Autovalori e autovettori

Documenti analoghi
GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

Anno Accademico 2016/2017

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Diagonalizzabilità di endomorfismi

Anno Accademico 2017/2018

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Complemento ortogonale e proiezioni

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

Parte 7. Autovettori e autovalori

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Richiami di Algebra Lineare

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Algebra Lineare - Autunno 2008

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Definizione. Sia f : V V un endomorfismo e λ R. Se esiste v V non nullo tale che

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

ALGEBRA C. MALVENUTO

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

4 Autovettori e autovalori

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Endomorfismi e matrici simmetriche

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

AUTOVALORI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

1 Addendum su Diagonalizzazione

REGISTRO DELLE LEZIONI

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Esercizi Applicazioni Lineari

Richiami di Algebra Lineare

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

1 Il polinomio minimo.

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

La forma normale di Schur

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

La forma canonica di Jordan

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Autovettori e autovalori

0. Introduzione al linguaggio matematico

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Criteri di diagonalizzabilità Maurizio Cornalba 18/12/2013

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

Esercizi di Geometria

0. Introduzione al linguaggio matematico

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

0. Introduzione al linguaggio matematico

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

DIAGONALIZZAZIONE E FORME QUADRATICHE / ESERCIZI PROPOSTI

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

GEOMETRIA 1 terza parte

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Transcript:

Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per qualche λ K. Lo scalare λ è detto autovalore di f (associato ad x). Teorema 1. Sia f : V V un endomorfismo di V, e indichiamo con i : V V l applicazione identica. Uno scalare λ K è un autovalore per f se, e solamente se, ker(f λi) {0}. Dimostrazione. Sia x un autovettore per f di autovalore λ. Allora x 0 e Pertanto, da cui x ker(f λi). La tesi segue. Sia ora dim V = n. Poiché f(x) = λx = λi(x). f(x) λi(x) = 0, n = dim V = dim im(f λi) + dim ker(f λi), si ha ker(f λi) {0} se, e soltanto se, dim im(f λi) < n. Fissata una base B di V e indicata con F la matrice associata all endomorfismo f rispetto detta base, l ultima condizione diviene ovvero rango(f λi) < n, det(f λi) = 0. La scrittura det(f λi) corrisponde ad un polinomio a coefficienti in K nell indeterminata λ. Esso è indicato con χ F (λ) = det(f λi), e viene chiamato polinomio caratteristico di F; esso ha sempre grado n. 1

Definizione 2 (per matrici). Sia A K n,n una matrice quadrata di ordine n. Si dice autovettore per A ogni vettore colonna X K n,1 \ {O} tale che esista un λ K con AX = λx. Lo scalare λ è detto autovalore di A (associato a X). Osserviamo che una matrice F K n,n induce un endomorfismo f : K n,1 K n,1 dato da f(x) = FX, per ogni X K n,1. Chiaramente, gli autovalori di questo automorfismo f e quelli della matrice F coincidono; inoltre X è autovettore per F se, e solamente se, X è autovettore per f. Teorema 2. Sia F K n,n. solamente se, Uno scalare µ K è autovalore per F se, e χ F (µ) = 0. Dimostrazione. Affinché µ sia autovalore per F è necessario che esista un vettore colonna X K n,1 con X O tale che FX = µx. In particolare X deve essere una soluzione non banale del sistema lineare omogeneo (F µi)x = O. Soluzioni di tale fatta esistono se, e solamente se, il sistema non è di Cramer, cioè det(f µi) = 0. Questo corrispondere a chiedere che µ sia radice del polinomio caratteristico di F, χ F (λ). Teorema 3. Matrici simili hanno il medesimo polinomio caratteristico. Dimostrazione. Siano A, B K n,n due matrici simili. Allora, esiste C GL(n, K) tale che B = C 1 AC. Pertanto, χ A (λ) = det(a λi) = 1 det(a λi) det C det C = det C 1 det(a λi) det C = det(c 1 AC λc 1 C) = det(b λi) = χ B (λ). La tesi segue. 2

In particolare, due matrici simili hanno sempre i medesimi autovalori. I seguenti teoremi saranno formulati nel caso delle matrici. Risultati analoghi valgono comunque anche qualora si considerino endomorfismi generici di spazi vettoriali finitamente generati. Teorema 4. Sia F K n,n e supponiamo che λ sia un suo autovalore. L insieme V λ = {X K n,1 : FX = λx} è un sottospazio vettoriale di K n,1. Tale insieme consta di tutti gli autovettori di F associati all autovalore λ e del vettor nullo. Esso è detto autospazio dell autovalore λ. Dimostrazione. L insieme V λ corrisponde all insieme di tutte le soluzioni X K n,1 del sistema lineare omogeneo (F λi)x = O. Pertanto, esso risulta essere uno spazio vettoriale. Teorema 5. Siano λ, µ due autovalori distinti della medesima matrice F. Allora, V λ V µ = {O}. Dimostrazione. Supponiamo X V λ V µ. Allora, da cui FX = λx = µx, (µ λ)x = O. Poiché λ µ, la relazione di cui sopra implica X = O, da cui segue la tesi. Definizione 3. Sia F K n,n e supponiamo che µ sia un suo autovalore. Si dice molteplicità algebrica di µ (in simboli, m a (µ)) la molteplicità di µ come radice del polinomio caratteristico χ F (λ). È detta invece molteplicità geometrica di µ (in simboli, m g (µ)) la dimensione dell autospazio V µ. In particolare m a (µ) è il più grande intero tale che (µ λ) m a(µ) χ F (λ); invece, m g (µ) = dim V µ = n rango(f µi). 3

Teorema 6. Sia F K n,n e supponiamo che µ sia un suo autovalore. Allora, 1 m g (µ) m a (µ). Dimostrazione. Se µ è autovalore per F, allora esiste almeno un vettore non nullo X V µ ; pertanto la dimensione di V µ deve essere almeno 1. Sia ora d = m g (µ); sia Q = {Q 1, Q 2,..., Q d } una base di V µ e e costruiamo una base B = {Q 1, Q 2,..., Q d, B d+1,..., B n } di K n,1 completando Q a base di tutto lo spazio vettoriale. Denotiamo con G la matrice di cambiamento di base in K n,1 dalla base canonica alla base B. Per il Teorema 3, la matrice F e la matrice F = G 1 FG hanno il medesimo polinomio caratteristico. D altro canto, poiché Q 1, Q 2,..., Q d sono autovettori di F di autovalore µ, la matrice F assume la forma a blocchi F = ( µi d B O C ove I d è la matrice identica d d, O la matrice nulla (n d) d, B una matrice d (n d) e C una matrice (n d) (n d). In particolare, sviluppando il polinomio caratteristico di F si vede che esso è della forma ) χ F(λ) = (µ λ) d χ C (λ) = χ F (λ). Pertanto, la molteplicità algebrica di µ è almeno d. Questo completa la dimostrazione. Definizione 4. Una matrice si dice diagonalizzabile se, e solamente se, essa è simile ad una matrice diagonale. Teorema 7. Una matrice F K n,n è diagonalizzabile se, e solamente se, chiamati λ 1, λ 2,..., λ t i suoi autovalori si ha m g (λ 1 ) + m g (λ 2 ) +... + m g (λ t ) = n. Dimostrazione. Sia V = K n,1. Per il Teorema 5, autospazi associati ad autovalori differenti si intersecano nel solo vettor nullo; pertanto, dim(v λ1 + V λ2 +... + V λt ) = dim V λ1 + dim V λ2 +... + dim V λt. In particolare, per l ipotesi del corrente teorema abbiamo V λ1 + V λ2 +... + V λt = V 4,

e la somma è diretta. Per ogni i = 1,..., t, consideriamo una base B i di V λi. Osserviamo che B = B 1 B 2... B t è un insieme di n autovettori linearmente indipendenti per F. Pertanto B è una base di V. Ripetto questa base la matrice F assume forma diagonale. La matrice di cambio di base costruita nel teorema precedente è detta matrice diagonalizzante per F. Osserviamo che una matrice F K n,n è diagonalizzabile se, e solamente se, le seguenti condizioni sono contemporaneamente soddisfatte 1. tutte le radici del polinomio caratteristico di F appartengono al campo K e 2. la molteplicità algebrica di ogni autovalore di F coincide con la sua molteplicità geometrica. Enunciamo il seguente teorema, senza dimostrazione. Teorema 8. Sia A R n,n una matrice simmetrica, cioè tale che A T = A. Allora A è diagonalizzabile. 5