Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali. Definizione della problematica. Simone F. Genovese 18 aprile 2016

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

Segnali Luminosi. Relatore: Sangaletti Matteo CSA Service

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Formazione del personale

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

Rev.00 AS 2017 autore Adriano Scarcella

Perché non conviene rischiare. Il comportamento pericoloso, a lungo andare, conduce sempre all incidente. SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

MACCHINE ED ATTREZZATURE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

GUIDA ALLA FORMAZIONE PER LA CONDUZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE IMPRESE E PER I FORMAT ORI/DOCENTI

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LE ATTREZZATURE DI LAVORO LA FORMAZIONE DOPO L ACCORDO STATO REGIONI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

PREVENZIONE PREVENZIONE

Datore di lavoro. Dirigente

Formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro I RECENTI ACCORDI STATO-REGIONI. Udine, 3 aprile 2012

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2015

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Opera. Opera. Cantiere. Progetto (scelte tecniche) Cantiere Impresa Piano. Fascicolo di. Cantiere Cantiere. di coordinamento. Elaborato coperture

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2015

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n 81

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

SERATA INFORMATIVA L AZIENDA AGRICOLA E SICURA?

La sicurezza delle macchine utensili

della sicurezza per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

IPAF Workshop AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna, e 24 ottobre

L accoppiamento sicuro tra macchina base e attrezzatura intercambiabile

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

della SICUREZZA negli UFFICI

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

Piani di manutenzione per garantire la sicurezza e la conformità di macchine e impianti

Applicazione dell articolo 26

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

carta intestata dell Istituto MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014

LUOGHI DI LAVORO. Manuale operativo

5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI)

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

2011 Approvato dal Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro in data

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

Di cosa parleremo. ATTREZZATURE DI LAVORO I criteri per lavorare in sicurezza secondo l Accordo CSR del 22/02/2012 e smi. Conosciamoci!

DATI LOCALI : imprese

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

della movimentazione dei carichi

Il ruolo delle OO.SS.

lavorare in totale sicurezza

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione

Le fonti della sicurezza sui luoghi di lavoro

Il ruolo delle organizzazioni sindacali Più in generale, si prevede che spetti alle rappresentanze sindacali aziendali vigilare affinché le esigenze

OMNIA CONSULTING. Catalogo Corsi di Formazione Sicurezza 2015

Transcript:

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali Definizione della problematica Simone F. Genovese 18 aprile 2016

Principi di base attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro; uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; zona pericolosa: qualsiasi zona all interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso;

Principi di base lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa; operatore: il lavoratore incaricato dell uso di una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro che ne fa uso; Carrello elevatore: mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel e a gas, che viene usato per il sollevamento e la movimentazione di merci all'interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto; Migliore tecnologia disponibile: Sistema tecnologico adeguatamente verificato e sperimentato che consente il contenimento e/o la riduzione delle emissioni a livelli accettabili per la protezione della salute e dell'ambiente;

L'art. 2087 del codice civile Tutela delle condizioni di lavoro, prevede che l'imprenditore sia tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Ne consegue l'obbligo di concreta attuazione della massima sicurezza tecnologicamente fattibile, cioè l'orientamento alle migliori tecnologie presenti sul mercato (BAT) e all'applicazione delle linee guida e buone prassi per il settore di riferimento.

Tale concetto è ripreso, e meglio esplicitato, nel D.Lgs. 81/2008 che prevede per il datore di lavoro (o il dirigente) l'obbligo di aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione (art. 18 D.Lgs. 81/2008). La stessa valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica (art. 29 D.Lgs. 81/2008).

Requisiti essenziali per l uso in sicurezza dei carrelli elevatori (ASL Monza - settembre 2009) 'Gli eventi infortunistici da mezzo di sollevamento e trasporto (carrelli elevatori, transpallet, ecc.) sono fra quelli che, hanno contribuito maggiormente, alla casistica degli infortuni gravi e mortali verificatisi in ambito regionale. Nel territorio dell ASL di Monza e Brianza nel quinquennio 2003 2007 sono stati 496 gli infortuni totali accaduti di cui 17 con esiti di invalidità permanente e 2 con esito mortale.'

Requisiti essenziali per l uso in sicurezza dei carrelli elevatori (ASL Monza - settembre 2009) Dinamica degli eventi incidentali Evento Percentuale (%) Casi elaborati Schiacciamento 49 243 Urto contro oggetti 23 114 Caduta di persone 15 74 Modalità di carico errate 10 50 Ribaltamento 3 15 Modalità di carico errate 10% Ribaltamento 3% Caduta di persone 15% Schiacciamento 49% Urto contro oggetti 23%

La legge di Heinrich (piramide 1-29-300) 1 infortunio grave A fronte di circa 100 casi di infortunio dovuti a urto contro le infrastrutture, sono latenti 30.000 potenziali situazioni di pericolo. 29 infortuni 300 mancati infortuni (eventi incidentali potenziali e non)

La legge di Heinrich (piramide 1-29-300) 1 infortunio grave VEENTI MANIFESTI 29 infortuni 300 mancati infortuni (eventi incidentali potenziali e non) VEENTI LATENTI

Requisiti essenziali per l uso in sicurezza dei carrelli elevatori (ASL Monza - settembre 2009) Distribuzione eventi infortunistici Conseguenza Percentuale (%) Casi elaborati Industria 28 139 Commercio 15 74 Altri settori 57 283 Industria 28% Altri settori 57% Commercio 15%

Requisiti essenziali per l uso in sicurezza dei carrelli elevatori (ASL Monza - settembre 2009) Conseguenze degli eventi infortunistici Conseguenza Percentuale (%) Casi elaborati Esito mortale 0,4 2 Invalidità permanente 3,4 17 Invalidità temporanea 96,2 477 Esito mortale 1% Invalidità permanente 3% Invalidità temporanea 96%

La vigilanza Il Datore di Lavoro, o la direzione delegata, ha l onere di: f) richiedere l osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione (art. 18 comma 1, D.Lgs. 81/2008) E conveniente impedire a monte, indipendentemente dalle azioni del singolo lavoratore, che un evento possa accadere (ELIMINAZIONE DEL RISCHIO).

Conclusioni Ad oggi, purtroppo, tendenza è spesso quella di considerare la sicurezza della viabilità interna solo per gli aspetti che riguardano il trasporto o l esodo in caso d emergenza; la viabilità generale viene invece spesso vissuta come un problema complementare, difficilmente gestibile. E' importante invece puntare ad un organizzazione che consideri importante anche il problema della viabilità interna come una possibile causa di gravi incidenti per nelle aziende.