Dirigente Settore Programmazione integrata, turismo, cultura, istruzione, formazione lavoro, politiche sociali Evaristo Pini

Documenti analoghi
Dati relativi alla presenza in Italia

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

L immigrazione straniera nella Provincia di Lodi Anno a cura di Alessio Menonna (Fondazione Ismu)

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu

Consistenza numerica e profilo degli immigrati in Lombardia Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna,

L immigrazione straniera nella Provincia di Como. Anno 2007

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

L immigrazione straniera nella Provincia di Varese. Anno 2007

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

L immigrazione in Lombardia, : sempre più famiglie, tante in difficoltà lavorativa ed economica

Settimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2007

L immigrazione straniera nella provincia di Monza-Brianza. Anno 2009

Ottavo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Annuario statistico Anno 2007

Quinto Rapporto sull immigrazione straniera nella Provincia di Mantova. Anno 2004

Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali. Dodicesimo Rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Bergamo

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

Settimo Rapporto sull immigrazione straniera nella Provincia di Mantova. Anno 2006

Decimo rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco. Annuario statistico Anno 2008

Ottavo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Annuario statistico Anno 2007

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

di Alessio Menonna PAPER I consumi culturali degli immigrati in Lombardia. Lettura, cinema, teatro, musei e concerti Maggio 2019

L immigrazione straniera in provincia di Milano

di Alessio Menonna PAPER I consumi culturali degli immigrati in Lombardia. Lettura, cinema, teatro, musei e concerti Maggio 2019

Provincia di Monza e della Brianza - Direzione Complessa Welfare Via Tomaso Grossi, Monza (MB)

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Sesto Rapporto sull immigrazione straniera nella Provincia di Mantova. Anno 2005

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

Annuario statistico Anno 2006


Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

L immigrazione straniera nella provincia di Bergamo. Anno 2007

L immigrazione cinese in Italia, in Lombardia e a Milano: presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

XI Annuario statistico Anno 2013

Annuario statistico Anno 2013

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

ANNUARIO STATISTICO ANNO 2013

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Il turismo in Lombardia nel 2018

13.2 Immigrazione straniera

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014

Statistiche in breve

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Risultati di ricerche relative alle etnie presenti sul territorio lombardo e italiano

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo

Rapporto sull immigrazione straniera nella Provincia di Como. Anno 2006

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

I cittadini non comunitari in Italia

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Gli aspetti statistici

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Quali migranti in Italia? E in Lombardia? Dr. Daniela Carrillo Fondazione ISMU

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Oltre la crisi, insieme.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

I paesi di provenienza

I numeri dell immigrazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

RIENTRI. Un giovane su tre rientra al Paese d origine una volta ogni due anni.

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

2

L immigrazione straniera nella provincia di Brescia. Anno 2003

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Cittadini Stranieri in FVG

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

Transcript:

L immigrazione straniera nella Provincia di Sondrio Anno 2015

2

Fondazione Ismu Via Copernico 1 20125 Milano, Tel. +39 02 678779.1 www.ismu.org Provincia di Sondrio Tel. 0342/531.111 Presidente della Provincia di Sondrio Luca Della Bitta Dirigente Settore Programmazione integrata, turismo, cultura, istruzione, formazione lavoro, politiche sociali Evaristo Pini Responsabile Servizio politiche sociali - Referente Osservatorio per l Immigrazione Lucia Angelini Segreteria amministrativa Sonia Falcone Nadia Testini Gruppo di lavoro istituito presso la Fondazione ISMU Il Rapporto è stato redatto da Alessio Menonna (Premessa, Sezioni 1-5, Allegato metodologico, Appendici statistiche 1-2) da Valeria Alliata di Villafranca e Marta Lovison (Strutture di accoglienza, posti letto, ospiti, prese in carico, minori e serie storiche). Copyright Fondazione Ismu, Milano, 2016 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, non autorizzata. 3

Indice Presentazione pag. 4 Premessa» 5 Sezione 1: Gli aspetti quantitativi e la tipologia della presenza» 6 Sezione 2: Le aree e i Paesi di provenienza» 10 Sezione 3: Il fenomeno dell irregolarità nella presenza» 13 Sezione 4: Le caratteristiche strutturali (genere, età, istruzione, anzianità della presenza)» 16 Sezione 5: Le condizioni lavorative e abitative» 19 Allegato metodologico. Definizione dei criteri di rappresentatività del campione» 21 Appendice statistica 1. Il questionario» 24 Appendice statistica 2. Distribuzione provinciale delle principali variabili: un confronto con la realtà regionale» 31 Analisi statistica del sistema di accoglienza nel territorio della Provincia di Sondrio» 50 4

Presentazione Anche quest anno, grazie agli esperti della Fondazione Ismu, la Provincia presenta i dati relativi al fenomeno dell immigrazione riferiti all anno 2015. Anche il nostro territorio di una piccola provincia montana, al confine con il resto dell Europa, è infatti interessato, già da diversi anni, da questo fenomeno costantemente in crescita. Come istituzione siamo impegnati da oltre un decennio con l Osservatorio Provinciale Immigrazione, in quanto riteniamo importante che la Provincia partecipi e sia presente su tematiche di notevole rilevanza e dalle ricadute sociali non indifferenti come quella in argomento. L adesione dell ente a specifici progetti, quali ad esempio l antidiscriminazione, la rete tra le Province per gli Osservatori, l accesso al Fondo nazionale per le Politiche e i Servizi dell Asilo, consente alla Provincia di accrescere e migliorare la propria capacità ed esperienza nella gestione, per quanto di sua competenza, di questo fenomeno che interessa non solo l intero Paese e l intera Europa, ma anche le piccole comunità come la nostra. Ritengo molto utile che i dati a disposizione siano diffusi e veicolati il più possibile al fine di consentire un approfondita analisi e una migliore comprensione di questo fenomeno che riguarda anche la nostra gente. Per questo invito tutti a sfogliare il Rapporto che è illustrato nelle pagine successive. Luca Della Bitta Presidente della Provincia di Sondrio 5

Premessa Il materiale che fa da supporto alle seguenti analisi si riferisce alla popolazione dei cosiddetti Paesi a forte pressione migratoria (Pfpm) ossia Paesi in via di sviluppo (Pvs) o dell Europa dell Est, neocomunitari inclusi presente indipendentemente dalla residenza e dalla regolarità riguardo al soggiorno in provincia di Sondrio. I dati ufficiali Istat sono stati integrati con quelli dell indagine 2015 dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità 1 e con le risultanze di tutte le survey annuali precedenti del medesimo Osservatorio 2 e l identificazione delle unità campionate è sempre avvenuta con i criteri probabilistici conformi alle regole del campionamento per centri o ambienti di aggregazione 3 : a ogni soggetto selezionato è stato somministrato un questionario riguardante le proprie principali caratteristiche strutturali, individuali e familiari (sesso, età, stato civile, cittadinanza, istruzione, appartenenza religiosa, regolarità rispetto al soggiorno, eventuale residenza anagrafica, condizione familiare, economica, abitativa, ecc.) mentre nel contempo, a partire dai dati anagrafici dei comuni della provincia di Sondrio, si è proceduto alla valutazione della popolazione straniera residente, regolare non residente ed irregolare, distintamente per genere e cittadinanza. 1 Cfr. G. C. Blangiardo (cur.), L immigrazione straniera in Lombardia. La quindicesima indagine regionale. Rapporto 2015, Eupolis, 2016, http://www.orimregionelombardia.it/upload/56fe97faeabdb.pdf. 2 Tutti i testi sono reperibili sul sito www.orimregionelombardia.it. 3 A questo riguardo si consulti l Allegato metodologico. Definizione dei criteri di rappresentatività del campione in questo volume. Per una trattazione più sistematica, riguardo alla tecnica in tema di campionamento per la scelta delle singole unità da intervistare si vedano G. C. Blangiardo, Campionamento per centri nelle indagini sulla presenza straniera in Lombardia, in Studi in ricordo di Marco Martini, Giuffrè, Milano, 2004 e G. Baio, G. C. Blangiardo, M. Blangiardo, Centre Sampling Technique in Foreign Migration Surveys: A Methodological Note, in Journal of Official Statistics, vol. 27, 3, 2011: 451-465; per quella relativa alle stime sul numero di presenti in corrispondenza delle diverse tipologie si veda G. C. Blangiardo e L. Terzera, L immigrazione straniera nell area milanese, Quaderni I.S.MU., 4, Angeli, 1997: 67. 6

Sezione 1: Gli aspetti quantitativi e la tipologia della presenza Incrociando i dati sulla regolarità del soggiorno con quelli sull iscrizione in anagrafe è stato possibile operare una classificazione degli immigrati presenti in provincia di Sondrio dal 2001 al 2015 in tre sottogruppi per condizione giuridico-amministrativa della presenza: a) i residenti, iscritti nelle anagrafi comunali e quindi a maggior ragione con valido permesso di soggiorno o altro titolo alla regolare presenza sul territorio italiano; b) gli irregolari, non iscritti in anagrafe né con un documento che ne consentirebbe il soggiorno in Italia; c) i regolari non residenti, con valido titolo di permanenza in Italia ma non iscritti in anagrafe 4. Nel complesso da inizio secolo al 1 luglio 2015 la popolazione straniera proveniente da Paesi a forte pressione migratoria è più che quadruplicata in provincia di Sondrio, oltrepassando per la prima volta nell ultimo anno la soglia delle 10mila unità ma in verità in sostanziale stabilità numerica negli ultimi tempi, dopo che l aumento si è registrato quasi per intero nel decennio fino al 2009-2010 (quando si sono superate le 9mila unità di presenza, a partire dalle 2.500 del 1 gennaio 2001), e al più fino al 2011 (quando si erano sfiorate già allora le 10mila unità di presenza). Successivamente, quindi, negli ultimi quattro anni in provincia di Sondrio si è assistito a un aumento modestissimo di popolazione straniera, di un paio di centinaia di unità complessivamente, e ciò sia per i più scarsi nuovi arrivi in termini assoluti rispetto al passato, sia per i crescenti rientri in patria e le sempre maggiori prosecuzioni dei percorsi migratori verso Paesi economicamente più attrattivi, sia infine, e sempre più per il fenomeno in forte aumento delle acquisizioni di cittadinanza italiana (340 in provincia nel solo 2014 e 365 nel 2015). In provincia di Sondrio i residenti rappresentano oggi sette ottavi della popolazione straniera complessivamente presente contro i due terzi nel 2001, e gli irregolari nel soggiorno il 6% contro il 24% d incidenza ad inizio secolo. 4 Mentre i residenti evidenziano una condizione formale di stabilità sul territorio, gli irregolari, al contrario, formano il gruppo contraddistinto dalla più elevata precarietà. I regolari non residenti si collocano invece in una situazione intermedia di semi-stabilità : hanno sì un possesso di un permesso di soggiorno, ma non sono ancora iscritti alle anagrafi comunali della provincia. Infine, il gruppo residuale di chi si è iscritto in anagrafe ma ha perso poi titolarità alla permanenza sul territorio italiano è incluso tra gli irregolari. Sono invece considerati regolari residenti o non residenti per definizione tutti i comunitari, tutti i minorenni e tutti coloro i quali hanno una situazione in via di rinnovo del permesso di soggiorno. 7

Tabella 1.1 - Stima degli stranieri provenienti dai Pvs o dall Est Europa presenti in provincia di Sondrio. Anni 2001-2015, valori in migliaia di unità Tipologia della presenza 1.1. 01 1.1. 02 1.7. 03 1.7. 04 1.7. 05 1.7. 06 1.7. 07 1.7. 08 1.7. 09 1.7. 10 1.7. 11 1.7. 12 1.7. 13 1.7. 14 1.7. 15 Residenti 1,7 1,8 2,0 3,0 4,1 4,8 5,4 6,8 7,4 8,0 8,5 8,4 8,5 8,7 8,8 Regolari non residenti 0,2 0,4 1,0 1,0 1,2 0,7 1,0 0,7 1,0 0,6 0,7 0,7 0,8 0,7 0,7 Irregolari 0,6 0,7 0,5 0,5 0,9 1,0 0,8 0,9 0,9 0,6 0,6 0,7 0,3 0,3 0,6 Totale 2,5 2,9 3,4 4,5 6,3 6,5 7,2 8,4 9,3 9,2 9,9 9,8 9,7 9,8 10,2 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Figura 1.1 - Composizione percentuale degli stranieri provenienti dai Pvs o dall Est Europa presenti in provincia di Sondrio secondo la condizione giuridico-amministrativa della presenza. Stima al 1 luglio 2015 Regolari non residenti 6,8% Irregolari 6,1% Residenti 87,1% Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 8

Figura 1.2 - Composizione percentuale degli stranieri provenienti dai Pvs o dall Est Europa presenti in provincia di Sondrio secondo la condizione giuridico-amministrativa della presenza. Stima al 1 gennaio 2001 Irregolari 24,4% Regolari non residenti 7,8% Residenti 67,8% Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 9

Figura 1.3 - Stranieri provenienti dai Pvs o dall Est Europa presenti nella provincia di Sondrio per condizione giuridicoamministrativa della presenza. Anni 2001-2015 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1.1.2001 1.1.2002 1.7.2003 1.7.2004 1.7.2005 1.7.2006 1.7.2007 1.7.2008 1.7.2009 1.7.2010 1.7.2011 1.7.2012 1.7.2013 1.7.2014 1.7.2015 Residenti Regolari non residenti Irregolari Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 10

Sezione 2: Le aree e i Paesi di provenienza In questa breve sezione si vogliono fornire i dati sulle presenze delle cittadinanze e delle macroaree geografiche maggiormente diffuse in provincia di Sondrio al 1 luglio del 2015, anche con un confronto rispetto ad inizio secolo. In particolare l area est-europea ha in questo lasso di tempo più che quintuplicato le proprie presenze in provincia, da meno di mille a 5mila, rappresentando oggi da sola quasi la metà del fenomeno migratorio sul territorio (mentre lo rappresentava per poco più d un terzo ad inizio secolo), che è per il resto completato dai nordafricani (circa 2.500, con una velocità di crescita più ridotta triplicatisi da inizio secolo), dagli asiatici (circa 1.300, poco più che triplicati negli ultimi quattordici anni), dai latinoamericani (poco più di 800 oggi, meno del triplo rispetto ad inizio secolo) e dagli africani del Centro-sud (circa 600, più che quadruplicati). Dal punto di vista delle singole cittadinanze fortissima è stata la crescita rumena (da 140 presenze al 1 gennaio 2001 a dodici volte tanto ovvero 1.700 ad inizio luglio 2015), che però guadagna una sola posizione in graduatoria da inizio secolo ad oggi a scapito dall Albania scesa al quarto posto, con un aumento più modesto da 270 a 650 presenze nello stesso lasso di tempo, superata anche dall Ucraina (quasi 700 presenze oggi, contro le poche decine d inizio secolo) ma sempre dietro alla nazione capolista del Marocco (circa 2.200 presenze al 1 luglio 2015, più del triplo rispetto alle 700 d inizio secolo). Nel 2001 completavano la graduatoria delle principali cittadinanze allora presenti cinesi (circa 120), colombiani e russi (circa 90), senegalesi e polacchi (circa 80) e iugoslavi e libanesi (circa 70), mentre oggi si confermano entro i primi dieci gruppi nazionali solamente cinesi (mezzo migliaio) e senegalesi (poco più di 300) e si notano piuttosto moldovi (quasi 600), macedoni (quasi 400), indiani (circa 300) e kosovari (poco meno di 300). Notevole come a inizio secolo fossero irregolari nel soggiorno due rumeni ogni cinque e quasi altrettanti polacchi e iugoslavi, mentre con l entrata della Romania (e della Polonia) nell area di libera circolazione comunitaria europea il record nel tasso di irregolarità è passato al Senegal, i cui cittadini risultano nel 2015 privi di permesso di soggiorno in quasi tre casi ogni dieci. 11

Figura 2.1 - Stranieri presenti per grandi aree di provenienza al 1 luglio 2015 in provincia di Sondrio America Latina 830 circa (8%) Altri Africa 600 circa (6%) Nord Africa 2,5 mila (24%) Est Europa 5,0 mila (49%) Asia 1,3 mila (13%) Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Figura 2.2 - Stranieri presenti per grandi aree di provenienza al 1 gennaio 2001 in provincia di Sondrio America Latina 300 circa (12%) Altri Africa 130 circa (5%) Est Europa 940 circa (37%) Nord Africa 770 circa (31%) Asia 390 circa (15%) Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 12

Tabella 2.1 - Stima del numero di stranieri presenti nella provincia di Sondrio al 1 luglio 2015 secondo i principali 10 Paesi di provenienza. Arrotondamenti a 10 unità Cittadinanza Presenti Percentuali di irregolari nel soggiorno entro la cittadinanza Marocco 2.190 6 Romania 1.680 0 Ucraina 670 5 Albania 650 10 Moldova 580 7 Cina 480 6 Macedonia 380 10 Senegal 330 29 India 300 6 Kosovo 290 8 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Tabella 2.2 - Stima del numero di stranieri presenti nella provincia di Sondrio al 1 luglio 2001 secondo i principali 10 Paesi di provenienza. Arrotondamenti a 10 unità Cittadinanza Presenti Percentuali di irregolari nel soggiorno entro la cittadinanza Marocco 700 16 Albania 270 20 Romania 140 40 Cina 120 19 Colombia 90 31 Russia 90 31 Senegal 80 17 Polonia 80 37 Iugoslavia 70 37 Libano 70 22 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 13

Sezione 3: Il fenomeno dell irregolarità nella presenza Questa sezione è dedicata alla presentazione dei dati sull irregolarità della presenza fino al 1 luglio 2015, con riferimento all intensità e alle caratteristiche per macroarea di cittadinanza dei soggetti che ne sono coinvolti. Il fenomeno della presenza straniera irregolare aveva mostrato la propria massima incidenza durante il 2001, mediamente allora con un immigrato su quattro che era sprovvisto di permesso di soggiorno. La sanatoria Bossi-Fini di fine 2002 aveva poi subito dimezzato questa incidenza ma il tasso di irregolarità è successivamente risalito al 15 per cento nel 2005-2006. In seguito, il contenimento del fenomeno irregolare su valori d incidenza del 10-11 per cento nel triennio 2007-2009 è dovuto in massima parte prima al cambiamento di status di rumeni e bulgari entrati nell area di libera circolazione dell Unione Europea e all uso eterodosso che si è fatto in quegli anni dello strumento del decreto-flussi per molti immigrati in verità già presenti, irregolarmente, sul territorio italiano. Negli ultimi anni, infine, le iniziative di sanatoria per colf e badanti (cui hanno partecipato anche migranti impegnati in altre professioni), i click days e i provvedimenti di emersione dal lavoro nero, oltre soprattutto ai recenti rientri in patria e proseguimenti della carriera migratoria in un Paese terzo per non pochi stranieri irregolari che hanno perso il lavoro in Italia, hanno abbassato ancora il tasso d irregolarità in provincia di Sondrio al 6-7 per cento fra 2010 e 2012, fino ai due successivi record di minimo storico del 4 per cento nel 2013 e solamente del 3 nel 2014. Nel 2015, invece, soprattutto per una nuova forte irregolarità nel soggiorno riferibile all area dell Africa sub-sahariana mai così elevata tranne che nel 2002, prima della Bossi-Fini l incidenza della presenza irregolare sul totale degli immigrati presenti è risalita però ad una media fra tutte le nazionalità pari al 6 per cento. 14

Tabella 3.1 - Stranieri irregolarmente presenti nella provincia di Sondrio secondo l area di provenienza. Tassi per cento presenti, anni 2001-2015 Provenienza 1.1. 01 1.1. 02 1.7. 03 1.7. 04 1.7. 05 Est Europa 30 30 17 14 17 Asia 21 22 10 7 9 Nord Africa 16 19 9 7 12 Altri Africa 18 27 12 14 20 America Latina 30 33 12 13 17 Totale 24 26 13 11 15 Provenienza 1.7. 06 1.7. 07 1.7. 08 1.7. 09 1.7. 10 Est Europa 18 9 9 7 5 Asia 13 13 12 13 8 Nord Africa 11 11 9 9 8 Altri Africa 21 18 18 18 8 America Latina 16 14 12 15 8 Totale 15 11 10 10 6 Provenienza 1.7. 11 1.7. 12 1.7. 13 1.7. 14 1.7. 15 Est Europa 5 5 2 3 4 Asia 8 9 4 4 6 Nord Africa 8 8 4 3 6 Altri Africa 8 12 6 4 23 America Latina 8 10 5 4 5 Totale 7 7 4 3 6 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 15

Figura 3.1 - Composizione percentuale degli stranieri irregolarmente presenti nella provincia di Lodi al 1 Sondrio 2015 per area di provenienza America Latina 7,0% Altri Africa 22,4% Est Europa 34,7% Nord Africa 23,4% Asia 12,6% Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Figura 3.2 - Composizione percentuale degli stranieri irregolarmente presenti nella provincia di Sondrio al 1 luglio 2001 per area di provenienza America Latina 14,6% Altri Africa 3,9% Nord Africa 21,0% Est Europa 47,0% Asia 13,5% Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 16

Sezione 4: Le caratteristiche strutturali (genere, religione, istruzione, anzianità della presenza) A livello strutturale si notano in provincia di Sondrio, tra i migranti: un progressivo passaggio da una maggioranza di uomini del 57 per cento nel 2001 ad una di donne fino al record del 56 per cento nel 2015; un decremento complessivo nel tempo della quota di ultraquattordicenni senza titolo di studio, dal 13 per cento d inizio secolo al 5-8 per cento di quest ultimo triennio, mentre contemporaneamente sono aumentati i laureati dal 9 al 12-14 per centro (anche se il record c è stato nel 2008, al 22 per cento); appartenenze religiose musulmane in crescita dal 46 per cento d incidenza del 2001 fino al valore record superiore all 80 per cento del 2015. La maggioranza assoluta degli immigrati era inoltre arrivata in provincia di Sondrio da meno di cinque anni fino ancora al 2010, mentre nel 2014-2015 è neo-arrivato solamente uno straniero su tre; ed invece le presenze straniere ultradecennali, che erano meno di un decimo di quelle complessive ancora solamente nel 2007, rappresentano nel 2015 più di due quinti del fenomeno migratorio complessivo. 17

Tabella 4.1 - Stranieri presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo il genere. Valori percentuali, anni 2001-2015 Genere 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Uomini 57,0 48,4 50,0 45,9 49,1 48,3 45,1 46,0 44,6 44,8 43,7 Donne 43,0 51,6 50,0 54,1 50,9 51,7 54,9 54,0 55,4 55,2 56,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Tabella 4.2 - Immigrati stranieri ultraquattordicenni presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo il livello di istruzione dichiarata. Valori percentuali, anni 2001-2015 Istruzione dichiarata 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Nessuno 13,1 13,1 8,4 13,4 9,4 10,9 15,1 14,7 5,0 7,9 7,6 Primaria o secondaria 77,9 73,7 74,4 64,6 71,8 71,4 75,0 70,4 80,9 79,2 80,7 Laurea e simili 9,0 13,2 17,2 22,0 18,8 17,7 9,9 14,9 14,1 12,9 11,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 18

Tabella 4.3 - Stranieri presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo l appartenenza religiosa. Valori percentuali, anni 2001-2015 Religione 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Cattolica 32,5 19,0 18,9 22,2 19,5 23,7 15,8 13,7 11,6 11,9 8,7 Musulmana 45,6 45,3 47,1 49,2 52,6 56,7 53,6 58,0 63,5 72,3 80,8 Altra cristiana 3,7 19,2 20,5 16,7 16,5 11,4 18,9 18,0 10,5 12,5 6,8 Altra o nessuna 18,2 16,5 13,5 11,9 11,4 8,2 11,7 10,3 14,4 3,3 3,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. Tabella 4.4 - Stranieri ultraquattordicenni presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo l anzianità della presenza in provincia. Valori percentuali, anni 2001-2015 Anzianità della presenza 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 in provincia <5 anni 47,3 56,3 57,4 54,4 46,5 51,2 32,2 27,3 32,3 8,7 10,9 5-10 anni 27,8 30,2 33,0 34,0 40,4 33,1 44,5 52,7 37,7 62,3 47,9 >10 anni 24,9 13,5 9,6 11,6 13,1 15,7 23,4 20,0 30,0 29,0 41,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 19

Sezione 5: Le condizione lavorative e abitative Uno straniero ultraquattordicenne su tre è occupato regolarmente a tempo indeterminato a metà anno 2015 in provincia di Sondrio, e la maggioranza relativa ha piuttosto contratti di lavoro d altro tipo: part time, a tempo determinato, irregolare, ecc. oppure svolge attività professionale di tipo autonomo o imprenditoriale. In questo contesto la quota di casalinghe è scesa ai minimi d incidenza del 6-7% nell ultimo biennio, probabilmente per una crescente necessità di ricerca lavoro anche per chi prima si professava casalinga; e la disoccupazione, che aveva raggiunto la sua massima quota nel 2014 quando interessava uno straniero ultraquattordicenne su quattro, si attesta nel 2015 al 16% d incidenza, che a parte il dato record dell anno scorso è ancora il valore massimo mai registrato nell ultimo decennio in provincia. 20

Tabella 5.1 - Stranieri ultraquattordicenni presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo le principali condizioni lavorative. Valori percentuali, anni 2001-2015 Condizione lavorativa 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Disoccupato 23,8 11,5 9,4 9,4 16,1 15,3 13,3 12,3 14,5 24,9 15,7 Studente 2,2 1,9 8,6 2,4 4,6 7,8 9,4 6,9 12,7 10,7 2,3 Casalinga 16,7 10,8 11,9 16,4 15,6 20,0 10,7 16,5 17,6 6,3 7,4 Occ. regolare a tempo indeterminato 32,6 41,6 33,1 27,9 25,6 33,3 37,5 33,6 30,8 40,6 33,4 Altro 24,7 34,2 37,0 43,9 38,1 23,6 29,1 30,7 24,4 17,5 41,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità, Tabella 5.2 - Stranieri ultraquattordicenni presenti nella provincia di Sondrio classificati secondo il titolo di godimento dell alloggio. Valori percentuali, anni 2001-2015 Titolo di godimento dell alloggio 2001 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Sistemaz. privata solo o familiare 72,2 70,1 80,5 78,7 83,0 84,6 82,5 74,2 84,5 79,9 81,5 di cui: casa di proprietà 20,2 16,7 16,8 15,4 15,7 12,6 15,9 10,5 14,7 12,5 5,4 Sistemazione privata in coabitazione 3,9 10,0 2,6 2,3 2,9 1,9 2,1 3,9 4,6 6,1 3,8 Sistemazione precaria 11,5 6,5 8,6 4,4 5,2 4,0 5,1 3,4 2,8 5,3 5,5 Centro d accoglienza 5,5 1,2 0,7 2,9 0,7 1,0 0,5 5,0 1,5 0,3 6,6 Sul luogo di lavoro 6,9 12,2 7,6 11,5 8,0 8,5 9,9 13,5 6,5 8,4 2,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità. 21

Allegato metodologico. Definizione dei criteri di rappresentatività del campione Con riferimento alla provincia di Sondrio, l universo dei cittadini stranieri presenti al 1 luglio 2015 si configura come un elenco di H unità statistiche ognuna delle quali presente inevitabilmente un insieme di contatti con alcuni centri o ambienti di aggregazione localizzati sul territorio (istituzioni, luoghi di svago, assistenza, incontro, ecc.). Ne segue che, una volta identificato un conveniente ampio insieme di centri, l universo di riferimento si presta ad essere formalizzato: - sia mediante una semplice lista nominativa (tipo A) Sequenza Nomi W(i) 1 A 2 B 3 C i w(i) H-1 Y H Z - sia (più in generale) mediante una tavola a doppia entrata che tenga conto anche del profilo di ciascun individuo rispetto all afferenza ai diversi centri (lista di tipo B) 22

Sequenza Elenco dei centri eventualmente frequentati Nomi Centro Centro Centro Centro Centro W(i) 1 2 3 k-1 k 1 a 1 0 0 0 1 2 b 0 0 1 0 0 3 c 1 0 0 1 0 i w(i) 0 1 0 1 0 H-1 y 0 1 1 0 0 H z 1 1 0 1 1 Tot. H(1) Tot. H(2) 23 Tot. H(3) Tot. H(k-1) Tot. H(k) in cui in ogni colonna il valore è 1 se il soggetto frequenta quel centro, è 0 in caso contrario, e ne segue che il totale di una data colonna identifica il numero di soggetti (tra gli H che formano l universo) che frequentano quel centro. In pratica, dovendo campionare N soggetti (tra gli H che formano l universo) con criteri di rappresentatività statistica si può procedere in due modi: 1. Qualora si disponga di una lista di tipo A (o, in modo equivalente, dei dati contenuti nelle prime due colonne della lista di tipo B) si potranno, ad esempio, scegliere casualmente N righe-nominativi della lista, così da disporre di un campione casuale semplice per il quale sono ben note le proprietà degli stimatori più ricorrenti; 2. Qualora, invece, l unica informazione disponibile sia rappresentata dall elenco dei centri che figurano nella seconda riga della lista di tipo B si potrà innanzitutto procedere casualmente alla scelta di N colonne-centri e in corrispondenza di ognuna di esse alla successiva scelta (altrettanto casuale) di un soggetto tra gli H(j) che la frequentano (j = 1, 2,, k). Questa seconda procedura potrebbe condurre ad un campione con le stesse caratteristiche di rappresentatività di quello ottenuto con la prima procedura solo se le modalità di scelta adottate fossero tali da garantire a tutte le unità statistiche che formano l universo la stessa identica probabilità di entrare a far parte del campione, ma in realtà ciò non accade. È infatti immediato rendersi conto come nel secondo caso la probabilità di inclusione sia tanto più alta quanto

più un soggetto risulta reperibile presso numerosi centri e, in subordine, quanto più bassa è l affluenza di altri soggetti in corrispondenza dei centri presso cui egli è reperibile. Tuttavia sussiste la possibilità di determinare (a posteriori) le singole probabilità di inclusione per ognuno degli N soggetti campionati e, conseguentemente, di predisporre un insieme di coefficienti di ponderazione c(r), tali da garantire che il campione (ponderato) derivante dall impiego della seconda procedura possegga, relativamente alla distribuzione dei profili di afferenza ai centri delle N unità campionate, gli stessi requisiti di rappresentatività di un ipotetico campione casuale semplice acquisito con la prima procedura. 24

Appendice statistica 1. Il questionario 25

26

27

28

29

30

31

Appendice statistica 2. Distribuzione provinciale delle principali variabili: un confronto con la realtà regionale Nelle pagine che seguono vengono riportate le distribuzioni di frequenza relative ai caratteri rilevati nel corso dell indagine dell anno 2015. Le tabelle vengono proposte affiancando ai dati sugli immigrati stranieri con almeno 15 anni di età nella provincia di Sondrio i corrispondenti valori riguardanti il complesso delle persone ultraquattordicenni provenienti da Paesi a forte pressione migratoria e presenti al 1 luglio 2015 nelle altre province della regione e in generale in Lombardia. Eccezionalmente, il solo primo dato sul genere in Tabella I fa riferimento a stime elaborate nell ambito della popolazione complessivamente immigrata da Paesi a forte pressione migratoria, ovvero comprensiva anche dei minori dei 15 anni di età. 32

I. Genere BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Uomini 50,7 50,6 47,4 50,2 48,0 49,8 47,5 51,2 50,7 50,8 47,9 44,8 47,0 49,9 Donne 49,3 49,4 52,6 49,8 52,0 50,2 52,5 48,8 49,3 49,2 52,1 55,2 53,0 50,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. II. Età BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 15-24 5,8 4,0 2,1 11,9 4,4 6,5 0,9 2,3 2,0 4,6 14,5 4,7 3,2 4,1 15-24 18,0 5,1 9,4 15,2 11,0 14,4 6,6 7,7 11,6 9,3 13,6 17,4 4,5 9,9 25-29 20,9 13,9 9,2 14,1 14,9 14,6 8,8 14,7 13,7 16,1 19,4 21,6 13,5 14,8 30-34 12,8 15,2 12,6 17,6 15,7 14,6 21,1 14,2 13,3 13,5 12,1 13,0 17,8 14,7 35-39 16,6 19,8 18,6 12,8 17,3 19,8 20,0 14,7 16,9 23,3 13,1 12,2 21,6 17,4 40-44 7,2 16,6 19,1 11,6 10,8 11,1 13,8 18,9 16,3 18,0 12,4 11,9 16,2 15,3 45-49 9,7 15,2 13,0 6,3 11,1 7,8 12,1 14,4 15,6 6,6 5,5 9,4 11,3 12,4 50-54 4,8 7,7 8,5 5,6 9,5 4,1 6,9 7,2 6,5 5,2 5,1 4,3 7,0 6,6 55-59 2,8 1,8 3,2 2,9 1,6 4,8 6,5 3,9 3,5 2,4 2,4 4,7 2,1 3,2 60+ 1,4 0,5 4,2 2,0 3,6 2,2 3,3 1,9 0,5 1,1 1,9 0,8 2,7 1,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 33

III. Classe di anzianità migratoria in Italia BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Meno di 2 anni 6,5 2,3 3,8 4,3 8,4 3,2 1,2 3,3 3,8 3,4 4,0 7,8 4,2 3,7 Da 2 a 4 anni 5,9 3,9 5,0 2,3 5,3 5,0 6,0 5,5 3,1 5,7 7,1 3,9 3,7 4,7 Da 5 a 10 anni 33,6 39,3 37,3 42,5 35,1 48,6 42,9 27,9 39,2 49,0 38,4 43,6 35,6 36,9 Oltre 10 anni 54,0 54,4 53,9 50,9 51,2 43,1 49,9 63,3 53,9 41,9 50,5 44,7 56,4 54,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. IV. Classe di anzianità migratoria in Tot. BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Meno di 2 anni 8,0 2,8 4,3 5,1 10,4 4,3 2,6 5,2 4,3 4,4 6,1 7,8 6,9 5,0 Da 2 a 4 anni 7,8 4,4 6,2 3,2 6,6 6,0 5,4 6,3 3,7 7,8 9,2 4,4 5,6 5,7 Da 5 a 10 anni 34,9 45,5 40,4 46,3 33,3 48,4 45,7 31,8 39,9 49,6 38,1 44,8 40,9 39,6 Oltre 10 anni 49,3 47,3 49,1 45,4 49,6 41,3 46,3 56,8 52,0 38,3 46,6 43,0 46,7 49,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 34

V. Classe di anzianità migratoria in provincia BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Meno di 2 anni 11,4 3,3 5,6 7,4 14,2 7,1 4,6 5,2 4,3 5,1 11,1 10,9 7,2 6,2 Da 2 a 4 anni 8,8 4,5 9,2 5,6 6,9 7,9 5,6 6,3 4,4 9,2 9,4 4,4 5,6 6,3 Da 5 a 10 anni 32,0 45,4 40,6 47,5 36,3 53,0 50,2 33,1 40,3 51,3 39,7 43,6 43,4 40,5 Oltre 10 anni 47,8 46,8 44,7 39,5 42,6 32,0 39,6 55,4 50,9 34,3 39,8 41,2 43,9 47,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. VI. Stato civile BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Celibe/nubile 47,0 22,5 25,2 37,0 32,1 40,7 25,0 34,0 34,9 30,3 40,9 40,2 25,5 32,8 Coniugato/a 48,7 66,2 64,2 54,6 56,2 51,1 64,9 57,0 54,4 58,8 53,7 56,3 66,8 58,1 Vedovo/a 0,5 1,1 0,5 1,6 1,1 1,2 3,0 1,3 1,2 4,0 2,0 0,4 1,0 1,4 Divorz., separato/a 3,9 10,2 10,1 6,9 10,6 6,9 7,1 7,8 9,5 6,8 3,4 3,1 6,6 7,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 35

VII. Titolo di studio raggiunto BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Analfabeta 2,0 0,3 0,5 2,3 2,7 0,0 1,6 0,3 0,0 1,4 1,9 4,4 0,9 0,8 Legge e scrive ma no titolo 3,8 0,6 3,1 4,8 4,0 3,7 2,3 2,3 1,5 3,3 3,2 3,8 0,0 2,2 Scuola primaria 20,3 5,3 6,4 3,8 6,2 9,5 5,5 8,3 8,9 14,2 7,1 10,3 8,8 9,1 Scuola secondaria I grado 28,2 32,5 24,4 34,0 25,4 22,4 35,8 27,0 19,3 38,3 34,6 32,1 27,5 28,2 Qualifica professionale 4,2 13,2 12,9 11,4 7,5 10,9 4,8 6,8 10,8 3,7 14,0 5,9 14,7 9,2 Scuola secondaria II grado 32,1 36,0 39,9 34,0 42,2 46,0 37,6 37,5 48,5 31,4 30,4 31,8 34,5 38,0 Laurea/diploma università 8,9 12,0 12,8 7,0 11,4 7,3 10,2 17,1 10,5 7,5 7,9 10,4 11,2 11,6 Titolo post-universitario 0,5 0,0 0,0 2,7 0,5 0,2 2,2 0,8 0,5 0,2 0,8 1,3 2,3 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 36

VIII. Quanto conosce la lingua italiana? Autovalutazione: CAPISCO BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 1 - Per niente 2,4 0,8 1,1 2,5 1,1 0,2 2,1 1,5 0,9 4,5 0,6 1,2 2 10,4 8,0 4,8 12,8 8,2 9,6 6,2 9,7 2,0 7,0 3,1 9,1 8,5 7,3 3 18,4 26,6 13,1 23,5 16,8 19,9 22,4 17,1 11,9 20,4 9,8 15,3 15,3 17,9 4 34,6 34,7 30,9 22,9 19,2 32,6 37,4 23,3 38,7 30,9 20,9 32,9 37,9 31,4 5 - Molto bene 34,3 29,8 50,1 38,3 54,7 37,6 34,0 47,8 47,4 40,2 65,3 38,2 37,7 42,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. IX. Quanto conosce la lingua italiana? Autovalutazione: PARLO BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 1 - Per niente 2,5 0,9 1,9 3,4 1,1 0,2 1,6 2,6 1,7 0,7 7,3 1,0 1,5 2 12,0 9,5 8,5 15,8 14,9 12,0 8,5 12,5 6,0 10,8 3,3 12,3 9,2 9,8 3 21,0 28,1 29,1 20,8 18,0 24,5 28,9 23,4 21,6 22,3 10,5 18,1 20,8 23,0 4 32,6 34,6 25,3 24,6 20,6 30,3 39,8 28,3 37,4 29,1 27,1 30,0 35,3 32,1 5 - Molto bene 31,9 26,9 35,3 35,4 45,3 33,0 21,2 33,2 35,0 36,2 58,5 32,3 33,7 33,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 37

X. Quanto conosce la lingua italiana? Autovalutazione: LEGGO BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 1 - Per niente 10,1 5,6 17,0 11,8 4,2 3,3 5,6 7,8 4,5 13,6 6,0 11,4 2,5 7,2 2 17,3 20,4 19,7 19,0 19,3 22,7 17,9 19,8 10,7 26,1 5,7 23,4 13,4 17,2 3 23,4 29,0 18,9 15,7 16,3 26,5 24,8 20,2 25,6 20,1 18,1 20,8 23,2 23,0 4 19,4 26,5 24,0 22,2 31,2 19,1 29,8 26,1 27,9 15,9 29,9 17,7 31,9 25,7 5 - Molto bene 29,8 18,5 20,3 31,2 28,9 28,4 21,9 26,0 31,2 24,2 40,4 26,7 29,0 26,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XI. Quanto conosce la lingua italiana? Autovalutazione: SCRIVO BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 1 - Per niente 11,0 8,9 27,5 13,8 8,3 5,2 10,2 13,0 7,4 18,7 8,8 14,8 10,8 11,3 2 17,6 22,4 17,5 22,2 24,0 31,8 20,4 22,3 18,9 28,4 8,5 24,9 19,4 20,6 3 25,1 27,3 14,0 16,2 18,5 22,5 28,0 24,1 28,0 16,0 25,4 20,1 20,4 24,2 4 17,8 24,3 23,1 19,7 28,0 15,2 30,4 20,6 21,7 17,9 29,7 17,6 28,2 22,6 5 - Molto bene 28,5 17,0 17,9 28,0 21,1 25,3 10,9 20,0 24,0 19,0 27,6 22,6 21,3 21,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 38

XII. Appartenenza religiosa BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Musulmana 49,3 44,9 41,6 34,0 54,5 42,9 40,1 26,1 29,8 41,6 34,0 80,8 44,4 37,6 Cristiana cattolica 15,6 16,7 26,6 13,0 21,3 29,1 31,7 34,3 29,9 12,1 19,8 8,7 28,9 24,9 Cristiana ortodossa 17,5 21,0 22,2 22,9 12,8 11,5 16,2 9,6 25,2 12,5 33,3 4,6 17,8 18,2 Cristiana copta 0,0 0,2 0,7 0,0 0,3 4,1 0,3 2,4 0,0 0,4 0,3 1,8 0,0 0,7 Cristiana evangelica 2,5 2,7 4,3 1,8 1,7 2,5 2,4 3,8 3,0 3,2 1,1 0,4 1,7 2,8 Altra cristiana 2,2 0,5 0,6 5,8 2,9 1,6 0,3 1,4 2,6 1,8 0,7 0,0 0,7 1,6 Buddista 0,6 0,6 0,7 2,7 0,9 0,8 3,7 9,6 2,6 3,6 1,7 2,3 2,6 3,5 Induista 5,8 1,8 0,3 4,7 2,7 1,3 0,0 1,1 1,1 8,0 0,8 0,0 0,2 2,0 Sikh 3,1 8,1 0,0 11,8 0,3 2,9 0,6 0,3 0,0 8,1 0,3 0,0 0,7 2,6 Altra religione 2,0 0,9 0,0 0,5 1,5 2,4 0,0 2,3 2,3 2,0 1,0 0,0 0,0 1,5 Nessuna religione 1,3 2,5 2,9 2,9 1,2 0,9 4,7 9,1 3,5 6,8 7,1 1,4 3,0 4,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 39

XIII. Tipo di alloggio BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Casa di proprietà 20,7 20,3 19,3 26,6 21,2 23,5 15,3 21,4 23,1 21,9 12,7 5,4 28,0 21,1 Casa in affitto da privato 54,3 55,3 51,2 46,3 55,7 42,8 59,0 40,6 41,6 40,7 69,2 56,5 44,6 48,5 Casa in affitto in Erp 6,4 4,9 2,2 11,0 9,3 4,5 3,1 10,2 6,3 10,1 3,7 19,6 7,2 7,0 Aff. con non parenti da priv. 4,2 7,8 6,2 4,0 6,8 5,9 4,9 12,7 16,0 5,5 4,6 3,8 1,9 8,8 Aff. con non parenti in Erp 0,0 0,8 0,6 0,2 1,5 1,9 0,3 0,2 0,7 0,7 0,0 0,0 0,0 0,4 Da parenti, amici, conoscenti) 7,0 4,0 2,2 1,1 3,2 7,3 7,7 4,9 3,6 7,0 3,6 5,5 9,9 5,0 Sul luogo di lavoro 3,9 2,7 10,7 2,9 0,6 7,9 8,2 4,6 3,0 8,3 3,6 2,6 5,1 4,5 Concessione gratuita 1,0 1,7 3,4 3,3 0,6 2,4 0,3 1,1 2,1 2,4 0,8 0,0 1,5 1,5 Struttura d'accoglienza 0,5 2,4 2,9 3,6 0,0 2,5 0,6 1,6 2,2 1,5 1,1 6,6 1,7 1,8 Sistemazione precaria 0,9 0,0 0,7 0,2 0,8 0,2 0,0 1,2 1,4 1,4 0,4 0,0 0,0 0,7 Altro 1,1 0,1 0,8 0,7 0,3 1,1 0,6 1,7 0,0 0,4 0,3 0,0 0,0 0,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 40

XIV. Numero di figli totale BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 0 45,6 28,2 32,5 40,1 37,9 44,0 26,3 30,6 34,2 34,0 41,0 49,2 31,0 34,0 1 13,9 20,3 20,5 20,0 22,6 13,2 26,5 29,7 19,7 23,0 16,2 9,3 18,4 21,5 2 23,9 29,1 31,6 24,6 18,3 23,9 25,5 24,3 28,4 27,0 26,6 17,1 29,0 26,4 3 12,3 16,8 9,9 9,9 13,6 15,1 12,7 9,1 11,6 13,7 10,6 12,0 15,9 12,3 4+ 4,3 5,6 5,4 5,5 7,8 3,7 9,0 6,3 6,1 2,3 5,6 12,4 5,6 5,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XV. Numero di figli in Italia BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 0 57,4 39,3 47,1 51,6 47,7 52,6 43,0 44,3 52,4 48,7 51,6 54,2 40,4 47,4 1 12,7 20,3 15,0 18,6 21,0 10,8 25,3 27,3 16,3 17,2 14,9 9,7 18,9 19,5 2 20,0 23,6 24,8 18,9 17,2 20,1 17,1 18,1 21,7 23,2 20,8 15,5 24,2 20,8 3 7,7 13,7 8,5 7,2 10,0 14,9 10,4 7,2 6,3 9,6 7,4 9,4 13,1 9,1 4+ 2,2 3,0 4,6 3,7 4,2 1,6 4,2 3,1 3,3 1,3 5,2 11,2 3,4 3,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 41

XVI. Numero di figli conviventi BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 0 58,8 40,4 52,6 54,0 50,7 53,7 46,1 49,0 54,8 51,4 53,1 54,7 43,3 50,1 1 12,6 20,7 13,9 18,4 19,4 11,7 24,4 26,5 17,3 16,3 17,7 10,1 20,0 19,6 2 19,7 22,6 22,3 18,5 16,3 19,3 15,8 15,6 18,9 21,6 18,2 14,6 21,0 18,9 3 7,5 13,6 8,2 6,2 9,5 13,8 9,8 6,3 7,1 9,4 7,3 10,5 13,1 8,9 4+ 1,4 2,7 3,0 2,8 4,2 1,6 3,9 2,7 2,0 1,3 3,6 10,1 2,6 2,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XVII. Numero di figli conviventi minorenni BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 0 60,9 44,3 57,1 59,7 56,1 57,4 51,2 54,4 59,6 52,4 58,2 57,3 47,8 54,4 1 17,6 19,6 16,1 16,7 19,1 12,8 21,8 24,5 20,6 18,4 15,6 10,0 21,1 20,1 2 16,5 21,1 19,4 15,7 14,2 17,3 14,3 13,3 12,9 20,4 17,5 14,9 21,2 16,3 3 4,8 12,6 6,1 5,8 9,4 12,5 9,9 6,2 6,0 8,2 7,2 11,1 9,5 7,8 4+ 0,2 2,4 1,3 2,1 1,4 0,0 2,8 1,6 1,0 0,7 1,5 6,7 0,4 1,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 42

XVIII. Numero di figli nati in Italia BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. 0 68,6 46,2 56,1 60,5 61,0 56,9 56,2 52,7 63,1 57,5 58,4 60,5 56,6 57,1 1 13,5 17,6 19,1 17,0 17,6 13,8 22,2 27,2 15,0 20,3 19,4 13,2 18,9 19,2 2 14,5 23,4 21,0 15,4 14,1 20,7 12,9 14,0 13,3 16,6 16,4 17,0 17,3 16,2 3 2,9 10,3 1,7 4,4 6,5 7,7 7,8 5,1 6,9 5,1 5,5 6,9 6,8 6,2 4+ 0,6 2,5 2,1 2,6 0,8 0,8 0,8 1,0 1,7 0,4 0,3 2,4 0,4 1,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 43

XIX. Con chi vive BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Solo 5,9 9,0 20,1 12,2 11,4 14,0 13,4 11,1 8,7 16,1 11,7 8,9 8,3 10,5 Partner 3,0 6,2 8,9 6,0 7,7 2,5 8,6 7,5 7,7 2,9 4,7 6,6 9,6 6,6 Partner e parenti 2,4 0,5 1,6 2,0 0,3 1,2 1,7 2,5 2,1 2,8 2,2 1,3 1,4 1,9 Parenti 35,1 12,4 11,1 24,2 17,5 22,0 9,1 12,8 10,7 17,5 24,8 22,1 14,7 16,2 Partner e amici/conoscenti 1,5 0,7 0,0 0,0 0,3 0,0 0,5 0,4 1,6 1,3 0,0 0,0 0,3 0,7 Parenti e amici/conoscenti 6,2 3,5 1,0 1,1 7,9 6,8 4,8 3,2 2,8 4,9 1,6 1,9 2,8 3,6 Amici/conoscenti 5,1 8,0 9,8 8,5 6,1 7,2 8,0 12,2 21,0 5,8 8,1 10,4 6,0 10,7 Solo+figli 1,4 7,7 5,3 4,8 6,0 3,1 3,5 7,9 3,8 2,9 2,5 1,9 1,8 4,9 Partner+figli 29,4 42,4 40,1 38,7 39,0 39,4 43,1 36,1 31,7 40,4 40,7 43,4 41,7 37,2 Partner e parenti+figli 8,8 8,6 1,5 2,5 2,4 2,3 5,5 4,5 3,4 3,4 2,4 1,3 10,6 5,3 Parenti+figli 0,8 0,5 0,3 0,0 1,1 0,8 1,9 0,3 4,0 1,0 0,8 0,9 1,4 1,3 Partner e amici/conosc.+figli 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,8 2,5 0,7 0,0 0,7 1,1 0,8 Parenti e amici/conosc.+figli 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 0,0 0,5 0,0 0,2 0,3 0,0 0,2 0,2 Amici/conoscenti+figli 0,0 0,0 0,3 0,0 0,3 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 0,3 0,4 0,0 0,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 44

XX. La sua famiglia riuscirebbe a sostenere una spesa imprevista di 800 euro? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Sì 20,6 43,6 29,4 30,6 19,1 13,1 37,9 37,2 29,6 20,6 31,6 13,9 33,3 32,1 No 79,4 56,4 70,6 69,4 80,9 86,9 62,1 62,8 70,4 79,4 68,4 86,1 66,7 67,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 45

XXI. Condizione lavorativa prevalente attuale BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Disoccupato 14,8 15,6 25,6 12,0 12,5 15,3 13,6 16,8 14,2 14,1 8,6 15,7 11,3 13,4 Studente 2,6 2,1 6,7 3,3 15,6 4,5 15,4 12,9 2,1 7,2 9,6 2,3 4,5 6,1 Studente lavoratore 0,4 2,4 0,4 0,4 5,9 0,1 1,6 1,6 2,0 1,7 6,0 0,8 1,4 Casalinga 11,1 10,6 16,4 3,9 14,8 8,8 8,6 13,8 16,5 14,3 11,4 7,4 5,2 8,7 Occ. regol. t. indeterminato 39,3 38,4 31,1 31,2 28,4 28,1 21,1 24,6 36,4 27,8 30,7 33,4 38,7 32,4 Occ. regolare part-time 7,2 9,6 5,4 10,1 8,2 12,7 4,1 2,2 4,3 10,6 4,6 18,1 12,9 10,2 Occ. regolare t. determinato 8,1 4,0 1,8 2,2 3,7 7,6 10,0 6,8 7,6 11,8 3,2 4,5 5,3 5,5 Occ. in cassa integrazione 0,4 1,4.... 1,0 3,7 0,5.... 0,5 0,6.. 0,5 0,9 In mobilità 0,3.. 0,4.. 0,4 0,4............ 0,3 0,2 Malattia/maternità/infort. 0,3 0,3.. 0,2.. 1,9 0,9 1,7 1,4 0,3 0,3.. 0,4 0,6 Occ. irr. abbastanza stabile 3,2 7,3 2,7 9,4 2,8 5,1 6,2 2,8 3,3 5,2 3,8 3,6 2,7 4,8 Occ. irregolare instabile 2,7 2,5 2,7 10,9 2,5 3,7 3,0 2,4 3,3 0,8 6,1 5,0 6,2 5,2 Occ. lavoro parasubordinato 1,0.... 1,3.. 0,4 0,3 0,7.. 0,3 2,6 0,6 1,1 0,7 Auton. reg. / professionista 5,6 3,0 5,1 6,9 0,7 3,1 10,4 11,7 6,0 4,3 4,3 8,5 6,7 5,7 Lav. autonomo non regolare 1,2 0,8 0,4 3,0 0,6 0,8 2,3 0,7 0,8 0,5 0,7.. 2,1 1,5 Imprenditore 1,0.. 0,4 4,2 2,1 3,2 1,6 0,2 1,2 0,5 0,8.. 1,1 1,9 Altra cond. non profession. 0,4 1,8 0,8 0,5 0,4.. 0,3 0,8 0,4.. 0,2 0,3 0,1 0,4 Socio lavorat. di cooperativa 0,4 0,3.. 0,6 0,3 0,5.. 0,2 0,2.. 6,3 0,5.. 0,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. Lomb. 46

XXII. Tipo di lavoro svolto BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Operai generici nell'industria 7,7 8,9 10,8 10,5 15,4 4,2 6,4 2,0 6,2 11,5 5,5 14,9 7,7 6,6 Operai generici nel terziario 4,5 4,7 5,6 5,0 4,0 16,4 11,6 12,4 6,5 13,6 2,5 5,7 6,3 8,0 Operai specializzati 8,4 1,6 0,3 3,9 0,4 0,7 4,2 1,5 0,0 3,1 6,1 0,7 2,5 2,3 Operai edili 8,5 8,3 7,0 11,6 5,4 6,5 5,3 5,3 10,3 3,0 8,8 16,7 10,1 7,7 Operai agricoli e assimilati 12,5 4,7 2,7 7,3 12,0 3,4 2,7 0,8 1,0 16,5 2,1 3,0 2,2 3,9 Addetti alle pulizie 2,3 5,9 4,1 2,8 8,9 4,1 3,5 9,8 11,9 2,3 0,6 0,0 5,2 6,9 Imp. esecutivi e di concetto 7,0 1,3 0,0 3,6 1,8 2,5 0,3 4,4 1,5 1,1 0,0 2,1 1,8 2,5 Addetti alle vendite e servizi 5,2 5,4 4,7 5,0 13,2 3,8 0,3 6,9 4,8 7,4 9,5 3,4 3,8 5,5 Titolari/esercenti commerciali 2,8 4,7 3,3 12,0 3,8 11,0 4,9 8,0 8,4 9,6 12,9 7,8 3,1 6,8 Addetti ristorazione/alberghi 12,7 11,2 17,0 10,2 9,9 7,8 8,0 16,5 15,5 6,7 15,3 18,1 15,8 13,6 Mestieri artigianali 5,1 8,6 2,9 5,1 2,4 4,8 2,8 5,3 5,1 3,9 3,7 6,0 3,3 5,1 Addetti ai trasporti 4,9 5,7 6,6 2,5 1,8 4,6 2,1 4,0 3,2 1,2 1,9 3,0 3,9 3,8 Domestici fissi 0,8 3,8 5,8 0,4 0,0 0,7 2,2 1,7 3,9 0,3 2,5 0,0 6,0 2,7 Domestici ad ore 3,4 4,2 8,1 4,9 5,9 4,0 18,3 5,9 5,0 8,5 10,5 0,7 9,7 6,7 Assistenti domiciliari 5,8 4,8 13,8 8,1 6,2 11,9 15,4 3,5 7,3 7,8 7,7 14,1 5,8 6,8 Baby sitter 0,6 1,5 2,2 0,0 1,9 3,9 3,9 2,4 2,3 0,7 1,1 0,0 1,3 1,9 Assistenti in campo sociale 2,7 9,2 2,1 1,2 1,2 5,9 4,5 2,1 3,9 0,8 1,4 0,0 2,0 3,6 Medici e paramedici 1,8 2,8 1,5 0,7 1,1 2,8 0,7 1,9 0,0 0,0 2,3 0,7 3,8 1,5 Intellettuali 3,0 2,8 0,5 5,1 2,5 1,0 1,4 5,5 3,3 2,1 1,6 3,1 5,2 3,4 Altro 0,3 0,0 1,0 0,0 2,0 0,0 1,3 0,2 0,0 0,0 4,1 0,0 0,0 0,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 47

XXIII. Classi di reddito medio mensile netto da lavoro BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Meno di 500 euro 7,5 4,7 7,4 12,2 3,6 15,9 13,8 9,2 14,1 12,8 13,3 5,0 7,0 9,9 500-750 euro 13,1 17,8 9,8 12,2 20,1 19,4 15,0 9,3 16,5 10,1 17,8 2,2 16,5 14,2 751-1.000 euro 33,1 30,8 30,0 48,0 28,6 24,4 33,3 29,7 27,4 28,6 32,1 22,0 24,8 29,9 1.001-1.250 euro 17,8 13,8 18,6 12,0 19,8 16,2 15,2 18,4 20,0 24,7 7,7 16,7 20,0 17,5 1.251-1.500 euro 19,9 14,6 21,1 11,0 24,6 6,7 12,2 25,9 14,1 11,5 23,4 30,1 13,5 17,7 Oltre 1.500 euro 8,6 18,3 13,1 4,5 3,4 17,4 10,6 7,5 7,9 12,3 5,7 24,1 18,2 11,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XXIV. Sta cercando attivamente un lavoro o un altro tipo di lavoro? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Sì 47,3 42,2 32,4 39,2 43,8 53,4 38,5 40,1 47,7 39,0 33,5 48,0 42,1 42,2 No 52,7 57,8 67,6 60,8 56,2 46,6 61,5 59,9 52,3 61,0 66,5 52,0 57,9 57,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 48

XXV. Ha intenzione di trasferirsi altrove entro i prossimi 12 mesi? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. No 65,2 65,0 89,3 77,8 72,7 76,0 86,6 82,8 70,5 64,9 68,4 50,0 63,9 73,0 Sì, in altro comune lombardo 5,4 0,3 2,5 3,1 8,6 2,7 1,9 0,9 1,8 1,9 6,1 17,9 2,6 2,4 Sì, in altro comune italiano 1,0 0,1 1,2 1,1 0,3 1,0 0,3 0,7 0,0 2,0 2,2 2,3 0,5 0,7 Sì, in Paese UE non d'origine 15,5 12,4 0,8 6,2 5,3 10,6 1,4 4,0 10,8 11,2 7,4 12,1 7,4 8,5 Sì, in extra-ue non d'origine 1,5 3,0 0,0 0,0 1,1 2,7 0,0 1,4 3,0 0,6 0,8 0,4 1,8 1,7 Sì, al mio Paese d'origine 2,4 4,3 2,8 2,7 4,4 2,7 3,1 3,8 4,9 1,1 3,3 3,2 8,2 3,9 Non sa 9,0 14,8 3,5 9,1 7,7 4,3 6,7 6,4 9,0 18,3 11,8 14,1 15,6 9,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XXVI. Fa attività fisica (sport) almeno 2 volte alla settimana? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Sì 36,1 32,5 24,9 29,2 34,1 39,1 22,8 27,3 25,2 18,5 30,3 33,3 31,0 28,8 No 63,9 67,5 75,1 70,8 65,9 60,9 77,2 72,7 74,8 81,5 69,7 66,7 69,0 71,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 49

XXVII. È fumatore? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Sì 27,6 33,0 29,7 25,4 27,3 15,2 14,2 27,0 35,8 17,7 34,2 19,2 32,9 28,7 No 72,4 67,0 70,3 74,6 72,7 84,8 85,8 73,0 64,2 82,3 65,8 80,8 67,1 71,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. XXVIII. Mangia frutta e verdura tutti i giorni? BG BS CO CR LC LO MB Città Altri MN PV SO VA Tot. Sì 87,4 76,5 87,1 78,9 85,4 81,6 79,6 82,0 77,7 83,1 82,6 87,2 76,6 80,8 No 12,6 23,5 12,9 21,1 14,6 18,4 20,4 18,0 22,3 16,9 17,4 12,8 23,4 19,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Ismu-Orim, 2015. 50

Analisi statistica del sistema di accoglienza nel territorio della Provincia di Sondrio A cura di Valeria Alliata di Villafranca e Marta Lovison Premesse Come ogni anno la mappatura delle strutture di accoglienza nel territorio lombardo è stata realizzata in collaborazione con gli OPI. Nel corso del 2015 sono state rilevate 302 strutture 5 per un totale di 5725 posti letto. Per quanto riguarda le presenze, i dati indicano un trend pressochè simile a quello del 2014, in cui sono presenti all 1 aprile 2015 3585 ospiti stranieri pari al 75% del totale dei presenti mentre gli ospiti italiani risultavano 1183. Dalla rilevazione di quest anno si conferma a livello regionale, la prevalenza della seconda accoglienza, sia dal punto di vista strutturale - numero di strutture pari al 32% circa del totale e posti letto pari al 31% - sia dal punto di vista degli ospiti 29% del totale degli ospiti presenti all 1 aprile 2015. L attività di monitoraggio ha permesso infine di implementare il servizio di banca dati accoglienza dell Orim aggiornando le sue principali sezioni il cerca strutture e gli indicatori statistici -. Il servizio nel corso del 2015 ha registrato quasi 8mila 5 Il dato purtroppo è in difetto a causa della mancata rilevazione nel territorio della provincia di MB e quella incompleta nella provincia di MN 51

accessi, confermando di essere un utile strumento per gli operatori di settore. 1. Aspetti strutturali del sistema di accoglienza nella provincia di Sondrio Per quando riguarda il sistema di accoglienza nel territorio di Lecco sono rilevate 10 strutture per un totale di 113 posti letto disponibili, e al 1 Aprile 2015 circa l 80% di queste risultava avere posti liberi (media regionale 50,5%) e i posti disponibili, risultavano il 23% del totale (media regionale 17,5%). Il territorio di Sondrio rispetto alla media regionale, registra una ben più netta prevalenza della seconda accoglienza che rappresenta quasi il 50% del totale delle strutture presenti coprendo quasi il 47% di letti disponibili. Stessa tendenza è stata riscontrata rispetto agli ospiti presenti al 1 Aprile 2015 che, sempre nella suddetta tipologia di accoglienza, risultavano essere pari al 53% del totale registrato in quella data. Tale dato sta a testimoniare come il territorio, sia stato capace di adattarsi alle particolari condizioni di disagio e di emergenza, offrendo maggiori servizi presso le proprie strutture, aumentando l offerta di alloggio e i tempi di permanenza con un conseguente complessivo innalzamento del livello di qualità dell accoglienza. In particolare a livello locale, nel territorio di Sondrio l offerta di posti letto, associata a servizi di sostegno aggiuntivi, è visibilmente incrementata: negli ultimi 4 anni si è infatti passati da 83 letti disponibili nel 2011 agli attuali 113, dimostrando una capacità di affrontare la delicata gestione dei profughi in maniera consapevole e responsabile. A conferma di ciò sono interessanti i dati relativi ai tassi di presenza dei servizi aggiuntivi che anche nel 2015, fatta ecce- 52

zione per i servizi di alfabetizzazione e di supporto psicologico, risultano essere ben più elevati rispetto alla media regionale sia per quanto riguarda quelle tipologie di servizi strettamente collegate alla presenza di categorie altamente vulnerabili, quali il supporto medico (92,9 %), il servizio di mensa (100%) e di guardaroba (94,7) ma anche per quei servizi finalizzati all inserimento degli ospiti nel contesto socio-economico del territorio che li ospita quali il sostegno alla ricerca di un alloggio, di occupazione con valori prossimi o superiori al 90%. Infine un altro dato che attesta la qualità dell offerta di accoglienza è il rapporto tra posti letto e servizi igienici e docce disponibili che a Sondrio nella tipologia di seconda accoglienza è inferiore alla media totale regionale, intorno a 2,5 e 3.1, anche se presenta delle differenze negative per quanto riguarda la tipologia di prima accoglienza 5,7 contro il 3,7/3,9 della medi regionale. 2. Gli ospiti accolti nelle strutture di accoglienza a 1 Aprile 2015 Il monitoraggio ha evidenziato una presenza all 1 Aprile 2015 di 77 ospiti con un tasso di presenza straniera pari al 87%. E risulta dimezzata in valore assoluto, rispetto al 2014 la presenza di ospiti italiani (10 nel 2015 e 26 nel 2014) Fra gli ospiti si segnala una significativa presenza di rifugiati o richiedenti asilo pari al 31,2% del totale, più elevata rispetto alla media regionale (25,9%). Sono presenti nuclei famigliari con almeno uno straniero per un valore percentuale superiore alla media regionale e anche il rapporto fra presenze maschile e femminile è molto ridotto rispetto a quello regionale ( 1 a 2 contro 1 a 3) 53

2.1.1 Le nazionalità Per quanto riguarda le nazionalità degli ospiti stranieri prevale il Marocco (13 v.a.), in linea coi valori regionali, seguito dalla Nigeria (8 v.a.) e dal Mali (7 v.a.). Fra tutte le suddette nazionalità va segnalato che è quella maliana che rispetto al 2014 fa la differenza in quanto non era presente. 2.1.2 I minori Fra i minori rilevati al 1 Aprile 2015 solo il 45,5% risultava essere di nazionalità straniera, in netto difetto rispetto alla media regionale del 72,4%. Fra i minori stranieri, l incidenza percentuale di minori non accompagnati risultava il 47,%, superiore di quasi 11 punti percentuali rispetto alla media regionale (36,1%). 3. Le prese in carico nel corso del 2014 Nel corso del 2014 si sono registrate 194 prese in carico di cui il 75,8 % è rappresentato da ospiti stranieri. Anche nel caso delle prese in carico la tipologia prevalente è la seconda accoglienza (56%) che fra l altro evidenzia un indice di turn over pari a 2,1, di poco inferiore alla media regionale. 54

55

Strutture di accoglienza 1. Distribuzione delle strutture di accoglienza per tipologia del servizio.-rilevazione 2015 Provincia di Sondrio Regione Lombardia Centro di 1a accoglienza Centro di 2a accoglienza Dormitorio / ricovero / rifugio notturno Pensionato / casa albergo / residence Struttura protetta per persone in difficoltà Comunità per madri sole con minori 3 5 2 10 40 99 17 6 7 32 101 302 Altro Totale Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 56

1b. Distribuzione delle strutture di accoglienza per tipologia del servizio. Rilevazione 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 57

2. Distribuzione delle strutture di accoglienza per tipologia gestione. Rilevazione 2015 Provincia di Sondrio Regione Lombardia Pubblica Privata accreditata Privata né accreditata né convenzionata Privata convenzionata e accreditata Privata convenzionata Altro Totale - 1 2 1 3 3 10 35 24 119 33 61 30 302 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 58

2b. Distribuzione delle strutture di accoglienza per tipologia gestione. Rilevazione 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 59

3. Distribuzione delle strutture che accolgono anche particolari tipi di utenza. Rilevazione 2015 Richiedenti asilo Rifugiati riconosciuti Vittime della tratta / soggetti di protezione sociale Nomadi Altra tipologia di utenza Provincia di Sondrio 6 4 3 2 6 Regione Lombardia 169 158 108 78 231 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 60

3b. Distribuzione delle strutture che accolgono anche particolari tipi di utenza. Rilevazione 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 61

4. Tassi di presenza dei requisiti di ammissione. Rilevazione 2015 Permesso di soggiorno regolare Contratto di lavoro regolare Segnalazione da parte dei servizi sociali Colloquio di ammissione Nessuna condizione V% V% V% V% V% V% Provincia di Sondrio 40 10 70 50 10 50 Regione Lombardia 35,1 6,6 66,6 47,4 5 29,8 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro 5. Tassi di presenza dei servizi aggiuntivi - rilevazione 2015 Provincia di Sondrio Regione Lombardia Sostegno alla ricerca occupazione Sostegno alla ricerca di un alloggio Aiuto allo svolgimento di pratiche amministrative Corsi di alfabetizzazione Orientamento e mediazione culturale rispetto ai servizi socioassistenziali Supporto psicologico Supporto medico Mensa o disponibilità di una cucina Guardaroba e custodia di beni personali V% V% V% V% V% V% V% V% V% 80 80 80 60 70 60 80 100 90 81,8 76,8 81,5 69,2 73,5 76,8 74,2 93,7 66,2 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 62

6. Valore medio e mediano anno di apertura. Rilevazione 2015 Media Mediana Provincia di Sondrio 2005 2010 Regione Lombardia 2002 2004 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 7. Valore medio e mediano della permanenza massima. Rilevazione 2015 Media (giorni) Mediana (giorni) Provincia di Sondrio 371,13 362,50 Regione Lombardia 586,37 365,00 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 63

Posti letto 8. Distribuzione dei posti letto per tipologia del servizio e provincia, incidenza dei posti letto dedicati alle emergenze.-rilevazione 2015 Centro di 1a accoglienza Centro di 2a accoglienza Dormitorio / ricovero / rifugio notturno Pensionato / casa albergo / residence Struttura protetta per persone in difficoltà Comunità per madri sole con minori A B A B A B A B A B A B A B A B SO 17 11,8 53 - - - - - - - - - 43 23,3 113 10,6 Lomb. 1298 5,0 1796 2,1 629 12,7 342 2,3 54 7,4 425 3,5 1181 10,0 5725 5,7 A: Posti letto B: Emergenza - V% Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro Totale 64

9. Media e mediana dei posti letto. Rilevazione 2015 Media Mediana Provincia di Sondrio 11,3 8,5 Regione Lombardia 19,0 10,0 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Permesso di soggiorno regolare (V%) 10. Tassi di presenza dei requisiti di ammissione sui posti letto. Rilevazione 2015 Contratto di lavoro regolare (V%) Segnalazione da parte dei servizi sociali (V%) Colloquio di ammissione (V%) Nessuna condizione (V%) Altro (V%) Provincia di Sondrio 58,4 12,4 71,7 62,0 5,3 36,3 Regione Lombardia 42,0 6,1 60,6 57,5 4,8 32,6 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 65

11. Tassi di presenza dei servizi aggiuntivi sui posti letto. Rilevazione 2015 Provincia di Sondrio Regione Lombardia Sostegno alla ricerca occupazione Sostegno alla ricerca di un alloggio Aiuto allo svolgimento di pratiche amministrative Corsi di alfabetizzazione Orientamento e mediazione culturale Supporto psicologico Supporto medico Mensa o disponibilità di una cucina Guardaroba e custodia di beni personali V% V% V% V% V% V% V% V% V% 90.3 90.3 92.9 54.0 61.9 54.0 92.9 100.0 94.7 77.1 68.1 79.3 65.9 76.3 75.8 74.4 96.3 67.7 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 12. Rapporto tra posti letto e servizi igienici e docce disponibili per tipologia di servizio e provincia. Rilevazione 2015 Centro di 1a accoglienza Dormitorio / ricovero / rifugio not- Centro di 2a accoglienzturno Pensionato / casa albergo / residence Struttura protetta per persone in difficolta' Comunita' per madri sole con minori A B A B A B A B A B A B A B A B SO 5,7 5,7 2,5 3,1 - - - - - - - - 1,9 2,3 2,4 2,9 Lomb. 3,7 3,9 3,3 3,4 5,1 6,2 1,8 2,5 2,5 2,7 2,9 3,0 2,7 2,9 3,1 3,4 A: Posti letto per ogni servizio igienico B: Posti letto per ogni servizio doccia Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro Totale 66

13. Distribuzione dei posti letto per provincia e tipologia della camera. Rilevazione 2015 Un letto Due letti Tre letti Quattro letti Cinque letti Sei o più letti Provincia di Sondrio 3 19 6 2 - - Regione Lombardia 290 773 366 170 40 85 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 67

13b. Distribuzione dei posti letto per provincia e tipologia della camera. Rilevazione 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 68

14. Distribuzione dei posti letto per provincia e tipologia di gestione. Rilevazione 2015 Pubblica Privata convenzionata e accreditata Privata accreditata Privata convenzionata Privata né accreditata né convenzionata Provincia di Sondrio - 35 6 35 22 15 113 Regione Lombardia 511 458 213 1945 2202 396 5725 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro Totale 69

14b. Distribuzione dei posti letto per provincia e tipologia di gestione. Rilevazione 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 70

Ospiti 15. Distribuzione degli ospiti per tipologia di struttura al 1 aprile 2015 Centro di 1a accoglienza Centro di 2a accoglienza Dormitorio / ricovero / rifugio notturno Pensionato / casa albergo / residence M F T M F T M F T M F T SO 7 1 8 36 5 41 - - - - - - Lomb. 1.087 79 1.166 1.119 363 1.482 478 48 526 180 115 295 Struttura protetta per persone in difficoltà Comunità per madri sole con minori Altro Totale M F T M M F T M M F T M SO - - - - - - - - - - - - Lomb. 18 24 42 85 18 24 42 85 18 24 42 85 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 71

15b. Distribuzione degli ospiti per tipologia di struttura al 1 aprile 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 72

Rifugiati o richiedenti asilo 16. Percentuale di ospiti appartenenti a tipologie particolari sul totale degli ospiti al 1 aprile 2015 Vittime della tratta / soggetti di protezione sociale Nomadi Altri Ospiti Totale V.% V.% V.% V.% V.a. SO 31,2 2,6 0 66,2 77 Lomb. 25,9 1,7 1,1 71,3 4.768 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 73

16b. Percentuale di ospiti appartenenti a tipologie particolari sul totale degli ospiti al 1 aprile 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 74

Centro di 1a accoglienza Centro di 2a accoglienza 17. Percentuale di strutture sature e indice di saturazione al 1 aprile 2015 Dormitorio / ricovero / rifugio notturno Pensionato / casa albergo / residence Struttura protetta per persone in difficoltà Comunità per madri sole con minori A B A B A B A B A B A B A B A B SO - 47,1 20 77,4 - - - - - - - - 50 65,1 20 68,1 Lomb. 45 89,8 49,5 82,5 52,9 83,6 33,3 86,3 42,9 77,8 31,3 75,3 44,6 79,3 45 83,3 A: Strutture sature: percentuale delle strutture che al 1 aprile 2015 dichiarano di avere tutti i posti letto a disposizione occupati B: Indice di saturazione: percentuale di posti letto occupati al 1 aprile 2015 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro Totale 18. Media e mediana degli ospiti per struttura al 1 aprile 2015 Media Mediana Provincia di Sondrio 8,56 8,00 Regione Lombardia 16,56 10,00 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 75

19. Nazionalità - rilevazione all' 1 aprile 2015 - Regione Lombardia Nazionalità Maschi Femmine Totale Marocco 352 139 491 Egitto 272 49 321 Nigeria 204 73 277 Senegal 196 20 216 Albania 178 28 206 Mali 192 0 192 Romania 114 60 174 Pakistan 154 7 161 Costa d'avorio 122 33 155 Gambia 124 0 124 Ghana 89 22 111 Eritrea 89 11 100 Bangladesh 83 17 100 Tunisia 58 7 65 Burkina Faso 45 12 57 Altre 508 212 720 Regione Lombardia 2.780 690 3.470 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 76

20. Nazionalità - rilevazione all' 1 aprile 2015 Provincia di Sondrio Maschi Femmine Totale Marocco 3 10 13 Nigeria 6 2 8 Mali 7 0 7 Bangladesh 5 0 5 Egitto 5 0 5 Ucraina 0 3 3 Turchia 2 1 3 Botswana 0 3 3 Albania 2 1 3 Gambia 2 0 2 Senegal 0 1 1 Guinea 1 0 1 Costa d'avorio 0 1 1 Ghana 1 0 1 Pakistan 1 0 1 Provincia di Sondrio 35 22 57 Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 77

Prese in carico 21. Distribuzione delle prese in carico nel corso del 2014 per tipologia di servizio e provincia, incidenza percentuale degli stranieri Struttura Dormitorio / Pensionato / Comunità per Centro di 1a Centro di 2a protetta per ricovero / casa albergo / madri sole con Altro accoglienza accoglienza persone in rifugio notturno residence minori difficoltà A B A B A B A B A B A B A B A B SO 39 51,3 109 88,1 - - - - - - - - 46 67,4 194 75,8 Lombardia 2.458 82,3 4.666 89,8 5.410 76,1 756 17,5 108 63,9 762 66,1 3.058 80,9 17.218 78,5 A: Totale prese in carico B: % stranieri Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Totale 78

22. Distribuzione delle prese in carico nel corso del 2014 per tipologia di servizio e provincia, valori assoluti prese in carico e stranieri Centro di 1a accoglienza Centro di 2a accoglienza Dormitorio / ricovero / rifugio notturno Pensionato / casa albergo / residence Struttura protetta per persone in difficoltà Comunità per madri sole con minori A B A B A B A B A B A B A B A B SO 39 20 109 96 - - - - - - - - 46 31 194 147 Lomb. 2.458 2.022 4.666 4.192 5.410 4.119 756 132 108 69 762 504 3.058 2.473 17.218 13.511 A: Totale prese in carico B: Totale stranieri Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. Altro Totale 22b. Prese in carico totale e prese in carico di stranieri Fonte: elaborazioni ISMU su dati Rete OPI. 79