Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica)

Documenti analoghi
Le Galassie. Lezione 2

Astronomia Extragalattica

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

Astronomia Lezione 23/1/2012

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Fondamenti di Astrofisica

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Astrofisica delle Galassie I

Astronomia Extragalattica. Alessandro Marconi

Le distanze in Astronomia

Astrofisica Generale Mod.B

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

Astronomia Extragalattica

Astronomia INTRODUZIONE

Oltre il Sistema Solare

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Un Universo di Galassie. Lezione 14

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Lezione 10/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Le Galassie I mattoni dell Universo

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli

Astronomia Lezione 25/1/2012

Unità 2 - L ambiente celeste

Le Galassie. Lezione 8

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493

Richiami su la Via Lattea

4. Gli oggetti non stellari

LE GALASSIE Introduzione I cataloghi La classificazione di Hubble

Classificazione delle Galassie

Unità 2 - L ambiente celeste

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Galassie, Quasar e Buchi neri

Salve ragazze e ragazzi!

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Unità 2 - L ambiente celeste

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Introduzione alle Galassie

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Il lato oscuro dell universo

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Astrofisica Generale Mod.B

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Introduzione all Astrofisica AA 2012/2013. Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Emissione termica della polvere

Nel regno delle galassie

Morfologia e classificazione delle galassie

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Materia oscura nell Universo

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

(In Luce Visibile: nm)

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

Le Galassie caratteristiche ed evoluzione

La classificazione delle stelle

Astrofisica e Particelle

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Scala delle distanze

Proprietà delle galassie

Daniele Gasparri. Galassie. Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo

La nostra Galassia. Sole

Transcript:

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica) AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Guido Risaliti INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Guido Risaliti risaliti@arcetri.astro.it tel: 055 2752286 Largo Fermi 5 Porta Romana Osservatorio di Arcetri Poggio Imperiale Dipartimento di Fisica e Astronomia Villa il Gioiello Pian dei Giullari Dove trovare le lezioni http://www.arcetri.astro.it/~marconi Didattica A. Marconi Fisica delle Galassie (2011/2012) 2

Bibliografia L.S. Sparke & J.S. Gallagher, III Galaxies in the Universe. An Introduction. Cambridge University Press P. Schneider Extragalactic Astronomy and Cosmology. An Introduction. Springer M. Longair Galaxy Formation Springer ( Cosmologia) J. Binney & S. Tremaine Galactic Dynamics Princeton University Press 3

La formazione delle strutture Al momento della ricombinazione (t~1 Myr, z~1100): universo omogeneo e isotropo (ΔT/T~ 10-5, Δρ/ρ~ 10-3 ) Adesso (t~13.5 Gyr, z~0): universo è ancora omogeneo e isotropo ma si sono formate molte strutture galassie, ammassi, superammassi. Come si sono formate le strutture ed in particolare le galassie? Cosmologia Quali sono le proprietà fisiche delle galassie e delle loro componenti? Questo corso 4

Brillanza νfν [nw m -2 sr -1 ] Cosmic Microwave Background Universo Primordiale ( Cosmologia) Cosmic Infra-Red Background Galassie Cosmic Optical Background L emissione del fondo cosmico rappresenta la traccia fossile dell attività dei barioni dalla formazione dell universo ad oggi. Cosmic X-ray Background Nuclei Galattici Attivi Frequenza [Hz]

I costituenti dell universo 70% Dark Energy 26% Dark Matter Solo il 4% dell universo è costituito da materia ordinaria, il restante 96% è ignoto! Galassia Stelle 4% Barions Gas Nucleo Attivo e grande Buco Nero Materia Oscura Polvere 6

Argomenti del corso Galassie proprietà osservative (fotometriche e spettroscopiche) relazioni strutturali popolazioni stellari e formazione stellare abbondanze di metalli evoluzione cosmologica modelli di formazione Mezzo interstellare gas fotoionizzato polvere Nuclei galattici attivi e buchi neri proprietà osservative componenti (Broad Line Region, Toro, Narrow Line Region, Getti radio) buchi neri (GR, misura delle masse, relazione massa-galassia) disco di accrescimento processi di emissione nelle varie bande evoluzione cosmologica Co-evoluzione di Galassie, Buchi Neri e Nuclei Attivi

Richiami di Astrofisica Stellare http://www.arcetri.astro.it/~marconi

Richiami di Astrofisica Stellare Luminosità, flusso e intensità della radiazione Emissività, assorbimento, equazione del trasporto radiativo Lunghezze e distanze Risoluzione spaziale delle osservazioni Masse e raggi stellari Corpo nero Fotometria, magnitudini, colori Spettri stellari e classificazione spettrale delle stelle Abbondanze degli elementi Diagramma Hertzsprung-Russel Produzione di energia nelle stelle Evoluzione stellare 9

Richiami su la Via Lattea http://www.arcetri.astro.it/~marconi

Le Galassie: tipi morfologici Lezione 1

I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione diventano ben presto le nebulose a spirale. Attorno al 1750 Thomas Wright e Immanuel Kant sono i primi a speculare che le nebulose a spirale siano sistemi di stelle come la Via Lattea, collocati a grande distanza da essa (island-universe hypothesis). Charles Messier nel periodo 1758-1782 compila il suo catalogo di ~100 oggetti nebulari. Il Catalogo di Messier contiene nebulose galattiche (es. nebulosa del Granchio M1, nebulosa di Orione) e galassie esterne (es. galassia di Andromeda, M31). Anche William, Carolin e John Herschel nel periodo 1786-1864 pubblicano a più riprese cataloghi con migliaia di oggetti nebulari. Oggetti nel Catalogo di Messier 12

I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il New General Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars. Contiene nebulose galattiche, ammassi di stelle e galassie. Gli oggetti vanno da NGC 1 a NGC 7840 (es. galassia M87 è NGC 4486, M31 è NGC 224, ecc.) Nel periodo 1895-1908 pubblica due edizioni del Index Catalogue of Nebulae. Oggetti IC 1 fino a IC 5836. 13

The Great Astronomy Debate Nel 1918 Harlow Shapley propone il suo modello della Via Lattea: le sue dimensioni sono ritenute così grandi che non possono che racchiudere tutto l universo. Le nebulose a spirale devono essere strutture interne alla nostra Galassia ma altri astronomi guidati da Heber Curtis non sono d accordo. Nel 1920 viene svolto un dibattito davanti all Accademia Nazionale delle Scienze a Washington, the great astronomy debate. Quali sono le distanze delle spirali? Le spirali sono composte di gas o stelle? Perché le spirali evitano il piano della Via Lattea? Gran parte degli argomenti addotti a sostegno dell ipotesi di Shapley erano sofisticati ma sbagliati perché non consideravano bene errori osservativi e/o l estinzione da polvere. H. Shapley H. Curtis 14

The Great Astronomy Debate La controversia fu risolta nel 1923 da Edwin Hubble che identificò una variabile Cefeide in M31 (Andromeda) e ne stimò la distanza con la relazione Periodo-Luminosità ottenendo D=285 kpc. Troppo distante per essere nella nostra Galassia anche con le dimensioni esagerate di Shapley! Il valore moderno è ~ 770 kpc = 2.5 10 6 lyr 15

Galassie nell universo Galassia con d=10 9 ly 10 50 Hubble Ultra Deep Field Una delle immagini più profonde mai ottenute dal telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, HST) con la Advanced Camera for Surveys (ACS) Field of View (FOV): 200 200 = 4 10 4 arcsec 2 TEXP: ~400 h Rivelate: ~10000 galassie Più distanti a z~6-7 (d~10 10 ly) 16

Dimensioni e numero galassie La galassia in figura ha dimensione angolare 10 ; se la sua distanza fosse, ad esempio, d = 10 9 Ly, la sua dimensione reale sarebbe D = D( ) d 206265 rad 1 = 10 10 9 ly 206265 rad 1 =4.8 104 ly Stima del numero di galassie visibili nell universo, ovvero delle galassie che riuscirei se osservassi tutto il cielo con esposizioni tipo HUDF. HUDF contiene ~10 4 galassie (~10 stelle nel campo); campo di vista è 4 x 10 4 arcsec 2, densità di galassie su sfera celeste è φ gal = 10 4 gal 4 10 4 arcsec 2 =0.25 gal arcsec 2 una galassia ogni 2 2 Tutto il cielo corrisponde ad angolo solido 4π steradianti; 1 sterad = 1 rad 2 Ω sky =4π rad 2 =4π 2 180 deg = 41253 deg 2 =5.35 10 11 arcsec 2 π 17

Dimensioni e numero galassie ovvero in tutto il cielo si osserverebbe un numero di galassie pari a N gal = Ω sky φ gal 1.34 10 11 gal queste sono tutte le galassie visibili (tipo HUDF) la cui distanza è inferiore all età dell universo (vedi lezione precedente). Per osservare tutto il cielo come HUDF occorrerebbe un numero di esposizioni pari a N exp = Ω sky = 5.35 1011 arcsec 2 FOV HUDF 4 10 4 arcsec 2 =1.34 10 7 Siccome ciascuna esposizione richiederebbe 400h, la cosa non è ovviamente realizzabile. 18

Tipi morfologici Spirali Ellittiche Irregolari (alcune interagenti) 19

La classificazione di Hubble Diagramma a Forchetta di Hubble Spirali Normali Ellittiche Sferica Galassie Lenticolari Le S0/SB0 sono intermedie, con sferoide e disco ma nessuna struttura a spirale. o Ellittica schiacciata Spirali Barrate Bulge grande, braccia a spirale molto avvolte Irregolari Bulge piccolo, braccia a spirale poco avvolte 20

Galassie a Spirale Sono caratterizzate da: sferoidi (bulge) nucleari relativamente piccoli con stelle di popolazione II e stelle vecchie di popolazione I; dischi con braccia a spirale ricche di gas e polvere, con formazione stellare in corso e stelle giovani di popolazione I. barra Spirali barrate: sono i ~2/3 di tutte le spirali; hanno sferoidi nucleari con una struttura allungata a barra dai cui estremi si dipartono le braccia a spirale. 21

Galassie a Spirale NGC 7217: Sab NGC 1068: Sb M99: Sc NGC 3115: S0 Bulge/Disco: grande Avvolgimento della spirale: grande Definizione della spirale: poca piccolo piccolo molta NGC 936: SB0 S0/SB0: nessun braccio a spirale. NGC 4650: SBa NGC1073: SBc M91: SBb

Galassie Ellittiche Le galassie ellittiche: sono costituite principalmente da uno sferoide; sono prive di dischi, hanno poco gas e polvere e nessuna formazione stellare in corso; le stelle sono in gran parte di popolazione II. Ellittica gigante M87: E1 Ellittica M59: E5 La forma delle isofote delle galassie ellittiche sul piano del cielo varia da perfettamente circolare a fortemente ellittica. 23

Galassie Ellittiche M89 (NGC 4552): E0 M49 (NGC 4472): E4 M5 (NGC 4621): E5 Il numero che caratterizza un ellittica è N = int[10 (1-b/a)]. Non esistono ellittiche con N > 7 (ovvero non esistono E8, E9 ecc.). Questo schema non tiene conto della forma vera dell ellittica che è un ellissoide tridimensionale (in genere oblato o triassiale): Sfera: a=b=c c Sferoide oblato a=b>c b Sferoide prolato a=b < c a Sferoide triassiale a>b>c Oblato: a = b > c Prolato: a = b < c 24

Galassie Irregolari e Peculiari Irregolari: la Grande Nube di Magellano Le galassie Irregolari non hanno un bulge riconoscibile o delle braccia a spirale. Sono un mix caotico di gas, polvere e stelle (popolazione I). Spesso sono galassie satelliti ( Grandi Nubi di Magellano). Peculiari: la galassia "Antenna" Spesso sono in interazione con dei compagni ed hanno una grossa formazione stellare ( galassia Antenna ). 25

Galassie Irregolari Large Magellanic Cloud Small Magellanic Cloud IC 5252 NGC 1313 26

La classificazione di Hubble Moti caotici Rotazione Diagramma a Forchetta di Hubble Non è una sequenza evolutiva! Spirali Normali Ellittiche Early types Sferica Galassie Lenticolari Le S0/SB0 sono intermedie, con sferoide e disco ma nessuna struttura a spirale. o Ellittica schiacciata Spirali Barrate Bulge grande, braccia a spirale molto avvolte Irregolari Late types Bulge piccolo, braccia a spirale poco avvolte 27

Tipi di Galassie Ellittiche: E distribuzione di luce regolare di forma ellissoidale Lenticolari: S0 sferoide centrale (bulge; simile a galassia ellittica) e disco senza braccia a spirale Lenticolari Barrate: S0B sferoide centrale, barra e disco senza braccia a spirale o presenza di polvere evidente (dust lanes). Spirali Normali: S o SA sferoide centrale e disco con braccia a spirale Spirali Barrate: SB sferoide centrale, barra e disco con braccia a spirale Irregolari: Irr nessuna struttura regolare riconoscibile Ellittiche e Lenticolari costituiscono le galassie Early Types in contrasto con le spirali (Late types). La sequenza delle spirali è stata estesa da de Vaucouleurs ai tipi Sd-Sm. 28

Ellittiche, Spirali e Irregolari Classificazione di Hubble rivista. cd cluster dominant (galassie centrali degli ammassi; circondate da un alone blu esteso) de dwarf elliptical dsph dwarf spheroidal dirr dwarf irregular (rivelate principalmente nel gruppo locale) Classificazione di Hubble rivista con il parametro T di de Vaucouleur 29

Ellittiche, Spirali e Irregolari Galassie Ellittiche: LB da 10 5 a più di 10 11 LB ; masse da 10 7 a 10 13 M ; diametri da alcuni ~0.1 kpc ad alcuni ~100 kpc. Oltre alle ellittiche normali esistono: galassie centrali di ammassi (cd): fino a d~1 Mpc, 10 12 LB e M~10 14 M ; ellittiche nane (de): deboli e diffuse, non sono solo piccole, hanno proprietà strutturali distinte; dwarf Spheroidals (dsph): minimo in MB, solo satelliti della Milky Way (difficili da vedere); Blue Compact Dwarfs (BCD s): piccole, molto blu (stelle giovani e basse metallicità). de e dsph, non hanno rotazione ordinata. Galassie a Spirale: LB da 10 8 a meno di 10 11 LB ; masse da 10 9 a 10 12 M ; diametri dei dischi da 5 a 100 kpc; Lbul/Ldisk ~0.3 (Sa) ~0.05 (Sc). Per Sole LB ~ 0.12 L Irregolari: LB da 10 7 a 10 10 LB ; masse da 10 8 a 10 10 M ; diametri da 1 a 10 kpc. 30

E, S, Irr Proprietà lungo la sequenza di Hubble (Robert & Haynes 1994) log <Rlin/kpc> Medie Mediane (50 mo percentile) log <LB/LB > 75 mo percentile 25 mo percentile log <MT/M > log <MT/LB>

Ellittiche, Spirali e Irregolari Localmente, per galassie mediamente brillanti: ~ 70% spirali ~ 30% ellittiche/s0 < 3% irregolari. Ma la loro frequenza dipende dall environment... 29% 3% 68% Frazione della popolazione Spirali+Irr Ellittiche S0 Densità superficiale di galassie (# galassie Mpc -2 )

Ellittiche e spirali Si ritiene che una galassia ellittica sia il risultato del merging di due galassie a spirale. Più è denso l environment, maggiore è la probabilità di interazione e/o merging, maggiore è la frazione di ellittiche e S0. Colori indicano età stellare media da 10 7 yr (blu) a ~10 9 yr (rosso). L intensità indica la densità stellare proiettata (scalata logaritmicamente) https://www.cfa.harvard.edu/~phopkins/site/movies.html

E veramente utile? Esistono dei problemi con la classificazione morfologica: è soggettiva ed è basata su materiale fotografico molto sensibile alla luce blue (p.e. nell infrarosso le braccia a spirale sono molto meno importanti). Si usa lo stesso perché è utile ed è correlata alle proprietà fisiche delle galassie che variano lungo la sequenza di Hubble: il colore integrato delle galassie passa dal rosso (early types) al blu (late types); le orbite delle stelle passano da prevalentemente caotiche (early types) a ordinate in dischi ruotanti (late types); il mezzo interstellare passa dall essere gas caldo che emette raggi-x (early types), a gas freddo che emette HI (late types); il tasso di formazione stellare in corso va da ~0 (early types) ad alcune M /yr (late types); l abbondanza degli elementi pesanti va da >Z (early types) a << Z (late types). 34

Databases utili Dati principali sulle galassie note (inclusa la bibliografia) NASA-IPAC Extragalactic database (NED) http://ned.ipac.caltech.edu/ ( es. M 31, NGC 4594, Centaurus A) SIMBAD http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ (non solo galassie, anche stelle) Digital Sky Survey (DSS) http://archive.eso.org/dss/dss (survey ottica basata su lastre fotografiche) Two Micron All Sky Survey (2MASS) (J, H, K all sky) http://irsa.ipac.caltech.edu/ Sloan Digital Sky Survey (SDSS) http://skyserver.sdss3.org/dr8/en/tools/explore/obj.asp (Immagini e spettri) SDSS J075946.49+421526.6 (spiral galaxy) SDSS J011522.02-004937.3 (quasar z~1.2) SDSS J011620.75+001016.2 (bright blue star) SDSS J011613.03+001311.4 (faint red star) SDSS J094103.63+344331.9 (the "voorwerp", star-forming region)