mi ha toccato emotivamente 5 6 21 7 2 Settimana a Contra Casa ospitante: apprezzamento 0 0 2 9 28 organizzazione delle attività: apprezzamento 0 1 1 17 20 vita di gruppo: apprezzamento 0 0 1 5 32 dettagli: lavoro a gruppi del lunedì: apprezzamento 0 1 8 22 6 visita alle 3 aziende (martedì): Cattori (orto frutticola bio): apprezzamento 0 1 7 24 8 Colombera (pranzo, bio): apprezzamento 1 0 2 19 15

Bassi (pomodori hors-sol): apprezzamento 3 2 14 14 5 visita Chocolat Stella: apprezzamento 0 0 2 19 17 visita magazzino Botteghe del Mondo: apprezzamento 1 2 3 16 16 gioco di simulazione sul caffè (mercoledì): apprezzamento 1 1 1 11 21 spesa con coscienza (giovedì): apprezzamento 1 0 3 15 20 visita agli impianti delle piscine di Locarno (venerdì): apprezzamento 0 1 7 12 19 Teatro (per quelli di quarta che hanno partecipato): Scelta del tema 0 0 0 3 3 Lavoro svolto dalla regia apprezzamento 0 0 0 5 3 Quanto ti ha coinvolto emotivamente questo lavoro? 0 0 0 3 5

A cosa mi è servito questo progetto? Mi è servito a farmi riflettere su molti problemi che ci sono in questo mondo Questo progetto mi è servito per saper affrontare meglio le scelte che dovrò fare nel mio futuro. Sono felice perché adesso ho imparato tante cose che nel corso della mia vita mi serviranno. Mi ha insegnato quanto è importante rispettare la terra e nell acquisto del cibo pensando a quello che c è dietro. Questo progetto mi è servito a capire che DOBBIAMO aiutare delle persone, e salvare il nostro mondo perché così lo stiamo distruggendo. Mi è servito a ragionare sulle mie semplici azioni quotidiane, a capire quali sono le conseguenze, e quindi capire che bisogna cambiare. Mi ha fatto capire che bisogna pensare a quello che si fa e probabilmente a risparmiare. Questo progetto mi è servito a comprendere meglio i problemi ambientali e ad imparare dei nuovi metodi per poter fare un bene all ambiente. Esso mi è servito anche per rendermi più conto delle cose che posso fare nel mio piccolo. Il progetto mi è servito per sapere come stanno veramente le cose, non come la Svizzera che è un paese pulito ecc. Ho imparato molte cose come è il commercio equo, infatti adesso penso di più quando faccio la spesa. Quest ättività mi è servita perché ho preso coscienza della realtà in qui ci troviamo. Ho potuto imparare nuove cose e che dietro ogni cosa che noi acquistiamo vi è una realtà spesso spiacevole. Mi è servito molto questo progetto ho imparato molte cose che prima non sapevo mi ha reso cosciente di ciò che ci circonda e dei vari problemi del mondo. Questo progetto mi è servito a capire i diversi problemi legati al cibo e come si può agire per far fronte a questi problemi e risolverli. Questo progetto mi è servito ad imparare come trattare in modo giusto il mondo. Questo progetto mi ha fatto capire molte cose, per esempio i problemi che ci possono essere nel mondo. È stato interessante perché sono stata informata di ciò che accade, quando il messaggio è passato sta ad ognuno di noi decidere che cosa compiere. Ci è servito a capire che cosa vi succede attorno a noi, i problemi causati dall uomo. Mi è servito molto, infatti così ho potuto capire più in particolare cosa sta succedendo sulla Terra, cosa la sta rovinando e come possiamo cercare di non inquinarla. Questo progetto mi ha fatto capire quello che sta succedendo in tutto il mondo. Questo progetto mi è servito per comprendere alcune difficoltà nel mondo che avvengono al giorno d oggi. All inizio non ero a coscienza, o meglio non mi interessavo, di ciò che avvenire (intendo che ero lì a fare niente). Il progetto mi è servito per scegliere le cose migliori. Mi è servito ad accorgermi di certi problemi ambientali e sociali che ci sono nel mondo, e come posso fare io nel mio piccolo per aiutare a sconfiggere questi problemi. Questo progetto mi è servito, ho imparato quanto è importante comperare cibi BIO e prodotti eco sociali. Mi è servito a capire che sta dietro alle cose che uso e che mangio. A capire che il mondo non è tutto giusto. Nonostante ciò ci sono comunque associazioni, aziende, ecc., che tentano di cambiare le cose. A capire la realtà del mondo.

Questo progetto mi è servito a conoscere i veri problemi del mondo, mi ha insegnato ad essere cosciente. Questo progetto mi è servito a capire quanto è importante cambiare modo di vivere così da lasciare un mondo pulito alle generazioni future. Mi è servito per capire quali sono i problemi che ci circondano, ma soprattutto quali possono essere i rimedi per migliorare il nostro pianeta. Questo progetto mi è servito molto per capire cosa sta succedendo al mondo come lo roviniamo e come possiamo fermarci e non continuare ad inquinare. A poco, solo a mettermi al corrente di ciò che accade nel mondo, ma non mi ha convinto a migliorare e a salvaguardare il mondo. Questo progetto mi è servito ad aprire gli occhi sul mondo questo progetto mi ha fatto capire che il mondo in cui viviamo viene sempre sfruttato. Mi è servito per capire quello che accade alla Terra. Mi ha sensibilizzata molto, infatti adesso compero più cose bio Questo progetto mi è servito per conoscere la situazione in cui vivo, e mi è servito soprattutto per una mia conoscenza personale, questo progetto fa pensar e riflettere. È cambiato qualcosa nel mio agire quotidiano a seguito di quanto acquisito? Se sì, specifica quali cambiamenti hai fatto. Sì, spengo sempre gli apparecchi quando non li uso. Sì, ho cambiato il modo di usare l elettricità, ma tante altre cose le facevo già. In più sono riuscita a portare ciò che ho imparato anche a casa, infatti ora quando si fa la spesa cerchiamo di comprare anche bio. Nel mio agire quotidiano è cambiato molto ora riciclo, risparmio energia, separo la spazzatura e tratto meglio l ambiente, uso il bus per spostarmi. No, non è cambiato niente, quando vado al supermercato acquisto sempre prodotti a basso prezzo, senza controllare la provenienza, per poter essere efficace, il progetto, oltre al teorico avrei dovuto passare al pratico, sarei dovuto andare a Tenero Contra. No, seguivo già una vita corretta e sana nel rispetto dell ambiente. No, non ho fatto cambiamenti. Sono più consapevole dei miei sprechi. Ora mi rendo conto di quanto sono fortunata Sì, qualcosa è cambiato nella mia mentalità. Avvolte cerco di guardare le cose che acquisto o penso all acqua che spreco facendo solo la doccia, mi rendo conto della situazione, ma avvolte faccio le cose come in precedenza. Sì, in particolare,quando posso non compro più prodotti Nestlé, molte cose le facevo già ma adesso faccio ancora più attenzione. Sì,è cambiato qualcosa nel mio agire quotidiano, sono più cosciente nell acquistare determinati prodotti e sto attenta a cosa mangio e come smaltisco questi prodotti. Sì, penso a quello che acquisto io e i miei familiari. Sì, acquisto più cose di prima che vengono dal Ticino. Sì, quando faccio qualcosa ci penso, le mie docce durano meno, stacco le prese. Cerco di usare meno acqua e di separare meglio i rifiuti. Sì, poiché prima ero un po scettico dei prodotti BIO, ma poi analizzando dei documenti e vedendo delle immagini, ho capito che è la scelta più giusta, pur costando di più. Inoltre ora sono molto più parsimonioso del passato. Sì, ho detto hai miei genitori di continuare a riciclare in modo giusto e quando vado a fare la spesa prendo riso che sia della regione.

Nel mio modo di agire quotidiano sto cercando di cambiare ma spesso mi dimentico. Negli acquisti cerco di privilegiare i prodotti Svizzeri. Sì soprattutto nel fare la spesa, sono più coscienzioso su ciò che acquisto e soprattutto guardo da dove arrivano e cerco di prendere soltanto frutta e verdura di stagione. Ho cambiato il modo di fare la spesa prestando più attenzione a ciò che compro. Inoltre ho anche cercato di sensibilizzare i miei genitori per fare in modo che anche loro facciano una spesa più coscienziosa. Ho avuto l opportunità di approfondire le mie conoscenze sull andamento del pianeta ( clima, inquinamento). In realtà però non è cambiato molto nelle mie abitudini. Sì, è cambiato qualcosa nel mio agire quotidiano, per esempio spegnere la luce. Per me non è cambiato niente. Sì già prima di agire questo progetto talvolta leggero le etichette dei prodotti (provenienza, etichette, ecc.)ora però ha capito che è molto importante farlo. Cerco quindi di comperare frutta di stagione, rispettando il kilometro zero. Anche la mia famiglia è d accordo su queste scelte e dunque il progetto è stato molto istruttivo. No, mi sono sempre comportata in modo positivo verso l ambiente,riciclando giusto e non buttando l immondizia per terra. Sì, è cambiato, infatti prima non facevo molta attenzione sul luogo di provenienza dei cibi, mentre ora sì. E prima non facevo troppa attenzione alla separazione mentre ora faccio molta attenzione e anche in cosa cerco di far capire di riciclare con più attenzione. E in generale sono più attenta a tutto ciò che riguarda la salute della Terra. Sì, ho iniziato a riciclare più di quanto riciclavo prima e adesso vedo anche la natura con occhi diversi. Ci provo qualche volta a non comprare, per esempio, prodotti che non seguono l ideologia del commercio equo e penso che quando faremo la mostra aperta anche ai genitori, capiranno anche loro. No, non è cambiato niente. Sì, ho cominciato a comprare cose BIO, e se possibile anche equo solidali. Ogni volta che devo comprare qualcosa, oltre cercare di prendere il prodotto più conveniente, mi chiedo se ne ho veramente bisogno. Il mio modo di agire da quella settimana è cambiato,i cibi, quelli che ci sono, li comprerò alla Bottega del mondo. Beh! Ci sto provando, ogni tanto ci riesco e ogni tanto no, ma se si continuerà a sensibilizzare, nel futuro tutti saranno molto più attenti di noi. Sì, ho risparmiato su molte cose, e ora la penso in un altro modo. Sì, adesso compro con più coscienza e sono più rispettoso nei riguardi dell ambiente.