ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche."

Transcript

1 ENDOMORFISMI Esercizi Esercizio 1 Siano v 1 := T (1, 1, 1, 0), v 2 := T (0, 1, 2, 1), v 3 := T (0, 0, 1, 1) Consideriamo V := L(v 1,v 2,v 3 ) R 4 e sia f End R (V ) associato alla matrice A := MB B (f) = ove B := (v 1,v 2,v 3 ) (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche (2) Determinare gli autospazi di f e trovare, se esiste, una base F di V formata da autovettori di f In tal caso calcolare MF F(f) (3) Calcolare la matrice P di cambio base da B ad F Svolgimento Per calcolare gli autovalori di f dobbiamo calcolare il polinomio caratteristico p f (t) dif t 0 p f (t):= 1 t 2 0 t 2 =(t 1)(t 2)2 Dunque gli autovalori sono t 1 = 1 con molteplicità algebrica m a (1,f)=1et 2 = t 3 = 2 con m a (2,f) = 2 Si noti che a tale risultato si poteva anche giungere senza il calcolo del polinomio caratteristico in quanto la matrice MB B (f) è triangolare (inferiore): dunque gli autovalori sono esattamente gli elementi diagonali e la loro molteplicità algebrica è la molteplicit`con cui compaiono sulla diagonale Per determinare gli autospazi e le relative dimensioni, che sono per definizione le molteplicità geometriche degli autovalori, dobbiamo in generale risolvere i sistemi (t i I 3 MB B(f))T (x, y, z) =0,i=1,2,3, ove I 3 è la matrice identità 3 3 Nel nostro caso x y = 0 0, 0 0 x y = z 0 0 z 0 Typeset by AMS-TEX 1

2 2 ENDOMORFISMI Il primo sistema è equivalente a { x y =0 x z=0 che ha soluzione L( T (1, 1, 1)) Dunque l autospazio E f (1) di 1 è generato da v 0 := v 1 + v 2 + v 3 = T (1, 0, 2, 2) V : concludiamo che E f (1) = L( T (1, 0, 2, 2)) V eche la molteplicità geometrica di 1 è m g (1,f)=1=m a (1,f) Il secondo sistema è equivalente a x =0, che ha soluzione L( T (0, 1, 0), T (0, 0, 1)) Dunque l autospazio E f (2) di 2 è generato da v 2,v 3 V: concludiamo che E f (2) = L( T (0, 1, 2, 1), T (0, 0, 1, 1)) V eche la molteplicità geometrica di 2 è m g (2,f)=2=m a (1,f) Concludiamo che f è diagonalizzabile Si noti che, dalla teoria generale, E f (1) E f (2) = {0} Quindi i tre vettori v 0,v 2,v 3 sono linearmente indipendenti Poiché dim(v ) = 3 segue che essi formano una base F := (v 0,v 2,v 3 ) È semplice calcolare MF F (f) perché basta tener conto dell ordine dei vettori in F: infatti f(v 0 )=v 0,f(v 2 )=2v 2,f(v 3 )=2v 3, sicché risulta Ricordo, infine, che M F F (f) =(M F B(id V )) 1 M B B (f)m F B (id V ) Per definizione la matrice P del cambio di base da B a F è la matrice avente per colonne le coordinate dei vettori di F rispetto a B, cioè P = MB F (id V )= Esercizio 2 Verificare che A := è diagonalizzabile su R e calcolare tutte le matrici diagonali simili ad A, precisando, per ciascuna di esse, una matrice P che diagonalizza Svolgimento Per verificare che A è diagonalizzabile è sufficiente calcolare gli autovalori di A ed i relativi autospazi Il polinomio caratteristico di A è p A (t) = t t t+2 =(t 2)(t +2)2,

3 ENDOMORFISMI 3 da cui si ricava che gli autovalori sono t 1 =2,m a (2,f)=1,et 2 =t 3 = 2, m a ( 2,f) = 2 (si poteva procedere anche in maniera alternativa osservano che A è triangolare) Per calcolare gli autospazi risolviamo i sistemi x y z Il primo sistema equivale a = 0 0, 0 y + z =0 y=0 z= x y z sicché E f (2) = L( T (1, 0, 0)) Il secondo sistema è equivalente a 4x + y + z =0 = sicché E f ( 2) = L( T (1, 4, 0), T (1, 0, 4)) Quindi B := ( T (1, 0, 0), T (1, 4, 0), T (1, 0, 4)) è base di R 3 di autovettori di A, perciò A è diagonalizzabile Rispetto a B la matrice diagonale simile ad A e una matrice P che diagonalizza sono rispettivamente , Ogni matrice diagonale simile ad A ha sulla diagonale gli autovalori di A Per questo motivo possiamo elencare tutte le matrici diagonli simili ad A indicando, a fianco di ciascuna di esse, una matrice che diagonalizza oltre a quelle indicate sopra: , , , Esercizio 3 Siano dati in R 3 i vettori v 1 := T (0, 1, 1), v 2 := T (2, 0, 1), v 3 := T (1, 2, 0) (1) Verificare che esiste un unico f End R (R 3 ) avente v 1,v 2,v 3 come autovettori associati, rispettivamente, agli autovalori 0, 3, 6 f è diagonalizzabile? (2) Determinare ker(f) edim(f) (3) Determinare MB B (f) ove B è la base canonica di R3

4 4 ENDOMORFISMI Svolgimento In sostanza si richiede che f(v 1 )=0, f(v 2 )=3v 2, f(v 3 )=6v 3 Per dimostrare l esistenza e l unicità di un tale f basta allora verificare che C := (v 1,v 2,v 3 )è una base di R 3 Si noti che v 1,v 2,v 3 sono linearmente indipendenti: infatti R 3 R 3 2R R 3 R 3 +4R Per definizione f è diagonalizzabile perché esiste una base di R 3, precisamente C := (v 1,v 2,v 3 ), costituita da autovettori di f Risulta MC C (f) = Per calcolare ker(f) si deve risolvere il sistema x y = z 0 Il suo insieme delle soluzioni è generato dal vettore v avente componenti T (1, 0, 0) rispetto alla base C, dunque ker(f) =L(v 1 ) Invece im(f) è generato dai vettori aventi come coordinate rispetto alla base C le colonne della matrice MC C (f), dunque im(f) =L(0v 1, 3v 2, 6v 3 )=L(v 2,v 3 ) Infine si ricordi che Risulta che quindi M B B (f) =(M B C(id R 3)) 1 M C C (f)m B C (id R 3) MB(id C R 3)= , 1 2/3 1/3 4/3 MC B (id R 3)=(MB(id C R 3)) 1 = 2/3 1/3 1/3, 1/3 2/3 2/3 MB B (f) = /3 1/3 4/ /3 1/3 1/3 = /3 2/3 2/3 =

5 ENDOMORFISMI 5 Esercizio 4 Sia f l endomorfismo del C spazio vettoriale C 3 associato, mediante la base canonica, alla matrice A := 0 0 i 0 i 0 0 (1) Verificare che f è diagonalizzabile e determinare una base B di C 3 composta da autovettori di f (2) Verificare che f è un isomorfismo e determinare f 1 Determinare autovalori ed autospazi di f 1 Svolgimento Procediamo come negli esercizi 1e2 t 0 i p f (t)= 0 t =(t 1)(t i)(t + i) i 0 t Poiché abbiamo tre radici ciascuna con molteplicità 1 segue che f è diagonalizzabile (ed A è diagonalizzabile) Per determinare la basa B dobbiamo andare a risolvere i sistemi i i 0 1 x y = z i i 0 2, 2 0 i 0 x y = 0 0, i 0 2 z 0 x y z = Pertanto E f (1) = L( T (0, 1, 0)), E f (2) = L( T (1, 0, 1)), E f ( 2) = L( T (1, 0, 1)), dunque B := ( T (0, 1, 0), T (1, 0, 1), T (1, 0, 1)) È noto in generale che se f: C n C m è lineare allora f è isomorfismo se e solo, fissate basi C nel dominio e D nel codominio, si ha rk(md C (f)) = n = m Nel nostro caso sia B la base canonica di C 3 Allora MB B (f) =Ache è ridotta per righe e si vede facilmente che rk(a) =3 Inoltre è noto, in generale, che (MD C (f)) 1 = MC D(f 1 ) Quindi nel nostro caso f 1 è l applicazione lineare associata, rispetto alla base canonica, alla matrice B := A 1 = 0 0 i 0 i 0 0 Gli autovalori di f 1 sono t 1 := 1, t 2 := i, t 3 := i Gli autospazi relativi sono E f 1(1) := L( T (0, 1, 0)), E f 1(1/2) := L( T (1, 0, 1)), E f 1( 1/2) = L( T (1, 0, 1)) Infatti f(v) =λv se e solo se v = f 1 (f(v)) = f 1 (λv) =λf 1 (v) cioè se e solo se f 1 (v) =λ 1 v

6 6 ENDOMORFISMI Esercizio 5 Determinare f End R (R 2 ) con autovalori 0, 2 e tale che f( T (1, 0)) = T (2, 4) Svolgimento f ha due autovettori linearmente indipendenti, diciamo v 1 con autovalore 0 e v 2 con autovalore 2 Inoltre esistono costanti univocamente determinate α, β R tale che αv 1 + βv 2 = T (1, 0) Sia w 1 := αv 1 = T (a, b) ew 2 := βv 2 = T (c, d) Allora T (2, 4) = f( T (1, 0)) = f(αv 1 + βv 2 )=f(αv 1 )+f(βv 2 )=0+2βv 2 =2w 2, dunque, eguagliando le componenti,si ottiene il sistema a + c =1 b+d=0 2c=2 2d=4 da cui si ricava w 1 = T (0, 2), w 2 = T (1, 2) Calcoliamo MB B (f) ove B è la base canonica di R 2 Si ha e 1 := T (1, 0), sicché f(e 1 )= T (2, 4), mentre e 2 = w 1 /2, sicché f(e 2 )= T (0, 0), da cui M B B (f) = Esercizio 6 Trovare f End R (R 2 ) avente T (2, 2) ed T ( 1, 3) come autovettori e tale che f( T (0, 1)) = T (2, 1) Svolgimento Si ha che T (2, 2)+2 T ( 1,3)=8 T (0, 1) Dunque, indicati con α e con β gli autovalori relativi agli autovettori T (2, 2) ed T ( 1, 3) rispettivamente, possiamo scrivere T (16, 8)=8f( T (0, 1)) = f( T (2, 2)+2 T ( 1,3)) = α T (2, 2)+2β T ( 1,3) Ciò equivale al sistema { 2α 2β =16 2α+6β=8, che ha come unica soluzione (α, β) =(7, 1) Calcoliamo MB B(f) ove B è la base canonica di R2 Si ha e 1 := 3/4 T (1, 1) 1/4 T ( 1, 3) sicché f(e 1 ) = T (5, 6), mentre e 2 = 1/4 T (1, 1)+1/4 T ( 1,3), sicché f(e 2 )= T (2, 1), da cui MB B 5 2 (f) = 6 1

7 ENDOMORFISMI 7 Quiz Quiz 1 Sia f End R (R 2 ) avente T (1, 2) ed T (1, 3) come autovettori e tale che f( T (1, 0)) = T (4, 6) Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) f non è diagonalizzabile b) f ha autovalori 1, 2 c) p(t) =t 2 +3t+2è il polinomio caratteristico di f d) f( T (1, 0)) = T ( 1, 1) Svolgimento Iniziamo a studiare f Innanzi tutto T (1, 0) = 3 T (1, 2) 2 T (1, 3): indicando con α l autovalore relativo ad T (1, 2) e con β quello relativo a T (1, 3) si ha T (4, 6) = f( T (1, 0)) = f(3 T (1, 2) 2 T (1, 3))=3α T (1, 2) 2β T (1, 3) In componenti questo significa { 3α 2β =4 α β=1 Tale sistema ha unica soluzione (α, β) =(2,1), quindi p f (t) =(t 1)(t 2) L affermazione a) è falsa Infatti f ha due autovettori linearmente indipendenti, quindi esiste una base di R 2 formata da autovettori di f L affermazione b) è vera per quanto osservato preliminarmente L affermazione d) è falsa Infatti f( T (1, 0)) = T (4, 6) per ipotesi Quiz 2 Siano V un C spazio vettoriale di dimensione n, B := (v 1,,v n ) una sua base, f End C (V ) diagonalizzabile avente l autovalore 0 con molteplicità algebrica s e l autovalore λ 0 con molteplicità algebrica n s ed A =(a i,j ):=MB B(f) Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) Per ogni j, c j := a 1,j v 1 + +a n,j v n non sono autovettori associati ad f b) f 3 = λ 2 f c) MB B (f) ha almeno una colonna nulla d) Per ogni i, r i := a i,1 v 1 + +a i,n v n sono autovettori associati ad f Svolgimento Esiste una matrice P (di cambio base) tale che Quindi P AP = D := 0 0 λ λ n volte {}}{ A n =(PDP 1 ) n = (PDP 1 )(PDP 1 )(PDP 1 )= =PD n P 1 = λ n 1 PDP 1 = λ n 1 A

8 8 ENDOMORFISMI L affermazione a) è falsa Infatti [c j ] B èilj esimo vettore colonna di A In particolare indicando con (e 1,,e n ) la base canonica di C n,[c j ] B =A j := Ae j Risulta [f(c j )] B = AA j = A(Ae j )=A 2 e j =λae j = λ[c j ] B Concludiamo che c j è autovettore di f L affermazione b) è vera da quanto osservato preliminarmente L affermazione c) è falsa Infatti, per esempio, sia V := C 4 e sia f definito rispetto alla base canonica da A := λ 0 0 λ A è diagonalizzabile ed i suoi autovalori sono 0 e 5 entrambi con molteplicità (algebrica e geometrica) 2, Ma A non ha nessuna colonna nulla L affermazione d) è falsa Infatti basta considerare il controesempio precedente Quiz 3 Sia f End R (R 4 ) avente gli autovalori 7, 8, 9 e sia g := f 2 Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) g è un endomorfismo diagonalizzabile b) g ha l autovalore 7 c) g ha l autovalore nullo d) g non è iniettivo Svolgimento Osserviamo che se E f ( 7) := L(v 1 ), E f (8) := L(v 2 ), E f (9) := L(v 3 ) sono gli autospazi di f allora g(v 1 )=f(f(v 1 ))=49v 1,g(v 2 )=f(f(v 2 ))=64v 2, g(v 3 )=f(f(v 3 ))=81v 3 L affermazione a) è vera Infatti, per quanto osservato sopra, g ha tre autovalori distinti a due a due, quindi è diagonalizzabile L affermazione b) è falsa Infatti gli autovalori di g sono esattamente 49, 64, 81 L affermazione c) è falsa Si veda quanto detto per b) L affermazione d) è falsa Infatti ricordo che, nel nostro caso dim(ker(g)) + dim(im(g)) = 3 Fissata la base B := (v 1,v 2,v 3 )dir 3 si ha che MB B (g) = che ha rango 3, perciò dim(im(g)) = 3 e, di conseguenza, dim(ker(g))=0 Quiz 4 Dato f: R 3 R 3 T (x, y, z) T (x + y, y + z,z + x),

9 quale delle seguenti affermazioni è vera? a) T (1, 0, 0) è un autovettore di f b) T (1, 1, 0) è un autovettore di f c) 2 è un autovalore di f d) 0 è un autovalore di f ENDOMORFISMI 9 Svolgimento L affermazione a) è falsa Infatti dalla definizione di f segue che f( T (1, 0, 0)) = T (1, 0, 1) L( T (1, 0, 0)) L affermazione b) è falsa Infatti dalla definizione di f segue che f( T (1, 1, 0)) = (2, 1, 1) L( T (1, 0, 0)) L affermazione c) è vera Infatti dalla definizione di f segue che la sua matrice rispetto alla base canonica B è sicché A := t 1 p f (t) = 0 t 1 1 t 1 =(t 1)3 1 Segue che p f (2)=1 1=0 L affermazione d) è falsa Infatti nel caso precedente si osserva che p f (0) = 1 1= 2 0 Quiz 5 Sia f End R (R 2 ) e si supponga che f abbia autovalori 1 e 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) Se v è autovettore non nullo associato a 1 allora v è autovettore associato a 1 b) f n = id per ogni n 2 c) f è invertibile ed f 1 = f d) f non è invertibile Svolgimento Indichiamo con E f (1) e con E f ( 1) gli autospazi di 1adi 1 rispettivamente Ricordo che E f (1) E f ( 1) = {0} Quindi, scelti v 1 E f (1) e v 2 E f ( 1) non nulli, B := (v 1,v 2 )è una base di R 2 esiha M B B(f)= 0 1 L affermazione a) è falsa Infatti E f (1) è un sottospazio di R 2, pertanto v E f (1) L affermazione b) è falsa Infatti M B B (f n )=(M B B(f)) n = n 0 1

10 10 ENDOMORFISMI Se n 2è dispari chiaramente n 0 1 L affermazione c) è vera Infatti e risulta M B B (f) = M B B (f 1 )=(M B B(f)) 1 = = M B 0 1 B(id R 2) ( ) 0 1 L affermazione d) è falsa Si veda il caso c) = M B 0 1 B(f) Quiz 6 Sia f End R (R 2 ) Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) f ha sempre autovalori b) Se f ha un autovalore allora ne ha due distinti c) Se f ha un autovalore allora è diagonalizzabile d) nessuna delle risposte precedenti è vera Svolgimento L affermazione a) è falsa Infatti si consideri, ad esempio, l endomorfismo che rispetto alla base canonica B di R 2 ha matrice A α := ( cos α ) sin α ± sin α cos α ove α kπ Allora p Aα (t) =t 2 2 cos αt + 1, il cui discriminante è cos 2 α 1 < 0 L affermazione b) è falsa Infatti si consideri l endomorfismo che rispetto a B di R 2 ha matrice λ 1 B λ := 0 λ Allora p Bλ (t) =(t λ) 2 e, quindi, l endomorfismo ha il solo autovalore λ L affermazione c) è falsa Infatti si consideri ancora un endomorfismo che rispetto a B di R 2 ha matrice B λ Allora E f (λ) =L( T (1, 0)) che ha dimensione 1 Quindi f non è diagonalizzabile Per esclusione l affermazione d) è vera

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) = DIAGONALIZZAZIONE Esercizi Esercizio 1. Sia f End(R 3 ) associato alla matrice M(f) = 0 1 2 0. 2 (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità. (2) Determinare gli autospazi di f e trovare,

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: SPAZI VETTORIALI Esercizi Esercizio. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: V := { (a, a, a) V a R }, V 2 := { (a, b, a) V a, b R }, V 3 := { (a, 2a, a + b)

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria 1 che ho tenuto presso la

Dettagli

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1. LEZIONE 16 16.1. Autovalori, autovettori ed autospazi di matrici. Introduciamo la seguente definizione. Definizione 16.1.1. Siano k = R, C e A k n,n. Un numero λ k si dice autovalore di A su k) se rka

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011 PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 200/20 07/06/20 () In R 3 [t], lo spazio vettoriale dei polinomi nella variabile t di grado al piú 3, sia u = t 2 5t + 6 e w = t 3 + t 2 t. (a) Determinare una

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018 Algebra lineare e geometria AA. 2017-2018 Esercitazione del 14/6/2018 1) Siano A, B due matrici n n tali che 0 < rk(a) < rk(b) = n. (a) AB è invertibile. (b) rk(ab) = nrk(b). (c) det(ab) = det(a). (d)

Dettagli

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker Compito di Algebra Lineare - Ingegneria Biomedica 4 luglio 7 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Versione novembre 2008 Contenuto 1. Cambiamenti di base 2. Applicazioni lineari, matrici e cambiamenti di base 3. Autovalori e autovettori 2 1. Cambiamenti

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3. CORSO DI MATEMATICA II Prof Paolo Papi ESERCIZI ) Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali (a) V = R 3 () W = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (2) W 2 = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (3) W 3

Dettagli

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1 a.a. 2005-2006 Esercizi. Autovalori e autovettori. Soluzioni. Sia A = e sia x =. Dire se x è autovettore di A. Se si dire per quale 8 autovalore. Sol. Si ha =. Il vettore non è della forma λ dunque 8 29

Dettagli

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 8 luglio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-015 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1 LEZIONE 21 21.1. Matrice di un applicazione lineare. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C finitamente generati e siano = (v 1,..., v n ) e = (w 1,..., w m ) basi di V e W rispettivamente. Come abbiamo

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A =

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A = Capitolo 8 8 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8 Diagonalizzare la matrice A = 3 3 Svolgimento Il polinomio caratteristico della matrice è dato da ( + t) p A (t) = ( + t) = (t + 3) (t 3) 3 3

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale Algebra lineare e geometria AA. -7 Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale Matrice di un applicazione lineare Siano V e W due spazi vettoriali su un campo K {R, C}, entrambi finitamente generati,

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 50 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione. Autovalori Autovettori Diagonalizzazione Autovalori e Autovettori Definizione Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R o C e sia T : V V un endomorfismo Un vettore non nullo v V \ {O} si dice autovettore

Dettagli

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non LEZIONE 5 5.. Matrici ortogonali. Facciamo una breve digressione su un importante famiglia di matrici, quelle ortogonali. Definizione 5... P R n,n si dice ortogonale se t P I n. Prima di dare esempi di

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

Parte 7. Autovettori e autovalori

Parte 7. Autovettori e autovalori Parte 7. Autovettori e autovalori A. Savo Appunti del Corso di Geometria 23-4 Indice delle sezioni Endomorfismi, 2 Cambiamento di base, 3 3 Matrici simili, 6 4 Endomorfismi diagonalizzabili, 7 5 Autovettori

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 pplicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 PPLIZIONI LINERI 01. Dire quali delle seguenti applicazioni tra IR-spazi vettoriali sono lineari a. f :IR 2 IR 3 f(x y =(x y πy b. f :IR 3 IR 3 f(x

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 11 luglio 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 09/06/2009 (1) In R 4 si considerino il sottospazio vettoriale W k = Span{(2, 1, 0, 1), (1, 1, 1, 1), (k, 1, 0, 1)} e il sottospazio vettoriale U dato da tutti i

Dettagli

A.A GEOMETRIA CDL IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE SOLUZIONI TEST 4

A.A GEOMETRIA CDL IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE SOLUZIONI TEST 4 A.A.8-9 GEOMETRIA CDL IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE SOLUZIONI TEST 4 Esercizio (). Sia γ la conica di equazione: γ : x xy + y + 8x + =. (a) Verificare che la conica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 9 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2012/13 Esercizio 9.1 (8.40). Sia T : R 2 R 3 l applicazione definita da T(x,y) = (2x,x y,2y), e siano B = {(1,0), (1,1)

Dettagli

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane 0.1. APPLICAZIONI LINEARI SIMMETRICHE ED HERMITIANE 1 Il Teorema Spettrale In questa nota vogliamo esaminare la dimostrazione del Teorema Spettrale e studiare le sue conseguenze per quanto riguarda i prodotti

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

Endomorfismi e matrici simmetriche

Endomorfismi e matrici simmetriche CAPITOLO Endomorfismi e matrici simmetriche Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A: Spazi vettoriali e sottospazi Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Provare che l

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 = aa -6 Soluzioni Esercizi Applicazioni lineari Sia data l applicazione lineare F : R R, F X A X, dove A i Sia {e, e, e } la base canonica di R Far vedere che i vettori e e + e, e e + e, e e, formano una

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11 Esame di GEOMETRIA 27 giugno 2011 - ore 11 Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta

Dettagli

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A } Algebra e Geometria per Informatica Primo Appello 3 giugno 6 Tema A Sia M (R lo spazio vettoriale delle matrici a coefficienti reali Sia W = { A M (R A T = A } il sottospazio vettoriale delle matrici simmetriche

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

Soluzioni primi compitini - Geometria 1 Soluzioni primi compitini - Geometria Caterina Vernieri Ottobre 7 Le soluzioni proposte non sono state riviste dai professori Soluzioni Primi Compitini - G I compitino 7//3 Esercizio Al variare di α R

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) = LEZIONE 13 13.1. Il metodo degli scarti. Sia dato uno spazio vettoriale V su k = R, C e siano v 1,..., v n V. Quanto visto nella lezione precedente ci suggerisce il seguente algoritmo per stabilire se

Dettagli

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche il testo del compito e i fogli di brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate

Dettagli

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 2017 1 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti

Dettagli

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: x 1 + x = 0 6x 1 + (λ + )x + x 3 + x 4 = 1 x 1 4x + (λ + 1)x 3 + 6x 4 = 3

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE 1. Matrici ortogonali Ricordiamo che, nel Cap. VII, abbiamo studiato le matrici di cambio di base in un R spazio vettoriale. In tale occasione, abbiamo

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Compito di MD 4 Giugno 2014

Compito di MD 4 Giugno 2014 Compito di MD 4 Giugno 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non saranno valutate risposte prive di motivazioni,

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Esercizio Sia (V,, ) uno spazio metrico Si mostri che se U V, v V, p U la proiezione ortogonale su U, allora v p U (v) U Soluzione: Il vettore v si scrive in modo unico

Dettagli

Corso di Studi in Fisica. Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 2009

Corso di Studi in Fisica. Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 2009 Corso di Studi in Fisica Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 009 Esercizio 1. Si considerino le matrici 3 1 1 3 1 1 A = 0 4 0, B = 3 1 3 1 1 3 0 a. (4 punti) Dimostrare che A e B

Dettagli

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2015-2016 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 13 Giugno 2016 B2 Tempo a disposizione. 120 minuti

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 A.A. 28-29 - Docente: Prof. E. Sernesi Tutori: Andrea Abbate e Matteo Acclavio Soluzioni del tutorato numero 1 14

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

Diagonalizzabilità di endomorfismi

Diagonalizzabilità di endomorfismi Capitolo 16 Diagonalizzabilità di endomorfismi 16.1 Introduzione Nei capitoli precedenti abbiamo definito gli endomorfismi su uno spazio vettoriale E. Abbiamo visto che, dato un endomorfismo η di E, se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2015-2016 Prova scritta del 16-9-2016 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 25 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, se è possibile scrivere 3 come combinazione lineare di 507 e 2010,

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto

Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto 20 SETTEMBRE 2018 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 7 3 7 4 12 Totale 33 Occorre motivare le risposte. Una soluzione corretta

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 25 GENNAIO 2008 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis Esercizi di Geometria - Foglio 3bis Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso dicembre 7 Esercizio. Sia f : V W un applicazione e G = {(v,

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 8/9 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: ore e 3 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 5 giugno

Dettagli

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti. Cognome Nome A Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti. 1) 2) 4) 5) Geometria e algebra lineare { 16/1/2019 A 1) Siano r e r 0 le rette dello spazio di equazioni: r : x 2z =

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Matrici jordanizzabili

Matrici jordanizzabili Capitolo 17 Matrici jordanizzabili 17.1 Introduzione Abbiamo visto che non tutte le matrici sono simili a matrici diagonali. Mostreremo in questo capitolo che alcune matrici sono simili a matrici di Jordan.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 5 GIUGNO 2 VERSIONE A Esercizio Al variare del parametro reale a, si consideri l endomorfismo : R R definito dalle condizioni: a a a 2 a a 2 =,

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA II PROVA DI ACCERTAMENTO, FILA A GEOMETRIA 19/06/008 Esercizio 0.1. Si consideri il seguente endomorfismo di R 4 T (x, y, z, w) = ( x + y + z + w, y + z,

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli