PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali

Documenti analoghi
I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

il progetto OCSE-PISA

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

Tabelle internazionali

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

Lettura Matematica Scienze naturali

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

OCSE PISA 2003 Tabelle internazionali e Italia. Tabelle OCSE-PISA 2003

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

6 T T U U R R I I S S M M O

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

Una prima lettura dei risultati di PISA Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

6 TURISMO Strutture ricettive

I risultati degli studenti altoatesini in scienze...

Studio Consumer Barometer 2017

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

aa Strutture ricettive

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

M G I U S T I Z I A N O R I L E

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Definizione di doppia imposizione internazionale

SPEDIZIONI LOGISTICS

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

M G I U S T I Z I A N O R I L E

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Transcript:

PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali Claudio Marangon VENEZIA, 19 febbraio 2008 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista claudio.marangon@istruzioneveneto.it Gruppo Regionale di Ricerca USR Veneto

Il Quadro di riferimento di PISA 2006 Le prove di PISA non si basano solo sul curricolo scolastico. Le prove di PISA verificano in che misura gli studenti quindicenni utilizzano le conoscenze acquisite per affrontare situazioni di vita reale. Prove di competenza Questionari (studente, scuola, genitori) Framework + prove rilasciate: http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2006.php?page=pisa2006_it_05

Esempi di prove - Scienze: ACQUA POTABILE 1 Domanda 1: ACQUA POTABILE S409Q01 01 02 03 11 12 13 99 Quesito a risposta aperta Competenza: dare una spiegazione scientifica a fenomeni Conoscenza della scienza Campo di applicazione: risorse naturali Situazione: globale È importante avere una riserva di acqua potabile di buona qualità. L acqua che si trova sottoterra si chiama acqua sotterranea. Fornisci una ragione per cui ci sono meno batteri e particelle inquinanti nelle acque sotterranee che nelle acque di superficie, come i fiumi e i laghi....

Esempi di prove - Scienze: ACQUA POTABILE 2 ACQUA POTABILE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 1 Punteggio pieno Codice 11: Risposte che fanno riferimento al fatto che l acqua sotterranea è filtrata dal terreno. Codice 12: Risposte che fanno riferimento al fatto che l acqua sotterranea è incapsulata e dunque protetta da possibili agenti inquinanti; OPPURE al fatto che le acque di superficie sono inquinate con più facilità. Codice 13: Altre risposte corrette. Nessun punteggio Codice 01: Risposte che fanno riferimento soltanto al fatto che l acqua sotterranea è molto pulita (informazione già presente nel testo). Codice 02: Risposte che fanno dichiaratamente riferimento al processo di depurazione illustrato nella figura dello stimolo. Codice 03: Altre risposte Codice 99: Non risponde.

Esempi di prove - Scienze: ACQUA POTABILE 3 La depurazione dell acqua prevede spesso varie fasi che richiedono l uso di tecniche differenti. Il processo di depurazione illustrato nella figura prevede quattro fasi (numerate da 1 a 4). Durante la seconda fase, l acqua viene raccolta in una vasca di decantazione. In che modo questa fase contribuisce a rendere l acqua più pulita? A. I batteri che sono nell acqua muoiono. B. Un po di ossigeno si aggiunge all acqua. C. La sabbia e la ghiaia si depositano sul fondo. D. Le sostanze tossiche si decompongono. Domanda 2: ACQUA POTABILE S409Q02 Quesito con risposta a scelta multipla Competenza: dare una spiegazione scientifica a fenomeni Conoscenza della scienza Campo di applicazione: la salute Situazione: sociale

La competenza scientifica La competenza scientifica (Scientific Literacy) è l ambito principale di indagine nel ciclo 2006 Nella società odierna scienza e tecnologia rivestono un ruolo particolarmente importante. La comprensione da parte dei cittadini del loro funzionamento permette di partecipare in modo consapevole a determinare decisioni politiche in cui i problemi scientifici e tecnologici abbiano un impatto diretto sulla loro esistenza. >>> I governi dei paesi aderenti a PISA ritengono rilevante indagare se e come i giovani, al momento di lasciare la scuola, sappiano rispondere a domande di tipo scientifico.

La competenza scientifica Un cittadino sa distinguere tra affermazioni fondate scientificamente e affermazioni che non lo sono? Sa distinguere tra problemi che scienza e tecnologia possono risolvere e quelli che richiedono altro tipo di risposte? Le prove di PISA si basano appunto sulle competenze richieste per affrontare i problemi legati alla scienza e alla tecnologia: individuare questioni di carattere scientifico dare una spiegazione scientifica dei fenomeni usare prove fondate su dati scientifici.

La competenza scientifica COMPETENZE ^ ^ ^ ^ ^ CONTESTI e SITUAZIONI [campi di applicazione (salute, risorse naturali, ambiente, rischi, frontiere della scienza e della tecnologia) in contesti personali, sociali e globali] CONOSCENZE della scienza (Sistemi chimici e fisici, viventi, della Terra e dell Universo, tecnologici) sulla scienza (L indagine scientifica; Spiegazioni di carattere scientifico) ATTEGGIAMENTI (Interesse per la scienza; Sostegno alla ricerca scientifica; Responsabilità nei confronti delle risorse e dell ambiente)

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 1 SALUTE A RISCHIO? Immagina di abitare vicino ad una grande fabbrica che produce fertilizzanti chimici per uso agricolo. Negli ultimi anni si sono verificati parecchi casi di difficoltà respiratoria cronica fra gli abitanti di questa zona. Molti di loro pensano che questi sintomi siano provocati dai fumi tossici emessi dalla vicina fabbrica di fertilizzanti chimici. È stata organizzata una assemblea pubblica per discutere dei potenziali pericoli creati dalla fabbrica di prodotti chimici alla salute degli abitanti del luogo. Alcuni scienziati, durante l'assemblea, hanno rilasciato le seguenti dichiarazioni:

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 2 Dichiarazione degli scienziati che lavorano per l azienda chimica: «Abbiamo effettuato uno studio sulla tossicità del suolo in questa zona. Non abbiamo trovato traccia di prodotti chimici tossici nei campioni prelevati.» Dichiarazione degli scienziati che lavorano per i cittadini della comunità locale preoccupati per la situazione: «Abbiamo rilevato il numero di casi di difficoltà respiratorie croniche in questa zona e l abbiamo confrontato con quello in zone lontane dalla fabbrica di prodotti chimici. Il numero di casi è più elevato nella zona vicina alla fabbrica di prodotti chimici.»

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 3 Domanda 1: SALUTE A RISCHIO? S515Q01 0 1 9 Il proprietario della fabbrica di prodotti chimici si è servito della dichiarazione rilasciata dagli scienziati che lavorano per l azienda per affermare che «i fumi di scarico della fabbrica non creano rischi per la salute degli abitanti del luogo». Domanda 1: SALUTE A RISCHIO? S515Q01 0 1 9 Quesito con risposta aperta articolata Competenza: usare prove basate su dati scientifici Conoscenza sulla scienza (l indagine scientifica) Campo di applicazione: rischi Situazione: sociale Fornisci un motivo per dubitare che la dichiarazione degli scienziati che lavorano per l azienda confermi l affermazione del proprietario....

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 4 INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D1 Punteggio pieno Codice 1: Viene fornita una ragione appropriata per dubitare del fatto che la dichiarazione degli scienziati confermi l affermazione del proprietario. La sostanza che provoca le difficoltà respiratorie potrebbe non essere stata identificata come tossica. Le difficoltà respiratorie potrebbero essere provocate solo dalla presenza dei prodotti chimici nell aria e non dalla loro presenza nel suolo. Le sostanze tossiche potrebbero cambiare/decomporsi col tempo e presentarsi nel suolo come sostanze non tossiche. Non si sa se i campioni siano rappresentativi della zona. Nessun punteggio Codice 0: Altre risposte. Codice 9: Non risponde.

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 5 Domanda 3: SALUTE A RISCHIO? S515Q03 0 1 9 Gli scienziati che lavorano per i cittadini preoccupati hanno confrontato il numero di persone che soffrono di difficoltà respiratorie croniche nei dintorni della fabbrica di prodotti chimici con il numero di casi osservati in una zona lontana dalla fabbrica. Domanda 1: SALUTE A RISCHIO? S515Q01 0 1 9 Quesito con risposta aperta articolata Competenza: individuare questioni di carattere scientifico Conoscenza sulla scienza (l indagine scientifica) Campo di applicazione: rischi Situazione: sociale Descrivi una possibile differenza fra le due zone, che ti farebbe ritenere il confronto non valido....

Esempi di prove - Scienze: SALUTE A RISCHIO? 6 INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 3 Punteggio pieno Codice 1: Le risposte dovrebbero essere incentrate sulle possibili differenze fra le zone prese in considerazione dall indagine. Il numero degli abitanti delle due zone potrebbe non essere lo stesso. Una delle due zone potrebbe avere servizi sanitari migliori dell altra. Le condizioni meteorologiche potrebbero non essere le stesse. Ci potrebbero essere percentuali diverse di persone anziane nelle due zone. Ci potrebbero essere altri fattori di inquinamento dell aria nell altra zona. Nessun punteggio Codice 0: Altre risposte. Codice 9: Non risponde.

I livelli della scala di competenza scientifica LIVELLO 6 LIVELLO 6 LIVELLO LIVELLO 5 5 LIVELLO 4 LIVELLO 4 LIVELLO 3 LIVELLO 3 LIVELLO 2 LIVELLO 2 LIVELLO 1 LIVELLO 1 SOTTO SOTTO LIVELLO 1 LIVELLO 1 1,3% 7,7% 20,3% 27,4% 24% 14,1% 5,2% OCSE 0,4% 4,2% 15,1% 27,4% 27,6% 18% 7,3% Italia Applica conoscenze scientifiche in una pluralità di situazioni complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di decisioni in situazioni personali, sociali e globali. Sa fare inferenze sul ruolo di scienza e tecnologia. Sa mettere spiegazioni scientifiche in relazione a situazioni di vita reale. Comunica le decisioni prese ricorrendo a prove di carattere scientifico. Possiede conoscenze sufficienti a fornire spiegazioni in contesti familiari. Sa interpretare in maniera letterale i risultati di indagini scientifiche e soluzioni di problemi tecnologici. Possiede conoscenze limitate, applicabili solo a situazioni familiari. Espone solo spiegazioni che siano ovvie e derivino direttamente da prove fornite.

La tempistica della ricerca APRILE 2004 - OTTOBRE 2004 Elaborazione delle prove studenti Traduzione e adattamento degli strumenti di rilevazione PRIMAVERA 2005 Somministrazione di prova (field trial) Analisi dei risultati della somministrazione di prova Revisione degli strumenti di rilevazione PRIMAVERA 2006 Studio principale (in Italia tra marzo e aprile 2006) Pulizia, analisi, elaborazione dei dati INVERNO 2007/2008 Presentazione del rapporto internazionale Presentazione dei rapporti nazionali (e successivamente regionali)

I Paesi partecipanti a PISA 2006 Paesi OCSE Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. Paesi partner Argentina, Azerbaijan, Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia, Croazia, Estonia, Giordania, Hong Kong-Cina, Indonesia, Israele, Kyrghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macao-Cina, Montenegro, Qatar, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Taiwan- Cina, Thailandia, Tunisia, Uruguay.

Risultati dell Italia in PISA 2006 (punteggi medi) SCIENZE MATEMATICA LETTURA Top Performer Finlandia 563 Taiwan 549 Corea 556 Nord Est 520 505 506 Nord Ovest 501 487 494 Centro 486 467 482 Sud 448 440 443 Sud e Isole 432 417 425 ITALIA 475 462 469 Bottom Performer OCSE Messico 410 Messico 406 Messico 410