Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari



Documenti analoghi
Tossine algali. Loredana Cozzi. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Il rischio sanitario associato alle tossine di alghe marine

Reg. CE / Produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi

Dott.ssa Domenica Ventrice

Il rischio associato alle alghe tossiche marine

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

RISCHI BIO-TOSSICOLOGICI: Biotossine algali

Le microalghe dannose Valentina d Amelio Milena B runo Is titu to S u p e r io r e d i S a n ità

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum

Azienda Sanitaria Locale di Olbia ZOONOSI: Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica

Intossicazioni causate da tossine e veleni naturali

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: DELTA DEL PO 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

AgenziaRegionale Protezione Ambiente Ligure

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: LAGUNA DI VENEZIA 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

LE BIOTOSSINE MARINE: NUOVI ORIENTAMENTI COMUNITARI

BLOOM MICROALGALI POTENZIALMENTE TOSSICI

Monitoraggio del fitoplancton tossico e accumulo di biotossine marine in molluschi bivalvi della costa emiliano-romagnola.

OSSERVATORIO ACQUE DI TRANSIZIONE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

TOSSINE DI ORIGINE MARINA

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

«L analisi di contaminanti ambientali su matrici alimentari: applicazione ai prodotti ittici e agli oli»

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

WILDERNESS MEDICINE. La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre Intossicazioni da pesci e molluschi

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

OBESITA. 11 Aprile 2013

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

INDICE. Capitolo 1. Introduzione... pag Metodi analitici impiegati... pag Spettrometria di massa... pag 6

ATTIVITà DI MOLLUSCHICOLTURA

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili


ALIMENTAZIONE E SALUTE

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

PROBLEMATICHE CHIMICO - TOSSICOLOGICHE

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

LESIONI SCHELETRICHE

Che cos è la celiachia?

PROGETTI DI RICERCA DA FINANZIARE CON RISORSE DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Sorveglianza delle tossine algali : RISCHI BIOLOGICI

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Acqua: nutriente essenziale

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie in autocontrollo

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Guida alle Vaccinazioni

Origine ed evoluzione della vita

Base di lavoro. Idea principale

FAME, APPETITO E SAZIETA

Stato dell arte e prospettive future per la ricerca delle biotossine nella Regione Marche

Regione Liguria Settore veterinaria Dott. Enzo Secco 14/5/2010

Piano regionale di monitoraggio. delle zone di produzione molluschi. della Provincia di Ferrara : elaborazione dati anno 2017

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

La digestione degli alimenti

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Bambini e ragazzi affetti da tumore

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Alterazioni equilibrio acidobase

INDIVIDUAZIONE DEI VALORI OTTIMALI DI CRESCITA DI DINOFLAGELLATE BENTONICHE, VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA E DI INTERAZIONI ALLELOPATICHE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

MESOPerfection smooth & tight

Alimentazione e sport

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Piano regionale di sorveglianza. delle zone di produzione molluschi. della provincia di Ferrara: risultati anno 2015

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

FRONTESPIZIO LETTERA. Oggetto: RELAZIONE ATTIVITA' PIANO DI SORVEGLIANZA ZONE DI PRODUZIONE MOLLUSCHI BIVALVI - ANNO 2016.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Dinophysis e fattori ambientali nelle acque costiere del medio Adriatico

Transcript:

Tossine algali Loredana Cozzi Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Molluschi eduli lamellibranchi 20.000 specie habitat: acque salmastre e marine valore nutrizionale elevato: - proteine 65% - lipidi 10% attività filtrante

Alghe unicellulari marine 5000 specie algali 75 specie produttrici di tossine (appartenti alle Dinoflagellate e Diatomee)

Fioriture algali Upwelling: correnti ascensionali di masse d acqua, ricche di nutrienti Red Tide o maree rosse India del sud sud-ovest dell Africa est dell Australia coste dell Arabia, Perù, Cile e California.

Fioriture di alghe tossiche (I) 1. Fioriture di specie che provocano colorazione dell acqua con diminuzione della trasparenza e possibili morie di pesci e invertebrati acquatici a causa delle condizioni di ipossia instauratesi. Dinoflagellate (es. Noctiluca scintillans) ) e Diatomee (es. Skeletonema costatum) 2. Fioriture di specie che producono potenti tossine che si accumulano nella catena alimentare e che possono causare effetti vari nei consumatori secondari (uomo e animali superiori). Dinoflagellate appartenenti ai generi Alexandrium, Gymnodinium e Dinophysis e diatomee del genere Nitzschia

Fioriture di alghe tossiche (II) 3. Fioriture di specie tossiche per pesci ed invertebrati (es. Alexandrium tamarense, Gyrodinium aureolum, Chaetoceros convolutus, Nodularia spumigena, Chattonella antiqua) 4. Fioriture di specie produttrici di tossine che vengono trasportate nell aerosol dall area di fioritura fino alla costa (es. Gymnodinium breve)

Biotossine marine idrosolubili PSP (Paralytic shellfish poisoning) ASP (Amnesic shellfish poisoning) TTX (Sindrome paralitica da pesce palla)

Biotossine marine liposolubili DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning) NSP (Neurotoxic Shellfish Poisoning) Ciguatera

Batteri Vibrio, Moraxella, Bacillus Organismi produttori Microalghe Dinoflagellate Alexandrium tamarense Alexandrium minutum Pyrodinium bahamense, Gymnodinium catenatum, Alexandrium catenella Dynophisis spp., Gonyaulax grindleyi, Lingulodinium polyedrum Principi tossici Vettori Sindrome tossica nell uomo saxitossina, neosaxitossina, gonyautossine 1-4 ac. okadaico e altre tossine acide, yesotossina, omo-ytx, 45 -OHYTX Molluschi bivalvi Molluschi bivalvi PSP DSP Gymnodinium breve brevitossine Molluschi bivalvi NSP Gambierdiscus toxicus Coolia monotis Ostreopsis lenticularis Diatomee Pseudonitzschia seriata Nitzschia pungens ciguatossine ac. domoico e derivati Pesci (specie bentoniche) Molluschi bivalvi, pesci, uccelli marini Ciguatera ASP

Tossine PSP carbammato-tossine tossine (molluschi bivalvi) decarbammato-tossine tossine sulfocarbammato tossine (dinoflagellati) idrosolubili termostabili (nei molluschi una cottura di 5 riduce il contenuto del 30%, se protratta a 20 del 40%) stabili in ambiente acido

Sintomatologia da PSP Blocco dei canali del sodio (arresto della trasmissione dell impulso nervoso nei nervi periferici e nei muscoli scheletrici) Sintomi (entro 30 dall ingestione): parestesie labiali, della lingua e delle estremità delle dita, astenia muscolare, perdita dell equilibrio, paralisi respiratoria ed arresto cardiaco. Dose letale: 0,5-4 4 mg di STX Prognosi: favorevole in caso di sopravvivenza nelle prime 12-24 ore. Nel 50% dei pazienti che sopravvivono all intossicazione permangono per circa tre settimane astenia e parziale perdita di memoria Trattamento: lavanda gastrica, somministrazione di bicarbonato di sodio, intubazione e ventilazione meccanica per 24-48h 48h

Alghe produttrici di PSP Alexandrium minutum Alexandrium catenella Gymnodinium catenatum

Alexandrium sp. 20.000 individui/l fioritura > 20 milioni di cellule/l maree rosse 100-200 cellule/l sono tuttavia sufficienti a provocare la tossicità nei molluschi Non tutti i molluschi concentrano le alghe alla stessa maniera (es.: pecten è raramente vettore di tossine PSP)

Diffusione di PSP Aree tropicali (Pyrodinium bahamense) ) e temperate (Alexandrium spp) ) di tutto il mondo Mediterraneo (Alexandrium spp, Gymnodinium catenatum) nel 1994 presenza di A.minutum lungo la costa dell Emilia Romagna nel 2002-2003 2003 presenza di A.minutum ed A.catenella in Sardegna) I molluschi coinvolti sono stati mitili e vongole Nel mondo vengono riportati circa 2000 casi/anno anno con un tasso di mortalità del 15%

Presenza di PSP in Europa e in Italia

Tossine DSP Tossine acide: acido okadaico (OA) e derivati (DTX) Tossine neutre: pectenotossine (PTX) Yessotossina (YTX) suoi derivati Azaspiracido e derivati (AZA)

Sintomatologia dell intossicazione da DSP Sintomi (½ ora - 12 ore): diarrea (92%) nausea (80%) vomito (79%) dolori addominali (53%) Durata: fino a 3 giorni nei casi più gravi Esito: favorevole.

Diffusione DSP Giappone: legato al consumo di mitili (M. edulis e M. coruscum), pettini (Patinopecten yessoensis e Chlamis nipponensis) ) e vongole (Tapes japonica e Gomphina melaegis). Europa: legato al consumo ostriche (OstreaOstrea sp.) di mitili (M. M. edulis) e Oceania, Asia, Nord- e Sud-America

Alghe produttrici di DSP generi Dinophysis e Prorocentrum sono Varie specie dei generi sono presenti anche nel Mediterraneo e nei mari italiani,, dove non formano mai maree rosse. Dinophysis nel 55 specie di Dinophysis nel mare Adriatico; Specie produttrici di tossine DSP : - D. acuminata - D. acuta - D.caudata - D. fortii - D.mitra - D. rotundata - D. tripos - D. sacculus Altre specie produttrici di DSP (yessotossine( yessotossine) sono: - Protoceratium reticulatum - Lingulodinium polyedrum (responsabile Adriatico) responsabile di maree rosse in

Alghe produttrici di DSP (I) Dinophysis fortii

Alghe produttrici di DSP (II) Dinophysis acuta Dinophysis caudata

Alghe produttrici di DSP (III) Gonyaulax grindleyi (Protoceratium reticulatum)

Alghe produttrici di DSP (IV) Lingulodinium polyedrum

Tossine DSP - epidemiologia 1000-2000 cellule/l di Dinophysis spp. accumulo di 20 000-30 000 cellule per epatopancreas e elevato livello di tossicità nei mitili. Intossicazioni DSP sulla costa olandese sono state associate a concentrazioni di oltre 20 000 cellule/l L accumulo di tossine DSP nei molluschi dipende da diversi fattori: - il tempo necessario ai molluschi per diventare tossici dipende dalla presenza non solo di alghe tossiche ma anche di altre specie non tossiche - le concentrazioni di tossina vengono raggiunte nei mitili, concentrazioni inferiori nelle vongole

Acido okadaico e derivati

Effetti di OA - DTX (I) OA, DTX1 e DTX2 inibiscono le proteine fosfatasi (in particolare la PP2A) importanti per la regolazione dell attività cellulare OA stimola: la fosforilazione che controlla la secrezione di sodio da parte delle cellule intestinali direttamente la contrazione liscia anche intestinale OA, DTX1, DTX3 hanno sull epitelio dell intestino tenue della effetto muscolatura distruttivo

Effetti di OA - DTX (II) OA e DTX1 agiscono come promotori di tumori della pelle (papillomi e carcinomi) OA agisce probabilmente anche come promotore di tumori dello stomaco (attivazione ornitina-decarbossilasi decarbossilasi) OA ha mostrato attività genotossica

Pectenotossine (PTX) Prodotte principalmente da D.fortii 9 composti derivati dalla PTX2 attraverso processi di biotrasformazione ad opera dei molluschi

Pectenotossine (PTX)

Effetti delle PTX diminuzione del numero e perdita dell arrangiamento radiale dei microtubuli in epatociti di topo in vitro (PTX1) cambiamenti nella polimerizzazione dell actina disorganizzazione del citoscheletro (PTX6) aumento dei vacuoli non contenenti lipidi negli epatociti di topo (PTX1) diarrea in topi adulti dopo somministrazione orale alla dose di 1,0 mg/kg. A concentrazioni che raggiungono i 2,0 mg/kg si notano anche lesioni al fegato, allo stomaco e all intero intestino (PTX2) con

Yessotossine (YTX) Isolate per la prima volta dal bivalve Patinopecten Yessoensis prodotte da: Protoceratium reticulatum Lingulodinium polyedrum presenti in Adriatico nel giugno 1995 e nelle estati 1996 e 1997 Microflora intestinale Yessotossina Desulfo-YTX miocardio fegato pancreas

Azaspiracido tossina liposolubile (+4 analoghi) probabilmente prodotta da Dinoflagellate primo caso: : 1995, baia di Killary (Irlanda) causa danni al fegato,, pancreas, timo, tessuti linfatici, tratto digestivo variabilità nella sensibilità in relazione all età

Azaspiracidi (AZAs)

Metodi di analisi per PSP e DSP Mouse test Test su colture cellulari Metodi immunologici (RIA, ELISA) HPLC; LC-MS

Limiti di biotossine La Decisione della Commissione Europea del 15 marzo 2002, che fissa norme specifiche per l attuazione della Direttiva 91/492/CE del Consiglio, definsce i seguenti tenori massimi di alcune biotossine marine in molluschi bivalvi e in altri organismi: 160 µg di equivalente acido okadaico/kg parte edibile; 1 mg di equivalente yessotossina/kg parte edibile; 160 µg di equivalenti azaspiracido/kg parte edibile. L Italia recepisce la Decisione della Commissione Europea col Decreto del 16-5-2002 ( GU n.165 del 16-07 07-2002 che modifica il D.lgs n.530 del dicembre 1992)